CLOSE
Home Tags Snack

Tag: snack

Tronky Sandwich fa “quadrato” intorno a cacao e nocciole

Si chiama Tronky Sandwich la new entry della famiglia Tronky di Ferrero. Il nuovo arrivato, con la sua forma quadrata che ricorda un piccolo “sandwich”, è racchiuso in una confezione monoporzione semplice e pratica, ideale per rendere speciale il momento della merenda ovunque ci si trovi.

Le caratteristiche di prodotto del Tronky Classico si ritrovano anche nella novità: un morbido ripieno tra due wafer croccanti. Autenticità del prodotto e innovazione si mixano, per offrire ai consumatori un’inedita esperienza sensoriale.

Come per tutti i prodotti Ferrero, la qualità e il gusto sono garantiti dall’uso di ingredienti attentamente selezionati e dalla cura per i dettagli in ogni fase del processo produttivo, in linea con la filosofia aziendale di Ferrero.

Tronky Sandwich e Tronky Classico sono disponibili in tutti i canali della grande distribuzione.

Euricom acquisisce Sonko ed entra nel settore degli snack salutistici

Euricom, azienda attiva nel settore del riso, ha concluso accordi vincolanti per l’acquisizione di Sonko con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza nel settore degli snack salutistici. Nell’ambito della transazione, Euricom acquisirà l’intero capitale sociale di Sonko da Oshee Polska con l’intenzione di investire sia sugli impianti che sul marchio ampliando così l’offerta di snack sul mercato.

Euricom ha individuato negli snack salutistici un segmento strategico per la sua espansione nel mercato europeo. Gli snack sono un segmento di mercato con consumi in aumento e sinergici con l’attività di Euricom nel settore del riso. “Questa acquisizione ci aiuterà a raggiungere, nel breve termine, un fatturato consolidato di circa un miliardo di euro” ha commentato Bruno Sempio, Presidente di Euricom.

“Nei cinque anni in cui Sonko ha fatto parte del Gruppo Oshee, abbiamo raggiunto la maggior parte dei nostri obiettivi. Oshee si sta ora concentrando sulla sua attività principale nel settore delle bevande e sta pianificando un’acquisizione in Europa occidentale per rafforzare la sua posizione e guidare l’espansione in quel Paese” ha aggiunto Dariusz Gałęzewski, Presidente di Oshee.

La transazione è soggetta alle consuete approvazioni normative. Galaet Limited, attraverso la sua controllata Galaet B.V., ha agito come consulente finanziario esclusivo di Euricom. Sołtysiński Kawecki & Szlęzak ha agito come consulente legale di Euricom. La due-diligence di Sonko è stata effettuata da E&Y Poland per le questioni finanziarie e fiscali, da SKS per quelle legali e da Royal Haskoning DHV per quelle ambientali e tecniche. Fidea Corporate finance e BCGL hanno agito rispettivamente come consulenti finanziari e legali per Oshee.

Leerdammer affida a BBoard il lancio dello snack LeeCrock

In occasione del lancio dell’aperisnack LeeCrock, Leerdammer ha puntato nuovamente su BBoard affidandogli l’attività di sampling con l’obiettivo di amplificare l’awareness e far conoscere al meglio la nuova referenza alla propria target audience. Il progetto segna una nuova fase di partnership tra le due realtà, con la business unit del Gruppo BBoard specializzata in soluzioni uniche per il field marketing chiamata a gestire attività promozionali innovative che si estendono anche al di fuori dei punti vendita tradizionali.

La campagna ha avuto luogo nei weekend del 5-6 e 12-13 luglio e ha visto BBoard Com impegnata a distribuire ben 49.400 samples di LeeCrock, andando a presidiare alcune delle zone più rappresentative di Milano: da Corso Buenos Aires, Porta Garibaldi, Piazzale Lodi, Porta Genova finanche alla Darsena. Si tratta di aree interessate da una grande percorrenza, scelte tutte in abbinamento a punti vendita già forniti con la nuova referenza Leerdammer. Come sempre BBoard Com ha gestito ogni aspetto dell’attivazione, proposto e noleggiato strutture coibentate per l’alloggiamento dei samples, curato la creatività grafica e la stampa delle stesse, pianificato la roadmap della campagna, gestito operativamente tutti gli aspetti (inclusi i permessi e le verifiche di fattibilità), coordinato lo staff hostess e il team leader, noleggiato i furgoni e gestito la logistica.

“Questa campagna rappresenta un’importante evoluzione per entrambe le nostre aziende, dimostrando la nostra capacità di gestire progetti complessi sia all’interno che all’esterno dei punti vendita. Il nostro obiettivo quando sviluppiamo attivazioni come questa è sempre quello di creare esperienze uniche per i consumatori, garantendo al contempo l’eccellenza operativa e logistica” ha commentato Massimo Sala, CEO di BBoard.

“LeeCrock è una novità che promette di rivoluzionare la categoria dei formaggi e come tale ha bisogno di essere supportata con un piano strategico di attivazioni. Tra queste, crediamo che la fase di trial sia importantissima per far conoscere il prodotto e un’attività di sampling come questa può aiutare ad amplificare l’awareness e il coinvolgimento degli shopper nei confronti di LeeCrock” hanno dichiarato Camilla Sanna e Giulia Minguzzi, rispettivamente Senior Brand Manager e Assistant Senior Brand Manager di Leerdammer.

Fulfil, al debutto le barrette energetiche targate Ferrero

Attraverso il brand Fulfil, il Gruppo Ferrero fa ingresso nel segmento delle barrette energetiche, un mercato che in Italia vale 79 milioni di euro e che ha registrato una crescita dinamica negli ultimi tre anni pari al 45% a valore. Basti pensare che solo nel 2023 oltre 4 milioni di famiglie hanno comprato barrette energetiche con una frequenza media di 4,8 atti di acquisto che rappresentano un aumento di oltre 30% rispetto all’anno precedente.

Fulfil è una barretta proteica ricca di 9 vitamine e con pochi zuccheri, con una copertura esterna di cioccolato e un interno morbido. Negli ultimi anni l’offerta delle barrette energetiche in Italia ha cambiato il suo posizionamento, passando da una gamma di prodotti specifici per lo sport alla proposta di snack per uno stile di vita attivo, scelti dal consumatore non solo in base alle caratteristiche nutrizionali ma anche per il gusto e la praticità di consumo. Fulfil si inserisce proprio in questa direzione.

Le nuove barrette proteiche Fulfil saranno distribuite in Gdo, nel canale OOH, in particolare nei punti vendita Chef express ed Autogrill, e nel canale di palestre, circoli sportivi e farmacie in quattro diverse varianti di gusto: cioccolato & nocciola, cioccolato croccante al latte, cioccolato & caramello salato, cioccolato & crema alle arachidi. Si distinguono sotto il profilo organolettico e nutrizionale per l’alto contenuto di proteine (almeno 34 g di proteine per 100 g di prodotto), i pochi zuccheri (meno di 5 g di zucchero per 100 g di prodotto) e sono arricchite con 9 vitamine (E, C, B1, B2, B3, B5, B6, B9 e B12). Ogni barretta fornisce almeno il 30% di vitamine della dose giornaliera raccomandata (VNR). Ottime come pratico snack da gustare in ogni momento della giornata, sono perfette per il consumo on the go grazie al pratico pack da 55g.

Veggy Good, la novità San Carlo che coniuga gusto e benessere

Veggy Good è la novità di casa San Carlo, uno snack croccante e sfizioso in grado di coniugare gusto e benessere e soddisfare anche i palati più esigenti, grazie a un connubio di sapori: quello del mais, rustico e leggermente affumicato, e della patata viola, dolce e deciso allo stesso tempo.

Primo snack della linea benessere a base di mais, i Triangolini Mais e Patata Viola, non sono fritti e non contengono glutine, lievito e lattosio. Con il loro sapore rappresentano l’equilibrio tra benessere e gusto. Uno spuntino ideale per ogni momento della giornata a casa, in ufficio, al parco: perfetti per affrontare il rientro dalle vacanze. I Triangolini Mais e Patata Viola, così come tutti gli snack della gamma, sono realizzati in un impianto che utilizza energia da fonti rinnovabili, con un pack realizzato con carta certificata FSC proveniente da foreste gestite in maniera etica e responsabile, completamente riciclabile nella carta.

Veggy Good Triangolini Mais e Patata Viola, disponibili nel formato da 65g, incontrano le esigenze di consumatori giovani, metropolitani, sempre al passo con i tempi e che amano il contatto con la natura, stare all’aria aperta e praticare attività sportive. Non a caso sono stati scelti come prodotto ufficiale dalla Federazione Ginnastica D’Italia. Della stessa linea benessere fanno già parte altre tre varianti: Triangolini Riso e tre legumi, Triangolini con Ceci croccanti, e i Quadrotti con Carota.

Il Conetto, arriva la novità firmata San Carlo che rievoca lo street food

San Carlo 1936 presenta l’ultima novità: il Conetto. Una chips dal taglio artigianale e irregolare che la rende più spessa e croccante. Il Conetto rievoca le tradizioni e lo street food di un tempo quando, le patatine ancora calde, venivano servite avvolte in un cono di carta.

Un gusto nuovo dal carattere “autentico” per delle patatine in grado di conquistare qualunque palato, perché ancora più croccanti e sfiziose.

Il Conetto 1936 sarà disponibile, oltre che nel retail, anche nel canale fuori casa nel formato da 60g. Sempre nel fuori casa, la nuova referenza sarà affiancata da due novità: le chips Antica Ricetta e Il Cartoccio disponibili adesso anche nel formato da 70g.

Per Di Leo è tempo di Panpezzetti, gli snack con acqua di mare purificata

Presentati negli scorsi giorni a Tuttofood, i Panpezzetti Di Leo, sostitutivi del pane, sono realizzati con acqua di mare purificata per uso alimentare. Si tratta di panetti croccanti, fatti con grano 100% italiano e olio extra vergine di oliva italiano. Disponibili in due varianti da 200 g, classici e integrali, sono caratterizzati da maggiore friabilità e ricchi di macro e micronutrienti.

L’acqua di mare, infatti, è molto più di “acqua e sale” e contiene tutti i sali minerali e oligoelementi presenti nel nostro organismo tra cui cloro, sodio, zolfo, magnesio, calcio, potassio, ferro, iodio, zinco e selenio. Frutto dell’incontro tra sapienza artigiana e moderna tecnologia, sono in grado di offrire un ampio spettro di occasioni di consumo con l’obiettivo di coniugare le valenze nutritive al più tradizionale sapore del pane. Lo snack adatto a ogni momento della giornata, da gustare nei momenti in ufficio o come stuzzicante sostituto del pane.

I Panpezzetti sono sostenibili per l’ambiente: poiché realizzati con acqua di mare purificata per uso alimentare, riducono il consumo di acqua potabile, uno dei principali obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’utilizzo dell’acqua di mare a uso alimentare è disciplinato da severi requisiti igienici: viene infatti prelevata direttamente dalle acque del mare Adriatico pugliese in località Bisceglie – Bandiera Blu d’Europa 2022 – attraverso un sistema di vasi comunicanti. Segue poi un processo produttivo brevettato a livello internazionale che prevede diversi stadi di filtrazione affinché diventi microbiologicamente pura ed in grado di rispettare sia i parametri microbiologici e chimico-fisici previsti dalla Direttiva Europea (CE) 2020/2184 sull’acqua destinata al consumo umano che i requisiti previsti dal parere scientifico Efsa del 29 marzo 2012 riguardante i criteri igienici minimi per l’acqua di mare imbottigliata destinata a uso domestico.

Giorgio Notaro è il nuovo Amministratore Delegato di Riso Scotti Snack

Giorgio Notaro è il nuovo Amministratore Delegato Riso Scotti Snack, azienda del Gruppo Riso Scotti che, con circa 21 milioni di prodotti base riso venduti all’anno (dati 2022), rappresenta un punto di riferimento sul mercato nazionale nelle categorie merceologiche degli snack dolci e salati.

Era entrato in azienda nel 2006 con il ruolo di Direttore Tecnico, e nel 2009 aveva assunto anche il ruolo di Responsabile Commerciale Horeca e Vending, occupandosi dello sviluppo commerciale dei due canali attraverso progetti di innovazione prodotto a base riso, trasversali su tutte le categorie, e la costruzione di team di vendita dedicati ai principali canali del fuori casa.

Nato a Roma, classe 1969, Giorgio Notaro è laureato in Scienze delle Preparazioni alimentari presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dopo il diploma di Specializzazione in Biotecnologie Alimentari ad indirizzo chimico analitico, inizia la sua carriera professionale a 26 anni come Responsabile R&D e Qualità presso Delfino (oggi Althea, Gruppo La Doria) – azienda attiva nella produzione di sughi pronti e can food a marchio terzi, come Knorr e Star – gestendo l’innovazione di prodotto e i processi del controllo qualità a livello industriale.

Nel 1997 entra nel Centro Ricerche del Gruppo Barilla, con il ruolo di Project Manager nell’ambito dello sviluppo di sughi pronti, pasta e snack innovativi. Nel 2000 approda in Ipagel, società del Gruppo Roncadin, prima come R&D Manager e, un anno dopo, come Plant Manager occupandosi della gestione in toto dei progetti di ricerca e sviluppo e della gestione dello stabilimento produttivo. Successivamente all’acquisizione della società da parte di Arena Group, coordinerà le attività produttive e di ricerca e sviluppo sui due stabilimenti dedicati a piatti pronti e ittico lavorato.

A seguire, dal 2006, l’esperienza nel Gruppo Riso Scotti che oggi lo vede AD della controllata Riso Scotti Snack.

Snack, lo studio di Mondelēz evidenzia un ruolo in costante espansione

Mondelēz International ha pubblicato il quarto rapporto annuale State Of Snacking, uno studio che esamina i comportamenti dei consumatori a livello globale e investiga i driver di scelta degli snack da parte dei consumatori. Il rapporto analizza gli atteggiamenti e i comportamenti in materia di snack di migliaia di consumatori intervistati in 12 Paesi. I risultati illustrano l’espansione del ruolo degli snack, che sempre più spesso sostituiscono i pasti tradizionali nella vita dei consumatori.

I principali risultati mostrano che i consumatori di tutto il mondo consumano snack:

Quotidianamente – Lo snack è un punto fermo – il 71% dei consumatori fa uno spuntino almeno due volte al giorno.

Consapevolmente – il 78% dei consumatori dichiara di prendersi più tempo per assaporare gli snack e il 61% afferma di dedicare del tempo a porzionare gli snack prima di mangiarli.

Frequentemente – I consumatori sostituiscono sempre più spesso i pasti con gli spuntini, con il 55% che dichiara una maggiore propensione a consumare uno snack tra i tre pasti principali.

In modo sostenibile – La riduzione degli sprechi è una priorità assoluta, con 7 consumatori su 10 che dichiarano di privilegiare gli snack con meno imballaggi e il 72% che dichiara di riciclarli.

“Il nostro rapporto State Of Snacking conferma che, in questi tempi difficili, i consumatori di tutto il mondo considerano i loro snack preferiti come un piacere accessibile e necessario”, dichiara Dirk Van de Put, Chairman e CEO di Mondelēz International. “Gli snack continuano ad essere un modo per i consumatori di relazionarsi con gli altri o di godersi un momento di piacere durante la loro giornata, dimostrando ulteriormente la nostra convinzione che ogni snack può essere consumato in modo consapevole”.

L’indagine dimostra che i consumatori cercano snack per soddisfare diverse esigenze nella loro vita. La maggioranza ha dichiarato di consumare regolarmente uno snack per premiarsi (78%) e per un senso di comfort (77%), risultati condivisi dall’85% dei millennial per entrambi i motivi. Il contesto attuale sottolinea anche l’importanza della riconoscibilità del marchio, con il 67% che dichiara che preferirebbe comprare una minore quantità della sua marca preferita di snack, piuttosto che acquistare una generica alternativa meno costosa.

“I consumatori di oggi sono più consapevoli che mai dei loro consumi e questo include la salute e il benessere, nonché l’impatto sul pianeta”, ha aggiunto Martin Renaud, Chief Marketing and Sales Officer di Mondelēz International. “I risultati di questo rapporto continuano a contribuire alla nostra strategia di leader globale nel settore degli snack, con un’attenzione particolare al cioccolato e ai biscotti e un impegno per uno snack consapevole e sostenibile”.

Il rapporto State Of Snacking 2022 è scaricabile qui

Oreo e Xbox uniti in una partnership all’insegna del divertimento

OREO e Xbox si uniscono in una partnership per riunire i fan attraverso esperienze ludiche all’insegna del divertimento: cosa c’è di meglio che fare uno spuntino con il proprio biscotto preferito mentre si gioca con la famiglia o con gli amici?

Per celebrare la collaborazione, OREO si trasformerà per rendere omaggio al controller Xbox, con sei decorazioni dei biscotti dedicate all’edizione speciale Oreo Xbox. Il divertimento non finisce qui: grazie al concorso attivo dallo 9 gennaio sino al prossimo 30 settembre, scannerizzando i biscotti OREO Xbox Special Edition, i fan potranno accedere ad esclusivi contenuti in-game a tema OREO, come ad esempio un’armatura OREO “Parade Ground” in Halo Infinite. Inoltre, ci saranno in palio premi esclusivi, tra cui 3.000 abbonamenti trimestrali Xbox Game Pass Ultimate e, ad estrazione finale, 2 console Xbox Serie S brandizzate Oreo create ad hoc per l’occasione.

“Noi di OREO siamo sempre alla ricerca di nuove modalità per offrire al mondo sempre più momenti di gioco e divertimento”, ha dichiarato Chiara Missio, Europe Marketing Director OREO. “Per questo siamo entusiasti che i fan possano godere di questa collaborazione con Xbox, liberando così il loro lato più playful”.

Le precedenti partnership OREO in edizione limitata in Europa includono la mega star Lady Gaga nel gennaio 2021 e The Batman Movie nel gennaio 2022.

“Questa partnership era in cantiere da tempo e non vediamo l’ora che i fan la sperimentino: dai biscotti OREO Xbox in edizione speciale, ai contenuti di gioco e alle esclusive console Xbox Serie S brandizzate Oreo”, ha dichiarato Marcos Waltenberg, Director of Global Partnerships & Social Impact di Xbox.

I biscotti OREO Xbox Special Edition in edizione limitata saranno disponibili fino a esaurimento scorte.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare