CLOSE
Home Tags Campagna pubblicitaria

Tag: campagna pubblicitaria

Pasta Garofalo lancia un’iniziativa dedicata al Napoli

È dedicata a Napoli e ai supporter della squadra che ha vinto l’ultimo scudetto l’iniziativa di Pasta Garofalo: on line dal 15 febbraio sulla pagina Instagram di Pasta Garofalo e della Società Sportiva Calcio Napoli, il progetto si inserisce nel più ampio piano di comunicazione Garofalove, la campagna che celebra “L’Amore, quello vero”, e rappresenta un’ulteriore occasione per raccontare le diverse forme che l’amore può assumere come, ad esempio, quello per la propria città e per la propria squadra del cuore.

Il Pastificio Garofalo mette al centro dell’attività digital tre campioni della maglia azzurra, che sveleranno per la prima volta come è nato il loro amore per Napoli e per il Napoli, Giovanni Di Lorenzo, Pierluigi Gollini e Giacomo Raspadori. Saranno loro ad aprire le porte del proprio locker room per raccontare l’intimo legame che li lega alla città, attraverso una serie di oggetti “sacri” gelosamente custoditi nei loro armadietti.

Dopo il lancio dello spot istituzionale, già on air, la piattaforma Garofalove è stata la base sulla quale costruire nuove opportunità di comunicazione, sempre nel nome dell’amore per la pasta e non solo.

Sushi Daily, l’Italia Paese chiave per crescita internazionale

Sushi Daily, marchio appartenente al gruppo KellyDeli dal nome della sua fondatrice Kelly Choi, con 1000 punti vendita in 11 Paesi nel mondo di cui 220 in Italia, inaugura un nuovo corso della sua crescita con spazi innovativi, nuovi concept e per la prima volta anche un’importante campagna pubblicitaria televisiva con un investimento pari a 1 milione di euro.

Entro dicembre saranno 10 i nuovi concept aperti nel solo 2022, oltre ai 20 punti vendita tradizionali. Recentemente è stato inaugurato un nuovo spazio a Orio Center che da una parte richiama il tradizionale sushi bar giapponese e dall’altro quello di una boutique gourmet dove acquistare una composizione di sushi seguendo i propri gusti. I chioschi, così vengono chiamati i punti vendita Sushi Daily, dal design tipicamente orientale, sono invece situati all’interno di supermercati o in zone ad alto traffico pedonale e sono un forte elemento caratterizzante della catena, che è stata la prima in Europa ad introdurre il concept di shop in shop. In un’ottica di multicanalità si è sviluppato anche il canale delivery e take away con 5 cucine da cui fare ordini nella città di Milano.

Due i manager italiani a guidare il successo della catena nel mondo e in Italia, Silvano del Negro e Massimo Mezzanotte.

“Stiamo proseguendo nella crescita della nostra catena Sushi Daily sia all’interno della grande distribuzione sia con nuovi concept store nelle gallerie commerciali – spiega Massimo Mezzanotte, AD di Sushi Daily. Oltre a questo stiamo valutando con interesse di posizionare il nostro prodotto in canali diversi rispetto a quelli in cui siamo sempre stati storicamente. Il nostro è un prodotto che si presta a molti contesti, per questo stiamo studiando nuovi punti vendita basati sulle divere culture delle cucine asiatiche che apriremo prossimamente. Un presente e un futuro quello del mercato italiano con ottime prospettive”.

Al centro dell’attenzione il cliente: dall’e-commerce al punto vendita, con Radionovelli Conviene

Radionovelli lancia la campagna “2017 Radionovelli Conviene” e si concentra sul punto vendita al fine di farlo diventare il migliore negozio di elettronica della capitale.

Radionovelli è da 60 anni punto di riferimento della Capitale per gli appassionati di elettronica, di audio ad alta fedeltà e, più in generale, di ogni tipo di novità tecnologica. Vanta un’offerta di oltre 80 mila prodotti in vendita online sul sito www.radionovelli.it, consegnando il prodotto dove il cliente desidera. Su Roma poi è attivo l’esclusivo servizio Roma1Hour, che garantisce la consegna in un’ora.

All’interno del punto vendita (due piani di allestimento, 8 vetrine su strada, con l’esposizione di prodotti esclusivi di alta qualità da poter provare con l’ausilio di personale specializzato) è disponibile l’attrezzato spazio cucina dove settimanalmente si tengono i corsi di cucina e una sala d’ascolto per gli appassionati dell’alta fedeltà.

In questo modo l’azienda rende unico il rapporto con i consumatori, mettendo a disposizione tutta la professionalità e la garanzia di chi da sempre è leader nel settore dell’elettronica di consumo, sia per coloro che vivono direttamente l’esperienza all’interno del punto vendita sia per chi naviga sul web.

Il commercio elettronico in Italia sta crescendo a ritmi sostenuti e nel 2016 ha visto una crescita del 18% per un valore complessivo di circa 20 miliardi di euro (fonte Osservatori Politecnico Milano), con un significativo +28% per l’informatica e l’elettronica di consumo.

“Rappresentiamo oltre 90 brand internazionali e stiamo definendo altre rappresentanze per ampliare la nostra offerta con l’obiettivo di arrivare a 100 mila prodotti entro il primo semestre di quest’anno – afferma Paolo Novelli, titolare dello storico store – Crediamo che l’e-commerce sia indispensabile per competere oggi sul mercato, ma sosteniamo fortemente la presenza sul territorio, con i tanti servizi ed iniziative messe in campo per il pubblico.”

 

Pedon protagonista negli spot Intesa Sanpaolo per Expo

Il Gruppo Pedon partecipa alla campagna TV e web “Un mondo possibile” di Intesa Sanpaolo, raccontando la sua storia di successo nell’imprenditorialità italiana con l’attore comico Claudio Bisio. Lo spot è on air dal 26 marzo sulle reti Mediaset e dal 28 sulle altre principali emittenti televisive e sul web.

Dal titolo “Storie Impossibili”, lo sketch vede un irriverente Claudio Bisio a fianco di Remo Pedon, AD del Gruppo, chiamato a spiegare come l’azienda e i prodotti Pedon, tra cui le famose lenticchie, esportate in 25 Paesi del mondo, saranno presenti ad EXPO 2015 nello spazio espositivo della banca, che è Global Official Partner di Expo 2015.

Coca-Cola abborda il mercato salutista con il latte “premium”

La campagna pubblicitaria per il pre-lancio del latte di Coca-Cola è stata molto criticata sui social: sarà ripresa anche per il lancio nazionale?

fair-life-purely-nutritious-milk-family-shotUn latte “migliorato”, che contiene il 30% in meno di zuccheri, niente lattosio, più calcio e proteine, e che costa il doppio di quello normale. È questo l’ultimo prodotto di Coca-Cola, che sarà lanciato in tutti gli USA a dicembre. Si chiama Fairlife (la vita bella, giusta) ed è in poche parole un latte “pilotato” per essere utilizzato anche da chi è intollerante al lattosio (i tre quarti degli adulti secondo l’OMS), grazie  a un sistema di filtraggio delle molecole e di “ricombinazione” delle stesse. Il consumo di latte è diminuito dell’8% nell’ultimo decennio e un adulto americano su due non lo beve.

La campagna di lancio richiama più i gloriosi anni ’50 con icone quali Marilyn e Jane Russell o le pin-up che fattorie e verdi campagne ed è stato considerato da molti consumatori troppo “osé” e sessista (e poco centrato sul prodotto, questo va da sé).

Le bevande gassate fanno male, le campagne per ridurne l’utilizzo si intensificano, i nuovi stili di vita non le prevedono? Coca Cola, dopo la linea di succhi di frutta, ci prova con il latte e prevede che sulla compagnia “pioveranno fiumi di denaro dopo i primi due anni in cui investiremo per rafforzare il brand” ha dichiarato il global chief customer officer di Coca-Cola Sandy Douglas alla Morgan Stanley Global Consumer Conference.

Per ora il Milk-Cola (come è già stato ribattezzato) sarà venduto sono negli Stati Uniti.

Sainsbury’s: lo spot di Natale che rievoca la Grande Guerra

Sainsbury’s sceglie la rievocazione storica. E nel suo nuovo spot di Natale mette in scena, rivisitandolo un po’, un episodio realmente accaduto durante la prima guerra mondiale e già narrato dal film del 2005 “Joyeux Noel. Una verità dimenticata dalla storia”.

Il video racconta di quella tregua che, la notte del 24 dicembre del 1914, sospese gli scontri tra l’esercito inglese e quello tedesco, affraternando per una volta i soldati di entrambi gli schieramenti. Che deposero le armi per affrontarsi in una partita di calcio (conclusasi 3 a 2 per i soldati di Sua Maestà). Un episodio di fratellanza e comunione che ai tempi ebbe uno strenuo oppositore tra le fila tedesche: un certo Adolf Hitler (e la storia successiva, piegherà bene il perché).

L’epilogo dello spot di Sainbury’s narra di come, tornato nella sua trincea, un soldato tedesco si accorge che un suo omologo inglese gli ha fatto dono di una tavoletta di cioccolato. Bene: la tavoletta è la stessa che oggi vende Sainsbury’s per devolvere gli incassi alla Royal British Legion.

Forse può lasciare  un po’ perplessi la speculazione commerciale di un evento di questo genere. Una cosa però è certa: ad oggi lo spot, della durata di 4 minuti, ha avuto più di 9 milioni e mezzo di visualizzazioni.

E i numeri nell’advertising contano. E anche tanto.

 

Nuova campagna adv per il gorgonzola Dop

«Dopo gli anni in cui abbiamo puntato anche con ironia alla golosità, all’appagamento del piacere sensoriale, oggi, di fronte a consumatori più esigenti di conoscenza, puntiamo sulle caratteristiche uniche del gorgonzola», ha spiegato il presidente del Consorzio per la tutela del formaggio gorgonzola Dop Renato Invernizzi, illustrando la nuova campagna adv da domani in TV e sui quotidiani nazionali.

Nuovo testimonial della campagna pubblicitaria è Antonino Cannavacciuolo, che in una serie di spot televisivi e di annunci stampa caratterizzati dal claim “Più lo conosci, più ti piace”.

Naturalmente lo chef dà ampia dimostrazione, nei cinque spot che presentano altrettante ricette, della versatilità in cucina del gorgonzola sia nella sua variante dolce sia in quella piccante. «Ho sempre apprezzato questo formaggio fin da bambino. Nella mia professione poi il gorgonzola rappresenta quanto di più versatile ci sia e si presta ad accostamenti anche inconsueti (nel corso della conferenza stampa ne ha elencato diversi) che ne possono esaltare le caratteristiche di cremosità, di dolcezza ma anche di amarognolo che ne fanno un ingrediente che esalta i contrasti, così come è nella linea di cucina di Cannavacciuolo (lo si vede nelle ricette degli spot, dove il gorgonzola è abbinato al cioccolato o ai petali di fiori, oltre che ai più classici risotto, pera e crudité.

A tessere le qualità di questo formaggio Dop, il nutrizionista Nicola Sorrentino. Ricco in vitamine del gruppo B, A, PP, in calcio, in fosforo e magnesio, il gorgonzola ha altre caratteristiche meno note. Grazie alle muffe e ai fermenti lattici sono benefici gli effetti sulla flora intestinale rendendolo molto digeribile. La triplice fermentazione, inoltre, ne fanno un formaggio senza lattosio (e questa è probabilmente una cosa poco nota) e la quantità di colesterolo è inferiore a quella di altri formaggi come il parmigiano, la fontina e la mozzarella.

Prodotti in Piemonte e Lombardia, il gorgonzola Dop ha un giro d’affari al consumo di 550 milioni di euro ed è il terzo formaggio di latte vaccino per importanza nel panorama dei formaggi Dop italiani, dopo i due grana, rileva una nota del Consorzio.  Le 38 aziende associate, con il latte conferito da  circa tremila aziende agricole, hanno prodotto 4,1 milioni di forme, di cui il 30% destinate all’export. Ad agosto 2014 la produzione è stata di 2.786.475 forme, con un +6,45% rispetto all’anno precedente. In Italia le vendite si suddividono per il 65% nel nord-ovest, 19% nel nord-est, 7% centro e 9% sud e isole. Nel 2013 sono cresciute le famiglie acquirenti (+2,6%) con un aumento dei volumi (+1,85%). Viene acquistato principalmente in supermercati e ipermercati dove si preferisce il prodotto a peso variabile sul take away.

Beretta lancia i Cubetti con una campagna crossmediale

Due concorsi, supportati da una campagna pubblicitaria crossmediale da qui a dicembre: è la strategia del Salumificio Fratelli Beretta che ha deciso di promuovere la sua linea Cubetti, salumi della tradizione italiana dalla forma pratica.

Le due gamme dei Cubetti Beretta, i classici di Pancetta affumicata e dolce e il Guanciale Stick, e le new entry della linea salutistica Semplici Piaceri (Cubetti con il 30% di grassi in meno di Pancetta dolce e affumicata) saranno protagonisti su due fronti: nel concorso on pack “Qualità Beretta. Ricetta Vincente” e nel web contest “Sfide a cubetti”, in collaborazione con il network di Alice e i più seguiti food blogger italiani.

La ricetta vincente

Peculiarità della campagna è quella di sfruttare in sinergia i vari media: stampa, TV, radio, food blog  e social network. Il concorso “Qualità Beretta. Ricetta Vincente” fino al 6 dicembre premierà gli acquirenti dei Cubetti Beretta: cercando il codice all’interno della confezione e verificandolo sulla pagina Facebook del Gruppo o attraverso il numero di telefono dedicato, si potrà vincete uno dei due set di pentole Ballarini o il robot da cucina Kenwood messi in palio. L’estrazione finale è invece un buono da 10.000 Euro per l’acquisto di una cucina Scavolini.

I Cubetti Beretta saranno protagonisti anche del contest “Sfide a cubetti” che vedrà 12 food blogger gareggiare proponendo ogni settimana una ricetta ispirata alla gastronomia regionale italiana.

“In uno scenario media in continua evoluzione, abbiamo deciso un importante investimento per sviluppare una campagna crossmediale che integri, per la prima volta nel nostro settore, i media classici tv, radio e stampa con strumenti e piattaforme digital ad alta penetrazione in grado di coinvolgere ed emozionare i nostri consumatori” spiega Sabino Gravina, Direttore Marketing&Strategie del Gruppo Beretta.

San Benedetto Kids, un premio per il licensing

Migliore campagna pubblicitaria: è il riconoscimento (una statuetta dorata di Bugs Bunny) ottenuto dalla linea di prodotti San Benedetto Kids alla Licensing Awards Night 2014 organizzata da Warner Bros. Consumer Products al Teatro Vetra di Milano. I Golden Bunny Awards sono stato introdotti lo scorso anno per celebrare i migliori partner della WBCP (Warner Bros. Consumer Products) il ramo s’azienda che si occupa di “licenziare” i personaggi Warner e DC Comics (Superman e Batman tanto per citarne due a caso) che detiene 3.700 licenziatari attivi nel mondo. Il riconoscimento va al licensing più azzeccato, che abbia saputo sfruttare il personaggio scelto in linea con i valori che rappresenta, senza modificare la natura del suo prodotto.

L’ottenimento del riconoscimento  Best Campaign 2014 va a una campagna realizzata attraverso molteplici canali: tv, web, social media, in-store e sampling. Lo spot TV, dal claim “Bevi bene, cresci giocando!”, è in onda dal 7 Settembre sui canali più seguiti dai bambini e dai ragazzi come Boing, Cartoonito e RAI.

Il Molino Chiavazza on air con la sua prima campagna

Il Molino Chiavazza è da qualche giorno in onda con la sua prima campagna pubblicitaria «Gli specialisti del frumento» sulle reti RAI GENERALISTE (RAI 1 – RAI 2 – RAI 3 – WEB RAI) e SPECIALIZZATE .

La campagna, che prevede una serie di spot in testa o in coda ai principali programmi, è destinata a valorizzare e rafforzare la notorietà del marchio «il Molino» sul mercato nazionale. Questa sarà supportata da altre iniziative pubblicitarie che saranno predisposte nei mesi a venire.

Da oltre cinquant’anni il Molino Chiavazza produce farine di grano tenero e confeziona un’ampia gamma di sfarinati e prodotti destinati al consumo domestico e professionale. Nel corso degli anni si è rapidamente trasformata, orientando gli investimenti al miglioramento dell’organizzazione, all’automazione e al potenziamento delle strutture di confezionamento. Attualmente dispone di due stabilimenti produttivi: uno a Casalgrasso, in provincia di Cuneo, dove produce farine di grano tenero, e uno a Pancalieri, in provincia di Torino, dove si confezionano farine, semole, polente e diverse specialità alimentari (preparati in polvere per torte, budini, creme, miscele per prodotti da forno, nonché lieviti in bustina).

La campagna pubblicitaria è stata realizzata con la collaborazione dell’Agenzia Creativa TestaeCuore.

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare