Si estende la collaborazione tra Gruppo Finiper Canova e il marketplace per le eccedenze alimentari Too Good To Go. Dopo una fase di test di successo – durante la quale sono stati salvati oltre 12.900 chilogrammi di cibo ancora buono, evitando l’emissione di oltre 34 tonnellate di CO2e – le principali insegne del gruppo saranno attive sulla piattaforma. In particolare, da maggio sono presenti tutti i 122 punti vendita Unes diretti e gli 11 il Viaggiator Goloso, da giugno l’iniziativa si è estesa anche ai 22 punti vendita Iper La grande i, affiancandosi così ai 59 Rom’antica, già da tempo coinvolti nel progetto. “Come operatori della grande distribuzione non ci accontentiamo di conoscere l’origine dei cibi che vendiamo – afferma Michela Riva, ESG Manager del Gruppo Finiper Canova –, sentiamo la responsabilità di impegnarci affinché lo stesso cibo non venga sprecato al termine della filiera. Ma l’obiettivo della collaborazione con Too Good to Go va oltre la limitazione delle eccedenze, vogliamo ispirare nei nostri clienti un cambiamento valoriale che contribuisca a una riduzione più ampia e significativa dei rifiuti alimentari nella nostra società”.
L’iniziativa si inserisce in un piano integrato del gruppo per la riduzione dello spreco alimentare lungo tutta la filiera, dalle fasi logistiche e di approvvigionamento fino ai punti vendita. Il piano prevede azioni concrete come l’ottimizzazione dei piani di produzione, un miglior allestimento dei prodotti a scaffale, il riutilizzo interno dei prodotti a rischio, lo sviluppo di promozioni mirate e infine, la valorizzazione degli invenduti tramite donazioni e partnership strategiche, come quella con Too Good To Go, che consente di offrire a un numero sempre più ampio di consumatori, la possibilità di acquistare a prezzi accessibili le “Surprise Bag” contenenti prodotti alimentari ancora assolutamente integri e adatti ad essere consumati. Lo spreco alimentare è un problema globale che provoca gravi ripercussioni sull’ambiente e sull’economia. Secondo i dati WWF 20212, infatti, circa il 40% di tutto il cibo prodotto nel mondo viene sprecato: si tratta di 2,5 miliardi di tonnellate all’anno, il che equivale a 80.000 pasti sprecati ogni singolo secondo.



“Con questa importante apertura, inizia un nuovo capitolo per il Viaggiator Goloso – afferma Stefano Borsoi, Direttore Marketing Gruppo Finiper e Responsabile divisione il Viaggiator Goloso. Il rinnovamento del design introduce una nuova concezione dei nostri punti vendita, che si discosta dall’idea di supermercato per avvicinarsi a quella di bottega del gusto. Al centro rimane il nostro pilastro fondamentale: la ricerca e la selezione dell’eccellenza per soddisfare le aspettative di una clientela sempre più attenta e consapevole. Il nuovo punto vendita di via Spartaco 12 a Milano rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita dell’insegna, che si conferma un brand premium, orientato alla qualità e alla scoperta dei sapori, ma accessibile e vicino ai propri clienti, come dimostra anche la scelta della centralissima location del nuovo negozio”.




“Il Viaggiator Goloso si conferma un vero e proprio brand, ancora più premium, attento alla qualità e alla ricerca dei sapori, ma sempre vicino ai clienti che, giorno dopo giorno, ci scelgono” ha commentato Stefano Borsoi, Direttore Marketing Finiper Canova e Responsabile Divisione il Viaggiator Goloso. “Il nuovo payoff rispecchia al meglio la nostra naturale vocazione al viaggio e la volontà di offrire gusti unici e autentici, a un prezzo accessibile, insieme ad un’estetica accattivante. Ad oggi siamo presenti con dieci store monomarca in Lombardia, nei punti vendita Iper La grande i e Unes, abbiamo circa 1.400 referenze a catalogo, tra prodotti freschi e da dispensa, e collaboriamo con circa 300 fornitori per impreziosire costantemente la nostra offerta”.

Presso il nuovo store il Viaggiator Goloso è possibile fare una spesa completa all’insegna dell’eccellenza e del gusto, grazie all’ampia varietà di prodotti disponibili, frutto di un’attenta ricerca e selezione. I Clienti troveranno le migliori proposte de il Viaggiator Goloso, il brand top di gamma di Unes in grado di appagare anche i palati più esigenti. La linea Green Oasis, pensata per le esigenze di chi desidera compiere scelte sostenibili nella cura della propria casa, è composta da prodotti a basso impatto ambientale per la pulizia della casa e del bucato realizzati a partire da materie prime di origine vegetale e tensioattivi completamente e velocemente biodegradabili, oltre che a ridotto contenuto di VOC (sostanze organiche volatili che inquinano l’ambiente domestico). Infine, per chi desidera soddisfare i bisogni di ogni giorno a prezzi sempre convenienti, è presente la linea U! Confronta e Risparmia, che offre tantissimi prodotti a marchio Unes pensati per risparmiare senza rinunciare alla qualità.
Nel punto vendita di Viale Premuda, il reparto panetteria serve pane fresco ogni giorno, realizzato nei forni dei punti vendita Unes con farine selezionate, fra cui anche quelle biologiche. I Clienti possono acquistare fragranti brioches e assaporare la qualità del pane preparato con lievito madre e grani macinati a pietra, lievitati naturalmente fino a 48 ore prima della cottura. Inoltre, è possibile acquistare prodotti da forno, come grissini, pizze e deliziose focacce. Ricchissima anche l’offerta del reparto gastronomia, dove i clienti sono accompagnati da personale esperto nell’acquisto di formaggi e salumi di qualità, che si aggiungono a irresistibili piatti pronti e prelibate preparazioni da portare direttamente in tavola.

I due dolci pasquali del Duomo, firmati il Viaggiator Goloso, sono proposti in eleganti confezioni che richiamano il motivo floreale presente sulla pavimentazione della Cattedrale e offrono l’opportunità di osservare immagini storiche conservate nel secolare Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Le due novità pasquali nate dalla collaborazione fra il Viaggiator Goloso e La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano sono caratterizzati da un gusto unico e ricco: l’Uovo del Duomo vanta il sapore deciso del cioccolato fondente arricchito dalla copertura realizzata in granella di nocciole e finissimo cioccolato a latte; la Colomba di alta pasticceria firmata dallo chef stellato Gian Piero Vivalda, impreziosita da squisita uvetta e pregiate mandorle siciliane, esprime un sapore delicato e avvolgente, grazie all’attenta lavorazione e alla lievitazione di 36 ore.



