CLOSE
Home Tags Punto vendita

Tag: punto vendita

A Modena Metro si rifà il look e diventa “Casa dell’Horeca”

Il punto vendita METRO di Modena, che dal 1996 serve i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità della città e provincia, si rinnova. METRO La Casa dell’Horeca è uno store ripensato e progettato per offrire un’offerta ancora più mirata sulle necessità di una ristorazione sempre più esigente e innovativa e un’esperienza d’acquisto ancora più moderna, in un mercato in continua evoluzione.
Modena e il suo territorio sono sinonimo di buona tavola, accoglienza e ospitalità. Per questo il rinnovamento del punto vendita è un segnale forte di fiducia verso il mondo Horeca del territorio emiliano, che vanta 3.600 attività e un potenziale di mercato pari a circa un milione di euro (Fonte TradeLab).

“Rinnovare il punto vendita di Modena nel concept METRO La Casa dell’Horeca è un segnale tangibile che vogliamo essere ancora di più al fianco dei nostri clienti – afferma Antonio Caruso, Direttore Vendite di METRO Italia –. La nostra ambizione è diventare il partner di elezione per i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, e vogliamo esserlo offrendo servizi e soluzioni in grado di accogliere e, talvolta, anticipare le esigenze del mondo dell’Horeca. Oltre all’offerta di prodotti di eccellenza, crediamo che il valore aggiunto di rifornirsi presso METRO sia la possibilità per il nostro cliente di essere seguito da persone esperte, pronte ad affiancare il ristoratore attraverso un vero e proprio servizio di consulenza per la propria attività.”.
Il nuovo format “METRO La Casa dell’Horeca” combina all’elevata qualità tipica di METRO l’attenzione per i prodotti tipici del territorio, garantendo ai professionisti Horeca un’offerta di 207 prodotti locali, proposti grazie alla collaborazione di METRO con circa 30 fornitori dell’area modenese. Il tutto con la promessa del miglior prezzo sul mercato, tutti i giorni, e con la garanzia del bollo CE su tutta la filiera dei prodotti a origine animale.

 

Punti di forza

Nel punto vendita grande attenzione è posta al reparto pescheria e al reparto carne, in grado di soddisfare tutti i gusti, con la garanzia della convenienza e della freschezza a ogni ora del giorno. Di particolare nota anche le varietà di formaggi, di salumi e la cantina, con un’ampia scelta di etichette d’élite e regionali.
Ad assicurare un servizio di alta qualità e a orientare i professionisti della ristorazione e dell’ospitalità nella scelta d’acquisto ci sarà una squadra di 75 persone specializzata nel fornire un vero e proprio servizio di consulenza. Sarà inoltre disponibile un servizio innovativo di noleggio a lungo termine delle attrezzature professionali per la propria attività, conveniente e flessibile.

METRO è anche una realtà multicanale in grado di offrire a tutti i clienti la possibilità di approvvigionarsi, oltre alla tradizionale modalità in Cash and Carry, anche attraverso la consegna a domicilio, grazie al canale di Food Service Distribution “METRO da te”. Il potenziamento del servizio, reso possibile grazie agli investimenti infrastrutturali all’interno del punto vendita, servirà oltre a Modena e provincia anche la città di Reggio Emilia.

Alla cerimonia d’inaugurazione ha partecipato il board di METRO Italia composto da: Tanya Kopps, CEO; Luca Guerrieri, Direttore Commerciale; Marc Boutigny, Direttore Finanziario; Antonio Caruso, Direttore Operations Cash & Carry; Alessandro Urbani, Direttore Operations FSD e Vanessa Catania, Direttore Risorse Umane ed Erasmo La Puma, Direttore del Punto Vendita di Modena, insieme hanno tagliato il nastro suggellando l’inizio di un nuovo importante capitolo per METRO Modena.
A seguire gli chef di METRO Academy hanno accolto gli ospiti con un cooking show a base di prodotti tipici locali presenti in store.

Ecco “Botticelli”, il nuovo format superstore di Nova Coop al via a Torino

Fare la spesa “Presto e Bene” guidati dall’innovazione digitale, in un negozio attento al legame con il territorio e con una proposta di ristorazione di qualità attiva per tutta la giornata, dalla colazione alla cena: è questa la filosofia che guida la realizzazione di “Botticelli”, il nuovo format di superstore di Nova Coop inaugurato oggi a Torino nell’ex area Alfa Romeo, in via Botticelli 85.

Fare la spesa “Presto e Bene” èil concetto che ha guidato l’intera progettazione dello spazio, per offrire alla clientela un’esperienza di acquisto semplice e gratificante ma anche coerente con il tempo a disposizione, confermando allo stesso tempo l’ampiezza dell’offerta a scaffale e la possibilità di approfondire l’origine e le caratteristiche di ogni prodotto per effettuare una scelta di consumo consapevole.

Su una superficie di vendita di circa 3.500 metri con parcheggi coperti per 650 posti auto, la struttura si raccoglie intorno all’Ovale, uno spazio che testimonia l’identitàdi Nova Coop coniugando i servizi di informazione e consulenza a un approccio emozionale affidato ad attivitàesperienziali, come degustazioni e show cooking, per scoprire i prodotti proposti nel punto vendita. Nell’Ovale si concentra la proposta di freschi e freschissimi ma èanche il luogo nel quale poter effettuare “la spesa con il cuore”, grazie a un’offerta di vendita sobria, rispettosa e giusta; attenta alle diverse sensibilitàe abitudini alimentari, fortemente incrementata sul prodotto a marchio Coop.

[Not a valid template]Dispositivi tecnologici Per facilitare e arricchire l’esperienza del consumatore, i reparti gastronomia, il corner Bar e l’angolo sushi sono dotati di totem touch screen “Zero Attesa” connessi a un dispositivo portatile mediante il quale il cliente puòselezionare i prodotti e le quantitàdesiderate, prenotarli e ritirarli quando viene avvisato da un messaggio, senza attendere il proprio turno al banco. Grazie alla geolocalizzazione e a un totem informativo posto all’ingresso del supermercato èinoltre possibile individuare in pochissimo tempo la corsia o il reparto in cui si trova il prodotto cercato, riducendo il tempo dedicato alla spesa. Il punto vendita èdotato di 12 casse tradizionali, 5 self e 4 “fast lane” completamente automatiche.

La valorizzazione del territorio Nei mesi che hanno preceduto l’apertura, la Cooperativa ha condotto un’attivitàpreliminare di conoscenza e messa in rete delle realtàassociative locali, con le quali identificare e sviluppare temi e azioni comuni. Nascono da questo approccio le sinergie territoriali per la promozione di un corretto stile di vita e il coinvolgimento nelle attivitàludico-ricreative interculturali dei giovani che abitano nei dintorni.

Educazione alla nutrizione Presso il Superstore saràattivo, due volte a settimana, Info.food, il servizio in Italia di consulenza nutrizionale gratuita nei punti vendita Coop, lanciato a marzo 2018. Anche a Botticelli verranno attivati i progetti Buon Fine, per il conferimento dell’invenduto a enti caritativi locali, le attivitàdi Educazione al Consumo in favore di scuole e privati, i percorsi di protagonismo giovanile di Coop Academy, che disporranno di una presenza nello Spazio Socio Coop situato all’ingresso.

La ristorazione completa All’interno del negozio si trova il Ristorante con 50 posti a sedere che, a pranzo e a cena, propone una selezione di piatti curata dalla squadra di Fiorfood. Accanto a questo il Fiorfiore Cafèby Fiorfood offre un servizio tradizionale di caffetteria, aperitivi, piatti caldi e freddi in un binomio che èin grado di rispondere a qualsiasi esigenza, dalla colazione alla cena, passando dalla pausa di metàmattina allo spuntino pomeridiano. L’offerta ècompletata dal “Corner Sushi” con specialità preparate direttamente sul posto, di pronto consumo o adatte per il take away. Nello Spazio Ristoro è possibile consumare i freschi e freschissimi acquistati nell’Ovale oltre all’intera offerta ristorativa.

La Buona Occupazione Sono 214 le persone impiegate all’interno della struttura all’apertura. Il personale ècomposto al 70% da nuove assunzioni, il 30% èinvece rappresentato da trasferimenti da altri punti vendita. Sono state in tal senso accolte ben 63 richieste. La selezione dei candidati si è basata principalmente su criteri di alta professionalitàe di trasversalitàtra reparti. Il piano occupazionale contempla anche la crescita professionale con il passaggio dalla qualificadi addetto a capo o specialista per 10 risorse e 25 prolungamenti orari. Prolungamenti orari che hanno visto un incremento di addetti Full Time dell’11% rispetto a strutture con simile dimensionamento in Nova Coop, azione volta ad accrescere il senso di appartenenza e la fidelizzazione del nostro personale. Sono quasi 5000 le ore di formazione erogate ante apertura.

Lo spazio commerciale L’edificio commerciale nel quale è inserito il punto vendita Nova Coop, ospita al proprio interno anche una media superficie Trony di 900 metri quadri e costituisce il cuore di un piùvasto parco commerciale che si completeràentro il 2019. Saranno presenti ulteriori attivitàcommerciali su di una superficie di circa 2000 metri quadri e residenze per 2500 metri quadri, sviluppate intorno ad una piazza pubblica di circa 4500 metri quadri.

Servizi alla clientela Tra i servizi offerti troviamo gli informatori del Prestito Sociale e di EnerCasa Coop, lo spazio Socio Coop, un punto di riparazione per smartphone e tablet, la possibilitàdi ritiro dei prodotti ordinati sul sito Coop Online e diversi corner Temporary dedicati ai principali partner fornitori che presenteranno i loro prodotti.

“Il Superstore Coop Botticelli rappresenta un modello di negozio inedito in Piemonte – dichiara Ernesto Dalle Rive, presidente di Nova Coop – che risponde a una moderna concezione dell’esperienza di acquisto, pensata e calibrata per andare sempre piùincontro alle esigenze dei nostri Soci e Clienti. Questo nuovo punto vendita incarna la nostra visione del ruolo affidato alla grande distribuzione e testimonia ancora una volta la capacitàdi Nova Coop di leggere le trasformazioni in atto nella societàe nei consumi, proponendo modelli all’avanguardia senza mai trascurare la qualità, l’eticità e l’attenzione a temi sempre piùcruciali come la salute, l’impegno a soddisfare il consumatore e il rispetto per l’ambiente. Con quest’apertura Nova Coop conferma la sua capacitàdi radicamento sul territorio e l’attenzione a instaurare sinergie con le realtàlocali, portando a compimento importanti azioni di rigenerazione urbana”.

Sushi Daily presenta “Eat-in”, il rinnovato store con sedute all’interno degli Iper

Sushi Daily ha da poco presentato “Eat-in”, il rinnovato store con sedute, presente in alcuni punti vendita Finiper, Iperal e Poli che offre in esclusiva ai propri clienti le gustose Bento Sushi Daily.

L’innovativo store di ispirazione asiatica permette ai clienti di usufruire della consueta formula take-away oppure di gustare i piatti tipici della cucina giapponese comodamente seduti al tavolo nel corner adibito all’interno del locale. La nuova formula di shop è attualmente presente nei punti vendita: Iperal – Adamello, Finiper – Montebello, Poli – Rovereto e prossimamente arriverà anche nei Finiper –Busnago e Grandate e da dicembre all’Oriocenter di Orio al Serio.

Le nuove Bento Sushi Daily

Solo i punti vendita “Eat-in” offrono ai clienti un nuovo menù costituito dalle esclusive Bento, comodi vassoi contenitori tipici della cucina giapponese e caratterizzati da divisori interni che consentono di servire singole porzioni di cibi differenti in un’unica portata. Si tratta di un comodo formato studiato per permettere alla clientela di assaporare abbinamenti e creazioni originali senza rinunciare alla praticità.

Innovazione per il futuro

L’apertura del nuovo store rispecchia la vision del Gruppo KellyDeli che prevede una prospettiva di espansione in nuovi mercati e lo sviluppo di una strategia omnicanale per offrire ai consumatori un’esperienza del marchio coerente a 360°. L’originale formula “Eat-in” pensata per gli shop, contribuisce a perseguire l’obiettivo del Gruppo per il 2019 che consiste nel raggiungere i consumatori in maniera continuativa e costante.

La realizzazione di tale mission permetterà a Sushi Daily di consolidare il suo core business rafforzando la partnership con la GDO e affermando nuovamente la sua posizione di leader nell’offerta di sushi di qualità.

 

Penny testa a Milano il format di prossimità

Il discount scende in centro città, adattando l’offerta e l’assortimento al pubblico della zona, lavoratori e anziani: è la nuova idea di Penny Market, testata nel punto vendita aperto a settembre in Bastioni di Porta Volta 7 a Milano. In una zona vivace, adiacente a Chinatown ma anche ai grattacieli di Porta Nuova, alla nuova Feltrinelli e all’Arena. Fatta di scuole, uffici ma anche residenti di lungo data.

Il concetto è quello dell’ambiente 3.0, adattato al contesto di una clientela urbana medio-alta. L’idea è allargare la propria proposta no frills e a buon mercato anche in contesti diversi da periferia o aree periurbane. Abbiamo visitato il punto vendita, una sorta di test per un formato di prossimità che però non rinnega la logica del discount, ma piuttosto la adatta alle esigenze della clientela di zona, con l’area manager del centro di distribuzione di Arborio Damiano Paletta. Nella fotogallery la nostra visita.

[Not a valid template]Il punto vendita di Porta Volta è dunque una sorta di test, che potrebbe in futuro essere replcato. Aperto il 27 settembre, dopo due mesi dal debutto “risponde bene e siamo in linea con le aspettative”. Anche perché il successo del format in Italia ed Europa dice che il pubblico del discount è ormai allargato a tutte le fasce e gli strati sociali della popolazione.

“Per i discount l’Italia è un territorio relativamente “vergine”, c’è ancora ampio spazio per crescere” conclude Paletta.

Fiorella Rubino vince l’IoT Awards grazie all’RFID instore

 Grazie al progetto RFID in store Fiorella Rubino si è aggiudicata l’edizione 2018 dell’IoT AWARDS come miglior progetto Business To Business.

Il premio, quest’anno alla sua terza edizione e organizzato da ADC Group, con Platinum Sponsor Intesa Sanpaolo, è dedicato ai casi più innovativi del mercato “Internet of Things (IoT)”, uno dei settori più avanzati e interessanti, valutato a livello globale 14 trilioni di dollari da qui al 2030 (fonte: ADC Group). Il riconoscimento è stato consegnato nella cornice degli “Nc Digital Awards”, la cui cerimonia di premiazione si è svolta il 7 novembre al Teatro Vetra di Milano.

Il progetto RFID IN STORE, sviluppato insieme a Temera e avviato nei 160 negozi italiani della catena, ha permesso di ottenere importanti risultati dall’utilizzo della tecnologia per l’ottimizzazione dei processi di gestione merce nel punto vendita.

“L’utilizzo di questa tecnologia permette al nostro personale di negozio di impiegare al meglio il tempo a disposizione per poter seguire le esigenze della cliente, in modo da farle vivere un’esperienza di acquisto sempre più completa e piacevole” spiega Furio Visentin, Brand Director di Fiorella Rubino.

Grazie all’adozione dell’RFID, Fiorella Rubino ha potuto maturare considerevoli benefici in termini di produttività (riducendo i tempi di gestione della merce in-store), efficacia (grazie a giacenze impeccabili e a un approccio omnicanale) e sviluppo dell’intelligence (tramite l’integrazione dei dati con gli ERP e CRM aziendali e gli Analytics dell’area fitting room). Il tutto a vantaggio della shopping experience della cliente, dell’organizzazione del tempo per le store assistant e delle performance di vendita del brand.

“Questo riconoscimento conferma la validità della strategia ‘innovation oriented’ intrapresa da Miroglio Fashion – ha commentato Francesco Cavarero, Group Chief Information Officer -. La nostra azienda crede molto nel valore delle nuove tecnologie per lo sviluppo di un retail ancor più efficiente e un servizio alla clientela sempre più adeguato”.

Il riconosciento arriva dopo la conquista a ottobre l’Open-Inn Retail Award per l’alto valore aggiunto della retail experience offerta alle clienti.

Il Viaggiator Goloso apre a Milano 2, Segrate, il quarto punto vendita

Apre oggi 12 novembre un nuovo punto vendita a insegna il Viaggiator Goloso, la private label premium di Finiper, presso la Residenza Botteghe a Milano 2, Segrate. Il punto vendita sarà aperto 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle ore 20 e offrirà ai clienti prodotti di alta qualità, insieme a tanti servizi utili.

Nel nuovo supermercato, che si estende su un’area di circa 370 metri quadri, sarà presente la gastronomia servita, il pane biologico con lievito madre e farine antiche cotto nel forno a legna della panetteria del punto vendita il Viaggiator Goloso di Milano Viale Belisario, la macelleria e la pescheria self service, oltre all’ortofrutta sfusa.

Presso il reparto macelleria, sarà disponibile una selezione di carni pregiate dal mondo, hamburger, pollo senza antibiotici e Scottona Piemontese. Il reparto gastronomia, invece, saprà deliziare i buongustai con squisiti salumi, formaggi e tante preparazioni curate nei minimi dettagli. E per chi ama il pesce, non mancherà una scelta di pesce fresco confezionato.

Oltre al pane fresco biologico preparato tutti i giorni nel forno a legna del del panificio interno al Viaggiator Goloso di Viale Belisario a Milano, è in vendita il pane dorato direttamente nello store di Milano 2.

Per festeggiare l’apertura del nuovo punto vendita, quarto in Lombardia a insegna il Viaggiator Goloso, fino a domenica 18 novembre i clienti riceveranno in omaggio una shopper in TNT e l’etichetta per il bagaglio, entrambe firmate “il Viaggiator Goloso”, insieme a 15 euro in buoni spesa.

Nel punto vendita di Milano 2 è possibile fare una spesa completa: oltre all’intera gamma di prodotti “il Viaggiator Goloso”, ai reparti freschi e alle referenze alimentari selezionate, completano l’assortimento i prodotti dedicati alla cura della casa e della persona, per un totale di 5.000 referenze disponibili, tra cui oltre 940 a marchio il Viaggiator Goloso.

Tra i servizi offerti, vi sono le colonnine per la ricarica dei cellulari, il Wi-Fi gratuito e la consegna della spesa a domicilio in un’ora.

Amazon apre il primo pop-up italiano a Milano nella settimana del Black Friday

Si chiama Loft for Xmas il primo pop-up di Amazon in Italia, che aprirà nella centralissima via Dante a Milano dal 16 al 26 novembre, in occasione della settimana del Black Friday e per festeggiare l’arrivo del Natale. In uno spazio di oltre 500 metri quadrati verrà ricreato lo spirito di una casa in pieno stile Amazon. I visitatori potranno vivere esperienze uniche e scoprire e farsi ispirare da tutti i prodotti che possano aiutarli a prepararsi alle prossime festività, inclusi quelli che saranno in offerta durante la settimana del Black Friday. Altri showroom apriranno a Londra, Parigi, Madrid, Berlino e Amsterdam.
Centinaia i prodotti esposti, da quelli più innovativi e tecnologici a quelli per la casa e la cura della persona, ai giocattoli per bambini. A ogni articolo esposto sarà associato uno Smile Code tramite il quale sarà possibile avere informazioni sui prodotti direttamente dall’app di Amazon.

All’interno dell’Amazon Loft for Xmas sarà anche possibile provare tutti i dispositivi Amazon tra cui gli eReader Kindle, i tablet Fire e gli speaker intelligenti Amazon Echo con integrato il servizio vocale Amazon Alexa, lanciati in Italia lo scorso 24 ottobre (vedi Arriva Alexa, e con l’ordine vocale di Amazon la spesa (e la vita) non sarà più la stessa).

“La nostra attenzione per il cliente ci porta ogni giorno a sperimentare nuove idee e progetti. Con Amazon Loft for Xmas vogliamo dare la possibilità a tutti coloro che lo desiderino di vivere un’esperienza unica e innovativa legata al mondo Amazon – spiega Mariangela Marseglia, Country Manager di Amazon.it e Amazon.es -. Verrà ricreato l’ambiente e l’anima di una casa in cui riuniremo tutti i brand più apprezzati dai nostri clienti che hanno reso possibile la realizzazione di questo grande progetto espositivo. Milano per noi è una città molto importante perché ospita da ormai sei anni gli uffici della nostra sede italiana, e siamo felici di consolidare il nostro legame con la città, anche con progetti come questo, che rappresentano un valore aggiunto per tutta la cittadinanza.”

 

Eventi in (pop-up) store

Il pop-up ospiterà anche numerose esperienze aperte al pubblico, in programma durante i 10 giorni di apertura.

Dallo show-cooking dello Chef Paolo Parisi e il firma copie con Benji & Fede sabato 17 novembre alla presentazione del libro di Chiara Francini giovedì 22, agli attori diplomati presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi che daranno vita a un innovativo show-room in cui interagiranno con i prodotti, incuriosendo e divertendo gli spettatori. Uno spettacolo/installazione che mostra lati divertenti della vita di coppia in classiche situazioni domestiche: alle prese con i fornelli, con il proprio animale, con la pulizia di casa. Il loft sarà abitato anche da inaspettate presenze come un Leonardo Da Vinci alle prese con gli ultimi modelli di Smartphone o dei Gamers esageratamente coinvolti dalla realtà virtuale.
Anche La Lega del Filo d’Oro sarà presente sabato 24 con attività di gioco e sensibilizzazione a favore delle persone sordocieche e pluriminorate sensoriali, organizzando giochi e attività per grandi e piccini.

Presenti con varie inziiative anche i brand partner dell’iniziativa: Garmin, HP, P&G Oral B, Dash, Braun, Gillette, Swiffer, Fairy, Pantene, Head&Shoulders e Olaz, Clementoni, Disney, Kena Mobile, Lego, Microsoft, Asus, Foreo, Furbo, Geomag, Huawei, Illy, IMC Toys, Mars, Mediaset, Moulinex e Rowenta, Peg Perego, Philips Hue, Rizzoli, Scholl – Veet – Durex, Seat, Sony Mobile Communications, Sony Electronics, Sony Music, Sony Pictures e Sony Interactive Entertainment (PlayStation) e Visa.

Sisa apre nel Centro Commerciale La Fabbrica di Salerno e affilia Supermercati Ditella

Cresce in dimensioni e prestigio la presenza Distribuzione Sisa Centro Sud in Campania: oltre all’affilizazione di Supermercati Ditella l’inegna apre un punto vendita nel Centro Commerciale La Fabbrica a Salerno, novità per tutta la Regione Campania.

Il nuovo supermercato SISA, aperto all’interno dell’avveniristico Centro Commerciale La Fabbrica, rappresenta una risposta alla crisi delle strutture di grandi metrature. “La Fabbrica” è una mini città, un luogo in cui tutti si possono divertire e trascorrere la giornata: contiene un centro fitness Virgin con annesso Centro Benessere, un parco giochi per i bambini, il Dog Park, il Bowling, una pista di Go Kart, molti ristoranti e tanti negozi delle più importanti marche.

Il supermercato SISA è l’espressione dell’offerta food nel Mass Market Retail. “Consci che il concetto di Ipermercato è in enorme difficoltà, abbiamo aderito a questo importantissimo progetto con un format superstore che non deve essere il punto di convergenza di tutti i negozi, secondo lo stile oramai perdente che primeggia in Italia e soprattutto in Francia, ma si avvicina più a un approccio tedesco: è semplicemente un supermercato che vuole dare un servizio” dice Giovanni Sardone, direttore commerciale di Distribuzione Sisa Centro Sud -. “Il nostro Bar Sisa è il punto di partenza del percorso. Siamo rimasti sorpresi dal traffico generato da questo tipo di offerta. Il Supermercato, in questi giorni di grande affollamento, ha generato una numerica di scontrini davvero alta con una media al di sopra dei valori abituali. Sapevamo che essere presenti ne La Fabbrica era molto importante per il nostro brand, ma non immaginavamo una partenza così dirompente”.

Il Centro Commerciale, opera della Famiglia Lettieri, noti imprenditori della Regione, pare essere già doventato punto di riferimento importante per la città di Salerno. E SISA, nell’aggiudicarsi la presenza dentro questa città commerciale, ha raggiunto un obiettivo rilevante in termini di notorietà a livello regionale.

 

Nuove affiliazioni

Oltre all’apertura del negozio di Salerno, il gruppo avanza anche sul versante della crescita dei soci: Supermercati Ditella, Gruppo importante e riconosciuto riferimento della DO nella zona del casalese a Napoli, ha sposato il progetto SISA.

Nando Ditella, titolare degli omonimi supermercati, spiega così la sua partecipazione al progetto: “SISA rappresenta una grande opportunità, il mio obiettivo è portare la mia esperienza a questo marchio per diventare assieme una grande realtà. Il Brand SISA ha molto valore in Campania, in passato ha fatto numeri importanti, i soci storici erano ben distribuiti e questo ha permesso una grande diffusione del marchio. Inserire la MDD SISA affiancata a mio marchio Ditella è sicuramente un valore aggiunto.”

Pasquale Tolli.

Il presidente di Distribuzione Sisa Centro Sud, società nata nel 2017, Pasquale Tolli, spiega la relazione attuale del gruppo con l’industria.

“L’industria si deve fidare perché abbiamo dimostrato di essere stati seri e propositivi dalla partenza del progetto, nel 2017, ad oggi. Come start up lo scorso anno abbiamo pagato il prezzo del basso affidamento assicurativo, abbiamo investito ingenti capitali al principio del progetto, e oggi la fiducia dei rating ci sta spingendo ad accelerare le iniziative, permettendoci di allargare la base soci e partecipando a importanti progetti ,come quello della Fabbrica a Salerno”.

Arrivano i pop-up Amazon: a Londra il primo in Europa, dedicato alla moda

Dopo il debutto negli USA in centri commerciali, punti vendita Whole Foods e Kohl, il pop-up, o temporary che dir si voglia, di Amazon sbarca in Europa e parte dalla centralissima e iconica Baker Street a Londra. Dedicato all’abbigliamento, Amazon Fashion è rimasto aperto da martedì 23 a sabato 27 ottobre. Presentando una gamma di articoli di moda per uomo e donna, talenti con attività per tutta la settimana con il fine di emozionare e intrattenere i visitatori.

Ogni giorno è stata offerta un’esperienza diversa ai clienti: martedì e mercoledì, la tendenza Autunno / Inverno sono state presentata all’interno del negozio. Pepe Jeans denim la prima notte ha promosso una performance della DJ Charlotte Carle, seguita da una serata dedicata alla bellezza con una tavola rotonda ospitata da Vogue Bellezza e la direttrice lifestyle Jessica Diner.

Venerdì e sabato una selezione denim e streetwear sono stati esposti nel pop-up store, con un set acustico di Tom Grennan il venerdì e un set acustico in diretta di NAO nella notte di sabato.

Gli stilisti di Amazon Fashion, presenti nello store attraverso le collezioni, aiuteranno con le loro domande e offriranno la loro esperienza stilistica. Marchi disponibili tutta la settimana includono Calvin Klein, Tommy Hilfiger, Vans, Levi, Paul & Joe, Gestuz Love Moschino, Aldo, Antik Batik e Filippa K, ma i sono anche le private label di Amazon come find., Truth & Fable e Meraki.

Il negozio di oltre 280 metri quadri si distingueva per le finestre a tutta altezza a livello della strada e gli eleganti pavimenti in legno.

Amazon Fashion Pop-Up è disponibile su amazon.co.uk/amazonfashionhosts dove i clienti possono usufruire di resi gratuiti e di una vasta gamma di opzioni di consegna.

 

Conbipel presenta a Orio Center il nuovo Concept Store e illustra il suo piano di sviluppo

Conbipel, presenta all’Orio Center il suo ultimo Concept Store e annuncia il lancio della prossima fase di sviluppo aziendale. La strategia intrapresa si concentrerà su tre assi portanti:

  • Brand Communication – un investimento marketing potenziato ed allineato per comunicare un messaggio più coinvolgente, intimo, ‘new age’.
  • Accessibilità per il Cliente – completare l’offerta OmniChannel di Conbipel per servire meglio la sua clientela con l’introduzione di nuovi formati inclusi il B2C, B2B e il punto vendita solo Donna, continuando ad investire nei negozi Conbipel regolari (Uomo, Donna, Bambino, Accessori) e solo Uomo.
  • Esperienza di Acquisto – attraverso l’uso della tecnologia, un migliore flusso di prodotto, il modo di presentare la collezione. Il nostro nuovo Concept Store è volto ad offrire una esperienza di negozio più Moderna e Accessibile.

 I nuovi Store Conbipel

Conbipel ha affidato il compito di modernizzazione ad Hangar Design Group, agenzia creativa internazionale con cui Conbipel collabora storicamente da oltre 10 anni.

Hangar Design Group si è focalizzato sull’uniformità degli elementi e sulla semplificazione della scelta dei materiali: dalla preferenza di alcuni elementi lignei per scaldare l’ambiente, alla scelta dell’ottone anticato per l’evidenziazione di alcune aree peculiari.

La peculiarità del nuovo Store Conbipel parte dallo spazio: portali d’ingresso allargati, vetrine completamente open che permettono una visione totale dello store in tutta la sua ampiezza garantendo un’esperienza di acquisto più intelligente, più facile e più accessibile per i consumatori.

Nel ridefinire il nuovo layout dello Store Conbipel, Hangar Design Group ha mantenuto un elemento importante come quello della suddivisione merceologica – per dare pari dignità di prodotto alla lettura del mondo donna e del mondo uomo –  e ha puntato anche molto sul versante dell’innovazione tecnologica. Punti di forza del nuovo Store sono infatti l’utilizzo di schermi Led wall – per offrire un’esperienza forte ed emozionale dei valori del marchio – e il Conbipel Hub, l’area cassa che diventa un’area di forte engagement per il consumatore. Oltre a una diversa modalità d’acquisto, questo tavolo funzionale dà la possibilità infatti di accedere ai contenuti multimediali e digital, identificandosi anche come strumento di condivisione social. Il tutto per ribadire un approccio moderno e accessibile nei confronti delle persone, accompagnandole attraverso un’esperienza d’acquisto coinvolgente e memorabile.

La storia di Conbipel

Nata nel 1958 a Cocconato D’Asti come realtà artigianale specializzata nella produzione di capi in pelle, Conbipel diventa un punto di riferimento in Italia nel mercato della pelle e delle pellicce – una posizione che mantiene ancora oggi. Nel corso degli anni ’70, Conbipel estende la sua gamma di prodotto con l’introduzione di una collezione tessile Uomo, Donna e Bambino, ed espande la sua rete di distribuzione in tutta Italia.

Nel 2007 l’azienda viene acquistata dal fondo d’investimento Oaktree Capital Management che inizia un intenso percorso di sviluppo del marchio. A 60 anni dalla sua nascita, Conbipel oggi conta: 182 punti vendita, €285 milioni di fatturato annuo, 1600 dipendenti e una quota di mercato del 1,2%.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare