Aprirà il prossimo 22 febbraio il secondo punto vendita di dm in provincia di Monza e Brianza. Situato a Lentate sul Seveso, in via Nazionale dei Giovi, ang. via M. Farneti, una nuova via inaugurata di recente vicino al centro commerciale Bennet, il negozio è l’89esimo in Italia e coprirà una superficie di vendita di 440 mq su un unico livello. Il layout dello store mira a far percepire immediatamente ai visitatori l’identità dell’insegna. La transizione del gradiente di colore, tipica del marchio, sarà visibile su tutta la facciata, mentre all’interno l’ambiente è suddiviso in quelli che dm definisce “quartieri”, uno per ciascuna categoria di prodotto, con un’organizzazione degli spazi e l’uso di scaffali più bassi finalizzati a facilitare il percorso dei clienti, migliorando così l’esperienza di acquisto. Il team del negozio – aperto da lunedì a domenica, dalle ore 9:30 alle 20 – sarà composto da 8 dipendenti, portando così a 248 il totale dei collaboratori dm in Lombardia.
Oltre ai servizi che accomunano tutti i punti vendita dm, a Lentate sul Seveso i clienti troveranno anche l’area dedicata al servizio di stampa fotografica direttamente da smartphone. In occasione dell’apertura, verranno proposte promozioni speciali valide dal 22 al 26 febbraio, a cominciare da uno sconto del 15% sull’intero assortimento, offerte incluse. Inoltre, fino ad esaurimento scorte, i clienti riceveranno in omaggio una eco-shopper dm a fronte di qualsiasi acquisto, 2 prodotti make-up omaggio Catrice Cosmetics ed Essence a fronte di una spesa minima di 15 euro e un ombrello dm con una spesa minima di 50 euro.
L’assortimento della catena è focalizzato su cura della persona e della casa, ma comprende anche food bio, prodotti per l’infanzia e per gli animali, per un totale di oltre 15.000 referenze e più di 600 marche, di cui 28 brand sviluppati in-house (come Balea, dmBio, alverde, babylove, Mivolis). Attraverso lo shop online (dm-drogeriemarkt.it) e l’app “la mia dm”, l’insegna propone in tutta Italia, isole comprese, un assortimento di oltre 12.000 prodotti (tra brand commerciali e marchi propri), che l’utente può decidere di ricevere direttamente a casa propria, in un fermo point BRT, in uno store dm o ancora di ritirarli nel proprio negozio dm preferito dopo sole due ore dall’ordine, optando per il ritiro express. Da quasi un anno, nell’app è stata lanciata una carta fedeltà digitale, che premia la fidelizzazione all’insegna con scontistiche, buoni digitali e promozioni esclusive. Il gruppo dm drogerie markt, fondato in Germania nel 1973, ha un fatturato (settembre 2024) di oltre 17,7 miliardi ed è presente in 14 Paesi europei, tra cui l’Italia dal 2017, con oltre 4.000 punti vendita totali e quasi 90 mila collaboratori.
Tag: dm drogerie markt
dm, l’89esimo punto vendita italiano sarà a Lentate sul Seveso
dm Italia sfiora i 200 milioni di euro di fatturato, +41% nell’anno fiscale
Si è chiuso in crescita l’anno fiscale 2023-2024 per dm Italia, con un incremento di oltre il 41% del fatturato complessivo rispetto all’esercizio precedente – per un totale di 199,4 milioni di euro. La crescita di dm Italia ha impattato positivamente a livello occupazionale: l’azienda infatti conta su un team di 881 collaboratrici e collaboratori – 156 in più rispetto allo scorso anno – di cui circa l’84% donne.
Se da un lato è aumentato il fatturato, dall’altro sono cresciuti pure gli investimenti in ottimizzazione, efficientamento e sistemi tecnici all’avanguardia. “Siamo abituati a vedere il mondo diviso tra bianco o nero, giusto o sbagliato, conveniente o di qualità, ma un prodotto può essere conveniente e allo stesso tempo sostenibile e di qualità. dm si pone infatti l’obiettivo sfidante di unire gli opposti, intrecciando il principio del discount alla qualità del negozio specializzato. Vogliamo offrire prezzi sempre più convenienti e allo stesso tempo mantenere e migliorare l’estetica dei negozi, per garantire un’atmosfera accogliente e la miglior customer experience” afferma il CEO Hubert Krabichler.
Contrasto all’inflazione
Per contrastare il carovita e dimostrare una vicinanza concreta ai suoi clienti, dm ha recentemente proposto il terzo rilancio della campagna dei ribassi fissi: questo progetto, avviato per la prima volta nel settembre dello scorso anno, mira al contenimento dei prezzi soprattutto per i prodotti di prima necessità. Dai pannolini per bambini ai cosmetici naturali, dai prodotti di detergenza a quelli per la cura del corpo, a partire da settembre 2024 i prezzi di circa 2.000 prodotti sono stati ridotti. Per poter abbassare il costo dei prodotti fino al 50% rispetto al prezzo di partenza l’azienda ha investito oltre 1,6 milioni, impegnandosi così a dare un’importante garanzia a tutti i consumatori, che potranno contare su prezzi ancora più convenienti per un minimo di 4 mesi dalla data del ribasso. Sempre in quest’ottica, a fronte dell’aumento dell’IVA dal 5% al 10% sui prodotti per l’igiene femminile e per l’infanzia (come assorbenti, pannolini e latte in povere) da gennaio 2024 (legge n.213 del 30/12/2023), dm si sta impegnando a mantenere invariato il prezzo dei prodotti a marchio proprio, facendosi quindi carico della differenza.
Le novità nei punti vendita
Dopo il rinnovo del layout interno dei suoi nuovi punti vendita, che ha visto la creazione di un concept planimetrico dal design unico e intuitivo, è stato rinnovato anche il layout esterno. Negli store di ultima apertura, tutta la facciata esterna dei negozi è infatti caratterizzata da colori vivaci che permettono di conferire riconoscibilità immediata al marchio a livello internazionale. Un’altra importante novità è stata l’inaugurazione del primo punto vendita dm in Italia all’interno di una stazione ferroviaria, a Milano Centrale, pensato per rispondere e soddisfare tutte le esigenze dei viaggiatori. “È ormai chiaro che un punto vendita in una stazione rappresenti una vetrina importante per l’insegna. La posizione strategica, infatti, permette di intercettare i viaggiatori durante l’attesa prima della partenza. È per questo motivo che abbiamo fortemente voluto intraprendere questo nuovo percorso di espansione di questo format in cui tanto crediamo” afferma a tal proposito Benjamin Schneider, CEO e Direttore Marketing e Acquisti dm Italia.
Nuove tecnologie di efficientamento
È stato implementato un tool di intelligenza artificiale che consente ai collaboratori di ogni Paese del gruppo di rendere più semplice ed efficace il proprio lavoro. Lo strumento, chiamato dmGPT, può essere utilizzato per vari scopi, come tradurre documenti da una lingua ad un’altra, cercare informazioni, porre domande su argomenti specifici in diverse aree tematiche, trovare ispirazione, avere una visione d’insieme di un nuovo argomento oppure semplicemente come supporto per scrivere testi, fare riassunti o presentazioni. Sempre con la volontà di supportare e agevolare i collaboratori nelle loro attività quotidiane, oltre che di promuovere la sinergia tra i vari paesi del gruppo, è stato portato avanti nell’anno fiscale appena concluso il progetto SHIFT – la cui abbreviazione significa “SAP Harmonised Future”- che ha permesso appunto l’armonizzazione e la standardizzazione di tutti i processi aziendali effettuati tramite il gestionale SAP nei diversi reparti (marketing, acquisti, finanza & controlling, logistica e IT) e paesi.
Responsabilità ambientale e sociale
Nell’ottica di rendere l’assortimento sempre più sostenibile, è stato rilanciato il marchio dm No Planet B, i cui prodotti, biodegradabili e con oltre il 90% di ingredienti di origine naturale, vengono ottenuti dal recupero di materiali di scarto come noccioli di albicocca, foglie d’olivo, bucce di pompelmo e polvere di caffè. Tra le iniziative future è inoltre prevista la sostituzione graduale dei packaging con nuove confezioni realizzate fino al 100% in materiali riciclati. dm continua il suo impegno anche dal punto di vista del risparmio energetico, avvalendosi della collaborazione di un Energy Manager esperto, e affidandosi a partner come Repower tanto per la fornitura di energia green – la maggior parte dei punti vendita e la sede centrale sono alimentati con energia proveniente da fonti rinnovabili certificate TÜV – quanto per la diagnosi energetica, ormai obbligatoria per le grandi aziende, oltre che per altri servizi come l’indagine termografica e l’analisi dei consumi “non produttivi”. Inoltre in dieci punti vendita sono già attivi impianti fotovoltaici e l’obiettivo è quello di aumentare le installazioni nel prossimo futuro.
Dm – drogerie markt si associa a Federdistribuzione
Dm – drogerie markt entra nel gruppo di aziende associate a Federdistribuzione che riunisce e rappresenta le imprese della distribuzione moderna, alimentare e non alimentare, operanti in Italia. dm è presente in Italia da quasi 6 anni e dispone attualmente di 75 punti vendita nel nostro Paese, impiega 600 collaboratori e contribuisce a generare un fatturato riferito al gruppo di 13,6 miliardi di euro.
“Siamo felici di accogliere dm – drogerie markt tra le nostre aziende associate”, ha dichiarato Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione. “Viviamo un contesto economico complesso che richiede coesione nella rappresentanza delle istanze di settore, ed è grazie allo stimolo che arriva dai nostri associati, sempre più numerosi, che portiamo avanti tutte le iniziative che guardano al futuro del commercio moderno. Con l’ingresso di dm – drogerie markt aggiungiamo un ulteriore contributo al nostro lavoro, che ha l’obiettivo primario di sostenere lo sviluppo e la crescita delle imprese”.
Francesco Gargiulo, Direttore Vendite e Personale di dm Italia, ha aggiunto: “Ne condividiamo a pieno la filosofia e siamo molto orgogliosi di entrare a far parte di Federdistribuzione, realtà che da sempre contribuisce alla crescita del Paese mantenendo alta l’attenzione rispetto alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. In dm lavoriamo costantemente per migliorare i servizi e i prodotti dell’azienda e l’accelerazione della digitalizzazione è una delle nostre priorità facendo però attenzione alla sostenibilità, in modo particolare sotto il punto di vista ambientale attraverso la continua ricerca di ingredienti naturali e biologici, l’utilizzo di materie prime e imballaggi riciclati e la scelta di prodotti a ridotto impatto ambientale”.
dm drogerie markt supera gli 11 miliardi di fatturato
dm drogerie markt, entrata in Italia a fine 2017, ha reso noti i risultati annuali del Gruppo relativi all’esercizio 2018/2019 (esercizio fiscale 01/10/2018 – 30/09/2019): il colosso tedesco abbatte il muro degli 11 miliardi con un fatturato di circa 11,2 miliardi di euro, segnando una crescita del +4,6% sull’esercizio precedente. Trend positivo anche sui fronti occupazionale (62.061 dipendenti, +340 sul 2017/2018) e immobiliare (3.668 punti vendita in 13 paesi europei, +102 sul 2017/2018).
Anche in Italia la realtà dm cresce a ritmi sostenuti e chiude l’esercizio 2018/2019 con 28 punti vendita, per una presenza nel nord Italia più che raddoppiata rispetto all’esercizio precedente. Entro fine 2019 sono previsti altri otto nuovi punti vendita, alcuni dei quali anche nelle regioni centrali di Marche e Toscana.
Nel corso del biennio 2019/2020, si prevedono circa 20 nuove aperture, con l’obiettivo di superare i 50 punti vendita entro la fine del 2020.
L’espansione sul territorio si è tradotta positivamente a livello occupazionale con 123 nuove assunzioni nell’esercizio 2018/2019; il numero complessivo di dipendenti è salito così a circa 300.
“Siamo contenti di questo nostro trend positivo in termini di fatturato e di presenza sul territorio – ha dichiarato Hubert Krabichler, CEO di dm drogerie markt Italia – Particolare soddisfazione nasce inoltre dal progressivo aumento del fatturato e del numero di clienti dei singoli punti vendita, segno di una fiducia e di un apprezzamento crescenti”.
dm si è presentata in Italia con una proposta specializzata in prodotti per il benessere della persona e della famiglia e per la cura della casa, con circa 14.000 referenze, di cui 4.000 di marche private – in particolare, Balea e alverde sono a livello europeo tra le marche più apprezzate sul mercato.
A livello di assortimento nell’ultimo esercizio è stato posto un focus particolare sul benessere della persona inteso in un’ottica di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, da sempre punto cardine della filosofia di dm. Questo impegno si riflette anche nei nuovi lanci di prodotto, come nel caso di SEINZ. – la nuova linea premium di cura e styling sviluppata specificamente per le esigenze maschili rappresenta infatti una novità anche sul piano della sostenibilità, con flaconi realizzati fino al 97% in plastica riciclata e confezioni in cartone interamente riciclato. Inoltre una parte del ricavato della vendita di prodotti SEINZ. viene devoluta alla Plastic Bank, un’organizzazione che mira a ridurre l’inquinamento da plastica nei mari nei paesi in via di sviluppo e a migliorare gli standard di vita locali.
Sempre in ambito beauty, a trent’anni dal lancio, la cosmetica naturale certificata di alverde continua a dettare le tendenze in chiave green mediante l’impiego di packaging alternativi e più sostenibili e di ingredienti naturali che garantiscano un utilizzo più efficiente delle risorse.
Prosegue inoltre la ricerca di una sempre maggiore specializzazione dell’intero assortimento. La già ampia offerta di alimenti speciali, per esempio, si è arricchita di nuove proposte per l’infanzia, per gli sportivi e per le persone che soffrono di intolleranze alimentari. Sono state, per esempio, introdotte la marca Sportness e la linea glutenfree di dmBio, che consentono di accedere a una qualità specializzata a prezzi molto contenuti.
Al centro dell’esperienza dm c’è sempre la persona e questo si esprime anche nel rapporto con i propri dipendenti. Ne sono una dimostrazione il programma di formazione specialistica con esperti del settore strutturato su diverse categorie merceologiche (make-up, alimentazione, cura corpo, viso e capelli, cura e nutrizione baby, cosmetica naturale e profumi) e il training mirato sul contatto con il cliente.
Con dm Milano CityLife la drogheria tedesca si presenta all’Italia
Punta su marca commerciale che gode dell’allure della qualità tedesca e sulla convenienza la drogheria tedesca dm drogerie markt, che ritorna in Italia dopo dieci anni “con una politica decisa, determinata”. Che prevede l’apertura di 100 punti vendita in tre anni. Matteo La Porta, area Manager per la Lombardia, ci ha accompagnato nella visita al flaghship store di Milano CityLife, primo punto vendita aperto lo scorso 30 novembre (nel frattempo hanno debuttato altri tre store, due a Udine uno a Laives). Prossime aperture Gorizia, Trieste, Bergamo e Piacenza, con l’obiettivo di arrivare a 40 punti vendita entro il 2018 e 100 nei prossimi tre anni. L’investimento complessivo entro la fine del prossimo anno sarà di oltre 18 milioni di euro con l’assunzione di 200 dipendenti.
[Not a valid template]Un’apripista, una vetrina importante è il negozio di Milano anche se con 322 metri quadri di vendita, è circa la metà della metratura tipica è di 500-600 metri quadri.
L’assortimento spazia dai principali marchi di richiamo (che variano di Paese in Paese: l’Italia è il primo dei 13 fuori da Germania e Austria a essere non mittel o est europeo) a fianco della proposta della marca del distributore (sono 23 le marche di proprietà con oltre 3.000 articoli, molti dei quali biologici o naturali, tutti certificati) che si invoglia a provare “per dare un’alternativa a un prezzo più abbordabile”. L’insegna si caratterizza per una politica di prezzo non promozionale, basata sull’everyday low price.
Varia l’utenza, con una grande prevalenza di donne: dai cinesi dei centri di bellezza della vicina Paolo Sarpi (la “Chinatown” milanese) “che hanno già intuito la nostra convenienza e qualità” alla casalinga alla donna manager.
Il settore food è molto sviluppato rispetto ad altre insegne del genere dove “puntiamo a diventare un riferimento” anche perché la fascia di prezzo sul biologico e naturale è decisamente diversa per i concorrenti.
dm drogerie markt associa in un unico punto vendita l’offerta tipica di almeno cinque diversi tipi di negozio, inserendosi in un segmento del commercio al dettaglio che è complementare e non concorrenziale rispetto ai supermercati. Ogni drugstore comprende l’equivalente di una profumeria ampia e qualificata, di un negozio specializzato in prodotti per il benessere e la salute, con migliaia di articoli biologici e naturali, di uno store di prodotti per l’infanzia, di un grande magazzino di articoli per la casa e di un negozio specializzato in prodotti per animali.
Hubert Krabichler, CEO per l’Italia di dm drogerie markt, ha dichiarato: «L’Italia è un Paese molto attento al benessere e alla cura della persona, esattamente il core della nostra offerta commerciale. Per questo motivo abbiamo sempre considerato l’Italia molto interessante per uno sviluppo fuori dai nostri mercati tradizionali, che sono Germania, Austria e Paesi dell’Est. Riteniamo che adesso sia il momento giusto per aprire qui. Il mercato italiano sta mostrando, infatti, decisi segnali positivi di ripresa e una fiducia crescente dei consumatori».
dm drogerie markt nata in Germania nel 1973 si è poi sviluppata e affermata in Austria e in 10 paesi dell’est europeo è la più grande catena di drugstore in Europa con 3.400 punti vendita, 59.000 dipendenti e oltre 10 miliardi di euro di fatturato.
dm drogerie markt arriva in Italia. Presto i primi negozi al Nord
dm drogerie markt Italia prepara il suo ingresso sul mercato italiano nel corso del 2017: parola di Hubert Krabichler, CEO del Gruppo, oggi attivo, con oltre 55.000 dipendenti e più di 3.300 sedi, in 12 diversi paesi europei.
“L’Italia è un mercato estremamente promettente”, afferma Krabichler, riferendosi alla crescente spesa e al recente aumento dell’indice di fiducia dei consumatori, al calo della disoccupazione e al positivo trend di crescita per questo tipo di negozi.
Per questo nel 2017 si riattiva quella strategia di espansione, già intrapresa nel 2005, ma poi accantonata e indirizzata sui mercati dell’Europa centrale e della sud-est. Qualcosa infatti è cambito, spiega il Ceo: “Le recenti riforme del governo italiano hanno stabilito un nuovo quadro, che ha reso possibile nuovi investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro”.
L’offerta di dm drogerie markt
L’assortimento comprende oltre 14.000 prodotti cosmetici con i due principali core business concentrati nei settori della Bellezza e del Benessere. Sono disponibili anche alimenti dietetici adatti a persone con intolleranze alimentari, una vasta gamma di prodotti biologici e cosmetici naturali, oltre al vasto assortimento di prodotti per la casa e di prodotti per la cura e la nutrizione del bambino.
L’assortimento si amplia e si completa con l’offerta di alimenti per animali domestici e persino articoli per la fotografia.
In Italia, l’offerta unirà marchi internazionali, marchi italiani e marchi dm.
Le prossime aperture in Italia
“Abbiamo già iniziato a cercare i manager italiani per le nostre nuove società dm drogerie markt Italia e a preparare il nostro ingresso sul mercato italiano nel corso del 2017,” afferma Hubert Krabichler.
Anche le prime sedi per i futuri negozi sono già state verificate, scegliendo di concentrare le attività nell’area del nord Italia. La sede dm Italia sarà situata nella zona tra Verona e Padova.
Requisiti del sito per filiali dm:
- Situati in agglomerati commerciali (centri commerciali, zone commerciali, centro)
- Quartieri con negozi di alimentari e altri negozi per le necessità quotidiane
- Contratti di locazione a lungo termine
- Superficie totale: 400-700 m2
- Facciata: almeno 8 m
- Taglio ideale: fronte alla profondità 1: 2, ad esempio, circa 18 m di larghezza e circa 36 m di profondità
- A livello del suolo
- Chiavi in mano o auto-espansione (su appuntamento)
- 15.000 abitanti nel bacino di utenza con una rete di filiali già esistente (min. 30.000 abitanti nel bacino demografico all’inizio dello sviluppo rete di filiali in una regione)
Contatto: Thomas Köck – e mail: espansione@dm-drogeriemarkt.it – Telefono: +43 662 8583-1358 – Günter Bauer Straße 1 – 5072 Wals bei Salzburg