CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

Per Coop nel 2016 torna la speranza, tra ripresa slow e timori. Gdo a +0,7% grazie ai freschi

Un 2016 tra ripresa e speranza, con un incremento nei consumi delle famiglie stimato nell’1,4%, l’aumento maggiore degli ultimi 10 anni: è quello che rilevano Nomisma e Ref Ricerche per il “Rapporto Coop”, con i risultati del sondaggio di inizio anno e le previsioni sui consumi 2016. In quanto a “sentiment”, pensa positivo e spera in un miglioramento più di un terzo degli italiani. Un sesto identifica il nuovo anno con il cambiamento. Resta però chi guarda nero: il 14% del campione pensa sia il timore il sentimento dominante del 2016. Fa paura però non tanto la crisi (la identifica con il 2016 solo l’8,5% degli intervistati), mentre l’idea di ripresa supera di ben dieci punti quella di rinuncia (12,2% contro il 2,6%).

 

I Millennials tirano il carro dei nuovi consumi

Per l’anno appena iniziato il 55% degli italiani non prevede cambiamenti di rilievo nelle proprie spese, ma si registra un piccolo saldo positivo tra chi vede una spesa per acquisti in crescita (17,8%) e chi la stima in calo (16,2%). I millenials e i ceti più agiati sono le categorie che prevedono di aumentare maggiormente i consumi. E dopo l’orizzonte grigio della crisi si apre la voglia di svaghi e divertimento. Il 42% pensa di riprendere a viaggiare, il 32% tornerà a divertirsi, il 20% ha intenzione di spendere di più pur di avere un cibo di qualità. Seguono a pari merito nelle intenzioni di spesa la ristrutturazione della casa e la nuova ossessione della palestra e della cura di sé (entrambe intorno al 16%).

La fotografia del rapporto Coop conferma ancora una volta però come l’Italia sia a due velocità, con le regioni centrali e il Nord Ovest ottimisti, e un Sud con prospettive di consumo ancora negative. Inoltre, la ripresa è ancora debole, se si considera che i consumi procapite nel 2016 si assesteranno, nonostante il lieve incremento dell’1,4%, sui livelli degli anni Novanta, e saranno più bassi di oltre 1700 euro rispetto al 2007 segnando un -9% rispetto a quell’anno.

 

Natale in lieve ripresa

Seppur con lievi margini, gli acquisti natalizi nel mese di dicembre nella GDO confermano l’incremento delle vendite dell’intero 2015, facendo segnare circa mezzo punto percentuale a valore in più rispetto al 2014. Nella settimana di Natale si è registrato un incremento del 3%: una dimostrazione in più di quello che già si sapeva, ovvero che gli acquisti tendano sempre più ad attestarsi last minute.

 

I consumi alimentari verso una maggior sobrietà

Bio, canali alternativi, meno calorie e più attenzione a quello che si consuma, con un focus sul free from e i prodotti locali, sono le tendenze che continueranno ad affermarsi nell’anno a venire (vd Cinque macro tendenze per l’alimentazione nel 2016. Il tutto in un quadro che vede, per gli alimentari (e l’abbigliamento) una spesa sotto la media dell’anno. Sulla scia dei temi cari a Expo, la tavola resta il luogo di sperimentazione per eccellenza; il 30% del campione dimostra un maggiore interesse per i prodotti del territorio,  il 25% sceglierà più biologico, il 21% ridurrà il consumo di carne e sarà più attento alla propria dieta. Tutto ciò però senza dimenticare l’attenzione al risparmio e la rinuncia al superfluo: il 40% degli italiani nel 2016 presterà maggiore attenzione agli sprechi alimentari e il 27% si dedicherà a cucinare a casa anche alimenti “di base” come pizza, pasta, dolci, marmellate e pane.

Ancora poco utilizzato nelle intenzioni sarà invece il ricorso all’e-commerce alimentare. Resta invece la tendenza a rivolgersi a canali alternativi come l’acquisto diretto dagli agricoltori (poco più del 20%), l’autoproduzione (“coltiverò un orto” è l’ambizione per il 14,1% del campione) e il discount come meta preferita da un altro 14%.

gdo-ristrutturazione

In questo contesto si prevede che i fatturati della GDO rimarranno sotto la soglia dell’1% a totale assortimento, con un lieve incremento del risultato positivo registrato nel 2015.

gdo-ripresa

Nell’anno appena iniziato infatti si prevede un incremento dei prodotti freschi a peso variabile mentre resteranno negative le vendite del non food.

gdo_alimentari

Si ridurrà ancora lievemente la pressione promozionale mentre il carrello perderà ancora un piccola porzione del suo valore medio ma con un processo di progressiva decelerazione.

gdo-carrello

Cinque macro tendenze per l’alimentazione nel 2016

Una "creazione" della stampante 3D Foodini: i contenitori/divisori tra i cibi sono realizzati con un puré di patate viola.

Cosa comparirà nei nostri piatti nel 2016, quali sono le tendenze più “forti” che ci portiamo dietro e che evolveranno dall’anno appena passato, il 2015 di Expo e degli scandali alimentari, dei cambiamenti climatici e dei grandi chef che hanno popolato le trasmissioni tv e dei food blogger che hanno pontificato su tutto e tutti? Qui di seguito abbiamo individuato cinque macro tendenze che promettono di influenzare il nostro modo di mangiare, cucinare e naturalmente anche di fare la spesa nell’anno che si è appena aperto, ma anche gli alimenti su cui si appunterà l’attenzione di chef e nutrizionisti e che troveremo sempre più spesso negli scaffali dei supermercati.

1-SALUTISMO
IDShot_540x540Meno pasta per tutti Secondo l’analisi di Bauman & Whitman la pasta potrebbe essere una “specie in via di estinzione” in futuro, con consumi in calo dell’8% in Australia e del 13% in Europa. Anche in Italia nel 2014 secondo IRI le vendite di pasta secca sono calate del 2,5% a volume. Responsabili la fobia del glutine, le diete iperproteiche e l’avvento di cereali alternativi al grano (quinoa, farro, chia, orzo, segale) o alternative ai cereali (dai legumi alle verdure ridotte in fili o nastri, una moda che ha già investito i supermercati anglosassoni e che potrebbe presto arrivare da noi). Puré di verdure (dagli spinaci al pomodoro, dalla zucca alle carote) potranno essere trasformati in qualsiasi forma grazie alle stampanti 3D alimentari (già viste a Expo e protagoniste di numerose start-up) che come la Foodini, cavalcano il trend salutista e l’avversione verso il cibo industriale.
Vedi: Tesco, Pam e le altre: le private label puntano sul vegetarianoSemaforo verde per i vegani in Gdo

Free-from ma “naturale” Pollice verso invece per gli alimenti “senza zucchero, senza grassi, zero calorie”, sì al “senza zuccheri, grassi, additivi, conservanti, coloranti aggiunti”. Un trend colto anche dalla grandi aziende che si prodigano in informazioni su ingredienti, provenienza e ricette salutari veicolati tramite RFID o QRCode. La richiesta dei consumatori infatti è per etichette sempre più trasparenti sugli ingredienti e la loro provenienza, ma anche sull’eticità di allevamenti e coltivazioni. Sempre più diffuse le opzioni free from “naturali” come reazioni agli scandali alimentari, tanto che aumenta la disponibilità e anche le linee private label dedicate a vegetariani e vegani, intolleranti e a chi segue diete religiose (halal e kosher).
Vedi Pam Panorama amplia la linea Veg&VegNasce il primo Parmigiano Reggiano Dop kosherGluten Free Expo, la nicchia del senza glutine si espande

Cibi fermentati e probiotici Tra le tendenze 2016 rilevate dalla catena USA Whole Foods ci sono i cibi fermentati e i probiotici, che forniscono “batteri buoni” utili a migliorare il proprio microbiota, ovvero il corredo tutto personale di microrganismi che popolano il nostro intestino e che recenti studi scientifici segnalano come determinante per la nostra salute e addirittura per il nostro umore. Yogurt e kefir ma anche tempeh (soia fermentata), tè kombucha, crauti, miso, pane di pasta madre e kimchi saranno sempre più richiesti da chi è più attento alla salute.

Ortofrutta al top, carne in declino La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato l’inserimento di carni rosse e salumi da parte dell’OMS, Organizzazione mondiale della Sanità, nella “lista nera” degli alimenti cancerogeni. Poi ci sono i prezzi alti, le accuse di scarsa sostenibilità ed eticità degli allevamenti (consumano ingenti quantità di acqua e mangimi e producono CO2), l’utilizzo di ormoni e il crescente numero di vegetariani, vegani e flexitariani (vegani part time): tutto congiura verso l’allontanamento dagli alimenti di origine animale. Infine, le indicazioni di medici e dietisti e le raccomandazioni di consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, hanno fatto sì che le verdure da mesto “contorno” assurgessero a piatto principale. Nelle cucine degli chef stellati ma anche e sempre più nelle case private.

Vedi Effetto Oms sulla carne: in una settimana vendite al supermercato in calo di 16 milioni di euroOcse e Fao, prezzi dei prodotti agricoli in calo proteine e carne su..; Carne di maiale contaminata in UK: troppi antibiotici negli allevamenti europeiI consumatori e la carne in un’indagine Swg e Eurocarne

 

2- SOSTENIBILITÀ
Il prezzo è il problema? Paghe sostenibili e condizioni giuste di lavoro saranno sempre più importanti per il consumatore che si sta accorgendo come il prezzo più basso significa spesso sfruttamento dei lavoratori e pratiche agricole insane quali l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici e inquinanti per consentire un’agricoltura intensiva.
vedi: Made in Italy e agromafie: le filiere sono “pulite”? Caselli presenta una nuova leggeIl caporalato minaccia l’export dei pomodori Made in ItalyPrezzi bassi dell’ortofrutta=pesticidi: guerra di Greenpeace in Francia a Leclerc (e alla GDO);
fruitsetlegumesmoches

Spreco zero Ormai anche i grandi chef favoriscono l’uso di tutte le parti di un ingrediente, dal picciolo alla buccia (spesso le più ricche di nutrienti), magari ridotti tramite gli essiccatori o utilizzati per insaporire brodi o salse gentili. E dopo che in Francia una legge ha obbligato la GDO a occuparsi di riallocare gli alimenti non più vendibili, l’esigenza di sprecare meno si è diffusa in tutta Europa, cambiando l’offerta. Un esempio sono le “verdure brutte” e “deformi” un tempo escluse dagli scaffali perché “fuori standard” e che messe in vendita da Morrisons appena prima di Natale hanno registrato ottime vendite. Carrefour in Francia nel 2016 lancerà la private label a spreco zero. Il 2016 potrebbe essere finalmente l’anno in cui saranno riviste le date di scadenza di molti alimenti, in cui aumenteranno le donazioni agli enti benefici di alimenti vicini alla data si scadenza e in cui sarà finalmente accettato il fatto che gli ortaggi possono avere un aspetto poco ortodosso. Il che potrebbe essere una necessità, a seguito di stagioni colpite da grandini ed eventi climatici estremi.

Vedi: Si può vendere frutta rovinata dal maltempo?Protocollo di Milano, la Gdo e il cibo tra fame, spreco e obesitàCarrefour lancia “Tous AntiGaspi”, la private label antispreco e sostenibileLes Gueules Cassées, la lotta antispreco che arriva dalla FranciaGdo contro lo spreco 2. Pam lancia “Reimpiatta il piatto”Gdo contro lo spreco 1: parte la collaborazione tra Végé e Last minute sotto casaConvegno GS1 Italy: soluzioni Ecr e approcci di filiera contro lo spreco alimentare

Km 0 e agricoltura urbana Comprare locale significa inquinare meno e aiutare l’economia del posto. Sempre più l’origine degli alimenti viene evidenziata ma càpita anche che alimenti tradizionalmente esotici come il caviale e il salmone vengano prodotti o lavorati da noi, con ottimi esiti. E per chi ricerca il controllo completo su ciò che mangia c’è l’orto, il terrazzo o il balcone urbano e la coltivazione fai da te, fosse anche solo di sanissimi germogli bio nella propria cucina.
cibo del futuro

Proteine non animali Allevamenti sempre meno sostenibili fanno spazio all’uso di proteine di origine vegetale come i legumi: il 2016 è stato dichiarato dall’ONU Anno Internazionale dei legumi e i riflettori saranno puntati su lenticchie e piselli, soia e ceci. Piante ottime per le proprietà nutritive ma anche in grado di arricchire il suolo e aumentarne la produttività. Ma tra i candidati più accreditati ci sono anche alghe e soprattutto insetti, già entrati nei supermercati olandesi sotto forma – per evitare l’inevitabile tabù culturale – di farine, hamburger e polpette. I vantaggi? Tante proteine, pochi grassi e bassissimi costi di produzione. Il futuro dell’alimentazione umana, con 9 miliardi di persone in un pianeta surriscaldato, potrebbe passare da qui.

Vedi Coop a Expo: le parole del cibo del futuro tra timori e aspettiveResponsabilità sociale: cresce la sensibilità dei consumatori

 

3- TECNOLOGIA
77821Il mondo in un’App App per non sprecare (Tesco uk), app per pagare (Albert Heijn, Delhaize, Tesco, Sainsbury’s), per ordinare (Amazon), fare la lista automaticamente da casa ogni volta che finisce un alimento essenziale, tipo pasta o latte (Carrefour Belgio, Amazon) ma anche per individuare un articolo all’interno del punto vendita. La tecnologia – lato utente tramite smartphone, lato retailer grazie alla comunicazione personalizzata resa possibile dai beacon ma anche dal nuovo digital signage interattivo – ha già cambiato di fatto il nostro rapporto con la spesa alimentare. E promette di cambiarlo ancora di più nel 2016, quando molte di queste innovazioni si diffonderanno nella maggior parte dei punti vendita. Ma il 2016 sarà anche l’anno delle consegne alimentari a casa in una o due ore, grazie ad Amazon già attiva a Milano o a player come Instacart, la success story dell’anno scorso in USA. Un modo molto “millennial” per ottenere gli ingredienti per la cena con amici organizzata last minute quando non si ha ha tempo per la spesa.

Vedi: Giornata storica per il retail alimentare italiano. Amazon apre il suo supermercatoDetto la spesa e la ritiro al drive: l’evoluzione del click and collect di ChronodriveCarrefour testa lo scanner per la spesa (in Belgio)Tesco distribuisce il surplus di cibo nei punti vendita con una appDa Végé con i beacon il prodotto parla al clienteOggi contactless, domani via smartphone, tempo e convenienza spingono il cliente verso i pagamenti digitaliTecnologie, gli italiani sono pronti all’omnicanalità nel retail

Pinterest e Instagram come trendsetter L’età dell’immagine via social network e l’ansia di condivisione ha di fatto cambiato il mondo del food. Che siano cucinati a casa o consumati al ristorante, i piatti più fotogenici finiscono regolarmente fotografati e postati su Instagram, Facebook o Pinterest, quest’ultimo poi vera “bibbia del salutismo” con innumerevoli bacheche dedicate alla ricetta più sana e innovativa. Le conseguenze sono le mode improvvise e totalizzanti (la più recente è quella dell’avocado) che lanciano dei “superfood” panacea per tutti i mali (ricordate le bacche di Goji?). Ma Time guarda avanti e nel suo articolo di fine anno sulle “The New Food Rules” , le nuove regole dell’alimentazione, stigmatizza l’uso di “supercibi costosi” tipo il modaiolo acai a favore del più popolare mirtillo.
Altra conseguenza di questa sovraesposizione visiva è che la presentazione è sempre più importante. In futuro andranno per la maggiore i bento box, i vassoi giapponesi belli come quadri che contengono un intero pranzo, e il Poke hawaiano, mix di riso, pesce crudo, semi oleosi e spezie.
Largo anche al cibo da asporto sempre più presente negli scaffali dei supermercati, a cui si richiede di essere però più sano e, anche, bello. L’esigenza è, sulla scorta delle nuove modalità di lavoro diffuso e continuato, di mangiare quando si vuole e dove si vuole, anche disertando i pasti principali a favore di tanti piccoli spuntini.

Vedi: Sano e pronto da mangiare, ecco lo snack che piace alle donneSainsbury’s testa un format di prossimità per la “nuova spesa” veloce e frequente

 

4- GLOBALIZZAZIONE, ESOTISMO “CONTROLLATO” E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Al recente Cop21 di Parigi la situazione del surriscaldamento globale si è svelata – per chi ancora non lo avesse capito – in tutta la sua drammaticità. E sarà l’agricoltura a pagare il prezzo più alto, tra siccità e inondazioni, perdita di biodiversità ed epidemie dovute a condizioni climatiche estreme. Basta pensare a quel che è successo l’anno scorso all’olio italiano, che ha visto la sua produzione decimata. Non solo: è chiaro come in un mondo con 2/4 gradi in più si sposteranno le aree adatte a molte coltivazioni. Lidl in UK da marzo 2016 avrà in assortimento vino inglese, coltivato nel Surrey dove una volta prosperavano solo segale e patate, mentre Waitrose già offre 100 etichette inglesi e gallesi che nel 2014 hanno aumentato le vendite del 95%. In Sicilia in compenso sono partite le coltivazioni di frutta tropicale, mango ananas e avocado, banana, papaya, litchi, maracujà ma anche Goji, Black Sapote, Feijoa, Guava, Lucuma, Pitanga e Tamarillo.
A livello globale il riscaldamento sta minacciando le coltivazioni di cacao e caffè, ironicamente nel momento in cui la loro diffusione mondiale è ai massimi storici. Ciò potrebbe portare a un innalzamento dei prezzi.
In un mondo sempre più “piccolo”, dalle altre culture si prendono ricette, cotture e ingredienti sostenibili (dal kimchi al ramen, dagli insetti al teff) ma contaminandole ed adeguandole alle nuove esigenze dei “Millennials”: salute, praticità, gusto e novità.

Vedi Annus horribilis per l’olio italiano: -35%, prezzi top, rischio frodi. Porte aperte alla TunisiaArriva dalla Sicilia l’avocado bio solidale di AltromercatoPam Panorama fa comunicazione per “difendere” il suo olio Evo private label;

5- TRADIZIONE
Si ritorna ai cibi della tradizione locale ma anche all’artigianalità e alla lentezza delle preparazioni, al pane preparato con lievito madre e alle birre artigianali. La vita e il lavoro moderni possono essere frenetici e senza orari, ma nella sfera dell’alimentazione si cerca il rito e i processi naturali, in una dimensione nostalgica e positiva di “ibridazione, riconciliazione e non più rottura con il passato” come la definisce il filosofo francese Gilles Lipovetsky. In una sorta di doppio binario si concilia la frugalità estrema e quasi ascetica degli alimenti crudi e naturali, lavorati al minimo, e la concessione al palato, il lusso alimentare, gourmand, eccessivo ma che magari ricorda il passato dell’infanzia.
Al supermercato saranno sempre più diffuse le lavorazioni in loco e a vista, come nel rinnovato Carrefour di Carugate o in quello di Mons, che contiene un birrificio artigianale.
Vedi Carrefour a Mons testa l’evoluzione dell’ipermercato: iperconnesso e con lavorazioni a vistaCarrefour apre a Carugate il primo ristorante Terre d’Italia: è giunta l’ora dei grocerant?;

 

Gli alimenti in ascesa nel 2016

  • Legumi occhi puntati su ceci, lenticchie & Co nell’anno internazionale del legume
  • Insetti almeno in un primo momento “cammuffati” sotto forma di farine e snack energetici
  • Farine alternative e senza glutine e grani antichi teff, amaranto, kamut, kaniwa, freekeh o i più nostrani farro e miglio si aggiungeranno alla quinoa come alternativa al grano
  • Vegetali “cammuffati” da piatto principale, sotto forma di nastri, spaghetti, grani. I più gettonati saranno zucchine, cavolfiore (in gran spolvero), zucca, carote, rape e broccoli.
  • Alghe nuova fonte di proteine vegetali, sostenibili e a basso impatto, ricche di minerali e nutrienti. Ce ne sono infinite varietà
  • Birre artigianali
  • Snack disidratati e chips salutari
  • Avocado già nel 2015 figurava tra i pin più postati nella sezione “food” di Pinterest, specie in “accoppiata” con le uova
  • Grassi “sani” olio Evo, Omega 3, olio di avocado e di sesamo, noci e semi saranno sempre più ricercati
  • Curcuma
  • Caffè e tè aromatizzati, nuove miscele e origini, matcha
  • Cibi fermentati e probiotici
  • Verdure “sane”, verdure “brutte” ovvero esteticamente imperfette. Cavolo rapa, pastinaca e altre radici, zucche di ogni tipo, broccoli, melanzane striate, carote nere usciranno dal ghetto dei negozi biologici e andranno ad arricchire l’offerta dei banchi del fresco, avanguardia e vetrina d’ingresso di ogni supermercato. Ma potrebbero finalmente arrivare anche in Italia le verdure “brutte”, storte, butterate dalla grandine, fuori dallo standard ma comunque sane e gustose, vendute a un prezzo scontato.

Carrefour apre a Carugate il primo ristorante Terre d’Italia: è giunta l’ora dei grocerant?

Riapre totalmente rinnovato e ripensato l’ipermercato Carrefour di Carugate, con tante novità, tra cui la più “succulenta” è senz’altro il primo ristorante targato “Terre d’Italia”, la private label del gruppo francese dedicata ai prodotti del territorio, selezionati e d’alta gamma. Una piccola anteprima in questo senso si era avuta quest’estate a Genova con il bistrot del Carrefour Market di via XX Settembre. Esselunga dal canto suo sembra puntare molto anche nelle nuove aperture sui bar Atlantic, nati un po’ in sordina e che ormai hanno superato la soglia delle 80 unità. La possibilità di mangiare o rifocillarsi nel punto dove si fa la spesa (la logica del “grocerant”, ibrido tra supermercato e ristorante) del resto rientra nell’ottica di invitare un cliente sempre più frettoloso a passare più tempo all’interno del punto vendita dandogli più motivi per “attardarsi” (vd L’avanzata dei “Grocerant”: John Lewis apre altri ristoranti Rossopomodoro).

Ma non è solo il ristorante la novità del punto vendita, che si trova all’interno del centro commerciale Il Carosello in un’area di 12.000 mq, e che ha segnato l’ingresso della catena francese in Italia nel 1972. Il completo restyling, che promette di rinnovare la shopping experience un po’ appannata del formato ipermercato, segue in molto punti il modello recentemente presentato a Mons. Freschi, tessile casa e mondo digitale sono i tre punti focali su cui si basa il nuovo layout.

Cinque sensi allertati: stimolati tutti i sensi a partire dalla vista, grazie ai colori che si alternano lungo tutta la barriera delle casse e che compaiono in ogni reparto; dall’olfatto, inondato dai profumi del pane e dei dolci preparati sul posto; al tatto, stimolato dall’ampia selezione di prodotti touch screen a libero servizio nel reparto tecnologia; al gusto, stuzzicato dalle degustazioni di prodotti artigianali oltre che dal ristorante; e infine l’udito con la diffusione di musica rilassante a creare un ambiente sereno.

Quattro macro aree: “Moda” e “Novità” sono animate da dispositivi tecnologici e digital (tra cui sono presenti il gaming e il chiosco editoriale), mentre “Mercato” e della “Spesa Quotidiana” presentano varie offerte di prodotti che ricordano per tradizione e genuinità il tradizionale mercato di provincia. Un nuovo corner propone frutta e verdura di alta gamma mentre un mercato che richiama il suq medio-orientale offre spezie e aromi. Il pesce trova spazio nel “Sushi Daily”, nel corner e ne banco pescheria con preparati di pesce fresco secondo ricette create ad hoc. I salutisti apprezzeranno il Juice point e l’ampio reparto di prodotti biologici e dedicati alle intolleranze alimentari.

Tecnologia in vendita e in negozio: sono 42 i monitor presenti un po’ ovunque nell’ipermercato dedicati alle novità di prodotto e offerte speciali, ma c’è anche il Digital Mirror nel reparto Moda. AI Grandi Elettrodomestici è possibile testare le ultime frontiere della cucina creativa (Master Chef docet) con gli estrattori di succo e gli slow cooker, e non mancano le novità mobile e wearable e neppure i droni e le applicazioni della domotica.

Tutto per la casa: rinnovati l’offerta dedicata alla casa, che comprende un ferramenta auto con un tintometro per creare la propria tintura ecosostenibile personalizzata. Nel reparto libri, DVD, CD, edicola e carta regalo presenta un’area relax per adulti e bambini che include un corner Lego, sorta di “shop in shop”, e un ampio gamma di giocattoli.

Fatto sul posto. Dal pane cotto a legna, alla mozzarella fatta al momento al corner “Cake design”, largo all’artigianalità alimentare secondo i dettami dalla genuinità e della trasparenza degli alimenti. E per dare un servizio in più anche il reparto macelleria propone prodotti marinati preparati su richiesta.

Un format che sarà replicato? Così sembra a sentire le parole di Grégoire Kaufman, direttore commerciale e marketing Carrefour Italia: «Siamo fiduciosi del successo che avrà nei prossimi mesi [il nuovo ipermercato] perché l’Italia è uno dei mercati ad avere clienti tra più esigenti in Europa. La combinazione di innovazione e tradizione, oltre che di forte coinvolgimento del cliente, offerte per la prima volta in Italia da questo nuovo ipermercato, ci permetteranno di segnare un importante traguardo in termini di mercato e creare un interessante precedente anche per futuri punti vendita sul territorio italiano».

A Spoleto Emi (Unicomm) aiuta le scuole della città

Iniziativa concentrata sul territorio, quella del supermercato Emi di Spoleto con il progetto “Tu scegli, Emi dona”.

Emi è l’insegna di Gmf, società distributiva operante nell’Italia Centrale con 1000 punti vendita, appartenente al gruppo Unicomm, associato Selex.

Il progetto nasce dall’idea che non basta occupare un luogo fisico per poter farne parte, ma occorre esser vicini alle varie attività ed espressioni del territorio partendo dal sostegno alle scuole, elemento base di ogni comunità. Per questo il supermercato Emi di Spoleto, oltre a partecipare al progetto per il Natale 2015, ha promosso un’attività a favore di tre scuole primarie selezionate in tre quartieri diversi della città.

Dietro le casse del supermercato Emi di Spoleto sono stati posizionati tre contenitori trasparenti ognuno dedicato a una delle scuole citate. Per tutto il mese di dicembre tutti i clienti con una spesa minima di 20 euro ricevono un gettone del valore di 20 centesimi da inserire nel contenitore riservato alla scuola che vorranno  sostenere.

«Questo tipo di attività – ha dichiarato Claudio Martinelli, Responsabile Marketing di Gmf spa – è già stata effettuata nel nostro nuovo supermercato Emi di Monteluce Perugia, coinvolgendo tre associazioni del territorio con vocazioni diverse: un’associazione sportiva, una di volontariato e un oratorio. Una modalità che consente ai nostri clienti di fare arrivare il nostro sostegno ai progetti a cui tengono di più».

Conad a 12,2 miliardi di vendite nel segno di convenienza, assortimento e vicinanza a casa

Nella consueta conferenza stampa di fine anno, Conad h tracciato il bilancio di un 2015 all’insegna della crescita e indicato i programmi per il 2016. «Il clima di fiducia delle famiglie si è raffreddato – afferma l’amministratore delegato Francesco Pugliwese – lentamente abbiamo imboccato la via d’uscita dalla crisi. Due consumatori su tre dichiarano di avere modificato le proprie abitudini di spesa per poter risparmiare: la nostra risposta è una rete multicanale e multifunzionale, con layout specifici, assortimenti ampi di specialità e eccellenze di ogni territorio. Investiamo in servizi e nel futuro con soluzioni più vicine possibile alle attese di quanti scelgono le nostre insegne per la qualità e la convenienza che siamo in grado di garantire».

I risultati
Nonostante nel terzo trimestre dell’anno il trend dei consumi sia attestato al 2 per cento), Conad stima di chiudere il 2015 con un giro d’affari di 12,2 miliardi di euro, in crescita di 500 milioni (+4,2 per cento) rispetto all’anno precedente. «Per avee un’idea – puntualizza Pugliese – la crescita avuta da Conad è pari al fatturato complessivo di Eataly, una realtà che fa certamente il bene dei prodotti italiani e dell’immagine dell’Italia all’estero, ma che realizza l’80% del fatturato con la ristorazione».

Un risultato che nasce da un piano strategico di sviluppo che ha portato la quota di mercato all’11,8 per cento (0,4 punti percentuali in più nel corso dell’anno) e al rafforzamento della leadership nei supermercati, con una quota del 19,8 per cento (1,2 punti percentuali in più rispetto al 2014). La crescita di Conad è trainata dal trend di ipermercati e supermercati, superiore di più del doppio a quello del mercato.

Schermata 2015-12-17 alle 20.28.54

La marca del distributore
Un altro elemento di traino è la marca commerciale. Nel complesso la quota della Mdd in Italia ha subito anche nel 2015 un lieve rallentamento, passando dal 18,4% al 18,3%, ma registrando anche incementi sostanziali nei segmenti premium e green (+11,8% e +9% rispettivamente) e un crollo del 40% del segmento primi prezzi. La Mdd Conad, al contrario ha una quota del 27%: «È un elemento che fidelizza i clienti offrendo un posizionamento differenziante all’insegna». E che assegna ai prodotti Conad la leaderchip inel 40% delle categorie.

Schermata 2015-12-17 alle 20.28.41

Secondo una rilevazione di Iri, a fine anno la convenienza offerta da Conad ha generato più di 673 milioni di risparmio per i clienti nel solo largo consumo confezionato: alimentari, prodotti per la pulizia della persona e della casa, prodotti di consumo non durevoli.

La rete
La rete di vendita conta 3.062 punti di vendita – 25 Conad Ipermercato, 215 Conad Superstore, 1.039 Conad, 989 Conad City, 518 Margherita Conad, 197 discount Todis, 13 Sapori&Dintorni e 66 altre insegne e cash&carry –, comprensivi dell’acquisizione di 45 ex Billa nel Nord-Est (Veneto e Friuli-Venezia Giulia) e delle nuove aperture con la creazione di 4.174 nuovi posti di lavoro.

Si tratta in una rete multicanale capace di dare risposte a modalità di spesa sempre più articolate e a nuovi consumi: carburanti, farmaci, ottico, gelaterie. Sempre con una forte attenzione all’italianità dei prodotti e fornendo, al contempo, un sostegno a quel tessuto imprenditoriale fatto di piccoli e medi produttori locali che rappresentano l’eccellenza tipica regionale e una componente fondamentale dell’economia nazionale. Ne trae beneficio la produttività di Conad (5.980 euro/mq), tra le più alte del mercato, pur con una dimensione media del punto di vendita più piccola (623 mq) rispetto a quella di altre catene, e una punta di eccellenza con Sapori&Dintorni.

Schermata 2015-12-17 alle 20.29.53

E la frequentazione: sono 7,8 milioni gli acquirenti non occasionali (31,7 per cento delle famiglie italiane) che ogni settimana fanno la spesa nei punti di vendita di Conad staccando oltre 45 scontrini all’anno.

La collaborazione con Finiper
Quanto all’accordo con Finiper-Unes, Pugliese specifica che la collaborazione procede in maniera importante, che l’accordo è quinquennale automaticamente rinnovabile e che sono in via di attuazione delle attività comuni, tra cui uno stabilimento per la sfilettatura e il confezonamentod el pesce fresco ed è stato già varato un investimento di 25 milioni per la realizzazione di una nuova azienda per l’industrializzazione del take away.

I progetti per il futuro
Ma l’investimento più significativo, in quanto punto di riferimento di ogni settore di attività per lo sviluppo nei territori, è nella multicanalità, perché finalizzato a rafforzare il concetto di vicinanza al territorio e di partecipazione; dunque il rapporto con il cliente. Non solo spazi fisici, ma anche un’offerta di prodotti ben ponderata e attenzioni continue alle esigenze delle comunità. Con un occhio di riguardo alla prossimità: format nuovi e rinnovati per soluzioni al passo con i tempi e innovazioni in aree chiamate a rispondere sempre più e sempre meglio alle esigenze di un cliente che è radicalmente cambiato.

Nel 2016 Conad investirà quindi 188 milioni di euro per potenziare e ampliare la rete con 88 nuovi punti di vendita per una superficie complessiva di 78.800 mq e la creazione di 1.300 posti di lavoro, 880 dei quali rappresentati da nuove assunzioni.

«Si tratta di una crescita organica – sottolinea Pugliese – che non prende in considerazione eventuali acquisizioni. Noi non abbiamo problemi a investire: con oltre 2 miliardi di patrimonio siamo nelle condizioni di fare acquisizioni. E di farle bene».

Sono previsti anche 8 milioni di investimento nel mondo digitale a tutto tondo, nel quadro del miglioramento del rapporto con il cliente. Quanto all’e-commerce, Pugliese ha un’idea precisa: «L’e-comemrce è in perdita. Valuteremo se pur in perdita si tratta di un servizio a sostegno del punto vendita fisico. In ogni caso il nostro obiettivo è di partire con una sperimentazione in una grande città nel 2016».

Le liberalizzazioni
L’impegno di Conad nella battaglia per le liberalizzazioni (farmaci di fasci C, carburanti in prima battuta) è stato ulteriormente ribadito da Pugliese. «Il nostro impegno per le liberalizzazioni non è determinato da un interesse economico. Voglio ribadirlo alla d.ssa Racca preseidente di Federfarma. Lo facciamo come cittadini, perché da sempre Conad si è battuto per la ricerca di un paese migliore. Liberalizzazione significa mercato più libero e più competitivo. Bisogna finirla di bloccare l’ammodermnamento del Paese per tutelare gli inetressi di pochi».

A fine 2015 le parafarmacie Conad in attività sono 100, con una convenienza che ha prodotto un risparmio per i clienti di 12 milioni di euro. Nella ricerca che Altroconsumo conduce ogni anno su un ampio campione di farmacie e parafarmacie, Conad risulta la catena della grande distribuzione più competitiva d’Italia, con un risparmio medio di oltre il 20 per cento sui prezzi di vendita dei farmaci rispetto a quelli delle farmacie.

Nel 2015 i distributori di carburanti Conad hanno raggiunto quota 35, con un erogato medio di 8,3 milioni di litri all’anno e un risparmio di 21 milioni di euro per gli automobilisti. Con un media di due rifornimenti al mese (da 50 litri cd), in un anno il risparmio per ogni automobilista ammonta a 105 euro. Il che equivale a dire che Conad ha erogato un proprio personale “bonus” vendendo i carburanti ad un prezzo mediamente inferiore di 8,8 centesimi di euro al litro rispetto ai prezzi medi nazionali delle compagnie petrolifere comunicati dal ministero dello Sviluppo economico.

Lo stesso discorso, ha aggiunto Pugliese, riguarda i libri e i libri di testo in particolare: «Se c’è la possibilità di offrire i libri di testo a prezzi più competitivi perché si vuole impedirlo? Perché c’è la lobby dei librai da tutelare». E lo stesso vale anche per gli orari di apertura festivi. «Noi siamo favorevoli alle aperture per garantire un certo livello di servizio, anche se comportano un aumento dei costi e non necessariamente un aumento delle vendite. Ma pensiamo che debbano essere le imprese a scegliere se tenere aperto o chiudere nelle festività o la domenica. Non può essee una scelta dei comuni. L’eccesso di regolamentazione sta portando il Paese alla paralisi e alla crescita di un sistema burocratico che aumenta i costi per tutta la collettività».

Walmart lancia Walmart Pay, pagamenti tramite smartphone nel pdv

Non a caso viene lanciato durante il periodo trafelato delle spese natalizie Walmart Pay, la nuova funzione dell’app di Walmart, prima catena degli Stati Uniti, che consente di pagare dal proprio smartphone alla cassa del supermercato.

Semplice nell’uso – apri, scannerizza e vai – la funzionalità è attiva in qualsiasi cassa e consente di risparmiare tempo. Inizialmente introdotta in alcuni punti vendita selezionati, sarò estesa a tutti i 4.665 supermercati americani entro la prima metà del 2016. L’App già oggi è utilizzata da 22 milioni di clienti e consente, oltre alle funzioni ormai tipiche come la lista della spesa, di accordarsi sulle modalità del ritiro in negozio del proprio ordine click and collect, localizzare un articolo nel punto vendita e riordinare i farmaci di una ricetta.

«L’App di Walmart è stata concepita per rendere la spesa più facile e veloce – ha detto Neil Ashe, presidente and CEO di Walmart Global eCommerce -. Walmart Pay è l’ultimo esempio di come stiamo trasformando la shopping experience dei 140 milioni di clienti che fanno la spesa da noi tutte le settimane collegando senza soluzione di continuità l’online, il mobile e i negozi».

Walmart Pay funziona con i sistemi Android e iOs e con praticamente tutte le soluzioni di pagamento.

Lillo Group porta a trenta le aperture nel 2016 con Appiano Gentile e un nuovo store a Trento

Lillo Group, l’azienda fondata da Patrizio Podini per portare al Sud l’offerta di “prodotti di qualità a prezzi costantemente più bassi rispetto al resto del mercato grazie al contenimento dei costi”, si rafforza ulteriormente nel Nord Italia aprendo a distanza di pochi giorni due importanti punti vendita in Lombardia e Trentino Alto Adige.

Esterno MD Appiano GentileIl 10 dicembre è stato inaugurato infatti il nuovo store di Appiano Gentile: 1404 metri quadri, di cui oltre 1000 di spazio vendita con oltre 2000 referenze a marchio privato. Il punto vendita è stato realizzato secondo il nuovo layout deciso dal Gruppo: un edificio luminoso caratterizzato da ampie vetrate, con il reparto ortofrutta all’ingresso, fiore all’occhiello di MD, e i reparti serviti di gastronomia, macelleria e panetteria.

Per il territorio, il nuovo punto vendita ha rappresentato anche una grande occasione di impiego, sono stati assunti infatti 14 dipendenti locali, da sempre buona politica della società.

La seconda apertura oggi 17 dicembre a Trento nella zona Sud della città che segue quella del 5 novembre scorso nella zona Nord. Il punto vendita si estende su un’area di 1.259 metri quadri di cui 837 destinati alla vendita di prodotti food e non food, è dotato di parcheggio clienti e anche in questo caso lo store è realizzato seguendo il format recentemente scelto dall’azienda con l’ortofrutta all’ingresso e i reparti serviti di gastronomia, macelleria e panetteria.

Anche in questo caso MD sceglie di incrementare l’occupazione locale, assumendo ben 20 figure professionali del territorio da impiegare nel punto vendita.

Con Appiano Gentile e Trento Sud il Gruppo in Italia che quest’anno ha collezionato ben 30 nuovi negozi, portando la rete a 727 punti vendita.

Simply City apre a Palermo: focus su prossimità, freschi e convenienza

Prezzi bassi tutto l’anno oltre le promozioni, ma anche un’ampia scelta di freschi: i punti di forza del format Simply City di Simply Italia, catena di Auchan Retail informano il punto vendita che ha aperto oggi in via Giuseppe Sciuti 110 a Palermo.

Gastronomia Simply City PA SciutiIl nuovo Simply City gioca sull’essenzialità e sulla luminosità per amplificare le sensazioni dimensionali. Dotato di un parcheggio di 24 posti auto, ha un’area vendita di 600 metri quadri e un assortimento di oltre 6.000 referenze, con un’offerta ampia e profonda di prodotti a marchio Simply. Si avvale di una squadra di 20 collaboratori. Le operazioni di pagamento sono agevolate da tre casse tradizionali poste in barriera. La nuova politica di convenienza è stata anche declinata sui reparti freschi, con un abbassamento importante del costo al chilo della frutta e verdura, della carne e della gastronomia. Inoltre, il 20% dei prodotti provengono da aziende siciliane. .

Enoteca Simply City PA SciutiEntrando nel punto vendita, il cliente viene accolto in una spaziosa piazza dei freschi con un ampio mercato di frutta e verdura, anche biologica, un reparto gastronomia arricchito da salumi e formaggi di alta gamma e da piatti pronti, una panetteria valorizzata da dolci e biscotti tipici e tante varietà di pane sfornato in giornata. Completano l’offerta il pesce e la carne a libero servizio e il banco servito della macelleria, con un ricco assortimento di elaborati pronti da cuocere. In tutti i reparti sono presenti specialità IGP e DOP locali, nazionali ed internazionali.

Fino al 31 dicembre, al supermercato di via Sciuti sarà possibile partecipare alla raccolta fondi a favore Telethon, che Simply sostiene per il quattordicesimo anno e che ha permesso di donare dal 2002 circa 15 milioni di euro. Per dare un contributo alla ricerca scientifica, si può donare direttamente in cassa aggiungendo un contributo alla spesa o acquistando un prodotto solidale, tra cui l’edizione speciale per Telethon delle shopper Milano City Bag di Cruciani.

Il Consorzio Sun continua a crescere: obiettivo 3% di quota nel 2016

Da sinistra, Piero Lugano, Marco Odorini, Stefano Rango e Barbara Gabrielli

Il Consorzio Sun è in buona salute. Nel consueto incontro di fine anno con la stampa il presidente Marco Odolini (Italbrix) e il direttore generale Stefano Rango, insieme con Barbara Gabrielli (Magazzini Gabrielli) e il nuovo entrante Piero Lugano (Alfi), in rappresentanza degli altri soci Cadoro e Gros Gruppo romano supermercti, hanno snocciolato i numeri di una crescita lenta ma costante di questo raggruppamento che, come ha affermato Odolini, ha intenzione di crescere ancora, ma facendo sedere al tavolo dei soci aziende con le quali la condivisione dei valori e delle strategie è totale, senza farsi prendere la mano dall’idea dell’aggregazione tout court.

Così facendo, alla soglia dei 40 anni di presenza nel panorama distributivo nazionale (il compleanno è nel 2016), il Consorzio Sun ha registrato negli ultimi anni una crescita costante, anche nei momenti più difficili: 2,19 miliardi di vendite delle aziende del Consorzio nel 2013, cresciute del +1,6% nel 2014. Nel 2015, pur con la ridefinizione dell’assetto societario con l’uscita di Orvea e di Zerbimark da Italbrix, il fatturato complessivo è cresciuto di un ulteriore 1,2% raggiungendo i 2,26 miliardi e una quota di mercato del 2,7%. Con l’ingresso del nuovo socio Alfi, che con i supermercati Gulliver porta in dote 90 punti vendita e un giro d’affari di 277 milioni di euro, Sun prevede nel 2016 di superare una quota di mercato del 3%, con una rete distributiva di 558 punti vendita per una superficie complessiva di 557 mila metri quadrati, cioè +10,4% rispetto al 2015.

Punto di forza di Sun è il brand Consilia, che identifica i prodotti a marchio del sdistributore e che dal 2013 è stato sottoposto a una ridefinizione e articolato in quattro linee di prodotto: il mainstream di Saper Scegliere, con il 75% delle vendite, Scelte Premium che copre il 15%, il biologico di Scelte dalla natura con il 7% e l’offerta benessere-salutistica di Scelte su Misura con il 3%. «Negli ultimi tre anni Consilia ha avuto un importante sviluppo – spiega il direttore generale Stefano Rango, essendo passata da 77,3 milioni di valore all’acquisto nel 2013 ai 90 milioni stimati per il 2015. Nel 2016 contiamo di raggiungere i 110 milioni per proiettarci ai 150 milioni di euro nel 2018». Sono tutti valori all’acquisto perché, sottolinea Odolini, sono valori netti netti. Poi spetta a ogni azienda del Consorzio stabilire le proprie politiche commerciali e quindi le proprie marginalità». «Le referenze di Consilia attualmente sono 1867 con l’obiettivo di portarle a 2000 nel 2017 – aggiunge Rango – dando impulso prevalentemente a nuovi prodotti nelle aree a maggiore crescita, il biologio, il premium, il salutistico».

Nel 2016 partirà anche un piano di comunicazione articolato nei punti vendita e per la prima volta nella storia del Consorzio Sun, partiranno attività di comarketing con l’industria di marca.

Con GiCap, Sidis-Végé debutta a Reggio Calabria

Passeranno da Simply a Sidis le insegne di nove punti vendita a Reggio Calabria acquisiti da GiCap Spa, segnando, di fatto, l’arrivo nel capoluogo calabro dell’insegna nazionale del Gruppo VéGé. La società, che fa capo alla famiglia Capone opera da oltre 50 anni in Sicilia e Calabria, e nel centro storico reggino ha in programma l’apertura il prossimo 18 dicembre di un ulteriore punto vendita Sidis. Si tratta dell’esercizio commerciale di circa 2.000 mq. in via Pio XI, da 30 anni a insegna Sisal Superstore, noto in città anche come Iricarni Alimentari. Per questo superstore saranno assunte 30 persone e, complessivamente, il programma di acquisizioni a Reggio Calabria porterà all’assunzione di altre 150 con il riassorbimento di buona parte dei dipendenti dei punti vendita acquisiti.

Con le operazioni definite in questi giorni raddoppiano, salendo a quota 20, i punti vendita in Calabria di GiCap Spa (insegne ARD, Sidis e Qui Conviene). Inoltre, il Gruppo porta a 55 i punti vendita di proprietà all’interno di una rete commerciale che, con gli affiliati, conta complessivamente 128 punti vendita tra Sicilia e Calabria.

«L’acquisizione di 10 punti vendita a Reggio Calabria – dichiara Antonino Capone, Amministratore Delegato di GiCap Spa – rientra nella nostra strategia di espansione e rafforzamento del presidio territoriale, ma è anche una grande sfida alla crescita della nostra impresa che siamo determinati a vincere mettendo tutto l’impegno, la competenza, l’umiltà e lo spirito di gruppo che da sempre contraddistingue la nostra famiglia e tutte le persone che lavorano con noi. La scelta di utilizzare l’insegna Sidis in tanti punti vendita è stata la risposta aziendale alla situazione economica e all’atteggiamento degli italiani verso i consumi. Sidis, oggi, rappresenta un format in linea con le esigenze dei tempi, sposando convenienza e innovazione e privilegiando la scelta verso un assortimento di qualità, ma rispondente alle esigenze delle famiglie e dei singoli».

GiCap, che si appresta a chiudere il 2015 con un fatturato previsto in circa 260milioni di euro, è determinata a proseguire la sua strategia di espansione anche nel 2016. Nel corso del nuovo anno, infatti, è prevista l’apertura di altri 10 punti vendita a insegne Sidis e ARD in Sicilia e Calabria. Sempre per il 2016, sono in programma la realizzazione di una piattaforma unica che includerà sia il secco sia tutto il fresco e il freschissimo. La piattaforma sarà di circa 40.000 mq. È inoltre prevista l’apertura di un Cash & Carry.

«L’espansione di GiCap sia in Sicilia sia in Calabria, grazie a un piano mirato ed efficace – è il commento del presidente di VéGé Nicola Mastromartino – è in linea con il percorso di crescita del nostro Gruppo».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare