CLOSE
Home Authors Posts by Anna Muzio

Anna Muzio

Anna Muzio
2122 POSTS 0 COMMENTS

Pam Local debutta a Perugia con una doppia apertura

Sarà una prima assoluta a Perugia per il format Pam Local, che debutta in città venerdì 19 ottobre con l’apertura dei primi due punti vendita, in via Baglioni 7 e in via Marconi 16, in concomitanza con la 25esima edizione di Eurochocolate.

Gli store, entrambi gestiti in franchising, si trovano all’interno dell’antica cinta muraria etrusca e servono due aree strategiche della città. Il negozio di Via Baglioni sorge infatti nelle vicinanze della fermata Pincetto della Minimetro, importante snodo della città, mentre, a poco meno di un chilometro e circondato da alcuni dei negozi storici di Perugia, si trova lo store di via Marconi.

I perugini e i numerosi turisti che visitano ogni giorno la città potranno usufruire di un servizio facile, comodo e veloce grazie all’apertura 7 giorni su 7 con orario prolungato fino alle 22, ai metodi di pagamento digitale che rendono più veloce il passaggio dalla cassa e al servizio di spesa a domicilio. L’assortimento, compatto ma completo, comprende oltre 3.000 referenze di cui ben 1.200 a marchio privato.

Da Pam local inoltre, la spesa è conveniente: tutti i prodotti in vendita vantano prezzi tra i più bassi della città e assicurano un risparmio quotidiano grazie anche a “Prezzo Promessa”, l’esclusiva iniziativa che garantisce sempre un risparmio sui prodotti preferiti dai Clienti 365 giorni l’anno.

“Introdurre Pam local in una nuova città dimostra ancora una volta le potenzialità e l’adattabilità di questo format, ormai presente in piccoli e grandi paesi, nei centri storici e in periferia. Grazie ai sempre più numerosi imprenditori che scelgono la nostra azienda abbiamo la possibilità di offrire a un numero sempre più alto di persone un servizio innovativo e di qualità” commenta Lorenzo Seccafien, Direttore Vendite Pam Franchising.

Leader Price apre il quarto punto vendita italiano a Vaprio D’Adda

Apre il quarto punto vendita in Italia, sempre in Lombardia, Leader Price Italia, la nuova realtà della distribuzione italiana nata da una partnership tra Crai e la francese Geimex (Gruppo Casino) attiva nel segmento discount, e lo fa a Vaprio d’Adda (MI), in via Marconi 22. Dopo Como, Voghera (PV) e Borgosatollo (BS), il brand prosegue il suo piano di espansione con un nuovo store di medie dimensioni di 580 metri quadri e 10 addetti dedicati.
Tra gli obiettivi dell’insegna c’è quello di presentare l’offerta in un’atmosfera in cui i clienti si sentono a proprio agio, facendo la spesa in modo facile e comodo, in negozi luminosi ed efficienti sotto il profilo energetico. Grazie a un’organizzazione intuitiva degli spazi, a una presenza ordinata e facilmente rintracciabile dei prodotti a scaffale e a una cartellonistica interna chiara e ad allestimenti moderni e funzionali.
“I nostri punti vendita sono a tutti gli effetti dei “negozi convenienza” semplici, ordinati, moderni e adatti alle diverse esigenze dei consumatori di oggi – dice Mario Maiocchi, Amministratore Delegato Leader Price Italia – . I denominatori comuni del processo di acquisto oggi sono innanzitutto la qualitàe la convenienza. Rispondiamo a queste esigenze sia con una forte attenzione alla qualitàdei cibi, soprattutto del fresco e del freschissimo, sia con un rapporto prezzo-qualitàvincente, sia con un assortimento caratterizzato da molti prodotti italiani, spesso provenienti dal territorio in cui sono dislocati i punti vendita”.

L’ingresso di LPI in Italia avviene nel segno di una grande attenzione alla varietàe alla cultura enogastronomica del nostro Paese. L’offerta si distingue per una forte presenza di prodotti di qualitàitaliani e francesi a marchio Leader Price, un significativo inserimento di importanti e selezionate marche nazionali, un presidio attento ai prodotti freschi e freschissimi e ai nuovi trend salutistici a prezzi convenienti.
Le molteplici differenze di gusti e abitudini che caratterizzano i consumatori italiani rappresentano una sfida alla quale LPI ha risposto facendo leva su una supply chain corta per il fresco e il freschissimo con oltre 200 referenze per frutta e verdura, mentre l’offerta di prodotti a marchio proprio rappresentano l’80% delle referenze a scaffale.

A Vaprio d’Adda LPI l’insegna riqualifica una precedente struttura puntando su uno store concept semplice e innovativo (vedi la fotogallery di instoremag del primo punto vendita aperto a Como) con un format e un design giàsperimentato in Francia.

Ampio lo spazio dedicato all’ortofrutta, posta all’ingresso con un’esposizione studiata per attrarre l’attenzione del cliente, e forte l’impatto dell’area benessere, con importante offerta di prodotti biologici per soddisfare la crescente richiesta dei consumatori. I punti vendita LPI sono inoltre caratterizzati dalla presenza della panetteria e pasticceria con laboratorio a vista per offrire pane e prodotti dolciari sempre freschi nell’arco della giornata, nonché da una cantina dei vini, con un’ottima selezione di qualità. Le altre categorie di prodotti sono rappresentate da un congruo numero di referenze per assicurare una scelta varia e soddisfacente ai clienti. Un angolo caffetteria completa l’esperienza di spesa.

E-commerce 2018 a 27,4 miliardi di euro (+16%), Food&Grocery oltre il miliardo (+34%)

Con 27,4 miliardi di euro di vendite nel 2018 e un incremento del 16% rispetto al 2017 l’e-commerce in Italia cresce più che mai: i prodotti con un incremento del 25% raggiungono il 56% dell’e-Commerce B2c totale, grazie ai buoni risultati di Informatica ed Elettronica (+18%), Abbigliamento (+20%), Arredamento & home living (+53%), mentre continua a crescere anche il Food & Grocery, che registra un ottimo +34% e sfonda il miliardo di euro raggungendo 1,1 miliardi. Lo rivelano i dati dell’Osservatorio eCommerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm, appena presentati.

Il tasso di penetrazione degli acquisti online sul totale retail passa dal 5,7% del 2017 al 6,5% del 2018, con i prodotti al 5% e i servizi al 10%. La crescita del mercato in valore assoluto, pari a 3,8 miliardi di euro, è la più alta di sempre.
I prodotti, i cui acquisti online valgono 15 miliardi di euro, generano nel 2018 circa 260 milioni di spedizioni. Maggiormente concentrate al Nord, che detiene il 56% dei volumi, mentre al Centro e al Sud con le isole, abbiamo il 23 e il 21% rispettivamente.

“Il tasso di penetrazione degli acquisti online sul totale retail, grazie alla crescita più sostenuta rispetto al canale fisico, guadagna anche quest’anno un punto percentuale, raggiungendo il 6,5%: l’e-Commerce, pur avendo un peso assoluto ancora ridotto, si sta appropriando quasi integralmente dell’aumento dei consumi. La penetrazione media in un anno passa dal 4% al 5% nei prodotti, mentre si avvicina al 10% nei servizi – spiega Valentina Pontiggia, Direttore dell’Osservatorio eCommerce B2c -. Rimangono significative le differenze tra i diversi comparti merceologici: si passa dal 34% nel Turismo e trasporti e dal 24% nell’Informatica ed elettronica allo 0,8% nel Food&Grocery. Nel mezzo troviamo Assicurazioni, Arredamento e home living, Abbigliamento ed Editoria con penetrazioni comprese tra il 5% e il 15%”.

Nei prodotti, l’Informatica ed elettronica di consumo si conferma primo comparto, con un valore di circa 4,6 miliardi di euro e un tasso di crescita del 18% rispetto al 2017. Gli acquisti nell’Abbigliamento crescono del 20% e sfiorano i 3 miliardi di euro, non solo grazie al fashion di lusso, ma anche alla componente mass market. Tra i settori che superano il miliardo di euro ce ne sono due con un ritmo di crescita elevato: Arredamento e home living (1,4 miliardi, +53%) e Food&Grocery (1,1 miliardi, +34%). L’Editoria cresce del 20% e vale circa 1 miliardo di euro.

 

Il 32% degli acquisti grocery tramite smartphone

Nel 2018 gli acquisti online generati attraverso lo smartphone costituiscono il 31% dell’e-Commerce totale (era il 25% nel 2017). Anche se il desktop rimane il device preferito per fare shopping online passa dal 67% nel 2017 al 62% nel 2018. Si riduce anche l’incidenza degli acquisti da tablet, che passano dall’8% al 7%. Nei principali comparti di prodotto lo smartphone ha una quota sull’e-Commerce totale molto elevata e compresa tra il 32% del Food&Grocery e il 45% dell’Abbigliamento. Nei servizi l’incidenza è più contenuta, tra il 9% delle Assicurazioni e il 18% del Turismo e trasporti, a causa dello scontrino più elevato e del conseguente processo di acquisto più lungo e articolato.

In valore assoluto, l’eCommerce B2c da smartphone supera gli 8,4 miliardi di euro, con un incremento del 40% rispetto al 2017. La crescita in valore assoluto è pari a 2,4 miliardi e rappresenta il 64% di quella dell’eCommerce complessivo.

Emissioni e rumore zero per il semirimorchio ad azoto di Lidl

Silenzioso e a emissioni zero: è il primo semirimorchio refrigerato ad azoto liquido adottato in Italia, da Lidl. Un rivoluzionario mezzo è stato presentato ieri in anteprima a Milano da LC3, prima Azienda in Italia ad aver abbracciato il metano allo stato liquido LNG, nonché storico partner della logistica del discounter tedeso. Perché non genera emissioni inquinanti nell’atmosfera: zero emissioni di anidride carbonica (CO2), ossidi di azoto (NOx) e polveri sottili (PM).

Già nel 2014 Lidl adottò la prima flotta di 15 mezzi Iveco Stralis alimentati a gas naturale liquido (LNG). Una soluzione tecnologica all’avanguardia e alternativa, volta a ridurre l’impatto ambientale del trasporto su ruota. Con RevolutionN2, il nuovissimo semirimorchio refrigerato ad azoto, prosegue la partnership tra Lidl e LC3 all’insegna della sostenibilità.

Spiega Pierpaolo Pastore, Direttore Logistica Lidl Italia,: “L’adozione nel 2014 dei primi mezzi a metano liquido fu una vera e propria svolta “verde” per la logistica di Lidl Italia. Oggi facciamo un ulteriore passo in avanti. Siamo molto orgogliosi di essere i primi in Italia ad adottare il semirimorchio ad azoto. Il primo mezzo sarà destinato al rifornimento quotidiano dei nostri punti vendita di Milano, con l’augurio di estenderlo poi nel breve anche ad altre aree cittadine. Un ringraziamento va ad LC3 che ha creduto in questo progetto, rendendolo realtà e segnando un’importante tappa per una logistica sempre più sostenibile”.

 

 

VéGé allarga ancora, tra i soci entra Gda, impresa della Basilicata

Gruppo VéGé allarga ancora la compagine, annunciando l’ingresso di GDA S.p.A, impresa di riferimento nella distribuzione in Basilicata e realtà fortemente radicata nell’Italia Centro-Meridionale.

GDA porta in dote a Gruppo VéGé non solo una rete multicanale forte di 154 punti vendita tra ipermercati e maxistore, supermercati, libero servizio e cash & carry, ma anche le chiavi del presidio territoriale su un’area che comprende l’intera Basilicata, buona parte della Campania e una presenza significativa in Abruzzo, Molise e Calabria.

Fondata negli anni ’50 per iniziativa di Domenico Di Carlo, GDA a capo alla Orizzonti Holding S.p.A. A partire dagli anni ’90 l’azienda si è sviluppata all’insegna di una spiccata multicanalità, rispondendo ai bisogni diversificati della clientela con punti vendita che offrono specifiche soluzioni di layout, assortimento, prezzo, comunicazione e servizio.

Nel canale Consumer operano i punti vendita a insegne Futura, iper e maxistore e PickUp, supermercati di prossimità fino a 800 metri quadri, mentre Conviene è il brand che distingue un format di supermercato innovativo. Il canale Professional, infine, è presidiato dai cash & carry a insegna Talento.

Tutto ciò concorre a fare di GDA l’impresa di riferimento nella Gdo in Basilicata per numero di punti vendita, 81, e per superficie commerciale complessiva Consumer, peri a 35.296 metri quadri, con una quota di mercato che sfiora il 21%. [fonte: Gnlc Nielsen – settembre 2018]. Nell’ambito Professional GDA opera con quasi 33.000 metri quadri di superficie commerciale divisa in 14 C&C [fonte: TopTrade C&C IRI – gennaio 2018]. Da segnalare, inoltre, il peso specifico assegnato alla logistica, che ruota sul grande e moderno CE.DI. attivo a Polla (Salerno), dotato di una piattaforma secchi di 30.000 metri quadri e una per i freschi di 11.000 metri quadri, oltre a una struttura specifica di 2.000 metri quadri per i surgelati.

“Abbiamo trovato in Gruppo VéGé interlocutori dotati di grande disponibilità a recepire e valorizzare la specificità della nostra storia e del nostro modello d’impresa. In questi anni, abbiamo inteso focalizzare le nostre capacità sui bisogni del cliente-consumatore, rivolgendo prioritariamente l’attenzione al punto vendita, anche attraverso un rapporto più diretto con il Fornitore, che ci ha consentito, tra l’altro, una più approfondita conoscenza ed efficace messa a punto dei processi operativi. Ora siamo pronti a collaborare costruttivamente all’implementazione dei nuovi progetti che abbiamo in cantiere per il futuro prossimo” ha detto Costantino Di Carlo, Presidente e Amministratore Delegato di GDA S.p.A.

“L’intesa raggiunta con la GDA S.p.A. rappresenta un passo di straordinaria importanza nella nostra strategia di espansione del network nazionale attraverso l’aggregazione di una realtà tra le più significative e dinamiche del Centro Sud – ha dichiarato Nicola Mastromartino, Presidente Gruppo VéGé -. Grazie al contributo di un’organizzazione radicata, solida ed efficiente come quella di GDA, Gruppo VéGé è pronto a compiere un vigoroso avanzamento nel rafforzare e consolidare ulteriormente la sua presenza sul territorio.”

Il primo flagship “esperienziale” di Johnnie Walker debutterà a Madrid

Johnnie Walker aprirà il suo primo flagship esperienziale, nel centro di Madrid, nel novembre 2018. La capitale spagnola è stata scelta come location grazie al fatto di essere una fondamentale destinazione turistica e di commerico, ma anche data la popolarità di cui gode lo Scotch nel Paese.

Il punto vendita, all’avanguardia, sarà caratterizzato da un’area di accoglienza interattiva dove i clienti potranno imparare a fare i cocktail, un tavolo da degustazione dove potranno immergersi profondamente nei sapori che si trovano nel cuore di Johnnie Walker, e da una stazione di personalizzazione, dove i visitatori potranno trovare regali unici e aggiungere incisioni ed etichette personalizzate ai loro acquisti.

Oltre all’ampio portafoglio di whisky del marchio di Diageo, i visitatori del flagship store potranno anche acquistare alcuni dei single malt più rari ed eccezionali con i quali è creato il pluripremiato Scotch, ed esplorare collaborazioni curate in edizione limitata, realizzate in esclusiva per il negozio stesso.

“La vendita esperienziale, diretta al consumatore, è l’ultimo passo nella nostra volontà di portare esperienze uniche ai consumatori attraverso i nostri marchi. Sappiamo che le persone vogliono che le loro esperienze di acquisto siano semplici e facili, ma le vogliono anche personali e coinvolgenti. Offrendo uno spazio commerciale che combini esperienze interattive con la ricchezza del patrimonio di Johnnie Walker, speriamo di offrire qualcosa di nuovo ed eccitante che possa davvero deliziare le persone ” dice Cristina Diezhandino, Global Category Director Scotch and Reserve Brands.

“Siamo incredibilmente entusiasti di portare questa ammiraglia di Johnnie Walker in Europa. Madrid è una destinazione turistica di livello mondiale e un centro culturale all’avanguardia nel design, nella gastronomia, nella vita notturna e nell’innovazione aziendale. Residenti o turisti protranno visitare il flagship per passare un po ‘di tempo, saperne di più sullo Scotch, o torvare un regalo perfetto e unico nel suo genere” continua John Kennedy, Presidente di Diageo Europe.

Il lancio della nuova esperienza di vendita al dettaglio segue l’annuncio di Diageo di un investimento da 150 milioni di sterline (170 milioni di euro) nel turismo del whisky scozzese, il più grande programma mai visto nel settore che coinvolge tutta la Scozia, e comprende il progetto di aprire una centro visitatori esperienziale Johnnie Walker ad Edimburgo. Il marchio si prepara a celebrare il suo 200° anniversario nel 2020.

Nau!, gli occhiali limited edition aprono il primo store a Città del Messico

NAU!, azienda di occhiali di Castiglione Olona con 150 store monomarca, ha inaugurato il suo primo punto vendita americano a Città del Messico.
Con il nuovo store, situato nel cuore della capitale messicana, prosegue il percorso di internazionalizzazione del brand varesino che prevede nei prossimi mesi di crescere ulteriormente all’estero.
Questa volta è stata scelta la “Nuova Berlino”, come è stata recentemente denominata la città messicana, in quanto rappresenta una delle scene più vivaci del panorama internazionale del design e della creatività.
Il nuovo negozio porta il format NAU! in Messico: una vasta scelta di occhiali da sole e da vista, per uomo, donna e bambino, proposti in tante varianti colore e sempre in edizione limitata. Il tutto rivolto ad un pubblico, quello latino-americano, che si sta mostrando sempre più interessato ai prodotti Made in Italy.
Il brand si distingue oltre che per i prezzi convenienti e per la passione per il colore e la tradizione artigianale, per realizzare nuove collezioni ogni due settimane in Edizione Limitata. Tra queste ci sono anche le collezioni in plastica riciclata per rispettare l’ambiente.

La società, fondata nel 2004, ha sede a Castiglione Olona (Varese) e ha una rete distributiva composta da circa 150 store monomarca, tra negozi diretti e in franchising, in Italia, Spagna, India, Iran e Malta, che impeigano oltre 700 persone.

Gusti e forme nuove per ogni occasione, ecco la pasta per Halloween e per Natale

Al di là dei formati tradizionali c’è fermento nel mondo della pasta: Dalla Costa, una delle principali aziende italiane nel settore della produzione di pasta secca con sede a Castelminio di Resana in provincia di Treviso ricerca gusti e forme particolari. L’attrazione per il design e la geometria del prodotto ha stimolato l’azienda a reinventare la struttura delle forme per creare paste originali e uniche che celebrino momenti di festa e di vita quotidiana. 

Un’attenzione particolare è dedicata al mondo dei bambini, per i quali si produce una selezione di prodotti in licenza Disney e, nel 2018, è stata avviata la produzione di una linea gluten free biologica, VeganOK, senza additivi, frutto della ricerca e dello sviluppo di prodotti rivolti anche a chi non può assumere glutine. 

I formati speciali si differenziano per l’impiego di diverse semole e farine e, grazie all’utilizzo di spezie e verdure disidratate, che arricchiscono il prodotto di sapore, profumo e colore. 

Nel processo di lavorazione vengono utilizzate trafile in bronzo e la pasta viene lasciata essiccare a lungo e a bassa temperatura. Si raggiunge così una qualità eccellente che si esprime nella consistenza e nella ruvidezza che consente di trattenere ogni tipo di condimento ed esaltare ingredienti e profumi. 

Tra le ultime realizzazioni di Dalla Costa c’è quella dedicata ad Halloween a forma di ragni, zucche e pipistrelli neri e arancioni, colori dati dalla lavorazione delle carote arancioni e viola disidratate.

Alberi di Natale, pacchettini regalo, candele e stelle comete contraddistinguono invece la Christmas Pasta, la pasta dedicata al Natale. Il colore rosso e verde è ricavato attraverso pomodoro e spinaci disidratati.

 

Il Viaggiator Goloso lancia la recensione a scaffale

La recensione degli utenti in bella vista sullo scaffale: è l’innovativo sistema lanciato per i prodotti del Viaggiator Goloso, brand premium di Unes, con l’iniziativa “Vota VG” che per la prma volta porta i giudizi dei consumatori direttamente sotto il prodotti nel punto vendita.

Collegandosi al sito www.ilviaggiatorgoloso.it, gli utenti possono esprimere la loro opinione sui prodotti firmati VG. La media del punteggio ottenuto (da 1 a 5 stelline), ma anche alcune recensioni, sono riportate in un’apposita etichetta elettronica visibile negli store a insegna il Viaggiator Goloso a fianco di quella del prezzo. Il numero di etichette elettroniche installate cresce sempre di più per coprire l’assortimento, ed è presente nei tre punti vendita a insegna il Viaggiator Goloso di Milano Viale Belisario, Milano 3 Basiglio e Buccinasco.

 

Già 80mila recensioni
L’iniziativa è stata apprezzata dai fan del brand premium di Unes, a giudicare dalle oltre 80.000 recensioni finora pubblicate sul sito. Con Vota VG, gli utenti possono esprimere la loro opinione su tutte le referenze del brand, assegnando a ciascun prodotto un punteggio da 1 a 5 stelle e lasciando un commento in cui descrivere liberamente la propria esperienza di gusto con i prodotti il Viaggiator Goloso. Alcuni commenti sono riportati nelle etichette elettroniche di maggiori dimensioni.
“Quest’iniziativa è un perfetto esempio di virtuosa integrazione tra la presenza digitale dell’insegna e i punti vendita fisici – ha commentato Rossella Brenna, Direttore Vendite, Marketing e Comunicazione di Unes -. È la prima volta che ciò avviene nella Gdo italiana. Le recensioni dei clienti influenzano positivamente gli acquisti di altri clienti, guidano lo sviluppo e il miglioramento dei prodotti, oltre a essere fonte di ispirazione per le nostre attività di comunicazione offline.”
Dal 4 ottobre al 4 novembre 2018, i consumatori che voteranno i prodotti firmati il Viaggiator Goloso potranno scaricare un buono sconto di 5 euro da utilizzare sulla spesa in uno dei 120 punti vendita diretti a insegna U! Come tu mi vuoi, U2 Supermercato e il Viaggiator Goloso, oltre che negli ipermercati Iper, La grande i.

Il tour di Clothes for Love Humana fa del bene negli iper Auchan

Un vestito per fare del bene: riparte il tour di HUMANA People to People Italia con il contenitore digitale per la raccolta d’indumenti usati con tappe in diverse regioni d’Italia, in collaborazione con Auchan Retail Italia, Ceetrus Italy e le amministrazioni comunali. 

Debuttato in Lombardia nel 2017, dopo avere toccato Milano, Brescia, Varese, Como e molte altre città lombarde, Clothes for Love è presente ora nei Centri Commerciali Auchan di Bergamo, Cesano Boscone (MI), Cuneo e nell’Ipersimply di Grottammare (AP); a novembre sarà nei Centri Commerciali Auchan di Rescaldina (MI) e Bussolengo (VR), a dicembre a Porto Sant’Elpidio (FM) e il prossimo gennaio a Cepagatti (PE).
Il contenitore per la raccolta di abiti e scarpe usati è completamente digitalizzato con tecnologie di ultima generazione. Obiettivo del progetto è di trasformare il semplice gesto di solidarietà e di tutela ambientale in un momento di dialogo con il cittadino, contribuendo anche a incentivare lo sviluppo del proprio territorio. Nel 2017 l’iniziativa ha permesso di raccogliere oltre 15 mila capi, raggiungendo oltre un milione e 760.000 cittadini.

“Abbiamo deciso di sostenere questa iniziativa di HUMANA People to People, dopo il risultato straordinario registrato lo scorso anno, non solo perché è stato possibile coniugare l’innovazione con l’utilità sociale, ma anche perché grazie ai nuovi contenitori digitali sempre più utenti hanno potuto conoscere tutte le informazioni, sapere dove e come il proprio gesto solidale avrebbe fatto del bene. Per noi è stata un’opportunità per ampliare l’attività di sensibilizzazione, che da molti anni portiamo avanti nel campo della sostenibilità ambientale, della lotta allo spreco, della solidarietà” ha detto Carlo Delmenico, Direttore Responsabilità Sociale d’Impresa di Auchan Retail Italia.

L’innovativo contenitore di HUMANA, la cui forma è stata progettata dall’Istituto Europeo di Design e completata dal progetto grafico di Re.rurban Studio, si differenzia da quello tradizionale giallo per numerosi aspetti: innanzitutto la struttura a forma di cuore e di colore rosso evidenzia la generosità che accompagna la donazione degli indumenti così come l’attenzione all’ambiente; i sensori volumetrici e il dispositivo di pesatura interna consentono un servizio più accurato; il touchscreen digitale che consente al cittadino di interagire mediante un monitor, ottenendo informazioni relative al conferimento dei vestiti, alla filiera di HUMANA, al progetto beneficiario e ai partner.

Ma la vera novità riguarda l’eco-gift: dopo la donazione, infatti, è possibile selezionare dal monitor un buono sconto, stampato in tempo reale, per l’acquisto dei prodotti sostenibili indicati. A questo buono se ne aggiunge un secondo di “benvenuto” da parte di HUMANA, come ulteriore riconoscimento al donatore. Il coinvolgimento delle persone è alla base di questo progetto che ha l’obiettivo di dare valore alla solidarietà dei cittadini, che donando i propri indumenti supportano le attività d’inserimento scolastico di HUMANA nella zona di Chilangoma, in Malawi.

Il progetto Clothes for love, avviato grazie al finanziamento ottenuto dal Bando di Unioncamere – Regione Lombardia, è un  esempio concreto di economia circolare in grado di produrre un impatto positivo in termini ambientali e sociali. Il tutto a vantaggio della trasparenza della filiera e della garanzia della destinazione degli indumenti raccolti.
“Oggi sempre più visitatori frequentano i nostri Centri commerciali alla ricerca di servizi, attività, opportunità di incontro e di stimolo per essere coinvolti in prima persona. Ospitare un progetto come quello di HUMANA People to People è per noi motivo di orgoglio. Si tratta di un’iniziativa nella quale crediamo molto e che si inserisce perfettamente nella nostra sfera di valori, che mettono la persona al centro” ha commentato Simona Portigliotti, Direttore Marketing Ceetrus Italy.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare