CLOSE
Home Authors Posts by Anna Muzio

Anna Muzio

Anna Muzio
2122 POSTS 0 COMMENTS

Il 200° NaturaSì apre a Milano. E i punti vendita in tre anni raddoppiano

Ha aperto ha Milano, in via Washington 111, il 200° punto vendita di NaturaSì, la catena di supermercati specializzata nella vendita di prodotti biologici. Lo store, il decimo a Milano città e il 18° nella provincia di Milano, ha 450 metri quadrati di area di vendita e propone oltre 4.000 prodotti bio certificati, dall’ortofrutta ai freschi, numerose referenze adatte a chi segue un regime alimentare vegetariano e vegano, prodotti privi di glutine e alimenti per chi soffre delle più frequenti intolleranze alimentari, ma anche tutto ciò che serve alla cura e alla crescita dei più piccoli.

Naturasi-MilanoWashington8

Il percorso di vendita parte dall’area ortofrutta – con prodotti che esprimono al meglio la relazione diretta tra l’uomo e la terra – per arrivare alla zona dedicata al food confezionato – con prodotti da forno dolci e salati, pasta, riso, cereali – e all’erboristeria e la cosmesi naturale – sino a raggiungere l’enoteca dedicata ai vini bio (che stanno vivendo dei grandi incrementi, vedi il nostro articolo Bio, la viticoltura è sempre più bio. Nel 2015 le vendite ammontano a 205 milioni), lo spazio libri e il punto promozioni, dove trovare centinaia di prodotti in offerta.

Naturasi-MilanoWashington2«Sono passati solo tre anni da quando, proprio a Milano, abbiamo inaugurato il 100° negozio a marchio NaturaSì. Ora apre le sue porte il 200° – spiega Roberto Zanoni, Direttore Generale di EcorNaturaSì -. NaturaSì ha sempre cercato di essere un ponte tra le aziende agricole di produzione e i consumatori, mettendo in primo piano i valori legati alla fertilità della terra, alla salvaguardia dell’ambiente, alla qualità dei cibi e quindi al benessere di tutti i protagonisti della filiera alimentare biologica, dal campo alla tavola. Un grazie particolare va quindi a tutti coloro che quotidianamente, con grande sacrificio, lavorano la terra con passione ed entusiasmo rispettandola, senza utilizzare supporti chimici di sintesi. Un grazie altrettanto grande va a tutti i consumatori che, con la loro scelta, consentono il diffondersi di un’agricoltura coerente con i principi di una sana alimentazione. NaturaSì ha nella sua mission l’impegno di poter offrire ad un numero sempre maggiore di persone la possibilità di consumare una gamma ampia e diversificata di prodotti biologici di qualità, attenti ad una dieta sana ed equilibrata».

Naturasi-MilanoWashington6

Naturasi-MilanoWashington4

Naturasi-MilanoWashington9

Naturasi-MilanoWashington5

 

Ricotta e mozzarella per pizza e light senza lattosio, dall’Alto Adige: le novità Brimi

Punta sul senza lattosio Brimi, consorzio di produzione altoatesino costituito da 1.250 soci-contadini con una particolarità: la produzione di referenze “fuori dal mucchio” per la zona, mozzarella e ricotta in primis. Ora disponibili anche nelle versioni per chi è intollerante al latte.

Dopo la mozzarella senza lattosio Brimi amplia la gamma e propone a chi è intollerante, ma non solo, tre nuovi prodotti: il filone pizza e la ricotta entrambi senza lattosio e la mozzarella light. Il filone pizza è la base per la realizzazione di pizze fatte in casa, crostini, mozzarelle in carrozza mentre la ricotta senza lattosio, cremosa e dal tipico colore bianco paglierino, è ideale per creare paste ripiene, primi piatti, secondi e dolci.

Altra nuova referenza, con il 30% di grassi in meno, è Brimi Mozzarella Light. Realizzata solo con latte vaccino proveniente dai masi di alta montagna in Alto Adige, riporta sulla confezione anche il Marchio di Qualità Alto Adige che garantisce severi controlli durante l’intero processo di lavorazione e l’utilizzo di mangimi non OGM

Le versioni senza lattosio o delattosate hanno una percentuale di lattosio inferiore allo 0,01%, consentendo il consumo anche a chi è intollerante non disponendo dell’enzima lattasi.

La Mozzarella Brimi, nata nel 1978, è disponibile oggi nelle versioni Classic, Light, Fior di Latte, Senza Lattosio e Bio.

 

Lidl scende nell’arena del talent e coinvolge i clienti con “La ricetta perfetta”

Lidl dà ancora la parola ai clienti coinvolgendoli nell’ideazione di nuovi prodotti, e questa volta fa le cose in grande, con un nuovo format televisivo intitolato “La ricetta perfetta – dal fornello al carrello”, in onda su Canale 5 da domenica 17 aprile i cui protagonisti sono proprio i clienti del supermercato.

Seguendo le leggi del talent, 21 cuochi amatoriali si sfideranno ai fornelli per far vincere la propria ricetta e vederla entrare in assortimento in tutti i punti vendita della catena sotto il marchio “Italiamo”, linea food esclusiva di Lidl dedicata alle eccellenze gastronomiche Made in Italy.

«Siamo orgogliosi di questo progetto, che ci permette di valorizzare l’incredibile patrimonio gastronomico italiano, costituito non solo da materie prime eccellenti, ma da una cultura culinaria fatta di passione, tradizioni e piccoli segreti che si tramandano e arricchiscono di generazione in generazione. Con questa trasmissione, raccontiamo la storia della nostra cucina attraverso le ricette dei nostri clienti, che rappresentano tutte le regioni italiane» spiega Luca Boselli, Amministratore Delegato di Lidl Italia.

Questa innovativa strategia di marketing segue di un anno la campagna social Pizza FANtastica, applicazione con la quale i fan della pagina Facebook di Lidl hanno creato la pizza ideale, entrata poi in assortimento. «”La ricetta perfetta” va oltre il classico product placement. Mettiamo a disposizione dei clienti i nostri scaffali, sui quali vedremo presto la ricetta perfetta» dice Boselli.

La sfida culinaria, condotta da Cristina Chiabotto, vedrà impegnati tre giudici d’eccezione: Davide Scabin, chef stellato, Maurizio Pisani, esperto di marketing, Margherita Contin, brand ambassador di Lidl Italia. Oltre a valutare i concorrenti, aiuteranno a perfezionare le ricette, che potranno trasformarsi in un piatto pronto in vendita in tutti i punti vendita della catena.

La prima puntata di boot camp vedrà impegnati oltre 60 concorrenti nei casting in tre città italiane; Milano per il Nord, Roma per il Centro e Palermo per il Sud. Ad accedere poi alla sfida ai fornelli saranno 21 concorrenti che, in gruppi di tre (uno per zona geografica), si sfideranno in sette puntate a seconda della categoria di ricetta proposta: antipasti, primi, secondi di carne, secondi di pesce, piatti vegetariani, pizze e focacce, torte e dessert.

I vincitori di ogni puntata si sfideranno nella finale, dalla quale uscirà il vincitore assoluto del programma che si aggiudicherà 100.000 Euro in gettoni d’oro e la possibilità di vedere commercializzata all’interno dei punti vendita di Lidl Italia la ricetta creata davanti ai giudici.

“La ricetta perfetta” è un’operazione ideata appositamente per Lidl Italia e realizzata da Publitalia Branded Entertainment, divisione dedicata al BE all’interno del Team CrossmediaBranded parte del Gruppo Mediaset, prodotta da YAM112003 per Mediaset.

Whole Foods lancia 365, il format conveniente e innovativo (grazie alle partnership)

Si chiamerà “365” il nuovo format di Whole Foods Market, la maggior catena di supermercati biologici e di qualità americana, e debutterà il 25 maggio in California, a Silver Lake, un sobborgo di Los Angeles. Il nome fa riferimento alla private label della catena, 365 by Whole Foods Market appunto, che punta sulla qualità al giusto prezzo.
Il concept unisce due esigenze: un buon rapporto prezzo qualità, e una serie di partnership prestigiose in un ambiente “divertente e conveniente”.

Dopo un 2015 che ha visto risultati finanziari decisamente poco soddisfacenti e inferiori alle aspettative, che hanno portato alla perdita di 1.500 posti di lavoro, l’insegna corre dunque ai ripari e cerca di allargare la sua clientela proponendo un nuovo approccio, più low-cost e dedicato ai giovani. Fin dal nome: da noi, sembra chiarire, si può fare la spesa anche tutti i giorni dell’anno.

Poi ci sono i “Friends of 365”, ovvero le partnerships con catene quali by CHLOE, ristorante vegano, Allegro Coffee Company che proporrà i suoi caffè tostati in loco, cibo salutare e birre artigianali, e teaBOT, un concept innovativo: è un chiosco self-service che consente di “costruirsi” il proprio tè “pescando” tra 18 qualità ed erbe diverse e vederselo consegnato in 30 secondi. Tutti avranno uno spazio all’interno del nuovo punto vendita.

“Con ogni punto vendita vogliamo creare una esperienza unica. Il caffè Allegro assicurerà ai residenti della zone un posto dove rilassarsi prima o dopo aver fatto la spesa, e teaBOT frnirà un servizo unico per un’esperienza veloce ma altamente personalizzata” dice Jeff Turnas, presidente di 365 by Whole Foods Market. “Abbiamo costituito delle partnership con aziende che hanno una filosofia simile alla nostra che stanno facendo cose nuove ed interessanti nei loro vari settori, in modo da garantire una shopping experience unica che vada ad integrare la nostra proposta altamente selezionata”.

Come ulteriore servizio c’è la possibilità di ordinare per la spesa online e farsela consegnare a casa tramite Instacart. Nel 2016 sino previste due altre aerture del nuovo format, a Bellevue, Washington e Portland, Oregon. E nel 2017 dovrebbero aprire altri dieci punti vendita.

eBay “adotta” L’Aquila e le sue Pmi, insieme a Confcommercio

Una “piazza” virtuale interamente dedicata alle piccole e medie imprese basate a L’Aquila, con lo scopo di rilanciarle definitivamente dopo il devastante terremoto del 2009: questo il senso di www.eBay.it/laquila frutto di un accordo tra eBay e Confcommercio.
L’iniziativa, che ha preso il nome di “eBay adotta l’Aquila”, intende offrire visibilità nazionale e internazionale agli oltre 160mila prodotti delle PMI aquilane in vendita nel marketplace di eBay, ma anche raccontare le storie degli imprenditori locali.
Se nell’ultimo anno sono 236 le imprese aquilane del settore del commercio che hanno deciso di chiudere i battenti. Il commercio elettronico è visto come un’opportunità per rilanciare l’economia nella zona. E infatti secondo eBay nei sei anni dopo il terremoto, dal 2010 al 2015, il fatturato delle PMI aquilane su eBay è cresciuto del +435% rispetto ai sei anni precedenti. E il 2015 ha visto un incremento dell’export delle aziende aquilane del 464% rispetto al 2014. Tra le categorie più vendute ci sono moda, casa e arredamento e ricambi e accessori.
«Attraverso il progetto “eBay adotta l’Aquila” abbiamo messo a disposizione di PMI e acquirenti una piattaforma in grado di ricostruire il commercio locale e offrire opportunità di crescita a livello globale. eBay crede fortemente che l’online non sostituisce, ma si affianca al commercio tradizionale, liberando il potenziale delle PMI italiane e offrendo loro un mercato globale. Dopo un progetto pilota lanciato in Germania, a Moenchengladbach, questa è la prima iniziativa del genere in Italia e siamo orgogliosi di poter lavorare con una comunità che con la sua forza imprenditoriale e voglia di fare non può che beneficiare dall’avere a fianco il leader del commercio online in Italia – eBay – a supporto del commercio tradizionale. Abbiamo deciso di intraprendere questa iniziativa per l’Aquila insieme a un partner importante e radicato nel territorio come Confcommercio» ha detto Claudio Raimondi, General Manager di eBay in Italia.
L’iniziativa è infatti nata nell’ambito della partnership lanciata lo scorso ottobre da eBay e Confcommercio, che si sta sviluppando anche tramite un roadshow per l’Italia per formare le PMI e supportare la loro digitalizzazione.
Confcommercio ed eBay hanno dedicato alle imprese aquilane un percorso di formazione-informazione sulle tecniche e le strategie di vendita online, per integrare il mercato offline con quello online e superare le oggettive difficoltà dello spazio fisico.

Sono oltre 30mila le aziende italiane che hanno scelto di vendere su internet tramite eBay, raggiungendo oltre 162 milioni di utenti in tutto il mondo e oltre 5 milioni in Italia. Nel 2015 il 67% di queste aziende ha esportato i propri prodotti all’estero.

Uguale… ma non allo stesso prezzo. La pubblicità comparativa di Lidl Francia

Continua la pubblicità creativa di Lidl Francia con una nuova campagna che confronta i prodotti venduti dal discounter con una ventina di referenze di noti marchi nazionali. Il messaggio è forte e chiaro: stessa qualità a un prezzo inferiore. “Due mi piace, ma non allo stesso prezzo” è il claim finale, che strizza l’occhio alle logiche social. Nel mirino tra i “Big” ci sono Nutella e Coca Cola, confrontata con la private label dell’insegna tedesca.

Il concorrente non viene denigrato, e quindi la pubblicità comparativa è “legale” anche se naturalmente il giudizio sulla effettiva comparabilità dei prodotti è lasciato agli attori ripresi negli spot, veloci e divertenti. Quanto ai prezzi, sono i più bassi registrati per quel prodotto in quattro settimane tra febbraio e marzo nelle insegne della Gdo francese.

Per le precedenti campagne web e tv vedi anche

La pubblicità alla guerra dei prezzi: Lidl guarda in su, Waitrose in giù;

Le promo smart di Lidl: lanciata in Francia una serie web dedicata al Bbq;

Lidl Svezia usa il marketing ad personam.

 

Insal’Arte OrtoRomi in pausa pranzo va a braccetto con Auricchio

Due marchi si mettono insieme per abbordare il segmento interessante dei consumi “in mobilità” e nasce Pausa Pranzo Insal’Arte con Auricchio.
Dall’incontro tra le due aziende nasce un’insalata italiana nella freschezza e nei sapori, per la pausa pranzo o la cena light a casa.
La base vegetale, composta da un mix di insalatine fresche e selezionate (indivia scarola, lattughino rosso e valerianella), è firmata OrtoRomi. L’azienda, cooperativa di 11 soci, è costituita da una trentina di aziende agricole sparse sul territorio nazionale, il che garantisce una filiera cortissima e un approvvigionamento di materia prima 365 giorni all’anno. A questa si aggiungono i cubetti di Provolone piccante, un formaggio saporito e dal gusto deciso, perfetto nell’abbinata con l’insalata fresca.

La nuova proposta Pausa Pranzo Insal’Arte con Auricchio si inserisce nella linea delle Pausa Pranzo, con la ciotola ready-to-eat che contiene il kit per condire e gustare l’insalata ovunque si voglia.
La collaborazione tra OrtoRomi e Auricchio S.p.A. è nata dalla comunanza di alcuni valori e principi cardine alla base delle mission delle due realtà come l’artigianalità e la passione..
“Questa importante attività di co-marketing con OrtoRomi rappresenta per noi l’occasione per valorizzare la versatilità del nostro provolone che ben sposa anche la praticità della linea Pausa Pranzo, sinonimo soprattutto di selezione e qualità. Ci accomunano ad OrtoRomi la scelte delle materie prime e la cura nell’offrire al consumatore solo prodotti di alta qualità“ dice Enza Bassini, responsabile marketing di Auricchio.

Latteria Merano punta sul senza lattosio con due nuovi prodotti: burro e yogurt zero grassi

Latteria Sociale Merano, cooperativa di 500 soci dislocati nei piccolissimi masi sugli alpeggi sopra la città altoatesina, punta ancora sui prodotti senza lattosio lanciando sul mercato due nuove referenze: il burro senza lattosio e la nuova linea dello yogurt Bellavita, senza lattosio, e con zero grassi.

Latteria Merano ha iniziato due anni fa a proporre il latte di montagna, proveniente da mucche che vivono in media intorno ai 1300 metri slm, anche al drappello sempre più consistente degli intolleranti al lattosio grazie alla linea Bellavita. Un problema sottostimato: il 40/50% degli italiani sarebbe intollerante al lattosio ma tre su quattro non sanno di esserlo.

Latteria Merano è leader di mercato dello yogurt senza lattosio con una quota del 37% (dati IRI) mentre all’interno della proposta della cooperativa copre il 5%: “una percentuale però che aumenta di mese in mese, – spiega Patrizia Ansaloni, responsabile vendite -. Anche alcuni che intolleranti non sono lo preferiscono all’altro perché lo trovano più dolce e cremoso. Il procedimento con il quale produciamo le referenze senza lattosio consiste nell’inserire nel latte pastorizzato un enzima, la lattasi, che in natura consente di scindere il lattosio in due zuccheri facilmente digeribili, il galattosio e il glucosio, ma che non è presente in chi è intollerante”.

Quanto alle polemiche sui prezzi troppo bassi del latte “è un problema reale. Noi essendo una cooperativa ai nostri allevatori non paghiamo il prezzo di mercato ma ciò che può garantire loro un sostentamento, sono piccole imprese famigliari anche con 3/5 mucche che vivono in montagna in condizioni a volte difficili. Certo, poi è chiaro che abbiamo costi maggiori, anche perché il nostro è un latte fresco e concentrato anziché reidratato come spesso avviene con i latti esteri: da un litro otteniamo 150/200 grammi di yogurt. L’aspetto positivo è che il latte dell’Alto Adige è percepito dal consumatore come di qualità superiore”.

Burro-senza-lattosioLa nuova gamma Bellavita free zero grassi oltre a essere priva di lattosio è senza grassi, ma anche senza glutine, aromi artificiali e conservanti, Ogm-free e ottenuta interamente da latte dell’Alto Adige. È disponibile nelle versioni bianco, ananas, more e mirtilli, fragole e fragoline di bosco.

L’ultimissima novità della linea senza lattosio è però il burro. “Sfornato” da poche settimane, è fatto solo con panna fresca dell’Alto Adige. È ideale sia per chi è intollerante al lattosio ma anche per chi non lo è perché più digeribile, dal gusto pieno ma delicato.

Pam Panorama lancia Guida alla crescita, portale per genitori e insegnanti

Tanti consigli, informazioni e suggerimenti per aiutare nella crescita dei ragazzi: si trovano in “Guida alla Crescita”, il nuovo progetto editoriale di Pam Panorama pensato come supporto per genitori ed insegnanti.
Guida alla Crescita è un portale all’interno del quale gli utenti, grazie alle mascotte Chiara e Leo, una giovane mamma e suo figlio, sono guidati alla scoperta di tanti temi e discipline diverse: matematica, italiano, scienze, alimentazione, sport, e molto altro.
Nell’area pubblica del sito sono presenti consigli utili, rubriche tematiche su sport e alimentazione e ricette da preparare insieme.
Registrandosi nell’area riservata ai genitori, le famiglie avranno accesso a contenuti di approfondimento per i ragazzi, ogni mese basati su un tema diverso: guide per scoprire come stimolarli nelle attività scolastiche, poster infografici, il “Colora e ritaglia” e schede di attività sperimentali.
Anche gli insegnanti, registrandosi nella sezione a loro dedicata, potranno accedere a materiali pensati per l’attività didattica in classe, tra cui i sussidiari tematici del progetto Nutri il Sapere di Pam Panorama (Pane, Pesce, Frutta e verdura, Legumi, Latte e derivati, Biologico), le carte di identità dei prodotti freschi, ogni mese differenti, e alcuni test online da sottoporre agli studenti proprio sui temi di Nutri il Sapere.
Guida alla crescita contiene inoltre il calendario dei laboratori Nutri il Sapere dedicati alla scuola primaria.

U2, il 114° supermercato apre a Magenta

Debutta oggi a Magenta (MI), in via Espinasse presso il centro commerciale Idea Più, il 114° punto vendita Unes targato U2, il supermercato che segue la formula dell’Everyday Low Price, della lotta allo spreco e dell’attenzione per l’ambiente.

Il nuovo supermercato, il 62° dell’insegna in Lombardia, aperto 7 giorni su 7, si sviluppa su una superficie di 1.419 mq e impiega 20 persone. Qui il cliente potrà scegliere tra 8.150 referenze fra le quali 300 di gastronomia e panetteria, insieme a un ampio assortimento di frutta e verdura (150 referenze), carne (300 referenze), surgelati (500 referenze), latticini (800 referenze), scatolame (4000 referenze) e prodotti non food (2.100 referenze), per un totale di 750 referenze freschissime e di 7400 referenze a scaffale. Inoltre, prodotti genuini appena sfornati sono disponibili nella Panetteria Pane Sfuso, ed è in vendita la gamma “Altromercato” del commercio equo e solidale.
Il focus è su prezzi ribassati, prodotti selezionati, personale competente e disponibile per realizzare una spesa facile, veloce, consapevole, conveniente.

U2supermercato_Magenta01
Non mancheranno i prodotti a marchio privato: “Il Viaggiator Goloso”, la linea pensata per offrire le migliori specialità italiane, risultato di un’attenta selezione e continua ricerca dei prodotti più genuini e golosi, legati ai sapori più autentici della tradizione del Belpaese e “U! Confronta e Risparmia”, la linea di articoli garantiti da Unes, tutti di ottima qualità e ad un prezzo vantaggioso, che consentono di risparmiare fino al 50% rispetto ai prodotti di marca.

Tra le misure ecosostenibili adottate nel nuovo supermercato U2 di Via Espinasse, rientrano: l’utilizzo di stampanti fronte e retro per gli scontrini con conseguente riduzione della carta emessa; l’impianto luci a risparmio energetico, che permettono un saving del 50% sul consumo dell’energia elettrica; l’utilizzo del sistema di refrigerazione e-cold per il risparmio energetico; l’uso dei sensori di presenza nei locali di servizio per la riduzione dei consumi; i banchi SA-FO e macelleria self-service con ante di chiusura, per un saving del 49% sul consumo di energia; la vendita esclusiva di lampadine a basso consumo per il progetto di riduzione di consumi e rifiuti; l’utilizzo di barre denominate “Cliente successivo”, nate dal recupero di 54 bottiglie PET; la vendita di bottiglie d’acqua senza imballo, per proseguire l’impegno nella riduzione dei rifiuti; la proposta, oltre ai classici sacchetti biodegradabili in mater B, di borse riutilizzabili in tessuto non tessuto a 0,50 cent€; la macchina schiaccia bottiglie, con l’emissione dello scontrino/buono da scontare sulla spesa alla cassa (1 cent ogni bottiglia).

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare