CLOSE
Home Tags Aperture

Tag: aperture

Tempo di festeggiamenti per San Marino Outlet Experience

Lo scorso 24 giugno San Marino Outlet Experience ha festeggiato il primo anno di attività con numerose iniziative dedicate al suo pubblico: musica dal vivo, spettacoli circensi in stile felliniano, una maxi-torta di compleanno e una promozione commerciale straordinaria per i visitatori presenti nel centro promosso da Borletti Group, Aedes SIIQ, DEA Real Estate Advisor e VLG Capital.

365 giorni scanditi da iniziative di successo, collaborazioni prestigiose, nuove aperture e risultati in crescita: l’interesse dimostrato dai brand ha portato a un incremento consistente del numero di negozi presenti oggi rispetto dell’apertura, con la conseguente e correlata continua crescita del numero di visitatori che ci si attende possano ulteriormente e rapidamente aumentare con la ripresa del turismo. A San Marino Outlet Experience, ad oggi, lavorano oltre 300 persone, un dato particolarmente importante per la struttura stessa e per il tessuto economico non solo della Repubblica di San Marino ma anche delle aree limitrofe.

“Abbiamo gestito il primo anno di San Marino Outlet Experience – spiega Maurizio Borletti, investors e founder di Borletti Group – consapevoli delle difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria già presente al momento dell’apertura e fronteggiando quelle derivanti dal conflitto russo-ucraino, confermando l’atteso riscontro dei dati positivi relativi alla crescita della brand awareness, alle nuove aperture, alle assunzioni e all’afflusso di visitatori. È chiaro a tutti come sia cambiato nel frattempo il panorama internazionale e con quali difficoltà siamo costretti a rapportarci: i numeri non sono ancora quelli ipotizzati nella fase di sviluppo in quanto gli avvenimenti occorsi richiedono tempi e misure adeguate per essere pienamente assorbiti, ma abbiamo evidenza che l’altissimo valore e unicità del progetto realizzato consenta di traguardare gli obiettivi prefissati e raggiungere, tra l’altro, circa 2 milioni di visitatori ogni anno. San Marino è, infatti, per sua natura la meta ideale di un turismo in cerca di occasioni di cultura, divertimento e shopping”.

Per l’estate sono previste ulteriori nuove aperture e una serie di iniziative dedicate ai differenti target che il management, costantemente impegnato per la crescita della struttura, ha individuato: collaborazioni con il Papeete, noto beach club di Milano Marittima per il mercoledì sera, il Kids Drive-in al giovedì, un’iniziativa dedicata ai bambini che possono seguire film di animazione sotto le stelle all’interno di San Marino Outlet Experience e aperture serali con show di diverso genere per le famiglie. È sempre crescente, inoltre, lo sviluppo di una rete B2B per il coinvolgimento di tour operator, agenzie di viaggio e partner del settore turistico, privati e pubblici.

“Sapevamo che l’apertura del centro in un momento di limitazioni alla mobilità internazionale avrebbe richiesto un impegno costante alla ricerca di mutevoli obiettivi, con un target di clientela temporaneamente diverso da quello ipotizzato inizialmente – spiega Gabriele Cerminara, Direttore Generale di Aedes SIIQ e Presidente di The Market PropCo, proprietaria del San Marino Outlet Experience – ma non ci siamo fatti sorprendere e grazie alla nostra struttura abbiamo ideato campagne e iniziative specifiche per il coinvolgimento di nuova clientela. Oggi i dati ci dicono che il 65% di visitatori proviene dall’Italia e dalla Repubblica di San Marino, mentre il 35% è straniero, di cui 24% Europeo ed l’11% Extra Europeo. Questi dati ci confermano che grazie alla normalizzazione della mobilità e del turismo e auspicando un miglioramento della situazione internazionale, potrà aumentare la quantità di flussi, in particolare provenienti dall’estero”.

Una struttura di oltre 17.000 mq che ospita brand internazionali del lusso e prestigiose boutique nel settore dell’abbigliamento, degli accessori e dell’arredo casa oltre a lounge-bar, cafè e ristoranti. Totalmente “all’aria aperta”, San Marino Outlet Experience si inserisce nel territorio con un piacevole percorso pedonale lungo le sue promenade, impreziosito da tre grandi piazze: Welcome Plaza, Event Plaza e Garden Plaza. Il progetto è ispirato alla tradizione locale e al Centro Storico della Repubblica di San Marino Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rivisitata in versione contemporanea.

La struttura è realizzata secondo un progetto architettonico unico nel suo genere ideato dallo Studio One Works ed è conforme alle più stringenti normative di eco-sostenibilità e al protocollo BREEAM, uno dei più affermati standard di certificazione internazionale per la sostenibilità edilizia. È dotata di un parcheggio coperto da 1.400 posti e di un’area riservata ai veicoli elettrici con colonnine di ricarica disponibili a titolo gratuito.

Fra i servizi offerti agli ospiti anche una Welcome Lounge con personale multilingua, l’info point turistico dell’Ufficio del Turismo della Repubblica di San Marino “Visit San Marino”, Wi-Fi gratuito in tutte le aree, una zona giochi attrezzata gratuita per le famiglie con bambini e 400mq di Lounge per chi è alla ricerca di una esperienza di shopping riservata, esclusiva e confortevole.

È già in progetto l’ampliamento della superficie fino a 25.000 mq e 130 negozi, per un investimento complessivo di oltre 150 milioni di euro.

Conad, raggiunta quota 100 punti vendita PetStore

Conad raggiunge quota 100 punti vendita PetStore sul territorio nazionale, grazie all’inaugurazione da inizio anno di 13 nuovi negozi, l’ultimo in ordine cronologico lo scorso 16 giugno a Enna (Sicilia). L’espansione della rete continua e prevede per la fine del 2022 l’apertura di nuovi PetStore con l’obiettivo di superare i 110 punti vendita.

In breve tempo l’insegna PetStore si è sviluppata su tutto il territorio italiano diventando un punto di riferimento per gli amanti degli animali e raggiungendo il traguardo dei 100 negozi annunciato nel 2016, anno in cui Conad ha debuttato nel canale aprendo i primi due negozi a Modena e Perugia.

A fine 2021 la rete ha contato 87 PetStore distribuiti in 14 regioni, con un giro d’affari di 64 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 43 milioni dell’anno precedente. Ubicati vicino agli ipermercati e ai superstore dell’insegna, si presentano come negozi specializzati “a misura di pet”, ideati per coprire tutti i bisogni dell’animale con oltre 11mila referenze, spaziando dall’alimentazione ai prodotti per la toelettatura e il benessere, dagli accessori per il passeggio, il gioco e il trasporto, ai tappetini o lettiere. L’assortimento comprende anche prodotti specifici per le esigenze alimentari di animali con patologie. Dal 2019 il format dei punti vendita di maggiore superficie è stato implementato anche con l’area Bubble Pet, uno spazio con salone di toelettatura professionale, cabina con vasca self-service per il lavaggio di cani e gatti e lavanderia degli accessori.

Anche nei PetStore, così come per l’insegna Conad, le strategie commerciali sono orientate alla convenienza, con promozioni a rotazione per circa 400 prodotti ogni mese, buoni sconto sulla spesa e altre agevolazioni per i possessori delle carte Conad. Da inizio anno sono stati inaugurati nuovi punti vendita Petstore in Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia Sardegna, Sicilia e Toscana.

“Siamo orgogliosi di questo importante traguardo. Continueremo a espandere la rete puntando su una offerta specializzata e di qualità, due dei pilastri della strategia di sviluppo dell’insegna anche nel prossimo futuro” commenta Vincenzo Francioso, Responsabile PetStore Conad. “A questo aggiungiamo l’attenzione alla formazione e alla specializzazione del personale che nei PetStore Conad riteniamo essere un fattore imprescindibile per la soddisfazione dei clienti e per il successo del punto vendita”.

Gli strumenti di formazione sviluppati nel corso di questi anni si sono per questo recentemente arricchiti della Academy PetStore Conad: una piattaforma web lanciata a maggio che mette a disposizione dei Soci e dei loro rispettivi staff di vendita alcune “pillole” formative che spaziano dalla gestione del display alle tecniche di vendita fino alla politica commerciale e relazionale. Nel piano di sviluppo della rete, sono in fase di analisi anche nuovi servizi: dall’apertura di ambulatori veterinari con servizi di base, limitrofi al pet shop e in partnership con i veterinari, al pet sitting.

Entro il 2023 sarà inoltre esteso all’insegna PetStore il nuovo servizio di e-commerce Hey Conad, che consentirà di acquistare direttamente online con consegna della spesa a casa oppure di usufruire del metodo di acquisto “Click&Collect” ritirando la spesa nel punto vendita al supermercato.

Esselunga, nuova apertura nella stazione di Porta Nuova a Torino

Ha aperto ieri a Torino, all’interno della stazione di Porta Nuova, un nuovo supermarket Esselunga. Porta Nuova, situata nel cuore di Torino e porta d’ingresso per la città, è oggi la terza stazione italiana. L’edificio storico risale al 1861 ed è stato oggetto di una recente ristrutturazione volta alla riqualificazione dell’intero complesso. Lo store di Esselunga si trova proprio presso l’area che un tempo era occupata dalla galleria dove arrivavano le carrozze.

Si tratta del quarto negozio del territorio, dopo quelli già presenti in corso Traiano e nella prima cintura di Moncalieri e Rivalta e rappresenta per l’azienda il primo esempio di travel retail. Con il duplice accesso da Via Sacchi e dalla galleria principale all’interno della stazione in prossimità dei binari, risponde sia alle esigenze della clientela di quartiere che dei viaggiatori. Sviluppato su una superficie di vendita di 860 metri quadri, presenta in un percorso guidato tutti i reparti che caratterizzano la proposta di Esselunga. Ad accogliere i clienti nell’ingresso principale all’interno della stazione, il reparto di frutta e verdura, con oltre 200 referenze e con i prodotti Esselunga bio provenienti da coltivazioni controllate. Seguono i reparti di carne e pesce a libero servizio, con la proposta di sushi preparato ogni giorno secondo la tradizione giapponese.

Completano l’offerta dei freschi i latticini, il pane fresco, le specialità di gastronomia, particolarmente rinomate tra i clienti grazie a ricette della migliore tradizione del nostro paese e del mondo, ed Elisenda, l’esclusiva linea di alta pasticceria di Esselunga.

Il market offre oltre 5.000 articoli, la qualità dei prodotti a marchio Esselunga e la consueta attenzione per la convenienza. È presente anche un’enoteca con più di 400 etichette e una selezione di vini pregiati con un sommelier per guidare i clienti nella scelta del vino più adatto ad ogni occasione. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo direttamente in negozio la card digitale tramite un QR code.

La convenzione con il parcheggio interrato della stazione darà la possibilità di usufruire di 240 posti auto.

Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21.00, la domenica dalle 8.00 alle 20.00.

Monteroni d’Arbia, il nuovo Carrefour Market Superstore è realtà

Ha aperto i battenti la mattina di giovedì 23 giugno il Carrefour Market Superstore a Monteroni d’Arbia, in via Liguria 1. Il nuovo punto vendita con circa 10mila referenze, 1000 mq di spazio e 25 dipendenti, offre un’importante opportunità di lavoro a molti giovani del territorio. Al taglio del nastro erano presenti Gabriele Berni sindaco di Monteroni d’Arbia, Graziano Costantini e Maurizio Nicolello, rispettivamente direttore generale e commerciale di Etruria Retail, Riccardo Santini, direttore G.M.S, rete diretta Etruria Retail, Federico Perugini, responsabile del supermercato e tutto lo staff.

Un negozio per tutte le esigenze di spesa. Il nuovo Carrefour Market Superstore sarà un presidio di qualità, di eccellenza e di convenienza grazie al vasto assortimento di prodotti in grado di soddisfare tutte le esigenze di spesa. Tra i punti di forza del negozio ci sono l’ortofrutta, con i pronti in tavola, freschi e gustosi; la macelleria, con carni di qualità selezionate, e la panetteria targata Menchetti, che da tre generazioni è sinonimo di eccellenza nell’arte della panificazione in Toscana. Il nuovo supermercato, inoltre, propone molti prodotti a marchio Carrefour: dalle eccellenze gastronomiche italiane fino alla gamma bio, dai gluten free ai prodotti pensati per una vita sana ed equilibrata.

Sapori & Valori, qualità ed etica per prodotti d’eccellenza. Molti prodotti del punto vendita sono contraddistinti dal marchio “Sapori & Valori”, la linea di Etruria Retail che sostiene l’economia locale promuovendo rapporti con produttori che condividono con l’azienda l’amore per il territorio, la riscoperta per le tradizioni locali e la responsabilità sociale. Una scelta che vuole orientare i clienti verso i prodotti più buoni, genuini e sostenibili.

Sostenibilità e sostegno all’ambiente
L’attenzione all’ambiente è un altro valore al centro del nuovo Carrefour Market Superstore che si declina in molteplici aspetti a partire dagli impianti di illuminazione e refrigerazione di ultima generazione a basso consumo. Nel negozio di Monteroni d’Arbia, inoltre, è attiva la collaborazione con Too Good To Go, l’app numero uno contro lo spreco alimentare. Grazie a questa piattaforma gli utenti potranno acquistare cibo a prezzi vantaggiosi, riducendo così gli sprechi.

Prodotti convenienti e di qualità, ma anche molti servizi. Al Carrefour Market Superstore i clienti potranno trovare molti servizi utili: dal pagamento dei bollettini, alle ricariche dei cellulari fino al servizio di prenotazioni dei libri di testo per la scuola e alle gift card. Inoltre, potranno essere ritirati i buoni pasto cartacei, i ticket elettronici e i buoni celiachia.

Il Carrefour Market Superstore di Monteroni d’Arbia sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 20:30 e la domenica, dalle ore 8:30 alle ore 20.

A Molfetta riapre Dok, circa tre milioni l’investimento e quasi trenta occupati

Lo scorso 23 giugno ha riaperto al pubblico a Molfetta, in via Giovinazzo, 16, il Dok del Gruppo Megamark di Trani, realtà leader nella distribuzione moderna con circa 500 punti vendita in Puglia, Campania, Molise, Basilicata e Calabria. Il supermercato, per il cui ammodernamento sono stati investiti circa tre milioni di euro, occuperà una trentina di persone, di cui dieci nuove.

Il punto vendita è stato rinnovato con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, grazie all’uso di infissi termici a risparmio energetico e isolamento acustico, nuovi e più grandi espositori refrigerati con gas naturale ad alta efficienza energetica e luci a led. Inoltre, sempre in ottica green, il supermercato è dotato di etichette elettroniche che permettono un notevole risparmio di carta e inchiostro. La nuova struttura, grazie a un ampliamento di oltre 500 metri quadri, presenta ambienti interni spaziosi ed è dotata di casse veloci e automatiche, pratiche e facili da utilizzare.

A disposizione dei clienti tutte le aree del fresco: gastronomia, panetteria, macelleria, ortofrutta e anche un nuovo reparto pescheria, con servizio assistito e un reparto rosticceria e focacceria con tante gustose soluzioni da asporto. Ad arricchire l’offerta un’enoteca, con una selezione di vini e birre pregiate. Il supermercato è dotato, inoltre, di digital infopoint per consultare gli ingredienti dei preparati, verificare i prezzi e prenotare il proprio turno ai banchi assistiti.

«Nonostante il periodo caratterizzato dall’aumento dell’inflazione – dichiara il cavaliere del lavoro Giovanni Pomarico, presidente del Gruppo Megamark – siamo impegnati nel perseguire la nostra politica aziendale, volta a rendere la spesa di qualità accessibile al maggior numero di persone. Siamo lieti che il nostro piano di espansione abbia toccato, con questo punto vendita di nuova generazione realizzato secondo i dettami della sostenibilità ambientale, anche la città di Molfetta; sviluppo vuol dire, infatti, nuove assunzioni e innovazione sui territori che ci ospitano».

Decathlon arriva al centro commerciale Azzurro di Napoli Fuorigrotta

Lo scorso 9 giugno, al centro commerciale Azzurro di Napoli Fuorigrotta, di proprietà PAC 2000A, ha aperto Decathlon, il “paradiso” degli sportivi. Con 1000 mq di superficie, lo store ha un layout unico nel suo genere perché, grazie alla collaborazione tra PAC2000A e Ethos Gestione Centri Commerciali, è stato possibile trasformare una pianta irregolare nell’opportunità di offrire allo sportivo un percorso di acquisto quanto più “guidato” e confortevole: una sfida che si è dimostrata vincente per tutti.

La superficie dedicata, permetterà agli sportivi di accedere ad articoli utili per gli sport più praticati nella zona: soprattutto calcio, tennis, padel (sport in fortissima crescita sia dal punto di vista dei praticanti, sia dei luoghi di pratica), running, nuoto, fitness.

L’intera gamma delle 80 discipline sportive è ovviamente offerta tramite il canale online, con modalità di acquisto che permettono la consegna a domicilio – successivamente sarà implementato un servizio di consegna in giornata – oppure le forme ibride, come l’acquisto online e il ritiro in negozio, che meglio soddisfano le esigenze omnicanali cui sempre più il consumatore è abituato.

Il negozio, inoltre, garantirà i classici servizi di laboratorio, tra cui l’incordatura di racchette, la stampa e la riparazione di bici.

“Il Centro Azzurro di oltre 10.000 mq di GLA si trova in una posizione strategica all’interno della città nel quartiere Fuorigrotta. Siamo in una delle zone con maggiore incidenza di luoghi di pratica sportiva della città, proprio per questo nonostante le difficoltà in questi mesi dell’intero comparto dei centri commerciali, la proprietà del centro ha voluto investire sul miglioramento del tenants mix” – afferma Enrico Angelini, Responsabile Gallerie Commerciali PAC2000A.

La collaborazione tra PAC2000A e Ethos continua con il nuovo store Decathlon di 1.161 mq che ha aperto il 14 giugno a Roma presso il centro commerciale Collatina. Un ritmo serrato di nuove aperture, quello che la Consulting Company, partecipata da Conad Adriatico e PAC 2000A sta mantenendo e che proseguirà nel corso dell’anno con progetti di leasing sempre più sfidanti.

Sole365, oggi nuova apertura in Piazza Piedigrotta

Da oggi sarà finalmente possibile fare la spesa in via Piazza Piedigrotta 10/14, all’interno dell’antico palazzo monumentale (ex Odeon) che ha reso celebre il quartiere Chiaia di Napoli. Un luogo ricco di storia e bellezza, dove poter riempire il carrello con tutta la qualità di migliaia di prodotti selezionati e approfittare dei prezzi bassi tutto l’anno.

Sì, perché con la filosofia dell’Every Day Low Price, Sole365 garantisce tutti i giorni ai propri clienti il massimo risparmio su qualsiasi prodotto, favorendo una scelta serena e senza sprechi.

Tra questi, quelli a marchio Selex sono persino protetti per tutto il 2022 dall’iniziativa Spesa Difesa, che combatte il carovita e s’impegna a fornire qualità e convenienza nonostante il generale aumento dei prezzi.

“Questa è una apertura speciale per l’Azienda, sia per la bellezza e il valore storico del palazzo che ci ospita, ma anche perché la nostra presenza sul territorio si arricchisce di una zona nevralgica per la città di Napoli” dichiara l’amministratore delegato Michele Apuzzo.

“Siamo felici di portare la nostra esperienza di spesa anche nella zona di Piedigrotta.
In questo modo non solo andremo incontro alle esigenze di molti nostri clienti che pur di fare la spesa da noi uscivano dal proprio quartiere, ma avremo l’occasione di far vivere a molti altri napoletani il nostro modello centrato sui reali bisogni dei consumatori, nella direzione del concreto risparmio quotidiano e della qualità di prodotti e accoglienza” prosegue il direttore commerciale Antonio Apuzzo.

Sole365 è pronto quindi a valorizzare anche questa volta l’esperienza di acquisto dei propri clienti. In uno dei centri più noti della città di Napoli e con l’attenzione tipica che riserva all’accoglienza, che va dall’ accortezza di un personale attento e preparato, passa per la cura minuziosa dei reparti e si conclude con la comodità di un parcheggio convenzionato in Piazza Piedigrotta.

In occasione dell’inaugurazione, per l’intera giornata del 22 giugno sono previsti tanti buoni sconto da 5 euro su una spesa minima di 30 euro e fantastici libri in omaggio per i primi 2000 clienti.

House Of Dreamers, apre il nuovo centro di sviluppo prodotto di Nutkao

Pochi giorni fa Nutkao ha inaugurato, nel suo headquarter a Canove di Govone, il nuovo centro di ricerca e sviluppo “House of Dreamers”. Il progetto, pensato nel 2020, che ha richiesto all’azienda un investimento iniziale pari a 3 milioni di euro, si inserisce in un piano di ampliamento innovativo, produttivo e distributivo lanciato nel 2015 con l’apertura del primo stabilimento in Nord Carolina (US) – per la produzione di creme per retail e industria – seguito poi da quello ad Accra nel 2018 – dove si lavorano fave di cacao esclusivamente ghanesi di prima scelta – e continuato con le ultime acquisizioni, nel 2021, della belga Boerinneke e della siciliana Antichi Sapori dell’Etna.

“House of Dreamers”, questo il nome evocativo voluto dall’azienda, è stato concepito come il centro nevralgico della ricerca, dello sviluppo e dell’applicazione dei prodotti del gruppo, che potrà offrire così un servizio sempre più completo e “on time” ai propri clienti: creazione di formulazioni “tailor made”, applicabili tempestivamente ai processi di produzione di ciascun cliente, controllando e monitorando ogni singola fase.

All’interno del laboratorio sono state installate soluzioni tecnologiche ed evolute di analisi, in grado di simulare l’intera catena di produzione e logistica, dalla creazione della soluzione “su misura” fino al confezionamento e all’analisi della shelf-life.

Altra novità destinata a migliorare le performance delle soluzioni offerte è una nuova linea produttiva “Bean to Bar” studiata dall’azienda, letteralmente “dalla fava alla tavoletta”: 7 impianti strettamente collegati tra loro che, partendo dalle fave di cacao, permettono di creare profili di tostature personalizzati per poter massimizzare la qualità della fava ghanese, ottenendo così diversi profili aromatici.

Il Centro di Applicazione sarà dotato, inoltre, di un’innovativa linea di raffinazione a cilindri, esatta replica in scala degli impianti produttivi di Nutkao, per simulare perfettamente il risultato dei test come se questi fossero effettuati sulle proprie linee di produzione.

«Investire in ricerca e sviluppo significa per noi credere nella crescita e nel futuro», dichiara la Direttrice R&D del Gruppo, Barbara Dellapiana. «Grazie a questo investimento Nutkao fa un ulteriore passo deciso verso l’innovazione tecnologica applicata al food, al fine di offrire ai clienti un’esperienza di collaborazione e dialogo tecnico ad oggi assenti nel mercato. La nostra ambizione è permettere ai nostri partner di arrivare la mattina con il problema ed uscire alla sera con la soluzione. Questo consentirà ai nostri clienti un time-to-market che non ha eguali».

Con una superficie di 1.000 mq, nella nuova struttura R&D e laboratori, gli esperti di Nutkao avranno nuovi ed evoluti strumenti per seguire attivamente il processo di sviluppo, personalizzazione e creazione dei prodotti.

«La decisione di investire è arrivata 2 anni fa, in pieno periodo di pandemia e di fortissime turbolenze dei mercati, quindi una scelta molto coraggiosa e visionaria. Non ci siamo limitati a un normale approccio nell’aggiungere alcuni impianti più evoluti, abbiamo capito che ciò che facciamo richiedeva ben altro, e cioè 3 investimenti in 1: il nuovo centro ricerche, il nuovo centro applicativo e i nuovi laboratori di analisi avanzati. Ogni ingrediente, ogni prodotto, ogni cliente deve avere da Nutkao la massima attenzione nel rispetto della qualità che forniamo: solo la giusta combinazione di questi fattori, unita alla sostenibilità e alla tracciabilità, produce un risultato unico ed eccellente», conclude Federico Fulgoni, Ceo Nutkao.

Interspar, ufficializzate le riaperture a Matera e Paola

Continua a svilupparsi il progetto di restyling della rete per Despar Centro-Sud, che ha appena ufficializzato le riaperture di due Interspar in Calabria e in Basilicata, rispettivamente a Paola in provincia di Cosenza e Matera. Le due strutture (1.400 i mq destinati alla vendita nell’Interspar di Paola e 1.465 in quello di Matera) sono reduci da importanti progetti di remodelling, che hanno consegnato alla clientela tutte le novità del “Format 35”: il concept proposto da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e con gli esperti in Store Design di Spar International.

Entrambe le strutture sono state progettate per favorire una migliore esperienza d’acquisto, attraverso l’ampliamento degli assortimenti, il rinnovamento delle aree tematiche e l’introduzione di numerosi servizi che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

Il progetto di restyling non ha trascurato l’attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza.

Rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dall’Ortofrutta e dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione. Pietanze prelibate da poter consumare in un’area ristoro riservata all’interno dei punti vendita.

Ridisegnati anche i reparti Panetteria, con la possibilità (nell’Interspar di Matera) di acquistare ogni giorno pane prodotto dal personale Despar, all’interno di un laboratorio dedicato. I prodotti sono il frutto di un’attenta selezione di ingredienti e di materie prime, nonché di un accurato processo di panificazione a lunga lievitazione, fino a 48 ore.

Nei rinnovati Interspar sono presenti anche i reparti di Pescheria, al cui interno è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche. La novità assoluta, a Matera, è rappresentata da un angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese. Tra i reparti ristrutturati e rinnovati c’è anche la Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre ad una vasta gamma di preparati di carne.

Non manca in entrambi gli Interspar una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«Anche a Paola e Matera abbiamo portato tutte le novità del nostro nuovo format – spiega Pippo Cannillo, presidente e Amministratore Delegato di Maiora – con l’obiettivo di offrire ai consumatori tutti i servizi e l’incremento della nostra offerta. Proseguiremo il progetto di riammodernamento e di crescita della nostra rete nei prossimi mesi con due nuove aperture in Puglia e altre importanti ristrutturazioni di punti vendita già esistenti».

Penny, a Saronno il primo punto vendita italiano con nuova veste grafica

Penny Italia si veste di nuovo e parte da Saronno dove pochi giorni fa, in via S. Francesco ang. via Sabotino, ha aperto il primo punto vendita in Italia con il nuovo logo “Penny, punto”.

Situato in un quartiere residenziale a pochi passi dal centro, il nuovo negozio, all’interno del quale lavoreranno 14 dipendenti, di cui 5 neo assunti, ha una superficie di vendita di circa 870 mq e un ampio parcheggio. Con questa apertura, Penny Italia porta i propri punto vendita a 94 in Lombardia, di cui 6 in provincia di Varese.

Il Penny di Saronno rivolge grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto per l’ambiente. Dalla partnership con Too Good To Go, in materia di spreco alimentare, alla collaborazione con Coripet per il riciclo della plastica, sino alle tecnologie con basso impatto ambientale in grado di migliorare la percezione dell’ambiente e l’esperienza di acquisto.

L’obiettivo di ottenere la massima qualità riducendo i consumi è stato perseguito installando corpi illuminanti a LED con bassi consumi energetici ed alta resa cromatica e banchi frigoriferi con chiusure vetrate in grado di abbattere i consumi e migliorare il comfort climatico lungo il percorso di acquisto.

Queste tecnologie contribuiranno a risparmiare fino a 53.000 kWh annui, traducibili in circa 10 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate ed una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a circa 18 tonnellate. Il nuovo punto vendita utilizzerà l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico presente sul tetto ed inoltre per i clienti vi sarà la possibilità di caricare la loro auto elettrica. Verde in facciata per un migliore controllo climatico e recupero delle acque meteoriche completano l’anima “green” del nuovo Penny Italia di Saronno.

Tra i fiori all’occhiello del nuovo Penny il reparto macelleria, la gastronomia con punto caldo e un’intera vasca con una linea di pasticceria tipica locale. Oltre a circa 2000 referenze tra dry e freschi, il nuovo negozio vanta una scelta selezionata anche nel settore non food. Nel nuovo Penny la shopping experience è all’insegna dell’italianità e del territorio. Il consumatore trova un vasto assortimento di prodotti nazionali, per una spesa volta a valorizzare – con responsabilità – le eccellenze italiane e locali in ambito food e non.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare