CLOSE
Home Tags Retail

Tag: Retail

wagamama apre il suo 5° ristorante italiano a Serravalle

wagamama arriva nel cuore del Serravalle Designer Outlet con l’apertura del quinto ristorante in Italia. Dalla piazza del lusso dell’outlet prende forma un elegante dehor che estende i suoi 150 mq fino all’interno del ristorante dove ci sono150 posti disponibili, oltre ai 116 esterni, per una superficie totale di circa 450 mq. Nel locale lavorano 25 giovani tutti neoassunti.

Cristian Biasoni, AD di C&P sottolinea che “nonostante le difficoltà di questo periodo storico, siamo lieti di constatare che il format wagamama continua a raccogliere l’entusiasmo dei clienti e siamo certi che appassionerà anche quelli dello storico outlet di Serravalle, uno dei più importanti in Italia. Il nostro impegno è quello di portare un’offerta variegata e di qualità a chi, durante i propri acquisti nei Centri Commerciali, Shopping Mall, centri cittadini, Outlet, Retail Park, vuole ritagliarsi una pausa di gusto. E sicuramente l’asian food segue un trend ormai consolidato che wagamama, con la sua forte identità, non può che incrementare”.

La cucina a vista, elemento tipico di wagamama, si fonde con finiture naturali e materiche per donare alla vista il comfort di un’ambientazione calda e avvolgente. Ad accogliere i clienti, un menù gustoso, sano e bilanciato, preparato con elementi sempre freschi e di alta qualità. Tra le tipiche specialità, i deliziosi ramen e il tradizionale donburi (riso cotto al vapore e saltato in padella con pollo, manzo o gamberetti e verdure miste), il teppanyaki (noodles saltati alla piastra con carne, pesce o verdure), ma anche i menù vegetariani e vegani, per una proposta che parla al palato di tutti.

Il locale di Serravalle, inoltre, è pronto a servire i clienti anche con lo speciale “Good morning wagamama”. Le porte del ristorante si aprono infatti alle 9.00 del mattino con un menù colazione che propone brioches, caffetteria, centrifughe, te caldi, cornetti vegani, ma anche una specialità dal profumo orientale, i dorayaki – dolce tipico giapponese – con marmellata e crema al cioccolato.

Per accedere direttamente e comodamente dal proprio smartphone a tutti i servizi riservati agli amanti della cucina pan-asiatica, c’è la nuova App wagamama con cui è anche possibile prenotare il proprio tavolo e pagare il conto finale con un semplice click, senza tempi di attesa all’ingresso e alle casse del locale, oltre ad accumulare sconti dedicati.

Tra gli altri strumenti messi a disposizione dall’applicazione, l’ordinazione take-away, un servizio che l’insegna accompagna con un packaging eco-sostenibile, confezioni speciali nel pieno rispetto dell’ambiente. La nuova App wagamama permette di accedere anche allo speciale programma fedeltà che, come una sorta di videogioco a tre livelli – Ninja, Samurai e Sensei – assegna un numero di punti proporzionale a spesa e ingressi: un modo in più per ringraziare i suoi clienti con sconti dedicati.

 

 

 

Panasonic: evoluzione tech nel retail e nella logistica

Panasonic, che occupa l’ottava posizione a livello globale per i brevetti AI, sta trasferendo decenni di know-how e tecnologie in ambito industriale nello sviluppo di robot destinati a usi domestici o ad applicazioni in ospedali, magazzini, punti vendita e attività agricole. Focus particolare in due ambiti applicativi: logistica e retail. L’elemento comune è una tolleranza pressoché nulla per le inefficienze, ad esempio in caso di spedizioni andate perse o errori di prezzatura, e la difficoltà sempre maggiore di disporre di personale adeguatamente formato, a causa dell’invecchiamento della società. Panasonic offre supporto rispetto a queste esigenze con singoli prodotti o soluzioni complete, parte dell’approccio di innovazione aziendale denominato Gemba Process. Si tratta di un progetto che affonda le radici nell’esperienza nel campo della produzione, nel know-how in materia di sensori e nelle alleanze strategiche dell’azienda, con partnership che coinvolgono aziende del calibro di IBM in Giappone e Blueyonder a livello globale (di cui attualmente Panasonic detiene il 20% delle quote).

Esaminiamo insieme tre  case history emblematiche di questo approccio del Gruppo.

Visual Sort Assist (VSA)

L’aumento del numero delle spedizioni determina a sua volta sia un aumento del tempo necessario per le procedure di smistamento manuale, sia del numero di potenziali errori di smistamento da parte degli operatori. Per dare una risposta pragmatica a queste criticità è stato pensato il  sistema  Visual Sort Assist da utilizzare in  strutture  in  cui  i lavoratori prelevano, spostano o rimuovono articoli, come i  magazzini di produzione e retail e i centri di smistamento e distribuzione. Il sistema combina tecnologie di rilevamento e di proiezione per accelerare il processo di smistamento degli articoli. Attraverso la semi-automazione del controllo degli articoli e dell’instradamento, gli utenti sono in grado di migliorare in modo radicale le operazioni di smistamento, ottimizzando l’intero processo, dalla ricezione dei beni alla prenotazione. I rapidi controlli visivi dei pacchetti con un lettore di codici a barre riducono i tempi dello smistamento e aumentano la capacità produttiva di ciascuna struttura.  Sui   pacchi viene proiettato un codice cromatico o un numero (ovviamente semplice da personalizzare in base ai requisiti specifici del cliente). Una telecamera con riconoscimento degli oggetti – basata sulla tecnologia  sviluppata per la serie GH di fotocamere Lumix di Panasonic – rileva i pacchi e controlla il proiettore, o una serie di proiettori. Gli operatori vedono immediatamente le informazioni proiettate sui pacchi e li smistano di conseguenza. Il sistema Visual Sort Assist completo include la tecnologia del nastro trasportatore, un tunnel di scansione, una connessione ERP e il software di monitoraggio.

Dispositivo indossabile motorizzato

Sviluppato dalla spin-off di Panasonic ATOUN  il dispositivo indossabile motorizzato ATOUN MODEL Y è un robot di nuova generazione lanciato nel 2018. Il suo predecessore, “MODEL A”, è stato introdotto per la prima volta sul mercato nel 2015 ed è in uso  in cantieri, centri logistici, industrie e aziende agricole per alleviare il carico sui fianchi e sulla schiena dei lavoratori quando si piegano per sollevare oggetti pesanti. Model Y è nato per ridurre il carico e la fatica dello staff durante i giochi olimpici di Tokyo, agevolando per esempio il trasporto di pesanti contenitori di bevande o rifiuti o il carico dei bagagli degli atleti sui bus.

Quando l’utente sta sollevando oggetti pesanti, i sensori angolari rilevano il movimento della parte bassa della schiena e i potenti motori del dispositivo riducono la sollecitazione a livello lombare. I risultati dei test confermano l’effetto, con una riduzione del 40% dello stress a carico del muscolo quadrato dei lombi e del 10% a livello della costola più lunga.

Retail: etichette elettroniche a scaffale

Le etichette elettroniche a scaffale di nuova generazione offrono una piena integrazione con i sistemi di gestione del magazzino dei retailer. Inoltre, usandole in combinazione con dei sistemi di telecamere, i retailer possono implementare processi centralizzati per la gestione delle merci esaurite, andando a combinare più punti vendita in un unico sistema. Panasonic distribuisce etichette elettroniche a scaffale dello spessore di 4,74 mm in 14 diverse dimensioni, da 1,6” a 12,2”, con fino a 4 diversi colori di visualizzazione. Gli schermi possono resistere a temperature fino a -20 ° e sono antipolvere. Tutti i dispositivi  sono  connessi attraverso reti  2,4 GHz e SubONE. In base ai requisiti specifici, possono essere forniti con tecnologia Active NFC per essere usati con capacità Flash o con protezione easylock contro il furto delle etichette stesse. Un’altra caratteristica chiave consiste nella possibilità di supervisionare più punti vendita attraverso una singola interfaccia. Alcuni  clienti utilizzano inoltre una funzione chiamata Optipick, che riduce il tempo necessario per la preparazione degli ordini Click & Collect, grazie alla luce LED sulle etichette che mostra l’articolo successivo da prendere. Mediante la visualizzazione di luci LED lampeggianti sulle etichette elettroniche a scaffale, tutti i prodotti parte di uno stesso ordine possono essere associati a un singolo colore assegnato a un dipendente, creando una mappa del negozio per ottimizzare e guidare il prelievo degli articoli, interfacciandosi con le piattaforme ERP, POS e e-commerce.

 

Nike Barcellona: un nuovo store su tre piani nel cuore della città

Debutto in grande spolvero a Barcellona per la Nike, che apre in una delle vie principali della città, al 17 di Paseo de Gracia.

Sviluppato su tre piani e con una superficie di circa 2.000 metri quadrati, lo store sarà il punto d’incontro fra lo sport e il digitale, trasformandosi in un hub reattivo, nutrito dalla città stessa, che permetterà ai Member Nike e ai consumatori di Barcellona di tenersi sempre in movimento.

Ispirato anche dai quattro petali del Flor de Barcelona – uno dei più famosi simboli della tradizione cittadina che raffigura un fiore stilizzato – Nike Barcelona punta a servire gli abitanti della città mantenendo il focus su 4 azioni fondamentali: connettere, imparare, creare e migliorare. Così il prodotto, i servizi, le esperienze e il design stesso dello store saranno a misura delle necessità quotidiane di ogni atleta e degli eventi sportivi che daranno vita di tanto in tanto alla città.

Nike Barcelona incarna fortemente anche lo spirito della campagna “Move to Zero” del brand.

Il pavimento del negozio è stato costruito con un totale di oltre 80.000 kg di materiali riciclati, che equivale a circa 188.000 palloni da calcio. Con questo impegno, insieme al programma di riciclo “Reuse-a-shoe” e alla collaborazione con alcune organizzazioni locali, Nike Barcellona è un esempio di quanto Nike stia contribuendo a proteggere il pianeta e a creare un futuro migliore per lo sport.

Nike Barcelona è stato aperto in partnership con Percassi, già franchisee di Nike in Italia dal 2000, e ora anche uno dei partner in Spagna.

 

MD, aprono tre nuovi negozi in franchising

Partinico (PA), Dossobuono (VR) e Settimo San Pietro (CA): sono le tre località in cui  aprono tre nuovi store a insegna MD frutto di accordi di franchising con tre imprenditori locali.

Con metrature di circa 1.000 mq, parcheggio da un minimo di 30 a 80 posti auto, banchi serviti, tra cui a Settimo San Pietro anche la pescheria, laboratori a vista, oltre 2000 referenze a marchio tra food (80% circa) e non food, i tre nuovi store replicano in queste località il format proposto dalla catena MD, una delle più dinamiche di questi ultimi anni.

Format che si dimostra vincente per i franchisee dell’insegna, che spesso dopo il primo punto vendita ne aprono altri, e sempre più attrattivo per nuovi imprenditori.

Ad aprire a Partinico in provincia di Palermo il loro secondo MD, assumendo 7 persone del posto, è la società Royal Srl che ha già in programma di aprirne un terzo. “Il punto di forza del franchising MD è l’avere una direzione dedicata su cui contare per ogni aspetto dell’operazione: da quelli logistico-operativi a quelli finanziari, passando per la messa adisposizione di una rete di servizi rodata ed efficiente” commenta Antonio Reale titolare della società Royal.

A Dossobuono (VR) apre il primo store la società Centro Vendite Alimentari Srl: “Abbiamo accettato la sfida di aprire un punto vendita in una zona molto difficile per le insegne non venete, ma a convincerci è stata proprio la validità della formula commerciale di MD e l’affiancamento continuo da parte di tutto lo staff affiliazione su cui abbiamo potuto contare, dalle prime fasi decisionali fino al momento dell’apertura” è il commento di Gabriele Ferrante amministratore della Centro Vendite Alimentari che per lo store ha assunto 15 persone, età media 25 anni, tutti del posto.

A Settimo San Pietro, Cagliari, 10 nuovi assunti per il 2° store MD della società Super B della famiglia Baire che ne prevede già un terzo per il 2021: “Ci siamo sentiti accolti in una famiglia, non solo in un business dai promettenti sviluppi – afferma  Gianluca Baire amministratore della società Super B – Abbiamo aperto il primo store MD in franchising lo scorso 18 settembre e l’accoglienza del pubblico e i risultati immediati hanno confermato subito la bontà della scelta tanto da decidere per nuove aperture MD”.

Oggi i punti vendita a insegna MD gestiti in franchising sono 230, dislocati su tutto il territorio nazionale. Fanno capo a poco più di un centinaio di società di medio-piccole dimensioni non sempre provenienti dal commercio, né tanto meno alimentare.

“Ci occupiamo di tutto, affiancando l’imprenditore passo per passo – afferma Armando Strano a cui fa capo la Direzione Franchising di MD – per questo un’esperienza commerciale precedente non è un requisito indispensabile. Si affidano a noi, alla solidità del marchio, alla serietà dell’offerta, all’assistenza continua e problem solving. Ne sono prova le continue richieste di franchisee MD desiderosi di raddoppiare i loro punti vendita”. 

Librerie Feltrinelli: nuovo retail concept a Milano

Gli spazi della libreria laFeltrinelli di piazza Piemonte a Milano riaprono al pubblico, trasformati dal nuovo retail concept firmato FutureBrand e PCMV, che accompagna i visitatori in uno spazio aperto.

Per arrivare a definire il nuovo progetto, è stata condotta una ricerca etnografica qualitativa a Milano, Firenze e Napoli, con interviste ai lettori dentro e fuori le librerie della catena per raccogliere il loro sentiment nei confronti de laFeltrinelli.

“Con lo studio PCMV –  Spiega Gianni Tozzi, Executive Creative Director di FutureBrand – abbiamo riorganizzato integralmente gli spazi, puntando sulla trasparenza, percepibile fin dall’ingresso con la grande vetrata che sale al primo piano e teatralizza la facciata, annullando il confine tra dentro e fuori.”

“Già dall’ingresso si è accolti dalle novità letterarie organizzate attorno all’albero della cultura, circondato dal profumo dei fiori e del caffè. Un grande lucernario porta la luce naturale all’interno dello spazio, aumentando la sensazione di trovarsi in un luogo aperto e vitale. Al centro, l’agorà con le sue gradinate invita a sedersi per leggere, chiacchierare, guardarsi intorno e condividere il momento. La scala centrale, un elemento iconico dello spazio, si veste della storia de laFeltrinelli e accompagna i visitatori alla scoperta degli spazi del primo piano e poi ancora più su, dove la cultura del libro si contamina con giochi, fumetti e il mondo dell’e-game.”

Coerentemente con lo sviluppo nel digitale di Feltrinelli, anche nel punto vendita di Piazza Piemonte l’innovazione gioca un ruolo di primo piano: la tecnologia, l’interattività e le nuove modalità di navigazione dello spazio sono parte integrante del percorso e dell’esperienza di acquisto.

Nasce anche il Red Caffè, progettato da Studio02, che diventa un luogo dedicato a chi ama la lettura, il benessere e la convivialità. “Per la sua identità di marca ci siamo ispirati all’alfabeto di icone che racconta il mondo del libro e che rappresenta il filo conduttore di tutto lo spazio e i suoi touchpoint, dando la massima coerenza all’invito de laFeltrinelli di vivere la cultura come una fonte di energia e di benessere psico-fisico,” chiude Tozzi.

ShopCall: il negozio alternativo in video-chiamata

La pandemia ha portato un’accelerazione delle vendite online di prodotti fisici: secondo l’ultimo osservatorio sull’eCommerce B2C Netcomm – Politecnico di Milano, infatti, quest’anno le vendite di prodotti online sono aumentate del 31%, con una crescita netta di 5,5 miliardi di € rispetto a dodici mesi fa, per un valore totale che ha raggiunto quota 23,4 miliardi.
Segno negativo, invece, per i negozi fisici dove, secondo i dati di Confesercenti nel 2020 le vendite sono calate  dell’11,3%, soprattutto a causa della chiusura forzata e anticipata di molte delle loro attività. 

Diventa quindi sempre più impellente trovare delle alternative in grado di conciliare  e fornire strategie multicanale.

Con questo obiettivo, nasce una soluzione digitale che vuole aiutare i negozi di prossimità a rimanere aperti grazie al digitale, fornendo agli artigiani un accesso al mondo intero attraverso una semplicissima video-chiamata. Ritorna, così, centrale il ruolo della narrazione del prodotto nel processo di vendita e l’incontro tra venditore e compratore che avviene online. Innovazione, narrazione e relazione digitale tra negoziante e compratore, i principi su cui si basa ShopCall, la piattaforma di video streaming, che permette a ogni artigiano e commerciante di continuare a offrire la consulenza all’acquisto, in qualsiasi momento, ovunque l’acquirente si trovi, tramite una semplice videochiamata.

“Grazie a Shopcall il rapporto tra venditore e compratore ritorna centrale: con un semplice collegamento in videochiamata, senza particolari e impegnativi passaggi da seguire, il commerciante può continuare a mantenere la relazione con il cliente, anche se la sua consulenza di vendita si sposta sul digitale” commenta Roberto Murgia di Hoplo. “Il nostro obiettivo è permettere anche ai negozi locali di avere un business innovativo, di poter mantenere il contatto con il proprio cliente ovunque attraverso il dialogo e di trovarne di nuovi in posti, anche lontani, digitalizzando la vendita fisica e aprendo vetrine virtuali grazie alla comunicazione digitale su ogni possibile canale. La community digitale del negoziante e dell’artigiano può entrare in negozio grazie a un semplice  appuntamento in video-call con il proprio negoziante di fiducia.”

Il progetto è nato da un confronto, che ha portato il team di Hoplo a creare il concept a tavolino e iniziare subito ad adoperarsi per realizzarlo.

ShopCall permetterà di digitalizzare la vetrina fisica e invitare chiunque a prendere appuntamento e visitare il negozio accompagnato dal negoziante, potrà scegliere il prodotto più indicato, spiegare nel dettaglio le sue esigenze e vedere attraverso il video i vari prodotti e concludere l’acquisto anche online attraverso un sistema di pagamento semplicissimo integrato con Stripe,” continua Roberto Murgia. “Anche la logistica sarà agevolata e il compratore potrà decidere di ritirare il prodotto in negozio quando potrà passare oppure riceverlo comodamente a casa. La piattaforma nasce già pronta a scalare a livello internazionale. Crediamo fermamente che l’Italia possa esprimere un modello di vendita online inclusiva e in grado di aiutare i piccoli venditori locali a fare business sempre più globali e siamo fieri di offrire la nostra esperienza per questo scopo che è un po’ la nostra missione da sempre.”

 

CBRE riorganizza le linee di business dedicate al Retail

Alla luce dell’evoluzione del mercato Retail, CBRE riorganizza le linee di business dedicate a questa asset class, nell’ottica di offrire ai propri Clienti un servizio sempre più integrato. La decisione di investire nel Retail e migliorare il servizio sia verso i retailer sia verso gli investitori è una prova del fatto che CBRE crede nel settore ed è pronta a cogliere le sfide del cambiamento.

Silvia Gandellini, a capo del team Retail Investment Properties creato quasi 9 anni fa, assumerà il ruolo di Head of A&T High Street Landlord & Retail Investment Properties, allargando così la propria responsabilità al team di letting High Street che cura gli incarichi per conto di proprietari istituzionali e privati. L’obiettivo è quello di aumentare la sinergia nelle attività High Street, in cui la componente leasing ha un ruolo essenziale nella costruzione di un prodotto d’investimento.

Marcello Zanfi invece, in CBRE da 11 anni e finora a capo del team A&T Services High Street, continuerà a essere responsabile della gestione di tutte le attività e i servizi dedicati agli occupier Retail, occupandosi inoltre della guida dell’area A&T Services Shopping Center. Il retailer ha e avrà sempre di più un ruolo chiave sul mercato: è fondamentale, quindi, specializzare i servizi offerti agli occupier nel campo del Retail e migliorare la comunicazione tra le proprietà dei Centri Commerciali e i tenant, con l’obiettivo di coniugare le esigenze e la visione di mercato di entrambe le parti. Il background e l’expertise di Marcello, che si è per anni occupato delle relazioni con le proprietà i tenant e opererà adesso col ruolo di Head of A&T Retail Occupier & Out of Town, porterà un vantaggio nell’individuazione di una strategia comunicativa efficace sia per i retailer, in termini di attività di espansione nel Paese, sia per le proprietà dei Centri Commerciali, in un contesto di mercato in continua evoluzione.

Ki-Best 2020: le 4 chiavi per la ripresa del retail

Si è concluso con successo ‘Ki-Best 2020. Ki-Retail is ready’, il webinar organizzato da Kiki Lab – Ebeltoft Italy (Gruppo Promotica) che ha approfondito le chiavi per la ripresa del Retail in era covid, offrendo numerose ispirazioni anche grazie a testimonianze sia italiane che internazionali: Conad, Promotica, Ikea, Cisalfa Sport, McMillan Dolittle (USA e Corea), Leroy Merlin, Lego (Danimarca) e Taffo Funeral Services.

Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki LabEbeltoft Italy, ha presentato le 4 chiavi per la ripresa del retail in Italia (Store Evolution, Digital Evolution, People Evolution e Circular Evolution), elaborate grazie al monitor mondiale Kiki Lab – Ebeltoft Group:

  • Store Evolution. Il Retail fisico è sempre più integrato con soluzioni tech, dai mobile store ai punti vendita automatizzati senza personale
  • Digital Evolution. Il Digitale si umanizza, diventando sempre di più strumento di creazione di engagement con i clienti
  • Circular Evolution. Da un lato si va nella direzione del minor impatto ambientale, ma dall’altro c’è anche un tema economico di risparmio per i clienti
  • People Evolution. Gli Addetti Vendita stanno diventando sempre di più consulenti e personal shopper.

‘L’era covid – ha commentato Valente –  ci sta imponendo sfide mai immaginate prima e, nel Retail, la vera sfida non è più decidere come dividere fisico e digitale, ma, al contrario, come integrarli. Non è vero che i canali non sono più importanti per i clienti: ogni cliente sa benissimo quali aspettative crearsi in base al canale a cui si rivolge di volta in volta. Ma è necessario trasformare velocemente i modelli attuali: da un lato il negozio deve digitalizzarsie e, dall’altro, il digitale deve umanizzarsi.’

I commenti

Giuseppe Zuliani, Dir. Customer Mark. e Com. Conad ha evidenziato come Il Retail deve affrontare grandi sfide in un clima sociale ed economico incerto e con fortissime tensioni competitive fra i diversi canali di vendita e di relazione con i Clienti. Innovare per costruire valore, identità, rilevanza e fidelizzazione all’Insegna sono le capacità critiche che serviranno per soddisfare i bisogni dei Clienti attraverso la spesa nei Negozi e una relazione sempre più ampia e competitiva attraverso la Digitalizzazione’. Tre le colonne del nuovo format Spazio Conad: food experience, con la hall gourmet e la somministrazione, salute e benessere e famiglia e tempo libero, con sempre più spazio al pet e alle piante.

‘Si dice che nei periodi di crisi i clienti, incerti sul futuro e spesso obbligati a rimandare spese importanti, tendano a compensare queste mancanze con alcuni consumi di piccola gratificazione: si tratta del cosiddetto ‘effetto lipstick’. La loyalty in questi ultimi mesi, oltre ad incontrare questa tendenza, è stato uno strumento davvero strategico per il retail, che ha consentito di mantenere vivo il collegamento con i propri clienti.– ha spiegato Diego Toscani, Amministratore Delegato Gruppo Promotica.

Valerio Valenti, Country Retail Area Manager Ikea Italy, ha approfondito i ‘learning and opportunities’ per Ikea nella nuova normalità, in cui la vita delle persone all’interno delle proprie case è cambiata, coì come sono cambiati i customer needs. ’Home furnishing Kits e smart solutions, second hand, circularity, noleggio a lungo termine e il servizio di remote planning sia in store che in remoto’ alcuni dei temi presentati.

Tea della Pergola, Dir. Marketing Cisalfa Sport ha spiegato che ‘Il processo di trasformazione che era già in atto prima della pandemia ha avuto in questi ultimi mesi una forte accelerazione e sta facilitando la ripresa, soprattutto grazie al digital e ai nostri brand, che hanno raggiunto il 50% del fatturato totale.’

Neil Stern, Senior Partner McMillan Dolittle ha approfondito i trend retail con un interessante focus sul mercato USA e coreano, affermando ‘Greg Foran, ex CEO di Walmart, ha affermato che “la vendita al dettaglio cambierà di più nei prossimi cinque anni rispetto agli ultimi 50 anni”. Sorprendentemente, lo ha detto prima del COVID 19, il che ha portato a un’accelerazione ancora maggiore del cambiamento all’interno del Retail. I retailer di successo devono spostarsi rapidamente verso uno dei 3 estremi: Extreme Value, Extreme Convenience o Extreme Experience. Mentre convenienza e valore rimangono sullo stesso binario, l’esperienza dovrà essere reimmaginata in questo nuovo mondo.’

Angelo Brunati, Direttore Merchandising Leroy Merlin ha affermato che ‘Il 2020 ha visto importanti evoluzioni nei comportamenti di acquisto dei clienti nel DIY come in tutto il retail. Dall’altro lato la propensione alla spesa per la manutenzione e il miglioramento della casa e del giardino risulta essere in forte crescita ovunque.’  Numerose le soluzioni messe in campo da Leroy Merlin nella direzione del Phygital: dai concierge digitali fino all’estensione di gamma digitale e all’uso dell’app in negozio 

Martin Urrutia, Dir Innovation Lego ha spiegato come i ‘LEGO Store stanno adattando la propria retail experience alle nuova situazione. Alcune delle novità inserite in questi ultimi mesi sono state messe a punto a partire dai clienti che si sono approcciati ai negozi con atteggiamenti e mood differenti rispetto allo scorso anno.’

 

‘Un marketing mix e una strategia digital basata sull’ironia e sull’attivismo hanno reso un’azienda locale un brand social e sociale di portata nazionale.’: la storia del successo di Taffo è stata spiegata da Alessandro Taffo, Dir. Commerciale Taffo Funeral Services e Riccardo Pirrone, CEO Kirweb

Alcuni progetti innovativi

Anand Remtolla, Vision Site Leeder Ceetrus ha illustrato il progetto Merlata Bloom di Milano: ‘Ceetrus con Merlata Bloom Milano supera il concetto tradizionale di Mall e ne reinventa l’esperienza: nasce il nuovo Centro di Milano, interconnesso e inclusivo, smart e innovativo, una città nella città, verde, viva e aperta ai flussi delle persone e delle idee.’

Luciano Roznik, Founder e CEO Allways ha approfondito ‘la visione di AllWays del concetto di nuova prossimità, che mette al centro le persone e l’attenzione al cliente, permeando in maniera trasversale i formati e le superfici. Un nuovo equilibrio fra i vari canali della grande distribuzione, incentivato e accelerato anche dall’esperienza Covid-19.’

Tiziano Bonometti, CEO e Alessandro Sopini, Board Member Up! Strategy to action hanno presentato un’interessante soluzione phygital: ‘Lo shopping online necessita di esperienze più rassicuranti e gratificanti. Abbiamo sviluppato una soluzione phygital in grado di migliorare l’esperienza di acquisto dello shopper online, permettendogli di poter interagire live con un esperto e quindi con il brand ed il prodotto, all’interno di un luogo fisico, in showroom, nello shop in shop. Questa soluzione è destinata a diventare un nuovo standard nella vendita Online.’

Pam Panorama prosegue con il suo piano di sviluppo a Milano

Pam Panorama continua con il suo piano di aperture nella città meneghina in Piazza De Angeli, 3. Il nuovo Pam local rientra nell’ambito del progetto punto vendita sicuro, frutto della sinergia ed expertise tra l’azienda CEAN e Pam Panorama ed è pensato, progettato e realizzato per garantire i massimi standard di sicurezza per clienti e lavoratori, tenendo conto delle nuove abitudini di spesa mutate a seguito della pandemia da Covid-19. Lo store fa parte di un importante programma di sviluppo della storica Insegna ai piedi della Madonnina che nei mesi di settembre e ottobre arriverà ad un totale di 5 nuovi punti vendita Pam local. Un segnale concreto di ripartenza e fiducia nei confronti di questa città in un momento estremamente difficile per l’economia dell’intero Paese.

“Siamo entusiasti del lavoro che stiamo portando avanti in una splendida metropoli come Milano dove stiamo investendo molto per contribuire alla sua ripartenza, per valorizzarne tutta la sua vitalità – afferma Giovanni Blandino, Coordinatore Commerciale Prossimità – Apriamo oggi il 20° Pam local in città e ne apriremo un altro entro la fine del mese di ottobre. Tutto questo fa parte di un grande piano di sviluppo in cui la nostra Insegna, a seguito dell’emergenza Covid, ha rivisto la progettazione dei nuovi convenience store Pam local; l’obiettivo primario è quello di garantire ai nostri clienti un’esperienza di spesa in totale sicurezza concentrandoci sulla rivisitazione degli spazi, su una comunicazione chiara ed efficace e sulla continua formazione del nostro personale.”

Il supermercato sicuro rientra in un progetto più ampio e in continuo aggiornamento, Cean Si.cura (https://cean.it/ceansicura), in cui vengono proposte nuove soluzioni da applicare non solo al punto vendita ma anche nella fase di esecuzione dei lavori perché la sicurezza parte già in fase di realizzazione del punto vendita.  I canali di vendita online, le vetrine digitali, come ad esempio www.consegnalaspesa.it, che mettono in contatto cliente e retailer, sono ulteriori elementi di supporto nell’esperienza di spesa. 

McDonald’s debutta all’aeroporto di Cagliari

Chef Express e SOGAER, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, inaugurano il nuovo ristorante McDonald’s nell’area partenze del terminal, prima dei controlli di sicurezza. Chef Express è licenziataria del brand americano per il canale del travel retail e attualmente ha in gestione 23 locali in Italia (in stazioni, aree di servizio e aeroporti).
Il nuovo ristorante,che  si sviluppa su una superficie complessiva di 620 mq, con 230 posti a sedere, completa l’ampia offerta di Chef Express nell’Aeroporto di Cagliari, composto dai bar e caffetteria a brand Lavazza, lo spazio di degustazione ed enogastronomia Gourmé, il format di cucina e birreria in stile bavarese Löwengrube, il Wine Bar “1920” in collaborazione con Cagliari Calcio, e la pizzeria RossoSapore, ai quali si aggiunge l’area dedicata alla vendita di prodotti tipici sardi e non solo Market Viaggio Italia.

Tutti i punti vendita di Chef Express nell’Aeroporto di Cagliari danno lavoro complessivamente a 80 persone, che diventano circa 130 nei momenti di picco. Di queste, circa 30 risorse lavorano nel ristorante McDonald’s.

 “L’apertura del nuovo McDonald’s – dichiara Renato Branca, Amministratore Delegato SOGAER –  arricchisce in modo significativo l’offerta food dell’aeroporto di Cagliari, allineando così il nostro Aeroporto ai migliori standard internazionali. Il format che è stato scelto con Chef Express per il nuovo spazio è il risultato di un attento studio che ci ha portati a realizzare insieme il locale più innovativo e ricco di stile tra quelli presenti in Sardegna”.

“La nostra collaborazione con l’Aeroporto di Cagliar – commenta Cristian Biasoni, Amministratore Delegato di Chef Express – prosegue proficuamente da quasi 18 anni e oggi siamo lieti di completare l’offerta col nuovo McDonald’s, un format estremamente coerente con le esigenze di ristorazione nel contesto dell’aeroporto, nell’ottica complessiva di offrire un servizio sempre migliore e variegato ai viaggiatori. Continuiamo a investire nella partnership con McDonald’s e questa apertura si aggiunge a quella recente all’Aeroporto di Bari. In questo momento di grande difficoltà del settore travel, l’apertura di questo punto vendita rappresenta un segnale importante che dimostra come l’Azienda, nonostante le difficoltà, continui ad investire e credere nello sviluppo”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare