Maiora rinnova l’impegno solidale con l’arrivo delle festività natalizie. L’azienda pugliese attiva nella Gdo è in prima linea nel sostegno ai più bisognosi e alle famiglie che vivono gravi disagi e il 20 dicembre riproporrà l’appuntamento de “Le Cene della Solidarietà”, giunto alla decima edizione, in collaborazione con le Caritas locali. L’obiettivo è regalare la gioia di una cena speciale a chi è meno fortunato e vive una situazione di indigenza a causa della povertà alimentare.
Un appuntamento che, nel pieno di guerre e sofferenze, assume un significato ancora più profondo, col fine di unire in una tavola della speranza culture, religioni ed esperienze diverse. Protagoniste della serata, durante la quale saranno offerti oltre 4.000 pasti caldi in 14 comuni, saranno la Puglia (nei Comuni di Barletta, Trani, Corato, Terlizzi, Massafra, Crispiano, Lecce e Nardò), l’Abruzzo (a Pescara), la Basilicata (a Matera) e la Calabria (a Vibo Valentia, Lamezia Terme, Rende e Cosenza). Si ripropone, dunque, la peculiarità che ha sempre reso inclusive le “Cene della Solidarietà”: un momento conviviale in cui le differenze religiose e le abitudini culturali saranno rispettate, con un menù studiato nel dettaglio per venire incontro alle differenti usanze degli ospiti, nel pieno spirito della condivisione e dell’armonia.
“Le Cene della Solidarietà” non è un’iniziativa isolata. Anche quest’anno infatti Despar Centro-Sud ha aperto le porte di molti dei propri punti vendita alla XXVIII Edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa lo scorso 16 novembre dal Banco Alimentare. Si tratta della consueta giornata dedicata alla raccolta di beni alimentari non deperibili, che il Banco dona a sua volta alle strutture caritative del territorio, a sostegno delle fasce della popolazione economicamente più deboli. Un impegno che per Maiora è costante nel tempo e durante il corso dell’anno, grazie alla collaborazione con una rete di oltre dieci associazioni ed enti no-profit che, in collaborazione con i tre centri di distribuzione ubicati a Corato, Gricignano e San Marco Argentano, ritirano periodicamente alimenti prossimi alla scadenza da destinare ai soggetti fragili.
Altra collaborazione è quella con l’Avis, Associazione volontari italiani del Sangue, che si è rinnovata nel 2024 e che ha visto protagonisti i collaboratori e le collaboratrici di Maiora per la consueta giornata di donazione presso la sede aziendale a Corato, promossa dalla sede locale Avis. L’iniziativa rientra tra le azioni di importante valore sociale che Maiora realizza con l’obiettivo di sensibilizzare le persone del territorio sul tema, invitando a contribuire con un’azione concreta.
“Consapevoli del nostro ruolo, lavoriamo con iniziative di solidarietà nei confronti del territorio e delle persone che lo abitano, da oltre 12 anni – spiega Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora –. A tal proposito, la recente trasformazione in Società Benefit, modello societario che integra agli obiettivi di profitto il fine di avere un impatto positivo su società, ambiente e beni culturali, prevedrà nel prossimo futuro un impegno ancora più importante da parte di Maiora relativamente a questo tipo di iniziative. Il nostro desiderio è far sì che anche le persone che vivono un momento di difficoltà possano sentirsi incluse all’interno della società”.





Anche nello store ubicato nell’area dauna Maiora – Despar Centro Sud ha riconfermato il proprio impegno sostenibile tramite l’installazione di impianti di illuminazione a LED e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, consentendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità. All’interno del nuovo Interspar sono presenti numerosi reparti, a cominciare dalla gastronomia, che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata. Grande varietà nella panetteria, dove la vasta scelta si accompagna all’accurata selezione di materie prime. Attenzione e ricerca delle tipicità non mancano anche nel reparto macelleria, al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli pregiati e ricercati, nonché nella salumeria, dove l’alta qualità di formaggi e salumi è garantita dalla filiera controllata. Nel reparto della pescheria sarà possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche fresche e genuine, grazie ai controlli giornalieri e alla eccellente lavorazione. Una vasta gamma di referenze disponibili ogni giorno anche nel reparto ortofrutta, con prodotti sia freschi che in busta, già pronti da gustare.





“Dopo un 2023 ricco di soddisfazioni abbiamo intrapreso nel 2024 ambiziosi progetti in merito a vari aspetti, tutti con l’obiettivo di investire nel nostro percorso di crescita. Inoltre, la credibilità del nostro gruppo, che siamo certi aumenterà ulteriormente con il passaggio in Società Benefit, si tradurrà in sempre maggiore responsabilità nei confronti del territorio in cui operiamo” ha commentato Pippo Cannillo, Amministratore Delegato di Maiora.





Nell’Interspar di Policoro è presente pure la pescheria, in cui è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche, sottoposte quotidianamente a controlli rigorosi. Novità assoluta nel reparto ortofrutta, che oltre ai prodotti freschi e in busta, propone l’angolo pronto fresco, un apposito corner in cui poter acquistare frutta fresca già tagliata, estratti, minestroni e spremute pronti per la consumazione. Completano l’assortimento un’area ristoro, un’enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette, una birroteca e, infine, lo Spazio Festa, un reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare feste di compleanno o cene ricercate. Ampliata pure la squadra di collaboratori, che ha previsto l’assunzione di 14 nuovi addetti per un totale di oltre 50 risorse.
Il piano di restyling generale della rete storica, avviato da Maiora nel 2020, ha coinvolto finora oltre 30 punti vendita interamente ristrutturati e in linea con le più moderne esigenze del mercato. Un impegno e un coinvolgimento totale finalizzato a rendere i negozi più innovativi, sostenibili e con un incremento considerevole del personale, in grado di offrire servizi e maggiore qualità per la shopping experience dell’utente finale. “Con la riapertura di Policoro, continuiamo la nostra espansione anche nella Regione Basilicata, raggiungendo i 50 punti vendita a gestione diretta e indiretta nel territorio lucano. Il nostro percorso di riammodernamento della rete, molto apprezzato dai consumatori, proseguirà con la ristrutturazione di altri negozi entro la fine del 2024, avviandoci così a un remodelling strutturale in linea con il piano industriale” ha detto Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora.
A partire dal primo cash & carry inaugurato a Corato (Bari) nel 1991, che proprio quest’anno ha visto l’importante rinnovamento dei reparti freschi, durante questi 33 anni l’insegna ha ampliato la propria rete nei territori di Molfetta nel 2007, Laterza nel 2014, Manfredonia nel 2016, Crotone nel 2017, Monopoli e Lecce nel 2020 e Reggio Calabria lo scorso giugno. Nel tempo, il crescente investimento da parte di Maiora ha portato alla definizione di un team Altasfera, dedicato esclusivamente a questa unità di business nelle aree acquisti, vendite e marketing. Grandissima attenzione è riservata alle risorse umane: rispetto a due anni fa c’è stato un incremento del personale di oltre il 52%, arrivando a un numero pari a oltre 190 collaboratrici e collaboratori sempre più preparati grazie alla continua formazione che viene svolta sia in accademia che in store.

