CLOSE
Home Tags Carrefour

Tag: Carrefour

…e tre, Carrefour inaugura “Supeco”, il nuovo format soft discount a Trofarello (To)

Arriva il terzo format Carrefour in poche settimane: dopo 3 Minuti a Roma e Attrazione 2.0 a Pomezia l’insegna francese ha aperto a Trofarello (To) Supeco, un nuovo punto vendita soft discount. Il remodelling del precedente punto vendita Carrefour di Torino 236/238 del quale solo ad inizio anno era stata annunciata la chiusura vuole essere un punto di riferimento per i cittadini e per le aziende ho.re.ca (Hotellerie – Restaurant – Café) locali che punta su convenienza, qualità e grandi formati.

Esteso su una superficie di 1.550 metri quadri lo store è organizzato attorno a spazi pensati per ogni tipo di necessità. È infatti possibile percorrere una vera e propria “piazza” del Mercato, con un’ampia scelta di prodotti freschi selezionati e confezioni pensate per l’ho.re.ca. Tra i reparti presenti vi sono la gastronomia con antipasti pronti, la rosticceria e una panetteria con forno per la doratura. Arricchisce l’offerta, inoltre, un’ampia macelleria affidata a un partner piemontese specializzato che ogni giorno propone una vasta selezione di piatti pronti per la cottura e un servizio di taglio con lavorazione a vista.

Presso il nuovo Supeco i clienti possono fruire di 6.300 referenze divise in 4.500 referenze di secco, liquidi e non food e 1.800 referenze di fresco e ortofrutta. Tra i prodotti presenti, il 50% dell’assortimento del secco è composto da primi prezzi pensati per le esigenze di consumatori attenti. Non manca un ampio parcheggio di 1.800 metri quadri.

«Abbiamo scelto Trofarello, una realtà importante per noi di Carrefour in una Regione chiave per lo sviluppo del Gruppo, per dare il via a una formula innovativa di offerta coerente con l’evoluzione del mercato e della domanda. Con “Supeco”, infatti abbiamo voluto dare una risposta concreta alle esigenze quotidiane dei nostri clienti in cerca di una convenienza sempre affidabile» ha commentato Alberto Coldani, Direttore Cash&Carry.

 

Carrefour Italia premia Orogel per il miglior progetto su alimentazione e benessere

Il progetto la “Grande sfida dei fornitori per l’alimentazione e il benessere”, realizzato da Carrefour e rivolto agli oltre 600 produttori di prodotti a marchio, si è concluso con la proclamazione, all’interno di una rosa di sette finalisti, dell’azienda che sarà ambasciatrice, il prossimo autunno, di un analogo evento di confronto a livello internazionale.

L’onore di rappresentare l’Italia è andato quest’anno a Orogel SOC. COOP. AGRICOLA, cui è stato riconosciuto, per il progetto “Linea Benessere”, il merito di aver realizzato un progetto di comunicazione ad ampio raggio (dall’etichettatura agli eventi, dall’educazione scolastica alla presenza social, dalla sinergia con istituti scientifici fino al sito arricchito dall’interazione in diretta con esperti di alimentazione) in grado di coinvolgere i consumatori a più livelli.

La sfida

Il concorso lanciato da Carrefour tra i suoi fornitori, si è sviluppato in varie fasi: dopo una prima scrematura tra i numerosissimi progetti inviati, ha portato a una valutazione intermedia e, poi, alla scelta dei sette finalisti in altrettante categorie. Nella fase di selezione, curata da LAEMMEGROUP S.r.l., (società indipendente leader nelle soluzioni per la sicurezza alimentare) sono stati valutati di ogni progetto i punti di forza, quelli di debolezza, il grado di innovazione, la tipologia e l’entità delle risorse (umane, economiche ecc) impiegate, i risultati ottenuti o potenzialmente ottenibili, la consistenza e la ripetibilità dell’iniziativa.

L’approccio è consistito nell’identificare sette categorie in cui inserire le proposte dei concorrenti:

  1. buone pratiche agronomiche
  2. buone pratiche di allevamento
  3. promozione di stili di vita
  4. formulazioni per esigenze specifiche
  5. educazione alimentare
  6. informazione al consumatore
  7. profilo nutrizionale

 

I sette finalisti

Le aziende arrivate in finale e che sono state insignite ciascuna di un riconoscimento per la propria categoria, sono:

AMADORI (GESCO s.c.a.) vincitrice del premio “BUONE PRATICHE D’ALLEVAMENTO” con il progetto “Pollo Campese Amadori, allevato all’aperto senza uso di antibiotici”. Il progetto, che prevede l’eliminazione totale dell’uso di antibiotici nell’allevamento di pollo Campese, è un progetto pilota poiché l’azienda sta cercando di eliminare l’uso di antibiotici anche su altre filiere avicole. Ecco i risultati ad oggi: nella filiera pollo l’80% di riduzione di antibiotici dal 2011 al 2016, e il 50% solo nell’ultimo anno; nella filiera tacchini -60% dal 2011 al 2016 e -30% solo nell’ultimo anno. Negli ultimi 2 anni tutti i dati di consumo di antibiotici sono validati da un ente esterno accreditato (CSQA).

CasArrigoni s.r.l. – vincitrice nella categoria “PROMOZIONE STILI DI VITA”.

CasArrigoni, piccola azienda specializzata nella stagionatura e selezione, di formaggi DOP, tradizionali, Biologici, da anni cerca di valorizzare il territorio e rilanciare a livello mondiale alcune delle produzioni più caratteristiche della tradizione casearia lombarda e locale.

Il progetto ha previsto l’inserimento, nella propria gamma di referenze di due prodotti, Gorgonzola e Taleggio, derivanti da latte ottenuto in regime Biologico e Biodinamico.

C.I.C.O. SOC. COOP. AGRICOLA vincitrice nella categoria “EDUCAZIONE ALIMENTARE”

Società consorzio di cooperative fondata nel 1997, le cui aziende associate producono frutta e verdura, C.I.C.O. è sempre stata sensibile alla tematica del benessere umano e alla corretta nutrizione.

In un’ottica di comunicazione e sensibilizzazione al consumo dell’ortofrutta fra i più piccoli, ha elaborato il progetto “Frutta e verdura: un arcobaleno di salute” in collaborazione con la Presidenza e le insegnanti della Scuola per l’Infanzia “Sacra Famiglia” di Stienta ( Rovigo). Il laboratorio è stato finalizzato alla diffusione, fruizione, conoscenza nella scuola dell’infanzia dell’ortofrutta.

COMPAGNIA EUROPEA ALIMENTI E NATURA S.r.L. – vincitrice nella categoria “ESIGENZE ALIMENTARI PARTICOLARI”

Azienda produttrice di prodotti da forno, sin dalla sua nascita, ha proposto prodotti dal profilo nutrizionale equilibrato, senza zucchero e a ridotto contenuto di grassi.

Il progetto ha quindi come obbiettivo in primis il poter proporre sul mercato prodotti da forno dedicati a fasce di consumatori con patologie conclamate e/o semplicemente attenti allo stile di vita e ai profili nutrizionali dei diversi alimenti. Gli studi sperimentali sui prodotti sono stati effettuati in collaborazione con l’Università di Pavia, reparto di Farmacobiochimica e Nutrizione del Benessere e con l’Ospedale di Niguarda Milano, reparto di Diabetologia.

OROGEL SOC. COOP. AGRICOLA– vincitrice assoluta e nella categoria “INFORMAZIONE AL CONSUMATORE”

Orogel, cooperativa di agricoltori italiani che ad oggi conta più di 800 dipendenti e da 50 anni produce prodotti ortofrutticoli, con il progetto “Linea Benessere” vuole comunicare ai consumatori, attraverso i prodotti della linea omonima, il valore del cibo e dell’alimentazione sana, mirata a prevenire patologie problematiche per il mantenimento della salute.

NUOVA RUGGERI s.r.l.– vincitrice nella categoria “PROFILO NUTRIZIONALE”

Con la Linea Leggermente l’azienda ha voluto creare due brioches con un profilo nutrizionale adatto ai bambini e gli adulti, che vadano a posizionarsi vicino alle merendine tradizionali e non nel salutistico vero e proprio. Oltre alla sostituzione dell’olio di palma con olio di girasole che apporta una notevole riduzione dei grassi insaturi, si è puntato ad una forte diminuzione degli zuccheri aggiunti e dei grassi senza però utilizzare dolcificanti artificiali ma solo con l’utilizzo di frutta o prodotti naturali, tutto questo senza compromettere il profilo organolettico e soprattutto la durata del prodotto.

Sono quindi nate MusliPan e Pansoffio.

RISERIA VIGNOLA GIOVANNI S.p.A.– vincitrice nella categoria “BUONE PRATICHE AGRONOMICHE”

Riseria Vignola, da cinque generazioni lavora riso e cereali. Dal 2016 ha iniziato la coltivazione del riso con la tecnica della pacciamatura, un progetto innovativo per questo settore ma una tecnica già conosciuta per altri tipi di coltivazioni (fragole, meloni, ortofrutta in genere).

Grazie a questa tecnica è possibile ottenere una coltivazione biologica garantita (assenza di trattamenti chimici) e assolutamente sostenibile, infatti consente, tra i diversi aspetti:

  • Un minore utilizzo di fertilizzanti organici (più del 40% in meno)
  • Una forte riduzione nella quantità di seme utilizzato per ettaro (da 220 kg/ettaro a 40 kg/ettaro)
  • Una grande riduzione nell’utilizzo di acqua e un miglior controllo delle erbe infestanti
  • Una minor densità di semina che permette di avere piante più sane e vigorose.

Nel 2016 il progetto ha coinvolto 300 ettari di coltivazioni sui campi di proprietà della famiglia Vignola, nel 2017 sono stati sminati a pacciamatura 800 ettari sui 1550 di proprietà.

 

Carrefour inaugura un altro format, apre a Pomezia il superstore “Attrazione 2.0”

Non c’è due senza tre, e il due è partito: come aveva annunciato Gregoire Kaufman, direttore commerciale e marketing di Carrefour Italia alla presentazione dell’Osservatorio Non Food e solo un giorno dopo l’apertura del format 3 minuti a Genova è partito a Pomezia in via del Mare 117 il primo Carrefour market “Attrazione 2.0” d’Italia. Il nuovo formato, aperto 24 ore 7 giorni su 7, con oltre 16.000 referenze, si estende su una superficie di vendita di 2.500 metri quadri e unisce le migliori eccellenze tra servizi e assortimento, creando così un vero e proprio punto di riferimento in termini di qualità e vicinanza alle esigenze del cliente. Il terzo format prenderà il via a Trofarello, presso Torino, e sarà un cash and carry BtoC che sostituirà l’ipermercato a rischio chiusura all’inizio dell’anno

Focus del modello sono sicuramente la promozione, il prezzo e la convenienza, con prezzi bloccati tutto l’anno, grandi formati ed offerte dedicate, mantenendo grande attenzione ai localismi, cuore pulsante dell’offerta assortimentale del punto vendita, che conta oltre 1.000 referenze dedicate.

Per quanto concerne la parte food, uno spazio di circa 60 metri quadri viene dedicato alla zona BIO con oltre 800 referenze, tra cui prodotti provenienti da agricoltura biologica, prodotti senza glutine, per vegetariani, vegani, salutistici e free from. Ci sono un’oliveria, la baccaleria, la gastronomia tradizionale, la macelleria con hamburgheria, la pescheria a servizio basata sul pescato locale del Tirreno (Anzio, Gaeta), la panetteria con il forno tradizionale con pizza alla teglia e una ricca cantina di vini con le migliori etichette del territorio.

Una parte del market è dedicata alla profumeria shop in shop con assortimento completo di profumi, cosmetici e prodotti per la cura del corpo. Proposto in modo innovativo anche il Non Food Stagionale, il Bazar Casalingo con l’area piccoli prezzi e il Tessile con il Corner Tex che propone un’ampia scelta di abbigliamento tecnico per l’attività sportiva.

 

Largo ai servizi con la blue box

Il nuovo Attrazione 2.0 può vantare anche di un punto accoglienza arricchito con tutti i servizi del modello “blue box”, grazie al quale è possibile prenotare le prestazioni di professionisti come il fabbro, l’elettricista o l’idraulico direttamente dal proprio supermercato di fiducia, o usufruire di servizi come la lavanderia, la stampa foto, la digitalizzazione delle videocassette o l’acquisto di biglietti TiketOne. A disposizione di tutti i clienti, anche servizi finanziari di Carrefour Banca (credito finalizzato, prestiti personali, rateizzazioni), la telefonia fissa e mobile di TIM ed il Corner ottico con la partnership con Optic Box.

Aree conviviali e di relax offrono la possibilità ai clienti di potersi rilassarsi, leggere le news, guardare la TV o consumare in loco quello che si é acquistato. Prossimamente aprirà un Bar con edicola, per la colazione o una pausa durante la giornata.

Un’area dinamica verrà proposta a fornitori locali e nazionali per creare dei veri Shop in Shop, per poter presentare ai clienti i propri prodotti.

«Siamo davvero orgogliosi di questa nuova apertura. Abbiamo scelto di cominciare da Pomezia per proporre al mercato un formato che unisce le eccellenze di Carrefour market in termini di servizio e qualità dei prodotti, risultato di un approccio sempre rivolto all’innovazione e alla soddisfazione dei nostri clienti. Siamo certi di aver portato a Pomezia una realtà unica nel suo genere e aspettiamo con grande interesse di sapere quali saranno le prima impressioni e reazioni da parte dei nostri clienti» dice Stephane Coum, direttore supermercati Carrefour Italia.

Carrefour lancia a Genova il format “3 minuti” per la spesa ultraveloce

Richiama a prima vista i convenience store giapponesi il nuovo format presentato a Genova da Carrefour per la spesa veloce e senza intoppi: aperto in via degli Orefici, il nuovo punto vendita di Carrefour Express sfoggia orgogliosamente l’insegna “3 Minuti”. Come a dire, il tempo sufficiente per fare una spesa semplice e rapida. A ciò si aggiungono però tutta una serie di servizi quali Wi-Fi gratuito, stampa foto, acquisto di biglietti per la mobilità urbana o di biglietti in promozione per le principali attrazioni della città (Acquario, Cinema, Aquafan), utilizzo di tablet, ricariche telefoniche e servizi finanziari quali sportelli bancomat, money transfer e la possibilità di pagare bollettini, di acquistare giftcard o carte prepagate Mastercard. Tutti servizi utili per le commissioni quotidiane, attivi ogni giorno dalle ore 7 alle 23.

L’innovativo format di Carrefour Express permetterà ai clienti di trovare nel proprio punto vendita di riferimento una colazione veloce e di alta qualità, una rapida pausa pranzo, uno snack o una cena già pronta. “3 minuti Express” offrirà inoltre numerosi servizi come la stampa di foto digitali, 

Il punto vendita si estende su una superficie di 160 metri quadri ed entra a far parte dei 147 punti vendita Carrefour Express distribuiti in tutta la Liguria, tra i quali 71 attualmente operativi nella città di Genova. L’organizzazione dei prodotti nei reparti specializzati rende la spesa semplice e veloce per i clienti, che avranno a disposizione aree dedicate alla drogheria dolce e salata, aree per la cura della casa e per la cura della persona e aree dedicate a prodotti per animali. Oltre all’ortofrutta, il reparto gastronomia offre un vasto assortimento di prodotti, anche regionali, serviti ai clienti attraverso monoporzioni pronte per il consumo.

«Il punto vendita di via Orefici a Genova rappresenta un esempio di come il nostro Gruppo stia crescendo con velocità e visione strategica nel capoluogo ligure. Con questo nuovo format cerchiamo di andare ulteriormente incontro alle esigenze dei nostri clienti fornendo un servizio sempre più veloce che ben si adatta ai tempi di una città con il piede sull’acceleratore dell’innovazione quale è Genova» ha commentato Gabriele di Teodoro, Direttore Prossimità Carrefour Italia.

 

Dopo la lavanderia e l’idraulico, Carrefour parte in Francia con il meccanico online

Nuovo servizio Carrefour in Francia, dedicato agli automobilisti. Si tratta di monAuto.fr, pensato per semplificare la vita dei clienti: un meccanico online che vende anche accessori per le quattro ruote. Integrato con l’universo digitare di Carrefour, monAuto.fr consente l’accesso a una serie di prestazioni personalizzate per ciascuna autovettura e gestibili interamente online, dall’identificazione della vettura al pagamento. La prestazione sarà poi messa in atto nella sua officina da uno dei 1.500 meccanici convenzionati.

I servizi offerti da monAuto.fr, disponibili per il momento solo a Parigi e dintorni, Nizza, Bordeaux e Lione, vanno dalla revisione al cambio dell’olio, dal controllo degli pneumatici a quello dell’impianto frenante fino alla ricarica dell’impianto di aria condizionata. Grande punto di forza le officine mobili che si presentano direttamente nel luogo in cui l’autovettura è parcheggiata. Sviluppata con la start-up Avatacar, filiale del gruppo Massa, monAuto.fr propone servizi in media meno cari del 20% rispetto alle tariffe medie.

Con monAuto.fr il colosso della grande distribuzione francese implementa ancora il suo “ecosistema” digitale, che si aggiunge a Ooshop (per la spesa alimentare online), Greenweez (specializzato in prodotti bio) e GrandsVinsPrivés.com (una grande cantina digitale).

Benessere dei dipendenti, Carrefour vince il Welfare Award per la copertura territoriale

È andato a Carrefour Italia il Welfare Award 2017 nella categoria “miglior copertura territoriale“ per il successo dei propri piani di welfare dedicati al benessere dei dipendenti in tutta Italia. Easy Welfare Group ha condotto un’indagine su oltre 150 imprese italiane e, in collaborazione con Rwa Consulting, ha riconosciuto 17 progetti che si sono distinti in Italia per l’impegno verso i propri collaboratori.
La società, leader nella organizzazione e fornitura di servizi di welfare aziendale, ha premiato Carrefour Italia per l’importanza data al welfare come strumento essenziale per l’ambiente lavorativo e la fidelizzazione dei propri collaboratori.
I premi sono stati consegnati nell’ambito di un evento patrocinato da Aiwa, l’Associazione italiana welfare aziendale, che ha come obiettivo quello di trasmettere e promuovere le buone pratiche di aziende che hanno creduto nel welfare come leva di crescita dell’azienda e la valorizzazione delle risorse umane.
«Siamo orgogliosi di questo premio che riconosce il nostro impegno quotidiano nel creare un ambiente di lavoro stimolante e che coniughi gli aspetti professionali con le esigenze
familiari dei nostri collaboratori – dice Paola Accornero, Direttrice Risorse Umane -. Carrefour Italia si è distinta, anche in questa occasione, come azienda esempio di innovazione, il valore alla base di tutti i nostri progetti».

Welfare Awards si pone come evento di riconoscimento: fare Welfare Aziendale è importante, ed è importante dare luce all’impegno e al lavoro che moltissime aziende svolgono a supporto dei propri collaboratori. Diverse sfaccettature danno valore ad un Piano Welfare, come emerge dalle diverse categorie di premiazione selezionate: 16 in tutte, con 16 aziende che hanno reso il proprio piano Welfare un’eccellenza del settore. In più, AIWA ha patrocinato l’evento dando un riconoscimento speciale ad uno dei candidati in corsa per i Welfare Awards di quest’anno.

Gli altri premi assegnati sono:

  • MIGLIOR PIANO ON TOP – SMALL COMPANY: ZIMMER BIOMET ITALIA
  • MIGLIOR PIANO ON TOP – MEDIUM COMPANY: SACCHI
  • MIGLIOR PIANO ON TOP – BIG COMPANY: TETRA PAK
  • MAGGIOR CONSUMO BENEFIT – SMALL COMPANY: PERNOD RICARD
  • MAGGIOR CONSUMO BENEFIT – MEDIUM COMPANY: CASSA FORENSE
  • MAGGIOR CONSUMO BENEFIT – BIG COMPANY: GIGROUP
  • MAGGIOR DIMENSIONE DEL PIANO: UNICREDIT
  • MIGLIOR PIANO WORK LIFE BALANCE: PIRELLI
  • MIGLIOR INTEGRAZIONE INIZIATIVE AZIENDALI: BPER
  • MIGLIOR PIANO DI COMUNICAZIONE: GRUPPO HERA
  • MIGLIOR EVOLUZIONE DEL PIANO: GUCCI
  • MIGLIOR FORMAZIONE INTERNA: MEDIOLANUM
  • MIGLIOR INIZIATIVA PER LA FAMIGLIA: BANCO BPM
  • MIGLIOR PIANO PER IL SUD ITALIA: EXPRIVIA
  • MIGLIOR PIANO INNOVATIVO: EY
  • PREMIO SPECIALE AIWA-ASSOCIAZIONE ITALIANA WELFARE AZIENDALE: GRUPPO BANCARIO CRÉDIT AGRICOLE ITALIA

 

Carrefour partecipa alla Settimana del lavoro agile (e applica il remote working)

Remote working: una modalità sempre più utilizza per raggiungere un miglior bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata, sopratutto tra le donne con figli (ma non solo). Una modalità già adottata da anni da Carrefour, che dunque partecipa alla quarta edizione della Settimana del Lavoro Agile. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Milano e che si svolge dal 22 al 26 maggio, ha l’obiettivo di favorire la conciliazione tra qualità della vita e il “buon lavoro” in azienda grazie a incontri, progetti e un’attività di sensibilizzazione dedicata all’importanza nell’adottare nuove forme e modalità di lavoro.

Carrefour Italia coinvolge, a oggi, 150 dipendenti della sede di Milano in un progetto di remote working, una modalità di lavoro che permette di svolgere la propria attività in luogo diverso dalla propria sede per un giorno alla settimana. Anticipando un trend che si è andato a sviluppare sempre di più in particolare nell’ultimo anno, Carrefour Italia, già dal 2015, ha dato la possibilità di scegliere il remote working come modalità di lavoro dando la precedenza alle mamme al rientro dalla maternità, alle collaboratrici in gravidanza ai genitori con figli con età inferiore ai tre anni e a tutti coloro che si trovino in situazioni di disabilità.

In occasione della Settimana del Lavoro Agile Carrefour Italia è inoltre Mentor di altre aziende che intendono adottare il remote working come strumento di semplificazione della conciliazione tra vita lavorativa e personale dei loro dipendenti, ospitandole presso i propri uffici per capire in modo dettagliato come mettere in atto in modo efficace una modalità di lavoro innovativa e proiettata al futuro. 

«Siamo orgogliosi di essere tra i contributori della settimana del lavoro agile, un progetto che ha l’obiettivo di promuovere non solo una modalità di lavoro più vicina alle moderne esigenze professionali e umane dei dipendenti, ma un vero e proprio cambiamento culturale. Carrefour Italia ha implementato questo programma già dal 2015, con una risposta molto positiva da parte di tutti i dipendenti coinvolti» dice Paola Accornero, Responsabile Risorse Umane Carrefour Italia.

Remote Working è anche sinonimo di sostenibilità: i 6.600 giorni di remote working ogni anno permettono un abbattimento delle emissioni di oltre 4.000 Kg di CO2.

Apple Pay arriva in Italia, e Carrefour rende subito disponibili i pagamenti

Apple Pay arriva in Italia e Carrefour offre da subito la possibilità di usare il sistema di pagamento da mobile più famoso al mondo dei suoi punti vendita italiani: un modo per concludere con maggiore velocità ed efficienza i pagamenti. Apple Pay, lanciato due anni fa in USA e disponibile in alcuni Paesi europei come Uk, Svizzera e Francia, funziona sui dispositivi POS che presentano il logo Contactless, e che sono presenti in tutti i punti vendita Carrefour e nella maggior parte degli esercizi commerciali. Per poter utilizzare Apple Pay in Italia non è necessario aprire un nuovo conto in banca: basta richiedere la Carta PASS presso gli sportelli Carrefour Banca o sul sito www.carrefourbanca.it che funziona con tutti i terminali nel mondo del circuito Mastercard. Carrefour Banca è tra le prime banche, insieme a UniCredit e all’app Boon, a essere abilitata ai pagamenti.

Sicurezza e privacy sono assicurati dal fatto che quando si utilizza una carta di credito o di debito tramite Apple Pay il numero della carta non viene registrato né sul dispositivo né sui server di Apple. Viene invece assegnato un codice univoco crittografato chiamato Device Account Number che viene salvato in sicurezza nel Secure Element del proprio dispositivo. Ogni transazione è autorizzata con un codice di sicurezza dinamico univoco. Apple Pay funziona nei punti vendita tramite dispositivi iPhone SE, iPhone6 e versioni seguenti e Apple Watch.

È possibile anche effettuare acquisti online di app e acquisti online su siti internet che accettano Apple Pay: è sufficiente toccare con un dito il sensore Touch ID, non vi è alcuna necessità di completare manualmente lunghi form di pagamento o cliccare ripetutamente sulle informazioni riguardanti la spedizione e la fatturazione. Quando si effettuano pagamenti mentre si è in movimento per beni o servizi in app o su browser Safari, si può utilizzare Apple Pay su dispositivi quali iPhone 6 o seguenti, Apple Watch o sui nuovi MacBook Pro tramite il sensore Touch ID.

Carta PASS oltre a consentire innovativi pagamenti da mobile completa l’ampio portafoglio di vantaggi offerti al cliente, tra i quali PASS Day (10% di sconto un giorno a settimana negli ipermercati e nei supermercati aderenti), la raccolta di punti extra PAYBACK e la possibilità di pagare tutti gli acquisti effettuati in Carrefour tramite tre rate a zero interessi.

 

La linea di salumi Beretta “amica degli animali” in esclusiva da Carrefour

Lorenzo Beretta di Flli Beretta e Lorenza Cortivo di Carrefour Italia.

Tutela del benessere animale: un tema sempre più “caldo” che inizia a farsi strada anche nella Gdo, come nella nuova linea di salumi “Filiera Benessere Animale”, realizzata in esclusiva per Carrefour Italia da Salumificio Fratelli Beretta.

Distribuita in esclusiva presso tutta la rete dei punti vendita Carrefour, è realizzata partendo da allevamenti che tutelano il benessere animale attraverso un’alimentazione vegetale, prevalentemente da erba e foraggi, e certificata NO-OGM. Viene inoltre assicurato il rispetto del ciclo naturale di crescita attraverso allevamenti non intensivi e all’aperto.

Al momento sono quattro le referenze: Prosciutto Cotto Nostrano Alta Qualità, Prosciutto di Parma DOP, Salame Milano e Bresaola. Sono riconoscibili grazie all’indicazione sul packaging “Filiera Benessere Animale”

Frutto della collaborazione tra Carrefour Italia e Salumificio Fratelli Beretta la nuova linea è un esempio di prodotto realizzato con specifici requisiti relativi al benessere animale già rigidamente regolamentati in alcuni Paesi del Nord Europa, e che viene incontro alle nuove richieste dei consumatori.

«Carrefour è uno dei pionieri in tema di attenzione riposta nella filiera, per la quale già a partire dal 1991 abbiamo sviluppato un sistema di tracciabilità all’avanguardia che ci permette di dare risposte concrete a ciò che oggi i nostri clienti ci chiedono: attenzione per il rispetto dell’ambiente, per la qualità e genuinità del cibo, per lo spreco alimentare e, in maniera sempre più crescente, per il benessere animale – ha commentato Grégoire Kaufman, Direttore Commerciale e Marketing Carrefour Italia -. Questa collaborazione con il partner Fratelli Beretta ci permette ancora una volta di andare incontro a quanto ci chiedono i nostri clienti: garantire un welfare agli animali durante la loro vita, che non significa per Carrefour solo agire in modo etico avendo rispetto degli animali, ma anche pensare alla salute, al benessere e al futuro dei consumatori finali continuando a presidiare la filiera».

Importante è la collaborazione tra l’azienda e la grande distribuzione come sottolinea Lorenzo Beretta, Direttore Commerciale del Gruppo Fratelli Beretta: «Per la prima volta in Italia intraprendiamo un percorso congiunto con un grande player della grande distribuzione, sulla base di esperienze maturate in altri mercati europei, quale quello inglese, svizzero e scandinavo, dove da tempo i consumatori si sono dimostrati sensibili al tema del benessere animale. È un passo significativo, perché grazie ai nuovi processi di produzione e alle nuove tecniche di allevamento promosse dalla nostra azienda oggi siamo in grado di rispondere alle crescenti richieste dei nostri clienti garantendo il massimo benessere per gli animali».

Maggio mese della donna, Carrefour sostiene UN Women

Ritorna a maggio la vendita di piante nei Carrefour italiani a sostegno di UN Women, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove la parità di genere e la tutela dei diritti delle donne. La nuova edizione del progetto “Carrefour per lei” è attiva nell’intera rete di punti vendita di Carrefour Italia – Iper, Market e Express -, e online sul portale Carrefour.it. Acquistando tre piante floreali – Phalaenopsis, Roselline e Calle – contrassegnati dal cartellino “Carrefour per lei”, una parte del ricavato sarà devoluto a UN Women. I fondi raccolti verranno destinati all’implementazione di progetti a sostegno delle donne e contro la violenza di genere e all’eliminazione di discriminazioni e barriere in campo sociale, economico e politico che oggi penalizzano il mondo femminile.

 «Carrefour per Lei rappresenta per noi di Carrefour Italia un progetto importante che ci dà la possibilità di veicolare anche all’esterno messaggi di uguaglianza e parità di genere che già contraddistinguono i valori alla base delle politiche di gestione delle risorse umane interne al Gruppo. Maggio – ha dichiarato Eric Uzan, CEO Carrefour Italia – è storicamente il mese dedicato alle donna ed è il mese che abbiamo ancora una volta scelto per contribuire allo sviluppo dei progetti di UN Women che hanno l’ambizioso obiettivo di ridurre il gap di genere e rafforzare la tutela della donna».

Simone A. Ovart, Presidentessa UN Women, Comitato Nazionale Italia, ha dichiarato: «UN Women – Comitato Nazionale Italia, entità delle Nazioni Unite per la Parità di Genere e l’Empowerment femminile, è onorato e riconoscente di ricevere il sostegno di Carrefour Italia attraverso questa iniziativa. Il Comitato ha, ormai da molti anni, intrapreso una politica proattiva, volta ad eliminare tutte le forme di discriminazione e a promuovere le carriere delle giovani manager. Oltre ad avere sottoscritto i Women’s Empowerment Principles, documento elaborato dal Global Compact delle Nazioni Unite in collaborazione con UN Women e volto a valorizzare il ruolo della donna nell’impresa a tutti i livelli, è anche promotore dell’innovativo movimento HeForShe, in cui gli uomini e ragazzi vengono finalmente coinvolti in prima linea nel percorso verso la parità di genere».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare