CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Patto contro sprechi alimentari tra Penny e Too Good To Go

Nicola Pierdomenico ed Eugenio Sapora, rispettivamente CEO di Penny Italia e Country Manager Italia di Too Good To Go hanno firmato a Milano, presso il punto vendita Penny di v.le Monza, il “Patto contro lo Spreco Alimentare”, volto alla realizzazione di iniziative concrete di sensibilizzazione e informazione in tema di contrasto allo spreco alimentare.

Ridurre gli sprechi alimentari, sensibilizzare i consumatori sul tema e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente sono i pilastri su cui si fonda il “Patto Contro lo Spreco Alimentare”, attraverso il coinvolgimento graduale di tutti gli attori della filiera, consumatori, punti vendita e fornitori. Il patto siglato è frutto del sodalizio nato lo scorso dicembre, quando Penny, primo discount in Italia, ha adottato nei propri punti vendita di v.le Antonini e via Padova a Milano, la “Magic Box” di Too Good To Go, contenente una selezione di categorie di prodotti, dry e super freschi, di qualità ma prossimi alla scadenza.

Ad oggi, sono già 44 in punti vendita Penny che offrono il virtuoso servizio Magic Box; una prassi sostenibile con ampio respiro: giusto per citare qualche numero, la partnership tra Penny e TGTG in pochi mesi ha già “salvato” dallo spreco ben 2472 kilogrammi di cibo ed evitato il conseguente rilascio nell’ambiente di oltre 6000 metricubi di CO2 equivalente.

Afferma Nicola Pierdomenico, CEO Penny Italia: “La collaborazione con Too Good To Go in materia di spreco alimentare pone l’accento sul concetto di sostenibilità alimentare, che significa lotta allo spreco di cibo, risparmio sulla spesa e tutela dell’ambiente. Il processo che porta al raggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollo passa attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera di riferimento, ognuno dei quali deve fare la propria parte per arrivare a risultati soddisfacenti nel tempo. Dai fornitori, ai dipendenti dei singoli punti vendita fino ai consumatori, ciascuno può svolgere un ruolo importante in questo ambito e contribuire al contrasto dello spreco alimentare”.

“Siamo felici dell’adesione di Penny al nostro Patto contro lo Spreco Alimentare perché rappresenta un ulteriore passo nel rafforzamento della nostra partnership, iniziata proprio con la proposta delle Magic Box presso i primi due punti vendita – afferma Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. Il Patto contro lo Spreco Alimentare si configura come un progetto estremamente importante per noi, in ottica di sensibilizzazione verso i consumatori e operatori del settore, ma anche di implementazione di azioni concrete nella riduzione degli sprechi alimentari, in azienda e in punto vendita. Sappiamo che per raggiungere obiettivi ambiziosi è fondamentale lavorare insieme agli operatori del settore lungo tutta la supply chain, e i primi numeri di questa partnership ne rappresentano un ottimo esempio”.

FedAgriPesca, Carlo Piccinini eletto presidente

È Carlo Piccinini il nuovo presidente di Confcooperative FedAgriPesca. Quarantanove anni, modenese, laurea in Economia e Commercio, vice presidente della cantina sociale di Carpi Sorbara, Piccinini è stato alla guida di Fedagripesca Emilia Romagna dal 2014 al 2022 ed è attuale presidente di Confcooperative Modena.

L’elezione è arrivata nel corso dell’Assemblea nazionale svoltasi la settimana scorsa a Roma alla presenza di oltre 300 delegati. Piccinini subentra al Presidente uscente Giorgio Mercuri, che è rimasto in carica due mandati.

“Sono onorato di assumere questo incarico che mi appresto a rivestire con grande determinazione e senso di responsabilità” ha dichiarato il presidente neoeletto. “Raccolgo in eredità da Mercuri, che ringrazio per il grande lavoro svolto, una federazione in salute. Oggi però le nostre imprese vivono un momento di grande difficoltà, dovuto all’aumento generalizzato dei costi delle materie prime, dei costi energetici e di produzione e la carenza di manodopera in un quadro segnato dall’instabilità geopolitica causata dalla guerra; sul piano interno, si fa sentire la morsa dell’aumenti dei prezzi al consumo, la crescita dell’inflazione e la contrazione della spesa alimentare”, ha spiegato Piccinini.

Per difendere la competitività delle imprese dell’agroalimentare e della pesca, occorre “tutelare prima la sostenibilità economica delle imprese chiamate a perseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale – spiega il neo presidente – e che si proceda con cautela con la transizione green delineata dall’Europa attraverso la strategia Farm to fork, rimandando i tempi di attuazione per rendere realmente raggiungibili gli obiettivi introdotti a livello europeo e internazionale”.

In tema di occupazione, secondo Piccinini, “è necessario aumentare la produttività del lavoro ferma in Italia da più di vent’anni: i salari bassi rendono poco attrattivo il mercato del lavoro nel nostro Paese rispetto ad altri paesi nostri concorrenti, sia per lavoratori stranieri che per quelli italiani, per via del basso potere d’acquisto per i lavoratori”.

Lo scenario non cambierà finché il costo del lavoro rimarrà così alto, spiega Piccinini. “È necessario ridurre il cuneo fiscale, finanziare la formazione professionale in generale, ma soprattutto in azienda, e supportare le aziende negli investimenti nelle nuove tecnologie che rendono più efficiente l’utilizzo della manodopera aziendale”.

“La mancanza di manodopera, l’assenza di turn over nella pesca e la carenza di competenze tecniche e specifiche in materie informatiche, operative e logistiche – prosegue Piccinini – rischiano di paralizzare il sistema. La forte pressione fiscale e contributiva sul lavoro incide sulla competitività delle imprese. Molte aziende sono pronte ad assumere, ma mancano i lavoratori e le giuste competenze. Il pericolo è che le imprese e interi comparti produttivi del nostro Made in Italy possano perdere la propria competitività”, conclude Piccinini.

Spazio Conad riapre nella galleria commerciale La Riviera Shopville

Dopo un breve periodo di ristrutturazione riapre lo Spazio Conad di via Privata Roggeri ad Arma di Taggia (IM) che offrirà ai clienti un punto vendita più ampio e accogliente ed una proposta di spesa ancora più completa e di qualità che valorizza le migliori produzioni del territorio.

Lo Spazio Conad si presenta rinnovato e dotato delle migliori soluzioni per la sostenibilità ambientale: dagli innovativi sistemi di modulazione dell’illuminazione con luci a led agli impianti di refrigerazione di ultima generazione, che consentono un notevole risparmio energetico così come una migliore conservazione degli alimenti.

Sostenibilità ambientale ma anche sostegno alle economie locali e alla comunità. Presso il rinnovato Spazio Conad continuano le numerose iniziative al fianco della Croce Verde dedicate al recupero di generi alimentari per sostenere le persone della comunità che vivono in situazioni di fragilità e per favorire un’azione concreta contro lo spreco alimentare. Ma non solo: all’interno del punto vendita è stato avviato, insieme ad una fattoria didattica del territorio e le scuole d’infanzia e primarie del Ponente Ligure, il progetto “Coloriamo il mondo delle Api” con l’obiettivo di educare le giovani generazioni alla tutela ed al rispetto della natura. Un progetto importante che ben si sposa con i valori della cooperativa che nutre grande sensibilità per tutte le iniziative che coinvolgono il mondo della scuola.

“Riapriamo lo Spazio Conad di Arma di Taggia dopo una brevissima ristrutturazione totale, avvenuta per la maggior parte a negozio aperto, con soli tre giorni di chiusura, per ridurre al minimo il disagio per la nostra clientela. Con questa nuova veste vogliamo offrire ai nostri clienti un punto vendita ancora più accogliente, ampio, pronto ad ospitarli con la professionalità e la cortesia che da sempre ci contraddistingue, potenziato nell’offerta dei freschissimi, nostro fiore all’occhiello. Allo Spazio Conad proponiamo un’offerta vasta garantendo un servizio efficiente e moderno all’insegna della qualità e della convenienza, con i prezzi più competitivi del mercato – sottolineano Franco Lupi e Ivano Pinasco, soci imprenditori di Conad Nord Ovest, che operano sul territorio da oltre 30 anni. Importanti investimenti sia dal punto di vista strutturale che umano, che noi di Conad abbiamo messo in atto pur attraversando con non poche difficoltà questa difficile periodo storico. La passione e la professionalità che quotidianamente esprimiamo nel nostro lavoro ci danno la forza per continuare ad investire sul territorio”.

Nello store i clienti troveranno spazi attentamente rinnovati e una proposta di spesa ancora più completa potenziata nell’offerta dei freschi e freschissimi, fiore all’occhiello di Conad. Grande attenzione alla tradizione ed alla valorizzazione dei prodotti del territorio, con oltre 700 referenze in assortimento. Arricchita l’offerta nel reparto ortofrutta con un ricco ventaglio di proposte attentamente selezionate e controllate, tra cui le eccellenze del Consorzio, “Ori di Liguria”, una firma distintiva che garantisce la provenienza e la qualità dei migliori prodotti del territorio. Importanti novità anche nel reparto gastronomia con un’ampia offerta di piatti caldi preparati internamente, primi, secondi, contorni pronti da gustare. Previste anche numerose produzioni di formaggio locale, così come nel reparto panetteria dove è stata incrementata l’offerta del pane locale di Triora, Valle Roja, Coldirori e Airole insieme a fragranti focacce preparate in loco e sfornate in ogni momento della giornata; a completare l’offerta la pasticceria con produzione interna di pasticcini e torte.

Valorizzati ulteriormente i reparti di macelleria con l’inserimento di una teca per la frollatura delle carni, in particolare Chianina, Angus Irlandese, Galiziana, Maremmana e pescheria con una ricca selezione di pescato locale che si affianca al pesce certificato dal marchio “Conad Percorso Qualità” garanzia di qualità e freschezza. Presenti nel punto vendita anche un corner sushi da asporto ed una fornitissima cantina vini con numerose etichette del territorio affiancata da un vasto assortimento di vini dal mondo.

Un’altra importante è data dal servizio di “Spesa al volo”, che permette ai possessori di Carta Insieme Conad di velocizzare la spesa: attraverso l’uso di un lettore ottico che legge i codici a barre dei prodotti, a fine spesa si accede direttamente alla cassa automatica per effettuare il pagamento in totale autonomia. Completano l’offerta un’area healthy dedicata ai prodotti biologici, senza glutine e vegani ed un’ampia zona dedicata alla vendita di elettrodomestici, bazar, prodotti per la casa, reparto giocattoli e libri. Inoltre, Spazio Conad accetta i buoni pasto e i buoni celiachia, effettua ricariche telefoniche ed offre ai clienti una Parafarmacia Conad, un fornitissimo PetStore Conad, un bar e un ristorante “Sapori e Sorrisi”. Nello spazio esterno presente anche la stazione di carburante Conad Self h24 aperta tutti i giorni.

Lo store, che si sviluppa su oltre 4.500 mq di superficie di vendita, è aperto tutti i giorni con orario continuato dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 21.00 e la domenica dalle 9.00 alle 21.00. Spazio Conad è dotato di 11 le casse tradizionali tra cui 6 casse self-service e 5 torrette di pagamento, impiega 170 persone, di cui 9 nuove assunzioni. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 0184 459111. 

Caro prezzi, volano gli acquisti al discount

Il caro prezzi fa volare gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un balzo del +10,1% nelle vendite in valore, il più elevato tra tutte le tipologie distributive alimentari. E’ quanto emerge dall’ analisi Coldiretti sui dati Istat relativi al commercio al dettaglio a aprile che complessivamente registra un aumento del 5,5% degli acquisti alimentari rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Si tratta però -sottolinea la Coldiretti – di un risultato dovuto esclusivamente al caro prezzi con le quantità di prodotti alimentari acquistati che si riducono dello 0,8%.

Il balzo dei discount – continua la Coldiretti – evidenzia la difficoltà in cui si trovano le famiglie italiane che, spinte dai rincari, orientano le proprie spese su canali a basso prezzo, nel tempo della guerra.

Gli aumenti record delle quotazioni per i prodotti energetici e le materie prime si riflettono, infatti, – sottolinea Coldiretti – sui costi di produzione del cibo ma anche su quelli di confezionamento, dalla plastica per i vasetti dei fiori all’acciaio per i barattoli, dal vetro per i vasetti fino al legno per i pallet da trasporti e alla carta per le etichette dei prodotti che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per olio, succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi.

Una situazione che – conclude la Coldiretti – nei Paesi più ricchi provoca inflazione, mancanza di alcuni prodotti e aumenta l’area dell’indigenza alimentare ma anche gravi carestie nei Paesi meno sviluppati.

Parte la collaborazione tra Carrefour e dunnhumby

l via la collaborazione tra Carrefour Italia e dunnhumby, azienda leader nella customer data science a livello globale. La partnership mira a rafforzare l’offerta Retail Media sul canale Instore dell’insegna della distribuzione organizzata in Italia, dove è presente con oltre 1.450 punti vendita.

Con l’obiettivo di progredire nella vocazione di offrire ai consumatori di Carrefour Italia, compresi i suoi cinque milioni di titolari di carte fedeltà, le esperienze di consumo e di comunicazione più rilevanti e, ai partner, l’offerta Retail Media più completa ed efficiente, da oggi la pianificazione e l’operatività delle azioni sui punti vendita saranno guidate da un team integrato tra le due società.

La sinergia tra Carrefour Italia e dunnhumby rappresenta un’ulteriore accelerazione in un business che a livello globale sta già crescendo in maniera esponenziale – entro la fine del 2022, il settore potrebbe valere circa 50 miliardi di $ secondo Forrester, oltre a contribuire a trainare il fatturato e il livello di soddisfazione tramite la rilevanza e la personalizzazione.

La collaborazione con dunnhumby consentirà a Carrefour Italia di offrire ai propri partner CPG nuove importanti opportunità in termini di:

ampliamento del portfolio di media e distribuzione coerente delle campagne in più formati media sui diversi punti vendita;

progettazione di piani media ad alto impatto focalizzati sulla mappatura e la copertura di ogni possibile touchpoint con gli acquirenti durante tutto il percorso, dall’arrivo al check-out;

“Siamo entusiasti di annunciare la collaborazione con Carrefour Italia. Questa partnership offre ai brand l’opportunità di avere accesso a un portfolio di media connesso e senza soluzione di continuità, in grado di raggiungere i clienti in ogni punto del proprio percorso in negozio. Dal canto nostro, ci permetterà di contribuire a creare modalità di interazione efficaci e offerte rilevanti per il cliente, in grado di migliorare la loro esperienza” afferma Marco Metti, Business Development Manager Italia di dunnhumby.

“Siamo certi che questa nuova alleanza completi la nostra offerta Retail Media, dandoci modo di attivare piani di comunicazione per i consumatori italiani che soddisfino il doppio obiettivo di rilevanza per loro ed efficienza per i nostri Partner” afferma Flora Leoni, Head of Data, CRM and services di Carrefour Italia. “La volontà di Carrefour Italia è quella di mettere il cliente al centro di ogni nostri attività. La nuova collaborazione con un’azienda consolidata come dunnhumby va in questa direzione, e siamo fermamente convinti che insieme possiamo costruire un dialogo con il consumatore per incrementare la soddisfazione dei nostri clienti e la fidelizzazione”.

Amadori, bilancio 2021 chiuso con +10,5%

Il Consiglio di Amministrazione di Amadori Spa ha predisposto e approvato il bilancio 2021, con un risultato finale di fatturato a 1.362 milioni di euro e un incremento di 130 milioni rispetto l’anno precedente. Ebitda a 86 milioni, patrimonio netto a 296 milioni, investimenti per 95 milioni e utile netto pari a 18,7 milioni.

“Il trend positivo è stato guidato dalle vendite nel canale moderno (+4,7%) e da una ripresa (+0,6%) del canale tradizionale, che tuttavia non è ancora tornato ai numeri pre-pandemia – ha commentato Francesco Berti, amministratore delegato Gruppo Amadori. Il fuoricasa ha registrato una importante accelerazione (+16,9%), anche se non ha recuperato il ritardo accumulato nel periodo delle chiusure 2020”.

Il Gruppo nel 2021 si è presentato sul mercato con importanti novità di prodotto, entrando nel segmento della colazione e della merenda con i nuovi impasti freschi per pancake, e sedimentando la sua leadership nel segmento degli impanati snack con il lancio delle nuove Birbe Pops. Innovazioni che sul mercato hanno trovato un riscontro più che positivo sia da parte del trade che dei consumatori.

“Per il nostro Gruppo, il 2021 è stato un anno di soddisfazione. Il fatturato ha segnato una crescita del +10,5% rispetto al consuntivo 2020, confermando l’ottimo lavoro portato avanti lungo tutta la filiera, con particolare attenzione ai temi dell’innovazione e della sostenibilità – ha dichiarato Flavio Amadori, presidente di Amadori Spa. Abbiamo intrapreso, con convinzione e successo, un percorso di sviluppo che possiamo definire, senza esitazione, responsabile sia rispetto al nostro ruolo all’interno del settore sia nei confronti dei nostri stakeholder, con i quali condividiamo oggi questi risultati”.

Sono stati fissati obiettivi di crescita in diversi ambiti, con grande interesse al settore delle proteine non solo bianche, ma anche rosa e di origine vegetale. A questo proposito, l’acquisizione di Lenti è stato un primo passo di integrazione della filiera delle proteine rosa e il recente lancio della nuova linea “Ama, Vivi e Gusta” ha invece segnato l’ingresso di Amadori nel comparto delle proteine verdi, segmento di mercato in forte ascesa e in linea con le più nuove abitudini del consumatore moderno.

Per i prossimi anni, il Gruppo conferma le linee guide strategiche di ampliamento dell’offerta di prodotti a base proteica e il conseguente piano strategico di investimenti con l’obiettivo di medio periodo di raggiungere 1,7 miliardi di fatturato, consolidando il modello di filiera 100% italiana, integrata e sostenibile. Rispetto alle previsioni, il 2022 mostra diverse incognite, dall’aumento generalizzato dei costi di produzione all’emergenza aviaria. Nonostante ciò il Gruppo Amadori conferma gli obiettivi di crescita anche attraverso maggiori investimenti in comunicazione.

“La strategia di sviluppo e di investimenti è funzionale al raggiungimento di importanti obiettivi di sostenibilità economica e ambientale lungo tutta la filiera, dagli allevamenti agli stabilimenti, dai mangimifici alla logistica – conclude Berti. A partire dalle nostre linee premium Il Campese, Bio e Qualità 10+, continueremo a puntare su qualità e innovazione per rispondere alle esigenze in costante evoluzione dei consumatori, portando valore a una cultura agroalimentare che nasce dal saper fare e sa guardare al futuro”.

D’Amico e Robo volano oltreoceano per il Summer Fancy Food

D’Amico insieme a Robo, marchio dedicato al fuori casa e parte del gruppo D’Amico dal 2018, parteciperà al Summer Fancy Food 2022 di New York, una delle principali fiere internazionali dedicata all’industria alimentare, in programma dal 12 al 14 giugno presso il Jacob K. Javits Convention Center.

Nello spazio espositivo di Tradizione Italiana (Italy Pavillon, Level 3 A – Stands: 2609 / 2708 / 2706 / 2702 / 2704 / 2710 / 2603 / 2607 / 2605) insieme alle altre aziende consorziate che promuovono l’eccellenza alimentare italiana di qualità nel mondo, D’Amico presenterà a operatori e buyer del settore le proprie specialità.

La manifestazione sarà un’occasione di contatto e confronto con momenti di degustazione con i prodotti D’Amico come i Funghi Trifolati Champignon, la Salsa Tartufata, i Pomodori Secchi.

“Siamo felici di tornare dopo tre anni al Summer Fancy Food perché rappresenta per noi una grande opportunità per far conoscere ancora di più D’Amico negli USA” dichiara Maria D’Amico, Marketing Manager dell’omonima azienda. “Si tratta di un importante evento internazionale che ci permetterà di presentare ai responsabili degli acquisti, della grande distribuzione, del commercio e dei servizi di ristorazione la qualità e la garanzia dei nostri prodotti per cui siamo riconosciuti come sinonimo di Made in Italy nel mondo”.

Callipo premia i collaboratori

Per l’ottavo anno consecutivo il Gruppo Callipo riconosce ai propri collaboratori un premio di produzione di 800€ per condividere le performance positive ottenute nel 2021 e quest’anno aggiunge anche un ulteriore benefit, buoni benzina del valore di 200€, per essere vicini ai 497 lavoratori in un momento storico di rincari e spese elevate. Ha già provveduto, inoltre, a stipulare l’accordo aziendale relativo al premio di produttività per l’anno 2022.

I consumatori premiano Callipo scegliendo la qualità dei suoi prodotti e l’azienda è vicina ai propri collaboratori per ringraziarli dei sacrifici, dell’impegno profuso e del grande senso di responsabilità dimostrati soprattutto negli ultimi due anni, restituendo loro un riconoscimento sotto forma di welfare aziendale.

“Sono stati due anni difficili a causa della pandemia ed ora bisogna fronteggiare un’ulteriore crisi economica dovuta al conflitto in Ucraina che ha portato, in breve tempo, a rialzi dei prezzi delle materie prime, caro energia e carburante con conseguenze sulla logistica, su tutta l’industria alimentare ma anche sul potere d’acquisto delle famiglie. I rincari ci colpiscono come azienda e allo stesso modo incidono in proporzione sui bilanci familiari dei nostri collaboratori. E’ nostro dovere tenerne conto“, commenta Pippo Callipo, Amministratore Unico della Callipo Group.

Uno sforzo economico importante per l’azienda calabrese che, anche in questo momento di grande incertezza, riconferma la centralità delle persone per raggiungere risultati positivi anno dopo anno. “La nostra visione d’impresa si fonda proprio sul ruolo centrale che occupano i nostri collaboratori, artefici e ambasciatori della “qualità” Callipo. Siamo una grande famiglia, molti dei nostri collaboratori hanno raggiunto il traguardo dei 25 anni di servizio, noi siamo al loro fianco anche in questa situazione di ulteriore difficoltà. Ci tocca affrontare una nuova sfida, nuovi sacrifici ma siamo pronti ad impegnarci come sempre al massimo per continuare a porci nuovi obiettivi e traguardi, per far arrivare i nostri prodotti sulle tavole dei nostri clienti mantenendo inalterati gli standard qualitativi che ci accompagnano da 109 anni”, conclude Giacinto Callipo, quinta generazione della famiglia.

L’attenzione verso i lavoratori non si limita solo a questo riconoscimento, l’azienda guidata dalla famiglia Callipo ha sviluppato negli anni un’efficiente politica di welfare che mira a migliorare la qualità della vita dei collaboratori ma anche a creare valore educativo, culturale e sociale sul territorio.

Oltre al premio di produttività sono numerosi i benefit già attivati e consolidati: bonus asilo e nido per aiutare le famiglie a migliorare il work-life balance; la possibilità di far frequentare gratuitamente ai figli dei collaboratori i corsi di pallavolo organizzati dalla Callipo Sport per sostenere il diritto allo sport tra i più giovani; l’assistenza sanitaria mediante convenzioni mediche; momenti conviviali; formazione; convenzioni e prestiti aziendali agevolati; servizio di ascolto e consulenza a sostegno dei lavoratori.

MD, quattro premi all’edizione 2022 di PLMA

Ancora un importante successo per MD: i quattro “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards” consegnati durante la tradizionale fiera dedicata alla MDD rendono lo storico operatore italiano del settore discount il retailer più premiato tra tutti quelli presenti in rappresentanza del nostro Paese.

Un traguardo prestigioso raggiunto in occasione del trade show svoltosi ad Amsterdam la scorsa settimana (31 maggio – 1 giugno) e organizzato dalla Private Label Manufacturers Association, l’unica associazione di settore dedicata esclusivamente all’industria del marchio del distributore che oggi rappresenta oltre 3500 aziende da tutto il mondo.

Ben tre premi assegnati alla linea Lettere dall’Italia, che ha primeggiato nelle categorie “Pizza Surgelata” per la Pizza Margherita, “Zuppe” per la Zuppa pugliese e “Gelati” per il Gelato alla Nocciola e Cioccolato con Nocciole e Panna Italiane. A completare la rosa di prodotti MD vincitori, La Fattoria Selezione Carpaccio di Bresaola nella categoria “Antipasti freddi”.

“Siamo orgogliosi di ricevere dei riconoscimenti così prestigiosi” – afferma Giuseppe Cantone, Direttore Commerciale di MD. “Alla conferma di un prodotto di qualità si affianca il grande lavoro svolto dai nostri packaging designer che hanno unito innovazione e sostenibilità creando packaging che soddisfano a pieno le esigenze dei consumatori. Le motivazioni indicate dai giudici ci confermano che il cammino intrapreso è corretto e la nostra strategia si sta rivelando vincente”.

Sono stati presi in esame dalla giuria del PLMA più di 450 prodotti di 69 categorie merceologiche, provenienti da 51 retailer provenienti in rappresentanza di 20 Paesi. I prodotti sono stati giudicati per Concept del prodotto, Gusto e Aspetto, Packaging e Presentazione e Rapporto qualità-prezzo.

Importanti riconoscimenti a due referenze Crai

CRAI Secom si è aggiudicata il “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards” per due delle sue referenze a marchio. Il prestigioso premio è stato consegnato all’insegna per il cioccolato di Modica IGP Arancia Piaceri Italiani, vincitore nella categoria “Cioccolato fondente e aromatizzato”, e per la Birra Artigianale IPA in quella riservata alla bevanda. I due riconoscimenti sono stati assegnati nel corso della fiera che si è svolta ad Amsterdam gli scorsi 31 maggio-1 giugno, punto di riferimento internazionale per la MDD.

La bontà dei due prodotti ne ha determinato la vittoria. Se la birra si è fatta preferire per le sfumature fruttate, il cioccolato ha prevalso per la texture corposa e sorprendente. Nelle motivazioni non sono mancati gli apprezzamenti per il packaging curato e in grado di trasmettere ai consumatori le informazioni in modo chiaro e dettagliato.

“Il riconoscimento di ben due prodotti agli ‘International Salute to Excellence Awards’ di PLMA’ – commenta Pietro Poltronieri, direttore MDD di CRAI Secom – evidenzia come la cura per la qualità e la ricerca dell’eccellenza siano requisiti fondamentali per i prodotti a marchio CRAI. Le motivazioni dei premi ricevuti sottolineano la validità del percorso strategico intrapreso negli ultimi anni che prevede una crescente attenzione anche per il packaging. Siamo infine molto soddisfatti per la presenza della nostra marca Piaceri all’interno dell’area Supermercato delle Idee, in rappresentanza dell’autenticità della cultura gastronomica italiana sempre e ovunque apprezzata”.

In tutto la giuria internazionale della PLMA ha valutato più di 450 prodotti presentati sul mercato lo scorso anno, rappresentativi di 69 categorie, mentre erano 51 i retailer presenti, provenienti da 20 Paesi. I prodotti sono stati giudicati in base al loro concept, al gusto e all’aspetto, all’imballaggio, alla presentazione e al loro rapporto qualità-prezzo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare