CLOSE
Home Tags Esselunga

Tag: Esselunga

Esselunga vara l’enoteca online con oltre 1000 referenze disponibili in tutta Italia

È online il nuovo sito Enoteca Esselunga riservato esclusivamente al mondo del vino e dei distillati di qualità. L’importante novità dell’e-commerce è rappresentata dal fatto che è possibile ricevere gli ordini in tutta Italia e non solo nelle aree in cui Esselunga è presente con i propri negozi.

L’assortimento, di oltre 1000 referenze proposte esclusivamente online, comprende una grande varietà di etichette di vini italiani, esteri e distillati. Una selezione frutto di un meticoloso lavoro realizzato in collaborazione con oltre 350 aziende produttrici. L’enoteca online nasce anche per dare valore al prodotto e ai produttori. Progressivamente il sito sarà arricchito con informazioni e curiosità sui vitigni e le regioni di provenienza, la tipologia di terreno, le note di degustazione, la corretta temperatura di servizio e l’indicazione del calice migliore da utilizzare. Inoltre saranno presenti approfondimenti su aziende, territori e abbinamenti enogastronomici. Enoteca Esselunga si propone quindi di accompagnare l’esperienza del consumatore in diversi momenti, oltre all’acquisto.

Già negli anni Ottanta Esselunga, nell’intento di valorizzare la propria selezione di etichette, utilizzava nei negozi scaffali di colore verde per distinguere i vini dalle altre categorie di prodotto. Alla fine degli anni Novanta, presso il negozio di Casalecchio di Reno (Bologna) fu inaugurata una nuova modalità espositiva: un’area dedicata in cui le bottiglie venivano posizionate non solo in verticale ma anche inclinate. Oggi, negli ottantotto superstore Esselunga e negli otto caveau del format laEsse, l’enoteca ha una sua forte identità caratterizzata anche dalla presenza di un sommelier a disposizione della clientela. Inoltre, il servizio di consegna a domicilio “Esselunga a Casa” ha permesso di implementare l’offerta con la sezione Grandi Vini. Da questo percorso si è delineata l’idea di raggiungere tutta Italia portando a casa dei clienti etichette esclusive di vini e spirits attraverso un viaggio che parte da un magazzino a temperatura controllata, dove viene conservata ogni bottiglia proveniente direttamente dai produttori, lungo una filiera corta che permette di consegnare ovunque in modo veloce e garantito.

Esselunga torna in tv con un cortometraggio

“Non c’è una spesa che non sia importante”: questo il messaggio intorno al quale è costruito il racconto che sarà trasmesso per la prima volta questa sera sulle principali reti televisive in forma di cortometraggio.

“La campagna vuole mettere in luce l’importanza della spesa che non è solo un atto d’acquisto, ma ha un valore simbolico molto più ampio” spiega Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga. Per ogni prodotto che mettiamo nel carrello c’è un significato più profondo di quello che siamo abituati a pensare. Esselunga, che è sinonimo di qualità e convenienza, lo sa: non c’è una spesa che non sia importante. Ed è per questo che ci impegniamo a offrire sempre il meglio ai nostri clienti”.

“La pesca” non è uno spot tradizionale, ma un cortometraggio che si appropria di un linguaggio cinematografico. Il soggetto è ispirato a una spesa vista attraverso gli occhi e il vissuto di una bambina: un gesto, fatto con la semplicità e allo stesso tempo con l’ingegno tipico dei bambini, svelerà, istante dopo istante, una storia densa di tenerezza che arriva al cuore e commuove con delicatezza.

A firmare la campagna è l’agenzia creativa di New York Small. Il film “La pesca” è stato girato a Milano dal regista francese Rudi Rosenberg e prodotto da Indiana Production.

Quarta apertura a Roma per Esselunga

Esselunga apre un nuovo supermarket nella Capitale in viale Liegi 18, tra i quartieri Pinciano e Parioli in prossimità della via Salaria. Con questa inaugurazione salgono quindi a quattro i negozi Esselunga a Roma, dopo l’apertura del superstore in via Prenestina nel 2017 e dei due LaEsse, in via Cola di Rienzo nel 2021 e il più recente in Via Tomacelli inaugurato nel 2022.

Con una superficie di vendita di 560 metri quadri, il nuovo supermarket propone tutti i reparti che distinguono l’offerta di Esselunga con la consueta attenzione per la convenienza e un assortimento di oltre 4.000 referenze. L’ingresso si apre sulla frutta e verdura, sfusa e confezionata, seguono i reparti dedicati ai latticini, carne, pesce, alimentari confezionati, surgelati e gelati, vini e bevande, prodotti per la cura della casa, della persona e per gli amici animali. I clienti troveranno proposte locali, la pasticceria Elisenda, la gastronomia con panetteria a servizio e i piatti pronti della Cucina Esselunga. Completa l’offerta l’enoteca con una selezione di circa 300 etichette di vini provenienti dalle cantine d’Italia e del mondo e il caveau per i vini pregiati.  In negozio sarà presente un sommelier per orientare i clienti nella scelta. Casse veloci e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app per fare la spesa direttamente dal proprio smartphone, renderanno l’esperienza di acquisto più rapida. Sarà possibile usufruire anche del servizio di consegna a domicilio.

Grande attenzione all’efficientamento energetico con l’utilizzo di luci a led dotate di sistema di dimmerazione che permette di diversificare la potenza nelle varie fasce orarie del giorno. Nel parcheggio, nel magazzino e negli ambienti riservati ai dipendenti le luci, oltre ad essere a led, sono dotate di sensori di movimento con un innalzamento della potenza al passaggio. L’impianto di condizionamento ad alta efficienza è programmato per fasce orarie così da ottimizzarne il funzionamento. I banchi frigoriferi sono dotati di sportelli e l’impianto di produzione del freddo è a Co2.

Il negozio è alimentato con energia elettrica da fonti rinnovabili certificate da Garanzie d’Origine. Attenzione all’ambiente anche per le consegne della spesa online di Esselunga che vengono svolte tramite mezzi Euro 6 e con una quota parte elettrica. La spesa a casa è consegnata con imballi riciclati per l’80% che il cliente può restituire nelle spese successive garantendo seconda vita ai sacchetti prima di essere di nuovo riciclati in una logica di economia circolare. Il negozio, dotato anche di un piccolo parcheggio di 14 posti auto, è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21.00, la domenica dalle 8.00 alle 20.00.

Esselunga, sequestro preventivo da 48 milioni per frode fiscale

Sequestro preventivo da poco meno di 48 milioni di euro per Esselunga. La misura è stata eseguita stamani, 22 giugno, dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza di Milano, a seguito di un’inchiesta condotta del Pubblico Ministero Paolo Storari. Secondo quanto comunicato dalla Procura di Milano, la vicenda riguarda “il fenomeno della somministrazione illecita di manodopera”, oggetto già di altre indagini condotte dal Pm Storari. L’accusa rivolta a Esselunga è quella di essere beneficiaria di una frode fiscale caratterizzata dall’utilizzo di “di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti e dalla stipula di fittizi contratti di appalto per la somministrazione di manodopera, in violazione della normativa di settore, che ha portato all’emissione e al conseguente utilizzo di fatture inesistenti per un ammontare complessivo di oltre 221 milioni di euro, più Iva, superiore a 47 milioni di euro”.

In base a quanto reso noto dalla Procura, i rapporti di lavoro con Esselunga “sono stati in taluni casi ‘schermati’ da società ‘filtro’ che a loro volta si sono avvalse di diverse società cooperative (società ‘serbatoio’), mentre in altri sono stati intrattenuti direttamente con quest’ultime che hanno sistematicamente omesso il versamento dell’Iva e, nella maggior parte dei casi, degli oneri di natura previdenziale e assistenziale”. Tra gli indagati, secondo quanto riferito da vari organi di stampa, ci sarebbero Albino Rocca, Group Chief Financial Officer di Esselunga, e il suo predecessore Stefano Ciolli, che aveva lasciato l’azienda a fine dello scorso settembre avendo raggiunto i requisiti pensionistici.

Dal canto suo Esselunga ha diffuso una nota stampa, dichiarando di essersi “immediatamente attivata per offrire la più ampia collaborazione alle autorità giudiziarie e pieno supporto per lo svolgimento delle attività. Attendiamo con fiducia le verifiche e gli approfondimenti, nella consapevolezza di aver operato sempre nel rispetto della legalità”.

Il bis di Esselunga a Genova, aperto il punto vendita di San Benigno

Esselunga apre a San Benigno, in via di Francia, il suo 186° negozio, il secondo nella città di Genova dopo quello di via Piave inaugurato nel 2020 e quarto in Liguria, dove Esselunga è già presente con altri due negozi a La Spezia e Albenga. Il Superstore sorge lungo la strada sopraelevata dove un tempo si ergeva il “colle” di San Benigno dal quale prende il nome. 

Ideato dagli Studi di Architettura di Fabio Nonis e Maurizio Canepa, il supermercato ha una superficie di vendita di 3.200 metri quadri che si sviluppa su due piani, ed è dotato di un ampio parcheggio di oltre 260 posti auto con 34 postazioni per la ricarica delle auto elettriche. L’intervento edilizio ha previsto anche la realizzazione di un ulteriore parcheggio in struttura sul lato opposto di Via Albertazzi, in gran parte a uso pubblico, articolato su quattro piani con circa 270 posti auto di cui 40 posti per ricarica auto a trazione elettrica. Il parcheggio pubblico pluripiano è collegato al negozio tramite una passerella pedonale coperta realizzata in carpenteria metallica con parapetti in cristallo trasparente ad oltre 5 metri di altezza da terra.

L’edificio, realizzato in classe energetica A2 è dotato di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia da fonti rinnovabili ed è collegato alla rete cittadina di teleriscaldamento. La facciata del negozio presenta un grande telaio in acciaio, in parte vetrato e in parte tamponato con reti metalliche. Gli altri prospetti sono invece rivestiti da una superficie “sfaccettata” che conferisce all’edificio un aspetto roccioso rievocando le forme del promontorio un tempo esistente. Il progetto ha permesso di realizzare aree verdi sia pubbliche che private per oltre 1.000 mq, con la piantumazione di alberi e arbusti. A questi interventi si aggiungono uno scenografico giardino pensile di 1.000 mq sul tetto dell’edificio composto da piante tappezzanti con fioriture di colori diversi che scandiscono il susseguirsi delle stagioni e 135 fioriere in plastica riciclata a contenere piante arbustive e più di 100 mq di verde pensile estensivo. Il risultato degli interventi per la creazione del verde è frutto di uno studio paesaggistico e agronomico volto all’utilizzo di specie tipiche dell’area ligure e mediterranea.

Nel nuovo negozio lavorano 153 dipendenti: 117 i neoassunti sul territorio di Genova e provincia, tutti formati alla scuola dei mestieri Esselunga. L’offerta del Superstore include 18.000 prodotti con la consueta attenzione di Esselunga per la convenienza e le linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Sui banchi di frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati, la linea Bio e molti prodotti locali; nel reparto gastronomia una selezione dei migliori formaggi, salumi e specialità italiane e le proposte della “Cucina Esselunga” da portare subito in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione, tra cui diverse specialità liguri, i piatti vegetariani e le ricette dal mondo; un’ampia scelta di carne con l’hamburgeria Esselunga e in un banco assistito la pescheria con solo pesce fresco non decongelato selezionato e controllato nei mercati ittici della Liguria e pesce allevato proveniente dal Golfo del Tigullio.

Grazie al panificio interno vengono sfornate durante la giornata più di 16 varietà di pane fresco con pizze e focacce, incluse la focaccia ligure e la farinata prodotta e servita nella classica teglia tonda di rame. Tutto utilizzando ingredienti naturali e farine selezionate. Arricchisce l’offerta Elisenda, la linea di alta pasticceria di Esselunga realizzata in collaborazione con il ristorante stellato “Da Vittorio” dei fratelli Cerea. All’interno del negozio anche l’enoteca, con l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini, e una parafarmacia. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate. Al primo piano, in prossimità dell’ingresso, si trova il Bar Atlantic, 114° della catena, dotato di un’area di somministrazione di circa 100 mq e un dehor esterno di 50 mq, per un totale di circa 110 posti a sedere. Qui i clienti troveranno menù che variano settimanalmente e potranno fermarsi a colazione, a pranzo o per l’aperitivo.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma “Fìdaty” facendo direttamente in negozio la card digitale tramite un QR code. Oltre al servizio e-commerce, è attivo al piano strada un locker, con la possibilità di ordinare la spesa online e ritirarla già in giornata nella fascia oraria programmata. Presente, infine, un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo delle bottiglie di plastica.

L’Esselunga di Genova San Benigno è aperta ogni giorno dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 8 alle 20.

Esselunga apre ad Albenga il terzo punto vendita in Liguria

Esselunga ha aperto il suo primo supermarket ad Albenga in Regione Cime di Leca 24 sulla strada provinciale SP 582 in prossimità del casello autostradale. Prima nuova apertura del 2023, il negozio di Albenga è il terzo in Liguria dove Esselunga è già presente a Genova e La Spezia.

Nato dalla completa ristrutturazione di una struttura preesistente, il supermercato ha una superficie di vendita di 1.300 metri quadri ed è dotato di un ampio parcheggio di oltre 100 posti auto, in parte coperti, con 2 colonnine con 4 postazioni per la ricarica delle auto elettriche. Nell’edificio, in classe energetica A, è previsto l’utilizzo di energia rinnovabile per gli impianti di condizionamento e sono adottate soluzioni tecnologiche per il contenimento dei consumi energetici e idrici e la riduzione delle emissioni inquinanti.

Grande attenzione nel progetto di riqualificazione è stata riservata al verde. La facciata del negozio è caratterizzata dalla presenza di una quinta metallica impreziosita da piante rampicanti di falso gelsomino che creano una parete verde. Arricchiscono l’area 16 alberi di un uliveto residuale, a testimonianza della volontà di salvaguardare il verde di pregio preesistente. Sono stati, inoltre, piantumati nuovi cipressi, alberi di melograno e corbezzoli, tutta flora tipicamente mediterranea. Nel nuovo negozio lavorano 130 dipendenti: quasi 100 i neoassunti, la maggior parte dei quali del territorio di Albenga, tutti formati alla scuola dei mestieri Esselunga.

L’offerta del supermarket include oltre 8.500 prodotti con la consueta attenzione di Esselunga per la convenienza e le linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Sui banchi di frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati e la linea Esselunga Bio; nel reparto gastronomia una selezione dei migliori formaggi, salumi e specialità italiane e le proposte della “Cucina Esselunga” da portare subito in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione, i piatti vegetariani e le ricette dal mondo; in un banco assistito è presente la pescheria con solo pesce fresco non decongelato proveniente dalle migliori zone vocate all’attività di pesca e acquacoltura; 40 varietà di sushi preparate secondo la tradizione giapponese; un’ampia scelta di carne, l’hamburgeria Esselunga e le linee certificate sul benessere animale.

Grazie al panificio interno vengono sfornate durante la giornata più di 18 varietà di pane fresco con pizze e focacce, utilizzando ingredienti naturali e farine selezionate. Arricchisce l’offerta Elisenda, la linea di alta pasticceria di Esselunga realizzata in collaborazione con il ristorante stellato “Da Vittorio” dei fratelli Cerea. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo direttamente in negozio la card digitale tramite un QR code.

Oltre al servizio e-commerce, già presente da tempo su tutta la riviera di Ponente, sarà attivo dal 27 marzo un locker, con la possibilità di ordinare la spesa online e ritirarla già in giornata nella fascia oraria programmata. Presente in negozio, infine, un ecocompattatore per la raccolta e il riciclo delle bottiglie di plastica.

L’Esselunga di Albenga è aperta ogni giorno dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 8 alle 20.

Esselunga è il nuovo sponsor delle Nazionali italiane di calcio

Esselunga subentra a Lidl nel ruolo di sponsor della Federazione Italiana Giuoco Calcio. In base all’accordo, annunciato poche ore fa nel Centro Tecnico Federale di Coverciano, Esselunga affiancherà tutte le nazionali: gli Azzurri e le Azzurre, le squadre giovanili, futsal, beach soccer ed e-sport.

“Siamo veramente felici di accompagnare gli Azzurri nelle sfide dei prossimi anni con tutta la forza delle nostre persone e dei nostri clienti che saranno con noi, partita dopo partita, a fare il tifo per l’Italia. Esselunga è orgogliosamente italiana e con questa partnership conferma la vocazione per l’eccellenza, così come le Nazionali di calcio rappresentano lo sport italiano per eccellenza” commenta Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga.

“Siamo orgogliosi di presentare la partnership tra le Nazionali e Esselunga, per i valori che da sempre accompagnano il marchio nel rapporto con i clienti e con le persone che fanno parte dell’azienda. Sono convinto che potremo trasmettere ai giovani messaggi importanti per uno stile di vita sano, attraverso scelte corrette nell’alimentazione, che è uno dei temi sui quali la FIGC è più impegnata, soprattutto nelle fasce di età del calcio di base” aggiunge Giovanni Valentini, Head of Revenues FIGC.

Per Esselunga la decisione di affiancare la Federazione Italiana Giuoco Calcio risponde alla volontà di dare un nuovo impulso per far conoscere ulteriormente i prodotti italiani nel mondo. L’azienda, già sponsor del CONI e dei prossimi Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026, prosegue quindi il suo percorso a sostegno dello sport, una passione che unisce tutta l’Italia agli Azzurri.

Conad, Coop Italia, Esselunga ed Eurospin tra i top 250 retailer mondiali

Wal-Mart, Amazon e Costco sono le aziende retail con il maggior fatturato a livello mondiale. Lontani dal podio interamente Usa ma in crescita i principali player italiani: Conad (64esima), Coop Italia (87esima), Esselunga (116esima) ed Eurospin (145esima). È quanto emerge dalla 26° edizione dello studio di Deloitte “Global Powers of Retailing”, il report annuale in cui vengono analizzati i risultati dell’esercizio annuale al 30 giugno 2022 (FY2021) resi pubblici dai più grandi retailer del mondo.

Secondo il report i 250 retailer più importanti al mondo hanno generato un fatturato pari a 5 mila e 650 miliardi di dollari nel corso dell’anno fiscale 2021 (periodo compreso tra luglio 2021 e giugno 2022), segnando una crescita del 8.5%, in aumento di 3.3 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

«Pur operando in uno scenario ancora ricco di sfide, il mondo del retail ha visto una ripresa nel corso del FY2021, anche grazie al parziale allentamento delle restrizioni pandemiche in buona parte dei paesi e al ritorno alle abitudini di consumo e acquisto pre-pandemia. Tra i vari operatori retail, sicuramente coloro che operano nel settore dell’abbigliamento sono quelli che hanno maggiormente beneficiato del ritorno alla normalità, registrando un aumento delle vendite del 31,3% rispetto al calo del 14% dell’anno precedente. I retailer del mondo del lusso hanno ottenuto performance eccezionali e anche i grandi magazzini hano avuto una crescita dei ricavi del 25,7%. Anche i player dell’e-commerce hanno consolidato la loro crescita con dei risultati ottimi che si sommano ai rendimenti da record del FY2020», commenta Enrico Cosio, Deloitte Partner Deloitte responsabile del settore Retail, Wholesale & Distibution.

La Top 10 dei retailer più grandi al mondo
I primi dieci retailer in classifica contribuiscono per il 34% al fatturato complessivo generato dai 250 maggiori retailer al mondo e le prime quattro posizioni del podio sono stabili: Wal-Mart si conferma al primo posto della Top 10, seguono Amazon, Costco e il tedesco Schwarz Group. Nel FY2021 è JD.com, l’unica azienda cinese in top 10, a crescere a un ritmo superiore ai competitor e, con una crescita annuale del 25.1%, si colloca in settima posizione. La Top 10, che continua ad essere dominata da player statunitensi, nel FY2020 registra complessivamente un ritmo di crescita su base annua dell’8%.

Il margine netto complessivo della top 10 è cresciuto di 0,2 punti percentuali rispetto al 3,9% dell’anno fiscale 2020. Target, Walgreens e Amazon hanno visto crescere i rispettivi net profit margin di oltre 1,5 punti percentuali nell’anno fiscale 2021. L’aumento della redditività arriva nonostante la continua pressione causata dall’inflazione, crisi energetica e interruzioni della catena di approvigionamento, oltre all’aumento del costo del lavoro.

L’Europa conta il maggior numero di retailer nella Top 250: Germania, UK e Francia le più rappresentate
L’Europa si conferma l’area geografica più rappresentata, grazie al maggior numero di realtà che trovano posto nella Top 250: sono 90 (undici in più rispetto al Nord America e tre in più rispetto all’anno precedente) le aziende che hanno sede nella regione, tuttavia solo due di esse rientrano anche nella Top 10 (Schwarz, Aldi Einkauf). Le aziende europee contribuiscono al 33,2% delle retail revenue complessive della top 250 (-0.5 p.p.). I Paesi più rappresentati sono Germania (17 aziende), Regno Unito (19) e Francia (12).

Italia: buone performance per le aziende italiane nella Top 250
Anche la GDO italiana registra un andamento generalmente positivo nel FY2021: tre su quattro dei player del nostro Paese presenti nella Top 250 chiudono l’anno con revenue YOY in crescita rispetto al FY2019, solo Coop subisce una leggera flessione. Nella GDO, Conad si conferma il primo colosso italiano, collocandosi al 64esimo posto; seguono Coop in 87° posizione ed Esselunga al 116°; chiude Eurospin che guadagna otto posizioni grazie alle sue ottime performance, collocandosi al 145° posto della Top 250.

Investimenti in digitalizzazione sempre più importanti per la competitività
Come emerge dal report, l’integrazione della tecnologia nel settore del retail è diventata sempre più importante per attirare i clienti nei negozi fisici e creare esperienze di acquisto coinvolgenti. L’uso di tecnologie avanzate come la realtà virtuale e aumentata, l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati consente ai vari player di personalizzare le offerte, semplificare i processi di pagamento e coinvolgere in maniera migliore i clienti, fidelizzandoli.

«In seguito del consolidamento dell’abitudine dei consumatori ad effettuare acquisti online, i retailer con un ecommerce e i pure players digitali hanno vissuto un anno positivo e si sono dedicati a migliorare le proprie esperienze digitali, non solo online ma anche in negozio. Infatti, nel corso del FY2021, la maggior parte dei primi 10 player in classifica ha potenziato le proprie capacità digitali tramite l’introduzione di tecnologie in-store (ad esempio, gli hdPhone di The Home Depot) o migliorando la propria offerta omnichannel (ad esempio, il servizio on-demand “Acquista ora” di JD.com)», conclude Enrico Cosio.

laEsse di Esselunga, nuova apertura in via Calzecchi a Milano

Due giorni fa ha aperto a Milano, in via Temistocle Calzecchi 17, il nuovo negozio laEsse, il format di vicinato di Esselunga, nato per soddisfare le esigenze di una spesa quotidiana. Si tratta dell’undicesima apertura di questo format, nove si trovano nel capoluogo lombardo e due a Roma.

Il market, di oltre 420 metri quadri di superficie, occupa un immobile originariamente sede di un’azienda di bricolage e caratterizzato dalla presenza di murales realizzati tra il 1977 e il 1979 da un collettivo di giovani, il Gruppo Aerostatico.

Le opere sono state oggetto di un intervento di tipo conservativo sostenuto da Esselunga in accordo con il Comune di Milano. Il restauro è stato eseguito dal professore Davide Riggiardi, docente di Restauro di dipinti murali contemporanei presso l’Accademia di Brera di Milano, affiancato da un gruppo di restauratori professionisti: Laura Menegotto, Mattia Morlotti, Veronica Ruppen, Alessia Traversi.
I murales, uno dei primi esempi di street art milanese e memoria del fermento culturale dell’epoca, sono stati così restituiti al quartiere e alla città.

Le opere raffigurano un capo indiano, emblema degli Indiani Metropolitani, un’ala del Movimento di contestazione del 1977; un cormorano, imbrattato di petrolio, simbolo di denuncia dei disastri ecologici causati dallo sversamento di carburante delle petroliere in mare; la riproduzione della copertina dell’album Atom Heart Mother dei Pink Floyd; un ritratto di Jimi Hendrix e il simbolo del sole che ride “Energia nucleare? No grazie” a sostegno dell’attivismo antinucleare.

Nel market i clienti troveranno un assortimento di frutta, verdura, pane fresco, carne, pesce, sushi, la linea di alta pasticceria Elisenda, oltre a più di 4000 prodotti confezionati: una selezione della migliore offerta Esselunga con la consueta attenzione per la convenienza. La Gastronomia, con un banco assistito, propone tutte le specialità della Cucina Esselunga che spaziano dalle ricette della tradizione italiana a proposte locali e internazionali, preparati con ingredienti di alta qualità, oltre a formaggi e salumi affettati al banco.

A rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda apposite casse veloci e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app per essere usato dal proprio smartphone. Completa il servizio l’opportunità di farsi recapitare a casa gli acquisti effettuati in negozio grazie alla consegna a domicilio.

I nuovi clienti avranno la possibilità di aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo la card digitale tramite un QR code. Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21, la domenica dalle 8 alle 20.

Esselunga apre a Milano la sua bottega di quartiere

Una “vetrina” permanente, per far conoscere il meglio delle sue produzioni e un nuovo passo nella prossimità. Dopo aver sperimentato il temporary store della pasticceria Elisenda a Natale 2021, Esselunga – che ormai si definisce produttore oltre che retailer – torna da oggi, mercoledì 26 ottobre, in via Spadari 4 a Milano con un negozio ancora più ampio e un format inedito, descritto dalla stessa azienda come una bottega di quartiere. Una formula che si aggiunge a quella sviluppata con LaEsse e con i punti vendita di ridotta metratura, come quello di via Verdi a Parma.

Il negozio – che adotta l’insegna Le Eccellenze di Esselunga – si apre su una gastronomia che propone una selezione di prodotti definiti esclusivi dal gruppo, arricchita dall’esposizione a libero servizio della linea Cucina Esselunga, marchio ideato per identificare una proposta di piatti pronti già disponibile negli altri punti vendita. La linea nasce da una tradizione lunga oltre 30 anni, quando l’azienda ha iniziato a creare propri piatti nella cucina delle sue produzioni a Limito di Pioltello (MI). Si tratta di una scelta di oltre 200 ricette, presenti a rotazione a seconda della stagionalità. L’assortimento spazia dai grandi classici delle tradizioni regionali italiane come le lasagne, i cannelloni, gli gnocchi alla romana, i pizzoccheri, le melanzane alla parmigiana, alle popolari ricette dal mondo, tra cui il cous cous, la paella, l’indian samosa, l’hummus o i burritos, passando alle proposte che sposano equilibrio e gusto con novità vegetariane, piatti integrali e ricchi di fibre, fino alla rosticceria calda.

Al banco della gastronomia i clienti trovano 60 tipologie di formaggi provenienti dal territorio con referenze selezionate dalla Francia, dalla Svizzera, dall’Olanda e dalla Grecia; oltre 50 specialità gastronomiche conservate tra prodotti ittici, giardiniere, mostarde, salse per formaggi, confetture e nettari di frutta; più di 25 tipologie di salumi scelti tra i più rappresentativi del patrimonio della salumeria italiana. Arricchiscono l’offerta il sushi, le tartare, i pokè, il pane fresco e le focaccine, con una selezione di vini da abbinare agli acquisti.

Dall’area dedicata alla gastronomia si accede allo spazio riservato a Elisenda, la pasticceria di Esselunga nata in collaborazione con il ristorante stellato Da Vittorio dei fratelli Cerea e presente in oltre 100 punti vendita del gruppo su un totale di 181. Elisenda offre torte, pasticcini mignon e dessert quali il tiramisù, il profiterole e la zuppa inglese, e, in occasione delle feste, i dolci della tradizione come il panettone e la veneziana, confezionati in latte. Completa il negozio la caffetteria per colazioni o pause caffè e un dehor. A disposizione dei clienti c’è un servizio di prenotazioni con la consegna a domicilio. “Le eccellenze di Esselunga” è aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 8.00 alle 20.00.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare