CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Fratelli Beretta debutta sul mercato premium con Cotto I Love You

Il mondo degli affettati confezionati di Alta Qualità si impreziosisce di una novità premium ricca di gusto: Cotto I Love You, il nuovo prosciutto cotto, 100% italiano, frutto dell’esperienza e della passione di Fratelli Beretta.

Fratelli Beretta amplia così la propria offerta di affettati confezionati, mercato in cui detiene una brand awareness dell’88%, e in particolare di prosciutti cotti, comparto in crescita costantein cui l’azienda è leader nei segmenti mainstream e antibiotic-free.

Ora, con Cotto I Love You, Fratelli Beretta debutta sul segmento premium dei prosciutti cotti, in crescita del 17,6% nel 2021, presentando una novità top di gamma a un prezzo competitivo e accessibile nella fase di lancio. Cotto I Love You è prodotto unicamente con cosce di suino pesante italiano sapientemente selezionate e lavorate a mano con cura. La ricetta, a base di pochi ingredienti genuini e solo aromi naturali, senza glutine, lattosio, glutammato e polifosfati, è studiata per esaltare tutte le sfumature di sapore nella lenta cottura a vapore che conferisce a Cotto I Love You un gusto delicato e avvolgente.

Punto di forza di Cotto I Love You è anche l’iconica identità visiva del packaging. Il design impattante del font e del cuoricino rosso, protagonista della confezione da 110 grammi, sono immediatamente riconoscibili agli occhi di chi è alla ricerca di prodotti di Alta Qualità e di grande personalità.

Rincari materie prime ed energia, chiesta la convocazione di un tavolo di filiera

L’industria dei beni di consumo e le aziende della distribuzione moderna chiedono al governo di aprire un tavolo di filiera per valutare le possibili conseguenze del rincaro dei prezzi delle materie prime ed energetiche sulla ripresa economica.

La comunicazione, siglata dai Presidenti di Centromarca e IBC – Associazione Industrie Beni di Consumo – per la parte industriale – e di ANCC-Coop, ANCD-Conad e Federdistribuzione, riunite in ADM – Associazione della Distribuzione Moderna – per la parte distributiva – è stata indirizzata a Presidenza del Consiglio dei Ministri, MISE, MEF, MIPAAF e ai Presidenti delle Commissioni competenti di Camera e Senato.

Nel documento i firmatari esprimono preoccupazione per i rilevanti rincari registrati da beni energetici e materie prime, che si traducono in sensibili incrementi dei costi per le imprese, che interessano merci grezze, processi produttivi, logistica e attività di commercializzazione. Pur ribadendo l’impegno ad agire sui livelli di produttività in tutte le fasi dei processi industriali e distributivi, le Associazioni ritengono indispensabile l’attivazione di un tavolo di filiera con le Istituzioni per individuare forme concrete d’intervento idonee a mitigare l’effetto dei rincari: misure fiscali, provvedimenti per la salvaguardia della competitività delle imprese e del potere d’acquisto delle famiglie, sostegno alla dinamica della domanda interna, elemento fondamentale per la ripresa del Paese.

Arriva la nuova pinsa Pinsami Dispensa Gourmet

Dopo il successo delle pinse fresche Pinsami Freschezza Gourmet, arriva sul mercato una novità che piacerà ai già attuali “pinsa lovers” come ai nuovi consumatori di quello che è diventato un trend topic del food: Pinsami Dispensa Gourmet, la base di pinsa artigianale e di alta qualità disponibile nella nuovissima versione a temperatura ambiente.

Frutto di un lungo lavoro di ricerca e sviluppo e di un processo di produzione unico, Pinsami Dispensa Gourmet inaugura una nuova categoria merceologica posizionandosi come prima referenza sul mercato per caratteristiche distintive. Pur vantando la comodità della sua conservazione fuori dal frigo, il nuovo prodotto rispetta tutte le proprietà che fanno della pinsa Pinsami un prodotto esclusivo per leggerezza (25% più leggera della pizza), digeribilità (la pinsa contiene l’80% di acqua), versatilità.

La ricetta originale è sempre la stessa: mix di farine di grano, riso e soia, selezionate nei migliori mulini, lievito madre, nessuna aggiunta di grassi animali per un impasto che profuma di tradizione e sapori autentici. La stesura è rigorosamente fatta a mano dai sapienti pinsaioli che con passione, tecnica e tanta pazienza sanno trasformare l’impasto in un piccolo capolavoro di bontà. Ma poi per diventare una vera pinsa Pinsami occorre il tempo necessario: ci vogliono almeno 24 ore di lunga lievitazione e un attento monitoraggio della maturazione dell’impasto affinché le basi diventino leggere e inconfondibili per croccantezza della superficie e morbidezza della parte interna.

Se, dunque, il segreto per una pinsa perfetta è la giusta dose di ottimi ingredienti, manualità e dedizione, ai consumatori basta una manciata di minuti per poterne apprezzare il gusto. Le basi Pinsami vanno cotte in forno solo 5 minuti e poi farcite come suggerisce la propria creatività: in versione semplice con un filo di olio e rosmarino o in versione gourmet abbinate a salumi o formaggi regionali, verdure grigliate o sott’olio, spezie e frutta secca. Sono altrettanto invitanti anche per i palati golosi che prediligonouna farcituracon crema di cioccolato, confettura o frutta fresca. La pinsa è, quindi, perfetta per chi ha poco tempo da dedicare in cucina, ma non vuole rinunciare alla qualità, ma anche per chi ama gratificarsi e sorprendere con una ricettazione gourmet che prevede ingredienti o abbinamenti insoliti e ricercati. È adatta anche a chi segue un’alimentazione vegana grazie all’assenza di grassi animali ed è preferita da chi cerca prodotti a forte impatto artigianale.

Identica per bontà e qualità alla base fresca, Pinsami Dispensa Gourmet ha una shelf life di 60 giorni grazie alla presenza, all’interno della confezione, di uno sticker salvafreschezza: una novità tecnologica ancora poco diffusa in Italia che consente di assorbire l’ossigeno e preservare il prodotto in modo naturale.

Pinsami ha conquistato anche Benedetta Rossi, una delle più famose food blogger del panorama italiano. L’influencer marchigiana si è innamorata della qualità artigianale e del gusto inconfondibile di Pinsami, diventando Brand Ambassador e comparendo anche sulle confezioni dei prodotti. Sul sito pinsami.it, come sul sito fattoincasadabenedetta.it, è possibile conoscere le sue ricettazioni a base di pinsa.

Vino, le vendite crescono del 2% nei primi 9 mesi del 2021

Le vendite dei vini nella Distribuzione Moderna si stanno assestando, dopo il boom del 2020. Viaggiano sempre in territorio positivo, ma con un riequilibrio progressivo, conseguenza della condizione di relativa normalità che i vaccini hanno indotto: più libertà di consumare fuori casa, più presenze nelle sedi di lavoro e meno spesa per i consumi casalinghi. E’ quanto emerge dall’anticipazione della ricerca IRI per Vinitaly, che sarà presentata lunedì 18 ottobre a Vinitaly Special Edition (a Verona dal 17 al 19 ottobre). Nei primi 9 mesi del 2021 le vendite dei vini sono cresciute del 2% a volume e del 9,7% a valore.

Nella classifica dei vini Top, cioè quelli più venduti in assoluto, vanno sottolineati i cali delle vendite a volume del Lambrusco (-6,7%), della Barbera (-10,6%%) e della Bonarda (-4,9%) e gli aumenti del Vermentino (+25,7%) e della Valpolicella (+23,9%). Crescono i vini blasonati nella classifica dei vini Best, cioè quelli con maggior tasso di crescita: in 3° e 4° posizione Barolo (+42,8%) e Brunello di Montalcino (+41,5%), che però nel 2020 avevano risentito molto dei lockdown. Le prime posizioni del podio di questa particolare classifica, utile per individuare i trend, sono occupate dal Lugana (+46,4%) e dal Sagrantino di Montefalco (+43,7%). Complessivamente una conferma dell’ampia gamma di vini di qualità presente negli scaffali della DM, offerti a prezzi convenienti.

La ricerca IRI per Vinitaly dettaglia le dinamiche delle vendite: i vini a denominazione d’origine, nella classica bottiglia da 0,75 lt, continuano a performare molto bene, seguendo un trend che prosegue da anni: i vini DOC crescono del 4,8% a volume e del 10,8% a valore; i vini IGP crescono del 3,6% a volume e del 8,1% a valore. Le bollicine vendono più del vino, registrando una crescita rilevante del 27,1%. Male tutti gli altri formati: bottiglioni di vino comune, brik, bag in box. Le bottiglie a marca del distributore (MDD) crescono del 3,0% nel formato da 0,75lt, ma calano del 2,9% nel totale.

Per quanto riguarda i prezzi, prosegue la tendenza degli ultimi anni di una progressiva rivalutazione del valore del vino nella DM: 3,9 euro a bottiglia il prezzo medio complessivo del vino, 5,6 euro a bottiglia delle bollicine.

“La dinamica dei prezzi e delle promozioni assume una valenza importante in uno scenario di progressiva normalizzazione, come vedremo nella tavola rotonda di Vinitaly Special Edition – ha spiegato Virgilio Romano, Business Insight Director IRI. Analizzeremo i trend per capire quali vantaggi e opportunità potrà cogliere la DM, anche nei rapporti con le cantine dedicate all’Horeca”.

La ricerca completa dell’Iri sarà presentata lunedì prossimo 18 ottobre a Vinitaly Special Edition, dalle 10 alle 12, nella Sala Rossini e discussa dai rappresentanti di Conad, Coop, MD, Federvini e Unione Italiana Vini (l’ingresso è libero; non sarà trasmessa in streaming).

Seguono le classifiche dei vini top e best

Olive Novelle, la selezione speciale di Madama Oliva

Madama Oliva, leader in Italia nel settore delle olive da mensa fresche, presenta la nuova selezione speciale “Olive Novelle – Nuovo raccolto”: frutti appena raccolti nella campagna settembre – ottobre 2021, dalla fragranza inconfondibile e dall’estrema freschezza. Il prodotto sarà disponibile sugli scaffali fino a tutto il mese di dicembre 2021.

“Siamo alla decima edizione e la risposta dei consumatori è sempre cresciuta nel tempo – commenta Sabrina Mancini, direttrice marketing di Madama Oliva – Così come avviene con l’olio e il vino, le olive fresche vengono proposte come primizia e nel periodo considerato si registrano aumenti delle vendite con punte del +40%. In Italia siamo l’unica azienda a promuovere questa iniziativa nel settore olive, perché la caratteristica che ci ha sempre contraddistinti è quella di trasferire il più possibile la cultura di questo prodotto. L’ottimo riscontro avuto nelle edizioni precedenti ha dimostrato come la sensibilizzazione generata nel consumatore da questo tipo di iniziativa, porti a un rilevante incremento delle vendite nel periodo coinvolto”.

Il lancio sarà accompagnato da due espositori ad hoc e la confezione pone in evidenza sul coperchio le caratteristiche e la freschezza delle “olive novelle”. Le olive del nuovo raccolto sono proposte in due confezioni: Dolci verdi Giganti “Frutto del Mediterraneo“ da 250 gr. e nel formato convenienza, in buste da 1 Kg. Il target dell’edizione limitata è il consumatore attento alla freschezza e alla genuinità dei prodotti e i formati sono ideali per il consumo in famiglia. Per il loro sapore delicato e inconfondibile sono perfette per accompagnare aperitivi e antipasti, servendo in tavola una vera e propria primizia selezionata.

Ferrari Formaggi, in arrivo tre confezioni degustazione per Natale

In occasione delle prossime festività natalizie, Ferrari Giovanni Industria Casearia S.p.A., azienda lodigiana leader nella produzione, selezione, stagionatura e confezionamento di formaggi, presenta le nuove Confezioni Degustazione 2021. Pensata per regalare ad amici e familiari esperienze di gusto uniche e ricercate grazie a sorprendenti abbinamenti di sapori proposti da eccellenze del Made in Italy che si incontrano, la linea Degustazione di Ferrari Formaggi si arricchisce nel 2021 con tre novità:

• Degustazione verticale Grana Padano con tre diverse stagionature a confronto 600g in abbinamento allo Zenzero Fabbri in vasetto da 230g.

• Degustazione verticale Grana Padano bis stagionature oltre 10 mesi e Riserva oltre 20 mesi 400g. con confetture del frutteto e conserve dell’orto.

• Degustazione bis Grana Padano Riserva oltre 20 mesi e Parmigiano Reggiano Prodotto Di Montagna oltre 30 mesi con Miele di acacia e tartufo da 30g. e Tartufata da 80g.

Grana Padano 600g. tris stagionature 10/16/20 mesi con Zenzero Fabbri in vasetto da 230g.
Con questo percorso di degustazione verticale si portano a tavola le differenti intensità di sapore di tre stagionature diverse del Grana Padano Ferrari Formaggi insieme alle note fresche e leggermente piccanti dello Zenzero Fabbri.

La confezione contiene:

• 3 spicchi da 200g. di Grana Padano Ferrari nelle tre stagionature oltre 10 mesi, compatto e dal gusto delicato con sentori di panna e latte, oltre 16 mesi, granuloso e con un gusto che richiama aromi di fieno e frutta secca e Riserva oltre 20 mesi, friabile e dal gusto ricco con note di burro fuso e frutta secca; il Grana Padano Ferrari, è un formaggio di alta qualità e dal sapore inconfondibile. Le tre stagionature Ferrari qui presentate permettono di cogliere le varie differenze di consistenza e sapore acquisite dal formaggio con l’invecchiamento.

• Zenzero Fabbri in vasetto di vetro da 230g.: immerso in un pregiato sciroppo con zenzero e curcuma, lo Zenzero Fabbri è caratterizzato da un gusto fresco e piacevolmente piccante che esalta al meglio le caratteristiche dei formaggi Ferrari. Perfetto anche per realizzare cocktail abbinati alla degustazione.

Grana Padano 400g. bis stagionature oltre 10 mesi e Riserva oltre 20 mesi con confetture del frutteto e conserve dell’orto
Per soddisfare i palati più esigenti, Ferrari propone un percorso di degustazione con due diverse stagionature di Grana Padano in abbinamento alle confetture del frutteto e alle conserve dell’orto.

La confezione contiene:

• 2 spicchi da 200g. di Grana Padano Ferrari nelle stagionature oltre 10 mesi e Riserva oltre 20 mesi: grande classico della tradizione italiana, nonché uno tra i formaggi più noti al mondo, il Grana Padano Ferrari acquista con le diverse stagionature le caratteristiche organolettiche e i valori nutrizionali che lo rendono unico.

• 2 confezioni di confetture e conserve da 45g. ai gusti Cipolla e Fichi: confezionate in un packaging iconico ed elegante, le confetture del frutteto e conserve dell’orto sono prodotti artigianali 100% italiani che si sposano perfettamente ai formaggi stagionati come il Grana Padano.
La conserva di Cipolle rosse, con la sua consistenza corposa, ha un gusto agrodolce molto particolare mentre la confettura di Fichi si presenta con un gusto delicato e genuino in grado di soddisfare i palati più esigenti.

Degustazione bis Grana Padano Riserva oltre 20 mesi e Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna oltre 30 mesi con Miele di acacia e tartufo da 30g e Tartufata da 80g
Confezione ideale per gli amanti del gusto del tartufo, in questo percorso di degustazione due pregiatissimi formaggi Ferrari dalla prolungata stagionatura incontrano le eccellenze al tartufo.

La confezione contiene:

• 2 spicchi da 200g. di Grana Padano Riserva Ferrari stagionato oltre 20 mesi e di Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna stagionato oltre 30 mesi: il Grana Padano Riserva, dalla pasta a grana evidente con chiara struttura radiale a scaglia, dal sapore ricco e fragrante, con note di burro fuso e frutta secca e dal colore omogeneo bianco o paglierino, è presentato insieme al Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna oltre 30 mesi, pregiato formaggio dal sapore più intenso e dalla struttura friabile e granulosa, accuratamente affinato nel corso della stagionatura e prodotto solo con latte montano raccolto in Alta Val Taro e in Val Ceno.

• 1 confezione di Miele di acacia e tartufo 30g. e 1 confezione di Tartufata 80g.: con il Miele di acacia e tartufo e la Salsa Tartufata con tartufo estivo e champignon, in abbinamenti dolci e salati, è possibile stupire i propri ospiti tramite antipasti e degustazioni ricercate.

MO Collection di Mionetto si rifà il look

MO Collection, linea della Cantina di Valdobbiadene dedicata alla GDO, debutta con un look nuovo e accattivante, studiato per esaltare ancor di più l’impronta inconfondibile del DNA Mionetto. Un progetto che unisce sapientemente altissima qualità enologica ed estetica moderna, per un risultato complessivo di elevata premiumness. Morbida eraffinata, la nuova veste della bottiglia si ispira alle caratteristiche dei prodotti che custodisce, interpretando l’eccellenza di un Brand dallo stile unico.

MO Collection si racconta attraverso materiali preziosi, texture metallizzate ed effetti di luci e ombra che enfatizzano il fascino e la forte personalità di un prodotto esclusivo dall’autentico carattere italiano. Il packaging esprime un design glamour mentre la capsula, impreziosita da una finituradi pregio, si allinea all’eleganza dell’etichetta caratterizzata da una matericità ricercata. Di spicco l’iconico monogramma MO e il bassorilievo per l’etichetta, segni distintivi della grande qualità che da sempre contraddistingue Mionetto.

Tra le referenze MO Collection che spaziano all’interno delle eccellenze del Prosecco, dalla DOCG alla DOC,anche l’esclusiva cuvée Sergio White Edition cambia look. La sua bottiglia interamente rivestita di bianco, spicca per lucentezza diventando perfetta per un brindisi speciale dal gusto avvolgente. Una sublime simbiosi tra heritage e innovazioneper un unicum dall’inconfondibile stile italiano.La “White Icon” della Cantina, grazie al piacevole profumo di fiori bianchi, miele e mele selvatiche, rappresenta una proposta di grande tendenza, perfetta per gli aperitivi più cool.

Le altre referenze MO Collection sono portavoce della complessità di un territorio unico e di una profonda cultura enologica: Cartizze DOCG Dry; Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry; Prosecco DOC Treviso Extra Dry; Cuvée Sergio Extra Dry; Cuvée Sergio Rosé Extra Dry.

Up Day lancia una nuova sfida allo spreco alimentare

Up Day, azienda leader nel mercato dei buoni pasto, dando seguito al successo raggiunto dalla sua App Antispreco LastMinuteSottoCasa (LMSC) rilancia con una nuova soluzione digitale che unisce il servizio ottimizzato per il controllo delle scadenze all’invio automatico di offerte scontate ai clienti. Dopo aver sostenuto la crescita dell’App LMSC (con più di 30mila tonnellate di cibo salvato dalla spazzatura), Up Day torna sulla scena con uno strumento inedito, offerto in particolare alla GDO per rendere il controllo delle scadenze dei prodotti alimentari digitale, semplice e veloce, informando automaticamente i cittadini di zona sulle offerte disponibili. Centinaia di euro risparmiati ogni mese per ogni punto vendita sui prodotti svalorizzati,grazie a questo nuovo sistema di monitoraggio dei prodotti in scadenza, già utilizzato oggi presso Carrefour Express, PAM e CRAI.

Marc Buisson, A.D. di Up Day, dichiara: “Forti dell’esperienza con il mondo della GDO a livello di gruppo e di quella con i commercianti di prossimità grazie a LastMinuteSottoCasa, abbiamo rilevato l’importanza di innovare il controllo quotidiano delle scadenze. La lunghezza e l’onerosità di questa attività, oggi spesso svolta manualmente e con il possibile errore umano sempre dietro l’angolo, aumentano il rischio che alcuni prodotti in scadenza restino “dimenticati” e invenduti sugli scaffali, contribuendo ad aumentare il fenomeno dello spreco alimentare e causando una perdita economica per l’esercente. LMSC ha quindi innovato la sua offerta, integrando la propria App con la soluzione iThanks, ideata da una giovane startup torinese, per offrire agli esercenti un efficace strumento‘chiavi-in-mano’“.

Marco Cartolano, co-fondatore di iThanks, dichiara: “Siamo felici di collaborare con una grande azienda come Up Day, come noi molto sensibile al tema dello spreco alimentare. Siamo sicuri che grazie a questa partnership si potrà offrire un importante contributo alla GDO grazie al nostro innovativo assistente digitale, integrato con un eccellente servizio di digital marketing quotidiano. Il significativo miglioramento dei margini sarà riscontrabile dai nostri clienti già dopo i primi mesi di utilizzo. Da oggi anche i piccoli imprenditori privi di una divisione sistemi informatici potranno essere competitivi al pari dei grandi gruppi della distribuzione”.

Tramite un comune smartphone, per l’esercente sarà possibile identificare con precisione e rapidità i prodotti vicini alla scadenza, riducendo di oltre il 70% il tempo di controllo, ottenendo informazioni di elevato dettaglio sui prodotti maggiormente a rischio svalorizzazione e dando vita ad una quotidiana comunicazione digitale automatica verso i cittadini di zona.

Con questa nuova soluzione, Up Day si cala ancor più nel ruolo di foodwaste fighter, non solo salvando gli invenduti alla fine del loro ciclo di vita, ma impegnandosi nella lotta allo spreco alimentare fin dall’inizio del ciclo distributivo.

Gruppo Felsineo, una nuova visual strategy per comunicare i valori aziendali

Emozione e rigore sono le parole chiave al centro del corporate rebranding del Gruppo Felsineo, che riassumono la vision aziendale caratterizzata dal forte impegno nell’ambito della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’emozione di uno storytelling caldo, autentico e sincero, in cui le persone possano rispecchiarsi si fonde con il rigore di un approccio strutturato, in grado di definire con chiarezza metodo, tempi e priorità nelle strategie e nei processi aziendali.

Il nuovo corporate brand, sviluppato dall’agenzia di comunicazione Conic, nasce dalla perfetta sintesi di tre elementi valoriali: il DNA dei prodotti, la sostenibilità olistica e la vision futura. Promuove una narrazione incentrata sulla valorizzazione di uno stile alimentare equilibrato, basato su una visione del cibo aperta e inclusiva. Per il logo del Gruppo è stato scelto come elemento identitario la lettera “F” dei loghi Felsineo e FelsineoVeg. Elevata da tratto caratteristico a vero e proprio simbolo dei valori aziendali, la F di Felsineo, con la sua linea morbida e accogliente, abbraccia un logotipo che unisce il classico e il contemporaneo, riuscendo a trasmettere la statura del Gruppo e a proiettarlo nel futuro.

Al visual corporate si affianca il nuovo sito internet gruppofelsineo.com caratterizzato da una grafica lineare e intuitiva, contraddistinta dai cromatismi del brand. Strutturato in aree tematiche, il nuovo sito rende più veloce e armoniosa l’esperienza di navigazione da parte degli utenti.

“La nuova immagine, diretta ed essenziale, risponde all’esigenza di attualizzare la nostra identità armonizzando le due anime di Gruppo Felsineo, protagonista sia nel settore della mortadella tradizionale che degli affettati vegetali. Il nuovo corporate brand, insieme al payoff “un mondo più verde, un futuro più rosa”, sintetizza in maniera semplice e immediata i valori fondanti del Gruppo, che riconosce nella sostenibilità un tratto identitario e differenziante”, ha dichiarato Arnaud Girard, Sales & Marketing Director di Gruppo Felsineo S.p.A.

Nutkao acquisisce anche Antichi Sapori dell’Etna

Dopo quella della belga Boerrineke NV di cui abbiamo parlato qui pochi giorni fa, Nutkao annuncia oggi l’acquisizione di un’altra eccellenza produttiva, questa volta italiana, Antichi Sapori dell’Etna Srl.

Quest’ultima acquisizione si inserisce in un piano di ampliamento produttivo e distributivo inaugurato già nel 2015 con l’apertura del primo stabilimento in Nord Carolina per la produzione di creme per retail ed industria, seguito poi da quello ad Accra, nel 2018, dove si lavorano fave di cacao esclusivamente ghanesi di prima scelta. Ad oggi il Gruppo Nutkao, il cui head quarter è a Canove di Govone in Piemonte, conta su una distribuzione in 80 paesi del mondo, toccando tutti i continenti. L’acquisizione permetterà al Gruppo di superare abbondantemente i 250 milioni di fatturato complessivo posizionando Nutkao tra le più importanti realtà europee nel proprio settore di attività.

Antichi Sapori dell’Etna nasce a Bronte nel 2002 dall’iniziativa di due giovani brillanti siciliani, Vincenzo Longhitano e Nino Marino. L’azienda si trasforma in pochi anni da laboratorio di pasticceria a una realtà che oggi conta su 70 ettari di pistacchieti alle pendici dell’Etna, due stabilimenti produttivi e una distribuzione in 52 paesi con un fatturato che supera i 55 milioni di euro. Antichi Sapori ha una forte specializzazione e marchi dedicati per ogni canale commerciale: Pistì, marchio leader nella grande distribuzione a cui si affiancano Vincente, con una selezione di elevatissima qualità destinati a specialisti del settore gourmet, Madero Pastry e Madero Quality, che offrono semilavorati per la pasticceria di alta gamma e per l’industria.

«Con Antichi Sapori dell’Etna il gruppo amplia la propria offerta e punta sull’eccellenza italiana a conferma della passione per il proprio territorio d’origine, nel segno di una qualità produttiva e di filiera che da sempre caratterizza la nostra strategia aziendale e che crediamo essere parte fondamentale del nostro futuro. Il progetto Nutkao ha come cardine portante il desiderio di essere specialisti, unici, di poter offrire una competenza profonda nella selezione delle materie prime, del modo in cui le trasformiamo e delle molteplici soluzioni che possiamo offrire in tutti i canali di vendita: grande distribuzione, industria e consumo fuori casa. Ciò accade da tempo con le nocciole, dove possiamo vantare una riconosciuta qualità superiore e tre stabilimenti importanti (Canove di Govone, Battleboro in Nord Carolina, Sint-Amands con la nuova acquisizione di Boerinneke in Belgio), con il cacao, grazie allo stabilimento di trasformazione in Ghana, ed oggi, con il pistacchio, grazie alle competenze di Antichi Sapori e alla terra di Bronte», commenta il CEO di Nutkao, Federico Fulgoni.

«Con Federico ci siamo stretti la mano all’interno di uno dei nostri pistacchieti alle pendici dell’Etna. La crescita della nostra società in meno di 10 anni è stata esponenziale ed era per noi il momento di far parte di un progetto più ampio, ma che avesse come base gli stessi valori, la stessa visione, la medesima volontà di essere unici. Abbiamo rifiutato diverse proposte e alla fine ci siamo convinti che il progetto che abbiamo disegnato con Nutkao e che permette ad Antichi Sapori l’ingresso in un gruppo internazionale già consolidato, fosse la scelta giusta per noi e per il futuro della nostra società. Il progetto all’interno del Gruppo Nutkao permetterà ad Antichi Sapori di crescere partendo da Bronte, dai prodotti della nostra terra e dalla nostra artigianalità», commentano invece i due fondatori, Marino e Longhitano.

Con questa nuova acquisizione Nutkao conferma dunque la propria vocazione internazionale nel segno della valorizzazione delle risorse locali.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare