Dopo aver inaugurato la prima vertical farm al mondo dedicata all’alta ristorazione del tristellato Da Vittorio, Planet Farms annuncia la nomina di Mara Lucilla Valsecchi e Marco Bordoli rispettivamente come nuovi CEO e Presidente di Planet Farms Italia.
L’azienda, fondata a Milano nel 2018 da Luca Travaglini e Daniele Benatoff, opera attualmente in tre siti produttivi unendo innovazione tecnologica e sostenibilità, dalla scelta del seme fino al prodotto finito. Le insalate e il pesto di Planet Farms hanno un bassissimo impatto ambientale e una freschezza inconfondibile, senza compromessi, chimica o residui, rimanendo fedeli al tipico gusto della tradizione culinaria italiana.
Il progetto non si ferma qui: i due recenti ingressi guideranno l’espansione di Planet Farms verso la nascita del nuovo centro di ricerca e sviluppo adiacente allo stabilimento di Cavenago di Brianza e della nuova farm di Cirimido – circa il 50% più estesa rispetto agli oltre diecimila metri quadrati di Cavenago – che porteranno l’azienda a esplorare nuove potenzialità del vertical farming nel settore alimentare e non solo, nonché tecniche di produzione sempre più efficienti. Oltre al rafforzamento della capacità produttiva sul territorio italiano, l’azienda sta sviluppando un percorso di crescita a livello internazionale, con l’apertura di nuovi stabilimenti e centri di ricerca all’estero.
Mara Lucilla Valsecchi arriva in Planet Farms dopo una lunga carriera nel settore food, prima in GBFoods e in Pellini Caffè nella divisione vendite e marketing, successivamente come General Manager in Piatti Freschi Italia. Accetta ora la sfida del vertical farming assumendo il ruolo di CEO per l’Italia, per portare avanti il progetto di espansione di Planet Farms. “Sono davvero orgogliosa di avere l’opportunità di poter mettere a disposizione la mia esperienza e le mie energie per raggiungere insieme un obiettivo così importante, che per me non rappresenta semplicemente una sfida commerciale, ma un impegno concreto per contribuire alla longevità di questo Pianeta e costruire un futuro più sostenibile, da un punto di vista ambientale, sociale ed economico – dichiara Valsecchi – l’ambito in cui opera Planet Farms è di cruciale importanza e attualità; in qualità di CEO, sposo pienamente la mission aziendale: portare il gusto nel mondo, nel rispetto dell’ambiente”.
Marco Bordoli inizia il proprio percorso in Planet Farms dopo aver ricoperto, dal 2000 a giugno 2022, la carica di Direttore Commerciale prima e successivamente di Amministratore Delegato in Crai e, precedentemente, il ruolo di Responsabile Marketing e Acquisti in Standa. Nel ruolo di Presidente di Planet Farms Italia, spingerà l’azienda verso il rafforzamento delle relazioni istituzionali e lo sviluppo del network commerciale: “Sono onorato di assumere questa carica e pronto a sostenere al meglio il progetto, guidando l’azienda nella sua ‘scalata verticale’. Nel mio nuovo ruolo mi impegnerò per consolidare l’immagine dell’azienda a livello istituzionale e coadiuvare lo sviluppo commerciale, che va di pari passo con la nascita dei nuovi siti produttivi e centri di ricerca”, afferma Bordoli.
L’ingresso di queste due nuove figure apicali conferma la crescita costante dell’azienda anche a livello di personale, cuore pulsante della continua innovazione ed evoluzione tecnologica di Planet Farms. Il team è attualmente composto da circa 90 professionisti provenienti da ambiti differenti: agronomi, tecnologi, biologi, scienziati, ingegneri, esperti di intelligenza artificiale, tutti accomunati dalla passione per il progetto e da una visione progressiva e innovativa del mondo.
“Siamo convinti che l’ingresso di Mara Valsecchi e Marco Bordoli in Planet Farms porterà un grande valore aggiunto, nell’ottica del raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di crescita dell’azienda in ambito nazionale e di espansione della capacità produttiva. Stiamo costruendo un team coeso che ci porterà sempre più in alto, sempre più vertical. Non vediamo l’ora di iniziare questo nuovo percorso insieme” concludono Luca Travaglini e Daniele Benatoff, co-founder e co-CEO del Gruppo Planet Farms.



Il panettone La Tropea Experience è stato presentato nei giorni scorsi a Tropea, in occasione della cerimonia di accensione delle luminarie del Villaggio di Natale, alla presenza tra gli altri, del Sindaco Giovanni Macrì.

«Il 2022 ci ha messo di fronte ad una situazione quasi inimmaginabile: in pochi mesi ci siamo trovati a dover convivere con il conflitto in Ucraina, i rincari delle materie prime e la spinta inflattiva che ne è derivata, incalzante e senza precedenti negli ultimi decenni» ha dichiarato Alessandro Revello, Presidente di Selex Gruppo Commerciale. «Per un gruppo che da sempre fa della coesione la sua forza, è stato facile comprendere che il modo di restare più vicino possibile ai nostri Clienti fosse difendere da subito il loro potere d’acquisto senza rinunciare ad offrir loro la qualità che da sempre contraddistingue ogni nostro sforzo sotto il profilo dei prodotti e dei servizi. In questo difficile contesto abbiamo deciso di dare vita ad iniziative commerciali capaci di assorbire per quanto possibile i rincari, cercando di coinvolgere in questa responsabilità, con grande determinazione, i produttori di beni di largo consumo con cui collaboriamo; allo stesso modo ci stiamo impegnando a rafforzare gli investimenti che mirano ad aumentare la qualità e la convenienza dei nostri prodotti a marchio, l’esperienza offerta dai nostri punti di vendita ed i servizi alla persona dedicati ai nostri clienti».
«I risultati del 2022 ci soddisfano ma siamo molto preoccupati dall’effetto che l’incremento dei prezzi sta determinando sui consumi in queste ultime settimane» ha dichiarato Maniele Tasca, Direttore Generale di Selex. «Abbiamo esaurito la capacità del settore di assorbire gli aumenti dei costi di gestione e per limitare il rischio di ulteriore inflazione abbiamo chiesto ai fornitori di sospendere gli aumenti di listino per i prossimi mesi, in attesa si definisca meglio il contesto di riferimento del 2023».
“Siamo entusiasti di annunciare l’inizio di questa collaborazione che si configura per noi come un fattore determinante nel percorso di diversificazione” – afferma Carmine Iodice, Amministratore Delegato di Alfonsino S.p.A.. “L’esperienza della famiglia Morgese con Euroesse Supermarket rappresenta al meglio la storia della Grande Distribuzione campana, da sempre caratterizzata per l’attenzione verso le esigenze dei consumatori e la volontà di innovare in maniera etica e sostenibile, puntando a fornire la miglior esperienza d’acquisto possibile e rispondere con prontezza ai cambiamenti di mercato. Questa collaborazione ci consentirà di offrire un servizio ancora più capillare a livello regionale, ampliando e migliorando la nostra offerta, oltre a farci muovere un passo decisivo in termini di leadership.”








“In alcuni momenti particolari o in determinate circostanze, l’esigenza dei consumatori è quella di avere un riscontro molto veloce all’esigenza d’acquisto, abbinato ovviamente a un servizio comodo e affidabile: Basko ha intercettato questa necessità e offre ora un nuovo servizio innovativo che si aggiunge alle altre diverse modalità, già disponibili, di fare la spesa – commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko. Siamo da sempre attenti a unire qualità e innovazione: il Q-Commerce è la nuova frontiera, l’evoluzione dell’e-commerce che Basko, tra i primi in Italia, ha proposto già nel 2003”.

