CLOSE
Home Tags Madama Oliva

Tag: Madama Oliva

Madama Oliva lancia il nuovo sito web per consumatori e clienti professionali

Madama Oliva lancia il nuovo sito web madamaoliva.it, uno strumento strategico al servizio sia dei consumatori sia degli utenti del canale professionale dove convergono contenuti di prodotto, esperienziali e dove viene convogliata la comunicazione corporate con focus su temi portanti come la sostenibilità sociale e ambientale. Il nuovo sito web rappresenta un momento importante nel percorso di branding e posizionamento dell’azienda con il payoff “Gli specialisti delle olive”, che Madama Oliva ha intrapreso con Absoluta dal 2023. “I nostri investimenti in comunicazione puntano a rafforzare l’espansione aziendale sia a livello nazionale che internazionale – spiega Sabrina Mancini, Direttrice Marketing di Madama Oliva –. Questi importanti cambiamenti riflettono il nostro obiettivo di supportare in modo più efficace la crescita, consolidare il nostro ruolo di leadership nel settore e affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione”.

Il sito web è diventato la vera sede aziendale, il primo punto di contatto per entrare in un’azienda e percepirne lo spirito, i valori e la cultura. Madama Oliva è un brand ricco di contenuti, di storia e di umanità e volevamo che il nuovo sito fosse in grado di veicolarli immediatamente ai visitatori – prosegue Alessandro Pedrazzini, Ceo di Absoluta e responsabile della brand strategy –. Per questo siamo passati da una logica di prodotto a una logica di marca, invertendo sostanzialmente i pesi, e facendo assumere ai prodotti il ruolo di reason why della promessa di marca. È nata così una nuova architettura di comunicazione che, attraverso un’esperienza di navigazione semplice ed intuitiva, accompagna sia il target dei consumatori che quello dei professionisti in un percorso di conoscenza profonda del brand per arrivare a presentare l’offerta dettagliata dei prodotti. Si tratta del perno della nuova strategia di marca e siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto attraverso una stretta collaborazione con il team di marketing e comunicazione di Madama Oliva”.

Il nuovo sito prevede una grafica dal forte impatto visivo; si concentra sul miglioramento dell’esperienza dell’utente attraverso micro-interazioni, animazioni di scrolling che incoraggiano una navigazione più approfondita. I principali contenuti, sviluppati sia in italiano che in inglese, comprendono un’area dedicata all’azienda che fa leva sulla storia, le persone, i valori, i percorsi di qualità e sostenibilità. La sezione prodotti diventa una vetrina digitale che consente di esplorare l’ampia gamma di olive e lupini e specialità gastronomiche e a cui si affianca anche una sezione dedicata al canale Horeca e alla vendita online. Implementate, infine, le ricette e le “ispirazioni culinarie” a servizio dei consumatori per attingere a nuove idee creative in cucina.

Fondata nel 1989 a Carsoli (AQ), Madama Oliva oggi vanta oltre 400 referenze, 20 linee produttive, una produzione di circa 22 milioni di confezioni ogni anno che raggiungono 45 paesi di destinazione. Dal 1° Gennaio 2025 l’azienda ha acquisito lo status di Benefit Company e la certificazione certificazione UNI/PdR 125:2022 riguardante la politica aziendale per la parità di genere e punta a consolidare allo stesso tempo il proprio impegno verso la sostenibilità e il miglioramento della qualità dei servizi offerti.

Madama Oliva diventa Società Benefit e ottiene la certificazione sulla parità di genere

Per Madama Oliva il 2025 si apre con importanti novità: a partire dall’1 gennaio l’azienda è diventata Società Benefit e ha cambiato forma societaria passando da S.r.l. a Società per Azioni. La nuova ragione sociale è dunque Madama Oliva S.p.A. o, alternativamente, Madama Oliva S.p.A. Società Benefit. La trasformazione societaria, approvata all’unanimità dall’assemblea dei soci, costituisce un passo naturale nel percorso di sviluppo di Madama Oliva e punta a consolidare allo stesso tempo il proprio impegno verso la sostenibilità e li miglioramento della qualità dei servizi offerti. Nel 2024 l’azienda ha registrato dati di fatturato in aumento del 14% attestandosi a quota 53,3 milioni di euro.

“Le decisioni attuate dal CdA rafforzano la solidità e la trasparenza della struttura societaria, garantendo maggiore flessibilità per sostenere l’espansione aziendale sia a livello nazionale che internazionale” – spiega Sabrina Mancini, Direttrice Marketing di Madama Oliva -. “Questi importanti cambiamenti riflettono il nostro obiettivo di supportare in modo più efficace la crescita, consolidare il nostro ruolo di leadership nel settore e affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione. Un altro importante risultato riguarda l’adozione dello status di Società Benefit, che integrerà formalmente obiettivi di impatto sociale e ambientale nel nostro statuto”.

L’adozione dello status di Società Benefit integrerà formalmente gli obiettivi di impatto sociale e ambientale nello statuto di Madama Oliva, con l’ulteriore consolidamento dell’impegno verso un futuro più sostenibile, equo e orientato al bene comune. Tra i cardini della politica aziendale ci saranno la creazione di valore per la società e l’ambiente, oltre che per clienti, collaboratori e partner, il monitoraggio e la rendicontazione dei risultati ottenuti attraverso la pubblicazione di una relazione periodica d’impatto sociale e ambientale. Ai cambiamenti in atto si aggiunge l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 riguardante la politica aziendale per la parità di genere con cui Madama Oliva intensifica il proprio impegno rispetto alla valorizzazione delle diversità e all’empowerment femminile. Tale politica è rivolta a tutto il personale e i princìpi fondamentali alla base di questa politica sono l’imparzialità e l’inclusività, la correttezza e la trasparenza; la valorizzazione delle risorse umane; la tutela della persona, della genitorialità e il contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione.

“Il 2025 sarà un anno ricco innovazioni e cambiamenti importanti che porteranno l’azienda ad affrontare nuove sfide. Crediamo che lo sviluppo di un modello culturale che promuove la parità di genere, oltre a generare valore sociale, apprezzato nel contesto lavorativo in cui si opera, costituisca un fattore generale di sviluppo. Per tale ragione vogliamo assicurare anche formalmente la parità di genere attraverso azioni concrete che, oltre a risultare conformi ai requisiti e agli indicatori stabiliti nelle singole aree della normativa, risultino di reale e concreto apprezzamento da parte delle donne presenti in azienda” conclude Sabrina Mancini.

Madama Oliva torna in tv con la campagna promozionale natalizia

Madama Oliva torna in tv per la campagna promozionale natalizia. Lo spot, dal titolo “Pizzicagnolo” è dedicato alla linea Frutto d’Italia e del Mediterraneo e sarà on air dal 22 al 31 dicembre sui canali televisivi dei circuiti Rai Publitalia 80, Cairo, Discovery e Sky e nei circuiti CTV di Sky On Demand, Netflix e Disney Plus.

“Il Natale rappresenta uno dei momenti di maggior consumo delle olive fresche di alta qualità – spiega Sabrina Mancini, Direttrice Marketing di Madama Oliva –. Le recenti novità per l’aperitivo della linea Happy Oliva e il lancio della selezione Olive Novelle, primizia stagionale frutto della raccolta 2024, ci pongono all’attenzione di una vasta fascia di consumatori che predilige il prodotto premium con particolare attenzione all‘alta qualità. La nostra esperienza nel settore ci ha permesso di valorizzare negli anni una vera e propria cultura della qualità e di poter offrire al mercato diverse cultivar di provenienza regionale italiana e greca”.

Lo spot, che utilizza la chiave della “commedia all’italiana” per far emergere la specificità di Madama Oliva, fa leva sull’espediente della comicità di delizioso gusto neorealista. Nello spot un simpatico pizzicagnolo, incalzato da una esigentissima cliente, cita Madama Oliva quale eccellenza per antonomasia in una risposta autoironica e divertente di grande impatto. Lo spot di 15” è stato realizzato con la regia di Federico Cambria con la casa di produzione MUG Film, mentre la pianificazione è stata affidata a Media Italia.

Olive Novelle, torna sugli scaffali la primizia stagionale di Madama Oliva

Madama Oliva presenta la nuova selezione speciale “Olive Novelle – Nuovo raccolto” giunta alla dodicesima edizione: frutti appena raccolti nella campagna ottobre 2024, dalla fragranza inconfondibile e dall’estrema freschezza. Il prodotto sarà disponibile sugli scaffali fino a tutto il mese di dicembre 2024. L’obiettivo della selezione Olive Novelle è esaltare il prodotto appena raccolto, per ampliare la cultura del frutto e dare la possibilità al consumatore di fare scelte sempre più consapevoli. Grazie al materiale di comunicazione dedicato all’iniziativa, il consumatore viene messo immediatamente a conoscenza del fatto che le olive che acquista sono il frutto del nuovo raccolto, dal sapore inconfondibile esaltato dalla freschezza del prodotto.

“Madama Oliva è l’unica azienda italiana a valorizzare le olive fresche appena raccolte come primizia autunnale – commenta Sabrina Mancini, Direttrice Marketing di Madama Oliva. In particolare, le olive dolci verdi giganti sono le più consumate in Italia. La nostra selezione è presente negli scaffali dei prodotti freschi, e si differenzia dalle conservate (quelle proposte in lattina, vasi di vetro o in piccole bustine) proprio per la tipologia di lavorazione a cui viene sottoposta. Le olive fresche, infatti, non contengono conservanti e non subiscono trattamenti di conservazione. In questo modo mantengono i colori, gli aromi e i sapori autentici ben distinguibili, oltre ad avere un livello di salinità inferiore rispetto alle olive conservate”.

Il lancio sarà accompagnato da due espositori ad hoc mentre la confezione avrà un adesivo dedicato sul coperchio Festa delle olive Novelle – edizione limitata. Spazio anche alle esposizioni fuori banco: dai minibox ai pallbox con grafica personalizzata, bancalini con crowner personalizzati “Olive Novelle” ed evidenziatori a scaffale. Le olive del nuovo raccolto vengono proposte in due confezioni: Dolci verdi Giganti “Frutto del Mediterraneo“ da 250 gr. e nel formato convenienza, in buste da 800 gr.

Arriva un nuovo packaging green per Madama Oliva

Col restyling dei packaging della linea Freschissimi prosegue l’impegno di Madama Oliva nella sostenibilità ambientale e nell’economia circolare: da febbraio tutte le confezioni disponibili nel take away del reparto ortofrutta diventano in materiale RPET (riciclato e riciclabile al 100%) e i plus ambientali del prodotto saranno evidenziati sui packaging stessi. L’iniziativa intrapresa da Madama Oliva rappresenta un passo importante verso l’ambiente e si aggiunge al precedente restyling della linea Frutto d’Italia e del Mediterraneo, anch’essa in plastica riciclata con materia prima certificata ISCC PLUS (per un totale di circa 4,8 milioni di vaschette ogni anno).

“Considerato che ogni anno produciamo solo per questa linea circa 3 milioni di vaschette, si tratta di un contributo notevole all’economia circolare che ridurrà il consumo annuo di nuova plastica pari a circa 59 tonnellate” spiega Sabrina Mancini, Direttrice marketing di Madama Oliva. “Siamo dunque estremamente orgogliosi di poter dare un segno tangibile al tema della sostenibilità nel settore dell‘ortofrutta, anche perché al momento non esiste un prodotto in commercio con caratteristiche simili, totalmente senza conservanti e senza liquido di salamoia, con il plus della sostenibilità ambientale anche nel packaging”.

La politica green di Madama Oliva
La scelta di passare alla plastica riciclata rappresenta un investimento green che coinvolge in totale circa 7,8 milioni di vaschette prodotte ogni anno e un risparmio di 120 tonnellate annue di plastica. Madama Oliva, del resto, è stata pioniera della produzione a basso impatto ambientale. Certificata ISO 14000 ed EMA sin dal 2004, nel 2008 ha realizzato il più grande impianto fotovoltaico integrato registrato al tempo in Italia attraverso il quale, ancora oggi, produce oltre 2,1 milioni di KW/anno di energia elettrica per il fabbisogno produttivo, con un risparmio di 900 tonnellate/anno di Co2 altrimenti emesse in atmosfera.

“Tutti i processi di produzione sono automatizzati e ottimizzati per ridurre i consumi e la raccolta differenziata permette di contenere i rifiuti prodotti avviandoli quanto più possibile a riciclo o riuso. Di recente abbiamo stretto una collaborazione con Veolia, la multinazionale francese specializzata nella gestione di acqua, rifiuti e servizi energetici, che prevede la progettazione e la realizzazione del nuovo impianto di trattamento dei reflui per revisionare il ciclo dell’acqua industriale in modo da ridurne il consumo” conclude Sabrina Mancini.

Madama Oliva torna in tv col Pizzicagnolo

Madama Oliva torna sul piccolo schermo con la campagna promozionale estiva. Lo spot, dal titolo “Pizzicagnolo”, è dedicato alle linee Frutto d’Italia e del Mediterraneo e sarà on air sui network Mediaset, Cairo, Discovery, Sky Fta e Rai, dal 16 al 26 luglio e dal 6 al 12 agosto.

“L’estate rappresenta il momento di maggior consumo delle olive fresche e con questo spot vogliamo dare il nostro contributo alla cultura gastronomica italiana rendendo il giusto valore a una filiera che ha puntato tutto sulla sostenibilità” spiega Sabrina Mancini, direttrice marketing di Madama Oliva. “La nostra esperienza nel settore ci ha permesso di valorizzare negli anni una vera e propria cultura di prodotto e di poter offrire al mercato diverse cultivar (varietà) di provenienza regionale italiana e greca. Questo immenso patrimonio di biodiversità arricchisce la tavola e apre infinite possibilità di utilizzo, offrendo al consumatore una grande varietà di ingredienti adatti a ogni piatto nei diversi momenti dell’anno”.

Lo spot, che utilizza la chiave della “commedia all’italiana” per far emergere la specificità di Madama Oliva fa leva sull’espediente della comicità di gusto neorealista. Sarà infatti proprio un simpatico pizzicagnolo, incalzato da una esigentissima cliente, che citerà Madama Oliva quale eccellenza per antonomasia in una risposta autoironica e divertente di grande impatto e memorabilità. Lo spot 15” sarà on air sui canali tv e on line sui canali social dell’azienda. La regia dello spot è di Federico Cambria con la casa di produzione MUG Film, mentre la pianificazione è stata affidata a Media Italia.

Madama Oliva sempre più green, packaging in plastica riciclata e riciclabile

Madama Oliva punta sull’economia circolare. L’intera produzione della linea Frutto cambia veste e diventa in plastica riciclata con materia prima certificata ISCC Plus. Il packaging della linea, già realizzata in plastica monomateriale riciclabile al 100%, si aggiunge dunque alle linee Freschissimi Eco, confezionate nei contenitori di carta/plastica separabile, che già a partire dal 2022 sono stati oggetto di un restyling per garantire il più efficace riciclo delle confezioni.

“Siamo fermamente convinti che la strada migliore per un futuro ecosostenibile sia quella dell’economia circolare – spiega Sabrina Mancini, direttrice marketing di Madama Oliva – per questo motivo abbiamo deciso di utilizzare plastica non solo riciclabile, ma anche riciclata, nella linea di punta dell’azienda. Si tratta di grandi volumi produttivi che contribuiranno a ridurre notevolmente il consumo di nuova plastica. Questo intervento si inserisce in una politica aziendale che da sempre favorisce il basso impatto ambientale. Siamo infatti certificati ISO 14000 ed EMA dal 2004, e nel 2008 abbiamo realizzato il più grande impianto fotovoltaico integrato registrato al tempo in Italia, attraverso il quale, ancora oggi, produciamo oltre 1,5 milioni di KW/anno di energia elettrica per il nostro fabbisogno, con un risparmio di 975 tonnellate/anno di CO2 emesse in atmosfera“.

Le prime confezioni prodotte con plastica riciclata, che entro l’anno verranno estese a tutta la linea Frutto, sono già disponibili nella nuova referenza: il Granmix Madama Oliva. Novità assoluta sul mercato italiano, si tratta delle migliori cultivar greche con una nuova ricetta e comprendono le olive verdi Halkidiki, che nascono nella zona di Salonicco dalle terre che si allungano nel mare Egeo, e le nere Kalamata, coltivate tra il mare e le colline a sud del Peloponneso. Olive fresche, condite con peperoni a filetti, basilico e aroma di limone, per un vortice di gusto e freschezza, pensate per il momento dell’aperitivo.

“Tutti i processi di produzione sono automatizzati e ottimizzati per ridurre i consumi e la raccolta differenziata permette di contenere i rifiuti prodotti avviandoli quanto più possibile a riciclo o riuso – continua Sabrina Mancini. Inoltre, di recente abbiamo stretto una collaborazione con Veolia, la multinazionale francese specializzata nella gestione di acqua, rifiuti e servizi energetici, che prevede la progettazione e la realizzazione del nuovo impianto di trattamento dei reflui per revisionare il ciclo dell’acqua industriale in modo da ridurne il consumo“.

La scelta di passare alla plastica riciclata rappresenta un investimento green che coinvolge circa quattro milioni di vaschette prodotte ogni anno. La linea Frutto è infatti il primo brand di mercato nel segmento delle olive confezionate fresche, ed è nata per esaltare la pluralità di cultivar italiane e greche, offrendo al consumatore un’offerta elevata e variegata, perfetta per soddisfare i diversi gusti e le varie modalità di consumo. Un prodotto fresco, naturale, senza conservanti, di elevata qualità, da sempre confezionato con un packaging moderno e un elevato contenuto di servizio.

A scuola di sostenibilità con Madama Oliva

Madama Oliva rinnova il sostegno all’educazione e alla sostenibilità alimentare ed entra nelle scuole per la nona edizione del progetto SALTAinBOCCA che ha come obiettivo l’avvicinamento in maniera ludica dei bambini al mondo della sana alimentazione. Ideato dalla società di comunicazione NeWays, nell’anno scolastico 2022-2023 coinvolgerà 3.000 Classi delle Scuole dell’Infanzia e Primarie, per un bacino di circa 75.000 bambini e famiglie, su tutto il territorio nazionale.

“Madama Oliva sostiene da sempre l’adozione e la messa in atto delle buone pratiche quotidiane, dall’acquisto del cibo, fino al corretto riciclo dei packaging – spiega Sabrina Mancini, direttrice marketing di Madama Oliva. Questa iniziativa si inserisce ormai da anni nel percorso che stiamo perseguendo e mai come ora la sostenibilità ambientale è stata di maggiore importanza nelle nostre politiche aziendali. Quest’anno abbiamo ridotto il 10% della plastica utilizzata per le linee Frutto d’Italia e Frutto di Grecia. Il prossimo passo sarà una scelta ancora più incisiva, poichè la plastica delle vaschette non sarà solo riciclabile, ma anche riciclata. Grazie agli investimenti in ricerca e innovazione, abbiamo risparmiato minori emissioni di Co2 per circa 78 mila kg di Co2 l’anno”.

SALTAinBOCCA prevede per ogni classe aderente un kit didattico cartaceo e digitale con diversi materiali di supporto per l’insegnante. Attraverso un libretto didattico, una locandina, alcune schede operative, un album da colorare e un gioco sulle tematiche, si attualizza l’insegnamento delle discipline scientifiche, rendendole più avvincenti per i bambini. Il percorso didattico tratta diversi argomenti quali: il “superpiatto” della dieta mediterranea, i consigli per limitare lo spreco e differenziare correttamente i rifiuti alimentari negli appositi contenitori, i 5 pasti fondamentali della giornata e i principi nutritivi. Vengono affrontati interessanti approfondimenti su prodotti sani e genuini per la dieta dei bambini, per esempio: curiosità sulle olive e i lupini, semplici ricette con il pane morbido, l’importanza della Vitamina D e del consumo quotidiano di frutta e verdura. A fine percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione ai singoli alunni.

Le classi partecipano attivamente a SALTAinBOCCA tramite un Contest Scuole: a conclusione del progetto, gli alunni, con il supporto dell’insegnante, realizzano un elaborato artistico incentrato sui contenuti appresi durante l’anno scolastico. Tutti gli elaborati vengono successivamente valutati da una Giuria che individua 2 classi vincitrici di premi utili per la classe o per la scuola.

Anche le famiglie possono conoscere il progetto visionando i materiali didattici sul rinnovato sito www.saltainbocca.it, scaricare giochi didattici da completare a casa e partecipare gratuitamente al Concorso a premi dedicato, entro il 30 Giugno 2023, compilando un semplice sondaggio sulle abitudini alimentari. I 5 vincitori riceveranno dei premi offerti dalle aziende partner.

Olive Novelle – Nuovo Raccolto, la selezione speciale di Madama Oliva

Madama Oliva presenta la nuova selezione speciale “Olive Novelle – Nuovo raccolto”: frutti appena raccolti nella campagna settembre – ottobre 2022, dalla fragranza inconfondibile e dall’estrema freschezza. Il prodotto sarà disponibile sugli scaffali fino a tutto il mese di dicembre 2022.

“Siamo alla decima edizione e la risposta dei consumatori è sempre cresciuta nel tempo – commenta Sabrina Mancini, direttrice marketing di Madama Oliva. L’obiettivo è quello di esaltare il prodotto appena raccolto, per ampliare la cultura di questo delizioso frutto e dare la possibilità al consumatore di fare scelte sempre più consapevoli. Grazie al materiale di comunicazione dedicato all’iniziativa, il consumatore è messo immediatamente a conoscenza del fatto che le olive che acquista sono il frutto del nuovo raccolto, distinguendosi per il loro sapore inconfondibile, esaltato dalla freschezza del prodotto”.

Il lancio sarà accompagnato da due espositori ad hoc mentre la confezione avrà un coperchio con grafica dedicata. Spazio anche alle esposizioni fuori banco: dai minibox ai pallbox con grafica personalizzata, bancalini con crowner personalizzati “Olive Novelle” ed evidenziatori a scaffale. Per ampliare la cultura del prodotto saranno organizzate anche delle “in store promotion” con la presenza di hostess in alcuni punti di vendita.

Le olive del nuovo raccolto vengono proposte in due confezioni: Dolci verdi Giganti “Frutto del Mediterraneo“ da 250 gr. e nel formato convenienza, in buste da 1 Kg. Il target dell’edizione limitata è il consumatore attento alla freschezza e alla genuinità dei prodotti e i formati sono ideali per il consumo in famiglia. Per il loro sapore delicato e inconfondibile sono perfette per accompagnare aperitivi e antipasti, servendo in tavola una vera e propria primizia selezionata.

Visti a Cibus: Madama Oliva, pack sostenibili ed esordio nei sughi

È un’innovazione nel segno della sostenibilità, ma non solo, quella messa in mostra da Madama Oliva in occasione del Cibus 2022. Cominciamo da Freschissimi Eco: sette referenze delle tipologie di olive fresche più vendute nel reparto gastronomia e take away della Gdo. La confezione è interamente riciclabile e prodotta da materie prime riciclate, il che consente una riduzione della plastica pari al 70% rispetto alle precedenti versioni della stessa linea.

Il rivestimento esterno dei Freschissimi Eco è in carta derivata da foreste certificate, mentre quello interno in Pet è separabile, per garantire uno smaltimento più semplice. Il film di copertura della vaschetta dà modo infine di richiudere la confezione, per garantire la freschezza delle olive. Tagliata del 10% anche la plastica utilizzata per il pack delle linee Frutto d’Italia e Frutto di Grecia, per le quali si prospetta il passaggio a vaschette di materia prima riciclata, oltre che riciclabile.

“L’attenzione verso l’ambiente è uno dei valori che animano la nostra azienda – afferma Sabrina Mancini, Direttrice Marketing di Madama Oliva – ed è un percorso cominciato già nel 2008, quando abbiamo realizzato il più grande impianto solare fotovoltaico integrato registrato fino ad allora in Italia”.

L’elenco di novità non si ferma qui: “Per il mercato estero lanciamo una linea di sughi in vaso di vetro da 190 g – continua Mancini – composta da ricette classiche della gastronomia italiana, di sicuro appeal per i consumatori stranieri”. L’esordio nei sughi sarà replicato nel mercato nazionale? “Si tratta di una categoria che non appartiene alla storia trentennale di Madama Oliva – risponde Mancini – ma il mercato cambia e le aziende devono adeguarsi. Abbiamo lavorato a lungo a questo progetto per poter cavalcare l’onda dei sughi oltreconfine, visto che in nostri prodotti sono venduti in una quarantina di Paesi.

Comunque i sughi non costituiscono una priorità per il mercato italiano, dove siamo più interessati ad approcciare con nuove referenze il canale Horeca. Da più di un anno commercializziamo in Gdo la linea dei paté, in cui rientra l’hummus di lupini che ha rappresentato una novità assoluta per il mercato nazionale. Siamo stati pionieri nella categoria, adottando per questi prodotti una confezione squeeze da 110 g tipica del mondo dei succhi di frutta, con beccuccio laterale per una facile erogazione, semplice da richiudere. Ora proporremo lo stesso packaging in formato da 600 g, dedicato ai professionisti del food service. E sempre per il canale Horeca amplieremo l’offerta di olive condite e in salamoia: alla gamma di vaschette da 1 e 2,5 kg e di secchielli da 1,8 e 3 kg, affiancheremo le buste da 1,8 e 2 kg, a seconda della tipologia di prodotto, caratterizzate da una zip richiudibile, che consente quindi di prelevare la quantità di prodotto desiderata e riporre la confezione ben chiusa in frigorifero”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare