CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

A Iolo (Prato) apre il nuovo Simply Market con Cooperativa Etruria

La squadra del Simply di Iolo

Ortofrutta L’insegna Simply sbarca a Iolo, frazione di Prato, con un nuovo Simply Market della rete di vendita della Cooperativa Etruria, master franchisee di Simply Italia, che ha già tra i suoi affiliati il Simply Market di Tobbiana. Il punto vendita di via XX Settembre ha riaperto oggi le porte al pubblico dopo essere stato completamente ristrutturato. Il supermercato si presenta come un punto di riferimento per il quartiere, grazie al mantenimento della gestione a carattere familiare del titolare Adriano Gaiffi. Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, il titolare del punto vendita Adriano Gaiffi e il direttore generale di Cooperativa Etruria, Graziano Costantini.

Salumeria

PanetteriaDal biologico ai prodotti del territorio: una ricca offerta che valorizza il rapporto con i fornitori locali. Il negozio è stato completamente rinnovato per rendere la spesa ancora più facile e piacevole. La novità più interessante riguarda l’assortimento: fra le tante referenze a disposizione, i clienti troveranno prodotti biologici, una ricca selezione di produzioni del territorio, distinte dal logo “Sapori&Valori” e tanti alimenti senza glutine. La qualità dei prodotti è garantita anche dalla presenza dei banchi con vendita assistita di macelleria e gastronomia.

Tra le novità anche i distributori self-service di pet food sfuso, che permettono di risparmiare in media il 50% del prezzo di un prodotto confezionato, riducendo la quantità di rifiuti (packaging e imballaggi) e quindi le emissioni di Co2 in atmosfera.

 

Cambia la colazione degli italiani: è più sana con meno latte

Nielsen fa la radiografia della colazione degli italiani, individuano le variazioni di anno in anno e cogliendo nuovi trend. Nel borsino di questo pasto che vale nel nostro Paese 6,8 miliardi di euro c’è infatti chi sale e chi scende. I latticini ad esempio non stanno vivendo un momento particolarmente brillante, penalizzati dalle preoccupazioni verso l’intolleranza al lattosio. Registrano cali sia il Latte Vaccino UHT (-1,2% a volume totale Italia) che il Fresco (-7,4% a volume nella sola GDO), mentre in controtendenza c’è il latte Alta Digeribilità (+8,4% a volume e +7,9% a valore a Totale Italia).
Molto bene vanno le Bevande Vegetali (+23,7% a volume totale Italia) e, benché la dimensione del mercato resti limitata (130 milioni di euro) per pensare a un effettivo travaso dei consumi dal latte vaccino, nell’ultimo anno abbiamo registrato un aumento interessante del numero di famiglie che consumano la categoria (con un parco acquirenti di 4,8 milioni di famiglie, un milione in più rispetto allo scorso anno).
Non si salva nemmeno lo Yogurt che cala del -2,5% a volume ma vede in controtendenza i segmenti Magro (comprensivo dello Yogurt Greco) e Biologico, che realizzano rispettivamente un +1,3% e un +3,3%.
Il resto dei consumi sembrano segnalare una crescente attenzione verso la salute e una dieta sana. Nei Cereali, le Barrette sono in crescita (+3,3% a volume) mentre la tipologia in scatola è stabile (+0,3% a volume), nonostante la complementarietà di consumo con il latte.
Se facciamo riferimento all’ultimo anno, ad esempio, sono diverse le Crescono le confetture (+1,9% a volume a totale Italia) sostenute da formati molto piccoli (151-290 gr) e molto grandi (> 450 gr), favoriti da un posizionamento di prezzo più conveniente. Le fette biscottate hanno, invece, chiuso in calo (-1,2%). Il caffè, che a totale Italia sembra sostanzialmente stabile (-0,4%), nasconde al suo interno una variazione di mix a favore del porzionato (+9,2% a volume).
Nel mercato dei Biscotti, dove vediamo una sostanziale tenuta a volume dei Frollini (+0,8% a totale Italia), sono in crescita i Biscotti Salutistici (+6,4% a volume e +4,4% a valore) con il Senza Glutine che al loro interno mostra trend superiori al 21%, sia a volume che a valore.
All’interno delle Merendine, dell’andamento positivo dopo gli ultimi due anni di calo (+1,2% a volume a totale Italia), vediamo in crescita i Croissant, che hanno ricevuto un buon contributo sia dai prodotti più convenienti che dagli integrali.
Salute sì, ma ogni tanto anche la gola vuole la sua parte, tanto le Creme Spalmabili Dolci segnano un +6% a volume in GDO.
L’attenzione al wellbening è del resto confermata da una Survey Nielsen che mostra come il 41% degli italiani è interessato, in generale, alla ‘salute’ (una percentuale che nei più anziani sale al 45%) e che il 62% è convinto che gran parte delle malattie abbiano origine da una alimentazione sbagliata.
E non sbagliano, come segnala una recente ricerca dell’Università del Missouri secondo la quale le persone che non fanno colazione sarebbero a maggior rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e malattie cardiache. Come dire: mangiate ciò che volete, l’importante è mangiare qualcosa a colazione.

Farmo lancia i nuovi Frollini al Cocco di Pasticceria gluten free

Sono sempre più lontani i tempi in cui le persone affette da celiachia doveva soffrire prima di trovare un prodotto da forno degno di questo nome. Ma le cose stanno cambiando, e la scelta – complice anche la moda della dieta gluten free anche per chi non è intollerante – è sempre più ampia. Farmo ad esempio presenta i nuovi Frollini al Cocco di Pasticceria preparati nel Laboratorio dell’azienda lombarda secondo la ricetta della migliore frolla al burro, arricchita da fiocchi di cocco.

I Nuovi Frollini al Cocco di Pasticceria sono biscotti dai profumi esotici, a forma di fiore. L’impasto viene preparato con ingredienti selezionati di alta qualità quali il burro e le uova fresche consentendo di ottenere dei biscotti senza glutine, buoni e friabili come i frollini preparati dai mastri pasticceri.

Marcati con il logo di GF-certified (certificazione GlutenFree ), i Frollini al Cocco di Pasticceria sono disponibili presso GDO, farmacie, negozi specializzati e bar. L’innovativo metodo di confezionamento mantiene intatte le caratteristiche del prodotto, senza rischi di contaminazione, garantendo un prodotto sicuro per le persone celiache.

Conad e CPR System insieme per la riduzione dell’impatto ambientale nella supply chain

Un progetto innovativo di Conad e Cpr System in collaborazione con l’ Università di Bologna ha consentito di quantificare il valore della partnership nella supply chain che si è espresso in 12 mila spedizioni e circa 4 milioni di chilometri in meno in un anno con una riduzione dell’impatto ambientale misurabile in circa 2600 tonnellate di CO2 equivalente l’anno. La razionalizzazione logistica e la sostenibilità ambientale sono l’obiettivo strategico dell’alleanza tra Conad e CPR System, la cooperativa di Gallo (Fe)  leader in Italia per gli imballaggi a sponde abbattibili e riutilizzabili, che associa tutta la filiera dalla produzione alla distribuzione, ai trasporti. L’analisi comparativa dell’efficienza e dell’impatto ambientale della filiera distributiva di Conad nel settore dei prodotti freschi e deperibili, analizzando il vantaggio del ricorso al servizio di CPR System con i fornitori di prodotti deperibili che utilizzano pallet che vengono recuperati con trasporti ottimizzati a pieno carico, è stata condotta dal centro di ricerca Food Supply Chain dell’Alma Mater Studiorum, di cui è direttore Riccardo Manzini, professore della Scuola di Ingegneria. Grazie all’impiego di una piattaforma software innovativa sviluppata dal gruppo di ricerca dell’università, basata su modelli di ottimizzazione matematica, è stato possibile contabilizzare con precisione costi, efficienza logistica e impatto ambientale In particolare, riconfigurando la rete con l’ausilio dell’ottimizzazione e l’inserimento di CPR per la rete distributiva Conad dei prodotti freschi a marchio si sono registrati: – circa 12.000 spedizioni in meno in un anno (da 37.000 a circa 25.000 spedizioni) con l’avvento del pooling CPR System con una movimentazione di alcuni milioni di pallet. – La riduzione dei chilometri percorsi dai mezzi del 42%, che corrisponde a 4 milioni di chilometri in meno percorsi in un anno con una riduzione dell’impatto ambientale misurabile in circa 2600 tonnellate di CO2 equivalente l’anno. – La misurazione precisa della diminuzione delle emissioni di numerose altre sostanze nocive responsabili dell’effetto serra, dell’eutrofizzazione, dello smog fotochimico, dell’assottigliamento dello strato di ozono e dell’acidificazione, in linea con i protocolli e le linee guida internazionali che normano il life cycle assessment applicato a prodotti e processi industriali. CPR, grazie alla sua rete di impianti di produzione e manutenzione (lavaggio e ripristino dei pallet e contenitori riutilizzabili) è in grado di garantire alti standard di affidabilità e di livello di servizio dei propri prodotti. La partnership con CPR System ha consentito a Conad di sviluppare strategie importanti che hanno consentito di: preservare la Qualità e la Sicurezza Alimentare dei prodotti freschi anche grazie alla gestione dello stress fisico-ambientale e di quantificare e governare l’efficienza logistica, ottimizzando i costi e agendo per ridurre l’impatto ambientale comportano.

Superconti-Coop Centro Italia: prima di Pasqua la decisione dell’Antitrust

Si conoscerà solo prima di Pasqua la decisione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato in merito all’acquisizione della rete di punti vendita Superconti da parte di Coop Centro Italia.

A Superconti fano capo trentasei punti vendita tra centri commerciali, grandi magazzini e supermercati distribuiti nelle province di Terni, Perugia, Rieti, Viterbo, Roma e Macerata con oltre 800 dipendenti all’attivo.

L’operazione, stando alla stampa locale, non è totalmente indolore per i soci di Superconti: la famiglia Antonioli, proprietaria del 50% del gruppo si è infatti dissociata dall’operazione, anche se proprio all’indomani della firma del contratto Federico Conti, uno degli amministratori, aveva imputato proprio ai dissapori tra i soci la decisione della vendita.

Peraltro per Coop Centro Nord, che rafforzerebbe in questo modo il presidio del territorio, potrebbe configurare secondo l’Antitrust il rischio di una posizione dominante, soprattutto nella provincia di Terni. «L’operazione in esame – si legge infatti nel provvedimento dell’Antitrust -appare suscettibile di determinare effetti restrittivi sotto il profilo concorrenziale sul mercato degli ipermercati nella provincia di Terni: Coop Centro Italia, infatti, già primo operatore con una quota pari a circa il 43%, porterebbe la propria quota al 60% circa. Il secondo operatore, il gruppo Conad, detiene su tale mercato il 35% circa. Inoltre, qualora si dovesse verificare una sostanziale unitarietà decisionale o di comportamento tra le società aderenti al sistema Coop, l’operazione potrebbe determinare effetti di rilievo anche nel mercato degli ipermercati della provincia di Viterbo».

Se così fosse potrebbe scattare la decisione di un correttivo, con la cessione di alcuni punti vendita ad altri compratori. E qui, secondo Il Giornale dell’Umbria, potrebbe rientrare in gioco la famiglia Antognoli rilevandoli.

Apre a Carate Brianza il 131° punto vendita Natura Sì

La principale catena di supermercati biologici italiani, Natura Sì, apre il weekend prossimo il 131° punto vendita a Carate Brianza. L’inaugurazione si terrà venerdì 27 e sabato 28 febbraio in Via Enrico Toti 41. Una nuova apertura, la quarta tra provincia brianzola e Monza città, che ha l’obiettivo di divulgare in zona la cultura del bio e rispondere alle esigenze crescenti dei consumatori in fatto di sicurezza alimentare, qualità e tutela ambientale.

Il reparto ortofrutta.

Un luogo tranquillo, dove effettuare la propria spesa in serenità, nel quale scoprire il significato di agricoltura biologica, avvicinarsi al mondo del bio – fatto di rispetto e tutela per l’ambiente, per la biodiversità e per il lavoro dei piccoli produttori – entrando in contatto con persone che lavorano tutti i giorni la terra con l’obiettivo di offrire prodotti di qualità attenti al benessere dell’uomo.

Sviluppato su 250 metri quadrati, il nuovo punto vendita offre oltre 4.000 prodotti biologici certificati e naturali tra i quali anche referenze adatte a chi segue un regime alimentare vegano, prodotti privi di glutine e alimenti per chi soffre delle più frequenti intolleranze alimentari, ma anche tutto ciò che serve alla cura e alla crescita dei più piccoli. Il supermercato è suddiviso in aree: dall’ortofrutta, con prodotti che esprimono al meglio la relazione diretta tra l’uomo e la terra al settore dei freschi, dove beneficiare della relazione diretta con gli addetti alle vendite, dalla zona dedicata al food confezionato all’erboristeria, luogo nel quale scoprire i migliori prodotti per nutrire la propria pelle e per prendersi cura in modo naturale del proprio corpo, sino all’enoteca dedicata a vini bio, lo spazio libri e il punto promozioni, dove trovare centinaia di prodotti in offerta. Lungo il percorso all’interno del punto vendita, sono numerose le occasione per sentirsi parte di un sistema che pone al centro l’agricoltura e gli agricoltori bio.

Logistica ed e-commerce: tracciabilità e ritiro in prossimità i trend del futuro

Netcomm dà in numeri dell’e-commerce in Italia pubblicando un Libro Bianco “Una Nuova Logistica per l’E-commerce. Dal Locker al Drone” e focalizzandosi su un aspetto davvero cruciale, ovvero la logistica. Che sarà in grado nei prossimi tempi di far decollare una modalità di acquisto ormai strettamente legata al commercio tradizionale del punto vendita.
Nel corso del 2014 il commercio elettronico ha movimentato 9,5 milioni di pacchi al mese (+16% rispetto al 2013). A differenza di molti Paesi europei dove ormai la consegna nel punto fisico è assai diffusa, in Italia ancora l’84% dei beni fisici è consegnato a casa, mentre il 7,4% è ritirato nel luogo di lavoro.

Ciò crea ritardi per mancate consegne e inconvenienti vari. Perché in fondo chi fa e-commerce è gente che lavora e non è mai a casa. E spesso trova molto più semplice ritirare il pacco atteso per strada, magari davanti a un supermercato o a una stazione di servizio (“posti d’elezione” per i locker TNT). “Diversi fattori suggeriscono che in futuro le modalità di ritiro avranno un peso decisamente maggiore rispetto all’attuale – dice Roberto Liscia, Presidente di Netcomm -. Innanzitutto, il maggior utilizzo dei servizi di consegna è legato all’attuale offerta dei merchant, ad oggi principalmente costruita attorno al recapito a domicilio. I merchant dal canto loro offrono un insieme di modalità di delivery e di servizi a valore aggiunto contenuto a causa della limitatezza dei servizi a loro proposti dagli operatori logistici, ancora troppo legati al sistema B2B e ai canali tradizionali. Inoltre, un elemento a favore dello sviluppo dei punti di ritiro è la propensione degli acquirenti italiani verso la modalità di pagamento in contanti o comunque alla consegna, in particolare in quella fascia di acquirenti online meno a loro agio con i sistemi di pagamento elettronico. I servizi aggiuntivi alla consegna che i consumatori considerano più interessanti sono poi proprio quelli che permettono di ridurre i disagi insiti nella consegna a domicilio”.

Insomma è la logistica l’elemento cruciale per l’ulteriore diffusione dell’e-commerce nel Paese. “La consegna è l’elemento che maggiormente incide sulla soddisfazione complessiva dell’e-shopper, seguita dalla facilità di individuazione e di acquisto del prodotto e dalla chiarezza delle condizioni di vendita e di consegna offerte dal merchant in fase di acquisto – spiega Liscia -. Inoltre, nonostante gli acquirenti italiani siano mediamente soddisfatti degli attuali servizi logistici offerti dai merchant, diversi elementi mostrano come ci siano interessanti aree di evoluzione”.

 

Cosa vuole l’e-consumatore

Al di là della battuta di Giacomo Fusina di Human Highway che ha effettuato una ricerca proprio sui desiderata degli acquirenti digitali ovvero che il cliente vuole “tutto, subito e gratis”, sicuramente in futuro a fare la differenza saranno i servizi a valore aggiunto come la consegna al sabato o serale, l’avviso della consegna 30 o anche 15 minuti prima e, soprattutto, la possibilità di rispondere all’avviso ed eventualmente riprogrammare l’orario o il punto di consegna o la consegna entro 90 minuti dall’ordine. Tra le innovazioni più futuribili c’è la consegna direttamente nel bagagliaio dell’auto tramite comando da remoto: per ora l’ha testata Volvo.

Ma forse la soluzione è evitare la consegna a casa (che comporta anche notevoli costi per l’operatore logistico) e optare per il ritiro in prossimità, ovvero in negozio, in un pick up point o in un locker.

Possiamo dire che l’e-commerce è evoluto da una prima fase “pura” (acquisto e pagamento su web e consegna a casa) a una fase avanzata ibrida e multicanale. “Oggi, nell’era degli acquisti online di massa, le esigenze degli acquirenti sono più diversificate di una volta e i servizi di consegna a domicilio non sono ancora adeguatamente attrezzati a rispondervi – dice Liscia -. Il miglioramento della logistica potrà avere un significativo impatto positivo anche sulla crescita e sulla nuova occupazione. I progressi che avverranno nella logistica porteranno benefici a tutti gli attori coinvolti nelle attività del commercio elettronico, dai consumatori ai merchant e agli stessi operatori logistici”

Oltre ai driver di sviluppo di natura business, l’evoluzione del sistema logistico richiederà un adeguamento dell’attuale quadro normativo e fiscale che disciplina le attività logistiche. Lo scenario di riferimento risulta infatti complesso ed articolato, non in grado in alcuni casi di disciplinare in maniera efficace ed efficiente la filiera logistica dell’e-commerce. Il Libro Bianco di Netcomm ha individuato diversi ambiti normativi e fiscali sui quali si auspica che il legislatore e le istituzioni di riferimento possano prontamente intervenire, quali la normativa in tema di RAEE e le procedure fiscali per la gestione delle transazioni cross-border.

 

Il grocery sta per arrivare?

Con un solo operatore attivo e una quota di e-commerce che non supera l’ì1% l’e-commerce del grocery è ancora marginale, a differenza di altri Paesi europei. La sensazione, unita a una maggiore dimestichezza degli italiani al commercio online e al successo dei siti food, è che tutto ciò potrebbe a breve cambiare. “Alcuni player si stanno attivando, assistiamo ad iniziative sperimentali che stanno crescendo, ma deve essere un investimento serio, se no l’esperienza ci dice che non funzionerà – dice Riccardo Mangiaracina del Politecnico di Milano -. Sta andando bene il food and wine enogastronomico. Ma è facile pensare che nel campo dei freschi arriveranno presto in Italia le grandi Dot-Com (come Amazon Fresh) mentre cresce il numero di start-up del mondo alimentare”. Nuovi player che cercano di farsi strada approfittando del “vuoto”.

Anna Muzio

 

Sisa completa la riorganizzazione della centrale

Da sinistra, Marco Ravagnan, Marco Calcagno, Germano Ottone e Danilo Preto, la squadra di management di Sisa Spa

Una nota di Sisa illustra il nuovo organgramma della centrale con due nuove nomine con l’obiettivo di ottimizzare e implementare le attività strategiche, per migliorare sempre più la gestione e l’efficienza della struttura.

Il direttore genereale Marco Ravagnan, prosegue con il processo di attuazione delle linee corporate volto al miglioramento continuo delle attività strategiche dell’azienda che si riversano anche nel perfezionamento delle prestazioni e nella individuazione di ulteriori opportunità legate al mondo IT per relazioni sempre più strette e attuali con il consumatore.

Marco Calcagno, già alla direzione commerciale di Sisa Centro Sud, viene nominato direttore commerciale nazionale con l’obiettivo di rafforzare le potenzialità commerciali e le relazioni con i partner della IDM grazie anche alla recente partnership con Auchan-Sma per i contratti nazionali e con Crai per un accordo di sinergia operativa.

La direzione MDD viene affidata a Germano Ottone, già in SISA con una lunga esperienza con altri incarichi, con l’obiettivo di sviluppare sempre più una già solida area MDD rafforzando e segmentando l’offerta attraverso le tre linee SISA, Gusto&Passione e Primo, con prodotti distintivi indirizzati a segmenti specifici di consumatori.

Danilo Preto continua la sua attività di direttore marketing e comunicazione con operazioni diversificate mirate a occupare le aree di riferimento nei confronti del consumatore, dell’industria, delle istituzioni con la partecipazione anche nelle Associazioni di categoria.

Il supermercato controcorrente secondo Mario Gasbarrino (Unes)

gasbarrinomario1
Mario Gasbarrino, amministratore delegato di Unes

Nell’ultimo numero (che puoi leggere nella versione sfogliabile)  inStore pubblica l’intervista a Mario Gasbarrino, amministratore delegato di Unes, manager fuori dagli schemi, che risponde a Guido Montaldo spiegando le motivazioni della scelta fatta anni fa di abolire le promozioni e adottare una politica di every day low price. tema quanto mai attuale oggi, che sta animando il dibattito sull’eccesso di proporzionalità nella gdo italiana, su cui ognuno sta cercando strade alternative per ridare valore alla filiera. E al consumatore.

Intanto Gasbarrino ha pubblicato sul suo profilo Twitter i dati Nielsen di gennaio relativo alle vendite dei Gruppi della gdo. Scrive l’amministratore delegato: “Like4like nielsen: parte bene gen2015 10 gruppi positivi U!+U2 al 2 posto (da 8 anni cons nei primi 3 posti)”. Un motivo in più che rafforza la decisione presa tempo fa.

Leggi qui tutta l’intervista

Il pollo piemontese Valverde al +30% in Carrefour

Filiera corta, rintracciabilità, benessere animale sono esigenze sentite da fasce di  consumatori sempre più ampie: prova ne è il successo della Cooperativa Valverde entrata in GDO tramite Carrefour con il brand Pollo Dal Piemonte, che ha registrato costanti aumenti di volumi e fatturato (+30% nel 2014).

Inserito nel progetto “Localismo” dell’insegna francese, il pollo Valverde è stato scelto perché allevato nelle campagne del Piemonte nel rispetto del benessere animale, dei modi e dei tempi della tradizione. Inizialmente distribuito negli Iper Carrefour di Torino e Provincia, oggi Pollo Dal Piemonte è venduto nei Carrefour Market del Piemonte e della Lombardia e nelle start up dei Carrefour Gourmet, nell’ottica di offrire qualità ed eccellenza del territorio in questi nuovi spazi di valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità all’interno del punto vendita. E dal 2015 Pollo dal Piemonte è anche in Liguria.

“Accorciare i passaggi e ridurre le intermediazioni – dichiara Andrea Costa, Presidente di Valverde Coop – consente alla nostra realtà di recuperare valore aggiunto e dare una mano anche all’economia locale e alla valorizzazione del territorio. La rintracciabilità di filiera certificata rappresenta per Valverde un impegno di massima serietà per il produttore e di maggiore sicurezza per il consumatore. Il controllo dell’origine dei prodotti è fondamentale in quanto permette di conoscere i singoli lotti, di risalire alla provenienza di ogni aspetto della produzione, della lavorazione e della distribuzione.

ValVerde è una Cooperativa di soci allevatori (Società Agricola La Madonnina) che alleva polli nel massimo rispetto della natura, tanto da ricevere il premio GOOD CHICKEN, riconoscimento internazionale conferito dal CIWF, Compassion in World Farming, organizzazione Onlus la cui mission é quella di promuovere pratiche di allevamento rispettose del benessere degli animali, dell’ambiente e delle persone. CWIF ha scelto l’italiana ValVerde perché ha soddisfatto i criteri che rispondono alla salvaguardia del benessere animale, della salute pubblica, della sicurezza alimentare proponendo un modello di allevamento rispettoso, dignitoso e di qualità.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare