CLOSE
Home Tags Punto vendita

Tag: punto vendita

Miroglio Fashion e Jamilco firmano un accordo di cooperazione

Miroglio Fashion, i cui marchi sono presenti in Russia da oltre dieci anni, ha deciso di rafforzare la propria politica di espansione nel Paese puntando alla penetrazione diretta attraverso una partnership con Jamilco, un distributore con ampio know-how e conoscenza approfondita del mercato.

Jamilco è una delle aziende leader nella distribuzione di abbigliamento e accessori di moda ed è Master Franchise Operator in tutti i canali di attività: Retail, Wholesale & Distribution, E-Com. Jamilco opera da 25 anni sul mercato e ha lanciato e gestito con successo numerosi marchi internazionali di moda. Jamilco ha tutti gli strumenti e le competenze per lanciare, consolidare ed espandere marchi di abbigliamento e calzature di moda in questi territori. Jamilco ha aiutato molte compagnie internazionali a raggiungere e realizzare i loro obiettivi in Russia.

“Siamo molto contenti di avviare questa nuova partnership con Jamilco in Russia, che rappresenta un passo determinante nella strategia di sviluppo internazionale di Miroglio Fashion”, dichiara Hans Hoegstedt, Amministratore Delegato di Miroglio Fashion.

“Siamo onorati ed entusiasti di collaborare con Miroglio Fashion per sviluppare Elena Mirò in Russia. Questo segna l’ingresso di Jamilco nel segmento della moda curvy, che ancora non era presente nel nostro portfolio” commenta Kira Balashova, Direttore Generale di Jamilco.

Miroglio Fashion e Jamilco hanno stretto un accordo valido per 10 anni per sviluppare Elena Mirò in Russia, Kazakistan, Bielorussia e Armenia. Grazie alla partnership con Jamilco, Miroglio Fashion espanderà la presenza del brand nei territori sopra citati, con l’obiettivo di raggiungere oltre 10 negozi monomarca Elena Mirò entro la fine del 2022.

“Questo accordo costituisce un passaggio importante per la crescita di Elena Mirò nel mercato russo” commenta Martino Boselli, Brand Director di Elena Mirò.

“Vediamo un buon potenziale di crescita per Elena Mirò nel mercato russo e siamo fiduciosi di poterlo sviluppare con successo” conclude Olga Prokhorova, Brand Director per Jamilco.

Attimi by Heinz Beck apre a Milano, all’interno di CityLife Shopping District

Attimi by Heinz Beck, il bistrot e ristorante dining con la formula “culinary experience”, già vincitore del “Foodservice Award 2017” come concept più innovativo dell’anno, apre all’interno della food court  di CityLife  Shopping  District. 
Il brand, nato da una partnership tra Chef Express (Gruppo Cremonini) e Beck&Maltese Consulting,  è stato lanciato con successo nel 2017 nell’aeroporto di Roma Fiumicino,  con un’offerta alla carta e tre menù degustazione studiati in funzione del tempo a disposizione dei viaggiatori che consentono a tutti di “cogliere l’attimo” e vivere un’esperienza enogastronomica unica.

Ora l’esperienza di “Attimi by Heinz Beck” viene proposta anche a Milano, impreziosita dal design elegante ed esclusivo dell’architettura e degli arredi, firmato dallo Studio Novembre.

“Beck&Maltese Consulting, con ATTIMI – spiega Heinz Beck  – porta a Milano uno spazio casual dining per recuperare il piacere del pasto, senza compromessi; sia che si fermi al tavolo, o che si opti per il bistrot o per un aperitivo, il cliente avrà la possibilità di scegliere tra diversi menù moderni, costruiti su modelli alimentari coerenti con i ritmi della sua giornata e del suo tempo a disposizione. Attimi è un modo completamente nuovo di vivere l’eccellenza alimentare”.

“Attimi di Heinz Beck – precisa Cristian Biasoni, AD di Chef Express –  conferma ancora una volta la passione della nostra azienda di sviluppare progetti di altissima qualità e che possano essere replicabili. Aprendo a Fiumicino l’obiettivo era di far vivere emozioni indimenticabili, speciali, per chi viaggia. A CityLife Shopping District vogliamo suscitare l’emozione della cucina di altissimo livello alla portata di tutti, in un contesto urbano di lavoro e di svago, quale è l’ambiente offerto da uno dei centri commerciali più sofisticati che siano mai stati realizzati”.

Il centro Commerciale il Castello punta sul restyling della food court

Il Centro Commerciale il Castello ha inaugurato un ampio spazio dedicato alla ristorazione, che si presenta ora alla clientela dello shopping center ferrarese in una veste completamente rinnovata e particolarmente curata nello stile e nel design. 

Il progetto

Interamente finanziato da Eurocommercial Properties Italia Srl come proprietaria della Galleria e realizzato dallo studio SOLIDS, il progetto non solo ha comportato l’intervento di restyling della food court, ma ha anche coinvolto le altre attività di bar e somministrazione, presenti in Galleria, la cui offerta è stata recentemente implementata con l’apertura di nuove attività, per soddisfare il gusto di chi ama la pizza e la piadina, ma anche dei più salutisti, che prediligono il fruit bar. 

L’intervento di ristrutturazione della Corte del Gusto e l’apertura di nuove attività hanno certamente arricchito l’offerta complessiva del Castello, migliorando l’esperienza di shopping e dining della clientela. Il rilancio del comparto ristorativo ha perfettamente raggiunto l’obiettivo di aumentare la sua vocazione a luogo di incontro e socializzazione.

Il concept

Sviluppato per dare una nuova immagine a la Corte del Gusto, il concept si è ispirato al modello di food hall ovvero un ambiente molto curato che alla classica fast food court associa ristoranti di qualità, servizio al tavolo e corner dedicati alle eccellenze italiane del gusto, così da offrire nuovi stimoli di frequentazione, anche serale, al centro commerciale. 

Illuminazione, segnaletica, grafica ed immagine nuove hanno migliorato ed aumentato la visibilità dei ristoranti già presenti; è stato incrementato il numero dei posti a sedere, grazie a tavoli con sedute moderne e comode, organizzate in isole e alternate a zone relax e ad aree idonee a consentire il co-working;  sono stati introdotti una serie di servizi utili, quali postazioni di ricarica per gli smartphone, cestini per la raccolta differenziata, pratici porta-vassoi, nonché una confortevole area allestita appositamente per la visione su maxi schermo di eventi, sportivi e di intrattenimento. 

 

Intrattenimento e servizi

Spazio alla socializzazione e all’intrattenimento: a questo scopo è stato quindi allestito in una piazza del Centro un maxischermo sul quale è possibile vedere insieme ad amici e famiglia, gratuitamente, le partite di Campionato della Serie A, tra cui naturalmente quelle della squadra di calcio locale SPAL; il maxischermo, inoltre, può essere utilizzato anche in occasione di convention o seminari.

Tra i tanti utili servizi, ricordiamo l’area bimbi interna “MagiCastello”, l’area esterna “GioCastello”, la nursery, i parcheggi rosa e, novità di imminente arrivo, il noleggio passeggini.

E nella “città delle biciclette” non poteva mancare anche un servizio dedicato ai ferraresi, “irriducibili della biga”: sarà presto attivo presso l’area esterna, “Bike Lab”, una postazione self service, a disposizione gratuitamente per gonfiare la bicicletta o utilizzare attrezzi meccanici per lavori di riparazione.

Va infine sottolineato che, sempre attenta al tessuto sociale e al territorio di appartenenza, Eurocommercial e il Centro Commerciale il Castello hanno deciso di donare gli arredi dismessi della precedente area ristorativa – tavoli e sedute – alla Casa Circondariale di Ferrara, dove saranno utilizzati per l’allestimento di locali preposti ad attività ricreative per i carcerati.

Sparco inaugura a Udine il suo primo concept store

Debutta a Reana del Rojale, in provincia di Udine il nuovo store di SPARCO®. Il primo concept store della multinazionale italiana è, a tutti gli effetti, un esemplare unico nel panorama racing-motorsport potendo vantare ben 80 mq di superficie che, oltre ad accogliere la migliore selezione di prodotti SPARCO®, darà la possibilità ai propri appassionati di testare in anteprima le novità per la stagione 2019, dalle nuove tute agli avveniristici sedili in vetroresina realizzati con la tecnologia QRT. E non è tutto. In un’area dedicata è stata inoltre allestita una moderna e-sport arena in cui i sim-racer di ogni ordine e grado potranno vivere un’esperienza virtuale ad alta velocità alla guida dell’ Evolve, il cockpit di casa SPARCO® di ultima generazione.

 «In questo primo concept store vogliamo ricreare un’atmosfera SPARCO® a 360° per dare ai nostri clienti la possibilità di provare con mano i nostri prodotti e al tempo stesso regalare loro un’esperienza attiva – spiega l’amministratore delegato Claudio Pastoris -.  Si tratta di un progetto pilota a cui teniamo molto e che intendiamo esportare sia in Italia, sia all’estero anche in tutti i negozi specializzati per il mondo delle corse in cui siamo già presenti».

Il tocco finale al progetto l’hanno dato gli storici testimonial SPARCO® Anna Andreussi e Paolo Andreucci che, non paghi degli undici titoli nazionali nel Campionato Italiano Rally, si sono cimentati in questa nuova impresa e, insieme all’amico (e pilota) Luca Vicario, saranno il vero e proprio motore organizzativo e gestionale del nuovo punto vendita friulano.

«Da testimonial di lunga data, siamo onorati di essere al fianco di SPARCO® in questa nuova avventura – dichiarano i tre piloti gestori del nuovo concept store -. In pista come nell’esperienza di guida di tutti i giorni esigiamo alti standard di sicurezza, qualità e prestazione e abbiamo sempre trovato in SPARCO® il partner ideale».

Il primo flagship “esperienziale” di Johnnie Walker debutterà a Madrid

Johnnie Walker aprirà il suo primo flagship esperienziale, nel centro di Madrid, nel novembre 2018. La capitale spagnola è stata scelta come location grazie al fatto di essere una fondamentale destinazione turistica e di commerico, ma anche data la popolarità di cui gode lo Scotch nel Paese.

Il punto vendita, all’avanguardia, sarà caratterizzato da un’area di accoglienza interattiva dove i clienti potranno imparare a fare i cocktail, un tavolo da degustazione dove potranno immergersi profondamente nei sapori che si trovano nel cuore di Johnnie Walker, e da una stazione di personalizzazione, dove i visitatori potranno trovare regali unici e aggiungere incisioni ed etichette personalizzate ai loro acquisti.

Oltre all’ampio portafoglio di whisky del marchio di Diageo, i visitatori del flagship store potranno anche acquistare alcuni dei single malt più rari ed eccezionali con i quali è creato il pluripremiato Scotch, ed esplorare collaborazioni curate in edizione limitata, realizzate in esclusiva per il negozio stesso.

“La vendita esperienziale, diretta al consumatore, è l’ultimo passo nella nostra volontà di portare esperienze uniche ai consumatori attraverso i nostri marchi. Sappiamo che le persone vogliono che le loro esperienze di acquisto siano semplici e facili, ma le vogliono anche personali e coinvolgenti. Offrendo uno spazio commerciale che combini esperienze interattive con la ricchezza del patrimonio di Johnnie Walker, speriamo di offrire qualcosa di nuovo ed eccitante che possa davvero deliziare le persone ” dice Cristina Diezhandino, Global Category Director Scotch and Reserve Brands.

“Siamo incredibilmente entusiasti di portare questa ammiraglia di Johnnie Walker in Europa. Madrid è una destinazione turistica di livello mondiale e un centro culturale all’avanguardia nel design, nella gastronomia, nella vita notturna e nell’innovazione aziendale. Residenti o turisti protranno visitare il flagship per passare un po ‘di tempo, saperne di più sullo Scotch, o torvare un regalo perfetto e unico nel suo genere” continua John Kennedy, Presidente di Diageo Europe.

Il lancio della nuova esperienza di vendita al dettaglio segue l’annuncio di Diageo di un investimento da 150 milioni di sterline (170 milioni di euro) nel turismo del whisky scozzese, il più grande programma mai visto nel settore che coinvolge tutta la Scozia, e comprende il progetto di aprire una centro visitatori esperienziale Johnnie Walker ad Edimburgo. Il marchio si prepara a celebrare il suo 200° anniversario nel 2020.

DominoDisplay: due nuovi sistemi multimediali in bundle per il retail

DominoDisplay.com  lancia i Totem Speciali Powered by Palinsesto con i primi due sistemi multimediali “in bundle” per il settore retail. Le novità sono il Totem Kombo 32 CUI (Cartello Unico degli Ingredienti), pensato per sostituire i Libri cartacei degli Alimenti rispondendo alle direttive europee in fatto di etichettatura e fornitura di informazioni sui prodotti alimentari, e Totem NewTon 43 Barcode, che permette di fornire in tempo reale informazioni dettagliate sugli articoli presenti nel punto vendita. Veri e propri pacchetti “chiavi in mano” che coniugano la qualità dei monitor Samsung e l’originalità delle strutture messe a punto dai designer Domino Sistemi Srl con il valore aggiunto di applicazioni speciali già integrate, realizzate grazie alla versatilità di Palinsesto, il software proprietario per il digital signage. Inoltre, per la gestione diretta dei contenuti all’interno del singolo esercizio commerciale, è disponibile la Consolle di Controllo che comprende un pc completo di monitor e tastiera.

“Con soluzioni integrate come i nuovi Totem Speciali siamo in grado di soddisfare efficacemente sia le esigenze degli utenti professionali sia quelle dei consumatori finali che interagiscono con le nostre tecnologie”, spiega Alberto Masserdotti, fondatore di DominoDisplay.com e CEO del Gruppo Masserdotti Spa. “Da un lato, infatti, i retailer chiedono strumenti multimediali intuitivi e di grande impatto, capaci di potenziare l’attività di branding, migliorare la customer experience, soddisfare gli obblighi normativi vigenti e incentivare la decisione di acquisto. Dall’altro, il pubblico gradisce anche sul punto vendita una comunicazione sempre più interattiva in grado di fornire informazioni immediate e complete. Da qui la messa a punto delle prime due proposte ‘in bundle’ Powered by Palinsesto a cui presto ne seguiranno altre già in fase di sviluppo”.

Totem Kombo 32 CUI (Cartello Unico degli Ingredienti)

Caratterizzato da un design moderno e leggerissimo, dotato di pc integrato e monitor professionale 32’’ touchscreen Samsung, questo device assicura una consultazione facile e immediata da parte del consumatore, rispondendo perfettamente alle nuove direttive stabilite dal Regolamento Europeo per l’etichettatura e la fornitura di informazioni sugli alimenti. Inoltre, il software integrato Palinsesto consente sia di aggiornare i dati da remoto in tempo reale su più player dislocati in punti di vendita diversi, sia di gestire l’upload di contenuti personalizzati da parte di ogni singolo esercente.

Totem NewTon 43 Barcode

Equipaggiato con pc integrato, lettore con sensore di scansione per codici a barre e monitor professionale 43’’ Samsung, questo totem permette di veicolare messaggi e promozioni che, grazie a Palinsesto, possono essere facilmente gestiti da remoto e programmati per varie fasce orarie in base al target che si intende raggiungere nei diversi momenti della giornata. La trasmissione viene interrotta automaticamente durante la lettura del codice a barre da parte del cliente che otterrà così tutte le informazioni disponibili relative a un determinato prodotto.

Inoltre, come tutte le soluzioni acquistabili su DominoDisplay.com, anche i Totem Speciali danno accesso a servizi esclusivi che spaziano dalla personalizzazione all’assistenza tecnica 2.0. Il look moderno ed elegante di questi totem può essere completamente customizzato grazie a pellicole adesive stampate in digitale e pannelli sagomati progettati su richiesta. Dettagli che permettono di modificarne l’estetica con facilità in base alle informazioni veicolate o all’immagine del brand.

ShoppY, il Chatbot tra le corsie al supermercato del futuro di Coop e Accenture

Un’intelligenza artificiale arriva tra le corsie: arriva ShoppY, assistente agli acquisti virtuale e personale, pensato per aiutare a gestire la lista della spesa, ottenere suggerimenti d’acquisto, notizie sulle promozioni, sulla posizione dei prodotti nel punto vendita o ancora per conoscere orari di apertura e chiusura dello stesso ideato da Accenture in collaborazione con Avanade per il Supermercato del Futuro di Milano Bicocca di Coop.

Prosegue la collaborazione tra Coop e Accenture all’interno del punto vendita che vuole essere laboratorio di sperimentazione di eccellenza per il retailer.

Il chatbot, di questo si tratta, sviluppato su tecnologia Microsoft, sfrutta algoritmi di machine learning per apprendere ed elaborare, in maniera anonima, i dati presenti negli scontrini, restituendo ai clienti un servizio utile.

Per poter dialogare con ShoppY non è necessario scaricare app o registrarsi, è infatti sufficiente andare sulla pagina Facebook del Supermercato del Futuro di Coop e iniziare a chattare con lui, inviando un messaggio. Il chatbot riconosce se ha già avuto conversazioni con l’utente, è in grado di aiutarlo nella creazione di una lista della spesa nuova, recuperarne una precedente o aggiornarla proponendo, attraverso un sistema di raccomandazione evoluto, prodotti abitualmente associati a quanto già presente nell’elenco.

“Così come già avviene per i retailer online, anche per quelli tradizionali è molto importante la capacità di stabilire con i consumatori un dialogo che tenga in considerazione informazioni o dati già condivisi – dichiara Alberto Pozzi, Managing Director Accenture, responsabile per il retail -. Si tratta di una delle esigenze più impellenti per il grocery. La gestione strategica dei dati può diventare un elemento di vantaggio competitivo, permettendo non solo una interazione intelligente con i consumatori, ma soprattutto abilitando nuovi modelli di business e collaborazioni con altri attori del proprio ecosistema”.

Tesco lancia i discount Jack’s e sfida Lidl e Aldi sul loro terreno

Tesco, la maggiore insegna Gdo del Regno Unito, ha lanciato Jack’s, una nuova insegna di negozi discount ispirati e intitolati al suo fondatore, Jack Cohen.

La sfida del nuovo format è quella di portare “un ottimo cibo ai prezzi più bassi possibili”. Ma l’insegna punta anche sulle origini e il Made in Britain: otto prodotti alimentari e bevande in assortimento su 10 sono infatti coltivati, allevati o prodotti in Gran Bretagna.

Nel 1919, il fondatore di Tesco, Jack Cohen, iniziò a vendere eccedenza delle scorte dell’esercito da una bancarella del mercato a Well Street, Hackney (Londra). Con poco più di 30 sterline e un’intuizione circa ciò di cui i clienti avevano bisogno, Jack costruì un’azienda nota per rendere il cibo disponibile a tutti in un momento in cui molte famiglie semplicemente non potevano permettersi il cibo venduto nei negozi. Il lancio di Jack fa parte delle celebrazioni del centenario di Tesco.

Jack sostiene le comunità produttrici di cibo in Gran Bretagna. 8 prodotti alimentari e bevande su 10 di Jack saranno coltivati, allevati o prodotti in Gran Bretagna e i negozi avranno una gamma unica di marchi MDD, denominati anche Jack come marchio di qualità e valore.

Oltre alle sue private label, Jack’s offrirà alcune marche di generi alimentari familiari e una gamma di prodotti generici su base “Quando è finita, è finita”.

Prendendo spunto dalle prima no frills, i discount come Aldi e Lidl che, arrivati qualche anno fa in Gran Bretagna,hanno costantemente eroso alle Bifg 4, le insegne tradizionali, quote di mercato. Il modello di business a basso costo è stato progettato per contenere i costi e abbassare i prezzi. È un approccio semplice, con una gamma di prodotti semplificata, senza accessori o accessori di lusso e senza extra aggiunti, solo una buona qualità a prezzi bassi.

“Jack Cohen ha valorizzato i clienti e cambiato il volto dello shopping britannico. È un’ispirazione per tutti noi e lo stesso spirito guida ancora Tesco ora” ha detto Dave Lewis, Chief Executive di Tesco Group -. È giusto che oggi, segniamo l’inizio della celebrazione di Tesco di 100 anni di grande valore, lanciando un nuovo marchio e negozi che portano il suo nome: Jack’s. Ottimo cibo da degustazione ai prezzi più bassi possibili con 8 prodotti su 10 coltivati, allevati o prodotti in Gran Bretagna “.

Nei prossimi sei mesi Tesco lancerà 10-15 negozi Jack nel Regno Unito. I primi due negozi hanno aperto il 20 settembre a Chatteris, Cambridgeshire e Immingham, nel Lincolnshire, su siti che sfruttano lo spazio Tesco in eccesso. I negozi che seguiranno includeranno un mix di siti completamente nuovi, siti adiacenti ai negozi Tesco esistenti e un piccolo numero di negozi Tesco convertiti.

 

 

Transazioni digitali per tutti, senza banca: MyPos punta all’Italia e apre uno store a Milano

Consentire la gestione di transazioni digitali come fossero contanti alle piccole e medie imprese, negozi, parrucchieri, bar, ristoranti, professionisti freelance, insomma il cuore produttivo del Belpaese, senza passare dalle banche: è questo l’obiettivo di myPos, realtà britannica in Italia dal 2014 che ha aperto ieri a MIlano il suo primo punto vendita, quarto in Europa dopo Londra, Amsterdam e Sofia.

La scarsa digitalizzazione dei pagamenti nel nostro Paese tradisce una difficoltà di molte piccole imprese ad accettare pagamenti non in contanti. myPos propone un terminale per accettare pagamenti con carte magnetiche, chip e dispositivi contactless come smartphone e altri device nel modo più efficace e conveniente su ogni canale (sia sul punto vendita che online o tramite mobile) e di gestire i loro flussi di cassa senza fare affidamento su istituti bancari tradizionali.

I vantaggi li spiega il country manager Massimo Terreni: “Siamo l’unica realtà che accredita immediatamente sul conto gli importi delle transazioni, quando normalmente tramite banca sono necessari da tre a cinque giorni lavorativi. Non abbiamo un canone mensile, il Pos si acquista una volta sola e poi c’è un costo sulla transazione che sostanzialmemte dipende dai volumi delle vendite”.

Oltre al Pos, sono disponibili gratuitamente alcuni servizi aggiuntivi, tra cui la richiesta di pagamento al cliente non in negozio tramite e-mail o sms con un link per effetturlo, la gestione di gift card, la possibilità di ricaricare schede telefoniche, il sistema per l’accredito delle mance, la pre-autorizzazione.

Il negozio di Milano in corso Europa 11 “è, più che un luogo di vendita, un experience store, un posto dove venire a provare i terminali, chiedere informazioni. Vogliamo anche far capire come funziona il mondo delle transazioni ai piccoli esercenti, che spesso li vedono come un problema piuttosto che come un’opportunità, tanto che stiamo anche pensando di organizzare dei workshop” dice Terreni.

Ambiziosi i progetti sul nostro Paese: “vogliamo arrrivare a 100mila clienti in quattro anni, e aprire nuovi store a Roma, Napoli, Firenze, forse in Sicilia”. Il Centro-Sud al momento è infatti l’area del Paese con il maggior numero di clienti.

 

Starter kit in un box

L’offerta (contenuta in un box con prezzi che, a seconda del tipo di Pos, vanno dai 99 ai 349 euro + iva) comprende un POS di nuova generazione con una connessione 24/7, l’integrazione online e una carta di credito gratuita appoggiata a un relativo conto online myPOS che offre tutte le funzionalità di un conto tradizionale, gestibile completamente anche tramite App. Insieme all’acquisto di un terminale POS sono compresi una carta di debito VISA Business gratuita e un conto business online dove vengono accreditati i fondi dai pagamenti accettati in pochi secondi. Il tutto è attivabile in  10-15 minuti.

Tutti i terminali POS sono mobili e dispongono di una propria SIM card completamente gratuita per la connessione a Internet in tutta Europa. Il sistema infatti può funzionare ovunque all’interno dell’area SEPA, e può essere facilmente spostato, in caso di necessità (ad esempio per partecipare a fiere al’estero) in altri Paesi senza ulteriori passaggi burocratici.

“Abbiamo creato myPOS con l’obiettivo specifico di consentire alle imprese indipendenti di qualsiasi dimensione e tipologia l’utilizzo di soluzioni leader di mercato per il pagamento con carta. La nostra missione è porci al servizio del business – dice Christo Georgiev, Ceo e Founder di myPOS -. Siamo molto felici di arrivare qui a Milano con il nostro primo store in Italia, un Paese che riteniamo strategico, ricco di bellissime realtà imprenditoriali che speriamo di sostenere. In un mercato ormai interamente connesso, la digitalizzazione è un asset cruciale e la nostra offerta ne facilita davvero la diffusione.”

myPOS è utilizzato da oltre 55.000 imprese in Europa (di cui 12mila in Italia, secondo mercato dopo l’Olanda) con un risparmio previsto di oltre 10 milioni di euro in tasse e commissioni. Le prossime aperture di negozi sono previste a Parigi, Zurigo, Barcellona e Anversa.

 

 

Tra experience e servizi Nike apre a Milano il più grande store d’Italia

Foto: albertofeltrin.com

È il più grande d’Italia: 1.343 metri quadri su tre piani, lo store Nike inaugurato sabato scorso a Milano, in Corso Vittorio Emanuele II angolo Via Agnello. L’evento di inaugurazione ha visto la partecipazione degli atleti Andrea Pirlo e Marco Belinelli, che hanno accolto i propri fan nel nuovo store.

All’interno, un assortimento ampio di prodotti innovativi e servizi ad alto contenuto digitale, che intendono portare velocità e comoditàai consumatori di Milano.
Le collezioni da uomo Running e Sportswear sono esposte al pian terreno, mentre il primo piano ètotalmente dedicato a Nike Women e il piano inferiore ospita Nike Football, Young Athletes, Basketball, Jordan e Nike Training Uomo.

“Continua la nostra strategia di trasformazione del Retail dedicato allo sport con l’offerta dei migliori prodotti, servizi ed experience di Nike in un unico posto; creando una nuova realtàper tutti gli amanti dello sport e dello stile nel centro di Milano – ha affermato Felix Muenich, Direttore Nike EMEA South -. Con questo nuovo negozio, la promessa di performance personalizzate diventa realtà”.

Si tratta per Percassi della sedicesima apertura in Italia di uno store Nike, dopo i negozi dell’area metropolitana di Milano e di Bologna, Napoli, Roma, Chieti, Rimini, Reggio Emilia e Marcianise. Lo store impiega circa 50 addetti.

 

Multicanalità e personalizazione

Pensato come hub per presentare tutto il meglio del marchio americano, il nuovo negozio punta sullo shopping multicanale, grazie a una serie di servizi:
– Click and collect per acquistare online e ritirare direttamente in negozio;
– Buy online return in store: per cambiare in negozio un articolo acquistato online;
– Concierge service: offre la possibilitàai Nike members e ai clienti di acquistare tutto quello che desiderano, senza preoccuparsi della quantità, usufruendo poi del servizio di consegna a casa in un’ora su Milano.

Ci sono poi servizi di consulenza e personalizzazione:
– Nike shopping with: con l’aiuto di atleti e amici della Nike Family, lo store da accesso a prodotti, servizi, experience e opportunitàdi customizzazione esclusivi, oltre a utili consigli per ogni tipo di obiettivo sportivo e di necessitàdi prodotto;
– Bra fitting: servizio di prova e supporto alla scelta del reggiseno piùadeguato per il proprio allenamento e per il proprio sport.
– Jersey customization: un’area dedicata consente la personalizzazione della maglie jersey da calcio.
– Tech Pack customization: a partire dal 15 settembre, un servizio premium permette ai clienti di
personalizzare le ultime novitàdi prodotto con patches e con le proprie iniziali.

Il 19 settembre dallo store partirà una run con Foorban, una corsa di 5 km che animeràle vie della città.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare