CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Nicola Martelli è il nuovo Presidente del Consorzio del Prosciutto di San Daniele

Nicola Martelli è il nuovo Presidente del Consorzio del Prosciutto di San Daniele. 45enne amministratore delegato dell’azienda Martelli il 27 S.r.l., Martelli succede a Giuseppe Villani, Presidente dal 2015, e rimarrà in carica per il prossimo triennio.

“È un grande onore e una grande responsabilità ricevere l’incarico di rappresentare il Consiglio di amministrazione e tutti i produttori del Prosciutto di San Daniele, un impegno che affronto con entusiasmo e passione” ha detto il neopresidente. “Ho molto rispetto per questo prodotto unico, per il territorio e per le persone che lo producono. Il Prosciutto di San Daniele è, e dovrà essere, un esempio di sostenibilità e di alta qualità per tutta la salumeria italiana. Ci aspettano molti impegni, ma sono sicuro che ponendo al centro la qualità del San Daniele DOP e il cliente riusciremo a raggiungere gli obiettivi prefissati”.

A comporre il neo Consiglio di amministrazione sono i consiglieri Stefano Aimaretti, Lorenzo Bagatto, Erika Bassi, Angelo Coradazzi, Tiziano Ferrarini, Claudio Palladi e Marco Pulici. Il Consiglio ha designato i due vicepresidenti Lorenzo Bagatto e Marco Pulici, quest’ultimo con funzioni vicarie, e ha anche provveduto alla nomina dei due membri della “Commissione di gestione della filiera” per la componente prosciuttifici per il triennio 2024-2026, nelle persone di Stefano Aimaretti e Claudio Palladi; quest’ultimo è stato nominato presidente della stessa Commissione.

L’assemblea dei produttori inoltre ha approvato il bilancio dello scorso anno e analizzato l’andamento del comparto nel corso del 2023. La produzione totale del San Daniele DOP è stata di oltre 2.590.000 cosce avviate alla lavorazione con un fatturato complessivo di 360 milioni di euro. Il numero di vaschette di Prosciutto di San Daniele pre-affettato ha superato i 21,3 milioni di confezioni certificate, pari a 407.000 prosciutti (+1% rispetto all’anno precedente), per un totale di oltre 2 milioni di chilogrammi, confermandosi come una tendenza consolidata in linea con le nuove modalità di consumo.

La quota di export nel 2023 ha registrato una crescita e si attesta al 19% rispetto alle vendite totali con circa 3 milioni di chilogrammi indirizzati al mercato extra Italia. Il 55% delle quote totali di export è stato destinato all’Unione Europea, mentre il restante 45% è stato esportato in Paesi terzi. I Paesi che detengono la quota più rilevante per l’esportazione del Prosciutto di San Daniele DOP si confermano in ordine di volumi: Francia, Stati Uniti, Australia, Germania e Belgio. Gli altri principali mercati esteri di destinazione sono Svizzera, Austria, Regno Unito, Lussemburgo e Canada. Nel 2023 si registrano ottime performance, in ordine di volume esportato, per Stati Uniti (+11%), Australia (+7%), Regno Unito (+30%) e Repubblica Ceca (+18%).

Bilancio positivo per SES: circa 7 milioni di visitatori fanno segnare +1,3%

È positivo il bilancio del 2023 per il gestore di centri commerciali SES – Spar European Shopping Centers. Il fatturato lordo nei tre centri commerciali SES in Norditalia, fra commercio, ristorazione, e servizi, è cresciuto del 1,3%. Sono stati circa 7 milioni i visitatori che durante l’anno passato hanno frequentato le gallerie e questo ha reso particolarmente attrattivi i centri per i tenants: sono stati stipulati nuovi contratti e prolungati gli esistenti, sia per le ancore che per le piccole superfici.

Come quarta nuova location nel portfolio di SES, a settembre 2023 è arrivato il centro commerciale Il Grifone a Bassano del Grappa (Vicenza): in questo modo, unitamente ad altre dieci strutture minori di prossimità, SES gestisce in Italia una GLA complessiva di 163.000 mq e circa 280 negozi. Inoltre SES Italy continua la propria politica relativa alla sostenibilità avendo realizzato un grande impianto fotovoltaico presso il centro commerciale Le Brentelle. 

“I numeri dell’anno passato ci hanno spinto a seguire la gestione dei centri commerciali come spazi pulsanti di vita. In generale vediamo un consolidamento delle posizioni nel commercio e le nostre location continuano a essere molto richieste grazie all’alta valutazione di merito e alle elevate frequenze” commenta Christoph Andexlinger, Ceo di SES Spar European Shopping Centers.

Sul fronte location, parecchie le richieste avanzate da brand importanti: nei mall de Le Brentelle e Ipercity è iniziata una completa ristrutturazione della food court che nel 2024 è stata completata con l’apertura di due ristoranti Dispensa Emilia e due nuovi Pokè Sun Rice. Media World inoltre, in Ipercity, ha prolungato il contratto di affitto e realizzato una completa ristrutturazione. Altre nuove insegne, fra le altre, sono in Ipercity Anna Virgili, e in Brentelle il jeans shop AKI 017. In totale, nel 2023, non ci sono state vacancies nei centri commerciali di SES Italy.

Accanto allo sviluppo commerciale, SES persegue anche un importante obiettivo legato all’efficienza tecnica di alto livello, in modo da consumare meno energia possibile e aumentare la quota di energia autoprodotta. Per tale ragione SES Italy investe costantemente in manutenzione, provvedimenti per ridurre il consumo di energia, ristrutturazioni e modernizzazioni. Il Centro Le Brentelle in Padova nel 2023 è stato attrezzato con un impianto fotovoltaico da 473 Kwh. I centri commerciali SES utilizzano, in Austria, Slovenia e Italia, un impianto di energy management certificato da TÜV Austria, certificato che è stato nel 2023 riconfermato e prolungato. Partendo da qui, SES si prepara all’introduzione di un sistema di gestione ambientale. I centri italiani gestiti da SES utilizzano 100% di energia da fonti rinnovabili, e dal 2016 utilizzano illuminazione a led.

Casalasco: fatturato in crescita a oltre 630 milioni (+27%). Determinante l’export

Il 2023 è stato un altro anno record per la filiera integrata del pomodoro in Italia specializzata nella trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei suoi derivati. A testimoniarlo il bilancio del Gruppo Casalasco che, coi suoi cinque stabilimenti, ha lavorato 800.000 tonnellate di pomodoro fresco nella scorsa campagna consolidando il 7° posto a livello mondiale con un fatturato in crescita del 27% arrivato a superare i 630 milioni e con un EBITDA a 81,1 milioni di euro.

In continua crescita anche i mercati di sbocco finale, oltre 75 nel 2023, raggiunti sia coi marchi propri (Pomì e De Rica) che con le attività di co-packing e private label che coprono tutti i continenti con particolare focus sull’Estremo Oriente tra cui il Giappone dove il Gruppo ha recentemente finalizzato l’acquisizione della De Martino, primario operatore commerciale specializzato in mercati asiatici e scandinavi. La quota di fatturato sui mercati internazionali si conferma l’asset fondamentale per la crescita del Gruppo attestandosi a oltre i due terzi del fatturato complessivo con una quota nel segmento retail al 76% del totale. I derivati del pomodoro guidano le categorie prodotti con l’85% dei ricavi suddividi tra prodotti base, sughi pronti e ketchup.

Filiera, qualità, innovazione, ricerca & sviluppo, persone, ambiente e sicurezza sono i pilastri su cui si basa la strategia sostenibile di Casalasco che adotta un approccio trasparente nel rispetto di tutti i suoi stakeholders con la missione comune di costruire una catena efficiente e solida per la creazione del valore equamente ripartito lungo la filiera. Una grande attenzione è da sempre dedicata alle persone: con un picco pari a 2150 dipendenti nel corso della campagna del pomodoro, nel 2023 il numero di dipendenti a tempo indeterminato è aumentato del 10%. Se ai lavoratori presso gli stabilimenti si somma l’indotto rappresentato dalle aziende agricole socie del Consorzio Casalasco del Pomodoro e tutte le attività di logistica e distribuzione del gruppo, il numero di lavoratori coinvolti nella filiera Casalasco è di circa 10.000 unità, con un’età media intorno ai 40 anni. Il Gruppo ha portato avanti importanti progetti di crescita sul personale con oltre 16.000 ore di formazione specifica e piani di welfare volti a supportare il benessere dei dipendenti.

Il reparto Qualità di Casalasco ha effettuato oltre un milione di analisi qualitative presidiando tutte le fasi della filiera dal campo fino alla distribuzione di ogni singola confezione ed il dipartimento di Ricerca & Sviluppo ha generato oltre 100 nuovi progetti relativi a ricette e packaging innovativi. A tal proposito, nel 2023 sono stati avviati i lavori di riqualificazione dell’immobile in prossimità dello stabilimento di Fontanellato, con l’obiettivo di realizzare il nuovo Innovation Center del Gruppo volto a centralizzare in un unico polo tutte le attività di ricerca del Gruppo; l’inaugurazione è prevista entro il 2024. Lo scorso esercizio Casalasco ha investito circa 30 milioni di euro al fine di migliorare le prestazioni produttive ed ambientali. Il nuovo piano di sviluppo triennale prevede investimenti in asset industriali per un valore complessivo di oltre 50 milioni di euro focalizzati in particolare su efficientamento energetico, miglioramenti qualitativi e autoproduzione di energia. “Ormai da diversi anni la sostenibilità rappresenta per Casalasco un focus primario. Il 2023, oltre alla significativa crescita in termini di mercati, prodotti, ricavi, margini ha confermato anche lo sviluppo concreto della cultura sociale e ambientale che da sempre ci coinvolge e traina la nostra operatività giorno dopo giorno” ha detto Costantino Vaia, CEO di Casalasco SpA.

Carrefour rilancia Risparmio di Qualità con oltre 1000 prodotti a prezzo ribassato

Al fine di potenziare le misure dedicate alla tutela del potere di acquisto dei propri clienti, in un momento in cui gli italiani cercano di limitare il più possibile gli effetti dell’inflazione, Carrefour Italia lancia un secondo atto della campagna “Risparmio di Qualità”, raddoppiando il numero di prodotti a marchio di uso quotidiano a prezzi ribassati, che passano così da 500 a oltre 1000, per una gamma ancora più ampia di opzioni convenienti disponibili nei punti vendita del Paese e online.

“Con questa iniziativa confermiamo che una delle nostre priorità è focalizzarci sulle esigenze dei nostri clienti, offrendo loro un’alimentazione di qualità a un prezzo accessibile, attraverso tutti i nostri punti vendita e online”, afferma Roberto Bellinzona, Direttore Marketing di Carrefour Italia, che aggiunge: “In un momento storico in cui i consumatori si trovano ancora costretti ad affrontare situazioni economiche complesse, ci impegniamo a offrire soluzioni concrete per supportare il loro potere di acquisto, in coerenza con la nostra ambizione di essere leader della transizione alimentare per tutti”.

La tutela del potere d’acquisto dei consumatori è alla base della strategia di Carrefour Italia che per questo motivo si è impegnata attivamente nella promozione dei prodotti a marchio con prezzi bloccati e ribassati e nello sviluppo della linea SIMPL, con un ampio assortimento di prodotti di uso quotidiano a prezzi vantaggiosi, oltre che nell’introduzione di nuovi format come il modello Contact, col quale l’azienda si pone l’obiettivo ambizioso di essere uno dei supermercati più convenienti.

On air uno spot celebrativo per i 50 anni di Iper La Grande i

L’agenzia inTesta firma la nuova campagna di Iper La grande i, dedicata al 50esimo anno di attività dell’insegna. L’idea si sviluppa attraverso un viaggio che, dal 1974 a oggi, ripercorre le tappe fondamentali dell’ipermercato italiano dal punto di vista dei suoi clienti, attraverso i gesti quotidiani che mostrano il rapporto di fiducia e familiarità tra Iper La grande i e le persone.

A sottolineare l’atmosfera è “Meravigliosa Creatura” di Gianna Nannini, un brano che trasmette non solo l’italianità del brand ma anche la passione, visibile ogni giorno all’interno dei suoi punti vendita.

La produzione è di Sala Giochi e la regia di William 9 che ha ricreato un viaggio nel tempo tra punti vendita Iper e situazioni di vita vissuta, raccontando la storia di Iper attraverso la storia degli italiani.

Lo spot è on air dal 26 aprile con formati video da 60”, 30” e 15” su tv, radio, digital e social.

Laura Gabrielli è il nuovo Presidente della Magazzini Gabrielli SpA

Laura Gabrielli è il nuovo Presidente della Magazzini Gabrielli SpA. Accanto a lei, in Consiglio di Amministrazione, siederanno Luciano, Luca e Roberta Gabrielli e i due consiglieri esterni Roberto Masi (Vice Presidente) e Giuseppe Mondavi. Gabrielli, classe ’73, coniugata col conduttore televisivo Massimiliano Ossini e con tre figli e una laurea in economia aziendale alla Bocconi di Milano, è membro del consiglio di amministrazione della Magazzini Gabrielli dal 2002 e per dieci anni, dal 2014 ad oggi, è stata anche Amministratore Delegato della partecipata FG Gallerie Commerciali Spa.

“Sono onorata di questo nuovo incarico che mi vedrà alla guida dell’azienda di famiglia. Si apre una nuova fase della vita aziendale ma la mia nomina è nel segno della continuità, avendo ricevuto il testimone da mio padre e potendo contare ancora su di lui in consiglio di amministrazione oltre ai due miei cugini e ai due consiglieri esterni che collaborano con il gruppo da anni e che porteranno competenza e visione strategica” ha detto Laura Gabrielli.

Con la nuova governance, la neo presidente continuerà dunque a portare avanti gli obiettivi di consolidamento e di crescita, avendo come driver principale la sostenibilità economica, sociale e ambientale, con un occhio di riguardo alla territorialità. “Abbiamo il dovere di valorizzare il grande patrimonio che abbiamo costruito nel corso degli anni, operando in modo sano per vincere le sfide che il mercato ci pone e continuando a porre le persone al centro di ogni scelta aziendale” prosegue Laura Gabrielli. “I punti vendita sono i luoghi dove possiamo offrire ogni giorno ai nostri clienti assortimenti e servizi per rendere sempre più unica l’esperienza di acquisto. Esaltare i prodotti della nostra terra e offrire qualità e freschezza continueranno a essere quindi tra i nostri principali obiettivi strategici e lo faremo puntando sempre di più sulla nostra marca commerciale Consilia e sulle nostre linee Selezione Qualità e Fatti Buoni. Il mio impegno sarà massimo anche verso tutto ciò che gravita intorno alla Magazzini Gabrielli”.

L’assemblea che ha ratificato la nomina del nuovo vertice dell’azienda ha anche approvato il Bilancio relativo all’esercizio 2023: con un fatturato pari a 1,096 miliardi di euro, Magazzini Gabrielli ha superato, per la prima volta nella storia, la soglia del miliardo di euro, con una crescita del 23,35% rispetto all’anno precedente, con un utile netto che è cresciuto del 53.80% e pari a 34,228 milioni di euro. L’EBITDA ha raggiunto i 77,9 milioni di euro che corrisponde al 7,1% del fatturato. La struttura retail, tra diretti e indiretti, è composta da 320 punti vendita presenti nelle cinque regioni Marche, Abruzzo, Molise, Umbria e Lazio con i marchi Oasi, Tigre e Tigre Amico. Lo sviluppo della rete commerciale, nel corso del 2023, è stato caratterizzato anche dall’acquisizione degli oltre cinquanta punti vendita tra Roma e provincia a marchio Coop. L’ingresso nel Gruppo Selex, prima centrale di acquisto italiana della grande distribuzione, avvenuto tre anni fa, si è rivelato quindi una scelta vincente.

Tuttigiorni arriva nel Lazio e inaugura ad Ardea (Roma)

Tuttigiorni ha inaugurato un nuovo punto vendita in viale Marino 96 ad Ardea (Roma), portando così per la prima volta nel Lazio il modello Every Day Low Price del Gruppo Crai. La spesa di Tuttigiorni non prevede infatti volantini e offerte a tempo, grazie al modello commerciale che mantiene i prezzi sempre bassi ogni giorno, per tutto l’anno, facendo leva sull’ampio assortimento di oltre 3000 prodotti mdd come Crai, Piaceri Italiani e La Rosa dei Gusti. 

“L’apertura di questo primo punto vendita nel Lazio è un segno importante della rapida crescita del modello a livello nazionale: vediamo realizzarsi un progetto ambizioso e di grande valore, un supermercato attento alle esigenze dei clienti, sia economiche che di stile di vita, con un approccio più ampio alla cultura del cibo, fatta di localismi, di sapori autentici e uno sguardo alla sostenibilità come criterio guida delle scelte quotidiane” ha dichiarato Giangiacomo Ibba, Amministratore Delegato di Crai.

A caratterizzare Tuttigiorni è l’approccio innovativo e multicanale, basato sulla continuità tra l’esperienza fisica del negozio e l’efficienza della spesa online attraverso il Social Commerce, con cui la catena rivoluziona l’esperienza del cliente anche grazie alla sua esclusiva Social Community, la prima e unica nel suo genere. Grazie al social proprietario, il brand garantisce un dialogo costante e diretto tra clienti, fornitori e l’azienda stessa, rivoluzionando il modo di intendere la relazione del cliente nella Gdo e premiando gli utenti per la propria partecipazione.

Con un’attenzione ai prodotti e ai produttori locali, Tuttigiorni valorizza la stagionalità delle materie prime. Nell’Angolo Verde è sempre a disposizione dei clienti frutta e verdura di stagione appena tagliata, mentre i reparti freschi sono assortiti secondo criteri di sostenibilità e provenienza locale. Tanti i servizi: dalla Tuttigiorni Card, che permette di accumulare punti spendibili sia in negozio che online e vincere premi selezionati da un’ampia offerta a catalogo alla colonnina ricarica cellulari, dal servizio di stampa e fotocopie, alla possibilità di effettuare ricariche telefoniche, sino all’eco-compattatore, l’omaggio di 5 centesimi per chi utilizza le proprie shopping bag e i carrelli realizzati con plastica riciclata proveniente dalla pulizia del mare.

In occasione dell’apertura i clienti potranno usufruire fino al 19 maggio di 55 euro in buoni spesa per provare il nuovo modello, sia nel punto fisico che online. I buoni sono scaricabili iscrivendosi semplicemente alla newsletter: https://lancio.tuttigiorni.it/tor-san-lorenzo/

Sempre fino al 19 maggio, tutti i clienti di Ardea potranno partecipare al concorso “Indovina di quanto abbiamo abbassato i prezzi”, che offre la possibilità di vincere fino a un anno di spesa gratuita per tutta la famiglia, sia nel punto vendita che online. È un’iniziativa per l’azienda, fiduciosa nella sua offerta, di rendere ancora più coinvolgente la nuova esperienza di spesa. I partecipanti che indovineranno la percentuale corretta, tra le tre opzioni proposte dal brand, parteciperanno al sorteggio per vincere l’equivalente di un anno di spesa gratuita. Per informazioni si può visitare il sito tuttigiorniconcorsoardea.leevia.com

 

Italiani in cerca di caffè in promozione. Si fanno largo pure orzo e ginseng

L’aumento del costo del caffè registrato negli ultimi tre anni sta mettendo a dura prova il portafoglio dei consumatori italiani che, per far fronte al caro-prezzi, cercano di tutelare il proprio potere di acquisto. Secondo i dati dell’Osservatorio Shopping di DoveConviene, si è registrato un aumento delle ricerche di caffè in promozione del +140% nel 2024, rispetto allo scorso anno. Una tendenza che conferma come le offerte rappresentino uno strumento fondamentale per non rinunciare al piacere di questo rituale che quotidianamente, secondo DoveConviene, interessa il 95% degli italiani.

In merito ai formati, le cialde si posizionano tra quelli più ambiti, con un incremento delle ricerche di sconti del +165%, seguite dalle capsule, le cui ricerche sono cresciute del +114%. Ma non solo: dai risultati raccolti emerge che i consumatori sono sempre più aperti a sperimentare delle alternative al caffè tradizionale, andando alla ricerca di bevande calde analoghe. Basti pensare infatti che, nel 2024, la categoria dei prodotti sostitutivi del caffè ha registrato un aumento del +79% delle ricerche di sconti e promozioni.

In particolare, in prima posizione tra i prodotti sostitutivi più ricercati spicca l’orzo (+98%), seguito dal ginseng (+81%). Terzo posto invece per il tè, che nell’ultimo anno ha visto crescere le ricerche di sconti e promozioni del +75%.

Aperte sino al 4 maggio le iscrizioni al corso di GS1 per Category Management

Resteranno aperte sino al 4 maggio le iscrizioni per l’edizione 2024 dell’ECR Certified Category Management Program, il percorso formativo per category manager sviluppato dall’Academy di GS1 Italy.

La proposta dell’Academy di GS1 Italy mira a formare i professionisti di quello che, in tutto il mondo, è considerato l’approccio di riferimento per il marketing collaborativo nella filiera del largo consumo poiché riesce ad “agganciare”, e spesso anche anticipare, i cambiamenti in atto nel mondo della produzione e della distribuzione. In un contesto omnicanale che integra mondo fisico e mondo digitale, il Category Management si è confermato lo strumento perfetto per rispondere a shopper sempre più evoluti ed esigenti ed è un atout importante per chi lavora nel mondo del largo consumo.

Proprio a questi manager che vogliono acquisire competenze specializzate o fare un upskill sul Category Management è rivolto l’ECR Certified Category Management Program, il percorso formativo certificato che si articolerà in dieci giornate, tra maggio e novembre 2024, in cui si alterneranno lezioni teoriche in aula, presso la sede di GS1 Italy a Milano, e online, con esempi di best practice, lavori di gruppo, condivisione di strumenti, open discussion e uno store check. Durante il percorso formativo a ogni partecipante verrà richiesta la realizzazione di un project work basato sulla propria realtà aziendale.

Lezione dopo lezione, i partecipanti impareranno così cosa significhi essere il pivot del processo di cambiamento necessario per l’adozione diffusa delle logiche di Category Management nell’ambiente di lavoro e dei processi di collaborazione tra funzioni aziendali e con i partner di filiera. Il programma di formazione si concluderà con un esame scritto e con la discussione del project work davanti alla commissione: il superamento di queste due prove consentirà di ottenere la certificazione “GS1 certified category manager”.

Caffo e ShopFully insieme per far crescere le vendite del Petrus Boonekamp

Gruppo Caffo punta sul digitale attraverso una partnership stretta con la tech company ShopFully con l’obiettivo di aumentare l’awareness del liquore Petrus Boonekamp e delle sue peculiarità, e promuovere le vendite all’interno dei punti vendita selezionati in Sicilia.

La collaborazione ha portato ottimi risultati sia in termini di sell-out che dal punto di vista della brand awareness. Secondo i risultati raccolti attraverso la Brand Building Survey proposta agli utenti DoveConviene, il 50% dei consumatori esposti alla campagna ha dichiarato di aver acquistato il liquore Petrus Boonekamp (+41 punti percentuali rispetto ai non esposti alla campagna), mentre il 52% degli utenti ricordava di aver visto la comunicazione su DoveConviene. Inoltre il 5% degli utenti coinvolti è venuto a conoscenza del brand grazie all’esposizione al contenuto, un’ulteriore evidenza che dimostra le potenzialità del digitale nel guidare i consumatori a scoprire nuovi brand.

I risultati sono stati ottenuti attraverso l’utilizzo di HI! (Hyperlocal Intelligence), la piattaforma di hyperlocal marketing di ShopFully basata sull’intelligenza artificiale, e dei marketplace di ShopFully – DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile -, che hanno permesso al Gruppo Caffo di entrare in contatto coi potenziali consumatori geolocalizzati in prossimità dei punti vendita presenti nella regione, a partire dalla ricerca delle informazioni online fino all’acquisto in negozio.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare