CLOSE
Home Tags Esselunga

Tag: Esselunga

LaEsse, nuova apertura per il format di vicinato nel cuore di Roma

Bis a Roma per LaEsse: il secondo punto vendita della catena è stato aperto ieri, 6 ottobre, in via Tomacelli 21, a poca distanza da via del Corso, negli spazi in precedenza occupati da una libreria Feltrinelli. LaEsse – il format di vicinato di Esselunga, nato per soddisfare le esigenze di una spesa quotidiana e di un consumo istantaneo – aveva inaugurato il suo primo negozio capitolino a febbraio 2021, in via Cola di Rienzo. L’insegna si presenta in via Tomacelli con un bar su due livelli (si veda galleria di immagini in basso): al piano strada si trova la caffetteria, mentre al 1° piano c’è una terrazza. Dotato di una capienza di 100 posti a sedere, tra interno ed esterno, il bar propone, oltre ad aperitivi e pause caffè, un’offerta di ristorazione per pranzi completi.

Ma LaEsse ha anche un’anima market, fatta di un assortimento di frutta, verdura, pane fresco, carne, pesce e più di 2.000 prodotti grocery. Fiore all’occhiello delle produzioni Esselunga è la Gastronomia, visibile già dalla strada grazie a un’ampia vetrina, con una proposta di specialità come formaggi e salumi affettati al banco e piatti pronti. Nel negozio è presente un’enoteca con una selezione di oltre 180 etichette provenienti da cantine italiane ed estere, con una particolare attenzione per i vini del territorio. L’offerta, grazie al servizio di prenotazione, si estende fino a circa 1.000 etichette e un sommelier in negozio orienta i clienti nella scelta.

A rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono le apposite casse veloci e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app per essere usato dal proprio smartphone. Completa il servizio l’opportunità di fare la spesa sul posto e scegliere l’opzione di consegna a domicilio. I nuovi clienti avranno inoltre la possibilità di aderire al programma di fidelizzazione Fìdaty facendo la card digitale tramite un QR code. Il negozio è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 8.00 alle 21.00.

Con questa apertura arrivano a 9 i negozi laEsse in Italia. Esselunga è presente a Roma anche con un superstore di oltre 4.000 metri quadri di superficie di vendita, aperto nel quartiere Prenestino nel 2017, mentre dal 2018 è attivo il servizio e-commerce in città e nella maggior parte dei Comuni della provincia che permette di fare la spesa e riceverla a casa utilizzando l’apposita app o il sito www.esselungaacasa.it. L’insegna – che conta in totale 181 punti vendita, per un fatturato di 8,5 miliardi di euro – ha poi un altro superstore nel Lazio, precisamente ad Aprilia (LT).

Esselunga combatte l’inflazione, ma azzera gli utili

Esselunga paga cara la lotta all’inflazione: il primo semestre del 2022 si è chiuso con una tenuta delle vendite, ma un sostanziale azzeramento dell’utile netto per via del contenimento dei prezzi. Una circostanza piuttosto sorprendente – il gruppo di Limito di Pioltello si è sempre segnalato nell’ambito della Gdo per gli ottimi risultati finanziari – ma che bene esemplifica le tante insidie di questa fase economica. Esselunga rivendica, infatti, di aver difeso il potere di acquisto dei suoi clienti, con una riduzione tra il 6 e l’8% dei prezzi a scaffale di oltre 1.500 articoli. L’operazione, realizzata dall’11 novembre 2021 al 30 aprile scorso, ha comportato un importante investimento e di qui l’impatto assai pesante sui conti.

La semestrale si è chiusa con vendite per 4.322,1 milioni di euro, in lieve contrazione (-0,2%) rispetto al corrispondente periodo 2021 che era andato in archivio con +6,7%. Il margine operativo lordo è pari a 214,6 milioni di euro (5,0%), dimezzato rispetto ai 427,1 milioni di euro (9,9%) del 1° semestre 2021. Al già citato investimento sui prezzi si sono sommati il significativo aumento dei costi di energia elettrica, gas e combustibili e il venir meno di un effetto che aveva influito positivamente sul corrispondente periodo del 2021, cioè la chiusura della campagna Fìdaty quinquennale. Il risultato operativo si è attestato a 30,7 milioni di euro (0,7%), rispetto ai 241,8 milioni (5,6%) del 1° semestre 2021. Infine, l’utile netto: 2,7 milioni di euro (0,1%) e il confronto con l’analogo periodo 2021 – quando l’ultima riga del conto economico recitava +221,1 milioni (5,1%) – è davvero impietoso.

Ma qual è stata l’inflazione a scaffale in Esselunga? Per il primo semestre 2022, l’azienda dichiara un incremento medio dei prezzi dell’1,7% a fronte di un rialzo medio del 7,4% ricevuto dai fornitori, precisando che “assorbire il 5,7% dell’inflazione è stata una scelta strategica maturata proprio al fine di tutelare il potere di acquisto dei clienti”. In crescita l’indebitamento: la posizione finanziaria netta è negativa per 2.347,3 milioni di euro, in peggioramento di 630 milioni rispetto al 31 dicembre 2021, principalmente per effetto dell’acquisto da UniCredit del 32,5% del capitale sociale di La Villata – società immobiliare proprietaria di un’ottantina di superfici commerciali del gruppo, di cui Esselunga deteneva già le restanti quote azionarie – con un esborso di 444,2 milioni di euro. Va comunque ricordato che il primo semestre dell’anno ha visto anche investimenti per 151,9 milioni di euro e l’apertura dei punti vendita di Fino Mornasco (CO), Torino Porta Nuova e laEsse in Largo Augusto a Milano, portando così la rete a un totale di 180 negozi.

Alla luce dei dati del primo semestre, è presumibile che nella seconda parte dell’anno Esselunga stia trasferendo una percentuale maggiore degli aumenti di listino ricevuti dai fornitori e questo renderà ancora più interessante la chiusura dell’esercizio. Restano due domande in sospeso: i clienti hanno compreso e apprezzato lo sforzo fatto dall’insegna? E quali sono i risultati finanziari di altri operatori della Gdo che non hanno mai raggiunto performance comparabili in termini di marginalità a quelle di Esselunga?

Partnership strategica tra Deliveroo ed Esselunga

Esselunga e Deliveroo hanno siglato un accordo che darà la possibilità agli utenti di Deliveroo, leader dell’online food delivery, di fare la spesa sulla propria App e ricevere in pochi minuti l’alta qualità dei prodotti Esselunga.

Il servizio, attraverso il negozio di sola consegna della spesa laEsse by Deliveroo HOP, può offrire ai consumatori più di 2.400 prodotti e fa leva su una profonda integrazione tra gli asset e la tecnologia di nuova generazione di Deliveroo HOP. A questo si aggiungono, la qualità dei prodotti e l’esperienza di Esselunga nella definizione degli assortimenti con tanti piatti pronti della Gastronomia, oltre a referenze a marchio privato e prodotti di marca. Le consegne rapide avvengono in pochi minuti e raggiungono gran parte della città di Milano, tra cui il Centro e le zone di Porta Romana, Città Studi, Nolo, Isola e City Life.

Continua dunque l’espansione del servizio di Deliveroo per la consegna rapida di generi alimentari: oggi in Italia i negozi di sola consegna Deliveroo HOP sono 3, tutti localizzati a Milano. Questo servizio – che nei prossimi mesi sarà esteso anche ad altre città italiane, a cominciare da Roma – si affianca a quello già esistente di consegna della spesa, che può contare oggi in tutta Italia su circa 2.000 tra supermercati e negozi di alimentari.

A livello globale, per Deliveroo nel primo semestre del 2022 la consegna su richiesta di generi alimentari ha rappresentato il 10% del totale del GTV (gross transaction value, ovvero il valore lordo delle transazioni), in crescita rispetto all’8% del secondo semestre del 2021. Nel complesso, negli 11 mercati in cui Deliveroo è presente, gli store da cui ordinare prodotti alimentari sulla App sono più di 15.000.

Con questo accordo Esselunga potrà inoltre raggiungere nuovi clienti, attraverso un servizio di quick commerce che completa la propria offerta nella spesa online. Da sempre Esselunga investe in nuovi canali di distribuzione e con questa partnership i clienti potranno ricevere in pochi minuti una spesa completa grazie a un assortimento profondo e di qualità e senza rinunciare ai vantaggi della carta Fìdaty. Attraverso la spesa, infatti, sarà possibile accumulare punti fragola per accedere al programma fedeltà.

“Siamo orgogliosi di annunciare oggi questa partnership così importante con Esselunga, un ulteriore investimento per lo sviluppo del mercato italiano, chiave per Deliveroo” ha detto Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italy, che ha aggiunto: “Esselunga è un brand storico della grande distribuzione italiana, capace da sempre di innovare e rispondere ai cambiamenti del mercato. La collaborazione con Esselunga, unitamente alla nostra tecnologia, ci consente di offrire, attraverso Deliveroo HOP, un servizio innovativo che amplia e migliora la nostra offerta di generi alimentari su richiesta. In questo modo stiamo incrociando la domanda dei consumatori che continua a crescere nonostante l’unicità del momento economico che stiamo vivendo”.

“Siamo felici che una realtà come Esselunga abbia scelto Deliveroo HOP per offrire un nuovo servizio ai suoi clienti e per innovare ed espandere la sua offerta” ha aggiunto Martino Madelli, Head of Deliveroo HOP Italy. “Grazie a questo accordo i clienti di Deliveroo e di Esselunga avranno la possibilità, per la prima volta, di accedere alla qualità dei prodotti Esselunga attraverso un servizio di consegne rapide, capace di coniugare innovazione, tecnologia e la passione degli italiani per il buon cibo e i migliori ingredienti”.

Deliveroo ha l’obiettivo di continuare a sviluppare il servizio della spesa on demand, mettendo a disposizione dei consumatori un’esperienza che si caratterizza per:

  • Maggiore precisione delle scorte. La tecnologia di gestione della spesa di Deliveroo consentirà il controllo dell’inventario in tempo reale fornendo ai consumatori informazioni attendibili sulla disponibilità dei prodotti ed eliminando la necessità di ricorrere alla sostituzione degli articoli.
  • Maggiore velocità. Tecnologie avanzate di gestione del magazzino, combinate con l’infrastruttura leader di Deliveroo, consentono la consegna in pochi minuti.
  • Gamma di prodotti più ampia. Deliveroo HOP consentirà di ordinare più di 2.400 prodotti Esselunga.

    I clienti potranno beneficiare di uno sconto di 10 € sul primo ordine, con un minimo di spesa di 20 €, nel raggio di consegna dello store agli utenti della App che hanno dato il consenso alla ricezione di comunicazioni marketing. Lo sconto è valido per 14 giorni dalla ricezione della comunicazione.

Amici Di Scuola, riparte l’iniziativa di Esselunga

Riparte “Amici di Scuola”, l’iniziativa di Esselunga giunta all’ottava edizione che, in sette anni, ha permesso di distribuire oltre 104 milioni di euro in materiale didattico e attrezzature informatiche a più di 14.000 scuole italiane.

Fino al 20 novembre i clienti riceveranno, a seconda della spesa effettuata, i Buoni Amici di Scuola e potranno consegnarli alla scuola di preferenza, oppure, in alternativa, donarli direttamente da casa tramite l’App Amici di Scuola, disponibile gratuitamente su Google Play e App Store. I Buoni potranno essere caricati fino al 23 dicembre 2022.

A partire dal 2015 il programma “Amici di Scuola” ha permesso di raccogliere:

Lombardia: 74.160.061 euro di cui 7.821.740 euro nel 2021
Toscana: 13.350.870 euro di cui 1.429.174 euro nel 2021
Piemonte: 8.962.052 euro di cui 1.095.600 euro nel 2021
Emilia- Romagna: 6.026.991 euro di cui 701.419 euro nel 2021
Veneto: 901.619 euro di cui 121.404 euro nel 2021
Liguria: 693.779 euro di cui 103.711 euro nel 2021
Lazio: 365.072 euro di cui 61.084 euro nel 2021

I numeri testimoniano il successo del progetto al quale hanno partecipato moltissime scuole, che hanno avuto l’opportunità di arricchire la propria dotazione di strumenti tecnologici, alcuni dei quali hanno facilitato anche le attività legate alla didattica a distanza.

Anche quest’anno il programma Amici di Scuola si arricchisce di attività educative: tra queste la nuova edizione di “Tutti a Tavola!”, il progetto ideato per parlare di sana e corretta alimentazione e inclusione culturale nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Grazie alla famiglia De Gustibus, studenti e insegnanti impareranno l’importanza della piramide alimentare della dieta mediterranea e scopriranno cibi e piatti provenienti da altre tradizioni da condividere in famiglia.

Dal mese di ottobre si terrà, inoltre, la quinta edizione degli incontri gratuiti “Insieme per Capire”, aperti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, realizzati in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera. Gli incontri si svolgeranno in modalità virtuale ed eventualmente in presenza.

In quattro anni sono stati organizzati oltre 30 incontri a cui hanno partecipato migliaia di studenti e insegnanti; inoltre, a partire da maggio 2020, sono stati realizzati incontri virtuali da seguire direttamente a casa o a scuola. Solo nel 2021 sono state coinvolte più di 220.000 persone.

Per avere maggiori informazioni ed essere sempre aggiornati è possibile consultare il sito www.amicidiscuola.com

Esselunga partner dei Giochi di Milano Cortina 2026

La Fondazione Milano Cortina 2026 ed Esselunga annunciano la sottoscrizione di una partnership in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali organizzati in Italia. Sostenendo i Giochi più diffusi di sempre, Esselunga rafforza il proprio impegno verso le persone, la comunità e il territorio, aspetti imprescindibili sia della strategia di sostenibilità dell’azienda, sia del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. L’attività sportiva e un’alimentazione equilibrata sono fondamentali per promuovere e mantenere un corretto stile di vita e ispirano molte iniziative di Esselunga.

Marina Caprotti, Presidente esecutivo di Esselunga ha dichiarato: “Siamo molto felici di poter annunciare questa partnership. Esselunga è un’azienda orgogliosamente italiana. Ogni giorno lavoriamo per contribuire a generare valore per il nostro Paese attraverso piani di sviluppo sostenibili e politiche che si pongono tra gli obiettivi prioritari il sostegno al made in Italy. La decisione di affiancare il Comitato Olimpico per I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 risponde alla volontà di dare il nostro contributo per far conoscere ulteriormente l’eccellenza italiana nel mondo e celebrare i valori che lo sport rappresenta e che trovano la massima espressione nelle Olimpiadi”.

Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga ha commentato: “Con il sostegno ai Giochi di Milano Cortina 2026 aggiungiamo un altro tassello al nostro impegno per i clienti e la comunità, che rappresentano alcuni dei pilastri della nostra strategia di sostenibilità. L’attività sportiva evoca da sempre l’attenzione per la sana e corretta alimentazione che Esselunga promuove sia nell’offerta ai clienti che nella realizzazione di iniziative speciali”.

“È con grandissimo piacere – aggiunge Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e del CONI – che accogliamo Esselunga nella squadra dei Partner del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’Agenda Olimpica 2020 + 5, introdotta dal Comitato Internazionale Olimpico, ha segnato una svolta radicale nella storia dello sport ponendo al centro il tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per questa ragione è motivo di grande orgoglio che Esselunga abbia scelto di camminare al nostro fianco in questa magnifica avventura testimoniando ancora una volta il proprio legame con il mondo dello sport e con i valori che Milano Cortina 2026 vuole rappresentare”.

Vincenzo Novari, CEO della Fondazione Milano Cortina 2026, conclude: “Sono felice di dare il benvenuto ad Esselunga come primo sponsor delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Continueremo in questa direzione coscienti delle sfide che ci attendono nel prossimo futuro, ma anche consapevoli che quello di oggi è un ottimo punto di partenza. Il processo di consolidamento del nostro posizionamento commerciale di fronte al Sistema Paese è solo all’inizio: questo è il primo di una serie di accordi di grande valore che presto verranno annunciati e che saranno fondamentali per la realizzazione dei nostri Giochi”.

Esselunga pubblica il suo terzo Bilancio di Sostenibilità

A due anni dall’inizio della pandemia, in un momento storico caratterizzato dal drammatico conflitto in Ucraina e dal forte rialzo dell’inflazione, Esselunga ha confermato e rinnovato gli impegni del Piano di Sostenibilità 2020-2025.

Importanti risultati sono stati ottenuti sul fronte ambientale: il raggiungimento, con quattro anni di anticipo, dell’obiettivo di riduzione delle emissioni del 30%; l’installazione di un nuovo impianto di trigenerazione ad alta efficienza presso il Centro di Distribuzione di Biandrate, in grado di produrre in modo combinato energia elettrica, termica e acqua refrigerata; l’80% dei prodotti a marchio con packaging in materiale riciclato, riciclabile o compostabile e la raccolta di 4 milioni di bottiglie in PET per un totale di oltre 90 t di rifiuti evitati.

Per tenere fede a un valore fondamentale, la trasparenza, nel 2021 Esselunga ha testato la tecnologia blockchain sul cacao, materia prima presente in molti prodotti a marchio, per garantirne la totale tracciabilità del prodotto. Inoltre, nel corso dell’anno, ha mantenuto la certificazione FSSC 22000 (Food Safety System Certification) per tutti i suoi stabilimenti produttivi e ha conseguito la certificazione anche per il centro di Distribuzione di Biandrate. Inoltre, ha ottenuto la certificazione del biologico per le nuove piattaforme e-commerce e il nuovo Centro di Distribuzione di Chiari.

Nonostante le difficoltà generate dalla pandemia è proseguito il piano di formazione per i collaboratori anche tramite l’utilizzo di strumenti digitali, per un totale di oltre 483.000 ore erogate e 22.480 persone formate. Nel corso del 2021 è stato arricchito il piano di welfare e sono stati sottoscritti i Women’s Empowerment Principles (WEPs) stabiliti dalle Nazioni Unite per promuovere la parità di genere e l’emancipazione femminile all’interno dell’Azienda.

Esselunga ha confermato la volontà di sostenere i fornitori italiani, valorizzando i produttori locali e regionali, nonché le eccellenze e le tradizioni gastronomiche del nostro Paese. A testimonianza del suo impegno, oltre l’80% dei prodotti a marchio risulta interamente prodotto in Italia. Nel corso del 2021 è stato redatto per la prima volta il Codice di Condotta dei Fornitori che dovrà essere sottoscritto, entro la fine del 2022, da tutti i fornitori per garantire ai lavoratori condizioni eque e operare nel pieno rispetto dell’ambiente, della legalità e della trasparenza. Inoltre, un importante filone del progetto Pesca Sostenibile ha coinvolto i fornitori di salmone fresco allevato in Norvegia, che si sono impegnati a garantire la sostenibilità degli allevamenti situati nei fiordi.

Numerose sono state anche le iniziative intraprese a supporto delle comunità, sia a livello nazionale che internazionale. A partire dalla collaborazione con il Banco Alimentare, avviata più di 15 anni fa, che ha permesso di devolvere in maniera sistematica e sicura le eccedenze alimentari. Nel 2021 sono stati donati oltre 3,56 milioni di pasti per un valore di circa 7,57 milioni di euro.

Infine, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, Esselunga si è immediatamente attivata offrendo il proprio contributo alle comunità colpite dal conflitto attraverso una raccolta fondi avviata in collaborazione con Croce Rossa Italiana, che ha permesso di raccogliere e distribuire 2,6 milioni di euro. Esselunga ha inoltre donato derrate alimentari e articoli di prima necessità per un totale di oltre 500.000 euro.

È possibile scaricare il documento qui 

laEsse, nuova apertura in Largo Augusto a Milano

Lo scorso 30 giugno ha aperto, in Largo Augusto 8 a Milano, una nuova laEsse, il negozio di vicinato di Esselunga. Si tratta della settima apertura di questo format nel capoluogo lombardo, l’ottava con il negozio di Roma.

LaEsse, insegna inaugurata in Corso Italia a Milano nel 2019, è nata per rispondere alle esigenze di una spesa quotidiana. In Largo Augusto il negozio, che si sviluppa su tre livelli, si estende su una superficie di vendita di circa 400 metri quadri e presenta anche il caffè con cucina per colazioni, pause pranzo e aperitivi, con oltre 150 posti a sedere e spazi di co-working.

Il market propone più di 4.000 referenze, una selezione della migliore offerta Esselunga con la consueta attenzione per la convenienza: frutta e verdura, sfusa e confezionata, pane e dolci, carne e pesce fresco, il sushi, preparato ogni giorno seguendo la tradizione giapponese, latticini e salumi, alimentari confezionati, surgelati e gelati, vini e bevande, prodotti per la cura della casa, della persona e per gli amici animali: un assortimento in grado di soddisfare l’esigenza di una spesa completa.

I clienti troveranno tutta la qualità dei prodotti a marchio Esselunga, i piatti pronti della gastronomia, la pasticceria Elisenda e un’esclusiva enoteca con sommelier, per guidare i clienti nelle scelte di acquisto. La caffetteria propone piatti caldi e freddi, specialità preparate al momento ed Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga che coniuga ingredienti di altissima qualità, artigianalità e creatività dei maestri pasticceri, realizzata in collaborazione con gli chef stellati, i fratelli Cerea.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti sette casse veloci e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. Completa il servizio l’opportunità di farsi recapitare a casa gli acquisti effettuati in negozio grazie alla consegna a domicilio.

I nuovi clienti potranno aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo direttamente in negozio la card digitale tramite un QR code.

Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 21.00, la domenica dalle 8.00 alle 20.00.

Esselunga, nuova apertura nella stazione di Porta Nuova a Torino

Ha aperto ieri a Torino, all’interno della stazione di Porta Nuova, un nuovo supermarket Esselunga. Porta Nuova, situata nel cuore di Torino e porta d’ingresso per la città, è oggi la terza stazione italiana. L’edificio storico risale al 1861 ed è stato oggetto di una recente ristrutturazione volta alla riqualificazione dell’intero complesso. Lo store di Esselunga si trova proprio presso l’area che un tempo era occupata dalla galleria dove arrivavano le carrozze.

Si tratta del quarto negozio del territorio, dopo quelli già presenti in corso Traiano e nella prima cintura di Moncalieri e Rivalta e rappresenta per l’azienda il primo esempio di travel retail. Con il duplice accesso da Via Sacchi e dalla galleria principale all’interno della stazione in prossimità dei binari, risponde sia alle esigenze della clientela di quartiere che dei viaggiatori. Sviluppato su una superficie di vendita di 860 metri quadri, presenta in un percorso guidato tutti i reparti che caratterizzano la proposta di Esselunga. Ad accogliere i clienti nell’ingresso principale all’interno della stazione, il reparto di frutta e verdura, con oltre 200 referenze e con i prodotti Esselunga bio provenienti da coltivazioni controllate. Seguono i reparti di carne e pesce a libero servizio, con la proposta di sushi preparato ogni giorno secondo la tradizione giapponese.

Completano l’offerta dei freschi i latticini, il pane fresco, le specialità di gastronomia, particolarmente rinomate tra i clienti grazie a ricette della migliore tradizione del nostro paese e del mondo, ed Elisenda, l’esclusiva linea di alta pasticceria di Esselunga.

Il market offre oltre 5.000 articoli, la qualità dei prodotti a marchio Esselunga e la consueta attenzione per la convenienza. È presente anche un’enoteca con più di 400 etichette e una selezione di vini pregiati con un sommelier per guidare i clienti nella scelta del vino più adatto ad ogni occasione. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo direttamente in negozio la card digitale tramite un QR code.

La convenzione con il parcheggio interrato della stazione darà la possibilità di usufruire di 240 posti auto.

Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21.00, la domenica dalle 8.00 alle 20.00.

Eventi speciali per eb, il beauty store di Esselunga che compie vent’anni

Nel mese di giugno eb, il beauty store di Esselunga, festeggia 20 anni di bellezza e ha scelto di farlo con eventi esclusivi e un grande concorso.

Lunedì scorso 13 giugno, all’interno del primo negozio dove è nata l’esclusiva profumeria, in via Ripamonti a Milano, si è tenuto un evento che sarà poi replicato anche nelle città di Fino Mornasco (Como) e Genova.

Per l’occasione è stato lanciato uno speciale concorso a premi dedicato all’anniversario: fino al 10 luglio, ogni 30 euro di acquisti o 50 Punti Fragola, i clienti riceveranno una cartolina con numerosi premi in palio: esperienze olfattive in Provenza, voucher viaggi, buoni sconto e un diamante dal valore di 15.000 euro. Il concorso è destinato a tutti i possessori di Carte Fìdaty che effettuino un acquisto in una delle 45 profumerie eb presenti in Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria e ai clienti e-commerce di tutta Italia.

Nel corso della giornata, in occasione dell’evento che apre i festeggiamenti del compleanno di eb, sono state proposte presso il negozio di Via Ripamonti consulenze gratuite di Armocromia a cura di Italian Image Institute, fondata da Rossella Migliaccio, imprenditrice, autrice di “Armocromia” ed esperta di immagine.

Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Profumo si è tenuto, inoltre, un percorso esperienziale nel quale il profumo è protagonista come un elisir che evoca ricordi, persone, luoghi lontani nello spazio e nel tempo: un viaggio alla scoperta della propria memoria olfattiva. L’iniziativa nasce per creare un’esperienza immersiva all’interno del mondo di eb, dove professionalità, eleganza e innovazione si integrano perfettamente per offrire prodotti e servizi di massima qualità a pochi passi dalla spesa.

Parmigiano Reggiano, presentate le nuove etichette a Cibus

Il Consorzio Parmigiano Reggiano lancia a Cibus un nuovo progetto che mira a rendere riconoscibile la DOP al momento dell’acquisto nel punto vendita. Il Parmigiano Reggiano può essere infatti acquistato a peso fisso (in questo caso l’etichetta è già presente sul packaging) o a peso variabile al banco gastronomia dove è più difficile distinguere la DOP dagli altri formaggi a pasta dura. Rendere riconoscibile il Parmigiano Reggiano a peso variabile, cioè quello che arriva al supermercato e viene tagliato e confezionato al banco gastronomia, diventa sempre più un’esigenza imprescindibile per “fidelizzare” il cliente.

L’idea è nata per aiutare il consumatore a capire quale formaggio ha davanti per poter scegliere con maggiore consapevolezza. Spesso, infatti il packaging del Parmigiano Reggiano a peso variabile è troppo simile a quello degli altri formaggi a pasta dura: da una recente ricerca Ipsos è emerso che il 40% dei consumatori non riesce a individuare subito i plus del prodotto e quindi a distinguere tra i diversi tipi di formaggi. Le confezioni non sono sufficientemente esplicite e solo il 28% riesce a distinguere il Parmigiano Reggiano da altri formaggi.

Per rendere il consumatore più consapevole, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha ideato un packaging system per valorizzare il prodotto tramite il logo e una serie di bollini corrispondenti alle principali caratteristiche del formaggio.

Il Parmigiano Reggiano, come previsto dal disciplinare di produzione, deve essere tagliato, confezionato e grattugiato in zona di origine da soggetti autorizzati dal Consorzio e inseriti nel sistema di controllo da parte dell’Organismo incaricato (OCQPR). Quest’ultimo prevede che – come unica eccezione a quanto sopra riportato – sia consentito ai soli punti vendita di tagliare e imballare sul luogo il Parmigiano Reggiano per la commercializzazione diretta al consumatore finale. Tali operazioni possono essere effettuate partendo da materia prima certificata (forme intere di Parmigiano Reggiano o porzioni preimballate e certificate) e devono avvenire nello stesso luogo in cui il prodotto è venduto, inoltre l’etichettatura deve rispondere alla normativa vigente che riguarda i prodotti imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o preimballati per la vendita diretta.

Capofila di questo progetto – che prevede una seconda etichetta di forma triangolare che l’operatore attaccherà sulla pellicola del prodotto di vendita al banco gastronomia – sono state Esselunga e Basko (Gruppo Sogegross).

È stata applicata l’etichetta al prodotto a peso variabile che riporta il logo del Parmigiano Reggiano, rendendolo quindi ben distinguibile. Inoltre dà ulteriori informazioni: mette ben in evidenza la stagionatura, contiene il claim che ribadisce la caratteristica dell’essere 100% naturale, senza conservanti.

I dati del primo step sperimentale ha evidenziato che la crescita del tempo medio di attenzione dei consumatori al banco dei prodotti di peso variabile è aumentato alla presenza delle etichette e del logo del Parmigiano Reggiano – dai 5 – 10 secondi senza etichetta a 10 – 20 secondi in presenza dell’etichetta – oltre alla percentuale di consumatori esclusivisti che è slittata dal 17% del 2019 al 18% del 2021.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare