CLOSE
Home Tags Aziende

Tag: Aziende

Il pack e la grafica di Arizona innovano lo scaffale del tè freddo

Questo inizio d’estate afoso ha visto l’arrivo sugli scaffali di molti supermercati le bottiglie multicolori del tè Arizona. Artefice dell’ingresso dei tè Arizona nel mercato italiano (un prodotto cult nel Nord America dove è apparso nel 1992 a opera di due imprenditori italo-americani John Ferolito e Don Vultaggio) è Biscaldi, l’azienda che dell’introduzione in Italia di bevande di tendenza e di successo ha fatto una missione. Nel corso degli anni possiamo citare la birra Corona, i cava Freixenet, la giapponese Asahi per finire alla più recente birra Samuel Adams, senza scordare le acque minerali che hanno fatto tendenza Ty Nant, Voss e Tau.

Il tè Artizona è arrivato in Italia quattro anno fa forte del successo nordamericano, dove fattura circa 1,3 miliardi di dollari, e di quello europeo (in Germania vengono vendute 20 milioni di bottiglie da mezzo litro). Ma è stato il passaggio dal pack in vetro a quello in Pet che ha aperto il mercato della Gdo. «Il fattore critico di successo – spiega Pietro Biscaldi – è stato l’avvio della produzione della versione in Pet in Europa. Dopo il difficile avvio dell’introduzione nell’horeca con la bottiglia in vetro, con la versione in plastica abbiamo cominciato da gennaio a referenziare in alcune catene con una numerica che in poco tempo si è rivelata superiore del 30% rispetto a quanto previsto, e i prodotti hanno registrato un rotazione doppia rispetto alle attese, e con i piani di riordino che per motivi produttivi devono avere un anticipo di tre mesi, l’out of stock è sempre in agguato».

Quali i motivi di questo successo? «Sono essenzialmente tre: il packaging completamente diverso nel formato che fa percepire il prodotto come premium e nella grafica, frutto della pluriennale collaborazione con l’artista Jean Pettine, il nome anche in questo caso originale rispetto alla categoria e il sapore gradevole, frutto anche del processo di pastorizzazione a caldo ad alta temperatura». Ma ci sono altre considerazioni. «Il consumatore dimostra di essere più pronto ad accettare l’innovazione di quanto non lo sia la distribuzione che, obiettivamente, fatica a dare spazio ai prodotti innovativi. E non c’è dubbio che Arizona lo sia, per i motivi che abbiamo detto, ma anche perché dà un forte segnale di tendenza verso le bevande piatte e naturali. Se scatta il contatto con il consumatore il prezzo cade in secondo ordine, come dimostra il caso di Autogrill, dove Arizona e la nostra bevanda all’Aloe hanno un prezzo superiore del 50% rispetto alle bibite tradizionali e registrano consumi superiori alle attese».

La gamma Arizona comprende sette referenze, di cui cinque tè aromatizzati -tè verde al ginseng e miele, tè bianco al mirtillo, tè verde al melograno, tè nero alla pesca e tè nero al limone – un tè verde zero (apprezzato dal pubblico femminile) e quello che in America chiamano Half&Half (limonata e tè in parti uguali).

Whirlpool entra nel Magna Park di Monticelli, grazie all’accordo con IDI Gazeley

Whirlpool ha ottenuto in locazione da IDI Gazeley (Brookfield Logistics Properties) – leader nell’investimento globale e nello sviluppo di magazzini a uso logistico e parchi per la distribuzione – un magazzino di 43.000 metri quadrati situato presso il Magna Park di Monticelli in provincia di Piacenza.

L’edificio verrà gestito da Scerni Logistics, affermato fornitore di servizi logistici integrati (3PL), che occupa il rimanente spazio di 14.000 metri quadrati all’interno della struttura.

Parlando dell’annuncio Benjamin Khafi Grynfas, Senior Development Director per l’Italia di IDI Gazeley ha commentato: “Siamo entusiasti di poter accogliere Whirlpool nel nostro Magna Park di Monticelli. I fattori chiave che hanno portato Whirlpool a decidere di stabilirsi nel nostro parco sono stati la posizione incredibilmente strategica del sito, l’eccezionale qualità e il customer service.”

Anche Pat McGillyCuddy, Chief Executive Officer di IDI Gazeley per Europa e Cina, ha commentato: “L’arrivo di un affermato produttore mondiale come Whirlpool per il Magna Park di Monticelli rappresenta per IDI Gazeley un altro grande traguardo nel continuo percorso di rafforzamento della nostra piattaforma ed espansione dell’offerta ai nostri clienti in Europa. Poiché la nostra piattaforma globale continua a svilupparsi, siamo costantemente impegnati a fornire eccellenti prodotti e customer service a tutti i nostri clienti, ovunque nel mondo.”

Sempre in relazione all’annuncio dichiara Alessandro Agostini, Whirlpool Supply Chain Procurement Leader – EMEA: “Siamo estremamente lieti dell’avvio della collaborazione con il nostro partner IDI Gazeley grazie al contratto di locazione strategico e altamente vantaggioso a Monticelli. Speriamo che possa divenire il punto di partenza per lo sviluppo di ulteriori collaborazioni future”.

Direttamente collegato alle Autostrade A1 e A21, il Magna Park di Monticelli offre ai clienti il facile accesso all’area di Milano e hinterland. Il parco può ospitare fino a 144.500 metri quadrati di aree di alta qualità strutturate per accogliere alla perfezione magazzini ad uso logistico.  Oltre a Whirlpool e Scerni Logistics, infatti, il parco ospita le strutture operative di Italia Logistica, uno dei maggiori fornitori di servizi logistici integrati (3PL – Third Party Logistics) d’Italia che è già attivo per Enel, la multinazionale leader nella produzione e distribuzione di elettricità e gas.

Questo parco fa parte di un più vasto network di centri di distribuzione (Magna Parks) che IDI Gazeley sta sviluppando nel Nord Italia in connessione con altri due Magna Park già operativi e ben avviati a Villanterio (Pavia) e San Bellino (Rovigo).

 

Dario Brendolan riconfermato alla presidenza del Gruppo Selex

Il consiglio di amministrazione del Gruppo Selex ha riconfermato alla presidenza per il prossimo triennio Dario Brendolan, titolare con il fratello Renato della Maxi Di Srl di Belfiore (VR), insieme ai due vicepresidenti Giovanni Pomarico (Megamark di Trani BT) e Giangiuseppe Murgia (Superemme di Cagliari).

Nel rinnovare all’unanimità la fiducia al Presidente, il Consiglio ha ringraziato calorosamente Dario Brendolan per aver condotto con competenza e autorevolezza Selex in questo ultimo difficile triennio.

Nonostante la crisi, infatti, il Gruppo ha continuato a crescere e ad investire, mettendo a segno importanti traguardi: sono stati creati oltre 2.000 nuovi posti di lavoro e aperti e rinnovati numerosi punti di vendita in tutta Italia.

Con 15 catene distributive regionali associati e una quota di mercato nel 2014 dell’11%, per un fatturato di 8.850 milioni di euro, Selex si conferma il terzo player nazionale. Globalmente dispone di 2.479 punti di vendita, con 31.000 addetti (le insegne più diffuse sono Famila e A&O).

Facebook e Twitter: la classifica dei brand più performanti secondo Blogmeter

Facebook e Twitter: quali sono i brand più performanti nel retail?  Secondo la classifica di Blogmeter per il mese di giugno, come engaging su FB si impongono Franciacorta Outlet Village e Valdichiana Outlet Village.

I due retailer realizzano, infatti, una comunicazione similare tra loro puntando sulla condivisione di post molto colorati e ispirazionali sul mondo della moda e del fashion, riuscendo a generare un altissimo livello di interazioni. Nelle successive posizioni della Top 5 trovano invece spazio tre brand appartenenti alla GDO: innanzitutto Carrefour Italia (terzo) che ottiene molte interazioni su Facebook grazie al testimonial Frank Matano e alla campagna #VitaTraCoinquilini (al supermercato). Poi Eurospin  (quarto) che ha coinvolto la sua fan base con la campagna #oggivadoamille con la quale i negozi Eurospin di tutta Italia hanno festeggiato l’apertura del millesimo punto vendita. Infine quinto classificato Despar Nordest che conquista i propri utenti con la condivisione di consigli e ricette e con una comunicazione ironica e divertente.

retail_focus_06

Per quanto riguarda la classifica per numero di nuovi fan, il brand che nell’ambito del retail ha accresciuto più di tutti la propria fan base è Leroy Merlin Italia con la campagna improntata sul Fai da te. Al secondo posto troviamo Carrefour Italia con in terza posizione Decathlon Italia, il retailer di articoli sportivi che ha acquisito un numero elevato di nuovi fan in occasione dell’evento Fit Days dedicato al mondo del fitness e delle arti marziali. Quarto posto per il retailer tedesco Lidl Italia che grazie ai numerosi contest e alle iniziative concorsuali ha collezionato numerosi nuovi fan e si è distinto anche in ambito di social CRM con un tasso di risposta alle richieste ricevute del 94%. Infine, a concludere la Top 5 è ancora un brand del gruppo Percassi, Sicilia Outlet Village.

Su Twitter, invece,  il brand del retail che conquista la vetta per numero di interazioni totali è Coop Italia, che si posiziona anche al terzo posto per numero di new follower: la catena di supermercati italiana ha raggiunto il picco di engagement il 22 giugno scorso durante la conferenza a Expo 2015, “2050: Il cibo che vogliamo”. Al secondo posto GameStop Italia, il più grande rivenditore di videogiochi nuovi e usati del mondo che è riuscito a coinvolgere fortemente i propri utenti durante l’evento #BatmanSeiTu, apertura notturna dei punti vendita di Milano e Roma per il lancio del videogioco Batman: Arkham Knight. Al quarto e quinto posto invece, si posizionano rispettivamente Autogrill Italia e U2Supermercato. Per quanto riguarda i nuovi follower, in pole position troviamo Carrefour Italia, che bissa il terzo posto ottenuto in termini di engagement, seguito in seconda e quarta posizione da due grandi rivenditori di prodotti elettronici: Unieuro che ha lanciato sul proprio profilo Twitter diverse offerte già a partire da metà giugno catturando dunque l’attenzione di nuovi utenti, e Euronics Italia. Chiude la classifica Bimbostore  con le sue numerose promozioni.

Idea Bellezza (Gruppo Végé) debutta in Abruzzo con cinque profumerie

Sono Ortona, Sulmona, Giulianova, Chieti e Teramo le località scelta da Gargiulo & Maiello S.p.A., impresa mandante di Gruppo VéGé, per l’espansione in Abruzzo con l’apertura di cinque profumerie dell’insegna Idea Bellezza. Le aperture, previste nelle prossime settimane, avverranno attraverso la controllata Europrogetto S.r.l. proprietaria dell’insegna.

IMG_IDEA_BELLEZZACon questa operazione Idea Bellezza, che conta con 60 punti vendita dislocati nel centro e sud Italia, si propone come la catena di profumeria “Made in Italy” numero uno della penisola. Made in Italy perché italiani sono la proprietà, i capitali e il management. Il progetto di ampliamento della rete vendita si inserisce in un quadro commerciale più ampio, che vede l’insegna crescere negli ultimi anni molto più del mercato.

“Sono soddisfatto per aver aggiunto un tassello importante alla nostra rete vendita – dichiara Alessandro Maiello Amministratore Delegato di Gargiulo & Maiello – . Negli ultimi mesi abbiamo lavorato tanto affinché potessimo presentarci in una nuova regione come l’Abruzzo con un progetto commerciale ampio, che possa andare a prendersi quote mercato come quelle che esprimiamo nelle altre zone da noi presidiate”.

L’avanzata del free-from: Alpro è l’azienda cresciuta più velocemente in Italia

Intolleranze in crescita, diete, preoccupazioni salutiste: tutte ragioni che negli ultimi anni hanno portato alla crescita delle opzioni “free-from”, ovvero quegli alimenti senza latte, glutine, zuccheri aggiunti. Una conferma di questa tendenza viene dall’indagine Nielsen che dichiara la belga Alpro, specializzata nella produzione di alimenti a base vegetale con un incremento superiore al 40% rispetto al 2014, come l’azienda più dinamicain Italia nel settore food & beverage freschi e confezionati. L’indagine è basata sulle vendite degli ultimi due anni nella distribuzione moderna dei produttori con più di 20 milioni di Euro di fatturato a fine maggio 2015.

Alpro rappresenta l’azienda trainante di un settore in continua espansione con volumi di crescita del 30% dovuti sia alla maggior domanda da parte dei consumatori, sempre più consapevoli dell’importanza di avere un’alimentazione sostenibile, sia all’attenzione dei retailer nel posizionamento dei prodotti a base vegetale negli scaffali dei propri negozi che assicura maggiore visibilità.

Il trend è favorito anche dalla varietà di ingredienti che si affiancano alla tradizionale soia, come mandorla, nocciola, riso, cocco e avena, che aiutano ad avere una dieta più bilanciata oltre ad ampliare l’offerta a livello di gusto. Anche la presenza di diverse tipologie di prodotti a base vegetale oltre alle bevande, come panna o yogurt, hanno sostenuto l’incremento dei consumi in questo settore.

La convention Sisa dei 40 anni guarda al futuro

Nel corso della recente convention nazionale Sisa, che è coincisa con i 40 anni dalla fondazione dell’insegna, è stato presentato dal presidente Aldo Pettorino il nuovo CdA Nazionale composto anche dai Vice Presidenti Valter Martini e Vito Petitto con i Consiglieri Alfio Morfino, Luigi Paglia, Elpidio Politico.

Il nuovo CdA Sisa: da sinistra Alfio Morfino, Vito Petitto, Valter Martini, Aldo Pettorino, Elpidio Politico e Luigi Paglia
Il nuovo CdA Sisa: da sinistra Alfio Morfino, Vito Petitto, Valter Martini, Aldo Pettorino, Elpidio Politico e Luigi Paglia

Durante il convegno che ha rappresentato il fulcro della convention, il Prof. Sergio Barile, ordinario di Economia e Gestione delle imprese dell’Università La Sapienza di Roma ha affrontato temi variegati e complessi, dall’attuale scenario di mercato della Gdo allo stato dell’arte di Sisa al modo in cui è possibile intervenire in questo mercato, utilizzando tutti gli strumenti legislativi e innovativi presenti in Italia.

«Sono particolarmente felice per quest’edizione» ha dichiarato il presidente Pettorino «dove l’incontro tra la cultura dei soci e quella accademica ha consentito di approfondire temi utili al nostro settore. Ancora una volta la notevole partecipazione dei soci, il gradimento da loro pubblicamente manifestato, la grande voglia di coesione e riaffermazione del ruolo che a Sisa spetta nel panorama della Gdo italiana sono stati espressi con chiarezza e forza».

A Biancavilla il Gruppo Abate apre un Famila con tante nuove idee

Cresce il Gruppo Abate, che ieri ha aperto a Biancavilla, in provincia di Catania, un supermercato Famila di 1.640 mq netti alla vendita, in una zona caratterizzata da una continua espansione urbanistica.

Il nuovo Famila, situato tra Biancavilla e Adrano ha un bacino di attrazione che abbraccia anche Santa Maria di Licodia, Centuripe, Regalbuto, per un totale di circa 85.000 abitanti.

Ortofrutta in primo piano. Il formato del Famila è stato concepito con un assortimento di oltre 13.000 referenze, tra le quali più di 1.800 dedicate al fresco e freschissimo, con una selezionata presenza di prodotti tipici e locali.

Particolare attenzione è stata rivolta al reparto ortofrutta con circa 200 referenze presenti a banco tra prodotti convenzionali e biologici. C’è anche il servizio pulisci ananas gratuito per il cliente grazie alla rafforzata partnership con Chiquita Italia, che ha messo a disposizione un apposito macchinario.

Ampio spazio anche a una linea di preparati per vegani e vegetariani contestualizzata accanto ai prodotti di IV e V gamma. Inoltre un layout innovativo, con l’utilizzo di espositori in legno, e porta prezzo digitali che permettono l’aggiornamento automatizzato dei prezzi di vendita.

Sono oltre 7.500 invece le referenze grocery e beverage in assortimento, con mix di grandi marche nazionali ed europee, di prodotti a marca commerciale Selex, di primi prezzi e, in continua crescita, di prodotti biologici e per celiaci. Più di 4.000 invece le referenze non food, con un ampio spazio dedicato sia ai prodotti continuativi che alle stagionalità del mondo casalinghi, bricolage, tessile casa e persona, tempo libero.

Fra le tante novità che il Gruppo Abate ha voluto in questo nuovo punto vendita, vi è la presenza di una vasta gamma di preparati di carne e di pesce, che il cliente potrà decidere se comprare crudi o cotti o consumarli all’interno del punto vendita nel punto ristoro con posti a sedere, dove i clienti possono richiedere piatti specifici, carne e pesce compresi, da consumare il loco o da asporto, preparati a vista da chef interni con alimenti acquistati nel superstore.

Un’idea volta a promuovere la freschezza di ortofrutta, carni, pesce, salumi, latticini che ben si armonizza con la scelta di introdurre un caseificio che, due volte a settimana, prepara sotto gli occhi del cliente la filatura delle mozzarelle.

Il risparmio ecologico secondo Famila. Parte proprio con l’apertura del nuovo punto vendita, il test con il quale il Gruppo Abate vuole incentivare la clientela alla raccolta differenziata della plastica e delle lattine.

È stato installato infatti nel parcheggio del punto vendita un eco compattatore Garby in grado di compattare tappi di plastica, bottiglie in Pet (o altri materiali plastici) e alluminio riducendone il volume fino all’80%, che darà ai clienti la possibilità di risparmiare riciclando (a ogni bottiglia o lattina riciclata Famila donerà ai clienti un coupon sconto per la sua spesa in Famila).

Il gruppo Roberto Abate di Catania, associato Selex, è presente nell’area Nielsen 4, con la gestione di 7 Famila, 1 Famila Superstore, 2 Iperfamila, 16 Super A&O, 2 Svelto A&O e oltre 50 discount a marchio Ard fra diretti ed affiliati.

+8% nel primo semestre per il Gruppo ISA (Végé) in Sardegna

Copia di Michel.EliasUn primo semestre 2015 di crescita e consolidamento per il Gruppo Isa, mandante di Gruppo VéGé e leader nella distribuzione in Sardegna con 400 punti vendita, dopo un 2014 caratterizzato da importanti investimenti e dall’espansione sul territorio regionale.

Il giro d’affari del gruppo Isa di Villacidro guidato dall’amministratore delegato Michel Elias (nella foto sopra) è infatti aumentato nei primi sei mesi di quest’anno dell’8%, ottenuto nonostante il contesto economico locale di consumi in contrazione.

A fare sperare bene per il futuro contribuisce anche il recente accordo di affiliazione e partnership con 3 supermercati Girasole, di proprietà di Antonio Angiomi, situati a Tortolì e a Girasole, con superfici commerciali da 400 a 1300 metri quadrati, a insegna Iper Nonna Isa il più grande e DiMeglio gli altri due, molto noti in Ogliastra.

SenzaTempo, la nuova linea di Cantine Riunite & CIV sugli scaffali del Supermercato del Futuro

FotoZil

Passato, presente e futuro, un unicum ininterrotto, senza cesure, senza soluzione di continuità: SenzaTempo, appunto. Proprio come la nuova linea di Cantine Riunite & CIV, lanciata in  occasione dell’Esposizione Universale 2015 e che presenta tre vini frizzanti, con il fondo in bottiglia, preparati- dunque- secondo il metodo ancestrale.

Una scommessa importante, quella della rifermentazione in bottiglia, che mira a recuperare la tradizione vitivinicola locale, secondo un metodo che è sinonimo di una produzione legata alla cultura, all’esperienza tramandata di generazione in generazione, alla semplicità e alla genuinità, alle «cose buone come si facevano una volta», al prodotto non filtrato, crudo e schietto.

Corrado Casoli
Corrado Casoli

«È un progetto cui teniamo molto – racconta Corrado Casoli, presidente del gruppo – perché rispecchia le nostre radici contadine e perché ci ricorda le nostre origini, la nostra infanzia. I nostri vini tradizionali (Lambrusco, Pignoletto e Prosecco), in questa formulazione ci fanno infatti vivere un’esperienza gustativa senza tempo in cui affiorano i ricordi, ma rivisitati in chiave moderna, espressione di un modo di bere e di vivere meno sofisticato, ma di maggior soddisfazione».

 

Ed è proprio il concetto di “recupero delle buone pratiche di una volta” che collega direttamente la linea Senza Tempo” al tema portante di Expo, “Nutrire il Pianeta”, dandole una collocazione privilegiata all’interno dell’Esposizione Universale: negli scaffali del Supermercato del Futuro di Coop, per offrire al consumatore moderno un vino capace di farsi espressione della storia enologica del nostro paese e delle tradizioni proprie della base sociale dell’azienda.

Schermata 2015-07-09 a 14.13.15

La linea SenzaTempo comprende il Lambrusco Riunite, il Prosecco Maschio e il Pignoletto Righi: ogni marca interpreta, secondo gli elementi chiave della propria strategia e del proprio posizionamento, il richiamo alla tradizione attraverso il packaging, l’immagine e il prodotto.

Peculiarità comune è la presenza in bottiglia dei lieviti che conferiscono ai tre vini una corposità particolare, dall’indubbio carattere.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare