CLOSE
Home Tags Aziende

Tag: Aziende

Filiale commerciale in Cina per Granarolo

L’apertura della prima filiale commerciale in Cina a Shangai è per Granarolo, il più importante operatore dell’agroalimentare a capitale italiano (993 milioni di euro di fatturato nel 2013), un presidio diretto  in un’area con dinamiche molto interessanti di sviluppo e di crescita. L’azienda già esporta in Cina latte UHT, mascarpone e formaggi (mozzarelle).

Il mercato cinese, infatti, negli ultimi 5 anni ha registrato un tasso medio di crescita delle importazioni di beni alimentari superiore al 20% e si stima che entro il 2018 possa diventare il maggiore mercato di importazione di generi alimentari con un valore di oltre 80 miliardi di dollari.

L’apertura della filiale di Shanghai è inokltre un primo passo verso ulteriori possibilità di investimento e sviluppo sul territorio e si inserisce in un piano di sviluppo commerciale sul mercato cinese, caratterizzato da un’importante domanda di prodotti alimentari (latte e derivati) che rispondano a elevati requisiti, in particolare sotto il profilo della sicurezza alimentare, oltre che sotto il profilo della qualità e della genuinità.

In questi giorni il Gruppo Granarolo espone al World of Food Beijing la fiera internazionale dell’alimentazione, con l’obiettio di accelerare lo sviluppo del business nel Far East.

Wine Developers: nascono le nuove chiusure per il vino prodotte da Guala Closures Group

Wine Developers: ecco le chiusure tecnologicamente più sicure, più performanti e più sostenibili proposte da Guala Closures Group – multinazionale italiana leader mondiale nella fabbricazione di chiusure in alluminio per vino.

Il segreto sta nelle guarnizioni realizzate da MGJ, il più grande produttore di liners (guarnizioni) per il vino a livello globale.

Guala Closures Group, che propone già la più vasta varietà al mondo di chiusure a vite per il vino, grazie alla partnership con MGJ, ha compiuto un’ulteriore innovazione. Il Gruppo è infatti ora in grado di rispondere alle differenti esigenze di permeabilità all’ossigeno, garantendo così la perfetta evoluzione di ciascuna tipologia di vino dopo l’imbottigliamento.

La qualità della produzione della nuova gamma di liners (guarnizioni) è garantita dalle materie prime, completamente tracciabili e approvate dall’Unione Europea e dalla Food and Drug Administration americana e dalla scelta di materiali già conosciuti e utilizzati dalla filiera vitivinicola per conservare il vino.

Inoltre, la nuova gamma di chiusure assicura un tasso di trasmissione dell’ossigeno regolare e costante nel tempo e non impone alcun cambiamento dei parametri sulle linee di imbottigliamento. Per la prima volta, su ciascuna guarnizione è presente un marchio identificativo – ONYX, IVORY e CORAL by Oenoseal® – a ulteriore garanzia contro la contraffazione per la tutela dei produttori e dei consumatori.

Al mercato del vino globale si propone, attraverso Wine Developers, anche un approccio eco responsabile grazie alla sostituzione dello stagno con l’alluminio, materiale ad elevata disponibilità, così da semplificare il processo della supply chain, che può essere riciclato all’infinito e il cui riutilizzo consente di risparmiare fino al 95% di energia rispetto a quella utilizzata per la sua produzione primaria (fonte EAFA*).

*European Aluminium Foil Association

 

Cioccolato Vanini, la nuova linea Icam che debutta in grande distribuzione

Cioccolato italiano premium prodotto con il cacao più antico del mondo: dall’esperienza e dalla passione di ICAM, nasce Vanini, la nuova linea di cioccolato realizzato con il migliore cacao proveniente da piantagioni altamente selezionate.

La proposta

La prima gamma firmata Vanini si compone di tavolette di cioccolato al latte, fondente e gianduiotti, tutti prodotti realizzati con uno straordinario cacao Paruviano….il cacao Bagua.

Le tavolette di cioccolato al latte finissimo (100g) sono disponibili in tre varianti: classica, con sale di Sicilia, con scorza di arancia mediterranea.

Tre referenze anche per le tavolette di cioccolato fondente (100g): fondente 62% con rosmarino, fondente 74% con grué di cacao, fondente 86%.

Tre varietà infine per i gianduiotti – classici, fondenti e l’assoluta novità con pasta di mandorle – disponibili in confezioni da 120 grammi.

Per chi vuole provare tutti i gusti di cioccolato e gianduiotti sono disponibili gli astucci assortiti con 12 mini tavolette da 15 g ciascuna e la scatola regalo con tutto l’assortimento dei gianduiotti Vanini.

Vanini in Gdo

«Siamo orgogliosi e lieti di presentare oggi la nuova linea Vanini – ha dichiarato Angelo Agostoni, Presidente di Icam Cioccolato. Per la prima volta Icam si presenta anche al mercato della Grande Distribuzione Organizzata con un nuovo marchio dal posizionamento premium per raggiungere direttamente i consumatori finali, amanti del cioccolato di altissima qualità».

«L’entrata del cioccolato Vanini nella grande distribuzione rappresenta finalmente la possibilità per i consumatori di accedere ad un prodotto sofisticato e di qualità, apprezzato anche dai professionisti del settore» – ha aggiunto lo chef Matteo Berti, Coordinatore Didattico e Docente di Pasticceria presso ALMA – autorevole centro di formazione della Cucina Italiana a livello internazionale.

Commercio sostenibile

Vanini si approvvigiona del cacao Bagua direttamente da APROCAM, cooperativa nata nel 2003 che riunisce circa 460 coltivatori di cacao della provincia di Bagua e Condorcanqui garantendo loro le migliori condizioni di lavoro e di profitto.

Dall’incontro tra Vanini e Aprocam nasce un nuovo modello di business etico e sostenibile sintetizzato nella certificazione SUSTAINABLE TRADE, fondata sul concetto delle 3P – People, Planet, Palate – presente su tutti i prodotti della linea Vanini.

«Con il programma 3P ci impegniamo a favorire un mercato equo ed uno sviluppo sostenibile del territorio, contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori – ha commentato il Presidente Agostoni».

«Icam ha trasmesso ad Aprocam la volontà di non essere un semplice cliente, ma un interlocutore con cui sviluppare progetti – ha dichiarato Marita Herrera Arevalo, Responsabile commerciale di Aprocam.

Per noi Icam rappresenta un socio strategico, un alleato con cui lavorare per raggiungere obiettivi comuni e e ripartire i benefici della collaborazione.

Grazie al programma “Sustainable Trade” perseguito da ICAM, Aprocam incrementerà sensibilmente i suoi profitti. I beneficiari diretti saranno i piccoli produttori soci e le loro famiglie, chi coltiva cacao nelle province di Bagua».

 

 

Giacinto Callipo: per Natale debutta il nuovo sito di e-commerce

Giacinto Callipo Conserve Alimentari SpA, azienda calabrese leader nella produzione di tonno e conserve ittiche di alta qualità, in occasione del Natale ha rinnovato completamente il proprio sito Internet dedicato all’e-commerce. Il nuovo portale, che risponde al Responsive Web Design, un sistema che rende il sito compatibile e ottimizzato per la visualizzazione su tutti i diversi dispositivi mobili, si presenta più ricco di contenuti, con una veste grafica raffinata, chiara e funzionale e una struttura semplice e intuitiva. E oltre ad offrire la possibilità di acquistare online, a prezzi scontati e senza costi aggiuntivi per le spedizioni in Italia, le principali referenze dell’azienda, propone una serie di promozioni gustose.

All’interno della sezione “Prodotti” si possono conoscere e acquistare tutti i prodotti Callipo, dai tradizionali e apprezzati Filetti di Tonno in vaso di vetro al Tonno in scatola, dalla Bottarga di Tonno ai

Filetti di Ventresca. E poi, ancora, le Rustiche di Tonno, i Filetti di Alici, di Sgombro e le due ultimissime novità appena lanciate sul mercato: i Filetti di Merluzzo Baccalgusto e i Filetti di Salmone.

La nuova sezione “Ricettario” propone una ricca varietà di ricette a base di tonno e altri prodotti Callipo, che spaziano dagli antipasti ai primi e ai secondi piatti.

Rinnovata e arricchita con gustose proposte, perfette per le prossime festività natalizie, è la sezione “Idee Regalo”. Un corner virtuale per l’acquisto di speciali confezioni e cassette che contengono un

assortimento di diverse tipologie di prodotti Callipo. Le “Cassette Regalo”, raffinate ed eleganti, i cui nomi rievocano i posti più suggestivi di Pizzo, la località dove l’azienda è nata oltre 100 anni fa, sono 10 e rappresentano un’idea originale e utile per festeggiare ricorrenze importanti e occasioni uniche.

Tra le novità di quest’anno la Callipo propone tre diverse “Cassette Regalo Scialata” che, oltre a

contenere alcune delle sue referenze a marchio, includono variegati prodotti tipici locali proposti da

altre aziende calabresi, come le treccine “Colacchio”, la birra artigianale “Hipponion”, la pasta “Pirro” e l’olio extra vergine di oliva della Calabria, racchiusi in eleganti confezioni di legno che comprendono, in regalo, il gioco della dama.

La Giacinto Callipo Conserve Alimentari SpA è l’unica azienda in Italia nel settore delle conserve ittiche ad offrire ai propri consumatori la possibilità di acquistare online, comodamente da casa e in base alle proprie esigenze, tutte le proprie referenze.

Coca-Cola abborda il mercato salutista con il latte “premium”

La campagna pubblicitaria per il pre-lancio del latte di Coca-Cola è stata molto criticata sui social: sarà ripresa anche per il lancio nazionale?

fair-life-purely-nutritious-milk-family-shotUn latte “migliorato”, che contiene il 30% in meno di zuccheri, niente lattosio, più calcio e proteine, e che costa il doppio di quello normale. È questo l’ultimo prodotto di Coca-Cola, che sarà lanciato in tutti gli USA a dicembre. Si chiama Fairlife (la vita bella, giusta) ed è in poche parole un latte “pilotato” per essere utilizzato anche da chi è intollerante al lattosio (i tre quarti degli adulti secondo l’OMS), grazie  a un sistema di filtraggio delle molecole e di “ricombinazione” delle stesse. Il consumo di latte è diminuito dell’8% nell’ultimo decennio e un adulto americano su due non lo beve.

La campagna di lancio richiama più i gloriosi anni ’50 con icone quali Marilyn e Jane Russell o le pin-up che fattorie e verdi campagne ed è stato considerato da molti consumatori troppo “osé” e sessista (e poco centrato sul prodotto, questo va da sé).

Le bevande gassate fanno male, le campagne per ridurne l’utilizzo si intensificano, i nuovi stili di vita non le prevedono? Coca Cola, dopo la linea di succhi di frutta, ci prova con il latte e prevede che sulla compagnia “pioveranno fiumi di denaro dopo i primi due anni in cui investiremo per rafforzare il brand” ha dichiarato il global chief customer officer di Coca-Cola Sandy Douglas alla Morgan Stanley Global Consumer Conference.

Per ora il Milk-Cola (come è già stato ribattezzato) sarà venduto sono negli Stati Uniti.

Confettura alle bacche di goji, concentrato di antiossidanti

Confettura alle bacche di Goji: ecco la novità firmata Vis. Non più solo lamponi, mirtilli e frutti di bosco, oggi la confettura è anche al goji, un concentrato di bontà e antiossidanti in un prodotto unico, ideale per una prima colazione – o un sanissimo break – a base di benessere, energia e tanta dolcezza.

Realizzata dalla Vis, azienda che da oltre 30 anni produce nel cuore della Valtellina, ai piedi delle alpi lombarde, alcune tra le migliori confetture e marmellate presenti oggi sul mercato, Più Frutta Goji è realizzata con bacche di Goji di prima scelta, in un quantitativo pari addirittura al 60% del totale.

Come molti sanno, le bacche di Goji sono note in particolare per le proprietà antiossidanti dovute al loro grande contenuto di vitamine C ed E. Conosciute e apprezzate da millenni in Oriente questi piccoli frutti rossi, che da qualche tempo si trovano facilmente in commercio anche da noi, sono originari dell’Himalaya, del Nepal e della Mongolia, e anche il nome, Goji, deriva dal termine cinese bacche.

Noti in Cina e in Mongolia come frutti della longevità, rappresentano un vero concentrato di vitamine e minerali, in particolare ferro, fosforo e manganese – che aiutano nella regolazione del metabolismo energetico – potassio e magnesio – che aumentano la resistenza muscolare – zinco e cromo – che offrono un valido supporto nelle diete ipocaloriche – e infine il germanio, un potente antiossidante utile come coadiuvante per artrite reumatoide, ipertensione e allergie.

Non solo. Nelle bacche di Goji si trova una quantità di vitamina C tre volte superiore a quella dell’arancia, la più elevata percentuale di vitamina B fra tutti i frutti e più betacarotene che nella stessa carota.

 

Da JDA e IBM offerta integrata per l’ambiente omnichannel

Nel nuovo ecosistema omnichannel, l’evasione degli ordini nelle diverse modalità, come il click & collect, ma con lo stesso livello di efficienza tale da soddisfare le aspettative dei consumatori, è uno dei temi più critici. Che ha come corollario una supply chani integrata. Senza una visione dinamica dell’intera supply chain, le aziende sono obbligate a prendere decisioni affrettate basate su informazioni statiche, che generano processi di evasione, metodi di spedizione e gestione dell’inventario inefficienti.

L’accordo annunciato tra JDA Software e IBM intende consentire alle organizzazioni di offrire una customer experience eccellente, tramite l’elaborazione e l’evasione informata degli ordini, nel modo più efficiente ed economico possibile.

Ad esempio, quando un cliente acquista un capo online da un retailer di abbigliamento, entrano in gioco molteplici fattori che possono influire in modo dinamico e sinergico sulla redditività della transazione, ad esempio: il cliente desidera la consegna a domicilio o presso un punto vendita? L’articolo è disponibile presso il punto vendita prescelto  o l’ordine deve essere evaso tramite una location alternativa? Magazzino e negozio dispongono delle risorse sufficienti per evadere l’ordine in modo tempestivo? Grazie alle soluzioni combinate di IBM e JDA, questi problemi verranno risolti in tempo reale in background, applicando la conoscenza della pianificazione e dell’allocazione dell’inventario del retailer durante l’elaborazione dell’ordine. Questo consente al retailer di prendere la migliore decisione possibile per l’evasione di ordini multicanale, al momento della vendita e nel modo più redditizio

L’accordo tra JDA e IBM consente di sincronizzare completamente l’acquisizione e la gestione ordini grazie a una pianificazione precisa, che fa leva su tutte le informazioni relative a canale, inventario, capacità di evasione e consegna dell’ordine. Le soluzioni JDA Intelligent Fulfillment e Labor Productivity, abbinate alle soluzioni IBM Commerce and Order Management, riveleranno il costo reale dell’evasione di un ordine, consentendo alle aziende di tenere sotto controllo in modo più reattivo l’inventario e le allocazioni di risorse,  e di mettere in atto decisioni che possano soddisfare le aspettative dei clienti, garantendo i necessari livelli di  sostenibilità economica. La disponibilità della soluzione, distribuita sia in modalità on premise che cloud attraverso SoftLayer, una società IBM, è prevista per la fine della primavera 2015.

CRAI Sardegna adotta la piattaforma di Crm VteCrm

Il nuovo CRM gestisce le richieste di intervento dei 120 pdv CRAI sardi. Nella foto il CRAI F.lli Ibba di Oristano.

Per gestire le richieste di assistenza da parte dei 120 pdv della catena CRAI Sardegna (con i marchi CRAI, Simply e Centro Cash) ha scelto la piattaforma di CRM open source VTECRM.

Il sistema di CRM open source, avviato dalla software house ITTWeb partner di VTECRM Ltd, è utilizzato anche per tenere traccia di tutti i terminali che vengono forniti in dotazione ai punti vendita che li utilizzano per effettuare gli ordini ai Centri di distribuzione.

Il CRM utilizza i moduli Assistenza Clienti, Prodotti, Aziende e Contatti oltre a Report e Grafici e viene utilizzato anche per gestire i terminali utilizzati nei centri di preparazione e distribuzione. Viene quindi gestita tutta la vita dei terminali: dall’acquisto alla gestione delle assistenze tecniche fino alla dismissione dei dispositivi. “Il miglioramento principale lo abbiamo avuto nell’assistenza al cliente che ora è più precisa e più rapida – spiega Roberto Deligios di CRAI Sardegna Sistemi Informativi – e ci permette di tenere uno storico di tutte le casistiche di assistenza. Molto importante anche la gestione dei terminali del centro di distribuzione e preparazione, in quanto ci permette di sapere in tempo reale dove si trova un terminale e quale è la sua storia”. In una seconda fase di sviluppo l’utilizzo del CRM sarà esteso al marketing e ad altri settori aziendali.

L’insegna ha annunciato che a breve il CRM verrà utilizzato dal gruppo informatico di Roma, per la gestione dell’assistenza tecnica ai pdv del Lazio.

Amica Chips è on air sulle note di Venditti

Nuova campagna pubblicitaria per Amica Chips in linea con la comunicazione friendly che l’ha sempre contraddistinta. Questa volta tutto ruota attorno alla canzone di Venditti dove il refrain “Ci vorrebbe un amico” è sostituito, va da sé, con “Ci vorrebbe un’amica”. E l’amica in questione è un sacchettone di patatine animato.

La campagna, in onda sulle principali reti TV, in radio, e sul web intende rafforzare il positioning della patatina classica nel sacchetto trasparente, dopo due flight a maggio e a settembre con i quali l’azienda aveva lanciato “Eldorada”, la patatina “hand coocked” che si colloca in fascia “premium” per le sue caratteristiche di doratura e croccantezza e per il suo packaging che ne esalta la genuinità e la qualità del contenuto.

Il segmento delle patatine è in forte fermento da qualche mese, dopo l’ingresso sul mercato italiano di Pepsico con Lay’s che ha affidato la distribuzione a un altro colosso come Ferrero. I player nazionali San Carlo della famiglia milanese Vitaloni (300 milioni di euro di fatturato) e Amica Chips della famiglia mantovana Moratti (83 milioni) si sono trovati sullo stesso fronte a polemizzare con l’azienda di Alba per l’accordo con il gigante americano, in nome della salvaguardia delle imprese italiane.

Gruppo lo Conte, nuove referenze senza glutine

Un'ampia gamma di nuove soluzioni per celiaci del Gruppo Lo Conte che va dal biologico alle preparazioni speciali saranno in distribuzione nei prossimi mesi.

Tante nuove referenze senza glutine per coprire tutte le esigenze dei clienti celiaci o intolleranti al glutine: è la strategia del Gruppo Lo Conte, produttore di farine speciali (con i marchi Le Farine Magiche e Molino Vigevano), presentata a Rimini al Gluten Free Expo, il salone internazionale dedicato all’alimentazione ed ai prodotti senza glutine.

I primi arrivati della nuova linea dedicata esclusivamente al Senza Glutine de Le Farine Magiche sono il Mix di farine per pastella, il primo sul mercato, il Mix di farine per pane e pizza ed il Mix di farine per dolci, già con la giusta dose di lievito. Nei prossimi mesi amplieranno la gamma il mix di farine per pasta in casa e quelli a base di frutta secca (es. cocco, mandorle, carote, ceci). Infine, a partire dal 2015, chiuderanno il cerchio i prodotti che uniscono due importanti esigenze della clientela odierna: il Gluten free e il Biologico.

Per l’uso professionale saranno presentati i primi tre prodotti della linea ORO Free di Molino Vigevano, storico marchio entrato a far parte del Gruppo Lo Conte nel maggio 2013: il Mix per frolla, il Mix per dolci e il Mix pizza e pane.

Gli intolleranti al glutine non dovranno neppure rinunciare al cake design: completa l’offerta Senza Glutine la linea di ingredienti e decorazioni per dolci a marchio Decorì, con oltre 40 referenze tutte garantite dall’AIC e dal marchio Spiga Barrata.

La linea è prodotta in uno stabilimento certificato dal Ministero della Salute, per evitare alla base possibili contaminazioni accidentali con prodotti con glutine. Tutte le referenze sono garantite dal marchio Spiga Barrata concesso dall’AIC ed iscritte nel registro nazionale del Ministero della Salute che ne certifica l’erogabilità.

Ma il gruppo punta anche alla ricerca di nuove soluzioni. È in fase finale d’industrializzazione un progetto per la detossificazione del glutine, un brevetto internazionale sviluppato insieme al CNR che permetterà l’uso del frumento a chi è intollerante o sensibile al glutine

“La politica del Gruppo è da sempre quella di offrire prodotti di altissima qualità, senza fare del prezzo il principale elemento competitivo. Offriamo sul mercato prodotti ad un prezzo giusto – afferma Raffaele Maiello, Responsabile Marketing del Gruppo Lo Conte – ma rendendoci riconoscibili per la indiscutibile qualità dei nostri prodotti, che ci ha garantito negli anni una crescita costante e una eccezionale fidelizzazione del cliente. Continueremo a seguire questa filosofia anche nella produzione e nella commercializzazione della nostra linea Senza Glutine, che sarà per ovvie ragioni premium price”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare