Caffè Borbone lancia nella GDO le scatole di caffè porzionato corredate dal Kit accessori Ecologico. La novità riguarda il formato 50 pezzi, per i sistemi: cialde, capsule compatibili con le macchine Nespresso e capsule compatibili con le macchine Lavazza a Modo Mio. Tutto “a portata di mano” per gustare un buon espresso in modo responsabile, senza rinunciare alla praticità del monouso.
Il set è interamente plastic free e include: 50 bicchieri in carta 100% riciclabili, con design accattivante, resistenti alle alte temperature, caratteristica che preserva la bontà del caffè; 50 bustine di zucchero dall’involucro anch’esso in carta, quindi, riciclabile, e palette, confezionate singolarmente e realizzate in legno naturale di betulla:, compostabile e smaltibile nell’umido.
Le materie prime del kit accessori ecologico sono selezionate all’origine e 100% Made in Italy. Inoltre, il packaging esterno in cartone è certificato FSC, il marchio della gestione forestale responsabile. Il Nuovo Formato “scorta-vacanza” corredato da Kit accessori ecologico è una soluzione pratica e funzionale prêt-à-porter, nonché in linea con la volontà aziendale di promuovere pratiche sostenibili e comportamenti più responsabili, promuovendo l’uso di materiali biodegradabili e compostabili.
Da oggi sarà finalmente possibile fare la spesa in via Piazza Piedigrotta 10/14, all’interno dell’antico palazzo monumentale (ex Odeon) che ha reso celebre il quartiere Chiaia di Napoli. Un luogo ricco di storia e bellezza, dove poter riempire il carrello con tutta la qualità di migliaia di prodotti selezionati e approfittare dei prezzi bassi tutto l’anno.
Sì, perché con la filosofia dell’Every Day Low Price, Sole365 garantisce tutti i giorni ai propri clienti il massimo risparmio su qualsiasi prodotto, favorendo una scelta serena e senza sprechi.
Tra questi, quelli a marchio Selex sono persino protetti per tutto il 2022 dall’iniziativa Spesa Difesa, che combatte il carovita e s’impegna a fornire qualità e convenienza nonostante il generale aumento dei prezzi.
“Questa è una apertura speciale per l’Azienda, sia per la bellezza e il valore storico del palazzo che ci ospita, ma anche perché la nostra presenza sul territorio si arricchisce di una zona nevralgica per la città di Napoli” dichiara l’amministratore delegato Michele Apuzzo.
“Siamo felici di portare la nostra esperienza di spesa anche nella zona di Piedigrotta. In questo modo non solo andremo incontro alle esigenze di molti nostri clienti che pur di fare la spesa da noi uscivano dal proprio quartiere, ma avremo l’occasione di far vivere a molti altri napoletani il nostro modello centrato sui reali bisogni dei consumatori, nella direzione del concreto risparmio quotidiano e della qualità di prodotti e accoglienza” prosegue il direttore commerciale Antonio Apuzzo.
Sole365 è pronto quindi a valorizzare anche questa volta l’esperienza di acquisto dei propri clienti. In uno dei centri più noti della città di Napoli e con l’attenzione tipica che riserva all’accoglienza, che va dall’ accortezza di un personale attento e preparato, passa per la cura minuziosa dei reparti e si conclude con la comodità di un parcheggio convenzionato in Piazza Piedigrotta.
In occasione dell’inaugurazione, per l’intera giornata del 22 giugno sono previsti tanti buoni sconto da 5 euro su una spesa minima di 30 euro e fantastici libri in omaggio per i primi 2000 clienti.
Pochi giorni fa Nutkao ha inaugurato, nel suo headquarter a Canove di Govone, il nuovo centro di ricerca e sviluppo “House of Dreamers”. Il progetto, pensato nel 2020, che ha richiesto all’azienda un investimento iniziale pari a 3 milioni di euro, si inserisce in un piano di ampliamento innovativo, produttivo e distributivo lanciato nel 2015 con l’apertura del primo stabilimento in Nord Carolina (US) – per la produzione di creme per retail e industria – seguito poi da quello ad Accra nel 2018 – dove si lavorano fave di cacao esclusivamente ghanesi di prima scelta – e continuato con le ultime acquisizioni, nel 2021, della belga Boerinneke e della siciliana Antichi Sapori dell’Etna.
“House of Dreamers”, questo il nome evocativo voluto dall’azienda, è stato concepito come il centro nevralgico della ricerca, dello sviluppo e dell’applicazione dei prodotti del gruppo, che potrà offrire così un servizio sempre più completo e “on time” ai propri clienti: creazione di formulazioni “tailor made”, applicabili tempestivamente ai processi di produzione di ciascun cliente, controllando e monitorando ogni singola fase.
All’interno del laboratorio sono state installate soluzioni tecnologiche ed evolute di analisi, in grado di simulare l’intera catena di produzione e logistica, dalla creazione della soluzione “su misura” fino al confezionamento e all’analisi della shelf-life.
Altra novità destinata a migliorare le performance delle soluzioni offerte è una nuova linea produttiva “Bean to Bar” studiata dall’azienda, letteralmente “dalla fava alla tavoletta”: 7 impianti strettamente collegati tra loro che, partendo dalle fave di cacao, permettono di creare profili di tostature personalizzati per poter massimizzare la qualità della fava ghanese, ottenendo così diversi profili aromatici.
Il Centro di Applicazione sarà dotato, inoltre, di un’innovativa linea di raffinazione a cilindri, esatta replica in scala degli impianti produttivi di Nutkao, per simulare perfettamente il risultato dei test come se questi fossero effettuati sulle proprie linee di produzione.
«Investire in ricerca e sviluppo significa per noi credere nella crescita e nel futuro», dichiara la Direttrice R&D del Gruppo, Barbara Dellapiana. «Grazie a questo investimento Nutkao fa un ulteriore passo deciso verso l’innovazione tecnologica applicata al food, al fine di offrire ai clienti un’esperienza di collaborazione e dialogo tecnico ad oggi assenti nel mercato. La nostra ambizione è permettere ai nostri partner di arrivare la mattina con il problema ed uscire alla sera con la soluzione. Questo consentirà ai nostri clienti un time-to-market che non ha eguali».
Con una superficie di 1.000 mq, nella nuova struttura R&D e laboratori, gli esperti di Nutkao avranno nuovi ed evoluti strumenti per seguire attivamente il processo di sviluppo, personalizzazione e creazione dei prodotti.
«La decisione di investire è arrivata 2 anni fa, in pieno periodo di pandemia e di fortissime turbolenze dei mercati, quindi una scelta molto coraggiosa e visionaria. Non ci siamo limitati a un normale approccio nell’aggiungere alcuni impianti più evoluti, abbiamo capito che ciò che facciamo richiedeva ben altro, e cioè 3 investimenti in 1: il nuovo centro ricerche, il nuovo centro applicativo e i nuovi laboratori di analisi avanzati. Ogni ingrediente, ogni prodotto, ogni cliente deve avere da Nutkao la massima attenzione nel rispetto della qualità che forniamo: solo la giusta combinazione di questi fattori, unita alla sostenibilità e alla tracciabilità, produce un risultato unico ed eccellente», conclude Federico Fulgoni, Ceo Nutkao.
PAC 2000A Conad ha presentato pochi giorni fa i risultati dell’esercizio 2021 chiuso con un giro d’affari complessivo di 4.45 miliardi di euro, in crescita del 7,72% rispetto al 2020, un patrimonio netto di 872 milioni di euro e un utile netto di oltre 46 milioni di euro.
Il 2021 ha visto crescere anche la quota di mercato che ha raggiunto il 20,58%, nei territori in cui è presente, mantenendo la propria leadership in Umbria (33,71%), Lazio (29,73%) e Calabria (26,66%) e confermando la seconda posizione in Campania (16,32%) e in Sicilia (15,16%). La rete commerciale, composta da 1.585 punti vendita, grazie anche alle acquisizioni della rete ex Auchan, ha sfondato il tetto dei 6 miliardi di euro di fatturato ed impiegato complessivamente 25.531 collaboratori, in crescita del +8,2%, rispetto al 2020, dando un contributo tangibile in termini di sostegno all’economia locale e all’occupazione.
Pur in presenza di un anno complicato come lo è stato il 2021, il bilancio presentato oggi dalla cooperativa si chiude con segnali di positiva ripresa, a conferma della qualità e della lungimiranza delle scelte strategiche. Risultati che riflettono la validità del sistema costruito, ma che andranno necessariamente riletti alla luce dell’avvio del nuovo anno e di un mutato contesto, segnato della crisi politica internazionale. In questo scenario complesso, l’impegno di PAC 2000A sarà quello di continuare a sostenere i propri soci e il potere di acquisto dei tanti clienti che ogni giorno scelgono l’insegna Conad, rinnovando il proprio impegno verso il 2022, anno in cui la cooperativa compie 50 anni di attività.
Claudio Alibrandi
“Nonostante l’anno connotato ancora dalle difficoltà post-pandemia, PAC 2000A ha saputo rispondere con prontezza, reagendo e adattandosi alle evoluzioni richieste dal mercato – ha dichiarato il Presidente di PAC 2000A Claudio Alibrandi. L’estrema volatilità del periodo tra pandemia e altre crisi internazionali ci obbliga più che mai ad avere obiettivi chiari, perché i risultati futuri non saranno scontati. Come PAC 2000A continueremo ad impegnarci costantemente per sostenere le comunità e le economie locali, con l’obiettivo di creare benessere diffuso, fedeli allo spirito cooperativo e ai valori che permeano il Sistema Conad.
Il 2021 ha passato il testimone con rinnovato vigore a un 2022 che, per PAC 2000A e i suoi Soci, è il traguardo dei 50 anni di attività. In 50 anni siamo riusciti a creare una cooperativa di oltre 1.000 Soci imprenditori che crea valore per le comunità, con uno sguardo sempre attento alle persone e al territorio. I risultati raggiunti anche in questo scenario complesso sono il frutto del rapporto di fiducia che siamo riusciti a generare in questi anni ed è questo il nostro impegno per il futuro: generare fiducia per guardare lontano, rinnovando ogni giorno l’impegno ad andare oltre per raggiungere nuovi e importanti risultati”.
Risultati importanti perché il 2021 si è chiuso a livello nazionale con una flessione dei consumi alimentari delle famiglie italiane, che hanno registrato un -0,3% dopo quattro anni di crescita costante, alimentata in particolare dai cambiamenti delle abitudini determinati dalla pandemia. Sul versante economico si è registrato, in particolare nella prima metà dell’anno, un importante rimbalzo del PIL italiano che ha segnato uno tra i migliori risultati da 40 anni (+6,5%). Se nel 2021 i fatturati della GDO sono riusciti a registrare un +6,8% rispetto ai livelli di dicembre 2019, l’aumento dei prezzi dell’energia e del costo dei prodotti dovuto all’impennata dei costi delle materie prime, hanno influito pesantemente sull’andamento dell’ultimo trimestre, che ha registrato una frenata in termini di crescita a causa di spinte inflazionistiche e preoccupazione per gli scenari geopolitici a Est.
Danilo Toppetti
“È stato un 2021 non facile ma che PAC 2000A archivia ancora una volta con il segno “più” – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Danilo Toppetti. I primi mesi, con il forte rimbalzo del PIL sembravano poterci brevemente riportare ai livelli pre-pandemici, ma già a partire dall’ultimo trimestre, la crescita ha subito una forte frenata, acuitasi con il precipitare della crisi ucraina che ha contribuito all’aumento generalizzato dei costi energetici e delle materie prime. Per permettere alla nostra base sociale di affrontare questo mutato scenario, nel 2021, abbiamo istituito un Fondo che sosterrà, in particolare le piccole strutture, maggiormente esposte alle tensioni in atto nel mercato. Un aiuto concreto, che abbiamo deciso di implementare anche a scapito degli utili dell’anno corrente, perché il sostegno ai Soci, che sono il motore della Cooperativa, rimane la nostra priorità”.
Anche nel 2021 è proseguito l’impegno della Cooperativa per rendere più efficiente la rete dei punti vendita, e per la digitalizzazione delle attività con l’obiettivo di crescere e garantire la competitività ai soci imprenditori affiliati alla Cooperativa. Nel 2021 è salito a 1.585 il numero dei punti vendita con 57 nuove aperture (16 Conad, 12 Conad City, 7 Conad Superstore e 22 Todis), in aggiunta a 7 nuovi concept store (5 Pet store, un Ottico Conad e una Parafarmacia) per un totale di 45.013 mq di nuova superficie di vendita.
Francesco Cicognola
“I nuovi scenari impongono di rivedere le nostre strategie per affrontare le nuove dinamiche di consumo emerse nell’ultimo anno. Sostenibilità, competitività, formazione, innovazione digitale ed efficienza saranno le direttrici su cui continueremo a focalizzare il nostro impegno – ha dichiarato il Direttore Generale Francesco Cicognola. Abbiamo bisogno di sfruttare al meglio le opportunità di sviluppo offerte dai nuovi scenari. Per questo abbiamo elaborato un Piano di Sviluppo Organizzativo Gestionale di medio periodo per preparare l’azienda ad un futuro nuovo. Nessun drastico cambio di rotta, nessuna rivoluzione in atto, ma un’evoluzione guidata del modello organizzativo che garantirà l’innovazione, l’integrazione e l’omogeneizzazione dei processi in tutti i territori, impostando una nuova fase di sviluppo. Guardiamo al futuro con entusiasmo, per crescere ancora insieme uniti nei nostri valori e con l’ambizione di migliorarci ancora”.
Nel 2021 la Cooperativa ha consolidato il proprio ruolo di presidio e riferimento per le comunità, promuovendo numerose campagne a sostegno del potere d’acquisto delle famiglie, generando oltre 260 milioni di euro di risparmio per i clienti. A tale convenienza si aggiunge quella garantita dai 10 distributori di carburante Conad in funzione in Campania, Umbria, Basilicata e Calabria che, da quando esistono, hanno garantito un risparmio diretto per gli automobilisti complessivo di circa 32,8 milioni di euro.
Sul fronte della solidarietà, nel corso del 2021 PAC 2000A ha destinato oltre 1 milione di euro per sostenere iniziative sociali, culturali e umanitarie a favore delle comunità, offrendo supporto a tante realtà che lavorano nel sociale e nel volontariato e sostenendo progetti a favore della scuola, dello sport giovanile e delle associazioni ed enti no profit sui territori in cui opera. Come la collaborazione con Caritas Italiana e la Comunità di Sant’Egidio per offrire sostegno alimentare alle persone che vivono situazioni di fragilità; l’impegno per la riduzione dello spreco di prodotti alimentari al fianco del Banco Alimentare che nel 2021 ha visto la cooperativa donare alimenti per un valore di 60.798 euro.
In uno scenario di mercato sempre più dinamico e attento alla qualità, all’origine certificata e alla sostenibilità delle produzioni alimentari, il Gruppo Amadori rinnova il proprio impegno su benessere animale e sostenibilità, puntando sulla sua filiera biologica integrata e italiana.
A partire dal mese di giugno, la gamma confezionata BIO a marca Amadori è sul mercato con due importanti novità: l’estensione del requisito di allevamento senza uso di antibiotici a tutti i prodotti e un rinnovato pack in plastica riciclata al 60%, che assicura anche maggiore shelf life al prodotto, grazie alla vaschetta in R-PET in LID termosaldato, più sicura e igienica. Nel segno di innovazione, qualità, benessere e sostenibilità, Amadori si conferma leader per l’allevamento senza uso di antibiotici, introdotto nel 2017 su tutta la filiera del pollo “Il Campese” allevato all’aperto e, fra 2018 e 2019, in quella del pollo e tacchino Qualità 10+.
Con l’introduzione di questo requisito alla filiera BIO, il Gruppo ha l’obiettivo di garantire progressivamente questo requisito a tutte le filiere di alta qualità, rispondendo in maniera puntuale alle richieste dei consumatori italiani.
Una scelta premiata dal mercato: sia il pollo “Il Campese” che il pollo “Qualità 10+”, dall’introduzione del requisito “senza uso di antibiotici” (rispettivamente dal 2017 e dal 2018) hanno registrato al 2021 una crescita media annua a doppia cifra nei volumi di vendita (i dati non includono l’anno 2020).
Il raggiungimento di questo risultato conferma il valore delle scelte strategiche del Gruppo, con investimenti mirati all’innovazione e allo sviluppo infrastrutturale e tecnologico delle sue filiere, integrate e 100% italiane. Secondo una recente indagine realizzata da ISMEA per Unaitalia, l’esclusione degli antibiotici in allevamento , la provenienza italiana e l’allevamento all’aperto sono infatti tre dei principali driver di acquisto per le carni avicole.
A fine 2021 la filiera biologica Amadori è organizzata in oltre trenta strutture, tutte localizzate fra nord della Puglia e Basilicata. Una filiera, insieme a quella de “Il Campese” e “Qualità 10+”, su cui il Gruppo continuerà a investire, per garantire una crescita costante nei prossimi anni.
Continua a svilupparsi il progetto di restyling della rete per Despar Centro-Sud, che ha appena ufficializzato le riaperture di due Interspar in Calabria e in Basilicata, rispettivamente a Paola in provincia di Cosenza e Matera. Le due strutture (1.400 i mq destinati alla vendita nell’Interspar di Paola e 1.465 in quello di Matera) sono reduci da importanti progetti di remodelling, che hanno consegnato alla clientela tutte le novità del “Format 35”: il concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.
Entrambe le strutture sono state progettate per favorire una migliore esperienza d’acquisto, attraverso l’ampliamento degli assortimenti, il rinnovamento delle aree tematiche e l’introduzione di numerosi servizi che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.
Il progetto di restyling non ha trascurato l’attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.
Rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dall’Ortofrutta e dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione. Pietanze prelibate da poter consumare in un’area ristoro riservata all’interno dei punti vendita.
Ridisegnati anche i reparti Panetteria, con la possibilità (nell’Interspar di Matera) di acquistare ogni giorno pane prodotto dal personale Despar, all’interno di un laboratorio dedicato. I prodotti sono il frutto di un’attenta selezione di ingredienti e di materie prime, nonché di un accurato processo di panificazione a lunga lievitazione, fino a 48 ore.
Nei rinnovati Interspar sono presenti anche i reparti di Pescheria, al cui interno è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche. La novità assoluta, a Matera, è rappresentata da un angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese. Tra i reparti ristrutturati e rinnovati c’è anche la Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre ad una vasta gamma di preparati di carne.
Non manca in entrambi gli Interspar una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.
«Anche a Paola e Matera abbiamo portato tutte le novità del nostro nuovo format – spiega Pippo Cannillo, presidente e Amministratore Delegato di Maiora – con l’obiettivo di offrire ai consumatori tutti i servizi e l’incremento della nostra offerta. Proseguiremo il progetto di riammodernamento e di crescita della nostra rete nei prossimi mesi con due nuove aperture in Puglia e altre importanti ristrutturazioni di punti vendita già esistenti».
Penny Italia si veste di nuovo e parte da Saronno dove pochi giorni fa, in via S. Francesco ang. via Sabotino, ha aperto il primo punto vendita in Italia con il nuovo logo “Penny, punto”.
Situato in un quartiere residenziale a pochi passi dal centro, il nuovo negozio, all’interno del quale lavoreranno 14 dipendenti, di cui 5 neo assunti, ha una superficie di vendita di circa 870 mq e un ampio parcheggio. Con questa apertura, Penny Italia porta i propri punto vendita a 94 in Lombardia, di cui 6 in provincia di Varese.
Il Penny di Saronno rivolge grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente. Dalla partnership con Too Good To Go, in materia di spreco alimentare, alla collaborazione con Coripet per il riciclo della plastica, sino alle tecnologie con basso impatto ambientale in grado di migliorare la percezione dell’ambiente e l’esperienza di acquisto.
L’obiettivo di ottenere la massima qualità riducendo i consumi è stato perseguito installando corpi illuminanti a LED con bassi consumi energetici ed alta resa cromatica e banchi frigoriferi con chiusure vetrate in grado di abbattere i consumi e migliorare il comfort climatico lungo il percorso di acquisto.
Queste tecnologie contribuiranno a risparmiare fino a 53.000 kWh annui, traducibili in circa 10 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate ed una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a circa 18 tonnellate. Il nuovo punto vendita utilizzerà l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico presente sul tetto ed inoltre per i clienti vi sarà la possibilità di caricare la loro auto elettrica. Verde in facciata per un migliore controllo climatico e recupero delle acque meteoriche completano l’anima “green” del nuovo Penny Italia di Saronno.
Tra i fiori all’occhiello del nuovo Penny il reparto macelleria, la gastronomia con punto caldo e un’intera vasca con una linea di pasticceria tipica locale. Oltre a circa 2000 referenze tra dry e freschi, il nuovo negozio vanta una scelta selezionata anche nel settore non food. Nel nuovo Penny la shopping experience è all’insegna dell’italianità e del territorio. Il consumatore trova un vasto assortimento di prodotti nazionali, per una spesa volta a valorizzare – con responsabilità – le eccellenze italiane e locali in ambito food e non.
FelsineoVeg porta on air la nuova linea di affettati vegetali Good&Green. Uno spot da 20”, ideato da SDB – Stile di Bologna (Gruppo Applied), per raccontare l’unicità, la grande versatilità in cucina e tutto il gusto delle proposte plant-based che rispondono alla crescente domanda di alimenti ricchi di proteine vegetali e poveri di grassi.
Utilizzando un linguaggio diretto e divertente, lo spot punta a comunicare i plus della linea di FelsineoVeg in particolare la varietà e bontà dei gusti proposti. L’incipit è energico, sorprendente, fuori dagli schemi, ideato per colpire con una trovata creativa. Lo spot prosegue mostrando diversi momenti di consumo e convivialità di una famiglia moderna, dinamica e autoironica, che predilige un’alimentazione equilibrata e gustosa grazie agli affettati vegetali Good&Green.
Il claim della campagna “Tanti gusti, tutti veg” è stato ideato per sottolineare la natura vegetale della linea e la varietà di referenze proposte, che spazia dai sapori più tradizionali come gli affettati vegetali al gusto di prosciutto crudo, pollo arrosto, tacchino, salame piccante e tartufo a proposte più innovative tra cui quello al gusto di salmone, che si presenta come alternativa plant-based ai prodotti ittici, e i cubetti vegetali al gusto di pancetta dolce, che si collocano nel segmento dell’ingredientistica.
Lo spot è on air sui principali canali del circuito Discovery per due settimane a partire dallo scorso 12 giugno. Inoltre, la campagna di lancio prevede un piano integrato, con attività di influencer marketing, che ha l’obiettivo di presidiare più canali per fare conoscere Good&Green consolidando la notorietà del marchio.
“Questo spot che gioca sull’ironico parallelismo tra ‘green e good’ rende ancora più emozionale la nostra comunicazione, coinvolgendo l’audience attraverso la creazione di un legame diretto con il target cui ci rivolgiamo, i flexitariani, vale a dire quei 20 milioni di italiani che adottano un’alimentazione plant-based, sana ed equilibrata senza rinunciare al gusto. Con la campagna “Tanti gusti, tutti veg” vogliamo portare sulle tavole degli italiani tutta la genuinità e la bontà della linea di affettati vegetali Good&Green, realizzata con lievito madre, ricca di proteine e povera di grassi è adatta a chi segue uno stile di vita equilibrato e più in generale a tutta la famiglia. Il nostro obiettivo è trasferire in modo empatico e divertente le caratteristiche distintive della linea di FelsineoVeg, che si compone di diverse referenze dal profilo nutrizionale ben bilanciato, ricche di gusto ed estremamente versatili”, ha commentato Arnaud Girard, Sales & Marketing Director di Gruppo Felsineo.
BF S.p.A. e Loacker hanno annunciato una partnership per la coltivazione di nocciole 100% Made in Italy con l’obiettivo di creare nei prossimi anni un polo produttivo ecosostenibile di nocciole.
“L’accordo con Loacker rientra perfettamente nella strategia del Gruppo BF avviata nel 2015: costruire un’infrastruttura al servizio dell’agricoltura italiana e farlo assieme a dei leader. L’alleanza BF Loacker conferma la solidità del piano industriale intrapreso e la visione del Gruppo” – ha dichiarato Federico Vecchioni, AD di BF Spa. “Come è avvenuto per tutte le filiere che presidiamo, anche in questo caso abbiamo deciso di realizzare questo progetto investendo sui nostri territori di riferimento insieme a un leader indiscusso del settore agroalimentare italiano come Loacker, così da generare importanti ricadute sociali ed economiche. La coltivazione di nocciole nell’azienda di Cortona sarà unica in termini di innovazione – grazie ai principi dell’agricoltura di precisione – di sostenibilità e rispetto nei confronti della terra”.
Il progetto prevede uno sviluppo complessivo di 400 ettari dedicati a diverse varietà di nocciole che vedono nell’azienda di Cortona del Gruppo BF il centro nevralgico. All’interno della tenuta, infatti, saranno destinati 300 ettari di terreni (di cui 33 ettari già piantumati). Gli ulteriori 100 ettari saranno sviluppati a Jolanda di Savoia (Ferrara), sede storica del Gruppo. In particolare, l’impianto di Cortona è stato concepito in maniera da avere un’ampia distanza tra le piante per permettere da subito la semina di leguminose – come erba medica e trifoglio – ed entrare così in produzione senza attendere il nocciolo.
Inoltre, la coltivazione delle leguminose consentirà di migliorare il terreno in quanto colture azoto-fissatrici che garantiscono una fertilità naturale, senza l’utilizzo di concimi chimici, in linea con i principi di sostenibilità ambientale del Gruppo BF e Loacker. Non solo, gli oltre 30 ettari di terreni saranno coltivati applicando i metodi di agricoltura di precisione, grazie alle competenze di IBF Servizi – società del Gruppo BF, leader in Italia nella fornitura di servizi avanzati in agricoltura digitale e di precisione – che applicherà le più avanzate tecnologie oggi disponibili, grazie alla sua costante attività di R&S, a favore della sostenibilità del noccioleto. Sugli ettari di Cortona sono infatti già stati installati sensori di prossimità per il monitoraggio e la gestione delle coltivazioni, nel pieno rispetto dei vari input agronomici.
“La collaborazione con BF si integra nel nostro più ampio progetto ‘Noccioleti italiani’ che prevede, oltre alla coltivazione del nocciolo nelle Tenute di proprietà di Loacker, anche contratti di filiera in varie regioni italiane e collaborazioni strategiche come quella appena siglata” ha affermato Wanda Hager, Board Member and Managing Director Agriculture & Procurement del Gruppo Loacker. “Il progetto è nato con l’obiettivo di creare una filiera per la produzione di nocciole 100% Made in Italy, sostenibile e con garanzia di qualità e tracciabilità, dando nel contempo un nuovo slancio al panorama agricolo italiano”.
Si tratta del primo passo di una partnership che potrebbe vedere futuri sviluppi: le due aziende stanno, infatti, valutando altri progetti che portino a valorizzare la filiera italiana e rappresentino una virtuosa collaborazione tra agricoltura e industria nel panorama italiano.
D.IT e Bitossi Home ancora insieme per la nuova short collection Sigma estate 2022. Quando la distribuzione moderna italiana di qualità e il design made in Italy parlano la stessa lingua e il loro legame diventa sempre più stretto, nascono collaborazioni che vanno oltre il gusto per divenire vero e proprio filo conduttore valoriale che lega produzione nazionale dei distretti coinvolti (Tessile, Vetro, Alluminio, Porcellana) e valorizzazione delle eccellenze italiane.
La nuova operazione denominata “Passione Italiana” è ispirata al tema “Pizza”, simbolo culinario della tradizione italiana nel mondo, e offre ai clienti una selezione di prodotti firmati Bitossi Home per l’allestimento della tavola, presidiando così una nuova categoria merceologica. Per l’occasione, la proposta dell’azienda si concentra su una gamma assortimentale caratterizzata da un mix di estro, stile, inedite decorazioni dalle tonalità mediterranee del blu mare, azzurro cielo e verde salvia mescolate alla leggerezza di armoniche trasparenze: Gift Box contenenti quattro piatti pizza da scegliersi in altrettante differenti decorazioni, Caraffa, set 2 bicchieri acqua/birra, Bottiglia Olio, Teglia pizza, set 2 tovagliette all’americana.
L’iniziativa, al via dallo scorso 13 giugno, sarà valida sino all’11 settembre 2022 nei circa 600 punti vendita aderenti all’iniziativa. Il sistema è la tradizionale raccolta punti: la meccanica di attribuzione punti prevede 1 bollino in ogni 10 euro di spesa, multipli inclusi, per poter ricevere, al raggiungimento del target (12, 15, 20, 25, 30) e con l’aggiunta di un piccolo contributo economico, uno dei prodotti della collection. Verranno inoltre definiti una selezione di prodotti Jolly a marchio Sigma e dell’industria, quali acceleratori per il cliente per facilitare il raggiungimento delle soglie di meccanica.
L’operazione sarà supportata da un piano di comunicazione su radio nazionale, digital e sul volantino Sigma, con materiale POP e con spot radio in store.
“Siamo impegnati nella valorizzazione del made in Italy, dei prodotti italiani e delle eccellenze del nostro Paese – dichiara Alessandro Camattari, Direttore Commerciale e Marketing di D.IT-Distribuzione Italiana. Una mission che con passione portiamo avanti anche nelle nostre collezioni con proposte firmate da brand importanti e di quella qualità e bellezza italiana riconosciuta in tutto il mondo”.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok