CLOSE
Home Tags Innovazione

Tag: innovazione

Il Future Food District di Coop a Expo 2015

All’indomani della visita del presidente del consiglio Matteo Renzi al cantiere di Expo 2015, il countdown è ormai avviato e cominciano a svelarsi le “magie di Expo”, come le definisce il commissario Giuseppe Sala. Una di queste, “la sfida dai contenuti più interessanti” è il Future Food District dove la tecnologia spesa l’alimentazione: 6.500 metri quadri nel cuore del sito espositivo tra Cardo e Decumano, uno spazio nato dalla collaborazione tra Coop, il MIT  Senseable City Lab e lo studio Carlo Ratti Associati.

7 - Render 07- Il Supermercato del Futuro_sezione prospettica

Tocca al presidente di Coop spiegare i perché del coinvolgimento di Coop in Expo, dopo gli iniziali dubbi, un coinvolgimento che vale 15 milioni di euro di investimento tra realizzazione e gestione di quello che non sarà solo un’idea di supermercato del futuro, ma “un’occasione per confrontarci sui contenuti che appartengono al sistema coop: il cibo buono e sicuro per tutti. La scommessa per noi non è solo tecnica ed economica, ma è una scommessa< sociale. In Expo vediamo l’occasione di riscatto per il Paese  e noi ci crediamo. È una sfida tosta – afferma Pedroni -perché il prgetto speciale di Expo era la realizzazione di un supermercato che funzioni: una macchina di domani che deve essere una macchina di oggi”. E infatti sarà un punto vendita funzionante, con personale Coop.

GUARDA LA PHOTO GALLERY

Ma attenzione. Non bisogna confondere il supermercato del futuro con una previsione. “Le previsioni sono sempre un azzardo e quasi mai ci prendono – aggiunge Carlo Ratti -. Diverso è sperimentare cose nuove utili per costruire il futuro. Ed è questo il senso anche dell’impiego della tecnologia: sperimentare nuove esperienze. Poi qualcuna funziona, e qualcun’altra meno, ma ci avrà comunque indicato la strada per costruire il futuro”.

L’idea che sottende al Supermercato del futuro è quello di un mercato sociale, di una piazza aperta, di un mix tra storia, tradizione e futuro, di un logo di scambio tra le persone, non solo di merci ma anche di conoscenze e informazioni. “Lo scambio culturale è un tratto distintivo del commercio, da sempre – aggiunge Pedroni – e i nostri supermercato sono forse diventati macchine troppo funzionali in cui si è persa questa connotazione di piazza-mercato”. Sarà un un luogo di incontro e scambio fra produttori e consumatori in cui le barriere verticali lasceranno il posto a un paesaggio orizzontale che favorisce le interazioni, un rimando ai mercati delle origini, internamente il layout dispositivo è suddiviso in  cinque  vie dedicate ad altrettante filiere. L’idea nasce in casa Coop prima ancora dell’adesione a Expo Milano 2015 da un contest sull’innovazione cui hanno partecipato 80 dipendenti under 35.

“Il progetto originario datato 2013, chiamato GeoCoop, si basava sull’esperienza diretta di un gruppo di giovani dipendenti che hanno enfatizzato valori cari a Coop quali la trasparenza e la genuinità indispensabili per un atto di acquisto consapevole, necessario oggi ma ancora di più domani. Valori che noi riteniamo essere sempre più condivisi –  spiega ancora Pedroni -. Quello che si visiterà non sarà dunque un padiglione ipertecnologizzato dove la tecnologia è fine a se stessa; a noi di Coop interessava andare in una direzione opposta dove la tecnologia è utile, a servizio dell’uomo. Se ad esempio nell’Exhibition Area la visione dei prototipi delle fattorie del mare farà riflettere su un pianeta in cui la terra sarà infinitamente più scarsa di oggi, nel Supermercato del futuro le vie delle filiere comunicheranno a colpo d’occhio informazioni sul processo di lavorazione dei prodotti: partendo dai prodotti freschi e freschissimi, via via  verso i prodotti a più alto tasso di trasformazione.

Ma il Future Food District (FFD) ospiterà prefigurazioni di ciò che mangeremo. L’Exhibition Area dedica uno spazio in collaborazione con la Società Umanitaria di Milano dove si vedranno i primi prodotti commestibili derivanti dalle oltre 1.900 specie di insetti di cui si cibano già oggi circa 2 miliardi di persone; inoltre nella piazza ci saranno prototipi e  installazioni volti a esplorare alcune tecnologie innovative in materia di agricoltura urbana e produzione di cibo e energia. Oggi eccezioni domani normalità.

È il caso della Vertical Farm realizzata sulla base di un progetto ENEA: due pareti vetrate alte 4 metri e una coltura idroponica su più  livelli in grado di produrre per i sei mesi di Expo diversi tipi di ortaggi e del Canopy di alghe, apparentemente una semplice copertura, in realtà una complessa soluzione di acqua e microalghe in grado di produrre biomassa con applicazioni possibili in agro-ambientale.  Già dall’esterno, a partire dalla piazza, i visitatori di quest’Area Tematica incontreranno  numerosi assaggi di un  futuro sostenibile.

A Thinking Retail (Parigi 19 marzo) si discute di lusso, fashion, retail nell’era multicanale

La gestione degli assortimenti ‘customer driven’ è al centro di Thinking Retail, evento europeo dedicato al lusso, alla moda e al retail specializzato, che si svolgerà a Parigi il 19 marzo. In particolare a tenere banco è come l’integrazione dei processi di pianificazione, PLM e supply chain aiuti i retailer a rispondere alla domanda del consumatore ‘multicanale’, a definire assortimenti efficaci e a ottimizzare le scorte.

Organizzato da TXT Retail, leader nelle soluzioni di pianificazione end-to-end, il simposio annovera tra i relatori della giornata, retailer del calibro di Adidas, Miroglio, Pandora e Sephora, leader nei settori degli articoli sportivi, del fast fashion, della gioielleria e della cosmetica.

L’evento è realizzato in collaborazione con Microsoft, partner di lungo corso di TXT, e con le società di consulenza Viseo e PricewaterhouseCoopers. Tra i relatori, George Lawrie, Vice President e Principal Analyst di Forrester terrà il discorso di apertura, nel quale analizzerà le attuali tendenze nella pianificazione degli assortimenti. Supportato da casi reali e ricerche di mercato, l’analista fornirà al pubblico in sala i modelli e i parametri di riferimento per valutare il grado di maturità della propria organizzazione e le azioni da intraprendere per ottimizzare la pianificazione multicanale.

«La pianificazione multicanale ha generato nuove sfide per i retailer e richiede nuovi modelli di business, nuove regole, nuove tecnologie di supporto», afferma Peter Charness, Chief Marketing Officer di TXT Retail. «Discuteremo come l’integrazione end-to-end della pianificazione, del merchandising, del design e degli acquisti consenta ai retailer una migliore comprensione della domanda su tutti i canali, insieme alla capacità di trasferire questa conoscenza a monte, ad ogni funzione aziendale. Che si tratti di innovazione, di assortimenti o di gestione del magazzino, il risultato sono decisioni più rapide ed efficaci».

«Eletto prodotto dell’anno» premia l’innovazione. Ecco i 45 premiati

Assegnati ieri i premi Eletto prodotto dell’anno 2015. Il premio, fondato in Francia nel 1987, è ora presente in oltre 35 Paesi nel mondo e ogni anno identifica, attraverso il giudizio di 12.000 consumatori, i prodotti innovativi venduti sul mercato italiano che si fregiano per un anno del logo, ormai riconosciuto da 8 consumatori su dieci.

Alla base del premio Eletto prodotto dell’anno vi è una ricerca di mercato svolta da Iri secondo cui è forte la domanda di innovazione da parte dei consumatori, che però lamentano una mancanza di differenziazione. Tanto che se innovazione va a braccetto con convenienza, sono disposti a pagare un prezzo premium solo in presenza di requisiti pienamente soddisfacenti. In questo contesto la marca aumenta il suo valore di rassicurazione, purché inserita in un contesto di trasparenza e di onestà.

Ecco l’elenco dei 45 prodotti dell’anno 2015

 

abbronzatura farmacia Protezioni Solari e Autoabbronzanti Vichy
acque ecosostenibili San Benedetto 1L Easy Progetto Eco Green 
anti rughe Rilastil Re-Sleep Siero
bevande analcoliche premiscelate Crodino Twist
bevande gassate San Benedetto Prima Spremitura
birre Heineken Mini 15CL
carta casa Tutto Flash
cibo cane e gatto negozi specializzati Miocane e Miogatto
cibo gatto supermercato Migliorgatto Sterilized
cioccolato Ritter Sport Fondente Extra 73%
collant Golden Lady MySecret e MyBeauty
conserve Callipo ConTonno
conserve di pomodoro Linea Petti “Il Pomodoro al Centro”
cura corpo farmacia Rilastil Elasticizzante Olio
cura gola ZerinolVox Emolliente e Protettivo
dentifrici Biorepair Gengive Delicate
detergenti superfici Smac Express Sgrassatore Universale
detersivi per stoviglie Dual Power Piatti Gel Concentrato con Dispenser
farine e lieviti Ruggeri Lievito Madre Attivo con Germe di Grano
frutta secca Noberasco Linea Super Frutti
igiene femminile Tantum Rosa Intimo Quotidiano Detergenti Intimi
insalate Bonduelle Le Primizie di Stagione
integratori benessere interiore Magnesia S.Pellegrino Erbal
integratori di vitamine Supradyn Energy
latticini Il Fresco Spalmabile Nonno Nanni
lavastoviglie Whirlpool Gamma Power Dry
maionesi e salse Calvé Salse Extragusto
materassi Eminflex Mito Plus Bioenergy
olio auto Shell Helix Ultra con PurePlus Technology
patatine Crik Crok Limited Edition
ped capelli Linea Imetec Bellissima Revolution
ped preparazione bevande Sodastream Gasatori Play, Source, Crystal Shine e Revolution
prodotti dolci da forno Fiesta Caffè
prodotti per la casa ecologici Winni’s 
prodotti senza lattosio Sottilette Senza Lattosio
profumatori auto Belair Sensation by Arbre Magique
puericultura leggera Mustela Pasta per il Cambio 1-2-3
puericultura pesante Chicco Culla LullaGo
rasatura femminile Gillette Venus & Olaz
salmone affumicato Fjord Salmone Affumicato Norvegese con Alga Nori
stendibiancheria Colombo New Scal Stendibiancheria Titano
succhi Tropicana Ambient
the freddi Thè San Benedetto T-Surf 
tisane funzionali Istituto Erboristico L’Angelica Linea Tisane Fredde
vegetali surgelati Bonduelle Gamma Millefoglie

 

Carrefour Market Gourmet, apre a Torino per soddisfare i clienti evoluti e consapevoli

Carrefour Market in versione “Gourmet” apre a Torino tenuto a battesimo da tre padrini d’eccezione: Selvaggia Lucarelli, Edoardo Raspelli, pioniere della critica enogastronomica nel nostro Paese e Christian Milone, affermato chef di “razza piemontese.

Situato in una zona centrale della città, il punto vendita segna, anche a Torino, la svolta di un nuovo format di supermercato: circa 1200 mq dove fare la spesa rappresenta una nuova e innovativa shopping experience. Gusto, ricercatezza e convenienza si fondono unendo alla vocazione per il “gusto” la praticità, la comodità e la convenienza di un supermercato di quartiere. Primizie di stagione in ortofrutta, prodotti a km zero, grandi specialità della tradizione italiana in macelleria, pane caldo fino al tramonto, oltre 400 tra salumi e formaggi, una cantina ricca di vini e una speciale selezione nei reparti dell’alimentare a scaffale, completano l’assortimento di prodotti di grande marca e di prodotti Carrefour.

Carrefour Torino Via Cristoforo Colombo

“Anche in questa occasione – ha precisato Grégoire Kaufman Direttore Commerciale e Marketing Carrefour – la ricerca di prodotti e produttori speciali è alla base della proposta commerciale del nuovo Market Gourmet. Abbiamo un occhio di riguardo per le produzioni legate al territorio di pertinenza, anche per valorizzare il rapporto tra il consumatore e i prodotti a km zero. Queste sono le linee guida che stanno alla base dello sviluppo di questa tipologia di punto vendita sul territorio dove, accanto alla maggiore consapevolezza per i nostri clienti di sapere ciò che trovano sulla propria tavola, pensiamo di poter dare anche impulso allo sviluppo economico delle piccole e medie imprese agroalimentari”.

Dopo il primo punto vendita aperto ventiquattro ore su ventiquattro, che ha rappresentato una significativa rivoluzione per quanto riguarda il modo di fare la spesa a Torino, con il Carrefour Market Gourmet di via Cristoforo Colombo è ora la volta della spesa dedicata ai “food lovers” in una regione, il Piemonte, dove Carrefour Italia con i suoi tre formati (Express per i negozi di vicinato, Market per i supermercati e Carrefour per gli ipermercati) opera precise scelte di valorizzazione dei prodotti del territorio, con oltre 220 fornitori locali, circa 2.700 referenze per un giro d’affari di oltre 55 M Euro nel 2014.

“L’apertura di Torino – ha commentato Stéphane COUM, Direttore Supermercati Carrefour – prosegue la nostra strategia di differenziare su tutto il territorio l’esperienza di spesa dei nostri clienti. Questa città è un esempio importante di come pensiamo di portare avanti questo concetto. Con l’apertura h24 del punto vendita di via Madama Cristina abbiamo risposto alla necessità di fare acquisti veloci, magari in orari particolari. Con il nuovo Gourmet veniamo incontro ad un cliente con un approccio evoluto, informato e consapevole, attento a ciò che compra e che consuma. Insomma differenziare e fornire alternative di spesa e di consumo sono i pilastri della nostra strategia”.

 

La cassa è mobile e approda sull’i-Pad

Sarà questo l’anno dei pagamenti da smartphone? Di certo all’ultimo Mobile World Congress di Barcellona il mobile payment è stato l’argomento più dibattuto, con nuove soluzioni presentate dai maggiori player. Nell’ultimo anno anche in Italia – complice la legge che obbliga esercenti e professionisti dal luglio 2014 ad accettare pagamenti digitali sopra i 30 euro – c’è stata un’esplosione di mobile POS: oltre 45mila in sei mesi. Ma a cosa servono queste casse mobili, che possono anche essere installate su smartphone o tablet? A saltare le code nei momenti di punta (ad esempio al sabato in un negozio di elettronica), o a consentire al commesso (tipicamente nei negozi di abbigliamento) di mostrare nuovi prodotti o informazioni aggiuntive sul tablet stesso, e concludere l’acquisto in un’unica sessione. Sembra anche la soluzione ideale per i temporary store, e consente di “sganciare” la vendita da un luogo preciso, portandola fuori dal punto vendita in occasione di eventi particolari.

Il video mostra la soluzione cloud-based Vend utilizzata lo scorso Natale dal temporary store londinese di Etsy.com, aggregatore di retailer online.

A Edeka e Kiabi il Retail Technology Award Europe grazie a soluzioni Wincor Nixdorf

EHI Retail Institute assegna i premi Retail Technology Awards Europe alle soluzioni It più innovative nel retail in quattro categorie: Best Instore Solution, Best Enterprise Solution, Best Customer Experience e, per la prima volta dal 2015, Best Multichannel Solution.

Quest’anno i premi sono stati assegnati nel corso di EuroCis che si è svolta a Düsseldorf a fine febbraio.

Il premio Best Multichannel Solution è stato assegnato alla catena di abbigliamento francese Kiabi, che conta oltre 450 negozi in Francia, Spagna, Italia, Portogallo, Marocco e Russia. Kiabi è un’organizzazione multicanale che offre ai clienti un’esperienza di acquisto perfettamente integrata su tutti i canali di vendita. Ad esempio, i clienti possono recarsi in un negozio per ritirare, cambiare o restituire articoli ordinati sul sito web di Kiabi, oppure possono ordinare gli articoli all’interno del negozio attraverso uno dei totem installati nei punti vendita. L’esperienza di acquisto viene garantita in parte anche dalle apparecchiature fornite agli addetti di Kiabi per accedere ai pagamenti dei clienti in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Wincor Nixdorf è stata scelta da Kiabi come partner IT per l’implementazione di questo progetto multicanale. Il software TP.net 4.5 è stato installato su circa 3.200 postazioni cassa di Kiabi, integrando i canali online e offline della catena di abbigliamento, soddisfacendo tutti i requisiti del cliente in termini di funzionalità, architettura e internazionalizzazione dell’attività di vendita multicanale. In particolare, TP.net assicura un flusso di dati costante fra le vendite e il merchandising, offrendo ad esempio la possibilità di coordinare i processi di ordine e la disponibilità degli articoli su tutti i canali. Inoltre, le postazioni di cassa fisse nei negozi Kiabi sono collegate a diversi applicativi mobili su dispositivi iOS e Android e, inoltre, è stata realizzata l’integrazione di periferiche POS nei processi mobili.

La categoria Best Enterprise Solution premia i progetti che hanno contribuito a un miglioramento significativo dell’efficienza di un’azienda attraverso l’implementazione di tecnologie e sistemi innovativi. Il vincitore di quest’anno è stato Edeka Group. La consociata IT di Edeka, Lunar GmbH, è stata incaricata di ottimizzare i processi operativi del gruppo a livello di commercio al dettaglio, commercio all’ingrosso e sede centrale; uno degli obiettivi era garantire l’efficienza dei processi alla cassa. Come partner IT di Lunar, Wincor Nixdorf ha lavorato a stretto contatto con l’azienda per sviluppare uno strumento di simulazione della cassa che sfrutta i dati reali del POS per ricostruire, sReimulare e analizzare i processi di cassi su un computer. Nella simulazione confluiscono tutte le variabili rilevanti, dalla composizione della clientela ai volumi di merce acquistata, dai processi di scannerizzazione alla gestione del contante. La simulazione consente di prevedere il tasso di utilizzo delle casse, la loro capacità produttiva e persino i tempi di attesa per i clienti. Confrontando quindi i diversi sistemi di gestione delle casse (casse presidiate da personale, casse self-service, casse mobili e scanner a tunnel) è possibile stabilire quali infrastrutture e tecnologie offrono la maggiore efficacia e meglio supportano la strategia del retailer. Il Gruppo Edeka sfrutta questo strumento di simulazione per prendere decisioni sui sistemi di pagamento fondate su dati concreti e sulla situazione specifica di ciascun mercato.

Supermercato24 fa e-commerce puntando sulla consegna veloce

Supermercato24 è una start up veronese nata nel settembre 2014 che consente di fare la spesa online in un supermercato a scelta e averla consegnata a casa entro un’ora o in giornata. Una sorta di e-commerce per conto terzi, che si avvale di 1200 fattorini ad oggi attivati su 58 province italiane del Centro-Nord (Roma compresa). L’e-commerce nel grocery, lo sappiamo, in Italia non ha mai decollato. Qual è dunque il senso del progetto? Ne abbiamo parlato con il fondatore e AD Enrico Pandian, 35 anni e alle spalle una serie di iniziative online create fin da quando era ragazzo.

Enrico Pandian

“Siamo partiti lo scorso settembre su Verona per vedere la reazione della gente, poi ci siamo allargati ad altre province del Veneto e della Lombardia e a gennaio siamo arrivati a Roma. Ci siamo infilati in un’area di mercato non presidiata: in Italia c’è una sola insegna che fa e-commerce, Esselunga, e qualche sperimentazione. Il nostro modello è stato l’americana Instacart. La nostra forza? La consegna in un’ora”.

Ci spiega come funziona?

Non siamo un supermercato ma una rete logistica che lavora in crowdsourcing. Il cliente va sul sito (non c’è l’app ma è ottimizzato per tablet e smartphone) e trova tutti i supermercati di almeno 600 mq nel raggio di una decina di chilometri. Può scegliere tra 8/15mila prodotti del supermercato che ha scelto, e la consegna a casa in un’ora (la richiede il 25% dei clienti) o in giornata (la vogliono 9 clienti su 10). Grazie a un algoritmo viene contattato il fattorino più vicino al supermercato, che prende l’ordine, fa la spesa e si occupa della consegna. Oggi abbiamo 1200 fattorini che presto arriveranno a 2000, padroncini ma anche privati che iniziano con poche consegne e poi aprono la partita IVA. Il cliente può pagare in contanti e da poco anche con bancomat. La spesa media è infatti ultimamente passata dalle 40 euro iniziali a più di 130, segno che i clienti hanno provato il servizio, si fidano e acquistano di più.

Una sorta di Uber della spesa insomma. Ma cosa ci guadagnate?

Con le insegne abbiamo vari tipi di accordi che vanno dalla comunicazione allo sharing: ogni insegna ragiona secondo le sue logiche. Il nostro obiettivo è garantire al cliente il migliore servizio possibile. Noi prendiamo una percentuale sulla spesa che va dal 5 al 15% mentre al fattorino va la fee di consegna che dipende dal volume e dall’importo della spesa. I prezzi sono indicativi, non possiamo cambiarli in tempo reale ma il cliente può scegliere il supermercato che conosce e sa quali sono i prezzi in quel punto vendita.

Il vostro punto di forza?

La velocità, soprattutto. La gente vede il frigo vuoto e vuole la spesa per cucinare al pasto successivo. Anche le poche insegne che fanno e-commerce consegnano il giorno dopo. I nostri fattorini non hanno un accesso privilegiato in cassa, ma abbiamo i dati dei flussi del punto vendita e sappiamo a che ora arrivare per fare meno coda. Abbiamo poi visto che la provincia, che non è coperta dall’e-commerce, è molto ricettiva. Possiamo consegnare anche nei paesi più sperduti. Non solo. Stiamo iniziando ad ampliare l’offerta con nuove tipologie di prodotto, come il pranzo o la cena. A Verona stiamo testando un accordo con una catena di fast food. E stiamo pensando anche al parafarmaco. Sono i clienti a chiederci quello di cui hanno bisogno, e la nostra idea per il futuro è quella di consegnare qualsiasi tipo di merce, in un’ora.

Non avete paura che le insegne si “svegliano” e inizino a pensare seriamente all’e-commerce?

No, perché non sono strutturate per fare consegne in un’ora, tanto che molti dei nostri clienti ci chiedono di fare la spesa all’Esselunga. Piuttosto abbiamo avuto richieste di operatori che vogliono usarci per le consegne delle loro merci.

Come utilizzate i dati?

Sono il nostro bene più prezioso perché sappiamo che tipo di spesa fa un nostro cliente e dove la fa. In futuro li utilizzeremo per fare proposte mirate e personalizzate sul sito, tra un mese partirà il nuovo sito completamente rinnovato. Ma potremmo anche vendere i dati non aggregati alle insegne ad esempio.

Quali i piani futuri?

Stiamo già lavorando per aprire a Londra entro giugno e partire con il servizio a settembre, anche facendo accordi con situazioni analoghe come Just Eat (consegne a domicilio per ristoranti, ndr) e puntando su due zone: il centro di Londra e la provincia, che ha logiche simili a quella italiana. Poi partiremo a Parigi, perché ce lo chiede uno dei nostri investitori, il fondo francese 360 Capital (supermercato24 ha vinto a gennaio i 360mila dollari della 360by360 competition, ndr). In Italia per ora consolideremo le province che abbiamo. Ma stiamo studiando il Sud, in particolare la Puglia dove vediamo delle potenzialità.

Chi è il vostro cliente tipo?

Per ora professionisti, giovani mamme, anziani, gente che non ha tempo o modo di andare a fare la spesa. Ma nei prossimi 6/9 mesi abbiamo intenzione di allargare la base e il target dei nostri clienti. Per questo se oggi facciamo la gran parte della comunicazione online, in seguito inizieremo ad usare iniziative di marketing “da supermercato”, tipo volantini e cartellonistica

Sainsburys testa le etichette digitali e lancia il click and collect

Creare un sistema più efficiente, alleggerire il personale da un lavoro tedioso e ripetitivo come il cambio dei prezzi, e risparmiare carta: questi i motivi che hanno spinto Sainsburys, una delle quattro principali insegne della Gdo britannica, ad introdurre –  cominciando dal punto vendita di prossimità di Shoreditch, il quartiere Hipsters ad alta concentrazione di start-up hi-tech di Londra – le etichette elettroniche. Una relativa novità per il Regno Unito, quanto meno per quanto riguarda il nuovo tipo che utilizza i-ink e consente di visualizzare ogni tipo di immagine o informazione. In particolare, l’idea di Sainsburys è quella di utilizzare sfondi colorati per sottolineare promozioni o iniziative speciali sul prodotto.

Un modo per stare al passo con i tempi e mostrarsi attivi lato interno e lato cliente, con un’obiettivo: parare le bordate dei due grandi concorrenti tedeschi Lidl e Aldi che stanno sconvolgendo il mercato della grande distribuzione inglese. L’iniziativa più recente di Sainsburys è il lancio del sistema clik and collect che entro fine anno raggiungerà 100 punti vendita. La raccolta è gratis per spese superiori alle 20 sterline e la spesa può essere ordinata fino a 20 giorni prima della consegna, che avviene il giorno seguente l’ordine. L’insegna opera nell’e-commerce da 18 anni con un giro d’affari di un miliardo di sterline (il 5% delle vendite) e copre il 98% del territorio britannico.

Il supermercato del futuro? Un mercato rionale con AppleWatch come guida

Un mercato rionale con freschi in esposizione e l’atmosfera un po’ campagnola, ma con una guida virtuale che informa su cosa comprare, cosa cucinare, e perché. Così si immagina il supermercato del futuro il londinese Rehab Studio che in questo video immagina come sarà la spesa in un futuro che potrebbe essere assai vicino (le tecnologie ci sono già) guidati da un Apple Watch.

Lungo il percorso sull'”orologio intelligente” compaiono consigli personalizzati tarati sui propri gusti ma anche sulle proprie esigenze di salute e informazioni su provenienza, stagionalità e data di scadenza. Una cassa intelligente consente di effettuare il pagamento immediatamente ma anche di suggerire qualche acquisto finale basato su ciò che c’è nel carrello. E si accorda sull’orario di spedizione della spesa a casa, perché il click and collect promette di essere il metodo di elezione per il ritiro della spesa nel futuro. “Con i dispositivi indossabili è come avere un personal shopper che conosce i tuoi gusti e ti guida nel negozio” ha detto a PSFK il Creative partner di rehabstudio Tim Rodgers.

Lo studio ha anche ridisegnato il layout del supermercato eliminando le corsie e immaginando un open space, una cucina comune e dei giardini, con spazi per dimostrazioni ed assaggi. Non un luogo dove si va per acquistare prodotti necessari alla vita di tutti i giorni ma piuttosto uno spazio dove scoprire cosa mangiare, come cucinarlo e per conoscere nuovi alimenti. E la tecnologia? “La tecnolgia utilizzata per supportare questa esperienza, dai beacon alla realtà aumentata, funzionerà o fallirà a seconda di quanto riuscirà ad essere fluida e personalizzata e a dare un valore aggiunto al consumatore” ha concluso Rodgers.

Il 12 marzo torna la Retail Visions di Popai con altre storie

Che aspetto avrà il punto vendita del futuro? A questa domanda da un milione di dollari torna a rispondere Popai che dopo la settima edizione di Retail Visions il 12 marzo ripropone e arricchisce il convegno sul mondo del retail design e del visual merchandising con Retail Visions & Other Stories.

Il convegno sarà l’occasione per analizzare il punto vendita quale integrazione tra design, cultura e redditività, offrendo uno sguardo multidisciplinare per creare soluzioni innovative.

Tra i relatori segnaliamo Cristina Mezzadra, Responsabile Marca e Comunicazione Esterna Bricocenter, Giuseppina Matrone, Visual Merchandiser di GameStop, Gianni Forcolini, Professore del Politecnico Milano, Umberto Angeloni Presidente di Caruso e Daniele Lago, Chief Executive Officer & Head of Design Lago.

L’evento, organizzato all’interno di ShopExpo, si terrà a Milano giovedì 12 marzo nella location Superstudio Più in via Tortona 27, dalle ore 10,00 alle ore 13,00.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare