CLOSE
Home Tags MD

Tag: MD

Inaugurato a Milano il temporary store di MD dedicato al Natale

Resterà aperto sino al 24 dicembre “Il Magico Natale di MD”, il temporary store di MD interamente dedicato al Natale. Inaugurato il 28 novembre, è ospitato sui due piani negli spazi del concept store Ravizza1871, locale della movida milanese in via Hoepli 3, ed è pensato per far conoscere l’evoluzione e il valore del brand.

Protagoniste saranno le marche premium food di MD: “Lettere dall’Italia”, prodotti tipici e certificati DOP, DOCG e IGP, “Pasticceria del Centro”, dedicata ai dolci tipici delle ricorrenze, e una selezione dei prodotti a marchio “Buona Spesa!” che unisce qualità e convenienza per la spesa di tutti i giorni e rispetto per le tradizioni culinarie italiane. Qualche esempio? Tra le proposte Lettere dall’Italia, troviamo la Pasta Monograno trafilata al bronzo, realizzata con grano varietà Maestà 100% italiano a filiera certificata, essiccata a bassa temperatura per 24 ore, e il Panettone Milano, preparato secondo la ricetta originale, con ingredienti d’alta pasticceria: farina di grano italiano, burro ottenuto da panna fresca di centrifuga, tuorli d’uova italiane da galline allevate a terra, estratto di vaniglia bourbon del Madagascar, uvetta australiana Sun Muscat e scorze d’arancia candita calabrese. A Pasticceria del Centro invece spetterà il compito di proporre il Panettone con il miglior rapporto qualità / prezzo tra i dolci del Natale.

La proposta del temporary spazia quindi tra diverse scelte gourmet per i pranzi delle feste e si completa con un vasto assortimento di decori, luci, alberi di Natale e molto altro per addobbi e centri tavola in grado di accendere la festa. “Siamo entusiasti di portare l’esperienza MD in centro a Milano, nel cuore pulsante dello shopping natalizio – ha affermato Patrizio Podini, Presidente di MD -. Questo temporary store è l’occasione perfetta per far scoprire a chi ancora non ci conosce la qualità dei nostri prodotti e il nostro impegno a rendere accessibili le eccellenze italiane, sempre con il giusto prezzo. Ringrazio il team MD che si è occupato in tempi record di realizzare questa magnifica vetrina per la nostra filosofia: far diventare realtà i sogni”.

 

 

MD, al via il concorso Anniversario: in palio 30.000 gift card

È partito da pochi giorni il concorso MD che premia i clienti più fedeli con 250.000 euro in gift card. Fino a lunedì 18 novembre, negli oltre 800 punti vendita su tutto il territorio nazionale, sarà possibile tentare la fortuna e aggiudicarsi subito una delle oltre 30.000 gift card in palio. 

Attraverso l’app MD (scaricabile da Google Play e App Store) ogni cliente avrà a disposizione un codice MD da passare in cassa, che gli permetterà di giocare e accumulare punti. A fronte di una spesa minima di 30 euro, con un sistema “instant win” ci si potrà aggiudicare una gift card del valore di 5, 10, 20 o 50 euro. Inoltre, i 10 clienti più fedeli che avranno accumulato un numero maggiore di punti riceveranno altrettante gift card del valore di 1000 euro ciascuna.

Il concorso “Anniversario” vuole essere un grande “compleanno allargato” e diventa per MD un’occasione unica per celebrarlo insieme ai clienti che hanno fatto parte della sua storia. Sono loro, infatti, i veri protagonisti e artefici di questo importante traguardo. Il regolamento del concorso, disponibile su www.mdspa.it e sull’app MD, è stato studiato in modo dettagliato e strutturato per offrire al più ampio numero di clienti possibile l’opportunità di partecipare e vivere momenti di gioia e sorprese.

“Il concorso nasce con l’obiettivo di ringraziare i nostri clienti più affezionati e celebrare con loro un traguardo importante per MD: i suoi primi trent’anni” dichiara Patrizio Podini, Presidente di MD. “Abbiamo ideato un meccanismo di partecipazione semplice ma coinvolgente, basato sull’accumulo di punti, in cui ogni acquisto può trasformarsi in una reale opportunità di vincita. Ci piace pensare a questa iniziativa come l’occasione per restituire ai nostri clienti un po’ della fiducia che ci dimostrano quotidianamente”. 

MD compie 30 anni e traccia gli obiettivi per il futuro

Si sono svolti presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, a Napoli, i festeggiamenti per i primi trent’anni di attività di MD. Durante la convention sono state presentate la terza e quarta generazione di una delle più longeve famiglie imprenditoriali italiane: Maria Luisa Podini, Amministratore Delegato di MD, e il fratello Marco Podini, Vice Presidente, affiancheranno il Cavalier Podini alla guida del Gruppo, mentre in CdA sono già operativi due dei sette nipoti del Cavaliere, presenti peraltro alla convention.

Patrizio Podini ha aperto i lavori alla presenza di fornitori, dipendenti e ospiti, tracciando con chiarezza il momento congiunturale che sta affrontando il settore: “Ci si dovrà abituare a veder ridimensionati i margini operativi del retail dopo l’impennata del 2023, a cui reagire con una collaborazione ancora più salda tra gli attori della filiera e con una comprensione sempre maggiore dei reali bisogni di un cliente alle prese con ridotte possibilità di spesa ma con sensibilità ed esigenze nuove e in continua evoluzione” ha detto Podini.

Maria Luisa Podini ha invece ribadito l’impegno dell’azienda nel proseguire, nel segno della continuità con le scelte effettuate finora, il suo percorso di crescita, grazie a una leadership rinnovata, affiancata da un’apertura strategica verso il management esterno, e con un’attenta politica formativa del personale. “MD oggi conta oltre 9.000 dipendenti, un fatturato vicino ai 4 miliardi di euro, e nei prossimi tre mesi aprirà tra i 10 e i 15 nuovi punti vendita, consolidando ulteriormente la sua presenza in Italia grazie a una rete di oltre 800 punti vendita”.

Durante la convention sono state presentate le nuove nomine del management esterno che garantiranno competenze diversificate e una visione di lungo termine grazie alla profonda conoscenza del mercato. Tra i nuovi ingressi, Antonella Emilio come Direttore Brand & Retail Experience, Antonio Pirozzi come Direttore Vendite Area Sud, Fabio Gabanella nel ruolo di Direttore Sviluppo Amministrativo, Carmelo Carriero come Direttore Franchising e Massimo Riezzo nuovo Direttore Acquisti.

La convention ha visto la partecipazione di dipendenti, affiliati e fornitori, ma anche di ospiti che hanno potuto condividere le proprie esperienze e messaggi. Dall’alpinista, scrittore e aviatore Simone Moro agli scenari futuri delineati dal professor Andrea Farinet, fino alla grinta dell’azzurro dell’atletica Filippo Tortu e dell’atleta paralimpica Giusy Versace, dalla verve della food influencer Rosy Chin fino a una visione esperta come quella della giornalista Cristina Lazzati che ha moderato un talk denso di domande sul futuro del retail che il Cav. Podini prevede “in movimento” nel 2023. “La convention MD è stata un momento di celebrazione dei traguardi raggiunti ma soprattutto di riflessione sulle sfide future. Abbiamo ripercorso i successi dell’azienda per affrontare con ottimismo e determinazione, guidati da una nuova e preparata generazione di leader, gli anni a venire. Il principio ispiratore rimane quello di sempre: ‘La buona spesa non solo a parole’ per sottolineare un impegno a 360° verso ambiente, società, persone” ha sottolineato la CEO Maria Luisa Podini.

MD chiude il 2023 a 3,7 miliardi di euro e stanzia 200 milioni per investimenti

Il Gruppo Lillo, a cui fanno capo MD che opera nel canale della Gdo e Dedagroup attiva nel mondo dell’information technology, ha approvato il bilancio consolidato che archivia il 2023 con ricavi che superano i 4 miliardi di euro (4.030) e una marginalità lorda che si attesta a 263 milioni di euro, portando l’utile, grazie anche alla cessione di una partecipazione di Dedagroup, a quota 271 milioni di euro, spingendo il patrimonio netto a 855 milioni di euro. In particolare, MD ha chiuso il 2023 con un fatturato di 3,7 miliardi, in crescita dell’8% sul 2022. Il secondo bilancio di sostenibilità verrà pubblicato entro l’estate.

da sx Marco Podini, Patrizio Podini, e Maria Luisa Podini

In forte sviluppo risulta anche la seconda attività industriale del gruppo grazie a Dedagroup che nel 2023 ha registrato una crescita dell’7,8% con i ricavi attestati a 342 milioni di euro (di cui 304 realizzati in Italia e 38 all’estero), nonostante il diverso perimetro di consolidamento. I piani di sviluppo per il 2024 puntano, ancora una volta, a una crescita strategica favorita da una politica di investimenti di lungo periodo sia per MD che per Dedagroup. In particolare, per la parte Gdo, gli investimenti previsti a budget pari a 200 milioni di euro, riguarderanno la riqualificazione e l’ampliamento della rete di vendita, ma anche importanti implementazioni tecnologiche di supporto a tutte le divisioni aziendali.

Sul fronte commerciale, si segnala la creazione di una linea mainstream “Buona spesa!” che sarà presente nei negozi a partire dal prossimo settembre. Sul frangente IT invece, contestualmente al varo di una nuova corporate identity che vedrà Dedagroup operare col brand “deda – stay dedicated”, si apre una nuova fase, sempre più internazionale, sostenuta da acquisizioni sui segmenti dei dati e dell’intelligenza artificiale che rafforzeranno la collaborazione e la sinergia tra le società del Gruppo proiettandolo verso l’obiettivo dei 500 milioni di ricavi nel 2025.

“Con la costante crescita e i sempre più ambiziosi piani di sviluppo, alla luce delle complessità del mercato e delle dimensioni raggiunte, il Gruppo ha ritenuto opportuno dotarsi di un modello rafforzato di governance, suddiviso per aree di competenza con la creazione di Comitati Guida e di Comitati operativi, oltre che di una gestione centralizzata della liquidità del Gruppo, per un coordinamento sempre più efficace ed efficiente” ha commentato Maria Luisa Podini, Presidente di Lillo SpA e CEO di MD.

Un murale da 1000 mq per celebrare i primi 30 anni di MD

MD festeggia i primi trent’anni d’attività con un murale di 1000 metri quadri realizzato sulla parete esterna della sua sede storica a Gricignano D’Aversa. A firmare l’imponente opera d’arte è l’artista partenopeo Alessandro Ciambrone, che racconta per immagini il “viaggio” dell’azienda campana, partita nel 1994 dal Sud Italia e approdata, nel corso degli anni, nelle principali città italiane.

L’inaugurazione è avvenuta pochi giorni fa alla presenza del Sindaco di Gricignano D’Aversa, Vincenzo Sant’Agata, e del Cav. Patrizio Podini, fondatore di MD che spiega: “Ho voluto far realizzare un’opera che celebrasse non solo l’importante compleanno di MD, ma anche la bellezza del patrimonio culturale italiano. Un’opera che sintetizzasse visivamente il viaggio dell’azienda che dal Sud è arrivata con orgoglio a diffondere la sua filosofia e la sua mission in tutta la Penisola: coniugare qualità e convenienza per contribuire al benessere della comunità”.

Il murale racconta le ricchezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche delle città italiane dove MD è presente con i suoi punti di vendita: da Palermo, passando per Caserta, Napoli e Roma fino ad approdare a Verona e Bolzano, città natale di Patrizio Podini. Il tutto prende vita grazie all’esplosione di colori e forme realizzati dalla mano dell’artista che, da sempre, nelle sue creazioni, celebra il ricco patrimonio culturale italiano materiale e immateriale, catturandone la bellezza con un’incredibile attenzione ai dettagli e creando un fil rouge con il patrimonio alimentare nazionale, di cui MD è ambasciatrice e custode. In posizione apicale, orizzontalmente, lungo tutta la parete, spiccano tre frasi particolarmente significative per MD: “MD una storia di successi dal 1994”, “Faremo diventare realtà i sogni” e “Buona Spesa, Italia”. Racchiudono la filosofia ispiratrice dell’azienda: la salvaguardia dei valori tradizionali, l’italianità e la spinta continua all’innovazione.

Alla base di quest’opera, un messaggio di ottimismo e positività per il futuro racchiuso in un grande cuore: “Sorridi Sempre”. Del resto, il colore è gioia, vitalità, non si può non sorridere né evitare di provare un senso di orgoglio ed appartenenza alla vista di quest’opera che vuole essere, come spiega l’artista, l’Architetto Alessandro Ciambrone: “è un tributo alla bellezza e alla diversità dell’Italia e alle sue meraviglie, che ho realizzato con cura e passione ispirato dall’amore per il mio Paese che condivido con MD”.

Herbert Ballerina smonta i preconcetti sul discount nei nuovi spot MD

In quattro scene di vita quotidiana, Herbert Ballerina sfata con ironia i pregiudizi che circondano la qualità dei prodotti del discount: è questo il filo conduttore dei nuovi spot MD. In ogni video-pillola infatti, Herbert dimostrerà come i prodotti del discount riescano a soddisfare anche le necessità dei consumatori più esigenti.

Irrompendo, inatteso, nelle scene-chiave, Herbert pronuncerà una battuta leggendaria: “Ma almeno provalo!” innescando uno scambio in cui verranno esplicitate le principali caratteristiche qualitative dei prodotti in questione.

Nella moltitudine di pubblicità che ci bombardano quotidianamente, quella di MD vuole distinguersi per l’irriverenza e il carattere provocatorio. “Crediamo nella forza del linguaggio comico e ironico e riteniamo che l’immediatezza dei dialoghi sia la chiave per parlare al nostro pubblico. Proprio per questo ci siamo affidati a un talent molto amato dal pubblico giovane, che siamo sicuri riuscirà ad attrarre l’attenzione per parlare di discount a chi non lo conosce o lo sta frequentando da poco” afferma Giuseppe Cantone, Direttore Commerciale MD.

Gli spot sono in onda dall’11 marzo sulle tv digitali: Rai Play, Mediaset Play, Amazon Prime, Canali Ciao People e YouTube.

La salutista

La tipa glamour

L’intenditore

L’amante del pulito

 

Persone, ambiente, valore: MD stila il primo bilancio di sostenibilità

3,4 miliardi di euro di ricavi netti, con un incremento dell’11% sul 2021, un patrimonio netto di 513 milioni di euro: sono questi i numeri di MD, l’insegna italiana nata trent’anni fa con il suo primo punto vendita nel Sud Italia, che oggi conta 785 punti vendita e 6 centri logistici in tutto il territorio nazionale. Nel suo primo bilancio di sostenibilità La Buona Spesa non solo a Parole, l’azienda fa il punto su quanto realizzato nel corso del 2022 per contribuire concretamente al benessere delle famiglie in termini economici, sociali e ambientali, adottando la strategia ESG – Environment, Social, Governance (che interpreta in termini di sostenibilità tutti gli aspetti dell’attività dell’azienda). Il tutto, tenendo presenti gli obiettivi di sviluppo sostenibili indicati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e individuando tre pilastri fondanti: persone, ambiente e valore.

Persone
Screening individuali gratuiti periodici e iscrizioni a carico dell’azienda a fondi di sanità integrativa, oltre che più di 50mila ore dedicate alla formazione sui temi di salute e sicurezza (+55% rispetto al 2021) sono solo alcuni dei servizi di MD dedicati alla salute dei dipendenti. Nell’ambito dei diritti, importante sottolineare l’inserimento di politiche di gender equality, che hanno lo scopo di valorizzare il lavoro delle donne e ridurre le differenze di genere sul lavoro, anche in termini di riconoscimento delle competenze e parità retributiva: su 9.172 dipendenti, il 64% è composto da donne e delle 2.211 nuove assunzioni (+25% sul 2021), ben il 68% riguarda donne. Inoltre, restando in tema di politiche per i dipendenti, è da evidenziare l’impegno per l’occupazione giovanile: oltre 1.500 dipendenti, infatti, sono under 30. Per quanto concerne gli aspetti di formazione e work-life balance, sono state più di 375 mila le ore di formazione erogate nel 2022, con una media di 43,5 ore per dipendente (a fronte delle poco più di 4mila ore dell’anno precedente), quasi 28 mila le giornate di lavoro flessibile usufruite (+100% rispetto al 2021). In termini di employer branding e retention talenti, da sottolineare un tasso di rientro al lavoro del 93% post congedo parentale, mentre l’86% dei dipendenti è rimasto al lavoro oltre i 12 mesi dal congedo parentale.

Per quanto riguarda il contributo allo sviluppo delle economie locali, MD ha aumentato e continua ad aumentare a scaffale i prodotti locali, a Km0 e derivati dalla filiera italiana certificata: nel 2022, il 94% dei prodotti è stato acquistato da fornitori italiani, cui viene richiesta la condivisione degli obiettivi di sostenibilità sociale, con la sottoscrizione del Codice Etico integrato con gli impegni previsti dalle politiche ESG. Numerosi i progetti a favore delle comunità e dei territori: ammontano a 6,2 milioni di euro gli investimenti per il miglioramento degli spazi urbani in relazione ai punti vendita e a 147 mila euro quelli a sostegno di iniziative per la comunità locale. Da menzionare il significativo supporto fornito alla ricerca scientifica, dalla Fondazione Veronesi (cui sono stati donati oltre 300.000 euro) all’Airc, alla Croce Rossa Italiana e al Banco Alimentare, cui nel 2022 sono state donate 182 tonnellate di prodotti, equivalenti a circa 370 mila pasti. In totale, sono stati donati più di 750 mila euro ad enti benefici e a iniziative per il territorio, di cui circa 146.000 euro ad associazioni scelte dai clienti.

Ambiente
MD sente la responsabilità di contribuire alla salvaguardia del Pianeta, mettendo in atto azioni concrete su più fronti. Tra queste, “Zero Sprechi Food”, l’iniziativa di “bollinatura” dei prodotti prossimi alla scadenza e dei prodotti ortofrutta con difetti estetici, offerti a prezzi scontati in un’ottica di riduzione degli sprechi: nel 2022, la percentuale di prodotti “bollinati” venduti è stata del 50% e l’azienda è riuscita a evitare la produzione di ben 857 tonnellate di rifiuti alimentari. Importante il sostegno dato all’economia circolare con progetti riguardanti il packaging, con la riduzione del 12% della plastica da confezionamento (quello utilizzato per gli imballaggi viene comunque riciclato attraverso il progetto Re.Wind), la scelta di un packaging riciclabile per il 98% dei prodotti a marchio MD e in carta per il 51% dei prodotti no-food, oltre che l’uso di cassette in plastica riutilizzabili e riciclabili per il trasporto dei prodotti di ortofrutta. Fondamentale la riduzione dei consumi energetici, attraverso politiche di efficientamento energetico, con l’incremento dell’utilizzo di energia autoprodotta da fonti rinnovabili per la riduzione delle emissioni di Co2: nel 2022 sono stati installati 30 nuovi impianti fotovoltaici sui tetti dei punti di vendita e dei centri logistici, il 43% di energia acquistata da terzi proveniva da fonti rinnovabili, e tra il 2021 e il 2022 si è registrata una riduzione dei consumi energetici superiore al 12%, mentre la riduzione di emissioni di anidride carbonica si è ridotta di 141t grazie all’ottimizzazione dei carichi e dei percorsi per la consegna delle merci (-14% del rapporto delle emissioni per mq rispetto al 2021).

Valore
Per MD, l’obiettivo primario è contribuire alla sostenibilità sociale e quindi al miglioramento della vita delle persone e delle famiglie. Su un totale di oltre 3,4 miliardi di valore generato, il 96,4% è stato distribuito agli stakeholder (+0,8% rispetto al 2021), tra cui il 7% ai dipendenti e collaboratori dell’azienda (+0,1 rispetto all’anno precedente). Il benessere delle persone passa ovviamente attraverso la qualità e la sicurezza dei prodotti, che vengono costantemente monitorati da un team dedicato in tutte le fasi della catena produttiva e distributiva e dotati di un’etichetta chiara, trasparente e completa. L’innovazione di prodotto e la creazione di gamme dedicate ai vari modelli di alimentazione, insieme al rafforzamento del customer care e l’arricchimento di informazioni nelle piattaforme on-line (siti e-commerce, social) contribuiscono poi a venire incontro alle esigenze di vita di consumatori sempre più attenti e informati, in costante evoluzione. Il 100% dei prodotti a marchio MD viene valutato in termini di qualità, sicurezza e tracciabilità. I dati contenuti nel primo bilancio di sostenibilità di MD, consultabile qui nella sua interezza, comprendono e arricchiscono la relazione di sostenibilità che, già nel 2021 (e dunque in anticipo sugli obblighi di legge), l’azienda aveva redatto con il coinvolgimento attivo dei dipendenti, a sottolineare la volontà di introdurre formalmente nel proprio modello di business i tanti progetti legati dal fil rouge della sostenibilità. Il documento, inoltre, è stato redatto in collaborazione con DGM Consulting Società Benefit, seguendo lo standard Global Reporting Initiative (GRI), che ha permesso di misurare e comunicare le performance di sostenibilità con la massima trasparenza e attendibilità.

“Per MD, la sostenibilità non è semplicemente un percorso obbligato, ma un’opportunità reale di crescita virtuosa: MD è sostenibile per vocazione perché il suo progetto d’impresa si è basato sin dall’inizio sull’attenzione alle esigenze di risparmio dei clienti e sulla garanzia del migliore rapporto qualità-prezzo. Ci piacerebbe promuovere la nostra visione di sviluppo sostenibile e fungere da traino per tutte le aziende del settore” ha dichiarato Maria Luisa Podini, Vicepresidente MD SpA. “Questo nostro primo bilancio di sostenibilità vuole sottolineare la necessità di concretezza, di azione più che di parole, avendo sempre come obiettivo primario il benessere e la soddisfazione dei nostri stakeholders”.

Buoni pasto spendibili al discount: siglata la collaborazione tra MD e Satispay

Dal primo febbraio 2024 i buoni pasto Satispay sono spendibili negli 800 punti vendita MD dislocati in Italia. Alla luce del trend inflazionistico che ha influito sul carovita, si rivela strategica questa partnership stretta tra le due aziende: la tecnologia diventa uno strumento al servizio della spesa, capace di alimentare un trend virtuoso che genera valore per i consumatori e per il contesto economico territoriale in cui si inseriscono.

L’accordo è reso possibile grazie alla sostenibilità del modello Buoni Pasto di Satispay e il suo impatto positivo per gli esercenti. A differenza degli altri player del settore, il modello Satispay Buoni Pasto infatti è basato su commissioni contenute per gli esercenti che accettano i buoni. Questo modello ha consentito a MD di trovare una soluzione congeniale per combinare le esigenze dei clienti e quelle dell’insegna, rendendo l’esperienza d’acquisto più veloce e vantaggiosa. I lavoratori clienti vedono i loro buoni pasto accettati da più controparti, e dove in questo momento c’è più bisogno, possono anche fare la spesa a prezzi contenuti con un’esperienza d’acquisto ancora più fluida. I buoni pasto, totalmente digitali, saranno caricati automaticamente su una sezione dedicata nell’app Satispay del lavoratore che potrà pagare nei punti vendita MD utilizzando sia il buono pasto che l’eventuale importo extra prelevato dal suo wallet personale. Un processo veloce come un normale pagamento effettuato con l’app Satispay che velocizza l’operazione alla cassa e permette di utilizzare i buoni anche nei giorni festivi.

“La partnership con Satispay si inserisce in un processo di costante ricerca dell’insegna di soluzioni innovative per soddisfare le aspettative dei nostri clienti. Riconosciamo l’importanza di adattarci alle esigenze di consumatori evoluti e digital oriented e abbiamo individuato nei Buoni Pasto Satispay un’opportunità per offrire un’opzione sostenibile e trasversale” ha detto Giuseppe Cantone, Direttore Commerciale di MD.

“Siamo lieti di collaborare con MD, che per la prima volta in Italia introduce nel mondo discount i buoni pasto e decide di farlo con il nostro servizio. È la conferma di essere riusciti a trasferire le caratteristiche di convenienza ed etica che abbiamo combinato in un unico strumento. Questa partnership è la testimonianza del valore aggiunto di cui tutti i lavoratori clienti della catena beneficeranno grazie a Satispay Buoni Pasto” ha aggiunto Luca Palermo, Chief Business Development Officer B2B di Satispay.

MD vara un nuovo marchio privato, Buona Spesa Italia. Sarà disponibile da Pasqua

Nella cornice di Marca 2024, MD presenta il suo nuovo marchio privato, Buona Spesa Italia. La linea conta su 150 prodotti tipici della spesa quotidiana, dalla pasta, ai biscotti, dai pelati ai salumi passando per i formaggi.

Tra le prime referenze introdotte al pubblico della fiera bolognese, la pasta caratterizzata dal 14% di proteine e da grano 100% italiano, l’olio 100% italiano, il latte microfiltrato 100% italiano, ricottine fresche con latte 100% italiano, il tutto contraddistinto da una presenza del brand altamente riconoscibile a scaffale.

“Con Buona Spesa Italia instauriamo un dialogo ancora più chiaro con il consumatore che oggi può continuare a scegliere tra linee di prodotto che vanno dal low al premium, ma avendo in più a disposizione anche un’ottima gamma che rappresenta al meglio il concetto di migliore qualità al giusto prezzo e che gli racconterà chiaramente cosa sta comprando” spiega Giuseppe Cantone, Direttore Commerciale di MD.

I prodotti del marchio Buona Spesa Italia saranno sugli scaffali degli oltre 800 punti vendita MD a partire dalla prossima Pasqua.

Parallelamente si rafforza l’offerta premium di marchi come Lettere dall’Italia, la linea destinata a esprimere il meglio dei prodotti che rendono grande il Made in Italy e che, dal 2019, anno del lancio, con le sue Dop, Docg e Igp di territorio ha registrato crescite costanti. A Marca Lettere dall’Italia, si presenta con un restyling del packaging che sottolinea ancora di più la natura premium dei prodotti.

MD potenzia la presenza in Rete col supporto di Deda Digital

MD ha scelto Deda Digital come partner per potenziare la sua presenza digitale e rafforzare il rapporto con la propria clientela. L’obiettivo finale è offrire un’esperienza d’acquisto più fluida, personalizzata e coinvolgente sia online che offline, rinforzando la fidelizzazione dei propri clienti. Già nella fase iniziale del progetto è prevista una orchestrazione delle vendite online e offline, scatenando azioni marketing dedicate per quei clienti che ordinano online e concludono il pagamento presso i punti vendita fisici.

Particolare attenzione è stata data alla razionalizzazione delle liste dei contatti in possesso da parte di MD, un processo di revisione volto a rafforzare la coerenza delle comunicazioni nel pieno rispetto del GDPR. Dalla pulizia del dato discende poi una migliorata capacità di raccolta, di analisi e di traduzione in azioni marketing mirate, incrementando così la comprensione delle esigenze dei clienti: grazie all’intelligenza artificiale con cui è alimentato SAP Emarsys, poi, se ne anticiperanno desideri e necessità.

“Questo progetto segna un passo significativo nel nostro percorso di ridefinire l’esperienza del cliente e raggiungere nuovi traguardi nel panorama digitale. In questo contesto di rapida evoluzione digitale, crediamo fermamente nell’importanza di collaborare con Dedagroup, azienda del gruppo con la quale c’è sempre stata una sinergia che ci ha consentito di sfruttare al massimo le potenzialità di entrambe le aziende e di le opportunità offerte dalla digital innovation” dichiara Anna Campanile, Direttrice Marketing & Comunicazione di MD.

Con questa iniziativa, Deda Digital e MD confermano l’importanza dell’innovazione e dell’adozione di soluzioni tecnologiche per migliorare la relazione con la clientela e garantire un futuro competitivo in un mercato sempre più integrato e omnicanale che deve prevedere esperienze di comunicazione e di acquisto fluide e senza frizioni.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare