CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Carapelli torna in TV con un nuovo spot

Da domenica scorsa 12 giugno Carapelli è nuovamente sul piccolo schermo con lo spot “Dedicato agli artisti della buona tavola”, grazie al quale i telespettatori hanno imparato a conoscere il meglio dell’azienda fiorentina.

Due le versioni: oltre a quella di 15” incentrata sulla gamma di oli extravergini 100% italiani, ne viene proposta una da 30” con una novità, il finale che ha come protagonista Il Frantolio, l’olio Carapelli certificato da filiera sostenibile.

Un grande ritorno in comunicazione per il prodotto capostipite della gamma, rappresentante della tradizione olearia di marca nelle famiglie italiane, che rinnova la sua qualità con la certificazione di produzione sostenibile, confermandosi testimone del percorso di valore intrapreso negli ultimi anni dall’azienda olearia.

La campagna rimarrà in onda per tre settimane sulle reti Rai, Mediaset, Cairo, Discovery e Sky, con l’integrazione di un pianificazione dedicata su YouTube . La narrazione, intensa e delicata, gioca sul parallelismo arte-cucina, da sempre distintivo del brand: l’uso dell’olio extravergine di oliva Carapelli è il tocco da maestro nella preparazione di una ricetta comparata a un’opera d’arte. Il cuoco appare come un artista nella sua bottega, il tagliere rappresenta la sua tavolozza, le verdure i colori e il pennello lo strumento con cui crea il suo capolavoro, pronto per essere sottoposto alla critica dei commensali. Nella versione lunga, lo spot si completa con un codino finale in cui una giovane donna usa Il Frantolio per condire “i capolavori di tutti i giorni”.

«Uno spot con cui il pubblico ha già familiarizzato, arricchito nel finale con Il Frantolio, il nostro prodotto storico che ha arricchito la sua qualità con la certificazione da produzione sostenibile, ispirato ad un protocollo internazionale basato sulle linee guida dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, che coinvolge tutti gli aspetti e gli attori della filiera produttiva per uno sviluppo sostenibile e di valore – spiega Roberto Sassoni, direttore generale della BU Italia di Carapelli Firenze Spa. Un importante topic all’interno di una strategia di comunicazione ben riuscita che, oltre a dare visibilità alla qualità, al gusto e alla tradizione della gamma 100% italiana Carapelli, punta l’attenzione anche sulla produzione certificata, frutto dell’impegno e dell’attenzione dell’azienda per la sostenibilità».

Crai, finisce l’era di Marco Bordoli

Marco Bordoli

Passaggio del testimone in Crai: l’imprenditore sardo Giangiacomo Ibba, già Presidente della cooperativa che raccoglie tutti i soci, diventa Amministratore Delegato anche della società operativa Crai Secom, prendendo il posto di Marco Bordoli, storico manager del gruppo distributivo.

Giangiacomo Ibba

Del nuovo Cda fanno parte anche Piero Boccalatte, confermato Presidente, i Vice Presidenti Gianfranco Scola e Michele Grieco, i Consiglieri Stefano Battistelli e Marco Tedeschi. In base a quanto comunicato dall’azienda “nell’ambito del percorso evolutivo del Gruppo, Crai Secom S.p.A. e Marco Bordoli hanno condiviso di comune accordo la conclusione del loro rapporto di collaborazione a far data dal prossimo 30 giugno”. La nota si chiude con i ringraziamenti per il contributo dato da Bordoli alla crescita delle aziende del gruppo in oltre due decenni di lavoro.

Bordoli era entrato in Crai nel 2000 come Direttore Commerciale, dopo aver maturato una lunga esperienza professionale in Star, Rinascente, Sadas e Standa. Nel 2008 era stato nominato Direttore Generale e Amministratore Delegato di Crai Secom. Nel 2019 era diventato Amministratore Delegato anche di Leader Price Italia, la joint venture costituita a fine 2016 tra Crai e il gruppo francese Geimex/Casinò per portare in Italia la catena discount Leader Price. Un progetto che non ha però raggiunto i risultati inizialmente attesi.

Il Gruppo Crai opera sia nel settore food che nel settore drug, è presente in oltre 1.000 comuni d’Italia con oltre 3.000 punti vendita occupando circa 20 mila addetti. Nel 2021 ha generato un fatturato stimato alle casse di circa 6 miliardi di euro.

Eventi speciali per eb, il beauty store di Esselunga che compie vent’anni

Nel mese di giugno eb, il beauty store di Esselunga, festeggia 20 anni di bellezza e ha scelto di farlo con eventi esclusivi e un grande concorso.

Lunedì scorso 13 giugno, all’interno del primo negozio dove è nata l’esclusiva profumeria, in via Ripamonti a Milano, si è tenuto un evento che sarà poi replicato anche nelle città di Fino Mornasco (Como) e Genova.

Per l’occasione è stato lanciato uno speciale concorso a premi dedicato all’anniversario: fino al 10 luglio, ogni 30 euro di acquisti o 50 Punti Fragola, i clienti riceveranno una cartolina con numerosi premi in palio: esperienze olfattive in Provenza, voucher viaggi, buoni sconto e un diamante dal valore di 15.000 euro. Il concorso è destinato a tutti i possessori di Carte Fìdaty che effettuino un acquisto in una delle 45 profumerie eb presenti in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria e ai clienti e-commerce di tutta Italia.

Nel corso della giornata, in occasione dell’evento che apre i festeggiamenti del compleanno di eb, sono state proposte presso il negozio di Via Ripamonti consulenze gratuite di Armocromia a cura di Italian Image Institute, fondata da Rossella Migliaccio, imprenditrice, autrice di “Armocromia” ed esperta di immagine.

Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Profumo si è tenuto, inoltre, un percorso esperienziale nel quale il profumo è protagonista come un elisir che evoca ricordi, persone, luoghi lontani nello spazio e nel tempo: un viaggio alla scoperta della propria memoria olfattiva. L’iniziativa nasce per creare un’esperienza immersiva all’interno del mondo di eb, dove professionalità, eleganza e innovazione si integrano perfettamente per offrire prodotti e servizi di massima qualità a pochi passi dalla spesa.

Restyling completo della gamma per i prodotti OraSì

OraSì – dal 2015 eccellenza nel mercato dei prodotti vegetali per gusto e qualità delle materie prime selezionate – ha intrapreso un importante percorso di riposizionamento nel mercato, attuando anche un profondo restyling della propria immagine con l’introduzione di un nuovo packaging, tappa obbligata nel percorso di rinnovamento intrapreso dal brand.

L’alto livello di innovazione, il gusto piacevole dei prodotti e la garanzia di una filiera italiana 100% controllata e certificata per soia e riso, filiera garantita italiana per la frutta a guscio e materia selezionata e di qualità garantita per cocco e avena garantiscono ad OraSì una posizione di rilevanza all’interno del mercato plant-based, sia locale sia internazionale: a fronte di una già alta qualità di prodotto, il brand intende incrementare la sua proposta valoriale, creando un legame stretto con il consumatore.

OraSì intende posizionarsi al fianco dei consumatori che vogliono attuare scelte consapevoli legate alla ricerca di un momento di piacere ma senza trascurare il benessere e soprattutto il rispetto dell’ambiente. OraSì soddisfa la ricerca di prodotti vegetali versatili e innovativi che rispondano non solo a necessità ma anche a una volontà di consumo innovativo e salutare con prodotti cremosi e particolarmente deliziosi, versatili ed adatti al consumo durante tutto l’arco della giornata ed amici dell’ambiente.

La gamma di prodotti vegetali OraSì è unica e variegata e comprende bevande, creme da cucina o da montare e gli spalmabili 100% plant based, ideali da bere, ottimi per cucinare e perfetti per ogni tipologia di consumatore, e soprattutto in grado di rispondere alle più evolute esigenze di consumo. OraSì si propone come un brand inclusivo che si avvicina alla personalissima natura di ogni consumatore, garantendo materie prime selezionate e di qualità ed un ciclo produttivo virtuoso e che rispetta l’equilibrio naturale dell’ambiente.

Il percorso di riposizionamento di OraSì ha visto anche un intervento di rebranding completo: dall’immagine rivista dall’agenzia RBA Design alla comunicazione omni-channel affidata all’agenzia Mustard, con l’obiettivo di dare al brand un nuovo volto, giovane e fresco, e valorizzare il posizionamento sul mercato. La riconoscibilità a scaffale ha un ruolo fondamentale in questo progetto, che si è focalizzato su nuovi colori e icone, regalando freschezza e vivacità, e ha giocato sulla presenza delle materie prime sul pack per dare riconoscibilità e razionalizzare i messaggi attraverso un trattamento fresco, pulito, giovane e immediato. Attraverso semplicità visiva e concettuale, OraSì vuole facilitare il consumatore nella sua scelta consapevole, esaltando al tempo stesso la personalità del brand e la natura dell’ingrediente.

Un percorso che vedrà la sua sintesi nella campagna omni-channel firmata Mustard in arrivo in autunno che esalterà il modo di essere delle persone e quello di vivere secondo natura grazie a OraSì: il brand propone infatti il prodotto perfetto per soddisfare e assecondare natura e le preferenze di consumo di ogni tipologia di consumatore.

“Con i nostri prodotti 100% vegetali realizzati in armonia con l’ambiente a partire da materie prime di ottima qualità e rigorosamente selezionate, intendiamo andare incontro ai nuovi bisogni del consumatore, sempre più orientato verso scelte di acquisto consapevoli, sostenibili e che mirano al raggiungimento di un benessere completo, legato alla sfera personale quanto a quella ambientale” afferma Danilo De Leone International Product Manager BU retail – Unigrà.

Codè Crai Ovest, nuova apertura a Legnano

Codè Crai Ovest continua a crescere in Lombardia. Nella giornata di giovedì scorso 9 giugno, infatti, ha aperto un nuovo punto vendita a Legnano, in via Genova 104. Si tratta del ventinovesimo supermercato tra Milano e provincia, a riprova del fatto che la storica cooperativa della grande distribuzione punta sul territorio milanese.

Codè Crai Ovestt rafforza così la sua posizione nel Nord Ovest. Con 220 soci distribuiti fra Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, oltre 400 punti vendita di cui più di 180 nella sola Lombardia, Codè Crai Ovest si pone come vero e proprio riferimento per i consumatori.

Il nuovo supermercato, dalla superficie di 450 metri quadrati, fornisce ai clienti un’offerta variegata e completa, grazie al reparto secco, gastronomia servita e ortofrutta, all’armadio surgelati, al murale pane e al murale carne. Nel punto vendita sarà attivo il servizio di consegna a domicilio per andare incontro a tutte le esigenze.

I valori del nuovo negozio sono sempre gli stessi, quelli che hanno caratterizzato l’insegna CRAI fin dalla sua fondazione: cordialità, servizio al consumatore, attenzione ai prodotti tipici e a quelli della tradizione agroalimentare italiana. Qualità e trasparenza – verso i soci, i dipendenti, i fornitori ed i clienti – e l’impegno quotidiano per portare il meglio sulle tavole degli italiani.

Indirizzo: Via Genova 104, Legnano (MI)
Dimensioni: 450 mq
Orario: lun-sab 8-20, domenica 8.30-12.30
Numero Casse: 3
Numero Referenze: circa 3500

Parte la nuova campagna promozionale di Nutella

Dietro ad un semplice gesto come una fetta di pane e Nutella c’è il mestiere impegnativo di un panettiere che non è solamente una professione, ma un atto d’amore nei confronti del pane e di chi lo mangia ogni giorno.

Che sia pane bianco o integrale, di grano duro o tenero, Pane e Nutella rappresenta uno dei binomi più rappresentativi della colazione all’italiana. Al fine di valorizzare la ricchezza e la varietà regionale dei pani del nostro Paese, che con Nutella hanno in comune la semplicità, la cura, la passione e l’amore, Ferrero ha deciso di collaborare con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per selezionare alcuni dei nostri pani più rappresentativi e per realizzare un video hero on air a partire dallo scorso 10 giugno in una campagna display, sul sito e sui canali social del brand.

Il video, che racconta l’arte e la maestria dei panificatori italiani insieme alle tradizioni regionali, è chiaramente ambientato in un forno con due protagonisti: il panettiere impegnato in laboratorio e un suo aiutante che sistema tutti i prodotti – di forme diverse – nelle ceste dietro il banco. Sono rappresentate tutte le fasi di preparazione del pane: dall’impasto, al tipico taglio per la lievitazione, fino al momento della cottura e della cura con cui si controlla che il pane cuocia in modo perfetto, andando a sottolinearne forma, crosta e alveolatura, diverse per ogni tipologia, ma tutte accomunate da un unico ingrediente: l’amore.

La campagna accompagnerà il lancio dell’hub dedicato a pane e Nutella sul sito www.nutella.it dove si troveranno schede dettagliate, immagini e tante curiosità per scoprire le origini, la storia, le caratteristiche dei primi pani selezionati.

Conad Adriatico chiude l’anno in crescita con un fatturato di 1.853 milioni di euro

Un bilancio di esercizio con il segno positivo quello che Conad Adriatico ha presentato pochi giorni fa alla propria base sociale nell’annuale assemblea di bilancio che si è svolta nella suggestiva cornice del Pugnochiuso Resort, a Vieste (FG), dove Conad Adriatico si è ritrovata per celebrare i suoi primi 50 anni di attività e condividere il proprio impegno verso le sfide future.

Il 2021 si è infatti chiuso confermando un trend di crescita costante con un fatturato che si attesta a 1.853 milioni, con un incremento del +7,7% rispetto all’anno precedente e con una previsione per il 2022 di 1.918 milioni di euro. Il patrimonio netto di 250,2 milioni di euro e un risultato economico di gruppo di 36 milioni di euro confermano la solidità economica del gruppo, pronto per i futuri progetti di sviluppo.

La Cooperativa chiude l’anno con una quota di mercato del 18% nelle 5 regioni in cui opera: Marche (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona città e alcuni Comuni della provincia stessa), Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Conad Adriatico si conferma inoltre primo gruppo distributivo in Abruzzo con una quota di mercato del 32,43% e prima azienda Top della grande distribuzione nella Regione Marche, nella classifica stilata dalla prestigiosa Fondazione Aristide Merloni, rafforzando la presenza dell’insegna in tutte le Regioni in cui è presente.

Risultati incoraggianti che hanno visto Conad Adriatico distinguersi nel panorama nazionale grazie ad un mix di fattori che unisce un’importante efficienza gestionale e dei servizi, forza commerciale, innovazione tecnologica, formazione continua dei Soci e dei collaboratori. Un bilancio che sottolinea ancora una volta la validità delle scelte strategiche e del modello imprenditoriale cooperativo la cui forza sta nella capacità di rispondere in maniera efficace e proattiva alle esigenze del mercato, con un occhio sempre rivolto alla propria funzione sociale.

“Il 2021 si è chiuso con conferme e riconoscimenti del valore di Conad Adriatico, che nel territorio in cui è presente crea valore per l’intera comunità. In quest’ultimo anno, molto duro per tutto il Paese, abbiamo consolidato il nostro ruolo di presidio e punto di riferimento per le comunità, dando prova di grande compattezza e garantendo continuità di servizi e sostegno sociale – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. Oggi più che mai guardiamo al futuro con una struttura pronta a rispondere alle sfide del mercato e alle richieste del cliente. La crescita registrata anche nel 2021 testimonia infatti la solidità della Cooperativa che si afferma sempre più come un sistema distributivo d’eccellenza nel panorama socio-economico in cui opera dal lontano ‘72, diversificato per canali di vendita, attento all’evoluzione degli stili di vita e dei comportamenti di acquisto. Siamo consapevoli della nostra posizione e degli importanti traguardi raggiunti che confermano ancora una volta la validità del sistema costruito negli anni”.

Prosegue Di Ferdinando: “Siamo un’azienda al servizio della comunità e ci impegniamo costantemente ogni giorno affinché l’impatto nei territori in cui operiamo assolva alla missione di costruire valore sostenibile. Un impegno che ci accompagnerà anche nel 2022, anno in cui celebriamo i nostri primi 50 anni di attività, con un cospicuo piano di investimenti per continuare a crescere all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione, mettendo sempre al centro delle nostre strategie il benessere delle persone e delle comunità. Conad Adriatico oggi è una realtà leader, attenta alle grandi trasformazioni in atto a livello globale. Per questo continueremo ad investire e a rafforzare il nostro impegno per l’ammodernamento e l’efficientamento dei punti vendita, accelerare i processi di digitalizzazione dei sistemi, investire nella formazione, ma soprattutto continuare a creare valore per la collettività e costruire relazioni durature e di fiducia con gli stakeholder su tutto il nostro territorio. Nel 2021 abbiamo sperimentato la voglia di un nuovo inizio, in tutto il Paese e nella nostra azienda. Oggi, nell’anno in cui celebriamo il nostro 50° anniversario, guardiamo al futuro con un rinnovato slancio per continuare ad accompagnare le nostre comunità con fiducia, impegno, professionalità. Grazie a tutti coloro che, collaborando con noi, hanno contribuito a costruire i risultati di eccellenza che ci vengono riconosciuti oggi e che sono un ulteriore stimolo per migliorare in futuro”.

Risultati in crescita, importante piano di investimenti e prospettive di sviluppo interessanti: anche nel corso del 2021 è proseguito infatti il piano di investimenti quadriennale da 243,7 milioni di euro destinato a nuove aperture e all’ammodernamento dei punti vendita, alla digitalizzazione delle attività, e al potenziamento della logistica, per crescere ed innovare garantendo competitività ai soci imprenditori affiliati alla Cooperativa. L’importo complessivo impegnato nel 2021 nell’ambito del piano investimenti è stato di circa 34 milioni di euro, 13 milioni dei quali impiegati per nuove aperture

Un impegno che ha coinvolto attivamente l’organizzazione e i 277 Soci di Conad Adriatico presenti sul territorio attraverso 455 punti vendita, per una superficie totale di 376.428 mq che operano in varie regioni della costa Adriatica: Marche (77), Abruzzo (145), Molise (17), Puglia (167), Basilicata (7), Albania e Kosovo (42). Conad Adriatico articola la propria offerta in tutti i canali distributivi dove è presente con più formati: 24 Spazio Conad, 17 Conad Superstore, 174 Conad, 126 Conad City, 31 Margherita Conad, 61 Todis e 17 L’Alimentare. La rete è completata inoltre da 4 distributori di carburante e da 1 Pet Store a cui si aggiungono 27 parafarmacie, 12 ottici, 5 Self 24 Conad.

Bilancio positivo anche dal punto di vista occupazionale che nel 2021 ha visto salire il numero dei collaboratori della Cooperativa che si attesa a 8.055 (tra sede centrale e rete di vendita), in aumento di 209 unità rispetto al 2020. Anche nel 2021 Conad Adriatico ha dedicato la massima attenzione alla valorizzazione delle aziende e della filiera agroalimentare regionale e locale avviando collaborazioni importanti che creano valore per i clienti offrendo loro le migliori produzioni dei territori in cui vivono. Nel 2021 la rete di fornitori locali di Conad Adriatico conta 562 produttori locali, con i quali la Cooperativa ha sviluppato un fatturato di 434,3 milioni di euro (45,3 milioni in più rispetto al 2020).

Sul fronte della sostenibilità ambientale Conad Adriatico ha intrapreso già da tempo un percorso virtuoso orientato alla promozione di modelli di gestione attenti all’ambiente e adottando processi innovativi in tema di economia circolare finalizzati a contrastare il cambiamento climatico e ridurre l’impatto sull’ambiente delle proprie attività. In particolare, nel settore della logistica l’implementazione di questi programmi ha fatto registrare nel 2021 una netta diminuzione delle emissioni di PMx ( -18%) nonostante l’aumento dei volumi trasportati, confermando un trend di progressivo ammodernamento del parco mezzi e il maggior ricorso a mezzi Euro 6.

Una responsabilità verso le comunità che si concretizza anche sul fronte della solidarietà: nel corso del 2021 Conad Adriatico ha destinato 3,5 milioni di euro per sostenere iniziative sociali, culturali e umanitarie a favore delle comunità. La Cooperativa ha sostenuto importanti progetti a favore della scuola, dello sport giovanile e delle associazioni ed enti no profit sui territori in cui opera, come l’apertura degli Empori della Solidarietà al fianco di Caritas Italiana per dare sostegno alimentare alle persone che vivono in condizione di fragilità; l’impegno per la riduzione dello spreco di prodotti alimentari, con il recupero di risorse preziose devolute ad associazioni attive per famiglie e persone in difficoltà. Nel 2021 sono 120 i punti vendita della rete di Conad Adriatico impegnati in iniziative “antispreco”, il cui lavoro di attenta gestione convogliano beni alimentari verso numerose associazioni: il Banco Alimentare, Caritas, Empori della Solidarietà, oltre a numerose parrocchie, Protezione Civile, Croce Rossa. Questa rete di preziosa collaborazione ha portato, nel 2021, al recupero di 645.690 kg di beni alimentari, per un valore economico pari a 451.980 euro. Inoltre, per contrastare l’emergenza sanitaria, Conad Adriatico ha voluto ringraziare in modo tangibile tutti i collaboratori dei punti vendita e dei magazzini per la grande responsabilità dimostrata nel periodo difficile della pandemia donando a ciascuno delle “Prepagate Conad” nominative per la spesa. Il costo dell’operazione è stato sostenuto interamente dalla Cooperativa per un valore complessivo di 766.800 euro.

SCHEDE REGIONALI

Conad Adriatico nelle Marche

Nelle Marche Conad Adriatico è presente con 77 punti vendita (7 Spazio Conad, 1 Conad Superstore, 25 Conad, 24 Conad City, 7 Margherita Conad, 3 Todis, 9 L’Alimentare, 1 distributore carburanti) nelle province di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo Ancona città e alcuni paesi della provincia stessa, che hanno generato un giro d’affari di oltre 337 milioni di euro (in crescita del 17,48% rispetto al 2020). I soci imprenditori in Regione sono 84, i collaboratori che operano nella rete di vendita sono 1.467.

L’insegna si è rafforzata in termini di quota di mercato, con un valore che tocca quota 21,9%. Lo sviluppo impresso in Regione ha anche consentito ad un maggior numero di fornitori locali – 191 quelli attivi a fine 2021 per un fatturato di oltre 150 milioni di euro – di avere uno sbocco garantito nella grande distribuzione per le loro produzioni.

Le Marche rappresentano da sempre un territorio importante per Conad Adriatico. A Monsampolo del Tronto (AP) è infatti collocata la sede storica della cooperativa e i magazzini da cui ha preso avvio la crescita del gruppo. Negli ultimi anni Conad Adriatico si è impegnata concretamente per sviluppare e ammodernare il centro distributivo di Monsampolo del Tronto che risultava non più idoneo a gestire i volumi crescenti in aree distanti dalle Marche. Forte dello sviluppo degli ultimi anni nei territori a nord, la cooperativa è infatti intervenuta per rendere di nuovo strategica tale piattaforma, che ad oggi movimenta ogni anno oltre 44 milioni di colli.

Conad Adriatico in Abruzzo e in Molise

In Abruzzo Conad Adriatico è presente con 145 punti vendita (8 Spazio Conad, 3 Conad Superstore, 59 Conad, 27 Conad City, 11 Margherita Conad, 29 Todis, 5 L’Alimentare, 1 Pet Store e 2 distributori di carburanti), che hanno generato un giro d’affari di 748 milioni di euro (in crescita del 4,02% rispetto al 2020). In Molise l’insegna conta 17 punti vendita (2 Spazio Conad, 3 Conad, 3 Conad City, 5 Margherita Conad, 2 Todis, 1 L’Alimentare, 1 distributore di carburanti), per un fatturato di 99 milioni di euro.

Per l’anno in corso in Abruzzo il piano di sviluppo prevede 7 nuove aperture (2 Conad e 5 discount Todis) per 6.800 mq di superficie di vendita, oltre ad 1 distributore di carburante. L’insegna è leader in Abruzzo con una quota di mercato del 32,43% e del 19,90% in Molise, consentendo a 174 fornitori locali abruzzesi e a 37 molisani – per un fatturato complessivo di 159 milioni di euro – di avere uno sbocco garantito nella grande distribuzione per le loro produzioni. I soci imprenditori nelle due Regioni sono 117, mentre i collaboratori che operano nella rete di vendita sono 3.346.

Conad Adriatico in Puglia e Basilicata

In Puglia Conad Adriatico è presente con 167 punti vendita (7 Spazio Conad, 13 Conad Superstore, 42 Conad, 69 Conad City, 6 7 Margherita Conad, 27 Todis, 2 L’Alimentare), che hanno generato un giro d’affari di 582 milioni di euro (in crescita del 8,13% rispetto al 2020). In Basilicata l’insegna conta 7 punti vendita (3 Conad, 3 Conad City, 1 Margherita Conad), per un fatturato di 26 milioni di euro (in crescita del 2,56% rispetto al 2020).

Per l’anno in corso in Puglia il piano di sviluppo prevede 6 aperture (4 Conad e 2 discount Todis) per 5.200 mq di superficie di vendita. I soci imprenditori nelle due Regioni sono 75, i collaboratori che operano nella rete di vendita sono 2.373.

L’insegna ha inoltre garantito uno sbocco alla Grande Distribuzione per le produzioni di 160 fornitori locali nelle due Regioni, per un fatturato di 125,1 milioni di euro (+23,5%).

IN’s Mercato, parte la campagna #SorrisoIncluso

IN’s mercato, l’insegna italiana discount con oltre 480 punti vendita, torna in comunicazione dal prossimo 20 giugno con #SorrisoIncluso, la campagna pubblicitaria istituzionale che sarà programmata su radio e affissioni che coinvolgerà l’Emilia Romagna e le località balneari IN’s.

Il concept della campagna è “La tua spesa, sorriso incluso” ed è il filo conduttore del posizionamento dell’insegna: un concetto con cui IN’s intende comunicare i valori della gentilezza e della positività, che ne rispecchiano e ne definiscono l’identità.

La campagna sottolinea visivamente il sorriso, creando con diversi prodotti delle emoticon divertenti e, soprattutto, sorridenti! Ogni soggetto spingerà un reparto diverso o i diversi punti di forza dell’insegna. Anche i copy puntano a far sorridere il target con un tono giocoso e ironico. Il comunicato radio pone invece l’accento su quello che da IN’s c’è ma che non ti aspetti di trovare. E lo fa con leggerezza per far nascere un sorriso sul volto di chi lo ascolta.

Dallo scorso giugno invece, a sostegno del mondo tessile e bazar, è presente in punto vendita e online il Catalogo speciale Estate 2022 dedicato agli articoli estivi: prodotti spiaggia, abbigliamento, ventilatori, articoli legati al mondo BBQ e alla vita all’aria aperta.

Parallelamente alla campagna iN’s lancerà anche IN’s Chiosco tour, un’attività di marketing territoriale nato per rafforzare la notorietà di insegna mediante un tour coinvolgente e dinamico, che avvicinerà il pubblico attraverso svariate attività nelle maggiori località delle regioni balneari più gettonate in Italia: Jesolo, Lignano, Riccione, Rimini, Chiavari. Durante le varie tappe lo staff inviterà i passanti nel chiosco brandizzato IN’s Mercato a concedersi una “pausa con IN’s” con i nuovi prodotti Half: succhi e bevande rinfrescanti senza zuccheri aggiunti.

Tra i vari eventi estivi, IN’s sarà sponsor di Radio Company per l’intera stagione estiva in occasione del Radio Company Tour a Sottomarina (VE) e a Mirano (VE) e del Radio Company Street al Mirano Summer Festival con 80 Festival, a Sottomarina (VE) e a Padova con Big Bang Company, con tante manifestazioni legate al mondo della musica. IN’s sarà inoltre partner di Castello Festival, rassegna padovana che comprende eventi di musica, teatro, danza e letteratura e costituisce un contenitore culturale d’eccellenza nella programmazione estiva cittadina.

CTS, nuova apertura in viale Oceano Atlantico, a Roma

In viale Oceano Atlantico n.271 a Roma è stato inaugurato il nuovo punto vendita CTS Supermercati. All’interno della struttura, che occupa complessivamente una superficie di 1100 metri quadrati, con sette casse, lavorano sessanta addetti. Dal lunedì al sabato, l’orario di apertura previsto è dalle 7:30 alle 21:00, domenica dalle 8:00 alle 21:00.

“In sei mesi abbiamo ristrutturato il supermercato creando sessanta posti di lavoro, riassumendo in parte gli addetti che lavoravano con la precedente gestione e integrandoli con delle nuove assunzioni – ha dichiarato il direttore del punto vendita, Alessio Latini. Noi ci identifichiamo per l’estrema attenzione al fresco. Abbiamo un reparto macelleria che soddisfa le esigenze dei nostri clienti, anche grazie ai pronti a cuocere. In questo punto vendita, inoltre, puntiamo molto sul reparto panetteria e quotidianamente produciamo con il nostro forno sia il pane e sia la pizza. La nuova rampa di accesso al supermercato agevola moltissimo il flusso della clientela”.

Il nuovo supermercato, che ha un secondo ingresso in via Salvatore Quasimodo n.68, offre una serie di servizi come il reparto macelleria, i “pronti a cuocere” ed il reparto pane e pizza, con produzione interna: le spese “del mercoledì” e “della domenica” propongono un paniere completo di prodotti basilari per la dieta quotidiana sempre a prezzi convenienti.

Il quartiere torna così ad avere un punto di riferimento indispensabile per la spesa quotidiana, facilmente raggiungibile sia dall’EUR, percorrendo la Cristoforo Colombo fino all’incrocio con via Oceano Atlantico oppure da Via Oceano Pacifico proseguendo direttamente, sia dalla Laurentina, scendendo da Via Oceano Atlantico, svoltando al semaforo, immettendosi in Via Cesare Pavese, girando poi a sinistra per Via Salvatore Quasimodo n°68, dove una rampa in discesa è collegata direttamente al supermercato.

“Cts prosegue il suo sviluppo – conclude Simona Trombettaabbiamo aperto a Natale un supermercato al Torrino Mezzocamino ed ora questo all’Eur. Anche in quel caso siamo subentrati ad un punto vendita TuoDì ristrutturando, in sei mesi, un supermercato di 1.100 metri quadrati. Riaprire un supermercato rendendolo molto innovativo permette di colmare il vuoto creato dalla chiusura del precedente punto vendita. La nostra azione è sempre tesa a modernizzare l’offerta commerciale, a tutto vantaggio dei nostri clienti che dimostrano di apprezzare sempre il nostro impegno. Inoltre, le nostre aperture consentono a molti giovani di trovare nuova occupazione. Basti pensare che al punto vendita del Torrino, inizialmente gli addetti erano venticinque mentre alla nostra apertura i collaboratori sono diventati sessanta. Lo stesso è avvenuto per il punto vendita all’Eur. Proseguiremo con lo sviluppo della nostra struttura retail a Roma e provincia”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare