CLOSE
Home Tags Aziende

Tag: Aziende

Attimi by Heinz Beck apre a Milano, all’interno di CityLife Shopping District

Attimi by Heinz Beck, il bistrot e ristorante dining con la formula “culinary experience”, già vincitore del “Foodservice Award 2017” come concept più innovativo dell’anno, apre all’interno della food court  di CityLife  Shopping  District. 
Il brand, nato da una partnership tra Chef Express (Gruppo Cremonini) e Beck&Maltese Consulting,  è stato lanciato con successo nel 2017 nell’aeroporto di Roma Fiumicino,  con un’offerta alla carta e tre menù degustazione studiati in funzione del tempo a disposizione dei viaggiatori che consentono a tutti di “cogliere l’attimo” e vivere un’esperienza enogastronomica unica.

Ora l’esperienza di “Attimi by Heinz Beck” viene proposta anche a Milano, impreziosita dal design elegante ed esclusivo dell’architettura e degli arredi, firmato dallo Studio Novembre.

“Beck&Maltese Consulting, con ATTIMI – spiega Heinz Beck  – porta a Milano uno spazio casual dining per recuperare il piacere del pasto, senza compromessi; sia che si fermi al tavolo, o che si opti per il bistrot o per un aperitivo, il cliente avrà la possibilità di scegliere tra diversi menù moderni, costruiti su modelli alimentari coerenti con i ritmi della sua giornata e del suo tempo a disposizione. Attimi è un modo completamente nuovo di vivere l’eccellenza alimentare”.

“Attimi di Heinz Beck – precisa Cristian Biasoni, AD di Chef Express –  conferma ancora una volta la passione della nostra azienda di sviluppare progetti di altissima qualità e che possano essere replicabili. Aprendo a Fiumicino l’obiettivo era di far vivere emozioni indimenticabili, speciali, per chi viaggia. A CityLife Shopping District vogliamo suscitare l’emozione della cucina di altissimo livello alla portata di tutti, in un contesto urbano di lavoro e di svago, quale è l’ambiente offerto da uno dei centri commerciali più sofisticati che siano mai stati realizzati”.

Sparco inaugura a Udine il suo primo concept store

Debutta a Reana del Rojale, in provincia di Udine il nuovo store di SPARCO®. Il primo concept store della multinazionale italiana è, a tutti gli effetti, un esemplare unico nel panorama racing-motorsport potendo vantare ben 80 mq di superficie che, oltre ad accogliere la migliore selezione di prodotti SPARCO®, darà la possibilità ai propri appassionati di testare in anteprima le novità per la stagione 2019, dalle nuove tute agli avveniristici sedili in vetroresina realizzati con la tecnologia QRT. E non è tutto. In un’area dedicata è stata inoltre allestita una moderna e-sport arena in cui i sim-racer di ogni ordine e grado potranno vivere un’esperienza virtuale ad alta velocità alla guida dell’ Evolve, il cockpit di casa SPARCO® di ultima generazione.

 «In questo primo concept store vogliamo ricreare un’atmosfera SPARCO® a 360° per dare ai nostri clienti la possibilità di provare con mano i nostri prodotti e al tempo stesso regalare loro un’esperienza attiva – spiega l’amministratore delegato Claudio Pastoris -.  Si tratta di un progetto pilota a cui teniamo molto e che intendiamo esportare sia in Italia, sia all’estero anche in tutti i negozi specializzati per il mondo delle corse in cui siamo già presenti».

Il tocco finale al progetto l’hanno dato gli storici testimonial SPARCO® Anna Andreussi e Paolo Andreucci che, non paghi degli undici titoli nazionali nel Campionato Italiano Rally, si sono cimentati in questa nuova impresa e, insieme all’amico (e pilota) Luca Vicario, saranno il vero e proprio motore organizzativo e gestionale del nuovo punto vendita friulano.

«Da testimonial di lunga data, siamo onorati di essere al fianco di SPARCO® in questa nuova avventura – dichiarano i tre piloti gestori del nuovo concept store -. In pista come nell’esperienza di guida di tutti i giorni esigiamo alti standard di sicurezza, qualità e prestazione e abbiamo sempre trovato in SPARCO® il partner ideale».

Pesce surgelato: crescono i consumi. Premiati qualità e servizio

Ben 28 kg a testa e forse anche qualcosina di più. A tanto è ammontato nel 2017 in consumo di pesce pro capite (dati FAO). Secondo  ISMEA, lo mangiamo soprattutto fresco e decongelato, ma 1 volta su 5 lo scegliamo surgelato (17% dei consumi). Un trend, questo, che si attesta in continua crescita. L’IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati – ricorda che nel 2017 ne sono state consumate 113.400 tonnellate, con un aumento del +5% rispetto all’anno precedente. Insomma, gli italiani amano il pesce, indipendentemente che sia fresco o surgelato, e iniziano a mangiarlo già in tenera età.

Ittico surgelato

Nel canale retail, il “pesce naturale” ha registrato un incremento del +7% negli acquisti, seguito a breve distanza da mollane e crostacei (+ 6,7%); ma anche le versioni panate e pastellate hanno chiuso l’anno con risultati lusinghieri (+3%). I consumatori premiano la qualità e soprattutto il “servizio” di questi prodotti – già puliti e pronti al consumo – consapevoli anche delle tecniche di lavorazione ottimali messe in atto dalle aziende produttrici e della sostenibilità della produzione garantita dalla certificazione MSC (Marine Stewardship Council), di cui molte aziende del settore si sono dotate.

Le ragioni del successo

Ma perché il pesce surgelato riscuote così tanti consensi sulle tavole degli italiani? L’IIAS lo illustra in 5 punti:

 1) il pesce surgelato mantiene inalterate le sue caratteristiche organolettiche più a lungo. Mentre i prodotti ittici “freschi” possono essere venduti anche dopo diversi giorni dall’effettivo approvvigionamento (ovvero quando è iniziato il naturale processo di degradazione), quelli surgelati sono portati a bassissime temperature subito dopo la cattura, bloccando così ogni eventuale processo di alterazione;

2) i prodotti ittici surgelati sono pratici e fanno risparmiare tempo: i consumatori sono liberi di preparare i propri piatti preferiti quando vogliono, senza limiti dovuti alla stagionalità o alla lontananza dal mare. Inoltre, poiché non si devono pulire, eviscerare, squamare, spinare e sfilettare, i tempi di preparazione si riducono drasticamente;

3) il pesce surgelato è sicuro: la surgelazione a bassissime temperature frena la proliferazione batterica insita naturalmente in ogni alimento, garantendo l’integrità del cibo. Inoltre, prima di essere messo in commercio, il pesce surgelato è controllato in ogni fase di lavorazione e trasformazione, nonché dotato di un’etichettatura chiara, che specifica il luogo in cui è stato pescato, la specie ittica, la data di scadenza e le indicazioni per una corretta conservazione;

4) i prodotti ittici surgelati sono versatili: oltre ad essere un ingrediente fondamentale per tantissime ricette diverse, il pesce surgelato si presta a molteplici modalità di cottura: rosolato in padella o gratinato al forno, fritto o al cartoccio, le preparazioni possibili sono le stesse del pesce fresco;

5) il pesce surgelato, infine, è sempre disponibile e consente di rispettare una dieta bilanciata e salutare e di ridurre gli sprechi in cucina: anche quando non si ha il tempo per andare in pescheria, rappresenta una valida alternativa al pesce fresco ed è sempre “a portata di mano”, nel freezer delle nostre case. Inoltre, non dovendo essere pulito e spinato, con il pesce surgelato si mangia il 100% di quello che si compra, senza ulteriori sprechi alimentari.

 

 

Autogrill lancia SMART, l’Autobar del futuro, modulato sulle esigenze degli utenti

Autogrill presenta SMART, l’Autobar del futuro, realizzato presso l’area di servizio Brughiera Ovest – sul tratto autostradale che collega Varese a Milano, sulla A8.

L’innovativo Autobar è il risultato della collaborazione tra Autogrill e Accenture, azienda globale leader nel settore dei servizi professionali.

Il progetto è modulato in una variegata alternanza di aree di consumo, che presentano un’offerta diversificata in base alle esigenze degli utenti.

A ogni ora il suo cibo

Il punto vendita SMART ospita al centro del punto vendita ospita una cooking station che varia il proprio assortimento di prodotti in base agli orari della giornata. La mattina si trovano i croissant con diversi impasti per soddisfare tutti i palati e farciti al momento, il pranzo è dedicato alla pasta con Shakerami, nuova soluzione sviluppata in collaborazione con lo chef stellato Andrea Ribaldone in cui per la prima volta all’interno di un Autobar la pasta viene preparata espressa, offrendo un’alternativa sfiziosa ai tradizionali panini.

Divertente la modalità di preparazione: i tre diversi formati di pasta disponibili sono vigorosamente shakerati con le rispettive salse in un moderno contenitore e serviti all’interno dello stesso sia per un consumo in store che da asporto. Le salse, appositamente sviluppate dallo chef, ci guidano in un viaggio nella tradizionale gastronomica italiana. Dalla gustosa salsa zafferano e ragù di ossobuco, alla delicata crema al basilico fino ad una saporita pomodoro e mozzarella di bufala. Altrettanto unica la tempistica di preparazione della pasta, dal momento dell’ordine passa infatti circa un minuto di cottura per un primo ’smart’ e sempre al dente.

La notte, infine, la station si trasforma per farcire bomboloni, crepes, maxi croissant e pancakes.

 

L’area Grab&Go è stata invece ideata per rispondere alle esigenze dei clienti con meno tempo a disposizione e presenta un’ampia gamma di prodotti sia food che beverage adatti per tutto l’arco della giornata, da asporto o da consumare in loco.

L’offerta varia dai panini classici di Autogrill come Camogli&Friends in versione ‘Tostami’, ovvero prelevabili direttamente dal cliente e portati al banco per la tostatura, ai prodotti vegetariani e bio, come macedonie, yogurt con la frutta e insalatone. Nella stessa zona il ‘Frullami’, nuovo concetto che propone un gustoso bicchiere di frutta a pezzi e succo di mela proposto in quattro ricettazioni e pronto per essere frullato al banco. Infine il Grab&Go caldo, dove Autogrill evolve la tradizionale rosticceria italiana ampliando l’offerta con piatti unici pronti per il consumo.

Con le A-Box si fa esperienza di ‘mobile ordering’ cambiando radicalmente la modalità di acquisto in autostrada: i menù si possono infatti preordinare e acquistare tramite l’app MyAutogrill e ritirare presso i locker dedicati permettendo così ai clienti di pagare in anticipo. Due delle tre diverse A-Box sono state ideate dal nutrizionista Mauro Mario Mariani (Super Menu e Menu Vegan), completa l’offerta la A box Cosmopolitan by Autogrill.

Le A-Box sono perfette combinazioni per un pasto all’insegna del benessere e del gusto: dall’insalatona con carote, arance e, germogli di soia della ‘Vegana’ all’insalata greca e cous cous mediteranneo della ‘Cosmopolitan’ – solo per fare due esempi – il tutto accompagnato da pane integrale e da un dolce per box.

Infine l’area Market di Smart presenta una selezione di prodotti e snack salutari, dalla frutta secca alle barrette proteiche e funzionali. Anche qui le casse ‘selfpermettono ai clienti di risparmiare tempo pagando i propri acquisti velocemente e in autonomia.

Il punto vendita, con un layout rinnovato, presenta, per la prima volta, un bancone centrale ad ellisse, che favorisce un percorso organico, ed è suddiviso in aree che rispondono a diverse esigenze di consumo.

Il design

SMART è ben riconoscibile per il design che cattura l’attenzione, grazie a un orologio digitale gigante posizionato all’esterno accompagnato dal nome del locale, dalle indicazioni sulla temperatura e da 6 icone che permettono di identificare la gamma di servizi presenti all’interno.

All’interno del nuovo Autobar sono inoltre presenti delle piastrelle in ceramica che purificano l’aria in modo naturale dall’inquinamento e dai batteri.

Tra i nuovi servizi premium si distingue l’area business lounge dove chi ha la necessità di lavorare anche in viaggio troverà, Wi-Fi, stampanti e postazioni per ricaricare pc e smartphone. Mentre un ambiente del locale è dedicato all’area kids, con servizi per i più piccoli che rendono la sosta più piacevole anche per le famiglie.

Nel suo concept SMART, Autogrill con l’aiuto di Accenture, è riuscita a sintetizzare visione, tecnologie digitali e attenzione al cliente, inserendosi perfettamente nel più ampio programma di rinnovo dell’offerta su tutta la rete autostradale italiana avviato nella primavera di quest’anno.

Il convegno Retail Plaza rileva i nuovi comportamenti di consumo

Retail Plaza: interessante e stimolante incontro, quello che si è tenuto ieri presso la Cariplo Factory di Milano, organizzato da Fiera Milano e TUTTOFOOD, sul tema “Cibo: territorio, servizi ed innovazione”. Diversi gli spunti emersi, alla luce da case histories e strategie raccontate dai responsabili di Finiper, Eataly Net, Coop Italia – Easy Coop, Metro, Ubiq, Amazon Prime Now e Gruppo VéGé. Nel corso del convegno una ricerca Nielsen ha evidenziato che cresce esponenzialmente il numero delle famiglie italiane che effettua acquisti alimentari on-line; determinanti risultano essere i baby boomers, che si affidano per più del 50% al web per le loro scelte. Le motivazioni più rilevanti sono principalmente legate a vicinanza e velocità, insieme a facilità ed efficienza. E’ tuttavia interessante notare che il negozio fisico rimane comunque un punto chiave nella decisione e nell’acquisto: più del 60% delle scelte di prodotto e di brand viene effettuato all’interno degli shop stessi. Clienti, quindi, informati e consapevoli e sempre più parte attiva nel processo di scelta e acquisto, che apprezzano l’innovazione a patto che sia finalizzata a tangibili benefici e che non dimenticano il negozio fisico, magari integrato con soluzioni di realtà virtuale.

di Andrea Matteucci

e-commerce: sempre più un affare da donne. Ed è boom per il cura persona

Entro il 2022 varranno circa 400 miliardi di dollari gli acquisti globali efefttuati on line. Ecco la prima evidenza del rapporto Nielsen sull’ecommerce mondiale.

Sempre secondo Nielsen, l’Italia è tra i primi 5 paesi europei per vendite telematiche; al primo posto vi è Regno Unito, seguito da Francia, Svezia e Russia. Idealo, portale internazionale di comparazione prezzi,  ha voluto approfondire l’argomento, scoprendo che nel corso dell’ultimo anno l’e-commerce è decisamente stato nelle mani delle donne.

Tra le categorie di prodotto maggiormente in crescita legate al mondo femminile e con una crescita pari ad almeno il 200% rispetto al 2017, idealo segnala i prodotti di make up, quelli per la cura del viso, i solari, i prodotti per la cura del corpo, quelli per la cura dei capelli, phoen e profumi.

Tra le categorie merceologiche più strettamente legate ad un pubblico femminile, come ad esempio i trattamenti per il viso o per il corpo, le donne maggiormente coinvolte sono quelle che appartengono alla fascia di età tra i 35 e i 44 anni,  nel primo caso corrispondono infatti al 25,0% delle ricerche, nel secondo caso al 27,8%. Unica eccezione la fanno i prodotti per la cura dei capelli e per il make up, settori che coinvolgono anche un pubblico più giovane tra i 25 e i 34 anni, nel primo caso con una percentuale che corrisponde al 29,7%, nel secondo caso al 31,6%.

Beverage

Ma on line performa bene anche il settore food & beverage, con i vini bianchi che hanno registrato la crescita di interesse più elevata rispetto all’anno precedente. E non basta: ottimi risultati, con almeno il +200%, hanno riscosso anche i vini rossi e  le bottiglie di champagne, spumante e prosecco,.

Per quanto riguarda questi ultimi, il boom è stato registrato principalmente ad aprile e a settembre 2018 ed ha coinvolto in particolar modo i giovani tra i 25 e i 34 anni (28,5%). In questo caso i più interessati sono i ragazzi (62,9%) mentre le donne hanno effettuato il 37,1% delle ricerche. Tra i prodotti più cercati in assoluto Moët & Chandon Brut Impérial, Veuve Clicquot Brut, Pommery Brut Royal, Ferrari Brut e Moët & Chandon Rosé Impérial.

Sport

Sul fronte sportivo crescono gli pneumatici per le moto, seguiti dagli stivali da moto, dagli pneumatici estivi e dai prodotti per lo sci alpino.

Design

Interessanti, infine, le performance degli oggetti di design, delle lampade in particolare. Coinvolte dal boom sono state in particolar modo quelle dei grandi marchi di design come Kartell, Flos e Artemide, che hanno vissuto un picco di interesse proprio nello scorso mese di Settembre 2018. Anche in questo caso la maggior parte delle ricerche viene effettuata da donne (56,7%) di una fascia di età compresa tra i 35 e i 44 anni (31,2%). Anche gli uomini, comunque, nutrono un discreto interesse con il 43,3% delle ricerche.

 “Secondo Nielsen – ha commentato Fabio Plebani, Country Manager per l’Italia di idealo – il canale e-commerce nei prossimi anni si espanderà con una crescita media del 18,4% all’anno, una cifra considerevole che dovrebbe spronare le aziende ad investire sempre di più nel commercio digitale e nelle sue potenzialità.Dato che le donne mostrano sempre più interesse e disponibilità all’acquisto nelle piattaforme online, per gli shop online sarà molto importante curare al meglio tutte quelle categorie di prodotti utilizzate particolarmente dal pubblico femminile e che sicuramente non passeranno mai di moda, come trucchi, creme e prodotti di bellezza. Interessante notare, inoltre, come anche il settore food & beverage sia ormai grande protagonista del mondo digitale, sintomo che davvero tutti i settori della vita quotidiana passano per l’e-commerce.”

                                                    

GDPR e il suo impatto sul consumatore finale. I risultati della ricerca Toluna

Toluna, leader nel digital market research e nel fornire insights on demand in tempo reale sul consumatore, presenta i risultati di una ricerca realizzata in Italia per analizzare l’impatto del GDPR sul consumatore finale. In termini di notorietà, il sondaggio, condotto a settembre su 500 consumatori rappresentativi della popolazione italiana,  non ha un esito negativo: a quattro mesi dall’entrata in vigore del regolamento europeo, infatti, solo 1 intervistato su 4 dichiara di non conoscerlo.  Inoltre i consumatori sentono di avere una migliore comprensione (54%) di come le aziende utilizzano i propri dati. Invece sul piano dei risultati pratici, le cose stanno un po’ diversamente dal momento che la maggior parte (64%) non ha visto alcun cambiamento nell’esperienza complessiva con i brand. Nonostante lo sforzo delle aziende, solo il 26% dei consumatori ritiene, infatti, che la propria esperienza complessiva con i marchi sia migliorata, mentre il 10% rivela che è addirittura peggiorata.

In termini di protezione dati, oltre il 44% dei consumatori ritiene invece che le aziende abbiano utilizzato i loro dati personali senza averne avuto il consenso, inviando ad esempio e-mail per le quali non si erano registrati. Il 15% degli intervistati dichiara persino che alcune società stiano operando illegalmente, anche se al momento non è stata ancora trovata alcuna attività che violi la nuova direttiva europea.

Questo dovrebbe comunque suonare come un campanello d’allarme per quei brand che non comprendono appieno il regolamento o scelgono di ignorarlo, perché la stragrande maggioranza dei consumatori (90%) ha dichiarato di fidarsi meno di queste aziende e un terzo ha persino affermato che non acquisterà più prodotti e servizi da quei brand.

Tra le note positive, oltre il 30% dei consumatori intervistati dichiara che, dopo l’introduzione del GDPR, è più facile capire come le aziende utilizzino i loro dati, ovvero tramite la disattivazione delle email o la modifica delle impostazioni relative ai cookie. Uno strumento quest’ultimo considerato positivamente dai consumatori (32%) perché capace di migliorare l’esperienza online ricordando le loro preferenze.

Molino Rossetto lancia la nuova linea di Vellutate biologiche senza glutine

Molino Rossetto prosegue nel suo percorso di crescita e punta al presidio di nuovi scaffali lanciando la propria linea di Vellutate biologiche e senza glutine.

Sette le referenze proposte in inediti abbinamenti: Vellutata di Cannellini e Barbabietola Rossa, Vellutata di Piselli e Spinaci, Vellutata di Ceci Carote e Zenzero, Vellutata di Lenticchie, Zenzero e Alloro, Vellutata di Fagioli e Curry, Vellutata di Piselli.

Disponibili nel classico pack Molino Rossetto con rivetti in cui campeggia in primo piano un’attrattiva immagine del prodotto finito, in formato da 80 g, offrono una preparazione facile e veloce, ideale per soddisfare le richieste di chi ha poco tempo da dedicare in cucina. Per prepararle, è sufficiente seguire le istruzioni spiegate nel dettaglio sulla confezione: basta versare in una pentola capiente il contenuto di due porzioni insieme a 200 ml di acqua fredda, cuocere a fuoco medio per 2 minuti, mescolare per evitare la formazione di grumi, aggiungendo a piacere olio di oliva, parmigiano e/o crostini.

Le 7 referenze sono proposte al pubblico ad un prezzo consigliato di 1,99 euro e in vendita anche sullo shop online di Molino Rossetto.

Pet Food: da Fediaf le Linee Guida Nutrizionali per cani e gatti

Fediaf, Federazione Europea dell’Industria degli Alimenti per Animali da Compagnia, ha diffuso l’edizione 2018 delle Linee Guida Nutrizionali per gli alimenti completi e complementari per cani e gatti. Lo rende noto il rappresentante italiano della federazione Assalco – Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia – che programma per il 19 ottobre a Milano un incontro di presentazione della nuova edizione delle linee guida riservata ai propri associati.
Per l’aggiornamento delle linee guida, gli esperti della Fediaf hanno lavorato in sinergia con lo Scientific Advisory Board (SAB), un autorevole comitato scientifico che comprende indipendenti e rinomati esperti dai Paesi europei. Questo pool di professionisti studia le più aggiornate evidenze scientifiche per determinare i livelli di nutrienti raccomandati per soddisfare al meglio le esigenze nutrizionali degli animali da compagnia.
“Uno degli obiettivi principali di Fediaf, che realizza attraverso il lavoro delle sue aziende associate, è salvaguardare il benessere degli animali da compagnia rendendo disponibili alimenti correttamente bilanciati e nutrizionalmente adeguati “ha dichiarato Thomas Brenten, presidente del Fediaf Nutrition and Analytical Science Working Group. “Per questa ragione, Fediaf si è assunta il compito di aggiornare regolarmente le raccomandazioni sui livelli dei nutrienti nel pet food in collaborazione con scienziati indipendenti. Ciò permette all’industria di adeguare le qualità nutrizionali degli alimenti completi per cani e gatti sulla base delle conoscenze scientifiche più all’avanguardia” ha concluso Brenten.
“Un lavoro importante e imprescindibile quello di Fediaf, che è garanzia per il comparto di lavorare sempre al meglio e di essere sempre allineato alle ultime evidenze scientifiche” ha aggiunto Gianmarco Ferrari, Presidente di Assalco. “Il forum interno riservato alle aziende associate Assalco, previsto per il 19 ottobre, alimenterà il confronto tra i tecnici del settore che avranno modo di disaminare approfonditamente le Linee Guida, favorendone l’approfondita conoscenza e successiva applicazione”.
Le linee guida sono scaricabili gratuitamente al link:
http://www.assalco.it/index.php?action=showcat&id=1&cid=81

 

DominoDisplay: due nuovi sistemi multimediali in bundle per il retail

DominoDisplay.com  lancia i Totem Speciali Powered by Palinsesto con i primi due sistemi multimediali “in bundle” per il settore retail. Le novità sono il Totem Kombo 32 CUI (Cartello Unico degli Ingredienti), pensato per sostituire i Libri cartacei degli Alimenti rispondendo alle direttive europee in fatto di etichettatura e fornitura di informazioni sui prodotti alimentari, e Totem NewTon 43 Barcode, che permette di fornire in tempo reale informazioni dettagliate sugli articoli presenti nel punto vendita. Veri e propri pacchetti “chiavi in mano” che coniugano la qualità dei monitor Samsung e l’originalità delle strutture messe a punto dai designer Domino Sistemi Srl con il valore aggiunto di applicazioni speciali già integrate, realizzate grazie alla versatilità di Palinsesto, il software proprietario per il digital signage. Inoltre, per la gestione diretta dei contenuti all’interno del singolo esercizio commerciale, è disponibile la Consolle di Controllo che comprende un pc completo di monitor e tastiera.

“Con soluzioni integrate come i nuovi Totem Speciali siamo in grado di soddisfare efficacemente sia le esigenze degli utenti professionali sia quelle dei consumatori finali che interagiscono con le nostre tecnologie”, spiega Alberto Masserdotti, fondatore di DominoDisplay.com e CEO del Gruppo Masserdotti Spa. “Da un lato, infatti, i retailer chiedono strumenti multimediali intuitivi e di grande impatto, capaci di potenziare l’attività di branding, migliorare la customer experience, soddisfare gli obblighi normativi vigenti e incentivare la decisione di acquisto. Dall’altro, il pubblico gradisce anche sul punto vendita una comunicazione sempre più interattiva in grado di fornire informazioni immediate e complete. Da qui la messa a punto delle prime due proposte ‘in bundle’ Powered by Palinsesto a cui presto ne seguiranno altre già in fase di sviluppo”.

Totem Kombo 32 CUI (Cartello Unico degli Ingredienti)

Caratterizzato da un design moderno e leggerissimo, dotato di pc integrato e monitor professionale 32’’ touchscreen Samsung, questo device assicura una consultazione facile e immediata da parte del consumatore, rispondendo perfettamente alle nuove direttive stabilite dal Regolamento Europeo per l’etichettatura e la fornitura di informazioni sugli alimenti. Inoltre, il software integrato Palinsesto consente sia di aggiornare i dati da remoto in tempo reale su più player dislocati in punti di vendita diversi, sia di gestire l’upload di contenuti personalizzati da parte di ogni singolo esercente.

Totem NewTon 43 Barcode

Equipaggiato con pc integrato, lettore con sensore di scansione per codici a barre e monitor professionale 43’’ Samsung, questo totem permette di veicolare messaggi e promozioni che, grazie a Palinsesto, possono essere facilmente gestiti da remoto e programmati per varie fasce orarie in base al target che si intende raggiungere nei diversi momenti della giornata. La trasmissione viene interrotta automaticamente durante la lettura del codice a barre da parte del cliente che otterrà così tutte le informazioni disponibili relative a un determinato prodotto.

Inoltre, come tutte le soluzioni acquistabili su DominoDisplay.com, anche i Totem Speciali danno accesso a servizi esclusivi che spaziano dalla personalizzazione all’assistenza tecnica 2.0. Il look moderno ed elegante di questi totem può essere completamente customizzato grazie a pellicole adesive stampate in digitale e pannelli sagomati progettati su richiesta. Dettagli che permettono di modificarne l’estetica con facilità in base alle informazioni veicolate o all’immagine del brand.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare