CLOSE
Home Tags Retail

Tag: Retail

Sirio S.P.A. inaugura ad Ancona il suo sushi bar ZAKO

Sirio S.p.A, azienda italiana leader nella gestione del catering commerciale nel settore ospedaliero, il prossimo 25 maggio inaugurerà ad Ancona, il suo primo Sushi Bar sotto l’insegna del brand ZAKO (pesciolino in lingua giapponese). La città scelta è Ancona, in Via Albertini – z.i. Baraccola – una delle principali arterie che conduce direttamente al cuore della città marchigiana e dove il Gruppo è già presente con un punto vendita a marchio Burger King e un Sirio Café.

 

Dal design raffinato sui toni dell’azzurro e dello used wood, ZAKO propone un’offerta di  qualità. Un sushi con ricette realizzate da un team di grande esperienza che mixano sapientemente la cucina giapponese, brasiliana e quella hawaiana per un perfetto risultato fusion.

Una ristorazione young, a prezzi contenuti, che strizza l’occhio alla generazione Z e dei millennial: i “piatti forti” sono i poke e gli zako menù composti da mix di uramaki impreziositi da salse fresche preparate a partire da ricette home made. Tutto il menù oltre che essere servito al tavolo, può essere anche in formato “take away” grazie al packaging studiato per ridurre al minimo l’impatto ambientale attraverso l’uso di materiale eco-friendly come la polpa di cellulosa.

 

CASH26 attivo anche in Italia, in 126 partner store Pam e Panorama

CASH26 – servizio implementato dalla Mobile Bank N26 e già attivo in Germania e in Austria – arriva anche in Italia, in 126 partner store Pam e Panorama. In questo modo i clienti, potranno prelevare e depositare sul proprio conto direttamente dalle casse dei supermercati.

Tutto parte da lì, dal contante: nonostante infatti, le carte siano utilizzate da più dell’80% della popolazione italiana per pagamenti in negozio e online, il cash resta il mezzo di pagamento più diffuso e pesa per il 52% del totale transato – per un valore di 337 miliardi di euro[1]. N26 ha rinunciato da subito alle tradizionali filiali bancarie, ma per andare incontro alle richieste dei clienti italiani ha deciso di permettere loro di prelevare e depositare denaro, senza una carta, solo con il proprio smartphone presso i rivenditori selezionati.

Come funziona CASH26

Ai possessori di un conto N26 basta accedere all’applicazione per identificare grazie alla mappa dedicata il partner store più vicino. Una volta identificato è sufficiente generare il proprio codice a barre, scegliendo tra “Deposito” o “Prelievo”. Ottenuto il codice, un addetto alla cassa del negozio convenzionato eseguirà la scansione, permettendo il deposito o il prelievo dell’importo richiesto. A operazione conclusa, il saldo del conto viene aggiornato in tempo reale.

Costi

I prelievi sono sempre gratuiti e hanno un limite massimo di 900€ nelle 24 ore (200€ a transazione). Per i depositi, il tetto massimo giornaliero è di 999€ (minimo 50€ a operazione). In questo caso, i primi 100€ del mese sono gratuiti, mentre in caso di depositi extra si paga una commissione dell’1,5%.

Il servizio

Nel corso dei prossimi mesi, la rete di negozi convenzionati sul territorio italiano verrà ampliata per garantire la massima capillarità. Inoltre, i clienti possono utilizzare CASH26 anche in Germania e in Austria presso tutti i partner selezionati, rispettivamente 11.668 in Germania e 2.019 in Austria. CASH26 viene fornito in collaborazione con Cash Payment Solutions GmbH, che opera con il marchio ViaCash in Italia e Barzahlen in Germania e Austria.

 

[1] Dati Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano

Amazon lancia Counter, nuova rete di punti di ritiro (fisici)

Amazon lancia Counter, una nuova rete di punti di ritiro che permetterà ai clienti di ricevere i propri ordini presso nuovi punti vendita fisici, in Italia e nel Regno Unito. Il servizio Counter è disponibile per milioni di prodotti in vendita su Amazon.it e Amazon.co.uk, sia per le spedizioni standard, sia per quelle con consegna in un giorno. I clienti Prime possono usufruire del servizio senza costi aggiuntivi.

Counter fa parte della gamma di servizi Amazon Hub, che comprende anche gli Amazon Lockers. Amazon ha progettato e realizzato la tecnologia Counter dall’inizio alla fine, ottenendo un servizio più semplice e veloce per i propri clienti. L’introduzione di Counter non modificherà il modo di lavorare dei negozi, ma consentirà a tali esercizi commerciali di consolidare le relazioni con i propri clienti e instaurarne di nuove con i clienti Amazon che sceglieranno questa opzione per il ritiro dei prodotti acquistati online.

Dopo aver completato l’ordine, i clienti procederanno al pagamento e selezioneranno il punto di ritiro Counter più comodo in base alle loro esigenze. Una volta giunti in negozio, i clienti mostreranno il codice a barre ricevuto al personale del punto vendita che lo scansionerà e provvederà alla consegna del pacco.

La rete Counter sarà progressivamente estesa a tutti i punti vendita partner nel corso del 2019, compresi i negozi NEXT nel Regno Unito e punti vendita Giunti, Fermopoint e SisalPay in Italia. 

Per Counter abbiamo impiegato una tecnologia che migliora e modifica radicalmente il servizio click& collect”, spiega infatti Patrick Supanc, Direttore del servizio Lockers e Punti di ritiro. “Siamo lieti che i nostri clienti possano finalmente usufruire di questo servizio presso le migliaia di punti vendita disponibili, ma non abbiamo intenzione di fermarci qui. Stiamo infatti già cercando di coinvolgere nuovi partner e vogliamo estendere questa opportunità anche i piccoli negozi di quartiere e alle catene affinché le attività commerciali di tutte le dimensioni possano beneficiare dell’espansione della rete di punti di ritiro Counter”.

 

Conad firma l’accordo per acquisire la quasi totalità di Auchan Retail

Conad ha chiuso  un accordo con Auchan Retail per l’acquisizione della quasi totalità delle attività di Auchan Retail Italia.

Entra in Conad una parte importante dei circa 1.600 punti vendita di Auchan Retail Italia: ipermercati, supermercati, negozi di prossimità con i marchi Auchan e Simply, disposti sul territorio italiano in modo complementare alla rete Conad.

Francesco Pugliese, Amministratore Delegato di Conad, ha dichiarato “Siamo soddisfatti di aver acquisito e riportato nelle mani di imprenditori italiani una rete di distribuzione di grande valore, che sta attraversando un periodo di difficoltà ma che ha grandi potenzialità ed è complementare a quella di Conad. Oggi nasce una grande impresa italiana, che porterà valore alle aziende e ai consumatori italiani.

L’acquisizione sarà perfezionata solo in seguito all’approvazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in Italia.

Non sono compresi in questo accordo i supermercati gestiti da Auchan Retail in Sicilia e i drugstore Lillapois. L’accordo prevede anche che i centri commerciali in cui sono situati i punti vendita di Auchan Retail Italia continueranno ad essere gestiti dalla società Ceetrus, che prosegue la propria attività in Italia.

L’acquisizione sarà condotta da Conad con il supporto di WRM Group, società specializzata nel real estate commerciale.

Gli acquirenti sono stati assistiti da PwC TLS Avvocati e Commercialisti in tutti gli aspetti di natura legale e fiscale e da PwC Advisory nella valutazione e definizione delle tematiche financial.

Nova Coop presenta “La spesa che non pesa”

Nova Coop presenta www.laspesachenonpesa.it, il servizio  Coop a Casa, che prevede la consegna della spesa a domicilio sull’intera città di Torino e sui comuni di Collegno, Grugliasco e Rivoli. Inoltre il servizio Coop Drive, già attivo a Beinasco in strada Torino, apre un nuovo punto di ritiro a Torino, in corso Rosselli 181/a. La stessa struttura, che non è aperta al pubblico, funge anche da piattaforma logistica di Coop a Casa, il primo servizio di consegna a domicilio della spesa ordinata online.

Il negozio digitale propone oltre 9.000 referenze dei reparti grocery, freschi e freschissimi preconfezionati dell’offerta del canale ipermercati. I prodotti in assortimento ne seguiranno le promozioni. Dopo aver registrato le proprie credenziali, il cliente deve munirsi del carrello virtuale in cui caricare la spesa, cercando i prodotti attraverso la selezione delle diverse categorie merceologiche, filtrando per linea di prodotto o digitandone il nome o la marca. In qualunque fase, prima di aver completato l’ordine o anche successivamente se la spesa non è ancora stata composta, il sistema permette di modificarla e di completarne una interrotta. 

I due servizi sono attivi tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 21.00, e la domenica dalle 9.00 alle 19.00.

Il ritiro della spesa prenotata con Coop Drive è gratuito. La consegna tramite Coop a Casa prevede un contributo di euro 4,90 per i Soci Nova Coop e di euro 7,90 per i clienti, che comprende la sua preparazione, il trasporto su furgoni a temperatura differenziata e la consegna al piano,. Un’attenzione particolare viene garantita alle persone diversamente abili, per le quali è riconosciuto il servizio di consegna gratuito di una spesa a settimana.

“In una grande città convivono molti stili di vita a cui rispondere – spiega Ernesto Dalle Rive, Presidente di Nova Coope la nostra nuova proposta di Coop a Casa vuole intercettare il consumatore evoluto, abbattendo le barriere fisiche, per offrire anche a lui, direttamente a domicilio, la qualità e i valori distintivi del prodotto a marchio Coop. Si tratta di una via diversa per innovare le politiche dell’offerta, rispetto alla strada delle aperture no-stop, per adattarsi ai tempi orari mutevoli delle città.”

 

Sweet Years inaugura a Tokyo il monomarca SY32 e punta sul menswear

Sweet Years inaugura a Tokyo, sbarcando per la prima volta nel famoso quartiere di Shibuya, il nuovo monomarca SY32 by Sweet Years, marchio prevalentemente menswear venduto eslusivamente sul mercato nipponico.

Un traguardo importante, che sigilla il successo del piano di sviluppo internazionale biennale iniziato nel 2017 con l’obiettivo di raggiungere una distribuzione retail di più ampio respiro grazie alle aperture di diversi monomarca SY32  e un piano di temporary shop.

Il nuovo store si sviluppa su due piani, su una superficie totale di  oltre 110 mq,  puntando sulla dicromia di nero e bianco, dove l’active e luxury sports della collezione sono i protagonisti assoluti. I capi della linea SY32 by Sweet Years sono caratterizzati dall’uso di materiali tecnici e termosaldati per garantire la massima tenuta contro pioggia e vento. L’universo è senza dubbio quello fashion che utilizza tessuti performati e strutturati come il Coolmax, che permette un’asciugatura rapida, e il Thermotron che converte la luce solare in energia termica. Una collezione caratterizzata dalla cura e dall’attenzione alle tecniche di realizzazione e al fit. Anche la grafica si evolve e si fa più pulita e decisa e disegna un uomo che è sportivo ma ricercato, consapevole di se stesso, moderno e contemporaneo.

Alla nuova apertura Sweet Years accosta un nuovo corso produttivo e distributivo con un piano di sviluppo a tre anni grazie al rinnovo della licenza di SY32 by Sweet Years con l’azienda Long Yong Japan. La società di Tokyo, forte del suo know how ultra ventennale nella produzione in conto terzi di private label tecniche (per importanti Department Store e diversi marchi internazionali), si occuperà di tutte le fasi, dalla programmazione delle collezioni alla vendita finale del marchio in Giappone sotto la supervisione della casa madre italiana.

L’obiettivo è consolidarsi nel mercato nipponico e crescere in quello internazionale, come ha spiegato, il direttore licenze Fabio Renzetti, durante la serata inaugurale:  “Il nuovo opening è una tappa cruciale di un percorso iniziato due anni fa per affermare il nostro brand in Giappone. Oggi siamo presenti sul territorio con 4 monomarca “SY32 by Sweet Years” due a Tokyo, uno a Fukuoka e uno a Osaka. Il nostro goal per i prossimi anni è consolidare la nostra presenza qui e conquistare altri mercati.”  

Conferma  Mauro Russo, fondatore del brand: “La nuova apertura non solo è una prova del nostro successo internazionale ma è anche il trampolino di lancio per un ulteriore incremento della quota export del nostro marchio. Dopo il Giappone puntiamo alla Corea”.

Pam Local apre il suo primo pdv all’ombra della torre pendente

Pam local fa il suo esordio a Pisa, in Via San Lorenzo 77. Il negozio, aperto 7 giorni su 7 con orario continuato 8-22, offrirà soluzioni su misura e tanti prodotti figli del territorio toscano.

Qui i Clienti potranno trovare numerose soluzioni, sfiziose e convenienti ma soprattutto veloci come il Food to Go, ideale per chi ha poco tempo.

Non mancheranno i prodotti “Prezzo Promessa”, caratterizzati da prezzi bassi tutto l’anno su centinaia di prodotti di uso quotidiano e i menu in abbinata per offrire, ogni 15 giorni, suggerimenti sempre nuovi per gustose ricette a prezzi competitivi.

Grande attenzione sarà riservata anche a coloro che si prendono cura del proprio benessere ma non vogliono rinunciare al gusto grazie a centinaia di prodotti free from o integrali, le referenze con pochi grassi, l’ampia proposta di articoli biologici, vegani e superfood.

Per chi, invece, ricerca una qualità superiore all’insegna dell’italianità potrà trovare numerose eccellenze DOP e IGP, provenienti da fornitori locali e appositamente segnalate in negozio come “prodotti del territorio”.

Ampio spazio sarà destinato anche alla linea completa di prodotti biologici per la cura e l’igiene della persona, per offrire una beauty routine tutta al naturale, e alla linea di referenze ecologiche per la pulizia della casa e a cura del bucato.

“È stato un giorno molto importante per noi e per la città di Pisa” afferma Andrea Zoratti, Direttore Canale Prossimità e Supermercati “È una storica prima volta per noi e per quelli che saranno i nostri nuovi Clienti. Abbiamo dedicato tante energie al primo Pam local della città, per offrire il nostro servizio di qualità pensato per soddisfare le esigenze di spesa di tutti e diventare un punto di riferimento per i residenti della zona”.  

 

Pam Panorama apre a Bergamo il suo secondo pdv

Pam Panorama rafforza la sua presenza a Bergamo con l’apertura del secondo Pam local in Largo Porta Nuova, 9. 

Grazie all’esclusiva iniziativa “Prezzo Promessa”, Pam local garantirà ai propri Clienti prezzi bassi tutto l’anno su centinaia di prodotti di uso quotidiano mentre, con i suoi menu in abbinata proporrà, ogni 15 giorni, suggerimenti sempre nuovi per gustose ricette a prezzi competitivi.

Non mancherà Food to Go, con le sue soluzioni sfiziose, convenienti e soprattutto veloci, per chi è di corsa e ha poco tempo.

Sempre più ricca anche l’offerta per coloro che prestano attenzione al proprio benessere ma non vogliono rinunciare al gusto, con le centinaia di prodotti free from o integrali, le referenze a basso contenuto di grassi e l’ampia proposta di articoli biologici, vegani e superfood.

Chi, invece, ricerca una qualità superiore all’insegna dell’italianità potrà trovare numerose eccellenze DOP e IGP, provenienti da fornitori locali e appositamente segnalate in negozio come “prodotti del territorio”.

Ampio spazio sarà dedicato anche alla linea completa di prodotti biologici per la cura e l’igiene della persona, per offrire una beauty routine tutta al naturale, e alla linea di referenze ecologiche per la pulizia della casa e la cura del bucato.

 

Glovo: arrivano nuovi finanziamenti e nascono i dark store

Glovo, la start-up di Barcellona che consegna qualsiasi cosa, dal cibo alla spesa fino ai prodotti farmaceutici, annuncia un round di finanziamento da €150 milioni Serie D guidato dal venture capital internazionale Lakestar.

Questa nuova iniezione di capitale sarà utilizzata per guidare la crescita, con un focus sulle innovazioni on demand, inclusi i nuovi progetti riguardanti i supermercati.

L’obiettivo? Diventare la prima app che consegna qualsiasi cosa all’interno delle città.

Il nuovo round

Fondata nel gennaio 2015 da Oscar Pierre (CEO) e Sacha Michaud, la crescita di Glovo è stata possibile grazie a numerosi investimenti da parte di venture capital internazionali.

Il nuovo round è stato guidato da Lakestar, la società di venture capital internazionale focalizzata sugli investimenti in società tecnologiche, e Drake, proprietario del franchising globale di pizza Papa John’s, con il supporto di nuovi investitori: Idinvest Partners, private equity europeo e venture capital e Korelya Capital, venture capital specializzata nella crescita di start-up tecnologiche europee.

Oltre il food delivery

Con l’obiettivo di diventare l’app in grado di consegnare tutto nelle città e soddisfare la crescente domanda da parte degli utenti, Glovo investirà anche in altre categorie in crescita – andando oltre il food delivery – come servizi di lavanderia, consegna di prodotti farmaceutici e altri generi alimentari e non. Per accelerare ulteriormente la crescita di queste categorie, la startup sta investendo in generi alimentari verticali, costruendo i cosiddetti dark stores; rendendo possibile la consegna della spesa ai clienti entro 20 minuti dall’ordine.

I negozi immagazzinano fino a 1.000 articoli che i glovers consegneranno ai clienti di Barcellona e Madrid (progetti pilota). Questo round di investimenti che alimenterà l’espansione di questi supermercati nei mercati principali, supporterà Glovo nel miglioramento della customer experience in tutto il mondo.

 

 

Penny Market Italia sceglie di stare vicino ai produttori locali

Penny Market Italia sceglie di essere VICINO al territorio, alla qualità regionale e  alla piccola-grande produzione locale di frutta e verdura, avvicinandosi, di fatto, anche ai propri clienti, garantendo loro la qualità della vicinanza, la qualità della passione degli imprenditori locali.

Dalla Lombardia alla Toscana, dal Veneto alla Sicilia, quella di collaborare con i produttori regionali è una scelta consapevole di Penny a sostegno proprio del paese in cui opera; un’alleanza di qualità, fondata sui valori della tradizione agricola Italiana, sull’impegno reciproco di annullare le inutili – e spesso non sostenibili – distanze tra l’origine del prodotto e la tavola dei nostri consumatori.

L’assortimento, destinato ad ampliarsi ulteriormente, si compone di circa 25 referenze, espressione dei migliori prodotti regionali italiani come i datterini siciliani, il cardoncello pugliese o il melone toscano. Inoltre, l’offerta si alterna a seconda delle stagioni, ad ulteriore dimostrazione dell’impegno di Penny Market nella soddisfazione delle richieste dei propri clienti che confermano sempre più di apprezzare i prodotti a marchio vicini alle realtà locali e al territorio.

“Più territorio, più rispetto, più sostenibilità, più VICINO” è il claim del nuovo impegno di Penny Italia con i propri consumatori e i propri produttori.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare