CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

Lotta alla plastica: Tesco crea un parcheggio con 225mila sacchetti riciclati

Un parcheggio Tesco, il Tesco Extra Cuckoo Bridge, Dumfries in Scozia, è stato ricoperto utilizzando il peso equivalente di 225.000 sacchetti di plastica, e salvando dunque dalla discarica oltre 900 chilogrammi di plastica.

In partnership con MacRebur, azienda che realizza ricoperture di strade, Tesco è il primo supermercato del Regno Unito ad utilizzare questa tecnologia.  Il manto stradale del parcheggio del supermercato è stato ricoperto utilizzando plastica di scarto che sarebbe stata destinata alla discarica o all’incenerimento, aggiunta a un mix di asfalto senza la necessità di modificare l’attrezzatura esistente utilizzata per realizzare e installarlo. Usando la plastica dei rifiuti, l’impronta di carbonio è stata ridotta di oltre una tonnellata (1.044 chilogrammi).

“Con questo merodo siamo in grado di prendere i rifiuti di plastica che sono altrimenti destinati alla discarica e aggiungerli in un mix di asfalto per creare una superficie stradale più robusta, più duratura e senza buche” ha spiegato Toby McCartney della MacRebur Plastics Road Company.

“Stiamo lavorando duramente per ridurre la plastica e riutilizzarla e riciclarla ovunque possibile.
Riutilizzare la plastica di scarto in questo modo è un altro esempio di come Tesco sta innovando nella guerra contro lo spreco” ha detto Kene Umeasiegbu, Tesco Head of Environment.

Tesco testerà questo nuovo manto stradale presso il negozio Cuckoo Bridge durante l’inverno, e spera di lavorare con MacRebur su progetti futuri.

Le materie plastiche, ricavate da rifiuti, vengono aggiunte per migliorare la resistenza e la durata delle strade,  e allo stesso tempo riducono la quantità di bitume a base di olio utilizzata in un tradizionale asfalto stradale. Per ogni dieci tonnellate di asfalto,  viene utilizzato l’equivalente di 71.432 bottiglie di plastica o 435.592 sacchetti di plastica monouso o 32.399 pannolini usati. Dieci tonnellate di asfalto ricoprono una superficie di circa 90 metri quadrati. L’area del parcheggio ricoperta a Dumfries  richiedeva circa 300 tonnellate di asfalto di mastice di pietra. L’aggiunta di materiale plastico non ha modificato la produzione di asfalto quanto a tempo di miscelazione, temperature o controllo di qualità, e la posa non ha richiesto ulteriori macchinari, manodopera, tempo o controllo di qualità.

 

Obiettivi per il 2025

La mossa va inserita nella strategia del supermercato che ricerca sempre nuovi modi per riutilizzare i rifiuti plastici, ridurre il carbonio e promuovere un sistema a ciclo chiuso sostenibile. Tra le iniziative realizzate c’è stata la rimozione dai punti vendita dei sacchetti da 5p, che ha portato a ridurre della metà la vendita di sacchetti monouso nell’ultimo anno.

Oggi, oltre l’84% della confezione di tutti i prodotti Tesco private label è riciclabile. Tesco si è impegnata entro il 2025 a rendere tutti gli imballaggi completamente riciclabili o compostabili, a garantire che tutta la carta e il cartone utilizzati saranno sostenibili al 100% e a dimezzare rispetto ai livelli del 2007 il peso degli imballaggi.

Defibrillatore, cliente salvata in un Auchan, Cobas: “renderlo obbligatorio per legge”

Una necessità, uno strumento salva vita che andrebbe imposto per legge in tutti i super e ipermercati: questa la posizione, e la proposta, dei Cobas circa l’introduzione del defibrillatore che ha permesso a un commesso Auchan di Concesio (BS) di salvare la vita a una cliente. Lo scorso martedì una donna di 66 anni, colpita da infarto all’interno del supermercato, è stata infatti rianimata prima manualmente, poi utilizzando il defibrillatore in dotazione alla struttura. In attesa dell’arrivo dei medici, è stato proprio il dipendente del supermercato a salvarle la vita. La donna, intubata e trasferita d’urgenza in ospedale in codice rosso, è ancora ricoverata ma fuori pericolo.

“Questo è il secondo caso che registriamo negli ultimi tempi – ha detto Francesco Iacovone, dell’esecutivo nazionale Cobas –  anche all’Ipercoop Euroma 2 recentemente un uomo è andato in arresto cardiaco ed è stato rianimato da un addetto alla vigilanza, in questo caso con il massaggio cardiaco ma con a portata di mano il defibrillatore. Due episodi avvenuti in luoghi aperti al pubblico che vedono il passaggio di moltissime persone, 7 giorni su 7″.

E proprio per l’alta affluenza delle persone e la frequenza delle visite, è importante che nei punti vendita della Gdo ci sia un servizio di questo tipo. “A dimostrazione che il defibrillatore è uno strumento necessario e non può restare discrezionale l’averlo o il non averlo in strutture di vendita medie e grandi – prosegue il rappresentante Cobas – si rende indispensabile una legge più stringente che regoli la materia e personale formato per intervenire nei casi di emergenza. In Italia ogni anno decine di migliaia di persone, colpite da arresto cardiaco, muoiono solo perché non si riesce ad intervenire tempestivamente. Intervento tempestivo che sarebbe facilitato dalla defibrillazione elettrica che, se eseguita entro pochissimi minuti, può salvare molte vite”.

Del resto, i dati mostrano come la maggior parte dei decessi per arresto cardiaco avvenga durante le ore di lavoro “e in quelle strutture ci sono da centinaia a migliaia di lavoratori. Al commesso Auchan di Brescia e a Simone, l’addetto della vigilanza intervenuta a Euroma2, tutta la nostra ammirazione per il coraggio e il sangue freddo dimostrato. A volte  – conlude Iacovone – gli eroi si annidano anche tra gli scaffali di un supermercato”.

 

Nutri-score, la controversa etichetta a semaforo arriva anche in Belgio

Il logo Nutriscore.

L’etichetta a semaforo Nutri-score che dà i voti agli alimenti classificandoli in più o meno salutari, già adottata l’anno scorso in Francia (leggi Parte in Francia Nutri-score, l’etichetta a semaforo: un danno per il Made in Italy?), arriva anche in Belgio. Il ministro della salute federale Maggie De Bock come anticipato da The Brussles Times ha dato – è il caso dk dirlo – semforo verde , anche se l’adozione per ora rimane volontaria. Ma il ministro cladeggia. Da parte loro le sue maggiori insegne Delhaize e Colruyt, hanno già adottato il sistema, approvato anche dall’organizzazione dei consumatori Test-Achats. L’etichetta fornisce un’indicazione che va dalla A (verde scuro) alla E (rosso) che dovrebbe riflettere in che misura un prodotto alimentare contribuisce a una dieta sana.
Meno entusiasta l’industria alimentare, che avrebbe dichiarato che la maggior parte dei produttori non utilizzerà l’etichetta.

Il Nutri-Score si basa su un calcolo del contenuto di zucchero, sale, grassi saturi e calorie che per molti (compresa la nostra Coldiretti) è a dir poco semplicistico. Molto cavalli di battaglia della sanissima dieta mediterranea ad esempio si guadagnano punteggi scrasi tendenti al rosso, tra questi l’olio EVO, il parmigiano e il prosciutto. Da consumare cum grano salis, ma che sarebbe un delitto (per il gusto, quanto meno) eliminare dalla dieta.

I dubbi sull’industria alimentare processata sono comprensibili: sono già obbligati ad elencare gli ingredienti e le loro proporzioni, ma le informazioni sono in caratteri minuscoli e potrebbero essere inintelligibili per la maggior parte dei laici, specialmente quando ingredienti come gli zuccheri sono elencati sotto diversi nomi in modo che le quantità appaiano più piccole di quelle che sono.

“Il codice colore è troppo semplicistico”, ha detto il portavoce di Fevia, la federazione dell’industria alimentare, Nicholas Courant. “Non tiene conto delle esigenze individuali. Potete immaginare che un atleta di 25 anni abbia requisiti diversi rispetto a un pensionato. Ma questo sistema non tiene conto di ciò. E ha anche aggiunto. “Pensate al nostro cioccolato belga, un prodotto di cui siamo giustamente fieri. Vogliamo davvero attaccare un segnale di avvertimento rosso sulla confezione?”

Gruppo Gabrielli, Massimo Tomasetto è il nuovo direttore Cfo

Massimo Tomassetti è il nuovo direttore Amministrazione Finanza e Controllo (CFO) del Gruppo Gabrielli.
Torinese, cinquantuno anni, Tomassetti entra a far parte dell’organizzazione aziendale del Gruppo Gabrielli rispondendo all’AD del Gruppo Gabrielli, Mauro Carbonetti.
Laureato in economia e commercio, Tomassetti ha maturato importanti esperienze in realtà aziendali nazionali ed internazionali tra cui in Dayco Europe e Otis, dirigendo le diverse funzioni dell’area finanziaria.

Il Gruppo Gabrielli è una realtà dinamica e in crescita – ha detto Massimo Tomassetti –, sono molto orgoglioso di far parte di questa squadra fatta di persone appassionate. Auspico di poter dare un contributo importante con la mia esperienza alla storia di questa che è già una grande azienda ultracentenaria e che guarda con ottimismo al futuro.”
La nuova direzione AFC unirà la direzione Amministrazione Finanza e Controllo e la direzione Controllo di Gestione (DCG).

Torna Casa Crai, un web talent per entrare a far parte del cast della seconda stagione

Aspriranti attori prepratevi: la seconda stagione della web serie Casa Crai promossa dallo storico gruppo della Gdo italiana propone infatti una grande novità, un Web Talent che inviterà le persone a entrare a fare parte del nuovo cast. Gli aspiranti attori, selezionati tra le persone comuni attraverso un contest online, affiancheranno gli attori Pino Insegno e Roberto Ciufoli, diventando con loro i nuovi protagonisti.

La locandina che pubblicizza il web talent.

Per partecipare alla selezione – il web talent è attivo dal 20 agosto al 9 settembre – è necessario caricare un video-provino su www.casacrai.it seguendo le istruzioni presenti nel sito. Ai candidati èrichiesto di presentarsi e mostrare il proprio talento, scegliendo tra diversi ruoli da interpretare. Pino Insegno e Roberto Ciufoli selezioneranno i dieci provini migliori che il 13 settembre saranno visibili sul sito, e dal 14 al 20 settembre potranno essere votati dal pubblico. Il 21 settembre saranno definitivamente comunicati i tre nomi che entreranno ufficialmente a fare parte del cast di Casa Crai 2.

La serie saràambientata, come nella prima stagione, tra gli scaffali di un punto vendita CRAI e continueràa raccontare, attraverso gag e scene divertenti, il “fare la spesa” da una diversa prospettiva, sfruttando temi, situazioni e personaggi ispirati a episodi di vita vissuta all’interno dei negozi. Obiettivo: rafforzare il legame con i clienti attraverso un’interpretazione ironica e grottesca delle situazioni piùvarie.

“La prima stagione di Casa Crai, grazie ai contenuti divertenti e innovativi – dice Mario La Viola, direttore marketing, format, rete e sviluppo del gruppo CRAI – ha riscosso un successo incredibile e ha generato al nostro interno un grande entusiasmo nel cercare nuovi spunti di vicinanza alle persone. È per questo che Crai diventa ancora piùsocial attraverso un Web Talent che ha lo scopo di coinvolgere realmente gli spettatori-fan e il personale dei nostri punti vendita. Il contest consentiràla selezione di aspiranti attori, scelti dal pubblico tra le persone comuni che decideranno di candidarsi, che entreranno a fare parte del nuovo cast insieme a Pino Insegno e Roberto Ciufoli.”

La prima stagione ha registrato oltre 10 milioni di contatti, oltre 4.150.000 visualizzazioni su Facebook e con oltre 65.000 interazioni con il pubblico.

Le riprese sono programmate per fine settembre, mentre le dieci nuove puntate di Casa Crai 2 saranno pubblicate da dicembre 2018 su tutti i canali digitali di Crai.

Ecco l’ultima punata della prima serie.

Un look tutto nuovo per l’U2 di via Durazzo a Milano

Riapre mercoledì 29 agosto il punto vendita U2 Supermercato di Via Durazzo, 5 a Milano con un nuovo look e tante novità per i cittadini milanesi. Il rinnovato punto vendita, che si estende su una superficie di vendita di oltre 860 metri quadri, sarà dotato dei reparti di gastronomia servita, ortofrutta sfusa, macelleria e panetteria self – service. Inoltre, il supermercato di Via Durazzo offre un comodo servizio di spesa a domicilio, le colonnine per la ricarica dei cellulari e il Wi-Fi gratuito per tutti i clienti. Cinque le casse e 22 gli addetti del punto vendita rinnovato.
Per festeggiare la riapertura del punto vendita, fino a domenica 2 settembre i clienti riceveranno in omaggio una pratica shopper firmata U2 Supermercato e 6 euro in buoni spesa.
In via Durazzo sono disponibili oltre 8.100 referenze tra le quali 1.000 di gastronomia/panetteria, 150 di ortofrutta, 300 di carne, un vasto assortimento di latticini (600 referenze), surgelati (300 referenze), scatolame (5.000 referenze) e prodotti non food (750 referenze). I clienti potranno scegliere tra i prodotti firmati il Viaggiator Goloso e U! Confronta e Risparmia, oltre a Green Oasis Casa, la nuova linea di prodotti ecosostenibili e consigliati da Legambiente per la cura della casa e del bucato.
L’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità è confermata anche dalla proposta di borse in TNT riutilizzabili e sacchetti interamente biodegradabili e compostabili, oltre a confezioni d’acqua senza il tradizionale imballo in plastica.

Riconfermata la formula Every Day Low Price di U2 Supermercato, che coniuga la qualità dell’assortimento con una linea prezzi più competitiva e un approccio “controcorrente”: non realizza promozioni, non stampa né distribuisce volantini, non ha un programma di fidelizzazione con tessere a punti o simili.

Lo store sarà aperto 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 21.

Da Pam Local il panettone anche in agosto con “Panettone al solleone?”

Segue una antica tradizione che sta tornando in auge, quella di mangiare il panettone non solo a Natale, ma tutto l’anno, sì, anche ad agosto, l’iniziativa di Pam Panroama che nei Pam local, sempre attento alle ultime tendenze, ha scelto di proporre, da inizio agosto negli oltre 80 punti vendita distribuiti su tutto il territorio italiano, un panettone artigianale. Con l’originale iniziativa “Panettone al solleone?”, i Clienti dell’insegna possono, infatti, acquistare il Panettone classico Borsari a 5,90 euro.

A chi può sembrare strano consumare questo dolce anche sotto l’ombrellone, basti sapere che nell’Ottocento il Pan di Toni era disponibile tutto l’anno nelle pasticcerie. Un’usanza che è stata ripresa agli inizi degli anni duemila quando sempre più artigiani pasticceri hanno iniziato a preparare questo dolce anche a Ferragosto.

La ricerca Pam local ha selezionato questo articolo che si distingue per l’utilizzo di ingredienti di prima scelta e per l’adozione di tecniche di lavorazione che mixano tradizione e innovazione: uova intere, lievito madre, miscelatori artigianali, raffreddamento naturale con sospensione capovolta per quattro ore. Il risultato è un dolce morbido e fragrante che si distingue per il suo gusto intenso, reso ancora più unico dal clima estivo: le temperature più alte infatti fanno sciogliere naturalmente il burro dell’impasto, esaltandone profumi e aromi. Il prodotto è ideale per essere consumato insieme con un fresco gelato alla crema oppure dello yogurt, della frutta fresca e un buon bicchiere di moscato freddo.

“Da Pam local, qualità e gusto non hanno stagione: ecco perché, per il secondo anno consecutivo, abbiamo scelto di stupire i nostri clienti, proponendo il panettone anche in estate – commenta Francesco Mazzucato, Direttore Commerciale Pam local -. Il gradimento dei clienti è stato molto superiore all’anno scorso, un’altra iniziativa di successo del convenience store italiano Pam local.”

Esselunga apre le candidature per la Job Week milanese, al via dal 9 al 12 ottobre

Esselunga ha aperto le candidature per la Job Week di Milano che si terrà da martedì 9 a venerdì 12 ottobre. L’evento di recruiting, organizzato direttamente dall’azienda, è finalizzato alla ricerca e selezione di personale per il potenziamento degli organici dei negozi.

In particolare, questa iniziativa si focalizza sul recruiting di Allievi Carriera Direttiva di Negozio, posizione che prevede un percorso di crescita professionale all’interno del punto vendita.

Per accedere all’evento a numero chiuso, possibile solo previo invito, si deve effettuare la registrazione compilando il form di iscrizione sul sito Esselungajob fino a domenica 16 settembre. Partecipando alla Job Week, i candidati convocati hanno la possibilità di conoscere l’organizzazione, scoprire i percorsi di crescita professionale all’interno dell’azienda e incontrare il team di selezione. L’incontro con i candidati nel corso dell’evento si articola in una presentazione della realtà aziendale di Esselunga, nonché della posizione lavorativa ricercata e, a seguire, un breve colloquio individuale con i selezionatori.

Nel corso delle 4 giornate di selezione a Milano, Esselunga conta di incontrare in colloquio circa 1.200 candidati.

L’iniziativa di Esselunga a Milano è la terza organizzata in città dopo quella di novembre 2016 e di settembre 2017. Nelle ultime due edizioni sono stati invitati 3.500 candidati. Nel 2018 anche Torino, Bologna, Firenze, Como e Roma hanno ospitato i Job Day Esselunga.

Le informazioni su requisiti, descrizione del profilo e altre offerte di lavoro sono visualizzabili a questo link.

 

Walmart brevetta il supermercato dove si fa la spesa con la realtà virtuale

Sembra una di quelle notizie fituribili a cui ci ha abituato Amazon, tra drone, braccialetti e store senza cassa, ma questa volta il protagonista è Walmart, la maggiore insegna “fisica” statunitense, nonché prima al mondo: secondo Bloomberg la catena avrebbe brevettato uno store virtuale da usufruire in modalità virtuale, un negozio cioè dove, grazie agli occhialoni che ormai un po’ tutti conosciamo, è possibile entrare, muoversi tra gi scaffali, prendere gli articoli e inserirli in un carrello, immateriale pure quello. Sarà questo il futuro della spesa? O quanto meno uno dei futuri possibili?

Intanto la società avrebbe fatto domanda per due brevetti che descrivono uno “showroom virtuale” e un sistema di realizzazione che collegherebbe i clienti vestiti con cuffie VR e guanti dotati di sensori a una rappresentazione tridimensionale di un negozio Walmart, dove aggirarsi tra corridoi digitali da casa e “afferrare” prodotti, che verrebbero immediatamente prelevati e spediti da un centro di distribuzione completamente automatizzato.

La realtà virtuale secondo Bloomberg ha attirato l’attenzione delle insegne fisiche in lotta costante con gli enormi costi associati alla manutenzione e alla manodopera dei negozi.

Risale a febbraio l’acquisizione da parte di Walmart di Spatialand, una startup che progetta software per creare esperienze di realtà virtuale.ed è ospitata nell’incubatore tecnologico interno di Walmart, Store No. 8.

Walmart si sta muovendo aggressivamente nel mondo digitale nello stesso momento in cui Amazon e altre dotcom stanno cercando di aprire negozi fisici. Amazon ha acquisito Whole Foods Market lo scorso anno e sta anche aprendo negozi senza casse, mentre Google starebbe progettando un flagship store a Chicago.

Walmart ha presentato più di una dozzina di brevetti sulla realtà virtuale, ma la sua attenzione si sta spostando dall’uso della realtà virtuale per le sue attività interne, ad esempio chiamate in conferenza virtuale, ad applicazioni esterne incentrate sul cliente.

Italianità, un richiamo in etichetta da 6,3 miliardi di euro per Osservatorio Immagino

Quanto vale l’italianità nel cibo? Tanto, tantissimo, o meglio 6,3 miliardi di euro di giro d’affari secondo la terza edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy che ha analizzato le informazioni presenti sulle etichette di 60.600 prodotti alimentari venduti in supermercati e ipermercati nel 2017. Il motivo è semplice: l’orgine italiana “rassicura, stuzzica e garantisce gli acquisti alimentari”. Così uno su quattro dei prodotti venduti nella Gdo vanta in etichetta l’origine italiana (con bandiere tricolore, diciture “100% italiano” o “made in Italy”) e uno su 20 è Dop, Doc, Igp o Docg.

Dietro questi numeri non ci sono solo le norme che hanno introdotto l’indicazione obbligatoria dell’origine della materia prima per diversi alimenti – tra gli ultimi le conserve di pomodoro, per cui l’obbligo entrerà in vigore dal 27 agosto 2018 – ma anche proprio quei valori di rassicurazione, qualità e gusto che gli italiani riconoscono ai prodotti alimentari “made in Italy”.

 

Un trend in crescita

Sui 60.600 prodotti alimentari di largo consumo analizzati oltre 15.300 richiamano l’origine italiana in etichetta: nel corso del 2017, le loro vendite sono cresciute del 4,5%, ossia a un tasso maggiore rispetto al +2,3% fatto registrare nel 2016. Gli oltre 6,3 miliardi di euro di vendite sono circa 274 milioni di euro più del 2016, e sono dovuti soprattutto alle vendite senza promozioni dei nuovi prodotti.

 

Tricolore innanzitutto

L’elemento più utilizzato in etichetta per richiamare l’origine italiana è la bandiera tricolore, usata dal 14,3% dei prodotti alimentari italiani, che hanno generato il 13,8% del giro d’affari totale dell’alimentare confezionato venduto in Italia nel 2017. Rispetto all’anno precedente, il valore delle vendite è aumentato del 4,9%, contro il +3,1% registrato tra il 2015 e il 2016.

Nella classifica dei trend di crescita – ed escludendo le indicazioni geografiche europee – al numero uno si posiziona il claim “100% italiano”, che nel 2017 ha visto le vendite fare un balzo in avanti del 7,8% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto a formaggi (in particolare mozzarelle e crescenze), prodotti avicunicoli e latte. A presentarsi in etichetta come “100% italiano” sono 5,2 prodotti alimentari su 100 e le loro vendite raggiungono una quota del 7,4% sul totale alimentare.

In chiaroscuro il claim “Prodotto in Italia”, le cui vendite hanno cambiato direzione nel corso del 2017, passando da un’iniziale crescita a un finale in zona negativa, chiudendo l’anno con un -0,4%.

Il 5% circa dei 60.600 prodotti alimentari analizzati dall’Osservatorio Immagino riporta una delle quattro indicazioni geografiche riconosciute e tutelate dalla UE. Dop e Doc vanno decisamente più veloci rispetto al 2016 (rispettivamente +6,9% e +8,1%), trainati dalle vendite di formaggi per il Dop e di vini e spumanti per il Doc. Continua l’espansione delle vendite di prodotti alimentari Igp e Docg, con trend molto positivi (rispettivamente +7,8% e +8,7%), ma più contenuti rispetto al 2016. Il “motore” delle vendite sono i salumi Igp e i vini e gli spumanti Docg.

 

Fonte: Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, ed. 3, 2018

 

Trentino-Alto Adige la regione più valorizzata, Puglia l’emergente

L’Osservatorio Immagino ha anche misurato la presenza delle regioni italiane sulle etichette dei prodotti alimentari. Circa 2 mila prodotti specificano la regione di provenienza, pari a circa il 3,3% del totale dell’offerta a scaffale. Il numero dei prodotti è sostanzialmente stabile ma il giro d’affari è in crescita per tutte le sette regioni più presenti in etichetta. La più evidenziata in etichetta resta il Trentino-Alto Adige, seguita da Piemonte, Toscana, Sicilia, Lombardia, Puglia e Campania.

Sulle confezioni il Trentino-Alto Adige spicca sia per numero di prodotti (672, circa l’1,1% del totale) sia per valore delle vendite (241 milioni di euro, con un’incidenza dello 0,9%), in crescita annua del 4,8% durante l’intero 2017. Ma è la Puglia la regione che ha messo a segno il dato più importante dei trend di vendita, registrando un +17,7% rispetto al 2016, seguita da Toscana (+13,9%) e Piemonte (+11,6%).

La terza edizione dell’Osservatorio Immagino è scaricabile dal sito osservatorioimmagino.it.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare