CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

Debutta in Sardegna la prima stazione di servizio a metano di Gruppo ISA (VéGé)

Nasce Nonna Isa Station Industry, la prima stazione di servizio, unica nel suo genere, dedicata ai mezzi pesanti sorta nella zona industriale di Villacidro ad opera di Gruppo ISA, impresa socia di Gruppo VéGé. La stazione di servizio è all’avanguardia, tecnologica, sicura, comoda e veloce, pensata per le esigenze dei trasportatori professionali e non solo.

Oltre a tutti i prodotti tradizionali tipici delle stazioni di servizio, Nonna Isa Station Industry si caratterizza per la particolare attenzione all’ambiente con la presenza della colonnina per le ricariche elettriche e dell’ADBLUE, soluzione che riduce le emissioni degli ossidi di azoto dai gas di scarico prodotti dai veicoli dotati di motore diesel fino al 90%.
Realizzata in soli 180 giorni di lavoro, Nonna Isa Station Industry è in assoluto la prima stazione in Sardegna ad aver montato erogatori a metano, ma anche il sistema di erogazione a pressione con pompe sommerse con sofisticatissimi controlli per la verifica di eventuali anomalie. Tale tecnologia è stata progettata e installata dal partner tecnico del Gruppo ISA.

Nonna Isa Station Industry è solo il primo passo di un progetto tecnologicamente all’avanguardia non solo in Sardegna ma a livello internazionale. Il Gruppo ISA da tempo lavora ad una stazione innovativa per l’erogazione di metano per autotrazione sotto forma di GNL (gas naturale liquefatto) e di GNC (gas naturale compresso).

 

innovazione green

Il progetto nasce dall’idea innovativa e lungimirante di Giovanni Muscas, patron del Gruppo Isa, che intende offrire ai trasportatori professionali una stazione di servizio polifunzionale con zona ristoro, un’area per il lavaggio con tunnel di 38 metri, il primo in Sardegna, e un punto di emergenza sanitaria con defibrillatore. Inoltre, è la seconda stazione di servizio in Europa dotata di elisuperficie per l’atterraggio in elicottero (per le forze dell’ordine, protezione civile, emergenze sanitarie e non solo).

La stazione, ubicata nella S.P. 61 al km 4,200, sarà operativa 24 ore al giorno e 7 giorni su 7 con un sistema di dieci corsie computerizzate e capaci di riconoscere, attraverso la lettura ottica, il cliente fidelizzato.
In concomitanza con l’inaugurazione il gruppo CNH Industrial, attraverso Acentro, IVECO farà testare i nuovi truck a metano che rappresentano il futuro nei trasporti pesanti.

“Crediamo fermamente che per cambiare le cose sia necessario essere i primi a farle. Il nuovo servizio offerto, unico nel suo genere non solo in Sardegna ma all’avanguardia anche a livello nazionale e europeo, è per noi motivo di orgoglio – commenta entusiasta Giovanni Muscas patron di Gruppo Isa – . Il nostro obiettivo è favorire l’impiego di carburanti a basso impatto ambientale, utilizzando soluzioni innovative e ad alto contenuto tecnologico.”

“Il dinamismo delle imprese socie è la forza di Gruppo VéGé e questo progetto è l’esempio che rappresenta al meglio lo spirito delle nostre realtà imprenditoriali – commenta Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé -. La capacità innata di Gruppo Isa da sempre è quella di saper cogliere le opportunità e di trasformarle in progetti innovativi e al servizio non solo dei suoi clienti, ma dell’intera comunità. Questo l’ha portata a diventare una realtà vitale, leader indiscussa in Sardegna”.

Arriva Google Pay in Italia, e Lidl è subito della partita

Google Pay è appena arrivato in Italia e già in tutti i punti vendita Lidl è possibile pagare la propria spesa con il nuovo servizio, che rende più semplice effettuare transazioni da dispositivi mobili Android in modo sicuro e riservato, oltre che comodo e veloce. L’insegna tedesca è dunque tra i primi ad attivare “il rivale di Apple Pay” insieme a Esselunga, Bennet, H&M, Autogrill, Douglas-Limoni, Leroy Merlin e McDonalds.

L’esperienza d’acquisto promette di essere più semplice e funzionale per i clienti che utilizzeranno Google Pay. Basta installare l’applicazione sul proprio dispositivo mobile Android (versione 5 o superiori) dotato di tecnologia NFC, configurarvi le credenziali della propria carta di debito o credito di una delle banche supportate (al momento sono otto: Banca Mediolanum, Boom, Hype, Nexi, N26, Revolut, Widiba, TimPay ma in arrivo ci sono Poste Italiane e CartaBCc) e, una volta alla cassa, avvicinare l’apparecchio con lo schermo attivo al terminale POS contactless, per effettuare la transazione in modo rapido e sicuro senza neppure la necessità di aprire la app.

Quando si effettua un pagamenti in negozio, infatti, Google Pay non trasmette le credenziali della carta, ma genera un codice virtuale, univoco e dinamico, che cambia ad ogni nuova transazione.

 

Esselunga apre un nuovo superstore a Pistoia Porta Nuova

Taglio del nostro oggi 19 settembre per il superstore Esselunga di Pistoia Porta Nuova, in via dell’Annona: è il 158° negozio della catena, la prima apertura del 2018 ed il secondo negozio nella città con quello storico di viale Matteotti aperto nel 1964. Chiuso in concomitanza dell’apertura di Porta Nuova, sarò completamente ristrutturato e ampliato, per renderlo piùmoderno con reparti rinnovati. In provincia, Esselunga si trova anche a Montecatini Terme e a Pescia.

All’interno del nuovo negozio saranno impegnati 136 addetti: all’importante impatto occupazionale sul territorio, con l’assunzione di 60 persone della zona, si aggiungeranno altrettanti posti di lavoro quando riapriràil punto vendita di viale Matteotti.

Durante la chiusura temporanea del supermercato di viale Matteotti, Esselunga offriràai clienti un servizio gratuito di bus navetta col superstore di Porta Nuova.

Il negozio, con 2.500 metri quadri di superficie di vendita, ècertificato in classe energetica A ed èdotato di un ampio parcheggio a raso e interrato, su due piani, in grado di ospitare oltre 700 autoveicoli. Nell’ambito dei lavori per l’apertura, Esselunga ha riqualificato l’area cittadina adeguando la viabilità del quartiere con percorsi ciclo-pedonali, nuove rotatorie e un parco pubblico attrezzato di 15.000 metri quadri, con 80 nuovi alberi, tornato cosìfruibile alla collettività.

I clienti disporranno di tutti i reparti che hanno contribuito al successo del marchio Esselunga: frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 500 prodotti; pescheria, con personale dedicato che offre pesce fresco giàpulito; macelleria con banco assistito; gastronomia e un vasto assortimento di vini con oltre 450 etichette.

Nel negozio di Pistoia apre anche il 126° forno di Esselunga: panettieri specializzati, formati dalla “scuola dei mestieri” interna, offriranno ai clienti 20 varietàdi pane fresco sfornato per l’intera giornata, oltre a una vasta gamma di pizze e focacce.
All’interno saràinaugurato anche il bar Atlantic, una realtàconsolidata nel campo della ristorazione presente in 89 negozi Esselunga.

Alle casse, la tecnologia di Esselunga per snellire e gestire in autonomia la spesa prevede moderne casse self-scanning e self-payment con utilizzo di lettore.
L’Esselunga di Pistoia èaperta dal lunedìal venerdìdalle 8 alle 21, il sabato dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 9 alle 20.

Torna Progetto Infanzia del Gruppo Gabrielli a sostegno dei nidi comunali

Torna dopo il debutto dell’anno scorso “Progetto Infanzia”, l’iniziativa del Gruppo Gabrielli pensata per i bambini che frequentano i nidi comunali accreditati. A caratterizzare questo anno scolastico sarà la welcome bag personalizzata e contenente materiale utile alla cura dell’igiene quotidiana per i piccoli, sempre molto impegnati nelle attività didattiche svolte. I genitori beneficeranno anche di buoni fruibili al bisogno per assecondare le necessità tipiche della fascia di età coinvolta nell’iniziativa, ovvero dagli 0 ai 3 anni. 

Durante l’arco dell’anno si susseguiranno attività formative collaterali sempre dedicate all’infanzia, come ad esempio il corso sulle manovre di disostruzione delle viee aeree in età pediatrica.

Il gradimento e la condivisione dell’iniziativa sono testimoniate dai numeri: nella precedente edizione dell’iniziativa, a partire dal 30 luglio 2017 sono stati distribuiti oltre 70.296 pannolini e altrettanto materiale dedito alla cura e all’igiene personalea a circa 200 bambini.

Confermate anche per l’anno in corso le azioni che struttureranno Progetto infanzia: fornitura di materiale didattico e di detergenti ad alto potere disinfettante per l’igiene degli asili, pannolini salviette umidificate e traversine e le già citate giornate formative con enti terzi.

“Siamo felici di replicare Progetto Infanzia a testimonianza del gradimento riscontrato lo scorso anno – ha detto Barbara Gabrielli vicepresidente del Gruppo Gabrielli –. L’impegno verso le nuove generazioni è una componente molto importante del nostro operato e continueremo ad alimentarlo con la responsabilità e l’impegno necessari”.

Clicca e Vai, il drive di Esselunga, arriva ad Abbiategrasso

Esselunga allarga la sua rete di drive: da oggi 17 settembre presso il superstore di Abbiategrasso in via Dante 41 è attivo Clicca e Vai, il servizio di spesa on line con ritiro presso il negozio dalle 9 alle 21.

Un addetto consegnerà la spesa direttamente nel bagagliaio dell’auto del cliente.

Per accedere al servizio basta ordinare la spesa on line, anche tramite l’app Esselunga online sezione Clicca e Vai, scegliere quando ritirarla e pagare on line. Il servizio è gratuito e senza limite di spesa.

Dal 17 settembre al 30 ottobre, per ordini superiori a 70,00 Euro, Esselunga regala 500 Punti Fragola.

Amici di casa Coop debutta al parco commerciale Meraville a Bologna

Taglio del nastro sabato 15 settembre, al parco commerciale Meraville, a Bologna, in viale Tito Carnacini 41, per “Amici di casa Coop”, il negozio di Coop Alleanza 3.0 interamente dedicato agli animali domestici. Salgono così a due i punti vendita di “Amici di casa Coop” in città: il primo si trova infatti al Centro commerciale Lame.
Al taglio del nastro hanno partecipato il presidente del Quartiere San Donato-San Vitale, Simone Borsari, il direttore Progetto pet store di Coop Alleanza 3.0, Luca Bussolati, e il presidente del Consiglio di zona soci, Enrico Ardizzoni.
“Amici di casa Coop” del Meraville si aggiunge agli altri inaugurati dalla Cooperativa a partire dallo scorso anno: oltre ai negozi bolognesi si contano anche Canalina a Reggio Emilia e Il Correggio (Re), Esp a Ravenna, Le Mura a Ferrara, Maranello (Mo) e I Gelsi a Modena, Spinea Center (Ve) e Giorgione a Castelfranco Veneto (Tv).

Con un’area vendita di 400 metri quadrati, il punto vendita “Amici di casa Coop” è caratterizzato da una vasta offerta specializzata di prodotti e servizi. In un ambiente pensato per il comfort degli animali e dei clienti, è possibile trovare un assortimento di circa 4.500 articoli, con particolare attenzione ai cibi per cuccioli e gattini, agli alimenti monoproteici e a quelli per le diete indicate nel trattamento delle principali patologie di cani e gatti. Ampio spazio anche alla proposta non alimentare, come l’igiene, la cura, la bellezza, il gioco e gli accessori dedicati agli amici a quattro zampe e ad altri animali. L’offerta particolarmente vantaggiosa e conveniente, con promozioni su diversi prodotti, è il tratto distintivo del nuovo negozio. “Amici di casa Coop” propone anche servizio di toelettatura per cani, su appuntamento, servita e self service. A disposizione della clientela ci sono sei addetti, amanti degli animali e appositamente formati da veterinari dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi). Il negozio è aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21 e la domenica dalle 10 alle 20.
Spazio anche alla solidarietà: nel negozio “Amici di casa Coop” è infine attiva in modo permanente la raccolta solidale di alimenti e prodotti per animali: il cibo e il materiale raccolto viene donato alle associazioni che operano sul territorio della comunità che partecipa alla raccolta. Per il negozio che si inaugura oggi, l’associazione destinataria delle donazioni del cestone permanente è TUTANIBO – Tutela Animali Bologna 1891, mentre quella destinataria delle donazioni del progetto Buon Fine è il Circolo La Fattoria del Pilastro.

 

Incontri mensili per proprietari e amici a quattro zampe

“Amici di casa Coop” si propone inoltre come un riferimento per tutti gli amanti degli animali, con eventi dedicati ai proprietari di animali, incontri con veterinari ed educatori cinofili: infatti a partire da settembre fino a dicembre si terranno incontri mensili, a ingresso libero e gratuito, aperti anche agli animali, in collaborazione con l’Anmvi e gli educatori cinofili di Pink 82, Sparta ASD e Max Vismara.

Ad esempio il 6 ottobre dalle 16 alle 18, nel negozio del centro commerciale Lame, e il 13 ottobre, nel punto vendita del parco commerciale Meraville, dalle 16 alle 18 è previsto l’appuntamento “Ma in che lingua abbai?” in cui si illustreranno tutti i linguaggi attraverso cui il nostro cane comunica con noi e con gli altri animali a cura dell’agenzia Pink 82.
Il 20 ottobre, in entrambi i pet store, dalle 16 i medici veterinari dell’Anmvi mostreranno invece le basi di primo soccorso ai pet, come capire quando un animale sta male, le tecniche di base per manipolarlo, somministrargli le terapie più comuni e preparare un kit di primo soccorso per fronteggiare le emergenze. Tutte le ofnromazioni sufli appuntamenti  (maggiori info su all.coop/amicidicasacoop).

SISA riparte a Sud con una apertura a Salerno e un nuovo progetto

Riparte da Sud e con un Superstore di 1.800 metri quadri metri quadrati di imminente apertura ubicato a Salerno nel Centro Commerciale La Fabbrica il marchio SISA. Con sei casse e quattro banchi serviti (macelleria, salumeria, ortofrutta e pescheria) il nuovo store avrà sei casse e occuperà 40 addetti.

Aperto da Distribuzione Sisa Centro Sud il marchio è stato preso da una cordata di imprenditori che ha compreso il suo valore, frutto di una storia lunga e intensa con il consumatore soprattutto nel Sud Italia, e ha deciso di rilanciare il marchio e l’offerta. In Area 4 il Brand SISA ha un forte appeal sul mercato, soprattutto in Campania, e da qui si è deciso di far partire questo nuovo progetto che ha come obiettivo quello di essere protagonista nella spesa di vicinato.

SISA riparte dunque su un territorio in cui ha fatto storia, con nuovi imprenditori, una nuova centrale nazionale ma soprattutto un nuovo management che ha le idee molto chiare.

Giovanni Sardone.

“Il marchio SISA in diverse Regioni del Sud è entrato nel lessico degli italiani: “vado a fare la spesa al SISA”, è una frase che si sente tuttora anche se magari quel determinato negozio SISA ha cambiato insegna – spiega Giovanni Sardone, Direttore Commerciale del nuovo gruppo che detiene il marchio SISA nei territori Lazio, Abruzzo, Molise e Campania -. Dobbiamo dare nuovi contenuti a questo importante marchio, la sfida è quella di costruire attorno al brand un’offerta moderna, competitiva, capace di competere con i big del mercato, senza alcun timore riverenziale.”

La nuova apertura a Salerno sarà il modello a cui si ispireranno tutti i nuovi negozi che vorranno partecipare alla esperienza di SISA che, come la sua indole insegna, è votata a fare affiliazione.

La nuova azienda ha già pronto un piano di aperture molto importante per il prossimo biennio.

“Il negozio di Salerno – prosegue Sardone – sarà un vero e proprio flagship store: l’offerta toccherà il lato emozionale del consumatore grazie alle coreografie che stiamo terminando nell’area freschi, con tutti prodotti del territorio e una gastronomia capace di attrarre e fidelizzare il consumatore. Le attività promozionali saranno dirompenti ed estremamente attrattive, abbiamo intenzione di relazionarci al consumatore finale con un approccio molto legato alla convenienza, ma dosando sapientemente il mix di margine.”

Blockchain, cosa è e come e perché la utilizzerà Carrefour

Rendere tracciabile senza ombra di dubbio e in piena trasparenza la catena del pollo allevato all’aperto, senza antibiotici, grazie alla tecnologia Blockchain: il progetto di Carrefour partirà in tutti i canali, dall’online ai punti vendita italiani dell’insegna francese, il 29 settembre.

Ma cosa serve realmente la Blockchain? Tecnicamente è una tecnologia che consente la creazione e gestione di un grande database distribuito per la gestione di transazioni condivisibili tra più nodi di una rete. Rete che in questo caso è la filiera, coivolta in tutti i suoi passaggi e attori, che quotidianamento inseriscono in modo dinamico sul web le infomazioni che riguardano, in questo caso il pollo. “Sono dati reali e non modificiabili – ha spiegato Giovanni Panzeri, direttore MDD di Carrefour, al Salone Carrefour di quest’anno – trasferiti in modo assolutamente sicuro” (la Blockchain è la tecnologia usata per i trasferimenti di Bitcoin, ndr).

Le informazioni vengono caricate su una landing page e, in modo totalmente trasparente, arrivano al cliente che, inquadrando il QR Code che comparirà sulla confezione con un qualsiasi lettore, potrà visionare tutte le informazioni reali su quel singolo prodotto. Ovvero data di nascita del pulcino, luogo e azienda di produzione, allevamento e trasformazione, tipo di alimentazione, packaging, certificato di trasmissione e infine, come bonus, una serie di ricette per cucinare la materia prima.

Questi i vantaggi lato cliente. “Lato disitributore, la blockchain vincola il produttore nostro partner a garantire che ogni singolo pulcino, uovo, pollo risponda a tutti i requisiti. Altrimenti dovremmo fare controlli a campione, il che implicherebbe migliaia di persone che controllano su tutti i siti cosa viene fatto. Il valore aggiunto su questo piccolo investimento della blockchain è enorme sulla assicurazione che possiamo dare a noi stessi e ai clienti circa l’impegno che ci prendiamo su quei prodotti tutti i giorni in tutti i negozi – ha spiegato dice Gabriele Di Teodoro, Direttore commerciale Carrefour Italia -. Sono pratiche già in atto: quello che chiediamo ai produttori è semplicemente di digitalizzarle caricandole continuativamente e renderle trasparenti”.

 

Dopo i polli, agrumi e pomodori

I prossimi passi? “Abbiamo in previsione di lanciare altre blockchain su altri prodotti, rendere le filiere sempre più trasparenti e appannaggio di tutti. Stiamo lavorando a ritmi forzati per essere pronti per la filiera delle arance e dei limoni, e abbiamo in progetti di lavorare sui pomodori di filiera per il prossimo raccolto”.

“La scelta è stata quella di partire da filiere “sensibili” ed emblematiche della sfida che Carrefour sta affrontando su varie questioni – dice Teodoro -: con quella degli agrumi ad esempio si è scelto di lavorare sulla tutela della biodiversità, perché l’utilizzo di pesticidi anche consentititi dalla legge sta avendo un impatto devastante su alcuni insetti impollinatori, mentre i pomodori sono a rischio per i noti problemi di caporalato. Nella filiera degli agrumi abbiamo lavorato con il Crea a un progetto a tutela delle api, che comunicheremo tra breve”.

La palla passa a questo punto al cliente che sarà messo nelle condizioni di scegliere quale tipo di prodotto vuole consumare, e perché.

La blockchain risulta essere il naturale sbocco di un lavoro che Carrefour fa sulla qualità della filiera, al cuore del progetto “Act For Food”, programma di azioni concrete, focalizzato su origine dei prodotti, sicurezza alimentare e relazione con il mondo agricolo che ha tre obiettivi: concretizzare la consapevolezza verso un consumo sostenibile e responsabile, favorire la democratizzazione del biologico e valorizzare la filiera in un’ottica di maggiore sicurezza e trasparenza.

“In un secondo tempo stiamo pensando di utilizzare anche la realtà aumentata, per mostrare in modo ancora più diretto al consumatore da dove viene il prodotto, dove è stato coltivato o allevato e da chi” conclude Teodoro.

 

Cosa “vedo” del prodotto grazie alla blockchain

Pam Local, otto nuove aperture in cinque città a settembre

Obiettivo quota 100: Pam local accelera lo sviluppo prevedendo un serie di inaugurazioni nelle maggiori città italiane. Solo nel mese di settembre sono infatti previste otto nuove aperture a Bologna, Padova, Milano, Roma e Torino. I nuovi negozi andranno a rafforzare una rete già consolidata nelle principali città del Nord e Centro Italia in cui l’attenzione ai nuovi trend e il crescente bisogno di praticità potranno trovare risposta concreta.
Praticità, comodità e convenienza sono infatti le tre caratteristiche distintive del format che, unite alla qualità dell’offerta Pam Panorama e all’orario di apertura prolungato, contraddistinguono l’offerta di Pam local. In store di soli 250 metri quadri, sono disponibili oltre 3.500 prodotti che rispondono alle esigenze di tutti i consumatori: dai prodotti base, utili nella quotidianità, alle referenze più ricercate in linea con gli ultimi trend (bio, Veg&Veg, etnico), fino ad una selezione di freschi tra cui spiccano le eccellenze IGP e DOP della gastronomia italiana.
Il ricco assortimento di Pam local è in continuo sviluppo e, tra le ultime novità, è possibile trovare anche un’ampia offerta di prodotti integrali e ricchi di fibre: dai biscotti alle fette biscottate e cereali per la prima colazione, alle farine per preparare dolci e lievitati, al pane a cassetta, fino alla pasta, al riso e ad una selezione di cereali.
“In tutte e cinque le città, il format Pam local è presente da tempo ed è stato accolto con entusiasmo dagli abitanti che riconoscono nella nostra missione un’idea semplice ma essenziale: la possibilità di fare una spesa facile, comoda e veloce – dice Andrea Zoratti, Direttore Divisione Prossimità di Pam local. – Come dimostra questa nuova e importante tranche di aperture, il nostro obiettivo è quello di offrire un servizio di qualità, pensato per soddisfare le esigenze di spesa di tutti, incrementando, allo stesso tempo, la nostra presenza sul territorio”.

Un nuovo U2 Supermercato apre a Torino

È inserito nel suggestivo contesto di Cascina Fossata il nuovo U2 Supermercato che debutta oggi, mercoledì 12 settembre,  in via Fossata angolo via Sospello a Torino.

Nel punto vendita, che si estende su un’area di 900 metri quadri, i cittadini potranno trovare i reparti gastronomia, macelleria e pescheria servite, l’ortofrutta sfusa e la panetteria self – service. Inoltre presso l’U2 Supermercato di via Fossata è disponibile il servizio Wi-fi gratuito e la postazione per ricaricare il cellulare, un ampio parcheggio coperto di oltre 80 posti per fare la spesa in tutta comodità, con sei postazioni per la ricarica delle auto elettriche.

E per festeggiare l’apertura del nuovo supermercato, fino a domenica 16 settembre i clienti riceveranno in omaggio una pratica shopper firmata U2 Supermercato e 6 euro in buoni spesa.

In via Fossata sono disponibili oltre 7.500 referenze tra le quali 300 di gastronomia/panetteria, 300 di ortofrutta, 250 di carne e pesce, un vasto assortimento di latticini (800 referenze), surgelati (450 referenze), scatolame (3.700 referenze) e prodotti non food (1.900 referenze). I clienti potranno scegliere tra i prodotti esclusivi firmati da Unes: il Viaggiator Goloso, U! Confronta e Risparmia, la linea ecologica per la casa Green Oasis, oltre ai prodotti di marca industriale.

Come da tradizione per l’insegna, anche il nuovo supermercato aderisce alla formula Every Day Low Price di U2 Supermercato che coniuga la qualità dell’assortimento con una linea prezzi competitiva e un approccio controcorrente: non realizza promozioni, non stampa né distribuisce volantini promozionali, non ha un programma di fidelizzazione con tessere a punti o simili contribuendo così ad un minor impatto ambientale e ad una spesa più consapevole.

L’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità sono del resto caratteristiche fondamentali del punto vendita che propone borse in TNT riutilizzabili e sacchetti interamente biodegradabili e compostabili, oltre a confezioni d’acqua senza il tradizionale imballo in plastica che permette di risparmiare ogni anno più di 300 camion di plastica da smaltire.

Il supermercato ha sei casse e 34 addetti ed è aperto 7 giorni su 7 dalle 8 alle 21.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare