Tecnicamente si tratta di un’apertura all’estero quella fatta da Tigre, insegna del Gruppo Gabrielli, a metà di questo mese di ottobre. Il punto vendita in questione ha una storia lunghissima, perché lo Spaccio Annona – collocato all’interno della Città del Vaticano – già negli anni Trenta distribuiva derrate alimentari. Poi lo scenario cambiò e quello spaccio si trasformò in un vero supermercato, segnando l’inizio anche in Vaticano di un modo diverso di fare la spesa. Ora, per la prima volta dopo 80 anni, l’Annona è gestito da un’azienda privata, la Magazzini Gabrielli, con sede ad Ascoli Piceno e punti vendita in Marche, Abruzzo, Molise, Umbria e Lazio.
Il Tigre Annona è aperto dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19.30, con un orario più esteso rispetto al passato. La struttura occupa una superficie totale di 1.321 metri quadrati, di cui 875 destinati alla vendita, con 34 addetti, 6 casse e 30 posti auto riservati. Il punto vendita, completamente ristrutturato, propone circa 11.000 prodotti – con una particolare attenzione a regionalismi, soprattutto nei reparti gastronomia, forno ed ortofrutta – e applica la politica commerciale di “prezzi convenienti tutti i giorni”.
I REPARTI E L’OFFERTA DI SERVIZI
Il negozio ha tutti i reparti tipici di un moderno supermercato e riguardo ai freschissimi, oltre l’ortofrutta, ci sono i banchi serviti della carne, del pane, della gastronomia e della cucina. La macelleria offre molti prodotti pronti da cuocere e nel reparto pane vengono servite pizze sfornate al momento. L’offerta comprende inoltre prodotti ittici in modalità take-away. L’azienda definisce ampio e profondo l’assortimento di vini e bibite, anche con la presenza di frigoriferi dedicati.
Da segnalare la piccola area ristoro all’ingresso per la consumazione in loco dei piatti pronti. Per tutti i reparti freschi è attivo il servizio di prenotazione. In aggiunta il cliente può fare la spesa e passare a ritirarla quando vuole nell’arco della giornata. A breve, sarà attivato il Click&Collect, che permetterà di ordinare la spesa online e di ritirarla in negozio. Sono invece da subito operative le agevolazioni previste per le famiglie numerose, per gli over settanta e il “Cico Club” dedicato ai neogenitori: per tutte queste categorie è previsto lo sconto del 10%.
TELEGESTIONE PER CONTENERE I CONSUMI
Per quanto riguarda gli accorgimenti green, la struttura è dotata di telegestione per il monitoraggio costante dei frigoriferi e degli impianti di raffreddamento; l’illuminazione interna ed esterna è a led con controllo intelligente e adattivo, in linea con la certificazione ISO 50001 ottenuta da Magazzini Gabrielli proprio nel 2025.
Il negozio dispone inoltre di un compattatore per il riciclo delle bottiglie in Pet, con rilascio di buoni acquisto, e di cestini in plastica riciclata. Dal punto di vista della tecnologia sono state introdotte molte innovazioni, tra queste le etichette elettroniche e il sistema di sollevamento dei cestini in cassa.
FOCUS SULLA CAPITALE
“Siamo felici ed onorati di aver intrapreso questa collaborazione con la Città del Vaticano – dichiara Laura Gabrielli, Presidente di Magazzini Gabrielli –. Per la prima volta nella storia, infatti, il Governatorato ha deciso di affidare ad un privato la gestione dell’Annona. È stato motivo di grande soddisfazione per la nostra azienda siglare il 4 luglio l’accordo per la concessione di questo negozio. Abbiamo lavorato assiduamente durante il periodo estivo per poterci esprimere al meglio. Il negozio è stato completamente ristrutturato. Quello che contraddistingue la Magazzini Gabrielli è una storia che da oltre 130 parla di valori. Il marchio Tigre è nato poco meno di 50 anni fa ad Ascoli Piceno: era il ‘78 quando mio padre e i suoi fratelli decisero di aprire il primo supermercato. Si trattava della naturale evoluzione del reparto alimentari all’interno dei grandi magazzini a prezzo unico. Oggi tra gestione diretta e franchising, con le tre insegne Oasi Tigre e Tigre Amico, siamo un gruppo con una numerica importante di negozi, e ci riempie di orgoglio poter annoverare tra questi il Tigre Annona. La nostra presenza nel territorio in cui operiamo è sempre più radicata. Negli ultimi anni, oltre a rafforzarci in Marche, Abruzzo, Molise e Umbria con aperture e rinnovi, abbiamo accelerato lo sviluppo nel Lazio ed in particolare nella Capitale. Siamo cresciuti nei numeri e nella visibilità in maniera sana e sostenibile e sul mercato godiamo di ottima reputazione. Ora con questa eccezionale apertura del Tigre Annona stiamo per compiere una nuova sfida”.



































Un primo forte elemento di italianità è rappresentato dalla location: la Galleria Alberto Sordi, rinata dal progetto di riqualificazione anch’esso firmato da Lombardini22, è un edificio storico di pregio, situato a pochi metri dalla Fontana di Trevi, punto strategico per i flussi turistici che ogni giorno attraversano il centro romano. Lo store occupa un’unità centrale della Galleria, aggiudicandosi una posizione prestigiosa dal forte impatto visivo e scenografico, rafforzato dal monumentale ingresso e da un grande lampadario custom. Un portale con arco a tutto sesto e finiture in oro e rosso immette nel grande spazio centrale, interpretato come una tipica piazza monumentale italiana e impreziosito da marmi di pregio, una struttura storica e un mosaico a terra vincolato dalla Sovraintendenza.


































“Con il titolare del nuovo punto vendita – ha dichiarato il Responsabile dell’Affiliazione di Magazzini Gabrielli SpA, Nico Silvestri – stiamo sviluppando un progetto di crescita che sta dando ottimi risultati. Si tratta di un franchisee che ha già altri due punti vendita a Roma e che saprà certamente ottenere il massimo anche da questa, nuova sfida imprenditoriale”.

“In sei mesi abbiamo ristrutturato il supermercato creando sessanta posti di lavoro, riassumendo in parte gli addetti che lavoravano con la precedente gestione e integrandoli con delle nuove assunzioni – ha dichiarato il direttore del punto vendita, Alessio Latini. Noi ci identifichiamo per l’estrema attenzione al fresco. Abbiamo un reparto macelleria che soddisfa le esigenze dei nostri clienti, anche grazie ai pronti a cuocere. In questo punto vendita, inoltre, puntiamo molto sul reparto panetteria e quotidianamente produciamo con il nostro forno sia il pane e sia la pizza. La nuova rampa di accesso al supermercato agevola moltissimo il flusso della clientela”.
Il quartiere torna così ad avere un punto di riferimento indispensabile per la spesa quotidiana, facilmente raggiungibile sia dall’EUR, percorrendo la Cristoforo Colombo fino all’incrocio con via Oceano Atlantico oppure da Via Oceano Pacifico proseguendo direttamente, sia dalla Laurentina, scendendo da Via Oceano Atlantico, svoltando al semaforo, immettendosi in Via Cesare Pavese, girando poi a sinistra per Via Salvatore Quasimodo n°68, dove una rampa in discesa è collegata direttamente al supermercato.
L’offerta del nuovo negozio è centrata su una convenienza continua e sulla qualità e provenienza dei prodotti con un occhio di riguardo al comparto dei freschissimi e della carne, prodotta presso il Centro Carni di Firenze, ma con attenzione anche a proposte attuali e veloci: un ricco assortimento di gastronomia pronta e una selezione di prodotti liguri consegnati freschi tutti i giorni. Frutta e verdura della massima qualità e freschezza, ma anche piante e fiori. Inoltre, all’interno del negozio saranno presenti offerte ad hoc dedicate ai possessori di Carta Metà e i clienti potranno trovare tutta la qualità delle Private Label Pam.

