Nel 2014 i fallimenti hanno toccato un nuovo record negativo, che ha riguardato la maggior parte delle regioni italiane e ha avuto impatti occupazionali rilevanti. Lo rileva il Cerved nel suo Osservatorio su fallimenti, procedure e chiusure di imprese relativo al quarto trimestre 2014. Contemporaneamente, però, si registra un deciso calo delle procedure concorsuali non fallimentari e, per la prima volta dal 2010, una riduzione delle liquidazioni volontarie di imprese in bonis. Complessivamente, in base agli archivi Cerved, nel 2014 si contano 104 mila chiusure aziendali tra fallimenti, procedure concorsuali non fallimentari e liquidazioni volontarie, in diminuzione del 3,5% rispetto al picco toccato nel 2013.
Tag: Aziende
Vergani firma la colomba Étoile nell’alto di gamma
Sono tutti ingredienti d’eccellenza quelli selezionati da Vergani per la sua Colomba Étoile: farina con germe di grano macinato a pietra, vaniglia in bacche della qualità Bourbon del Madagascar, scorze di arance di Sicilia candite a fresco con zucchero di canna, pregiato miele d’acacia toscano, sale marino integrale di Cervia, burro di Charentes-Poitou Dop e mandorle di Toritto, dalla forma arrotondata e dal sapore intenso.
Un tocco vintage è invece dedicato alla confezione – il tamburello in cartoncino azzurro legato co lo spago – in linea con il posizionamento alto di gamma nell’assortimento di alcuni retailer come Eataly ed Esselunga
Con le varietà di colombe, per la Pasqua di Motta arriva il panettone. Ma è gastronomico
Ricco e variegato il catalogo di prodotti da forno Motta per la Pasqua. Per i più piccoli arriva La Colombina Motta de La Casa di Topolino colombina ricoperta di cioccolato dedicata ai personaggi di Walt Disney.
Per gli adulti, accanto alle Colombe classiche, alle novità per il 2015 come la Colomba Margherita a pasta soffice senza canditi e uvett,a la Colomba Mottina con canditi e una filettatura di cioccolato fondente e alla Torta Mimosa con la pasta arricchita di crema pasticcera e copertura con granella di meringhe e filettatura di cioccolato al latte, per il pranzo di Pasqua Motta propone il Panettone Gastronomico di Primavera, una base (700 grammi) per mettere in tavola antipasti creativi.
Immancabili i classici di Motta, come le colombe della linea Tartufone al cioccolato e al gianduia e le torte di Pasqua dalla forma a campana o a tronchetto
Wafer e tortine, la Pasqua secondo Loacker
Una raffinata confezione da collezione, da regalare o regalarsi, con il meglio della linea “Classic Wafer”. Al suo interno un mix di bontà Loacker con fragranti wafer farciti con le creme più amate (Napolitaner, Cremkakao, Napolitaner, Chocolat e Dark Noir Chocolat).
Un must have per chi non rinuncia all’uovo pasquale ma vuole stupire con un’idea davvero originale è l’uovo di Pasqua secondo Loacker. Contiene 6 Tortina Minis Original della linea “Gran Pasticceria: cialdine leggere e croccanti con un cuore di golosa crema, ricoperte di finissimo cioccolato al latte.
Infografica. Cerved: si riducono i ritardi di pagamento, nonostante la crisi
Tra luglio e settembre 2014 si sono ridotti i tempi medi di liquidazione delle fatture: i ritardi di pagamento hanno toccato un minimo dal 2012 ed è proseguito per il quinto trimestre consecutivo il calo dei protesti tra le imprese, con livelli che sono tornati al di sotto di quelli pre-crisi in molti settori e regioni della Penisola. Lo rileva l’ultima rilevazione dell’Osservatorio sui protesti e pagamenti delle imprese del Cerved, cui si riferisce l’infografica che presentiamo.
Secondo i dati dell’Osservatorio, tra luglio e settembre 2014 le imprese hanno pagato in media le proprie fatture in 77,5 giorni, 0,2 giorni in meno rispetto allo stesso periodo del 2013 e 3,7 giorni in meno del 2012.
Quattro i motivi principali che spiegano, secondo il Cerved, come mai in tempi di crisi si sono ridotti i ritardi di pagamento: l’espulsione dal mercato dei cattivi pagatori, una maggiore cautela nel concedere credito commerciale, richiesta di scadenze sempre più brevi nei settori più a rischio, riduzione dei protesti per un minore impiego di assegni e cambiali.
Nei supermercati NaturaSì e CuoreBio i prodotti bio liberi dalla ‘ndrangheta della Coop Goel Bio

Vincenzo Linarello, presidente del Gruppo Cooperativo Goel
La promozione dei valori più forti dell’agricoltura biologica con un’attenzione alla tutela economica e sociale del territorio è al centro dell’intesa tra GOEL Bio ed EcorNaturaSì.
GOEL Bio, infatti, è espressione del Gruppo Cooperativo GOEL e nasce per opporsi alle aggressioni e alle infiltrazioni della ‘ndrangheta in ambito agricolo oltre che per creare condizioni di dignità per i produttori soci e per i lavoratori. Agrumi e prodotti della terra calabrese che nascono da aziende agricole riscattate alla ‘ndrangheta, alle quali viene garantito il giusto prezzo per il loro lavoro e dove, attraverso l’applicazione di un rigoroso protocollo etico, non esiste lavoro nero e illegale.
L’intesa tra Goel Bio ed EcorNaturaSì prevede la distribuzione dei prodotti freschi (arance, clementine, bergamotti, cipolla rossa, peperoncino) e confezionati (olio extra-vergine di oliva, miele, vellutata di cipolla rossa, di peperoncino, marmellata di bergamotto, di agrumi freschi, di clementine) nei supermercati NaturaSi e CuoreBio e in tutti i negozi specializzati in alimentazione biologica del territorio nazionale.
Il gruppo EcorNaturaSì ha inoltre aderito al progetto GOEL Bio come socio sovventore nella convinzione che investire sull’etica crea prospettive di sviluppo per tutti.
Spiega Fabio Brescacin Presidente di EcorNaturaSì: «Operare nel bio non significa solo sostenere la qualità del prodotto e dare un cibo sano alle persone, ma significa lavorare per un sano sistema agricolo, ecologicamente ma anche socialmente, quindi uscire dalla piaga del lavoro nero a cui molte aziende spesso sono spinte a causa dei prezzi troppo bassi dei prodotti agricoli e da forme di illecite appropriazioni dei terreni agricoli».
Vincenzo Linarello, presidente del Gruppo Cooperativo GOEL ha affermato che “Opporsi alla ‘ndrangheta non è un problema ormai solo dei Calabresi. Così come il rispetto della dignità dei produttori agricoli e dei lavoratori è un investimento che giova anche ai consumatori. Il futuro è un’opera comunitaria dove nessun interesse di parte deve essere posto sopra quello degli altri: conciliare l’interesse di tutti è la vera sfida dell’etica e dell’innovazione.”
GOEL Bio sta potenziando la produzione di agrumi grazie alla costruzione di un nuovo centro di confezionamento nella Locride che nascerà grazie all’importante sostegno di Enel Cuore che ne sta cofinanziando l’investimento. Questo consentirà presto di poter accogliere nuovi produttori in GOEL Bio e ampliare la distribuzione di agrumi biologici.
Coca Cola progetta la sostenibilità ambientale con Cube stampante 3D che ricicla
Una stampante 3D bella (si chiama Cube ed è infatti un elegantissimo cubo), in grado di creare oggetti tridimensionali personali e prototipi, ma che utilizza almeno in parte (il 25%) un filamento costituito da bottiglie di plastica PET riciclate. È in vendita sul web a 989 Euro il modello base e fa parte del progetto Ekocycle, un programma di responsabilità sociale di Coca Cola. Perfetto per rifare il trucco al brand. “Siamo convinti che l’innovazione e la tecnologia siano fondamentali per garantire un’esperienza di marca davvero significativa ai nostri consumatori”.dice Kelli Sogar, Senior Global Licensing Manager di The Coca-Cola Company.
La stampante Cube è l’ultima arrivata nella famiglia di prodotti EKOCYCLE, il brand lanciato da will.i.am, fondatore e produttore dei Black Eyed Peas, e The Coca-Cola Company per promuovere la sostenibilità attraverso prodotti di tendenza, accessibili e creati con materiali riciclati.
Obiettivo, come spiega will.i.am, è “collaborare con i più famosi brand del mondo e sfruttare la tecnologia, l’arte, la moda e l’ispirazione per cambiare la nostra cultura. Creando splendidi oggetti per la vita quotidiana a partire da materiali post-consumo riutilizzati possiamo rendere “trendy” l’intero concetto di riciclo. E sarà “trendy” anche creare nuovi prodotti utilizzando materiali riciclati.”
Per dimostrare l’impegno nel promuovere lo smaltimento sostenibile dei milioni di bottiglie di plastica vendute in tutto il mondo ogni anno, Coca Cola ha pensato a una serie di iniziative, tra cui i “no waste day”.
“La stampante EKOCYCLE Cube permette a chiunque di esprimere un potenziale enorme, dagli studenti agli amanti dei fai-da-te, dagli artisti agli inventori, e di sentire un legame più diretto con il riciclo, vedendolo come parte integrante del processo di creazione di qualcosa di nuovo – dice Kelli Sogar – . Non si tratta solo di produrre un oggetto a casa propria, ma di cambiare il modo di concepire il riciclo.”
http://youtu.be/5pqvNb09MAI
Il prosciutto di Parma Bedogni a Tuttofood 2015
Tuttofood, in programma alla Fiera di Milano dal 3 al 6 maggio 2015, promette di essere un evento clou della produzione d’eccellenza Made in Italy ancora più nell’edizione di quest’anno che si prospetta specialissima grazie alla concomitanza con la kermesse di Expo. In questa cifra va vista la partecipazione del salumificio Bedogni Egidio al salone del settore food and beverage. Invitato d’onore allo stand Bedogni sarà infatti il suo prosciutto di Parma, premiato dalla rivista “Gambero Rosso” come il miglior crudo nella categoria 24 mesi di stagionatura.
Oltre alla degustazione del prosciutto di Parma, sarà presente la vasta gamma di salumi della tradizione italiana, che vanno dal salame Felino alla culatta, dal lardo alla pancetta supercoppata fino allo speck.
L’azienda è stata fondata e opera a Langhirano, culla del Prosciutto di Parma, dal 1954.
Al via l’Ipo di OVS per sostenere i piani di sviluppo
È partita ieri per conlcudersi il 24 febbraio l’operazione di collocamnto sul mercato telematico azionario di OVS (insegne OVS e Upim) del Gruppo Coin.
Oggetto del collocamento sono 101.000.000 Azioni ordinarie della Società rappresentative del 44,5% del capitale sociale, con un prezzo di collocamento compreso in una forbice di prezzo tra 4,00 euro e 5,40 euro. In caso di integrale esercizio dell’Opzione Greenshoe, la percentuale di capitale sociale di OVS rappresentata dalle azioni ordinarie oggetto dell’Offerta Globale di Vendita e dell’Opzione Greenshoe sarà pari al 49,3%.
Il termine dell’operazione è fissato per il 2 marzo, data in cui dovranno essere pagate le azioni assegnate.
L’operazione, ha spiegato alla stampa l’amministratore delegato di OVS Stefano Beraldo non serve per ripianare l’indebitamento del Gruppo Coin, ma è necessaria per rafforzare la rete commerciale, che conta più di 1000 punti vendita, soprattutto in Italia, con un programma di aperture di circa 30 negozi all’anno. «Il mercato italiano è molto frammentato: i primi cinque operatori del settore hanno il 12%, ma in dieci anni questa quota è destinata a crescere. E noi vogliano essere protagonisti”, ha dichiarato Beraldo.
Il Gruppo OVS è posseduto da BC Partners, società di private equity leader a livello internazionale e, nell’esercizio chiuso al 31 gennaio 2014, ha registrato ricavi consolidati pari a Euro 1.136 milioni.
Alexandre Ricard è il nuovo Ceo del gruppo Pernod Ricard
Dopo 15 anni al vertice di Pernod Ricard Pierre Pringuet lascia il posto al nuovo Ceo Alexandre Ricard, nipote di Paul Ricard, fondatore dell’impero dei superalcolici. Ricard giunge al vertice del gruppo dopo una carriera cominciata nel 2003 che l’ha portato ad assumere responsabilità crescenti fino a diventare Managing Director della rete distributiva del gruppo.
Al momento dell’insediamento Ricard ha dichiarato di condividere la strada fin qui intrapresa e di volere accelerare il percorso di crescita. «La strategia di organizzazione decentrata e gli investimenti nei prodotti di fascia alta rimarranno gli asset fondamentali del nostro modello di crescita. L’eccellenza operativa in ogni mercato sarà la chiave vincente per continuare a crescere», ha detto.
In concomitanza della nomina di Alexandre Ricard e del rinnovo dei vertici, il gruppo ha annunciato il buon andamento dell’ultimo semestre. I dati hanno infatti rilevato un consolidamento delle vendite (+1%) per un totale di 4,6 miliardi di euro e un utile stabile a 1,3 miliardi di euro. Per il 2014/15 è stata confermata l’indicazione di crescita organica tra l’1% e il 3% del profitto da operazioni ricorrenti.
Pernod Ricard è l’azienda co-leader a livello mondiale nel settore wine & spirits con un fatturato nell’esercizio 2013-2014 di 7.945 milioni di euro. In portafoglio numerosi marchi, tra i quali Absolut Vodka, Ramazzotti, Havana Club, Chivas Regal, Wyborowa, Ballantine’s, The Glenlivet, Jameson, Ricard, Malibu, Martell, Beefeater, Kahlúa, Jacob’s Creek, Montana, G.H. Mumm, Perrier-Jouët.