Lo scorso 24 giugno San Marino Outlet Experience ha festeggiato il primo anno di attività con numerose iniziative dedicate al suo pubblico: musica dal vivo, spettacoli circensi in stile felliniano, una maxi-torta di compleanno e una promozione commerciale straordinaria per i visitatori presenti nel centro promosso da Borletti Group, Aedes SIIQ, DEA Real Estate Advisor e VLG Capital.
365 giorni scanditi da iniziative di successo, collaborazioni prestigiose, nuove aperture e risultati in crescita: l’interesse dimostrato dai brand ha portato a un incremento consistente del numero di negozi presenti oggi rispetto dell’apertura, con la conseguente e correlata continua crescita del numero di visitatori che ci si attende possano ulteriormente e rapidamente aumentare con la ripresa del turismo. A San Marino Outlet Experience, ad oggi, lavorano oltre 300 persone, un dato particolarmente importante per la struttura stessa e per il tessuto economico non solo della Repubblica di San Marino ma anche delle aree limitrofe.
“Abbiamo gestito il primo anno di San Marino Outlet Experience – spiega Maurizio Borletti, investors e founder di Borletti Group – consapevoli delle difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria già presente al momento dell’apertura e fronteggiando quelle derivanti dal conflitto russo-ucraino, confermando l’atteso riscontro dei dati positivi relativi alla crescita della brand awareness, alle nuove aperture, alle assunzioni e all’afflusso di visitatori. È chiaro a tutti come sia cambiato nel frattempo il panorama internazionale e con quali difficoltà siamo costretti a rapportarci: i numeri non sono ancora quelli ipotizzati nella fase di sviluppo in quanto gli avvenimenti occorsi richiedono tempi e misure adeguate per essere pienamente assorbiti, ma abbiamo evidenza che l’altissimo valore e unicità del progetto realizzato consenta di traguardare gli obiettivi prefissati e raggiungere, tra l’altro, circa 2 milioni di visitatori ogni anno. San Marino è, infatti, per sua natura la meta ideale di un turismo in cerca di occasioni di cultura, divertimento e shopping”.
Per l’estate sono previste ulteriori nuove aperture e una serie di iniziative dedicate ai differenti target che il management, costantemente impegnato per la crescita della struttura, ha individuato: collaborazioni con il Papeete, noto beach club di Milano Marittima per il mercoledì sera, il Kids Drive-in al giovedì, un’iniziativa dedicata ai bambini che possono seguire film di animazione sotto le stelle all’interno di San Marino Outlet Experience e aperture serali con show di diverso genere per le famiglie. È sempre crescente, inoltre, lo sviluppo di una rete B2B per il coinvolgimento di tour operator, agenzie di viaggio e partner del settore turistico, privati e pubblici.
“Sapevamo che l’apertura del centro in un momento di limitazioni alla mobilità internazionale avrebbe richiesto un impegno costante alla ricerca di mutevoli obiettivi, con un target di clientela temporaneamente diverso da quello ipotizzato inizialmente – spiega Gabriele Cerminara, Direttore Generale di Aedes SIIQ e Presidente di The Market PropCo, proprietaria del San Marino Outlet Experience – ma non ci siamo fatti sorprendere e grazie alla nostra struttura abbiamo ideato campagne e iniziative specifiche per il coinvolgimento di nuova clientela. Oggi i dati ci dicono che il 65% di visitatori proviene dall’Italia e dalla Repubblica di San Marino, mentre il 35% è straniero, di cui 24% Europeo ed l’11% Extra Europeo. Questi dati ci confermano che grazie alla normalizzazione della mobilità e del turismo e auspicando un miglioramento della situazione internazionale, potrà aumentare la quantità di flussi, in particolare provenienti dall’estero”.
Una struttura di oltre 17.000 mq che ospita brand internazionali del lusso e prestigiose boutique nel settore dell’abbigliamento, degli accessori e dell’arredo casa oltre a lounge-bar, cafè e ristoranti. Totalmente “all’aria aperta”, San Marino Outlet Experience si inserisce nel territorio con un piacevole percorso pedonale lungo le sue promenade, impreziosito da tre grandi piazze: Welcome Plaza, Event Plaza e Garden Plaza. Il progetto è ispirato alla tradizione locale e al Centro Storico della Repubblica di San Marino Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rivisitata in versione contemporanea.
La struttura è realizzata secondo un progetto architettonico unico nel suo genere ideato dallo Studio One Works ed è conforme alle più stringenti normative di eco-sostenibilità e al protocollo BREEAM, uno dei più affermati standard di certificazione internazionale per la sostenibilità edilizia. È dotata di un parcheggio coperto da 1.400 posti e di un’area riservata ai veicoli elettrici con colonnine di ricarica disponibili a titolo gratuito.
Fra i servizi offerti agli ospiti anche una Welcome Lounge con personale multilingua, l’info point turistico dell’Ufficio del Turismo della Repubblica di San Marino “Visit San Marino”, Wi-Fi gratuito in tutte le aree, una zona giochi attrezzata gratuita per le famiglie con bambini e 400mq di Lounge per chi è alla ricerca di una esperienza di shopping riservata, esclusiva e confortevole.
È già in progetto l’ampliamento della superficie fino a 25.000 mq e 130 negozi, per un investimento complessivo di oltre 150 milioni di euro.
 


Si tratta del quarto negozio del territorio, dopo quelli già presenti in corso Traiano e nella prima cintura di Moncalieri e Rivalta e rappresenta per l’azienda il primo esempio di travel retail. Con il duplice accesso da Via Sacchi e dalla galleria principale all’interno della stazione in prossimità dei binari, risponde sia alle esigenze della clientela di quartiere che dei viaggiatori. Sviluppato su una superficie di vendita di 860 metri quadri, presenta in un percorso guidato tutti i reparti che caratterizzano la proposta di Esselunga. Ad accogliere i clienti nell’ingresso principale all’interno della stazione, il reparto di frutta e verdura, con oltre 200 referenze e con i prodotti Esselunga bio provenienti da coltivazioni controllate. Seguono i reparti di carne e pesce a libero servizio, con la proposta di sushi preparato ogni giorno secondo la tradizione giapponese.
Il market offre oltre 5.000 articoli, la qualità dei prodotti a marchio Esselunga e la consueta attenzione per la convenienza. È presente anche un’enoteca con più di 400 etichette e una selezione di vini pregiati con un sommelier per guidare i clienti nella scelta del vino più adatto ad ogni occasione. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.
Un negozio per tutte le esigenze di spesa. Il nuovo Carrefour Market Superstore sarà un presidio di qualità, di eccellenza e di convenienza grazie al vasto assortimento di prodotti in grado di soddisfare tutte le esigenze di spesa. Tra i punti di forza del negozio ci sono l’ortofrutta, con i pronti in tavola, freschi e gustosi; la macelleria, con carni di qualità selezionate, e la panetteria targata Menchetti, che da tre generazioni è sinonimo di eccellenza nell’arte della panificazione in Toscana. Il nuovo supermercato, inoltre, propone molti prodotti a marchio Carrefour: dalle eccellenze gastronomiche italiane fino alla gamma bio, dai gluten free ai prodotti pensati per una vita sana ed equilibrata.
Sostenibilità e sostegno all’ambiente
Il punto vendita è stato rinnovato con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, grazie all’uso di infissi termici a risparmio energetico e isolamento acustico, nuovi e più grandi espositori refrigerati con gas naturale ad alta efficienza energetica e luci a led. Inoltre, sempre in ottica green, il supermercato è dotato di etichette elettroniche che permettono un notevole risparmio di carta e inchiostro. La nuova struttura, grazie a un ampliamento di oltre 500 metri quadri, presenta ambienti interni spaziosi ed è dotata di casse veloci e automatiche, pratiche e facili da utilizzare.
«Nonostante il periodo caratterizzato dall’aumento dell’inflazione – dichiara il cavaliere del lavoro Giovanni Pomarico, presidente del Gruppo Megamark – siamo impegnati nel perseguire la nostra politica aziendale, volta a rendere la spesa di qualità accessibile al maggior numero di persone. Siamo lieti che il nostro piano di espansione abbia toccato, con questo punto vendita di nuova generazione realizzato secondo i dettami della sostenibilità ambientale, anche la città di Molfetta; sviluppo vuol dire, infatti, nuove assunzioni e innovazione sui territori che ci ospitano».
L’intera gamma delle 80 discipline sportive è ovviamente offerta tramite il canale online, con modalità di acquisto che permettono la consegna a domicilio – successivamente sarà implementato un servizio di consegna in giornata – oppure le forme ibride, come l’acquisto online e il ritiro in negozio, che meglio soddisfano le esigenze omnicanali cui sempre più il consumatore è abituato.

“House of Dreamers”, questo il nome evocativo voluto dall’azienda, è stato concepito come il centro nevralgico della ricerca, dello sviluppo e dell’applicazione dei prodotti del gruppo, che potrà offrire così un servizio sempre più completo e “on time” ai propri clienti: creazione di formulazioni “tailor made”, applicabili tempestivamente ai processi di produzione di ciascun cliente, controllando e monitorando ogni singola fase.
All’interno del laboratorio sono state installate soluzioni tecnologiche ed evolute di analisi, in grado di simulare l’intera catena di produzione e logistica, dalla creazione della soluzione “su misura” fino al confezionamento e all’analisi della shelf-life.
«Investire in ricerca e sviluppo significa per noi credere nella crescita e nel futuro», dichiara la Direttrice R&D del Gruppo, Barbara Dellapiana. «Grazie a questo investimento Nutkao fa un ulteriore passo deciso verso l’innovazione tecnologica applicata al food, al fine di offrire ai clienti un’esperienza di collaborazione e dialogo tecnico ad oggi assenti nel mercato. La nostra ambizione è permettere ai nostri partner di arrivare la mattina con il problema ed uscire alla sera con la soluzione. Questo consentirà ai nostri clienti un time-to-market che non ha eguali».
Rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dall’Ortofrutta e dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione. Pietanze prelibate da poter consumare in un’area ristoro riservata all’interno dei punti vendita.
Non manca in entrambi gli Interspar una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.


 