CLOSE
Home Tags Punto vendita

Tag: punto vendita

Obiettivo multicanalità: Celio punta sull’RFID nei 750 store europei

Entro novembre 2018 i 750 punti vendita europei di Celio, il brand francese di prêt-à-porter maschile, saranno dotati di tecnologia RFID, tramite il software Nedap !D Cloud. Il roll-out sarà implementato in meno di 10 mesi. Obiettivo principale: raggiungere oltre il 98% di accuratezza dell’inventario.
La suite software !D Cloud è una soluzione Software-as-a-Service (SaaS), sviluppata da Nedap proprio per l’applicazione dell’RFID nel settore retail, offre ai retailer la via più breve per implementare questa tecnologia. La visibilità in tempo reale dei livelli delle scorte e dell’esatta posizione di ogni articolo è una prerogativa fondamentale per poter diventare realtà omnicanali e sviluppare soluzioni di acquisto come “click & collect” per ordinare online e ritirare in negozio.
“Siamo una società retail multinazionale, multisourcing e multicanale, il che significa che ogni cambiamento nel mercato ha un effetto amplificato – ha detto David Teboul, Senior Vice President Global Retail di Celio -. L’evoluzione verso un vero sistema retail omnicanale è davvero entusiasmante, ma significa anche dover fare un “salto di qualità” per migliorare l’accuratezza delle scorte e dare informazioni dettagliate ai punti vendita. !D Cloud ci consente di offrire una migliore esperienza d’acquisto, infatti entro la fine del 2018 i nostri clienti potranno decidere quando, dove e come vogliono comprare un prodotto del nostro marchio e riceverlo con la stessa qualità del servizio”.

 

Precisione nella localizzazione e lotta alle differenze inventariali

Come primo intervento, Celio si concentra sull’aumento dell’accuratezza delle giacenze nei punti vendita, sfruttando la tecnologia RFID per la ricezione delle merci e il conteggio settimanale dell’inventario nei punti vendita. Per fare ciò, Celio si affida al software !D Cloud in combinazione con i lettori RFID portatili Zebra, per trasmettere al suo sistema SAP ERP dati precisi sulle giacenze. Inoltre, il punto vendita è integrato con !D Cloud per monitorare le vendite e i resi e utilizza l’RFID per la sorveglianza elettronica degli articoli, fondamentale per prevenire le differenze inventariali e consentire la piena visibilità di ogni articolo nel punto vendita.
“Volevamo una soluzione che, oltre ad apportare i già conosciuti benefici della tecnologia RFID, fosse anche di facile utilizzo e il riscontro che stiamo ricevendo dai punti vendita è molto positivo. Il livello di accettazione e la soddisfazione del nostro personale nei punti vendita sono molto alti, perché la soluzione li aiuta a garantire un servizio migliore” aggiunge Teboul.
“Siamo molto orgogliosi che Celio ci abbia scelti come partner RFID per trasformarsi in un vero e proprio retailer omnicanale. La nostra piattaforma software !D Cloud è un database EPCIS indipendente dall’hardware, o “hardware agnostico”, che offre ai retailer la visibilità dettagliata sulle giacenze, perché ogni evento, come gli spostamenti della merce, le vendite o i resi, vengono tracciati a livello di singolo articolo. Conoscendo esattamente quali articoli sono disponibili e dove si trovano, si può agire con maggiore rapidità, offrendo ai clienti una migliore esperienza d’acquisto e aumentando le vendite”, commenta Rob Schuurman, Managing Director di Nedap Retail.

San Marco aiuta a scegliere come dipingere la casa, in negozio, con la realtà virtuale

I visori per la realtà virtuale entrano finalmente in negozio, e chissà che non ci restino per un bel po’ di tempo: l’iniziativa più recente, tra le prime in Italia parte da San Marco, azienda di pitture e vernici per l’edilizia professionale, che presenta una strumentazione innovativa per aiutare il cliente a selezionare e scoprire gli abbinamenti migliori in base al proprio stile.

 

Un milione di combinazioni possibili

Grazie a questa tecnologia, realizzata dalla start-up Experenti, la decisione tra il rosa pesca o il giallo canarino in salotto non sarà più un azzardo. Finora per sapere veramente come sarebbe venuta la tinteggiatura di casa non c’era che armarsi di pennello. Ora ci si potrà avvalere della prima esperienza di realtà virtuale mai sperimentata prima d’ora in Italia in questo ambito. Nei corner dedicati all’interno di punti vendita selezionati, il cliente potrà provare questa nuova tecnologia immersiva che lo catapulta in una realtà parallela per vivere un’esperienza coinvolgente e interattiva. Potrà inoltre scegliere lo stile più vicino al proprio gusto e selezionare la stanza e gli effetti decorativi della gamma San Marco da applicare osservando da vicino oltre un milione di combinazioni di colori possibili.

Basta indossare la maschera a disposizione nell’area espositiva per ritrovarsi all’interno di un appartamento 3D e vivere il colore o l’effetto preferito: durante il viaggio virtuale il cliente ha a disposizionesei soluzioni di arredo studiate da professionisti del settore, che ricreano ambienti quanto più vicini ai gusti dell’utilizzatore. In ogni scenario – minimal, urbano, moderno, classico, contemporaneo o naturale– ci si può muovere tra soggiorno in open space con angolo cucina, camera da letto e bagno, per un totale di 18 stanze ultra realistiche in una definizione video ben superiore all’HD, con oltre 1.000 oggetti presenti all’interno. A seconda dello stile della propria abitazione, il cliente può sperimentare concretamente le soluzioni che più lo rappresentano tra oltre 250 tinte o decorativi visualizzabili.

“Abbiamo chiesto al team di giovani talenti di Experenti Inc. di realizzare un progetto in grado di differenziare la nostra azienda e spiccare all’interno del mercato– dice Annamaria Rizzato, marketing director di San Marco -. Il cliente finale è il protagonista di questa avventura e vogliamo che il momento dell’acquisto in negozio diventi un’esperienza forte, in grado di impressionare e difficile da dimenticare. Si tratta di una strategia di business nuova nel nostro settore, ma riteniamo che sia una scelta vincente perché l’innovazione tecnologica facilita l’incontro fra l’azienda e chi entra nel punto vendita”.

La nuova strumentazione di realtà virtuale diventa infatti la chiave di volta di un’esperienza d’acquisto in-store che sempre più ha il compito di emozionare il cliente, con la massima flessibilità ed elevato livello di personalizzazione.

“La realtà virtuale rivoluzionerà il modo di concepire il processo d’acquisto del consumatore consentendo una decisione più consapevole – commenta Amir Baldissera, docente di Business Management all’Università di Padova e CEO di Experenti Inc. -. Per San Marco credo sia una grande opportunità per affermarsi, non solo come azienda leader del settore delle pitture, ma anche come azienda promotrice dell’innovazione digitale.”

Aperture domenicali: “inaccettabili” le proposte di legge per Ancd Conad

Posizioni sempre più divise sulle aperture domenicali dopo l’accelerazione dichiarata dal ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio che ha dichiarato l’approvazione “sicuramente entro l’anno” di una legge che impone lo stop nei fine settimana e nei festivi a centri commerciali, con delle turnazioni e l’orario che non sarà più liberalizzato.

Una posizione netta è stata espressa da Ancd Conad, che in una nota parla di “una proposta totalmente insensata e disancorata dalla realtà e dai bisogni reali dei consumatori e del mondo produttivo”.

Oltre a “limitare fortemente la libertà di impresa, la concorrenza e la libertà di scelta dei consumatori riportando il Paese indietro di diversi anni”, ci sarebbero ricadute negative sui consumi e sul Pil., ma anche sukl’ocupazione, con 50mila posti di lavoro a rischio come ha affermato il presidente Conad Francesco Pugliese a La7.

Sarebbero circa 19,5 milioni gli italiani che approfittano dei giorni festivi per fare acquisti, mentre gli occupati della Gdo sono attualmente circa 450 mila addetti, a cui vanno aggiunti quelli dell’indotto. “Stupisce, anzi, che in un momento di grandi difficoltà economiche le organizzazioni a tutela dei lavoratori non mostrino preoccupazione a fronte di una proposta che mette a rischio migliaia di posti di lavoro” continua la nota.

Altro elemento di criticità riguarda la possibilità, prevista nelle proposte di legge, di affidare alle Regioni il compito di regolamentare orari e giorni di chiusura, che avrebbe come diretta conseguenza quella di peggiorare un quadro normativo già frammentato, e che già oggi costituisce uno dei principali ostacoli allo sviluppo economico del nostro Paese.

Grande beneficiario di una norma di questo ripo sarebbeto i Big dell’e-commerce che riceverebbero “uno straordinario regalo”.

Contro questa decisione per noi inaccettabile – conclude la nota – poiché priva di buon senso e concepita al di fuori delle logiche di sviluppo ci opporremo in tutte le sedi, fino ad arrivare, se sarà necessario, alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea”.

Commentando i dati stagnanti Istat sul commercio al dettaglio relativi al mese di luglio 2018 anche il  Presidente di Federdistribuzione, Claudio Gradara, ha sottolienato come “Le vendite al dettaglio mostrano due facce completamente diverse: da un lato l’e-commerce che continua a svilupparsi a due cifre, dall’altro il commercio tradizionale che arranca. In questo scenario, alterato in termini concorrenziali a favore delle vendite on line che non sono sottoposte a vincoli su promozioni e sottocosto che invece limitano il dettaglio off line, si ricomincia a discutere su ulteriori freni al commercio fisico, come potrebbero essere le eventuali chiusure domenicali e festive dei negozi. Un’impostazione che non tiene conto della reale situazione in cui versa il commercio facendo un ulteriore regalo all’e-commerce, che toglie servizio ai consumatori e che avrà inevitabili impatti in termini occupazionali e di minori consumi”.

Un look tutto nuovo per l’U2 di via Durazzo a Milano

Riapre mercoledì 29 agosto il punto vendita U2 Supermercato di Via Durazzo, 5 a Milano con un nuovo look e tante novità per i cittadini milanesi. Il rinnovato punto vendita, che si estende su una superficie di vendita di oltre 860 metri quadri, sarà dotato dei reparti di gastronomia servita, ortofrutta sfusa, macelleria e panetteria self – service. Inoltre, il supermercato di Via Durazzo offre un comodo servizio di spesa a domicilio, le colonnine per la ricarica dei cellulari e il Wi-Fi gratuito per tutti i clienti. Cinque le casse e 22 gli addetti del punto vendita rinnovato.
Per festeggiare la riapertura del punto vendita, fino a domenica 2 settembre i clienti riceveranno in omaggio una pratica shopper firmata U2 Supermercato e 6 euro in buoni spesa.
In via Durazzo sono disponibili oltre 8.100 referenze tra le quali 1.000 di gastronomia/panetteria, 150 di ortofrutta, 300 di carne, un vasto assortimento di latticini (600 referenze), surgelati (300 referenze), scatolame (5.000 referenze) e prodotti non food (750 referenze). I clienti potranno scegliere tra i prodotti firmati il Viaggiator Goloso e U! Confronta e Risparmia, oltre a Green Oasis Casa, la nuova linea di prodotti ecosostenibili e consigliati da Legambiente per la cura della casa e del bucato.
L’attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità è confermata anche dalla proposta di borse in TNT riutilizzabili e sacchetti interamente biodegradabili e compostabili, oltre a confezioni d’acqua senza il tradizionale imballo in plastica.

Riconfermata la formula Every Day Low Price di U2 Supermercato, che coniuga la qualità dell’assortimento con una linea prezzi più competitiva e un approccio “controcorrente”: non realizza promozioni, non stampa né distribuisce volantini, non ha un programma di fidelizzazione con tessere a punti o simili.

Lo store sarà aperto 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 21.

In che tipo di negozio si passa più tempo? Risponde un’indagine Tiendeo

Quarantadue minuti in profumeria o in un negozio di beauty, possibilmente il martedì: è il top della permanenza di negozio e il giorno della settimana in cui più ci si attarda secondo Tiendeo Geotracking, che ha regstrato il comportamento degli utenti registrati in Italia dal 1 maggio 2018 al 31 luglio 2018.

Il portale leader per i cataloghi online e le offerte geolocalizzate ha realizzato uno studio con l’obiettivo di conoscere la gestione del tempo degli italiani nei diversi tipi di negozi fisici. Per realizzare lo studio, Tiendeo.it ha tenuto conto dei dati ottenuti attraverso il suo strumento TiendeoGeotracking che, grazie alle tecnologie di geolocalizzazione, permette di misurare in tempo reale il comportamento degli utenti durante il processo di acquisto, dal momento in cui sfogliano un catalogo online fino all’approccio al negozio fisico e per quanto tempo vi rimangono.

 

Specchio specchio… e intanto il empo passa!

Per quanto riguarda il tipo di negozio in cui trascorrono più tempo, troviamo al primo posto le profumerie e i negozi che vendono articoli di bellezza con una media di 42 minuti dedicati a questo tipo di acquisti. Seguono i negozi della categoria “giochi e neonati” (39 minuti) e i negozi dedicati a casa e arredamento (37,5 minuti).

Vanno meglio dei discount (28 minuti) i negozi di giardinaggio e fai-da-te (30 minuti). In effetti, il tipo di acquisti associati a questi punti vendita vengono effettuati giornalmente, e i consumatori solitamente hanno già definito i prodotti da acquistare prima di andare in negozio, quindi hanno bisogno di un minore tempo di permanenza.

 

Il 33% degli acquisti settimanali si concentra tra venerdì e sabato

Il sabato è il grande giorno dello shopping, come confermato dai dati ottenuti attraverso TiendeoGeotracking. Secondo lo strumento di Tiendeo.it, questo giorno è quello che registra il maggior numero di visite, accumulando oltre il 18% di tutte le visite settimanali. Tuttavia, il tempo di permanenza è più breve.

Su questo terreno è invece il martedì il giorno in cui gli italiani trascorrono più tempo nei punti vendita, anche se registrano solo il 13% delle visite totali. Questa cifra sembra indicare che gli acquirenti si sentano più a loro agio nei negozi quando c’è meno affollamento, prolungando la loro permanenza e facendo i loro acquisti con maggiore tranquillità.

 

In discount e ipermercati oltre la metà degli acquisti

E la Gdo? Niente paura, perché il 65% delle visite settimanali ai negozi viene effettuato in negozi discount e ipermercati, seguiti da negozi di computer e di elettronica e da negozi di casa e arredamento.

Se i consumatori desiderano fare i loro acquisti quotidiani con la massima tranquillità, farennero però bene a recarsi al supermercato il lunedì o il martedì, poiché questi sono i giorni in cui è presente il minor numero di persone. 

Burger King apre un nuovo negozio a gestione diretta a Reggio Emilia

BURGER KING®  ha aperto un nuovo ristorante a gestione diretta a Reggio Emilia in via dei Gonzaga, 46.

Il nuovo punto vendita di 430 mq dispone di un ampio parcheggio gratuito ad uso esclusivo della clientela e di 144 posti a sedere tra interno e dehor.

Con l’apertura sono stati creati 30 nuovi posti di lavoro, tra crew, figure manageriali e un direttore di ristorante. I dipendenti sono tutti giovanissimi e hanno un’età media di circa 26 anni.

All’interno del nuovo BURGER KING® i clienti potranno usufruire dei numerosi servizi dedicati alle famiglie e ai più piccoli, come l’area giochi Playking interattiva con la possibilità di organizzare feste di compleanno, il servizio King Drive per ordinare il proprio menù preferito direttamente dall’ auto e dei nuovissimi kiosk digitali per effettuare l’ordinazione in completa autonomia.

La nuova apertura di Reggio Emilia rappresenta un’ulteriore occasione irresistibile per provare il gusto superiore delle proposte dei menù dei ristoranti BURGER KING®, che si distinguono per la carne cotta rigorosamente alla griglia, le porzioni sempre abbondanti, la freschezza delle verdure e salse che rendono il sapore unico e inimitabile. L’alta formazione del personale permetterà ai clienti del ristorante di usufruire di un servizio di qualità e di assaporare cibi preparati al momento, nel rispetto dei più alti standard sul controllo degli alimenti.

Chef Express e SOGAER inaugurano i nuovi spazi ristorazione all’aeroporto di Cagliari

Chef Express (Gruppo Cremonini), e SOGAER, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, hanno inaugurato i nuovi spazi di ristorazione completamente rinnovati all’interno del molo imbarchi del terminal, comprendenti il bar caffetteria Etigua by Lavazza, lo spazio di degustazione enogastronomia Gourmé, e il format di cucina e birreria in stile bavarese Löwengrube, ai quali si aggiunge il Market Viaggio Italia (con prodotti tipici italiani e sardi).

Gli spazi

Il bar caffetteria Lavazza Etigua prende il nome della miscela arabica proveniente da presidi slow food di Etiopia e Guatemala, e propone una vera e propria coffee experience, una degustazione del caffè di qualità anche nelle circostanze del viaggio. Il format debutta nella ristorazione aeroportuale, dopo essere stato lanciato in autostrada, nell’area di servizio di Novara sulla A4, e nella Stazione Termini di Roma.

Gourmé è lo spazio di degustazione enogastronomica sviluppato da Chef Express con Italia Alimentari, la società del Gruppo Cremonini specializzata nella produzione di salumi DOP e IGP di alta qualità. Offre la possibilità di gustare salumi, formaggi e prodotti tipici affiancati alle migliori scelte enologiche del territorio.

Löwengrube è un format che prende il nome dalla storica via di Monaco di Baviera dove nel 1383, nella locanda Zum Löwen, è stata prodotta la prima birra. Il brand è sinonimo di cucina e birreria bavarese in Italia e rappresenta un franchising di successo nel settore della ristorazione commerciale. Con 220 addetti su tutta la rete, Löwengrube è presente in Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli e Marche con 11 ristoranti e 4 wagen (food truck di street food bavarese, ideale per i food corner dei centri commerciali).  Entro il 2019, sono previste ulteriori 24 aperture di ristoranti e di 5 wagen.

I locali si sviluppano su una superficie complessiva di 440 mq, hanno 70 posti a sedere e danno lavoro a circa 50 persone.

Hanno detto

Alberto Scanu, Amministratore Delegato di SOGAER, ha dichiarato che “Poter offrire ai passeggeri dell’Aeroporto di Cagliari una gamma di servizi sempre più ampia e di livello è per noi un obiettivo primario. Negli ultimi anni, che ci hanno visto crescere costantemente in termini di destinazioni collegate e passeggeri internazionali, abbiamo puntato molto anche sullo sviluppo del settore retail, di cui la ristorazione è parte fondamentale. Siamo felici di poter affermare che in Chef Express abbiamo trovato un partner leale e affidabile, capace di adeguare la sua offerta e le caratteristiche dei suoi prodotti in modo da soddisfare le mutate esigenze dei viaggiatori del ‘Mario Mameli’, oggi più attenti e selettivi che mai”.

Cristian Biasoni, Amministratore Delegato di Chef Express, ha sottolineato che “la nostra collaborazione con l’Aeroporto di Cagliari prosegue proficuamente da 15 anni e siamo orgogliosi di poter presentare oggi due importanti novità nella nostra offerta, frutto di significative partnership: il nuovo bar Etigua, sviluppato in collaborazione con Lavazza, e Löwengrube, format di cucina e birreria in stile bavarese, con cui abbiamo siglato un accordo di sviluppo nei canali del travel retail. Dimostriamo ancora una volta di poter adattare i nostri format storici, o di lanciarne di nuovi, in funzione delle esigenze dei nostri clienti, nell’ottica di offrire un servizio sempre migliore e variegato ai viaggiatori”.

Pietro Nicastro, CEO and Founder Löwen-Com, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di questa partnership con Chef Express che apre a Löwengrube il settore della ristorazione travel. I passeggeri dell’aeroporto da oggi potranno gustare l’offerta gastronomica Löwengrube, composta da piatti della tradizione bavarese, come würstel, hamburger e stinco di maiale, cucinati secondo ricette tipiche preparate al momento, accompagnati da una selezione di birre spillate esclusivamente alla tedesca”.

Le aziende

Chef Express nel 2017 ha realizzato ricavi totali consolidati per oltre 573,3 milioni di Euro, di cui oltre il 75% derivante dalle attività in concessione (stazioni, aeroporti e autostrade in Italia, e a bordo treno all’estero). Nel settore della ristorazione in concessione Chef Express è leader in Italia nel mercato dei buffet di stazione, con 76 punti vendita in 47 scali ferroviari, è presente anche nel settore della ristorazione aeroportuale, con  49 punti vendita in 10 aeroporti italiani, e gestisce 51 aree di ristoro sulla rete autostradale italiana e sulle strade di grande comunicazione. Nel mercato della ristorazione a bordo treno Chef Express è leader in Europa con oltre 210 treni serviti quotidianamente in 5 Paesi Europei e in Turchia. Infine nella ristorazione commerciale controlla la catena di steakhouse a marchio Roadhouse Restaurant, che oggi conta 120 locali in Italia.

Chef Express è presente nell’Aeroporto di Cagliari dal 2003 e, oltre ai locali inaugurati oggi, gestisce dal 2016 il Wine Bar 1920, realizzato in collaborazione con il Cagliari Calcio.

In Italia, oltre a Cagliari, opera in altri 9 aeroporti: Trieste, Milano Linate, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Verona, Pisa, Roma Fiumicino, Roma Ciampino e Bari.

Cremonini, con oltre 16.000 dipendenti, e un fatturato complessivo 2017 di 4,03 miliardi di Euro, di cui il 35% realizzato all’estero, è uno dei più importanti gruppi alimentari in Europa ed opera in tre aree di business: produzione, distribuzione e ristorazione. Il Gruppo è leader in Italia nella produzione di carni bovine e prodotti trasformati a base di carne e salumi (Inalca, Montana, Manzotin, Ibis) e nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari (MARR). È leader in Europa nella gestione delle attività di ristorazione a bordo treno e detiene la leadership in Italia per quanto riguarda i buffet nelle stazioni ferroviarie; inoltre vanta una presenza rilevante nei principali scali aeroportuali italiani e nella ristorazione autostradale (Chef Express). È infine presente nella ristorazione commerciale con la catena di ristoranti di carne a marchio Roadhouse Restaurant.

 

A Milano arriva il supermercato di quartiere Auchan, con e-commerce

Arriva a Milano il primo supermercato di quartiere a firma Auchan che, nel capoluogo lombardo, risulta potenziato dall’offerta digitale grazie al servizio e-commerce disponibile a Milano su www.auchan.it

Nel capoluogo lombardo da oggi la presenza di Auchan diventa dunque multiformat e figitale: per trovare la qualità e il servizio dell’insegna, gli abitanti di Milano possono scegliere di fare la spesa nei 4 ipermercati in provincia, nei 21 negozi di ultraprossimità, sotto casa, MyAuchan e da oggi.

 

Sotto un’unica insegna: Auchan

Il progetto di convergenza verso l’insegna unica per tutti i formati è partito un anno fa (lo avavemo anticipato su instoremag: Addio per Simply, in Francia sarà un marchio unico con Auchan) per esprimere in ogni punto vendita gli stessi valori della marca: “militanti” del buono, del sano e del locale, impegnati a reinventare l’esperienza cliente.

In questa e nelle altre immagini il punto vendita di via Tibaldi a Milano.

Le novità del supermercato Auchan puntano sui freschi e sul multiservizio ai clienti, declinati nella presenza di vere e proprie botteghe con i Mestieri del fresco (“Il mio panettiere”, “il mio macellaio”, “il mio salumiere”, “il mio pescivendolo” ), postazioni per live cooking (“il mio chef”), servizi per i clienti, soluzioni per risparmiare tempo nella fase di pagamento (AuchanSpeedy), area bar e zona relax con strumenti digitali.

Resta ampia l’offerta dei freschi e l’innovazione dei servizi anche del format MyAuchan, negozi sotto casa dedicati alla spesa quotidiana con l’opportunità di fare spuntini, pranzare o anche di pagare le bollette, acquistare biglietti per gli eventi, stampare fotografie dal proprio cellulare e altro ancora

 

Nuove insegne e avvio dell’e-commerce: dove in Italia

Il percorso di trasformazione in queste settimane sta interessando anche altre città.

A Torino: all’ipermercato di corso Romania e ai due punti vendita in provincia, da qualche settimana si sono aggiunti anche 2 supermercati di quartiere con i cambi insegna dei negozi in via Cesana e corso Telesio.

A Olbia e Bergamo: gli storici ipermercati hanno lanciato da pochi giorni il servizio di e-commerce, a Bergamo con consegna rapida entro 1 ora dall’ordine.

A Roma: oltre alla presenza di 4 ipermercati, è partita la trasformazione dei piccoli supermercati sotto casa con l’insegna My Auchan.

Complessivamente, ad oggi, il nuovo format supermercato è presente con 10 Auchan Supermercato e il format ultra prossimità conta 30 MyAuchan.

Riapre un nuovo Crai rinnovato in centro a Torino, con zona ristoro

Riapre rinnovato e con soluzioni interessanti il Crai di via Vassalli Eandi 40, in centro a Torino, che va a rinforzare il gran numero di supermercati appartenenti all’insegna già presenti nel capoluogo piemontese.
Il punto vendita, grazie alla sua posizione, si rivolge a una clientela esigente e abituata ad alti standard qualitativi, offrendo anche un servizio non stop. Il negozio, aperto infatti con orario continuato, presenta tutti gli elementi che distinguono la tradizionale offerta Crai, tra cui grande attenzione ai prodotti freschi e freschissimi, con un assortimento di referenze mirate e una vasta gamma di soluzioni per il pasto.
Il negozio, di 350 metri quadri, riprende le linee guida del nuovo format Crai, che si pone come obiettivo quello di rendere l’esperienza del cliente piùpiacevole, oltre che semplificare l’acquisto attraverso un’organizzazione degli spazi comoda e funzionale.

All’ingresso il cliente viene accolto da una zona ristoro dove, dopo avere fatto la spesa, può consumare un pranzo veloce con i prodotti acquistati in negozio e usufruire anche di postazioni per ricaricare il proprio telefono cellulare o I-Pad.

In fondo al negozio si trova La Piazza del Fresco, un’ampia area dedicata all’ortofrutta e al fresco con prevalenza di prodotti del territorio.


Sempre nel reparto ortofrutta è presente una macchina spremiagrumi self service che rappresenta una delle innovazioni del punto vendita e uno spazio centrale dedicato al laboratorio a vista per la preparazione di frutta pronta al consumo in vaschette take away.

CRAI. – Realtà di spicco nel settore della Distribuzione moderna, è uno dei pochi marchi storici italiani tuttora attivi a livello nazionale. Presente con i suoi supermercati, superette e negozi alimentari in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dalla Calabria al Veneto, l’insegna CRAI si distingue per la capillarita della penetrazione sul territorio (oltre 1.000 Comuni in totale) ponendosi come leader qualitativo del mercato di vicinato, in un’ottica di relazione quotidiana e di familiaritàcon la propria clientela. Un ulteriore punto di forza del Gruppo CRAI – che conta su una rete di oltre 3.400 punti vendita – e la sua innovativa formula distributiva multicanale, che copre due grandi filoni distinti: oltre al canale alimentare (65%), il 35% dei punti vendita sono specializzati nella distribuzione di prodotti drug/toiletries (igiene per la casa e la persona), facendo del Gruppo CRAI il secondo operatore del settore in Italia.

Aldi prosegue con il suo piano di espansione e apre un nuovo pdv a Pioltello

ALDI, già presente in Lombardia con 9 negozi, inaugura un nuovo pdv a a Pioltello (MI) proseguendo il suo piano di espansione con l’assunzione di 16 collaboratori.

Il nuovo punto vendita di via Piemonte 25  presenta un’area vendita di oltre 1.500 m2 e un’area esterna, di oltre 5.900 m2, che ospita un parcheggio di circa 78 posti auto. L’edificio dispone di un impianto fotovoltaico da oltre 45 kWp e mette a disposizione dei propri clienti due colonnine elettriche di ricarica per veicoli elettrici da 22 kW.

L’assortimento di ALDI

In linea con lo store concept inaugurato in Italia agli inizi di quest’anno, anche in questo negozio il reparto ortofrutta, ispirato ai mercati rionali, è il primo spazio a cui ogni cliente accede entrando nel negozio, seguito dala vinoteca che offre una selezione accurata e di qualità di vini. Il “Banco dei Sapori”, riservato alla gastronomia, rappresenta l’inizio di un progetto dedicato alle tipicità regionali. Particolare attenzione, inoltre, è stata rivolta all’area pensata per il pane e i prodotti da forno, “Pan del Dì”, affiancata dal corner “CAFFÈ AL DÌ”, per regalarsi la pausa di un caffè durante gli acquisti. Un ampio spazio del negozio, infine, è destinato ai prodotti in promozione: due volte a settimana, il lunedì e il giovedì, ALDI propone una variegata offerta di articoli promozionali sempre nuovi a prezzi imperdibili.

 

Il piano di sviluppo in Italia

L’apertura del punto vendita di Pioltello rientra nel più ampio piano di sviluppo di ALDI per l’Italia che prevede l’apertura di più di 45 negozi nel Nord Italia e mira a chiudere il 2018 con oltre 1.500 collaboratori. Con questa nuova apertura ALDI raggiunge quota 31 punti vendita totali nel Nord Italia.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare