CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

dm drogerie markt arriva in Italia. Presto i primi negozi al Nord

DM Aignerstrasse Foto: Neumayr/MMV 16.04.2013

dm drogerie markt Italia prepara il suo ingresso sul mercato italiano nel corso del 2017: parola di Hubert Krabichler, CEO del Gruppo, oggi attivo, con oltre 55.000 dipendenti e più di 3.300 sedi, in 12 diversi paesi europei.

hubert-krabichler_ceo-dm-drogerie-markt“L’Italia è un mercato estremamente promettente”, afferma Krabichler, riferendosi alla crescente spesa e al recente aumento dell’indice di fiducia dei consumatori, al calo della disoccupazione e al positivo trend di crescita per questo tipo di negozi.

Per questo nel 2017 si riattiva quella strategia di espansione, già intrapresa nel 2005, ma poi accantonata e indirizzata sui mercati dell’Europa centrale e della sud-est.  Qualcosa infatti è cambito, spiega il Ceo: “Le recenti riforme del governo italiano hanno stabilito un nuovo quadro, che ha reso possibile nuovi investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro”.

L’offerta di dm drogerie markt

L’assortimento comprende oltre 14.000 prodotti cosmetici con i due principali core business concentrati nei settori della Bellezza e del Benessere. Sono disponibili anche alimenti dietetici adatti a persone con intolleranze alimentari, una vasta gamma di prodotti biologici e cosmetici naturali, oltre al vasto assortimento di prodotti per la casa e di prodotti per la cura e la nutrizione del bambino.

L’assortimento si amplia e si completa con l’offerta di alimenti per animali domestici e persino articoli per la fotografia.

In Italia, l’offerta unirà marchi internazionali,  marchi italiani e marchi dm.

Le prossime aperture in Italia

“Abbiamo già iniziato a cercare i manager italiani per le nostre nuove società dm drogerie markt Italia e a preparare il nostro ingresso sul mercato italiano nel corso del 2017,” afferma Hubert Krabichler.

Anche le prime sedi per i futuri negozi sono già state verificate, scegliendo di concentrare le attività nell’area del nord Italia. La sede dm Italia sarà situata nella zona tra Verona e Padova.

Requisiti del sito per filiali dm:

  • Situati in agglomerati commerciali (centri commerciali, zone commerciali, centro)
  • Quartieri con negozi di alimentari e altri negozi per le necessità quotidiane
  • Contratti di locazione a lungo termine
  • Superficie totale: 400-700 m2
  • Facciata: almeno 8 m
  • Taglio ideale: fronte alla profondità 1: 2, ad esempio, circa 18 m di larghezza e circa 36 m di profondità
  • A livello del suolo
  • Chiavi in mano o auto-espansione (su appuntamento)
  • 15.000 abitanti nel bacino di utenza con una rete di filiali già esistente (min. 30.000 abitanti nel bacino demografico all’inizio dello sviluppo rete di filiali in una regione)

Contatto: Thomas Köck – e mail: espansione@dm-drogeriemarkt.it – Telefono: +43 662 8583-1358 – Günter Bauer Straße 1 – 5072 Wals bei Salzburg

 

 

 

 

Il centro Auchan Porte dell’Adige riapre raddoppiato, investimento da 40 milioni di euro

Ha debuttato a Bussolengo (VR) la nuova galleria del Centro Commerciale Auchan Porte dell’Adige, con dopo 12 mesi di lavori di ampliamento per raddoppiare la superficie, passata da circa 8.000 metri quadri a circa 18.000 metri quadri di superficie (GLA). Ampliata di conseguenza anche l’offerta commerciale che passa da 37 a 92 unità, tra cui 6 medie superfici specializzate nella tecnologia (Mediaworld), nell’abbigliamento moda (Alcott, Kiabi, Tank Fashion e OVS) e arredo casa (Co.Import), l’ipermercato Auchan e una nuova area ristorazione, con un mix di sapori internazionali, nazionali e locali.

Il legame con il territorio e l’attenzione all’ambiente sono gli elementi cardine del nuovo progetto, realizzato con un investimento complessivo è di circa 40 milioni di euro. Per questo, madrina del Centro Commerciale è Licia Colò, artista nata a Bussolengo e grande amante della natura. Il progetto architettonico è stato firmato da L22, brand del gruppo Lombardini22 dedicato alla progettazione architettonica e specializzato nel settore Retail.

«Siamo una società dinamica che crede nell’Italia – dichiara Edoardo Favro, Amministratore Delegato di Gallerie Commerciali Italia Spa -. Stiamo portando avanti un piano di investimenti di 200 milioni di euro che prevede entro il 2018 ampliamenti e restyling al nord, al centro e al sud. Credo nell’importanza di continuare a investire come volano per il territorio, per l’indotto e le nuove sinergie che si possono creare».

PortedellAdige3

 

Nome “local” scelto dai social

Il nome “Porte dell’Adige”, che vuole sottolineare il legame forte con la comunità locale, è stato selezionato in un contest che ha coinvolto circa 1000 partecipanti su Facebook. Anche la definizione degli spazi e la selezione delle attività presenti sono state sviluppate a seguito di un’indagine svolta tra gli abitanti della zona per coglierne le necessità e preferenze. Inoltre, il legame con il territorio si manifesta nel progetto architettonico: all’interno del Centro, infatti, le quattro gallerie sono dedicate all’eccellenza di questa terra – Limoni, Peschi, Vigne e Ulivi – e richiamano i colori e i materiali di Bussolengo e dintorni. Lo stesso ritmo di colori caratterizza le “casette” illuminate del prospetto esterno, volte a diminuire la percezione volumetrica dell’edificio, e le rispettive aree parcheggio per facilitare l’individuazione dei vari settori.

PortedellAdige1

Per valorizzare e far conoscere l’offerta turistica del territorio è stato creato un Infopoint collegato ai principali parchi della zona, che promuove le attività del Consorzio Lago di Garda e quelle del Parco Natura Viva, il parco faunistico e zoo safari di Bussolengo. Gli abitanti e i turisti possono usufruire anche del servizio di acquisto dei biglietti per gli eventi culturali grazie alla partnership con la Fondazione Arena.

All’esterno del Centro Commerciale, oltre al distributore di carburante, all’autolavaggio e alla nuove colonnine per la ricarica delle auto elettriche, sarà presente un’apposita area camper, per dare modo ai camperisti di sostare a Bussolengo, punto nevralgico per visitare Verona, la Valpolicella, il Lago di Garda.

 

Food court fino alle 23

La nuova area ristorazione “Riva dei Golosi” è una piazza dei sapori di forma ellittica circondata da una spettacolare foto a 360° del lago di Garda, con un accesso indipendente per l’apertura prolungata fino alle ore 23. Tante sono le proposte per la colazione, il pranzo, l’aperitivo e la cena, con diverse specialità gastronomiche: locali, con i piatti caldi de Le bontà di Laura e gli hamburger a km 0 di Walle’s Burger; nazionali, con il gusto romagnolo de La Piadineria, i tradizionali Pizza di Anna e Pollo Grill; e internazionali, con le proposte di Old Wild West e i piatti orientali di Sushiko. Per la merenda e il caffè, ci sono Vaniglia Gelateria e YoYogurt, e il caffè della Bottega del caffè e del Bar Castioni. Per accogliere anche le famiglie con bambini è stat ideata la Pappatoia, area con seggioloni e scaldabiberon.

PortedellAdige5

Per i più piccoli è pensata anche la nuova area giochi e area bimbi YOUNGO, attrezzata per ospitare anche i figli dei dipendenti del Centro durante l’orario di lavoro. Al momento del cambio dei bebè, è disponibile in galleria la nursery e la toilette appositamente predisposte per la fruizione da parte delle famiglie.

PortedellAdige2Per vivere a pieno il Centro Commerciale sono state realizzate anche la nuova area relax, con la predisposizione della ricarica device, l’area calcio balilla gratuito, l’area eventi con due maxischermi per seguire partite di calcio in diretta e l’area musical con pianoforte a libero servizio. In questi spazi sarà possibile assistere a concerti live o a spettacoli, partecipare ad eventi in sinergia con le associazioni e le realtà del territorio, dai laboratori ai contest fino alle dimostrazioni sportive. Un fitto calendario di eventi arricchirà nel mese di ottobre i pomeriggi e le serate in galleria.

 

L’ipermercato Auchan punta sui freschi a prodotti a Km zero

Su una superficie di 8.800 metri quadri, si estende l’ipermercato Auchan che un anno fa è stato completamente rinnovato soprattutto nell’area alimentare, puntando sui localismi e con risultati che evidenziano il positivo ritorno da parte dei clienti. Grande successo negli ultimi mesi ha riscosso la collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive di Bussolengo per la promozione dei prodotti freschi di stagione: da giugno ad agosto sono stati venduti oltre 23.000 kg di meloni di Bussolengo e 12.000 kg di pesche di Bussolengo e Pescatina. Grazie alla partnership con oltre 20 produttori di vino locale, 200 etichette locali (tra cui oltre 40 etichette Valpolicella, Amarone e Ripasso) sono protagoniste della cantina e rappresentano oltre il 75% delle vendite del reparto. Negli ultimi nove mesi sono stati inserite 60 nuove etichette tra vini e prosecco locale. Sugli scaffali del reparto salati si trovano oltre 20 fornitori locali di olio, pasta, riso, sottolio e sottaceto. In particolare il 75% del venduto di riso è locale. Nel reparto gastronomia i clienti possono scegliere 150 etichette locali di pasta fresca, pasticci, salumi e soppresse e piatti pronti, oltre a 100 etichette di formaggi locali (tra cui 10 di formaggio Asiago e una scelta di formaggi di capra e pecora) e la mozzarella prodotta internamente dal Casaro con la cagliata che arriva fresca tutte le mattine. Nella Panetteria più volte al giorno i panettieri producono e sfornano oltre 44 tipi diversi di pane, con ricette locali, pizze e focacce. Nel reparto pasticceria si producono, anche su ordinazione, torte alla crema, pasticcini, mignon, cestini di frutta fresca, bignè, fino alla Torta Russa, tipica specialità veronese. Insieme ai sapori del territorio, sono ogni giorno molto apprezzate le proposte che rispondono alle nuove tendenze di consumo: dai 50 menù preparati ogni mattina nel corner sushi (38.000 confezioni vendute nel 2016), alla grande varietà di 250 prodotti senza glutine, biologici e vegani.

 

Anima green

Tra gli interventi che rendono il centro ecosostenibile ci sono: il sistema di recupero di acqua piovana, l’utilizzo di pompe di calore ad alta efficienza per la climatizzazione e il riscaldamento, l’isolamento delle superfici vetrate di nuova generazione, l’illuminazione a Led e l’impianto fotovoltaico pari a 255 kWp installato sul tetto. Nel parcheggio esterno sono stati piantumati 300 alberi autoctoni e nella città di Bussolengo sarà realizzato un parco cittadino con circa 300 piantumazioni. Altre 600 piante arboree saranno installate all’interno di aree definite dal Comune all’inizio del 2017, per arrivare a un totale complessivo di 1.200 piantumazioni.

Il Centro Commerciale Auchan Porte dell’Adige è di proprietà di Gallerie Commerciali Italia, che ne cura anche la gestione e commercializzazione, di Auchan Retail Italia e di uno dei Fondi gestiti da Antirion SGR (cfr. profili societari qui in calce).

È stato interamente commercializzato (full rent), con un mix di insegne internazionali, nazionali e locali. La proposta commerciale comprende moda (Alcott, Camicissima, Conte of Florence, Gutteridge, Kiabi, Non solo sport, OVS, Tezenis), calzatura (Primadonna, Scarpe&Scarpe, Tata), hi-tech (Beper, Game Stop, Mediaworld, Rosso Garibaldi), benessere (NaturHouse, Erbolario, L’Isola Verde), bellezza (Beauty&co, Douglas profumerie, LillaPois, Lively, Kiko, Wycon), regalo (Blue Spirit, Goldart, Orofino, Stroili Oro) e ottica (Grand Vision, Ottica Lama, Ottica Nau). Tra i servizi la Parafarmacia, il parrucchiere Jean Luis David, Lava & Cuce, l’Edicola e la clinica DentalPro.

Esselunga, Caprotti nel testamento caldeggia Ahold, altolà a Coop

Potrebbe esserci un futuro belga-olandese per Esselunga, o quanto meno sono queste le indicazioni che il fondatore e patron Bernardo Caprotti ha indicato nel suo testamento per il futuro dell’insegna (pubblicato da Repubblica).  un futuro non italiano dunque, e assolutamente non con le odiate Coop, ma, “quando i pessimi tempi italiani fossero migliorati, una collocazione internazionale. Ahold (oggi fuso con Delhaize) sarebbe ideale. Mercadona no”.

Ahold hafinalizzato a luglio il processo di fusione con la belga Delhaize, che ha portato alla nascita di uno dei maggiori gruppi della grande distribuzione mondiale, presente in 11 Paesi attraverso 22 marchi locali con 6.500 punti vendita, oltre 50 milioni di clienti e 375mila impiegati. L’olandese Royal Ahold (cui fanno riferimento i marchi Albert Heijin, Gall&Gall e Etos) e il belga Delhaize (3.410 pdv in sette Paesi in tre continenti), insegne europee ma con forti interessi nel mercato USA (dove realizzano il 60% delle vendite), hanno dato vita alla quinta insegna della grande distribuzione in USA con vendite da 54 miliardi di Euro, e in Europa al quarto retailer per dimensioni.

Un colosso che potrebbe esser interessato a un gioiello come Esseleunga, con la quale entrerebbe nel mercato italiano dalla porta principale. È certamente presto però per capire se ci sarà un’offerta del gruppo il quale, interpellato dall’Ansa, non ha voluto commentare (come è comprensibile essendo una compagnia quotata in borsa). In soffitta potrebbero finire almeno per il momento invece l’interesse dei fondi di investimento Blackstone e Cvc Esselunga acquirente cercasi, e tra i pretendenti (ri)spunta Walmart)

Eredi universali in parti uguali sono designate la figlia Marina e la seconda moglie Giuliana, che ottengono il controllo di Supermarkets Italiani, la holding che controlla Esselunga, e il 55% della Villata, l’immobiliare che raccoglie uffici, magazzini e supermercati. A Giuseppe e Violetta si spartiscono quindi il restante 30% di Esselunga e il 45% dell’immobiliare.

L’indicazione resta comunque quella di vendere: Esselunga “è diventata ‘attrattiva’”. “Però è a rischio. È troppo pesante condurla, pesantissimo ‘possederla’. “Attenzione: privata, italiana, soggetta ad attacchi, può diventare Coop (peraltro membro insieme ad Ahold nella centrale Coopernic). Questo non deve succedere”.

Fitto di puntualizzazioni e precisazioni sulle ragioni di alcune scelte. Ce n’è per tutti: i figli del primo matrimonio con Giorgina Venosta, Giuseppe e Violetta, i due fratelli “la cui liquidazione (richiesta) mi è costata quasi vent’anni di ristrettezze”, la pinacoteca Ambrosiana rea di non aver giustamente valutato un dipinto leonardesco da lui donato, la società cattolica italiana che non ha apprezzato il suo successo.

Per sapere chi è Ahold-Delhaize leggi Ahold Delhaize completa la fusione e nasce un supergruppo della Gdo.

Riapre lo storico Il Gigante di Sesto San Giovanni

È il rifermento per la spesa da quasi 40 anni, dal 1978 per la precisione, il Gigante di via Monti a Sesto San Giovanni che ha riaperto dopo un completo restyling. Un’istituzione da tempi della “Stalingrado d’Italia”, la città alle porte di Milano dall’anima operaia oggi molto ridimensionata.

Vanno verso l’ecosostenibilità le migliorie apportate dalla ristrutturazione, che ha rimodernato lo stabile con cappotto termico, serramenti con doppi vetri, tetto coibentato, luci a led, banchi chiusi con sportelli per una migliore conservazione dei prodotti e mantenimento della catena del freddo.

Sul fronte dell’offerta le novità riguardano l’introduzione della cottura del pollo allo spiedo, il banco assistito in macelleria per tutta la carne di filiera, la cottura di pizze, focacce, snack e brioche calde. È stata inoltre ampliata l’area di vendita.

Inserito nel tessuto cittadino, il Gigante di via Monti si riappropria così della sua identità di supermercato di quartiere, capace di rispondere alle esigenze di una vasta gamma di clienti. In particolare, si evidenza che per tutti coloro che vanno al lavoro o accompagnano i bambini nelle scuole vicine è stato pensato il anticipare l’orario di apertura alle 7,30.

«Riaprire e rinnovare Il Gigante di via Monti significa dare seguito alla tradizione – afferma Giancarlo Panizza, Presidente e fondatore del gruppo “Il Gigante” – sia per quanto riguarda la qualità dei prodotti, sia per quello che concerne la tutela dell’ambiente. Sono particolarmente legato a questo punto vendita e ai cittadini sestesi perché l’ho visto nascere, e dal 1978 rappresenta concretamente l’impegno che questa Azienda ha sempre profuso per creare un ambiente attraente e confortevole, servire i clienti nel modo più efficiente, essere un’azienda italiana che difende i valori e le tradizioni, soddisfacendo le nuove esigenze».

Il Gigante è associato a Selex Gruppo Commerciale, terza realtà distributiva italiana con 14 Imprese regionali associate che gestiscono 2.515 punti di vendita in tutta Italia, con oltre 30mila, per un fatturato al consumo 2015 di 9.950 milioni (+5,6% rispetto al 2014)

OraSì: la nuova linea vegetale e 100% italiana dedicata alla Gdo

Si chiama OraSì ed il nuovo brand che Unigrà, leader agroindustriale in Italia, ha deciso di lanciare in grande distribuzione. Parliamo di una nuova linea di prodotti vegetali di alta qualità 100% italiani (tratto distintivo del marchio), composta da bevande di soia e riso e da una margarina di soia.

Il brand si inserisce in un mercato decisamente performante, che supera i 97 milioni di litri/kg a volume (+18,4% vs lo stesso periodo dello scorso anno) e i 342 milioni di euro a valore (+23,1%) . Un comparto dominato dal segmento delle bevande (79,2 milioni di litri a volume e 174 milioni di euro a valore), e in particolare di quelle a base di soia e riso, seguito dagli yogurt (8,5 milioni di kg a volume e 49,2 milioni di euro a valore), entrambi protagonisti di una crescita a doppia cifra rispetto allo scorso anno. Senza dimenticare il segmento della gastronomia, che vale 6,2 milioni di kg a volume e 86 milioni di euro a valore, con eccezionali tassi di sviluppo: rispettivamente +41,1% e 41,2% (fonte Iri).

Tutti i prodotti sono realizzati presso lo stabilimento Unigrà di Conselice (RA), sono No OGM, privi di glutine, lattosio, proteine del latte e utilizzano soli aromi naturali.
“Il lancio del nuovo brand  – afferma Gian Maria Martini, Amministratore Delegato Unigrà – si inserisce nel piano di sviluppo commerciale del Gruppo, che lo scorso anno ha fatturato oltre 500 milioni di euro, a supporto del processo di ingresso in questo canale altamente strategico. L’obiettivo è quello di incrementare il business a presidio del segmento salutistico, sempre più caratterizzato dalla ricerca di elevati standard di qualità e genuinità dei prodotti alimentari che il Made in Italy può assicurare”.

La comunicazione
OraSì è inoltre protagonista di una campagna TV su tutte le emittenti generaliste e sui principali canali tematici digitali. On air da fine settembre al 3 dicembre, per un investimento di 2 milioni di euro, la pianificazione curata da Expansion Group prevede due diversi spot: la bevanda di soia in tre diversi secondaggi da 30”, 15” e 7” e la margarina di soia in due, da 15” e 7”, per un totale di oltre 1800 passaggi, 270 milioni di contatti e 1100 grp’s sul target responsabili d’acquisto, con il 60% di Prime Time.

Sempre per valorizzare la filosofia della filiera corta alla base del progetto, Unigrà è attiva anche nella sponsorizzazione sportiva. Per il secondo anno consecutivo, il marchio OraSì sostiene infatti il Basket Ravenna, realtà sportiva di eccellenza del territorio ravennate (area in cui opera Unigrà) impegnata nel campionato maschile nazionale di A2: un’occasione di grande visibilità in grado di coniugare i valori di sport e sana alimentazione.

MD punta ancora sull’Emilia-Romagna e apre a Carpi il secondo punto vendita

Punta ancora sull’Emilia Romagna MD, aprendo un nuovo punto vendita di 1.500 metri quadri a Carpi, in via Pola Esterna. Dopo le ultime aperture di Parma e Mirandola l’8 settembre scorso, debutta oggi il secondo punto vendita carpigiano, che è anche il settimo della provincia modenese e il 16° della regione.

reparto-freschi-mdIl nuovo MD apre, che si sviluppa su 1500 metri quadri, è stato realizzato da Immobilare S.p.a su terreno di proprietà dell’azienda e accoglie i clienti con ampie vetrate luminose, impianti a led di ultima generazione, cinque casse e sei corsie simmetriche di vendita. All’interno il reparto ortofrutta offre frutta e verdura di stagione ma anche referenze da agricoltura biologica. Non mancano i reparti assistiti di gastronomia e macelleria, insieme al corner del pane in doratura e del pesce fresco confezionato. Sono oltre 2.000 i prodotti a marchio MD presenti sul punto vendita. Per finire, l’area dedicata al “non food” propone elettrodomestici, casalinghi e articoli high tech a costi concorrenziali rispetto agli specialisti del settore. L’MD di via Pola dispone di un parcheggio esterno con 100 posti auto a disposizione del pubblico.

reparto-ortofrutta-mdNel nuovo punto vendita sono impiegati 18 ragazzi tra i 25 e i 30 anni che vanno ad aggiungersi ai 34 da poco impiegati nei concept-store di Parma e Mirandola. Per le assunzioni, come sempre, l’azienda ha privilegiato i giovani della zona.

Olio spalmabile Reolì, l’alternativa a burro, margarina e olio di palma

Olio spalmabile? Si può. Arriva in Italia l’olio spalmabile Reolì, realizzato da Reolì Srl, spin-off accademico R&DCal. Risultato dell’industrializzazione di un brevetto del Laboratorio di Reologia e Ingegneria Alimentare dell’Università della Calabria, Reolì vuole essere la risposta salutistica al crescente consumo di grassi (burro e margarina sono stimati su base annuale pari a circa 4,1 e 4,3 Kg e in Europa l’importazione complessiva di olio di palma registrata nel 2015 è di circa 6,6 milioni di tonnellate).

Lucia Seta

“Con il progetto PON-Ricerca e Competitività 2007-2013 ‘Spread Bio-Oil’ ci siamo posti l’obiettivo di trovare un sostitutivo ai condimenti derivati da proteine animali, ricchi di colesterolo e lattosio, come il burro, e a quelli contenenti olio di palma o grassi idrogenati come le margarine.” – spiega il management di Reolì – “Il risultato ottenuto è un alimento cremoso a base vegetale simile per proprietà meccaniche, aspetto e versatilità al burro di latte vaccino e alle margarine vegetali idrogenate e pertanto può essere utilizzato in sostituzione a questi condimenti. Ricco di antiossidanti, l’olio spalmabile è adatto anche alle diete vegetariane e vegane. Uno dei plus per il consumatore finale sono le sue doti salutistiche”.

Le linee di prodotto Reolì

Tutte caratterizzate da un tenore di grassi pari al 79%, gli spalmabili Reolì sono costituiti da olio extra-vergine d’oliva o olio di semi di girasole per il 60% e da burro di cacao. Come in tutti i “burri” l’acqua è rappresentata in misura del 19%. Completano la formulazione mono e di-gliceridi degli acidi grassi e Vitamina E.reoli

Reolì sarà distribuito nei canali GD, GDO e Ho.Re.Ca. in due linee di prodotto:

  • Reolì Extra-Vergine, che contiene il 60% di olio d’oliva, è proposto come sostitutivo del burro;
  • Reolì Girasole, a base di olio di semi di girasole (60%), può essere impiegato in cucina al posto di melange, grassi da spalmare e margarina, notoriamente ricca del tanto dibattuto olio di palma.

Nei canali GD e GDO le due linee saranno commercializzate come semilavorato refrigerato in comode vaschette monouso in polipropilene da 200 grammi.

Per il canale Ho.Re.Ca, Reolì nelle versioni Extra-Vergine e Girasole è proposto in confezioni monouso di tipo Bag in Box da 20 Kg.

Per quanto riguarda la food industry, Reolì ha sviluppato un prodotto anidro che si posiziona come alternativa più sana rispetto all’olio di palma, all’olio di colza e di cocco.

Due nuove aperture in Veneto per gruppo Selex

Sono due le aperture di punti vendita, entrambe in Veneto, operate dal gruppo Selex nei prossimi giorni. Gruppo Unicomm di Vicenza, associato a Selex Gruppo Commerciale, il 5 ottobre inaugurerà a San Donà di Piave (Ve), in via Noventa, angolo via Unità d’Italia, il quarto supermercato a insegna Mega.

megaSu una superficie di 2.500 metri quadri di vendita, il nuovo supermercato offre ai propri clienti una grande scelta di prodotti delle marche più importanti con la formula dei prezzi bassi tutti i giorni. Oltre 13mila articoli confezionati, bibite, birre, surgelati, una importante cantina di vini, prodotti per la persona e per la casa, sempre a prezzi particolarmente competitivi. Mega non si limita però soltanto alla convenienza, ma punta su un più ampio concetto di qualità al miglior prezzo. Ecco allora un reparto ortofrutta con arrivi quotidiani, un ricchissimo banco pescheria, la macelleria e la gastronomia con le migliori proposte del territorio e nazionali a prezzi sempre convenienti. Ampia anche la proposta di articoli non alimentari. Il nuovo store vuole essere anche punto di riferimento per gli altri negozi specializzati, offrendo tanti articoli dedicati alle esigenze specifiche di bar, ristoranti e alberghi.

Giovedì 6 ottobre, a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, debutta un nuovo supermercato a insegna A&O. Situato negli spazi dell’ex Sisa di via Aureliana 47/49, il negozio si sviluppa su una superficie di circa 1.000 metri quadri, di cui 400 dedicati ai reparti freschi e freschissimi. La riapertura del punto di vendita da parte di Unicomm ha permesso il ritorno al lavoro dei 14 dipendenti della struttura, chiusa qualche mese fa. Il negozio prevede un reparto ortofrutta con arrivi giornalieri, il servizio di pane caldo sfornato tutto il giorno, i banchi serviti di carne accuratamente selezionata e controllata, pesce con personale qualificato pronto a consigliare i clienti e gastronomia con un’ampia selezione di salumi e formaggi locali e nazionali. I restanti 600 metri quadri sono dedicati ai confezionati: dolce, salato, bibite, birre, vino, cura della casa, cura della persona e prodotti per gli animali. Particolare spazio e risalto viene riservato ai prodotti salutistici, ben segnalati e quindi facilmente individuabili tra gli scaffali. Complessivamente nel nuovo A&O i clienti avranno a disposizione oltre 9.000 articoli.

Il Gruppo Unicomm, con oltre 7.000 collaboratori, opera in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche e Lazio anche attraverso le società controllate Arca Spa, GMF Grandi Magazzini Fioroni Spa e M.Guarnier Spa, con una rete commerciale composta da ipermercati, superstore, supermercati, cash & carry e discount. Il Gruppo ha chiuso il 2015 con un fatturato di oltre 2 miliardi di euro e una crescita, a parità di strutture, del +4,2% (fonte L4L Nielsen). Anche nei primi 9 mesi del 2016 le vendite hanno realizzato una crescita a parità di strutture, in controtendenza rispetto al settore.

Il Gruppo Selex opera nel settore della grande distribuzione con 15 Imprese regionali associate che gestiscono 2.515 punti vendita in tutta Italia, con oltre 30mila addetti, e un fatturato al consumo 2015 di 9.950 milioni di euro (+5,6% rispetto al 2014). Con una quota di mercato dell’11,6% (dati IRI, gennaio 2016), Selex è il terzo player nazionale. Oltre che con i marchi Famila, A&O e C+C, è presente con una pluralità di insegne regionali radicate sul territorio.

Tra beacon e prossimità Végé immagina lo store del futuro

Giorgio Santambrogio Ad di Végé parla delle novità del gruppo, tra acquisizioni e una buona risposta del mercato (vedi Con tech e acquisizioni cresce Végé, e punta sull’home care con In.prof) e immagina come sarà il supermercato del futuro (ma che è partito già oggi) di un gruppo diversificato ma il cui cuore pulsante è formato da negozi piccoli, tecnologici e con un servizio attento al “proprio” cliente.

Il progetto beacon, partito nel 2015, è oggi presente in 250 punti vendita, che diventeranno 300 ad ottobre e 1000 nel corso del 2017.

Kiki Lab presenta Ki Best 2016: Retail tour virtuale

Ki Best 2016: Retail tour virtuale sta per debuttare in un duplice appuntamento: a Rimini il 25 ottobre 2016, dalle ore 11.00  alle 16.30 e a Milano il 23 novembre 2016, dalle ore 16.00 alle 20.30.

I temi clou? Tendenze emergenti e casi innovativi e di successo di aree Retail, viste e raccontate dal team Kiki Lab nell’ultimo anno.

Tante le città visitate: New York, Dubai, Barcellona, Cannes, Monaco, Londra, Amsterdam, Bilbao e variegati i Settori e i Retailer: alimentare, non alimentare, servizi, ristorazione rapida, centri commerciali, cross-canalità; catene e indipendenti; mass-market, discount, lusso.

Programma

 Fabrizio Valente

  •   Retail tour virtuale
  •   Highlights del World Retail Congress 2016 – Dubai

Testimonianze a Rimini

  • Giuseppe Silvestrini, Pres. Unieuro
  •   Maria Vannuzzi, Dir. Retail Apoteca Natura – Aboca
  •   Massimo Barbieri, Dir. Op., F.ing e Form. Burger King Italy
  •   Antonio Milani, Amm. Del. La Piadineria
  •   Andrea Prosperi, Corp. Com. & People Care Gruppo Teddy – Terranova

Testimonianze a Milano

  •   Mario Resca, Pres. Confimprese
  •   Francesco Ioppi, Dir. Imm. Finiper e Dir. C.C. Il Centro Arese
  •   Antonio De Matteis, Amm. Del. Kiton
  •   Andrea Prange, Amm. Del. L’Erbolario
  •   Amazon (in attesa di conferma)

Quota di iscrizione: 400€ + IVA

Per info e iscrizioni: 030 22 16 81 – kiki@kikilab.it

 

Partner: Epson,  Wash Dog,Toshiba – Event Partner: Rimini Fiera – Palacongressi di Rimini  –  Main Media Partner: InStore – Media Partner: BeesnessDisplay MagazineDistribuzione Moderna, ilQIPromotion Magazine, Retail Now – Association Partner: Assofranchising, BeTheBoss,CNCC, ConfimpreseGS1 Italy – Award Partner: Superbrands  – Academy Partner: Fondazione Istud.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare