CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

Ahold Delhaize completa la fusione e nasce un supergruppo della Gdo

il nuovo logo dell'insegna.

Ahold Delhaize annuncia la finalizzazione del processo di fusione, durato oltre un anno (vedi Royal Ahold e Delhaize, prove di fusione verso una supercatena internazionale), e nasce così uno dei maggiori gruppi della grande distribuzione mondiale, che vanta 22 marchi locali con 6.500 punti vendita in 11 Paesi, oltre 50 milioni di clienti e 375mila impiegati.

L’olandese Royal Ahold (cui fanno riferimento i marchi Albert Heijin, Gall&Gall e Etos) e il belga Delhaize (3.410 pdv in sette Paesi in tre continenti), insegne europee ma con forti interessi nel mercato USA (dove realizzano il 60% delle vendite), hanno dato vita alla quinta insegna della grande distribuzione in USA con vendite da 54 miliardi di Euro, e in Europa al quarto retailer per dimensioni.

Dick Boer, Ad di Ahold Delhaize.
Dick Boher, Ad di Ahold Delhaize.

«Oggi è l’inizio di un nuovo, importante capitolo e una opportunità unica di impegnarci ancor più verso i nostri clienti, le comunità, i soci e gli azionisti – ha dichiarato l’Ad di Ahold Delhaize Dick Boer -. Guardiamo avanti, basandoci sui valori comuni, le operazioni complementari e una storia di successo di cui siamo orgogliosi nelle nostre posizioni di eccellenza in particolare nella costa orientale degli Stati Uniti e in Europa. Le nostre forti operazioni di e-commerce e i nostri grandi 22 marchi locali condividono la passione di portare ai clienti buon cibo, convenienza e innovazione, facendo la differenza nelle comunità locali».

Presentato anche il nuovo logo, che fonde la corona del logo Ahold e il leone di Delhaize.

 

Conad Sicilia parte bene, in cinque mesi fatturato a +4% e 110 nuovi posti di lavoro

Buone notizie arrivano anche da Conad Sicilia, la nuova cooperativa nata nel 2016 dalla fusione tra Sicilconad e Conad Sicilia. Le prestazioni dei primi cinque mesi dalla nascita risultano positive, con 11 nuovi punti vendita in tutta l’Isola, per un totale di 5mila metri quadri, 110 nuovi posti di lavoro, altre 10 nuove aperture in programma nel breve periodo (tra cui gli otto punti vendita a insegna Sigma rilevati, con i quali Conad Sicilia ha salvaguardato 56 posti di lavoro) e il fatturato della rete di vendita in crescita del 4%.

A quasi cinque mesi dalla nascita, la nuova cooperativa conferma la leadership di mercato con una quota del 15% (fonte: GNLC II semestre 2015) e un fatturato stimato alle vendite che supera gli 800 milioni di euro. Risolutive nel portare a questi risultati, che rispetto all’andamento delle vendite largo consumo confezionato 2016 nel mercato siciliano segnano un +5,70%, sono state le prestazioni della marca commerciale con una quota del 21,67%, in crescita rispetto all’anno precedente e superiore di 12 punti percentuali rispetto alla media del mercato che è del 9,97% (Fonte IRI: maggio 2016).

Sono i dati emersi in occasione dell’assemblea di bilancio per l’approvazione dei risultati al 31 dicembre 2015 delle due cooperative Conad prima della fusione.

Il patrimonio netto aggregato di Conad Sicilia ammonta a 56 milioni di euro. Ciò consentirà di affrontare con solidità economica il piano di sviluppo per il 2016, che prevede un investimento di 5 milioni di euro per potenziare, ristrutturare e ampliare la rete di vendita di altri 15mila metri quadri (di cui 5.000 metri quadri già aperti). Attualmente la nuova cooperativa può contare su una rete di 346 punti di vendita (su una superficie di 190mila metri quadri) divisi in vari format. Obiettivo principale sarà quello di razionalizzare, ristrutturare e rendere omogenea la rete di vendita, in modo da rafforzare i fattori distintivi di Conad, aumentare la produttività a metro quadro, ampliare la gamma di servizi offerti ai clienti, che chiedono sempre più convenienza, distintività e fidelizzazione.

«Abbiamo un forte senso del dovere – ha detto il direttore generale di Conad Sicilia Natale Lia – nei confronti del territorio in cui operano i nostri 205 soci imprenditori, per contribuire alla crescita della comunità. Per questo, abbiamo ancora un lungo cammino davanti che vogliamo intraprendere mettendo a punto la nostra organizzazione: per i nostri soci, dando valore al brand Conad, e per i nostri clienti, fornendo loro un servizio sempre più attento ed efficiente».

A livello nazionale, Conad ha archiviato un 2015 positivo con un fatturato di  12,2 miliardi di euro, 490 milioni in più rispetto all’anno precedente (+4%), e la quota di mercato si è rafforzata all’11,9% (fonte: GNLC II semestre 2015).

«I risultati del 2015 confermano la lungimiranza delle scelte strategiche fatte, l’impegno a essere in sintonia con il territorio, valorizzare e fare conoscere le produzioni locali, sostenere le comunità e le economie locali, e sono frutto di una solida coesione di tutti i soci che ci rende fiduciosi per il futuro» sono state le parole dell’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese, presente all’assemblea insieme al presidente di Conad Sicilia Salvatore Abbate.

assemblea-conad-sicilia

Conad Sicilia comprende 34 Conad Superstore, 113 Conad, 85 Conad City, 68 Margherita, 22 Tradizionali, 1 ipermercato, 23 discount Todis. Tra i servizi: 8 Con Sapore Conad, 10 parafarmacie e 4 corner Ottico e a fine luglio sarà inaugurato il primo Pet Store Conad della Sicilia.

A Nichelino debutta il nuovo iper Carrefour, con ristorante e drive

Dopo Carugate, NIchelino: continua il restyling del progetto “Effetto Carrefour” sulla rete di ipermercati dell’insegna francese. A Nichelino il nuovo ipermercato, su una superficie di vendita di 7.500 metri quadri, è stato costruito ex novo in un’area adiacente al vecchio, che sarà demolito per dare spazio alla Galleria del parco commerciale. L’iper è infatti realizzato nell’ambito del progetto di riqualificazione edilizia e urbana che prevede la creazione del parco commerciale “I Viali di Nichelino”, con inaugurazione prevista per il 2017.

Tante le novità del nuovo punto vendita, a partire dalle 150 referenze Piemunto realizzate esclusivamente con latte piemontese e nato dalla collaborazione tra Carrefour Italia e la Regione Piemonteil secondo ristorante “Terre d’Italia, ma anche il primo Drive dell’insegna francese in Italia. Carrefour dunque prosegue nella definizione di nuovi format (come i recenti Market Urbano e Eat&Shop) ma anche nel rinnovamento dei classici.

Il focus, come vogliono i tempi, è sui freschi, esposti nel mercato, dove si trovano anche i prodotti gastronomici; la pescheria, la macelleria, con carni provenienti da allevamenti rigorosamente selezionati, che dispone di una teca per la frollatura dei tagli più pregiati.

Carrefour_Nichelino3

L’ampia area formaggi si distingue per la presenza degli oltre 150 prodotti a marchio Piemunto, che sono sottoposti a stringenti controlli di qualità da parte degli enti certificatori e dalla Regione Piemonte. Il marchio Piemunto ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti della filiera locale. Nella panetteria, ogni giorno, viene sfornato pane a lievitazione naturale, prodotto esclusivamente con grano italiano macinato a pietra.

 

Ristorante e private label

A Nichelino debutta il secondo ristorante Terre d’Italia, un ristorante a tutti gli effetti all’interno dell’ipermercato dove i clienti e le loro famiglie hanno la possibilità di alternare al momento degli acquisti, un momento di relax dedicato a cibi selezionati di alta qualità.

Focus anche sulla salute con il Juice Bar, con i succhi di frutta preparati al momento, le macedonie, le centrifughe, e il reparto salutistico con un’ampia gamma di prodotti biologici e free from (senza glutine, senza zucchero, senza uova…), e quelli dedicati a vegetariani e vegani.

Un’altra importante novità è rappresentata dalla Cantina vini, dove i clienti possono trovare una vasta gamma di prodotti, con oltre 180 etichette di alta qualità tra vini, spumanti e champagne, solitamente distribuiti nelle enoteche o nei canali specializzati, e la presenza di una cantina vini refrigerata. Banco refrigerato anche per le birre, con alcune tra le migliori produzioni artigianali.

Carrefour_Nichelino2

Su fronte non food, il bazar nella zona della “BuonaNotte” presenta un’esposizione di materassi di qualità, che possono essere osservati e testati, per essere poi ordinati sulla base delle proprie esigenze; un reparto casalinghi, specializzato negli strumenti di cottura e suppellettili per la casa, l’area carta regalo e la cancelleria. Sempre nel Bazar è presente una sezione dedicata alla valigeria, che propopne anche linee di alta gamma. L’area del Make-Up è posizionata al centro del percorso dei clienti: oltre al corner dedicato ai prodotti cosmetici naturali e biologici, è possibile consultare appositi schermi digitali per approfondire le caratteristiche dei diversi prodotti prima dell’acquisto.

 

Largo alla tecnologia, tra digital mirror e droni

In diversi punti dell’ipermercato sono presenti monitor sui quali girano costantemente comunicazioni relative a novità di prodotto e offerte speciali. Nel reparto dedicato moda è inoltre disponibile la grande novità del digital mirror, per un’esperienza tecnologica unica durante la scelta dei capi d’acquisto. Al reparto grandi elettrodomestici si possono, invece, testare, oltre all’offerta classica dei robot domestici, le nuove frontiere della cottura innovativa, dagli estrattori di succo agli slow cooker. L’area dedicata alla tecnologia prosegue e permette a tutti gli appassionati del settore di trovare le ultime novità della tecnologia wereable, fino ad arrivare alle soluzioni per la domotica o all’ultimo modello di drone.

 

Arriva il drive Carrefour

Tra le novità presenti presso il punto vendita di Nichelino c’è il primo Drive di Carrefour Italia, per il ritiro della spesa ordinata online attraverso il sito carrefour.it. Per usufruire del servizio è sufficiente collegarsi al sito, riempire il carrello con i prodotti che si desidera ordinare, selezionare la fascia oraria per il ritiro e confermare l’ordine. Il pagamento avverrà direttamente al ritiro dell’ordine, con carta di credito o bancomat. Un vero e proprio “store virtuale”, aperto 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, che offre gli stessi prezzi e le stesse promozioni del punto vendita per migliaia di articoli food, compresi i prodotti freschi. Non appena l’ordine sarà pronto per il ritiro, il cliente riceverà un SMS di conferma e potrà recarsi, con la propria auto, in un’apposita zona riservata all’interno del parcheggio coperto del punto vendita, dove la spesa gli verrà consegnata direttamente da parte di un addetto dell’Ipermercato.

«Il Piemonte è importante e strategico per Carrefour, – ha detto Emmanuel Gaches, direttore della Divisione Ipermercati di Carrefour Italia,  – In questa regione, con un totale di 19 Ipermercati, il nuovo punto vendita di Nichelino si caratterizza per la capacità di coniugare innovazione e tradizione, qualità e convenienza. Abbiamo fortemente voluto una struttura in grado di soddisfare le aspettative dei nostri clienti e delle loro famiglie in termini di offerta e genuinità dei prodotti, elementi che da sempre caratterizzano le cucine e le abitudini alimentari degli italiani. Oggi Carrefour è in grado, ponendo sempre più attenzione all’innovazione dei propri format, di mettere a disposizione delle famiglie italiane un luogo dove, oltre a fare la spesa, è possibile condividere momenti piacevoli con i propri cari e usufruire di una gamma di servizi senza eguali in Italia. Questo di Nichelino è il secondo ipermercato Carrefour pensato con questo format innovativo, che si caratterizza per l’attenzione al rinnovamento, senza mai perdere di vista la quotidianità e le abitudini dei nostri clienti, così da offrire un’esperienza di spesa più coinvolgente e soddisfacente, sentendosi sempre “a casa propria”».

_MG_7110All’inugurazione erano presenti Emmanuel Gaches, Direttore Divisione Ipermercati di Carrefour Italia, Grégoire Kaufman, Direttore Commerciale e Marketing di Carrefour Italia, tutta la squadra dell’ipermercato, l’Assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero e il Sindaco del Comune di Nichelino Giampietro Tolardo.

Nel corso dell’evento, la vincitrice della quinta edizione di MasterChef, Erica Liverani, ha realizzato un laboratorio Food per i bambini dei dipendenti del rinnovato Ipermercato, ai quali è stato dedicato anche un momento di gioco e una merenda con prodotti a marchio Piemunto.

_MG_7541

 

Supermercato 24, ancora un traguardo: aumento di capitale e nuovo AD

Supermercato24 chiude l’aumento di capitale con un round di 3 milioni di euro, sottoscritti principalmente da Innogest (lead investor) e 360 Capital Partners, già investitore nel seed round del febbraio 2015. Evidentemente la costante crescita mensile del 15% di Supermercato 24 e le prime collaborazioni commerciali con la grande distribuzione e con l’industria di marca, hanno convinto due fondi di venture capital italiani della bontà del progetto di Pandian, fondatore e presidente del Consiglio d’amministrazione.
Ad accompagnare verso il futuro Supermercato24 (che prevede di chiudere il bilancio 2016 con un fatturato di 5 milioni di euro, contro i 750mila euro del 2015) sarà il nuovo amministratore delegato Federico Sargenti, manager che ha lanciato l’e-commerce del grocery in Italia e Spagna per Amazon, che insieme al fondatore e presidente Enrico Pandian si impegna a migliorare l’efficienza del servizio attraverso il consolidamento della rete logistica, l’estensione dell’assortimento e dell’offerta con prezzi allineati a quelli dei punti vendita.

Con la chiusura dell’aumento di capitale il Consiglio di Amministrazione vedrà l’ingresso, oltre a  Pandian e Sargenti, di manager di spicco del settore come Andrea Petronio, partner di Bain & Company Italia con una vasta esperienza nel mondo del retail, del partner di Innogest Stefano Molino e di Cesare Maifredi, general partner di 360 Capital Partners.

“Ho accettato questa sfida perché Supermercato24 rappresenta il modello di business più adatto a soddisfare i nuovi fabbisogni sia dei consumatori che degli operatori Grocery in un mercato sempre più digitale.” – dichiara l’amministratore delegato Federico Sargenti – “Con Supermercato24 i consumatori italiani possono infatti avere l’assortimento e la qualità dell’insegna di fiducia combinati con la consegna  a casa in giornata anche in un’ora. I Retailer hanno a disposizione un partner che abilita i loro punti vendita all’on-line senza nessun costo di set up e beneficiando di vendite incrementali. Con questo aumento di capitale potremo continuare a crescere e migliorare  ulteriormente la qualità del servizio.”

Il rinnovato interesse dei nostri investitori ci incoraggia a strutturare al meglio il nostro business al fine di raggiungere sempre più clienti, rafforzandoci innanzitutto nelle aree dove il servizio è presente e puntando alla parità di prezzo tra la nostra piattaforma di Supermercato24 e il punto vendita.”- commenta Enrico Pandian, Fondatore e Presidente del CDA – “L’ingresso di nuovi player e-commerce nel grocery sta persuadendo sempre più clienti ai benefici dello shopping on-line anche in questo mercato, facendo di Supermercato24 il partner ideale dei retailer. Dalla nostra una storia di successo che ci vede in meno di due anni raggiungere 250mila utenti e 5 milioni di fatturato nel 2016.”

“Siamo contenti di aver investito e di poter supportare la crescita di Supermercato24” ha
commentato Stefano Molino, partner di Innogest. “Riteniamo che ci sia una grande opportunità di mercato nello sviluppo dell’online grocery in Italia, che oggi rappresenta ancora una percentuale
molto ridotta del mercato complessivo. Supermercato24 è posizionato per essere un leader nel settore grazie alla piattaforma sviluppata e ai rapporti con la distribuzione e l’industria di marca.”

Arcaplanet apre un nuovo pdv con 8000 referenze e un totem interattivo

Arcaplanet prosegue nella capitale (vicino alla via Tuscolana e vicino alla fermata metropolitana Furio Camillo) il suo piano di espansione strategico sul territorio italiano. Ha appena inaugurato, infatti, un grande negozio di quasi 400 metri quadri con oltre 8000 prodotti in vendita tra accessori e alimentari per cani, gatti, piccoli animali, roditori, pesci, anfibi e uccelli, un’ampia selezione trasversale di prodotti esclusivi e specializzati, dietetici e veterinari, di alimentazione biologica e vegetariana, cibo secco e umido, accessori che vanno dai tappetini igienici per cani alle lettiere per gatto, dai giochi all’igiene, dai lettini ai guinzagli, ai “trasportini”, tutti prodotti innovativi, all’avanguardia e inaspettati. Disponibili inoltre servizi aggiuntivi come l’incisione personalizzata delle medagliette da guinzaglio.

L’inaugurazione del nuovo negozio, in formato “gallery” si inserisce nell’importante programma di sviluppo della giovane e dinamica azienda ligure che nei suoi primi 20 anni ha visto una forte crescita dimensionale sia di punti vendita sia di fatturato e addetti e che ha annoverato in questi giorni l’ingresso nella propria compagine azionaria di Permira, il fondo di Private Equity internazionale. La formula innovativa è da sempre quella di un supermercato specializzato e dedicato ai pet e agli ambienti da essi frequentati, con spazi e layout innovativi, personale competente e un grandissimo assortimento specializzato per tutti i tipi di animali domestici.

ARCAPLANET TOTEM PUNTO VENDITATra i plus del pdv, ricordiamo il nuovo totem interattivo che in futuro permetterà anche consulenza professionale veterinaria e funzioni inedite: oltre al catalogo per tutti i prodotti presenti in assortimento, vengono fornite indicazioni specifiche riguardo alle dosi consigliate, gli ingredienti e le modalità d’uso. Nella sezione “Vet On line” un servizio originale ed esclusivo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Nelle FAQ tutte le informazioni e gli articoli relativi alla salute e al benessere del proprio animale. Non mancheranno tutte le news dal mondo animale, video divertenti e contenuti simpatici selezionati da Arcaplanet.

Il punto vendita di Roma Viale Furio Camillo, 91 che ha dato lavoro a ben 5 nuove risorse e che conta 2 casse, sarà aperto sette giorni su sette nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 20.00 con orario continuato, la domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.30.

Gruppo Végé, fatturato in crescita del 14,3% nel 2015

Un fatturato in crescita del +14,3% da 2.900 milioni di euro del 2014 a 3.313 milioni di euro, imprese salite da 21 a 25, aumento del 21,1% nel network di vendita e del 34,9% nella superficie commerciale complessiva: presenta un quadro estremamente positivo il bilancio 2015 di Gruppo VéGé, appena approvato dall’Assemblea dei soci riunitasi a Milano.

Il gruppo per il secondo anno consecutivo registra una crescita a doppia cifra. La stima 2016 è di superare i 5.500 milioni di euro, grazie anche al processo d’espansione del Gruppo nei primi mesi di quest’anno, che ha visto l’ingresso in VéGé di Supermercati Tosano Cerea Srl, Bava Srl, Asta Spa, F.lli Arena Srl, Multicedi Srl, Dolcitalia-Svive Spa e Convì-Geda Srl.

Secondo le rilevazioni Nielsen negli ultimi 12 mesi la quota detenuta da Gruppo VéGé è più che raddoppiata, passando da 1,6% (GNLC Febbraio 2015) a 3,4% (GNLC Febbraio 2016).Per contro, nel 2015 le vendite nella Grande Distribuzione sono cresciute dello 0,5% (Nielsen Trade*Mis Totale Negozio Iper + Super 2015).

Sembra dunque confemata l’efficacia della politica di investimenti in innovazione e di interazione con il cliente finale, come l’ampliamento della rete dei punti vendita dotati di tecnologia Beacon e lo sviluppo di nuove forme di interazione con la clientela tramite il coinvolgimento degli utenti dei social media nella scelta del nuovo logo del gruppo e della marca del distributore. La provate label del gruppo, tra l’altro,ha registrato un incremento del 20% sul giro d’affari, ampliando l’offerta con tre linee: benessere, bio e premium.

«Parlare di semplice soddisfazione dinanzi ai risultati di bilancio è riduttivo perché abbiamo superato un esame impegnativo: confermarci tra le organizzazioni italiane a maggiore tasso di crescita” – ha commentato il presidente di Gruppo VéGé Nicola Mastromartino -. Sapevamo di aver gettato solide fondamenta per sostenere una costante espansione ma, come sempre, la differenza è stata fatta dalla qualità e dalla competenza degli imprenditori e manager che lavorano con noi. Continueremo in questo percorso di crescita e innovazione per rafforzare l’attenzione e la relazione con i nostri clienti che ci hanno premiato e continuano a farlo».

Territori.com racconta su Instagram il patrimonio enogastronomico friulano

Territori.Coop – il portale che Coop dedica a prodotti e produttori “di origine raccontata” – celebra il patrimonio enogastronomico del Friuli Venezia Giulia lanciando un challenge Instagram rivolto a tutti gli utenti del popolare social network, chiamati a prendere parte a una golosissima sfida all’ultimo scatto.

Fino al 18 novembre, gli appassionati di food photography sono invitati a immortalare specialità, prodotti tipici e piatti tradizionali del Friuli Venezia Giulia e a condividere i loro scatti utilizzando gli hashtag #saporisiparte e #saporisipartefvg. È possibile aggiungere i tag anche a foto già pubblicate. Settimana dopo settimana, gli scatti ritenuti migliori dalla redazione di Territori.Coop saranno condivisi sul canale Instagram del progetto, mentre al termine della sfida saranno raccolti in una gallery, che sarà pubblicata sulle pagine del portale.

Che cosa fotografare? Non c’è che l’imbarazzo della scelta! Crocevia di popoli e culture, il Friuli Venezia Giulia è una terra in cui sapori e segreti, abbinamenti antichi e sapere artigianale si fondono in un mix unico di gusto e genuinità: dai salumi ai formaggi, dai grandi vini ai dolci, le specialità regionali sono testimoni di una tradizione gastronomica ricca di contaminazioni e influenze.

Il challenge rientra nel novero delle attività realizzate da Territori.Coop nell’ambito di “Sapori, si parte!”, l’iniziativa promozionale che fino a novembre porterà in tutti gli ipermercati Coop Alleanza 3.0 il meglio della tradizione enogastronomica di sette regioni italiane, in un vero e proprio “giro d’Italia” del gusto, che punta a diffondere la conoscenza delle tradizioni della tavola, facendo delle eccellenze di ogni regione un patrimonio condiviso.

Cien APPeal, l’app di Lidl che trasforma lo smartphone in un consulente di bellezza

Si chiama Cien APPeal, è la prima app della GDO in realtà aumentata (AR) dedicata alla cosmetica e l’ha lanciata Lidl. Scaricabile gratuitamente da Google Play o dall’APP Store di Apple, l’applicazione,  permette di accedere a contenuti esclusivi su tutta la linea Cien da device mobile e trasforma il proprio smartphone in un consulente di bellezza.

Cien APPeal offre un supporto ai clienti durante la ricerca del prodotto Cien più adatto alle proprie esigenze tra gli scaffali dei supermercati Lidl, ma il suo utilizzo continua anche tra le pareti domestiche, per soddisfare la curiosità di tutte le make up addicted.

Lidl App_iPhone (Medium)

Una volta avviata sul proprio smartphone, l’interfaccia grafica mostra la doppia anima di questa app che si divide tra la sezione Beauty Case e quella Cien Beauty Test.

La prima rappresenta un vero e proprio beauty case virtuale, con informazioni su circa 200 prodotti, tra rossetti, smalti, creme e bagni doccia. È sufficiente inquadrare con la fotocamera del proprio device il codice a barre del prodotto desiderato per interrogare l’app. Sullo schermo comparirà un identikit composto da alcune bolle cliccabili che rimandano agli spot tv con la testimonial Laura Barriales, ai video tutorial della youtuber Chiara Facchetti, alla descrizione dell’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), a suggerimenti di prodotti da abbinare o alle varianti dell’articolo in altri formati e/o colorazioni.

La Cien Beauty Test, invece, è una sezione più giocosa che permette di trovare il prodotto Cien corrispondente al proprio stato d’animo attraverso un rapido test e di condividere il risultato sulla pagina facebook personale.

E non siamo che all’inizio: Cien APPeal promette infatti un nuovo approccio al mondo beauty, che si evolverà con ulteriori contenuti e funzionalità per mantenersi sempre aggiornati.

A luglio Esselunga scalza Iper dal podio dei siti Gdo più apprezzati

Dopo il dominio di Iper, torna Esselunga in cima alla classifica dei migliori brand online della grande distribuzione nel mese di luglio. È quanto emerge dalla classifica di BEM Research che ha analizzato l’andamento su Internet di 19 marchi del settore con siti web in lingua italiana. Esselunga ottiene il punteggio massimo per trend di ricerca, velocità e usabilità; Ipermercati Iper fa meglio per visibilità, ma è indietro con i trend di ricerca. Al terzo posto si conferma Coop, che a giugno condivideva la posizione con Decathlon, ora al quarto posto. Chiude la top-five Bricocenter, azienda italiana specializzata in bricolage.

Sembra dunque che anche la grande distribuzione italiana sia trionfalmente entrata nelle logiche della rete e della comunicazione multicanale, mentre l’e-commerce, come previsto, sta decollando, spinto dall’ingresso di Amazon nelle sue varie forme.
Il settore in media registra i 35,7 punti-indice, un dato in calo dell’1,2% rispetto alla precedente rilevazione di BEM Research. Esselunga, numero uno a luglio, totalizza 46,6 punti-indice; Ipermercati Iper 46 e Coop 41,6. Il grado di competizione sul web dei diversi marchi è “medio basso”, ma rispetto a un anno aumenta il numero delle ricerche su Google legate al settore di un buon 20%.
«Nella grande distribuzione i marchi made in Italy continuano a rappresentare un’eccellenza. Nella top-five ci sono quattro brand italiani, con Decathlon unica presenza straniera – spiega Mariachiara Marsella, Web marketing manager di BEM Research – È un settore che ha saputo innovarsi e che continua a farlo. Chi vende prodotti agroalimentari riesce a raggiungere un pubblico sempre più ampio e aumenta la base dei propri clienti grazie all’e-commerce. La GDO può contare, inoltre, su un pubblico fedele disposto a cercare online il proprio distributore preferito».

classifica_gdo_bemresearch

Grom Gourmet: il nuovo concept di gelaterie di Carrefour Market

Grom e Carrefour Market: debutta una collaborazione tra l’ormai famosa catena di gelaterie e l’innovativa insegna di Carrefour dedicata ai food lovers.  Il suo nome? “Grom Gourmet”, of course.

Il format Grom, ideato per Carrefour Market, proporrà il gelato fresco in vaschette da asporto, preparate al momento e confezionate in un pacchetto ispirato alla tradizione delle storiche gastronomie italiane. I corner Grom, aperti nei punti vendita Gourmet di Viale Bezzi – a Milano – e di Viale XXI Aprile – a Roma – , offriranno inoltre i ghiaccioli realizzati con frutta fresca di stagione e i biscotti senza glutine.

Con Grom Gourmet debutta un nuovo concept distributivo “shop in shop” che si affianca ai 75 punti vendita Grom in Italia e nel Mondo.

L’iconico bancone in noce delle gelaterie, proposto in una versione rivisitata, si integra con l’ambiente caldo e naturale dei Market Gourmet e offre uno spazio per la degustazione di creme e sorbetti. I ghiaccioli, nei gusti fragola, lampone, pesca, albicocca e limone, portano nel negozio i colori e il sapore della frutta di stagione. Per Carrefour Market, l’accordo con Grom è coerente con la strategia di sviluppo della propria presenza sul mercato, che nel formato “Gourmet” privilegia l’offerta di prodotti ricercati e di alta qualità in un ambiente rilassante e piacevole ad una clientela premium e dinamica, che ama vivere di gusto.
Il desiderio di Grom è quello di offrire un’esperienza di cura e attenzione, per creare l’atmosfera delle gastronomie “di una volta”.

Grégoire Kaufman, Direttore Commerciale e Marketing di Carrefour Italia ha così commentato: “Siamo estremamente soddisfatti che Grom abbia scelto Carrefour per avvicinarsi al concetto che ha vinto il cuore degli italiani: il Market “Gourmet”. Un concetto sviluppato dall’Italia e che oggi vanta già oltre 20 punti vendita. Abbiamo da subito riconosciuto – continua Grégoire Kaufman –  una grande affinità tra Carrefour e GROM: come Grom, anche i nostri negozi Market formato “Gourmet” nascono con un’attenzione estrema per la cura e la qualità dell’offerta.”

Guido Martinetti, cofondatore e amministratore delegato di Grom, aggiunge: “Ho capito che insieme a Carrefour Gourmet  avremmo potuto sviluppare un progetto incentrato sulla relazione e sull’attenzione ai dettagli: chiederemo alle persone quanto tempo impiegheranno per arrivare a casa, per abbattere il gelato per alcuni minuti prima di consegnarlo; faremo assaggiare i gusti proposti e confezioneremo per loro un pacchetto ispirato all’eleganza della Natura”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare