CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Lidl, il premio Oscar Tom Hooper firma la nuova campagna natalizia

Partirà domenica 3 novembre la nuova campagna di Lidl intitolata “Magico Natale”, col cortometraggio diretto dal regista premio Oscar Tom Hooper. Protagonista della storia è una famiglia che vede i propri desideri avverarsi magicamente durante la cena di Natale. Mentre tutti i familiari esprimono desideri materiali e si divertono nel vederli avverati, la giovane protagonista Sofia desidera qualcosa di insolito e altruistico, innescando così la vera magia del Natale. Due campanelle magiche diventano quindi il simbolo di un messaggio importante: desiderare per gli altri è molto più potente di desiderare per se stessi, perché solo la magia della condivisione può veramente realizzare i sogni.

La campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing della casa madre con l’obiettivo di diffondere un forte messaggio a livello internazionale. Il contenuto dello spot, infatti, racconta la promessa che Lidl fa ai suoi clienti: tutti potranno vedere i propri desideri avverati e vivere un magico Natale anche grazie all’imbattile offerta dell’insegna. “Sappiamo quanto sia importante poter celebrare il Natale senza compromessi o preoccupazioni e per questo vogliamo permettere ai nostri clienti di non dover rinunciare a un momento così speciale” commenta Eduardo Tursi, Amministratore Delegato Acquisti e Marketing di Lidl Italia.

La pianificazione media, a cura di OMD Italia, l’agenzia partner di Lidl, coinvolgerà tutti i mezzi digitali e tradizionali, con un mix di formati pensati per essere performanti sui diversi canali di comunicazione, allo scopo di raggiungere il pubblico su diverse piattaforme e attraverso diversi formati.

Lidl ha deciso di concretizzare ulteriormente i valori rappresentati nel suo spot incoraggiando le persone a condividere, dando l’opportunità ai propri clienti di aiutare gli altri. Grazie all’adesione alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare del 16 novembre, infatti, Lidl Italia darà la possibilità ai propri clienti di donare parte della propria spesa a favore di chi si trova in difficoltà, affinché tutti, indipendentemente dalle circostanze, possano vivere la magia del Natale. Inoltre l’azienda donerà 40.000 euro alla Fondazione Banco Alimentare come ulteriore sostegno alle attività svolte dalla Onlus.

Mdd asset strategico per Despar, l’obiettivo è il 25% di quota

Il prodotto a marchio si conferma un elemento distintivo dell’offerta Despar e un asset strategico di sviluppo: ad oggi infatti la Mdd Despar è tra le best performer per tasso di crescita nella Gdo (Fonte: Nielsen IQ Discover) con vendite che hanno superato il miliardo di euro. Despar Italia ha raggiunto una quota Mdd sul totale vendite grocery pari al 23,9%, superiore a quella del mercato totale Mdd in Italia (che si attesta al 22,6%) e in crescita di 1,3 pt rispetto all’anno precedente (fonte Nielsen, dati I+S Grocery, progressivo settembre 2024). Centrale nello sviluppo del prodotto a marchio continua a essere l’attenzione alla provenienza dei prodotti e la valorizzazione delle filiere agroalimentari italiane sia nelle linee mainstream che nelle referenze di nicchia: per lo sviluppo della propria Mdd Despar Italia lavora con circa 450 fornitori, di cui il 98% è italiano. A questo si aggiungono gli altri due pilastri strategici che caratterizzano lo sviluppo della private label: l’attenzione alla sana alimentazione e la sostenibilità.

Da gennaio 2024 ad oggi sono stati 140 i nuovi prodotti a marchio ultimati e oltre 230 le referenze sulle quali è stato effettuato un restyling. Tra gli ultimi prodotti immessi sul mercato vi sono la Pinsa Classica, i budini proteici, cioccolatini e praline, i pancakes Despar, oltre a diverse referenze che hanno arricchito la gamma di prodotti Premium, tra cui il Gianduiotto e il Cremino, la passata e la polpa di marzanino, gli stecchi gelato e i taralli intrecciati a mano. Complessivamente entro la fine del 2024 saranno lanciati oltre 200 nuovi prodotti e verrà effettuato il restyling di circa 300 referenze. Oggi sono 16 le linee Mdd Despar che includono 3.800 prodotti con un assortimento che permette di soddisfare ogni esigenza di spesa, coprendo tutte le categorie, dai prodotti per la spesa quotidiana fino alle linee più specializzate, come le alternative ai piatti di origine animale, le eccellenze gastronomiche e specialità locali, i prodotti funzionali e salutistici, i prodotti per la cura della persona, per la casa o il petfood. Le linee di prodotto che hanno registrato le performance migliori sono state la linea mainstream Despar (+6,9% a valore), la linea del food- to-go Enjoy (24,9% a valore e + 23,6% a volume), la linea Free From dedicata ai prodotti senza glutine e senza lattosio (+20,2% a valore e +35,9% a volume) e la linea dei prodotti a filiera controllata Passo dopo Passo (+24,4% a volume), a testimonianza di una crescente attenzione del consumatore per la qualità, la specializzazione e la provenienza dei prodotti (fonte dati interni).

Nell’assortimento dei prodotti a marchio, significative sono state poi le performance registrate dal brand alto di gamma “Premium” che oggi ha raggiunto una quota che supera il 15% a valore sul totale dei prodotti a marchio Despar e ha mostrato una crescita a valore del 9,4% e a volume del 5,3% rispetto all’anno precedente (dati Nielsen al 30.09.2024). Il brand Premium è presente sugli scaffali dei punti vendita dell’Abete da quindici anni e identifica i prodotti che rappresentano eccellenze gastronomiche e specialità locali selezionate per offrire il meglio della tradizione italiana, proponendo un’ampia gamma di prodotti DOP e IGP con sapori unici legati ai territori di origine. Anche quest’anno, in occasione delle festività natalizie, la gamma “Premium” si arricchirà di alcune referenze esclusive grazie alla Special Edition 2024, l’edizione limitata di prodotti Despar Premium che rende omaggio al patrimonio gastronomico regionale italiano, valorizzando le produzioni e la maestria artigianale dei piccoli produttori locali. Tra formaggi e salumi della migliore tradizione regionale italiana, sono quindici i prodotti che il cliente potrà trovare presso i punti di vendita dell’insegna fino ai primi di gennaio.

“Il prodotto a marchio Despar ha superato il miliardo di euro di fatturato e aumentato ancora la quota di mercato, risultati che ci avvicinano progressivamente e con grande slancio all’obiettivo del 25% di quota Mdd entro il 2025. Un traguardo ambizioso che vogliamo raggiungere continuando a puntare sulla qualità e sulla valorizzazione delle filiere agroalimentari italiane, sul legame che vogliamo consolidare con i territori in cui ci inseriamo nell’ottica di una crescita sostenibile che abbraccia gli aspetti di impatto ambientale, sociale e i riflessi sulle comunità con particolare riguardo ai produttori locali con cui collaboriamo” ha commentato Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia.

Sostenibilità e legame coi territori
La sostenibilità è il filo conduttore della filosofia e dei valori che guidano l’attività di Despar, su cui l’insegna ha messo in campo un impegno a tutto tondo e si declina in un approccio su più fronti che abbraccia gli aspetti di impatto ambientale, sociale e i riflessi sulle comunità e il legame con il territorio. Dopo la presentazione nel 2023 del Manifesto di Sostenibilità, la carta dei valori sottoscritta da tutte le aziende associate, Despar continua così nel proprio percorso di sviluppo sostenibile. Sul fronte dell’impegno ambientale, da anni è in corso il miglioramento continuo del packaging dei prodotti a marchio, il rafforzamento dell’impegno su aspetti legati alle tematiche socio-ambientali e al benessere animale. Anche nel 2024 è continuato il percorso avviato nel 2022 insieme ai fornitori Mdd per calcolare e ridurre, ove possibile, l’impatto ambientale dei prodotti firmati Despar in termini di Co2. Il lavoro per coinvolgere altre aziende fornitrici continua ogni giorno. Con riferimento alla riduzione dello spreco alimentare, Despar Italia ha aderito alla campagna di Too Good to Go sull’Etichetta Consapevole “Osserva, Annusa, Assaggia” grazie alla quale il cliente viene sensibilizzato sulla dicitura “Da consumarsi entro” e “Da consumarsi preferibilmente entro”, con la finalità di ridurre lo spreco alimentare all’interno delle mura domestiche.

Il legame con il territorio e le comunità si è ulteriormente consolidato nel 2024, confermando la centralità dell’impegno sociale di Despar verso le comunità in cui si inserisce. Dopo il debutto nel 2023, anche nel 2024 proseguirà il progetto “Bosco Diffuso Despar” con cui l’Insegna vuole ribadire il proprio impegno nel campo dello sviluppo sostenibile, un’iniziativa che coinvolge la sede centrale del Consorzio e le sei aziende associate, e che vede la messa a dimora di nuovi alberi in diverse are sul territorio italiano realizzata in collaborazione con associazioni, scuole e realtà impegnate nel campo sociale. Dal prossimo mese di novembre grazie a questa iniziativa saranno piantumati 1.600 nuovi alberi che, sommati a quelli già messi a dimora nel 2023, portano a oltre 3000 il totale degli alberi che ampliano la superficie del “Bosco Diffuso Despar” in diverse regioni dove l’insegna opera. Nell’ambito CSR è proseguito e si è consolidato il supporto per la formazione e il mondo della scuola. Grazie alla collaborazione di tutti i soci di Despar Italia è proseguito infatti su tutto il territorio nazionale “Le Buone Abitudini”, il progetto di educazione alimentare completamente gratuito e digitalizzato rivolto alle scuole primarie per trasmettere ai bambini e alle bambine l’educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita. Avviato nel 2006, ad oggi il programma ha coinvolto le scuole di oltre 1440 comuni in Italia, a ottobre 2024 gli insegnanti iscritti alla piattaforma digitale gratuita de Le Buone Abitudini erano 2.446, circa il doppio rispetto allo stesso periodo del 2023.

Gli investimenti in comunicazione
Nel corso del 2024 Despar Italia ha intensificato la propria attività di comunicazione con investimenti cresciuti costantemente sia per quanto riguarda l’attività di comunicazione off-line che sui mezzi online. Il piano di comunicazione proseguirà anche nei prossimi mesi con il lancio del nuovo spot previsto per metà novembre che avrà come protagonista il prodotto a marchio e i valori di qualità e convenienza che contraddistinguono l’offerta Despar raccontati attraverso il particolare format della sit-com con un tono di voce ironico e coinvolgente.

Imballaggi: Sphere acquisisce Virosac e Rapid e rafforza il presidio in Italia

Orienta Capital Partners ha finalizzato la vendita di Virosac e Rapid, tramite la cessione dell’intera partecipazione nella holding Romagnasac, al Gruppo Sphere, attivo nel mercato del packaging domestico. Virosac offre una gamma di prodotti ecologici e innovativi realizzati in bioplastica finalizzati all’utilizzo nella Gdo e all’uso professionale, comprendendo sacchetti biodegradabili e compostabili per la gestione dei rifiuti e per il congelamento degli alimenti. Rapid invece è specializzata nella produzione di rotoli alimentari in alluminio, carta da forno e pellicole trasparenti, nonché vaschette in alluminio. Nel 2023 le due aziende hanno registrato un fatturato aggregato di oltre 60 milioni di euro e contano attualmente su un organico complessivo di 150 dipendenti.

Orienta Capital Partners ha acquisito Virosac nell’ottobre 2019 e Rapid nel giugno 2021, andando così a costituire un unico gruppo industriale. Durante la gestione di Orienta entrambe le aziende hanno beneficiato di un significativo impulso strategico-manageriale e, grazie al suo supporto, hanno ampliato l’offerta commerciale e i canali distributivi. Virosac e Rapid hanno infatti consolidato la propria posizione nella Gdo e potenziato la presenza nei canali Horeca, sviluppando innovativi strumenti di controllo delle performance e nuove strategie commerciali. Ciò ha portato il gruppo industriale ad affermarsi come uno dei principali player di riferimento in Italia e in Europa nell’home care.

“Siamo estremamente lieti di aver contribuito e sostenuto la crescita di Virosac e Rapid in questi cinque anni, rendendole un gruppo industriale di primo piano in Italia. Crediamo che la cessione al Gruppo Sphere rappresenti la migliore garanzia per il futuro e il consolidamento delle aziende, grazie alla comprovata esperienza e alla visione internazionale di un gruppo leader nel settore” ha detto Mario Gardini, Partner di Orienta Capital Partners.

Orienta Capital Partners è una società di investimento che supporta le aziende target nei momenti chiave del loro ciclo di vita, apportando una profonda esperienza industriale e finanziaria. Una gestione mirata alle sinergie industriali e commerciali, implementata nel corso dell’holding period, ha permesso al gruppo Virosac-Rapid di accrescere e sviluppare in maniera significativa le proprie attività e il giro d’affari. Oggi il fatturato consolidato è di circa 65 milioni di euro (dai 35 milioni di euro al momento dell’acquisizione nel 2019), con una crescita dell’86%, mentre l’EBITDA d’ingresso a 5 milioni di euro è aumentato dell’80%, attestandosi ora a circa 9 milioni di euro.

Con questa operazione, il Gruppo Sphere, da vent’anni presente in Italia con le sue filiali Comset, Flexopack e Ico, rafforza ulteriormente la propria posizione sul mercato italiano, consolidando così la sua base industriale e commerciale in un mercato chiave per la sua espansione futura, L’operazione è stata condotta da Mario Gardini in qualità di Partner di Orienta Capital Partners e Gianluca Gatta in qualità di Investment Manager di Orienta Capital Partners.

Prosegue la crescita di Gros: nel 2023 toccati i 2,7 miliardi di fatturato

Un fatturato di 2,7 miliardi di euro nel 2023, 190 punti vendita per una dimensione complessiva pari a 262 mila metri quadrati, 177 mila metri quadrati di depositi e quota di mercato su Roma pari al 40% ma in aumento in tutto il Lazio, a testimonianza della validità delle scelte adottate nello sviluppo delle strutture retail da parte delle aziende aderenti al consorzio: Gros – Gruppo Romano Supermercati, composto da undici aziende socie ossia Castoro, Cts, Dem, Effepiù, Idromarket, Ipercarni, Iper Triscount, M.A., Pewex, Pim, Sacoph e Top, continua a crescere in tutta la regione.

Oltre al centro di distribuzione situato nell’headquarter di Guidonia, di recente sono stati aperti anche i depositi di Fiumicino e all’interno del Centro Agroalimentare di Roma per i freschissimi. “Lo sviluppo delle piattaforme distributive permette di ottimizzare il flusso dei mezzi destinati a effettuare le consegne nei diversi punti vendita. Questo sta facendo registrare una considerevole diminuzione dei chilometri percorsi dai mezzi migliorando sia il servizio di consegna e sia il beneficio per l’ambiente riducendo l’inquinamento” ha detto Paolo Cetorelli Vice Presidente di Gros (nella foto in alto).

L’integrazione tra i negozi fisici e quelli online è un processo che determinerà la strategia di sviluppo futura di Gros, iniziata nel 2020 con la realizzazione del darkstore nella sede storica di Tor Tre Teste che si sviluppa su di una superficie di 4 mila metri quadrati. L’ecommerce di Gros ha 10 mila referenze che vengono distribuite dai tredici e-commerce dei vari soci su Roma e provincia. “I canali di vendita on line si integrano sempre di più con i punti vendita fisici offrendo alla clientela tutte le opportunità di acquisto. Abbiamo notato come i canali di vendita virtuali riescono a ottimizzare la spesa dei romani, che sempre più spesso utilizzano il canale anche per ridurre i loro spostamenti all’interno della città” ha aggiunto Francesco Buscaini Responsabile del progetto e-commerce di Gros.

Lo sviluppo di Gros è accompagnato da un costante incremento del numero di addetti i quali sono complessivamente otto mila. Gros sta diventando sempre di più un punto di riferimento per le aziende del territorio. Col progetto “Vicini a Te”, Gros ha raggiunto l’obiettivo di rafforzare il legame con il territorio laziale, permettendo a tante realtà del territorio di poter vendere i propri prodotti nei supermercati delle aziende aderenti al consorzio. “In questo modo aumentiamo considerevolmente l’offerta qualitativa offrendo i prodotti dell’eccellenza enogastronomica del Lazio. Inoltre incentiviamo e supportiamo la crescita dell’imprenditoria locale che produce beni nel rispetto del territorio e tutto vantaggio quindi della sostenibilità grazie a misure finalizzate a salvaguardare l’ambiente e le nostre tradizioni. Infine questo progetto permette di semplificare le attività di promozione attraverso la valorizzazione di un’immagine unitaria che il cliente può riconoscere come simbolo della qualità territoriale. Nel corso del 2023 il progetto Vicini a Te ha generato un fatturato complessivo di 100 milioni di euro coinvolgendo ben 87 aziende laziali che hanno prodotto 807 referenze” spiega Giovanni Scifoni, Direttore Acquisti Gros.

Degne di menzione, infine, le iniziative sociali a cui ha aderito il consorzio: “Siamo cresciuti in questo territorio e quindi dobbiamo essere riconoscenti alla nostra area e ai suoi abitanti. Grazie all’iniziativa Pensieri Dolcissimi sosteniamo da anni diverse organizzazioni senza scopo di lucro attraverso azioni ad hoc. Per conseguire questo risultato abbiamo creato una linea di prodotti Gros con l’obiettivo di raccogliere dei fondi da devolvere alle associazioni benefiche. Nel corso del tempo abbiamo supportato le iniziative di Telethon, Fondazione Heal, Fondazione Bambino Gesù e Comunità di Sant’Egidio” ha detto in merito il Presidente Giorgio Trombetta.

Basko mira alla shopping experience: a Pavia bistrot e focus su prodotti locali

Ha aperto a San Martino Siccomario (Pavia) il nuovo punto vendita Basko, insegna del gruppo Sogegross. Situato presso il centro commerciale “I Giovi”, il supermarket, con una superficie di 1500 mq, segue il format dell’insegna caratterizzato da un layout moderno e accogliente, progettato per garantire spazi funzionali ed efficienti, e si distingue per un’attenzione particolare all’assortimento – oltre 10.000 referenze con particolare enfasi sui prodotti freschi e locali – e all’offerta di servizi complementari in grado di arricchire la shopping experience. Elemento di particolare interesse è la presenza del bistrot, il nono della rete, che dispone di 100 posti a sedere e propone una formula bar con piatti preparati al momento, ideali per il pranzo. Questa offerta permette di soddisfare appieno le esigenze di ogni cliente in cerca di prodotti di alta qualità e di un servizio attento e personalizzato.

“Il nuovo punto vendita a San Martino Siccomario rappresenta un passo significativo per noi nel territorio lombardo. Questo negozio completa la nostra presenza nelle città di Broni e Stradella, con Stradella che è un punto vendita storico e Broni inaugurato a fine 2023. Aperture che evidenziano l’importanza strategica di quest’area per il nostro sviluppo e la nostra volontà di investire sul territorio e diventare un punto di riferimento per la comunità” commenta Giovanni D’Alessandro, Direttore Canale Basko.

Ampia la varietà di reparti e servizi offerti nel punto vendita di San Martino Siccomario, tra cui un’area dedicata alla cucina che offre piatti pronti, verdure, pesce e rosticceria. All’ingresso i clienti troveranno una panetteria e una pasticceria: il pane, di produzione interna, viene fornito ogni giorno dal vicino punto vendita Basko di Stradella, mentre i prodotti di pasticceria vengono realizzati in loco, offrendo una ricca selezione di dolci freschi, disponibili anche presso il bistrot. Il reparto ortofrutta in modalità self-service offre invece una varietà di prodotti freschi e di stagione. L’ampio reparto a libero servizio presenta 28 vetrine, dove i consumatori possono trovare in primo piano le linee 100% Ligure e Piemontese e Qualità Basko. La pescheria, specializzata in pesce fresco, chiude il lunedì per assicurare la massima qualità dei prodotti offerti. La macelleria con servizio banco taglio è completata dall’area rosticceria e da un’esposizione delle eccellenze dei prodotti locali, tra cui formaggi e salumi tipici del pavese e piacentino. La cantina dei vini offre una vasta selezione di etichette con un focus attento a quelle del territorio. Uno spazio è riservato in particolare ai surgelati, che continuano a mostrare un trend di crescita costante. Infine, il servizio alla clientela è garantito da sei casse presidiate e quattro casse self-service, assicurando un’esperienza di acquisto agevole e soddisfacente.

“L’apertura del punto vendita di San Martino Siccomario rappresenta un motivo di grande orgoglio, in particolare per il nostro impegno a creare opportunità di lavoro per 45 persone del territorio, di cui 35 recentemente assunte. L’80% di questi nuovi collaboratori è composto da giovani sotto i 35 anni. Investiamo nel capitale umano e, attraverso il programma Basko For Next Gen, costruiamo quotidianamente un patto con le generazioni future, perché crediamo nel loro potenziale e nell’importanza di sostenere il loro sviluppo per garantire un futuro prospero e costruire una comunità sempre più sostenibile e resiliente” conclude D’Alessandro.

NIQ prevede consumi in aumento nel 2025, ma gli italiani restano cauti

Nel 2025, a livello internazionale, i consumatori spenderanno 3.200 miliardi di dollari in più, con una crescita del 6% rispetto al 2024, ma per gli italiani la tendenza resterà quella legata alla cautela. A dirlo i dati emersi dal Mid-Year Consumer Outlook: Guide to 2025, lo studio in cui NielsenIQ (NIQ) valuta lo stato attuale dei consumatori. L’analisi ha riscontrato che i consumatori di oggi rimangono determinati e resilienti nonostante l’incertezza e fornisce linee guida strategiche per le aziende della distribuzione moderna nei prossimi 12-18 mesi e oltre.

Tendenze principali della spesa del 2025
La principale preoccupazione dei consumatori rimane l’aumento dei prezzi dei generi alimentari sia a livello globale, per il 33% delle persone sia a livello nazionale per il 29% degli italiani e la tendenza si rispecchia in Europa nella disparità tra crescita delle vendite a valore (+6,9%) e la più lenta crescita a volume (+1,5%) da giugno 2023 allo stesso mese nel 2024. Seguono l’aumento dei costi delle utenze, che impensierisce il 20% dei consumatori in tutto il mondo e il 27% in Italia, e la minaccia di una recessione economica, segnalata rispettivamente dal 19% e dal 23%. Sia in Europa sia in Italia, rimane alta la tensione per l’escalation militare. Infine, a causa degli eventi metereologici sempre più estremi in tutto il mondo, anche il cambiamento climatico occupa uno dei posti più alti della classifica delle preoccupazioni. La maggioranza dei consumatori intervistati nel mondo (67%, italiani inclusi) è disposto a provare un nuovo marchio a prezzo più basso, e il 36% a livello globale e il 29% a livello nazionale acquista unicamente prodotti in promozione indipendentemente dal brand. A livello mondiale una parte degli acquirenti intende continuare a ridurre le spese non essenziali, come la ristorazione fuori casa (38% dei rispondenti), l’intrattenimento fuori casa (per il 37%) e le opzioni di food delivery o takeaway (per il 36%). In Italia anche i costi per l’abbigliamento e le vacanze o occasioni speciali verranno ridotti, rispettivamente per un significativo 34% e 29% dei consumatori. In merito alle nuove opportunità per il mercato, i consumatori intenzionali sono disposti a pagare un prezzo superiore per caratteristiche a valore aggiunto. Nel settore della tecnologia e dei beni durevoli, le vendite di unità di smartphone e telefoni mobili di fascia alta sono aumentate del 17% nel 2023 rispetto al 2019, mentre le opzioni economiche erano diminuite del 32% nello stesso periodo.

Se da un lato per le aziende diventa fondamentale comprendere il comportamento dei consumatori, dall’altro lo studio semestrale di NIQ offre una panoramica completa sia dell’impatto degli eventi e delle tendenze economiche sulla fiducia dei consumatori sia dei cambiamenti nei loro atteggiamenti e i fattori che influenzano le decisioni di acquisto. Con l’incertezza crescente riguardo alle crisi geopolitiche, alla stabilità economica e alla salute ambientale, i consumatori stanno diventando resilienti e spendono dove conta di più. Questo evidenzia un deciso spostamento da un consumo cauto a uno intenzionale, con un focus su un senso di prosperità e benessere. Oltre all’analisi globale, il rapporto di NIQ esplora anche le variazioni regionali, fornendo un’analisi approfondita delle dinamiche in Asia-Pacifico, Europa, Nord America, Medio Oriente e America Latina. Inoltre, grazie all’esperienza integrata per i clienti internazionali del Consumer Panel, la Full View della misurazione Retail e i dati del Consumer Panel convergono ora su un’unica piattaforma, NIQ Discover dove sarà possibile analizzare dati in modo integrato e condurre analisi dettagliate on demand.

Anche a livello nazionale, sono in arrivo grandi miglioramenti con il lancio del Consumer Panel più grande d’Italia: a febbraio 2025 saranno disponibili i dati rilevati sul campione potenziato di 16.000 famiglie (rispetto alle precedenti 9.000) con una storia di oltre cinque anni. Questa espansione campionaria consentirà una lettura del comportamento di acquisto su un maggior numero di retailer e una maggiore granularità di dati anche su prodotti a bassa penetrazione. Nuove opportunità si prospettano grazie a due importanti novità: innanzitutto, l’integrazione tra Consumer Panel NIQ e Sinottica GfK, che consentirà di supportare Advertiser, Agenzie e Concessionarie in tutte le attività media. Inoltre, grazie alla Partnership tra Consumer Panel NIQ e Jakala cresce il supporto sulle attività di Geomarketing finalizzate all’ottimizzazione assortimentale e In-Store activation in chiave microterritoriale. Tutto questo è reso possibile grazie alla Segmentazione dei punti vendita basata sul profilo degli shopper oltre che sulle caratteristiche del negozio         

Catalizzatori del cambiamento nel 2025 in Italia, in Europa e nel mondo

Predisposizione per l’intelligenza artificiale: a livello mondiale il 40% dei consumatori accetterebbe una raccomandazione di prodotto da parte del proprio assistente IA, quota che sale al 47% guardando all’Italia, mentre un altro 40% nel mondo ed un 44% nel Bel Paese sfrutterebbe l’IA per automatizzare e velocizzare le proprie decisioni di acquisto quotidiane. Risulta quindi essenziale che le aziende valutino quali innovazioni dell’IA saranno interessanti per i consumatori Millenials e GenZ e forniscano opzioni per supportare i consumatori più anziani. Un 53% dei consumatori, sempre in Italia, consentirebbe agli smart devices di ordinare automaticamente i prodotti nel momento di necessità.

Evoluzione dell’omnichannel: il social commerce ha portato all’evoluzione dell’omnicanalità, con un aumento dell’11,6% delle performance di vendita online a livello globale e l’ascesa della gamification, con il 36% dei consumatori che dichiara di voler spendere di più per un acquisto grazie a un’esperienza in-app. Se l’Europa ha visto un aumento del 14,9% delle vendite, l’Italia non sembra seguire questo trend: con un 60% dei consumatori che ignora o salta l’annuncio di un prodotto sui social network.

I costi delle materie prime: il 60% degli intervistati ha dichiarato che acquisterà meno snack e prodotti dolciari se i prezzi continueranno ad aumentare o a rimanere alti per i prossimi tre mesi. Il cacao (+128%), il caffè (+43%) e il latte (+44%) sono “materie prime calde” secondo le misure di Trading Economics, e l’aumento dei prezzi comporta un impatto significativo sui volumi di vendita delle categorie o dei prodotti correlati. Questo ha portato a un incremento di vendite notevole nei discount, diventati ora il terzo canale per acquisti in più rapida crescita nell’ultimo anno.

“Analizzare i dati a livello globale e nazionale permette anche di prevedere le tendenze del mercato, adattare la propria offerta per soddisfare i bisogni dei consumatori che sono in costante evoluzione e massimizzare quindi i propri risultati” ha dichiarato Enzo Frasio, Amministratore Delegato di NIQ e GfK. “C’è una crescente domanda di actionable insight, derivanti dalla grande quantità di dati granulari che solo NIQ può fornire. Il Consumer Panel – che tra poche settimane sarà potenziato fino a raggiungere 16mila famiglie – dimostra di essere uno strumento fondamentale per attuare analisi dettagliate utili anche a ricerche di ampia scala come il Consumer Outlook. Con l’integrazione dei dati del Consumer Panel all’interno di NIQ Discover i nostri partner di industria e distribuzione possono ora analizzare sinergicamente sia gli insight provenienti dal Retail Panel che dal Consumer Panel in un’unica piattaforma totalmente integrata. Grazie alla combination con GfK e con il sistema informativo di Sinottica, siamo oggi in grado di effettuare profilazioni dei consumatori evolute, misurare i loro comportamenti in ottica single-source e rilevare anche l’esposizione media per supportare l’attivazione e la misurazione di attività di comunicazione efficaci”.

 

 

Sodalizio tra GranTerre e Parmacotto per creare un polo dei salumi

Dare vita a un polo italiano dei salumi e conquistare i mercati esteri con le produzioni made in Italy. Nasce sotto questi auspici la partnership tra GranTerre e Parmacotto. Le due società, attive nel settore dei salumi, formaggi stagionati, burro e piatti pronti, hanno sottoscritto un accordo finalizzato a creare un’aggregazione. L’operazione prevede l’apporto in Salumifici GranTerre dell’intera partecipazione in Parmacotto, apporto che darà vita a un’entità con ricavi superiori a 1,1 miliardo di euro, 2.500 dipendenti, ben 20 stabilimenti (14 salumifici GranTerre e 6 Parmacotto) con la capacità di espandersi esponenzialmente in tutti i mercati dove le due società sono già presenti (Stati Uniti e i principali mercati UE) e di aprirne nuovi. Il piano industriale condiviso, nell’arco di cinque anni, prevede di superare 1,5 miliardo di euro di fatturato e ottenere importanti sinergie.

“Dopo un significativo ma rapido percorso di aggregazione e crescita, GranTerre completa con questa operazione la valorizzazione a livello italiano e mondiale di Parmacotto, uno dei brand più prestigiosi e rinomati della salumeria italiana – ha dichiarato Ivano Chezzi, Presidente di GranTerre. Siamo sicuri che, grazie al commitment degli azionisti, le risorse di GranTerre e quelle di Parmacotto si integreranno creando valore e segnando una tappa importantissima per la nostra ulteriore crescita, cui ne potranno seguire altre ancora, facendo di Salumifici GranTerre la “casa comune” della salumeria italiana”.

“Dopo una fase importante di rilancio, Parmacotto ha voluto raccogliere la maggiore delle sfide: divenire protagonista di un grande polo dei salumi italiano, dove una crescita forte e sostenibile, l’innovazione nei processi e nei prodotti, l’export di qualità, la centralità dei consumatori e dei territori saranno le ricette vere del successo che questa operazione otterrà sicuramente e rappresenteranno la vera conquista ottenuta da una grande azienda come Parmacotto” ha aggiunto Giovanni Zaccanti, Presidente di Parmacotto.

L’operazione, con i tempi necessari per il vaglio da parte delle autorità competenti, si perfezionerà nei prossimi mesi.

Finiper acquisisce Giannasi, simbolo della gastronomia milanese

Il Gruppo Finiper ha acquisito una partecipazione di maggioranza in Giannasi, il chiosco milanese conosciuto fin dal 1967 soprattutto per il suo pollo. Questa collaborazione intende accompagnare il percorso di crescita di Giannasi che mira a espandere la propria presenza sul territorio, con l’apertura di nuovi chioschi e punti vendita, mantenendo intatta la sua identità e tradizione.

Il Gruppo Finiper si impegna infatti a rispettare e preservare i valori fondanti che hanno reso Giannasi un simbolo cittadino, garantendo la continuità in termini di qualità, servizio e coerenza con la sua storica offerta. La continuità sarà anche garantita da Paola Giannasi, figlia del fondatore, che rimarrà attiva nella gestione del brand meneghino, ispirandone lo sviluppo futuro.

La partnership ha l’obiettivo di assicurare una crescita armoniosa e graduale che mantenga le caratteristiche uniche e riconosciute che hanno contribuito al successo di Giannasi. La priorità è garantire che i clienti possano continuare a riconoscere in Giannasi la stessa autenticità e qualità che hanno sempre amato.

Il Gruppo Finiper agirà come partner strategico, offrendo supporto e opportunità di sviluppo, senza modificare l’essenza di ciò che ha reso Giannasi un marchio di successo e un punto di riferimento per la gastronomia milanese.

FoodSeed, sono 7 le startup selezionate per la seconda edizione

Sono sette le nuove startup made in Italy selezionate per la seconda edizione di FoodSeed, programma di accelerazione della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR. Queste imprese emergenti sono pronte a trasformare la filiera agroalimentare con soluzioni innovative che abbracciano l’intera catena del valore, dall’agricoltura sostenibile alla trasformazione alimentare, integrando principi di economia circolare. Con una dotazione di 15 milioni di euro, il programma di accelerazione sostiene e promuove la crescita di innovative realtà italiane in grado di rispondere alle principali sfide del settore agroalimentare e contribuire alla sostenibilità e all’efficienza della filiera. Allo stesso tempo, FoodSeed favorisce connessioni strategiche con aziende, investitori e attori chiave del settore in un’ottica di open innovation, un approccio che mira a rafforzare il tessuto imprenditoriale nazionale e a favorire nuove sinergie per promuovere uno sviluppo tecnologico ed etico del comparto AgriFood. Ne è un esempio virtuoso, Foreverland, startup pugliese accelerata nella prima edizione di FoodSeed, che ha recentemente chiuso un round di investimento da 3,4 milioni di euro per la sua alternativa sostenibile al cioccolato a base di carruba, confermando così il ruolo chiave delle startup AgriFoodTech italiane come motori del cambiamento.

Vortex: trasformare gli scarti agroalimentari in risorse preziose
Vortex è una biotech company che trasforma i sottoprodotti agroalimentari in ingredienti ad alto valore aggiunto, applicabili in diversi settori come food & beverage, pet food e cosmetica. Il loro modello circolare mira a risolvere il problema della svalutazione economica e della sostenibilità ambientale legata alle tonnellate di scarti generati dalle industrie agroalimentari, che spesso vengono destinati a smaltimento o utilizzati per biomasse. Grazie a una tecnologia innovativa che stabilizza e standardizza i sottoprodotti – evitando, quindi, il loro deterioramento causato dall’elevato contenuto di umidità – Vortex è in grado di trattare sia scarti dell’industria agroalimentare morbidi, come le mele, che quelli secchi, come le nocciole, fino a quelli di produzione eliminati dalle regole della Gdo. Da questo processo nascono farine, paste ed estratti, applicabili in diversi ambiti dell’industria alimentare, pet food e cosmesi.

Nous porta in tavola l’alternativa sostenibile e salutare alla caffeina
Nous Energy è una startup biotech che sviluppa una nuova generazione di ingredienti per i mercati Food & Beverage e Nutraceutico. Il primo ingrediente creato è un’alternativa alla caffeina che migliora le prestazioni cognitive e fisiche, potenziando memoria, concentrazione e riflessi senza gli effetti collaterali tipici della caffeina, come picchi di pressione sanguigna o tachicardia, e favorendo il benessere gastrointestinale. Con questo nuovo ingrediente si stima una riduzione del 60% dello spreco d’acqua e del 65% delle emissioni di Co2 a piena produzione, rispetto all’estrazione della caffeina dai chicchi di caffè verde. La startup, impegnata nell’innovazione sostenibile, prevede di riutilizzare tutti i residui della produzione di Mindave entro il 2028, creando nuovi ingredienti e prodotti per ampliare il proprio portfolio.

Aflabox: l’intelligenza artificiale in campo per la sicurezza alimentare
Aflabox è una startup innovativa in grado di rilevare in tempo reale, nei cereali, noci e semi oleosi, la presenza di aflatossine, micotossine prodotte da due specie di Aspergillus, un fungo che si trova soprattutto in zone caratterizzate da clima caldo e umido. Utilizzando sensori UV e una tecnologia sviluppata con l’AI, Aflabox offre un rilevamento rapido, preciso ed economico di queste tossine, che possono causare gravi problemi di salute al consumatore come danni al fegato, tumori e compromissione del sistema immunitario. Un processo semplice e accessibile che elimina non solo la necessità di inviare campioni di prodotto in laboratorio, ma riduce anche i tempi e i costi di rilevazione dell’infestante. I risultati vengono, infatti, inviati immediatamente al cloud, per un controllo tempestivo e preciso. Nata per rispondere a un problema che è, attualmente, molto grave in Africa, Aflabox ha vinto una competizione con il World Food Program e prevede di estendere la sua tecnologia al monitoraggio di altri contaminanti e parametri qualitativi, con l’obiettivo di offrire un profilo completo e accurato dei cereali.

Asteasier: la nuova frontiera dell’Astaxantina
Asteasier è specializzata nella produzione di ingredienti di alta qualità per la nutrizione umana e animale. La loro tecnologia proprietaria ha permesso lo sviluppo di nuovi ceppi di microalghe in grado di produrre astaxantina naturale (AX) – carotenoide con forti proprietà antiossidanti e benefici per la salute cardiovascolare, cerebrale e oculare. Una soluzione completamente naturale che offre un’alternativa sostenibile all’astaxantina sintetica, oggi ampiamente utilizzata per la pigmentazione di salmoni e crostacei. Grazie a un processo di produzione semplificato e altamente efficiente, Asteasier riesce a ridurre i costi fino all’80% rispetto ai metodi tradizionali, rendendo economicamente accessibile l’astaxantina naturale, impiegabile anche nell’ambito nutraceutico. Oltre all’astaxantina, le microalghe utilizzate dalla startup sono in grado anche di produrre pigmenti blu, proteine e omega-3, rendendo l’azienda un punto di riferimento nella nutraceutica e nel settore dell’acquacoltura.

Mama Science: l’alternativa sostenibile alla plastica nel packaging alimentare
Mama Science, con sede a Bologna, nasce con l’obiettivo di affrontare uno dei problemi ambientali più gravi del nostro tempo: l’uso eccessivo di plastica, in particolare nel packaging alimentare. I tradizionali imballaggi, infatti, danneggiano il nostro ecosistema e il loro processo di produzione è altamente energivoro e nocivo per il clima. In un’epoca in cui la riduzione della plastica è una priorità globale, Mama Science si specializza così nello sviluppo di una gamma di prodotti avanzati, tra cui bio materiali quali film e coating per il packaging alimentare. Si tratta di materiali biomimetici 100% bio-based, che replicano le proprietà della plastica senza causare gli stessi dannosi impatti ambientali, offrendo un’alternativa sostenibile ed efficace ai tradizionali imballaggi plastici. I loro prodotti innovativi, ottenuti da materie prime di origine vegetale, aumentano la shelf life di alimenti quali verdure, carni e latticini. A seconda delle applicazioni, possono attribuire proprietà quali idrorepellenza e resistenza meccanica se utilizzati su supporti cartacei. Se applicati direttamente sui prodotti alimentari, riducono l’uso di plastiche per l’imballaggio, mentre nel caso del film consentono la completa sostituzione delle alternative realizzate con polimeri di origine sintetica.

BeadRoots: idrogel biodegradabili contro la siccità in agricoltura
Per combattere la siccità e migliorare la produttività agricola, BeadRoots, startup biotecnologica con sede legale a Lecce, ha sviluppato idrogel da polimeri superassorbenti naturali, derivati dalle alghe. Gli idrogel, applicati durante il trapianto, assorbono grandi quantità d’acqua e la rilasciano gradualmente alle radici quando necessario, riducendo l’evaporazione superficiale e ottimizzando l’uso delle risorse idriche. Questa soluzione 100% biodegradabile non solo è in grado di conservare l’acqua, ma nutre le piante e migliora la qualità del suolo grazie all’incremento di batteri benefici che hanno effetti positivi anche sulla produttività. Attualmente, BeadRoots sta testando gli idrogel su colture come orticole, vigne e legumi, con l’obiettivo di estendere l’applicazione a tutte le coltivazioni che richiedono ingenti quantitativi di acqua, soprattutto nelle aree a rischio siccità.

Alkelux: additivi naturali per combattere lo spreco alimentare
Combattere lo spreco alimentare con additivi antimicrobici naturali ricavati dagli scarti di liquirizia: così Alkelux, la startup biotech sarda, affronta una delle emergenze globali più significative. Solo in Italia, infatti, lo spreco di cibo nel 2023 ha superato i 9 miliardi di euro, mentre a livello mondiale questo fenomeno causa la dispersione di oltre 250.000 miliardi di litri d’acqua e l’utilizzo improprio di 1,4 miliardi di ettari di terreni agricoli. Gli additivi ricavati dalla startup, sotto forma di polvere, vengono integrati nei materiali di confezionamento per prolungare la durata di conservazione degli alimenti, come già dimostrato nei test condotti su fragole e altri prodotti. Il valore aggiunto della soluzione proposta da Alkelux risiede nelle sue caratteristiche uniche: completamente privo di metalli, solubile in acqua e a basso impatto ambientale, l’additivo non richiede modifiche agli impianti produttivi già esistenti. Ciò consente alle aziende del settore del packaging di adottare questa tecnologia senza affrontare costosi interventi strutturali, contribuendo così alla riduzione dello spreco alimentare in un’ottica sostenibile ed efficiente.

Anche quest’anno FoodSeed ha attratto talenti non solo dall’Europa, ma da tutto il mondo: ben il 15% delle candidature ricevute, infatti, arriva da Spagna, Romania, Regno Unito, India e Turchia. Un dato che conferma e avvalora l’impegno condiviso nel tutelare e promuovere l’eccellenza enogastronomica italiana nel mondo che, seppur ancorata alle radici della tradizione, necessita di una spinta verso un futuro sostenibile ed eticamente innovativo.

dm Italia sfiora i 200 milioni di euro di fatturato, +41% nell’anno fiscale

Si è chiuso in crescita l’anno fiscale 2023-2024 per dm Italia, con un incremento di oltre il 41% del fatturato complessivo rispetto all’esercizio precedente – per un totale di 199,4 milioni di euro. La crescita di dm Italia ha impattato positivamente a livello occupazionale: l’azienda infatti conta su un team di 881 collaboratrici e collaboratori – 156 in più rispetto allo scorso anno – di cui circa l’84% donne.

Se da un lato è aumentato il fatturato, dall’altro sono cresciuti pure gli investimenti in ottimizzazione, efficientamento e sistemi tecnici all’avanguardia. “Siamo abituati a vedere il mondo diviso tra bianco o nero, giusto o sbagliato, conveniente o di qualità, ma un prodotto può essere conveniente e allo stesso tempo sostenibile e di qualità. dm si pone infatti l’obiettivo sfidante di unire gli opposti, intrecciando il principio del discount alla qualità del negozio specializzato. Vogliamo offrire prezzi sempre più convenienti e allo stesso tempo mantenere e migliorare l’estetica dei negozi, per garantire un’atmosfera accogliente e la miglior customer experience” afferma il CEO Hubert Krabichler.

Contrasto all’inflazione
Per contrastare il carovita e dimostrare una vicinanza concreta ai suoi clienti, dm ha recentemente proposto il terzo rilancio della campagna dei ribassi fissi: questo progetto, avviato per la prima volta nel settembre dello scorso anno, mira al contenimento dei prezzi soprattutto per i prodotti di prima necessità. Dai pannolini per bambini ai cosmetici naturali, dai prodotti di detergenza a quelli per la cura del corpo, a partire da settembre 2024 i prezzi di circa 2.000 prodotti sono stati ridotti. Per poter abbassare il costo dei prodotti fino al 50% rispetto al prezzo di partenza l’azienda ha investito oltre 1,6 milioni, impegnandosi così a dare un’importante garanzia a tutti i consumatori, che potranno contare su prezzi ancora più convenienti per un minimo di 4 mesi dalla data del ribasso. Sempre in quest’ottica, a fronte dell’aumento dell’IVA dal 5% al 10% sui prodotti per l’igiene femminile e per l’infanzia (come assorbenti, pannolini e latte in povere) da gennaio 2024 (legge n.213 del 30/12/2023), dm si sta impegnando a mantenere invariato il prezzo dei prodotti a marchio proprio, facendosi quindi carico della differenza. 

Le novità nei punti vendita
Dopo il rinnovo del layout interno dei suoi nuovi punti vendita, che ha visto la creazione di un concept planimetrico dal design unico e intuitivo, è stato rinnovato anche il layout esterno. Negli store di ultima apertura, tutta la facciata esterna dei negozi è infatti caratterizzata da colori vivaci che permettono di conferire riconoscibilità immediata al marchio a livello internazionale. Un’altra importante novità è stata l’inaugurazione del primo punto vendita dm in Italia all’interno di una stazione ferroviaria, a Milano Centrale, pensato per rispondere e soddisfare tutte le esigenze dei viaggiatori. “È ormai chiaro che un punto vendita in una stazione rappresenti una vetrina importante per l’insegna. La posizione strategica, infatti, permette di intercettare i viaggiatori durante l’attesa prima della partenza. È per questo motivo che abbiamo fortemente voluto intraprendere questo nuovo percorso di espansione di questo format in cui tanto crediamo” afferma a tal proposito Benjamin Schneider, CEO e Direttore Marketing e Acquisti dm Italia.

Nuove tecnologie di efficientamento
È stato implementato un tool di intelligenza artificiale che consente ai collaboratori di ogni Paese del gruppo di rendere più semplice ed efficace il proprio lavoro. Lo strumento, chiamato dmGPT, può essere utilizzato per vari scopi, come tradurre documenti da una lingua ad un’altra, cercare informazioni, porre domande su argomenti specifici in diverse aree tematiche, trovare ispirazione, avere una visione d’insieme di un nuovo argomento oppure semplicemente come supporto per scrivere testi, fare riassunti o presentazioni. Sempre con la volontà di supportare e agevolare i collaboratori nelle loro attività quotidiane, oltre che di promuovere la sinergia tra i vari paesi del gruppo, è stato portato avanti nell’anno fiscale appena concluso il progetto SHIFT – la cui abbreviazione significa “SAP Harmonised Future”- che ha permesso appunto l’armonizzazione e la standardizzazione di tutti i processi aziendali effettuati tramite il gestionale SAP nei diversi reparti (marketing, acquisti, finanza & controlling, logistica e IT) e paesi.

Responsabilità ambientale e sociale
Nell’ottica di rendere l’assortimento sempre più sostenibile, è stato rilanciato il marchio dm No Planet B, i cui prodotti, biodegradabili e con oltre il 90% di ingredienti di origine naturale, vengono ottenuti dal recupero di materiali di scarto come noccioli di albicocca, foglie d’olivo, bucce di pompelmo e polvere di caffè. Tra le iniziative future è inoltre prevista la sostituzione graduale dei packaging con nuove confezioni realizzate fino al 100% in materiali riciclati. dm continua il suo impegno anche dal punto di vista del risparmio energetico, avvalendosi della collaborazione di un Energy Manager esperto, e affidandosi a partner come Repower tanto per la fornitura di energia green – la maggior parte dei punti vendita e la sede centrale sono alimentati con energia proveniente da fonti rinnovabili certificate TÜV – quanto per la diagnosi energetica, ormai obbligatoria per le grandi aziende, oltre che per altri servizi come l’indagine termografica e l’analisi dei consumi “non produttivi”. Inoltre in dieci punti vendita sono già attivi impianti fotovoltaici e l’obiettivo è quello di aumentare le installazioni nel prossimo futuro.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare