CLOSE
Home Tags Gdo

Tag: Gdo

Nova Coop inaugura a Giaveno un nuovo Superstore

Ha aperto nel complesso dell’ex cartiera Reguzzoni il nuovo Superstore Nova Coop, destinato alla spesa “Presto e Bene”, tra innovazione digitale e attenzione alla sostenibilità.
Si tratta del secondo esempio del nuovo format di punto vendita dopo quello inaugurato a fine 2018 in via Botticelli a Torino.
L’area commerciale, derivante dalla riconversione dell’ex cartiera Reguzzoni – dal 1831 al 2016 polo produttivo e occupazionale di rilievo per la città e la Val Sangone – si estende su una superficie di 3400 mq di cui 2.033 mq destinati alla vendita Coop. Il progetto di riqualificazione urbana ha permesso di realizzare anche un parcheggio prospicente di 240 posti auto a servizio del negozio e una nuova piazza aperta al pubblico a disposizione della cittadinanza. Gli oneri di urbanizzazione a scomputo hanno inoltre permesso di migliorare la viabilità grazie alla realizzazione di una rotatoria all’intersezione con la Strada Provinciale 193. Nova Coop mira a realizzare, nel primo anno di esercizio del Superstore, un obiettivo di vendita di 8,5 milioni di euro.

Il concept
I Superstore Nova Coop sono progettati secondo il concetto di spesa “Presto e Bene” nei quali l’innovazione tecnologica e il ripensamento di allestimenti e dotazioni sono declinati per offrire ai Soci e ai Consumatori un’esperienza di acquisto semplice, appagante e rispondente alle moderne esigenze, spesso condizionate da un tempo ridotto per fare la spesa. La tecnologia guida e accompagna il consumatore riducendo i tempi morti e le attese in coda, offrendo la possibilità di approfondire le informazioni sui prodotti e quindi di compiere scelte di acquisto sempre più consapevoli.
“Inauguriamo oggi il secondo Superstore del nuovo format della nostra rete vendita, a pochi mesi da quello aperto a Torino, in via Botticelli – dichiara Ernesto Dalle Rive, presidente di Nova Coop – anche in questo caso si tratta di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla cittadinanza un’area industriale dismessa e testimonia ancora una volta la nostra capacità di radicamento e di dialogo con i territori in cui operiamo. Come a Torino vogliamo proporre non soltanto un nuovo modello di vendita, adeguato alle abitudini sempre più evolute dei consumatori, ma un’offerta capace di generare valore condiviso per l’intera comunità, in linea con la nostra visione del ruolo affidato alla grande distribuzione”.

Innovazione
Il fiore all’occhiello è rappresentato dai totem touch screen di ultima generazione “Zero Attesa Gastronomia”, connessi a un dispositivo portatile attraverso il quale il consumatore può selezionare i prodotti messi a disposizione dai banchi serviti e sceglierne la quantità, prenotandoli con un semplice tocco sul display senza dover attendere in coda la consegna: non appena il prodotto prescelto sarà pronto, un messaggio avviserà l’utente che potrà così ritirarlo immediatamente.
Anche la ricerca dei prodotti è stata ripensata completamente grazie alla geolocalizzazione e all’installazione di appositi monitor che attraverso un’interfaccia intuitiva consentono di individuare in pochissimi secondi la corsia o il reparto in cui si trova quanto desiderato.

L’occupazione
L’insediamento del nuovo punto vendita ha prodotto ricadute positive in termini occupazionali grazie alle 75 persone impiegate all’interno della struttura all’apertura. Il personale è composto al 55% da nuove assunzioni, il 45% è rappresentato da trasferimenti di altri punti vendita. La selezione dei candidati si è basata principalmente su criteri di alta professionalità e di trasversalità tra reparti. Il piano occupazionale contempla anche la crescita professionale dei singoli con il passaggio dalla qualifica di addetto a capo o specialista per 6 risorse e 4 prolungamenti orari. Sono quasi 3000 le ore di formazione erogate ante apertura, per rendere la squadra, nella sua totalità, professionalmente preparata acquisendo capacità e competenze trasversali a più reparti nonché una spiccata sensibilità alla relazione col cliente.

La sostenibilità

L’illuminazione del punto vendita, sia per quanto riguarda gli spazi esterni sia per i reparti è stata realizzata con luci a LED che consentono di conseguire un notevole risparmio energetico e ridurre i consumi, grazie alla longevità di questo tipo di lampadine. Il punto vendita, come tutti quelli aperti negli ultimi anni dalla Cooperativa, è stato dotato di sistemi di BMS (Building Management System) che consentono di controllare e monitorare servizi quali l’illuminazione, il freddo alimentare, il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento d’aria garantendo che questi funzionino ai massimi livelli di efficienza e risparmio. Il Superstore è inoltre dotato di economizzatori energetici che consentono di ridurre lo scambio di energia reattiva tra l’utilizzatore finale e la rete di distribuzione. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti che, come già accade da diversi anni nella rete vendita Nova Coop, sono ispirati al concetto di differenziazione degli imballaggi e degli scarti, nonché al contenimento: un impegno che nel 2017 ha consentito alla Cooperativa di differenziare 9.098 tonnellate di rifiuti sulle 10.892 complessivamente prodotte. L’impegno per la tutela dell’ambiente di Coop si esprime anche attraverso la riduzione dell’utilizzo della plastica sui prodotti a marchio, Coop infatti è l’unica azienda della Gdo italiana ad avere aderito nel 2018 alla Campagna di impegni su base volontaria della Commissione Europea. Tra le azioni intraprese, anche il percorso per sostituire gradualmente i prodotti monouso in plastica con materiali biodegradabili e compostabili, anticipando al 2022 il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Ue come obbligatori entro il 2030.

L’offerta
L’obiettivo dell’offerta commerciale del Superstore Giaveno è di soddisfare pienamente le esigenze di Soci e Clienti – nel rispetto delle diverse sensibilità e abitudini alimentari – garantendo un’esperienza immersiva e innovativa e un’ampia proposta di prodotti a marchio Coop.
All’interno del Superstore sono presenti un reparto ortofrutta, il banco panetteria con il solo servizio da asporto e i banchi serviti della pescheria, della macelleria e della gastronomia. Questi ultimi offrono anche il servizio take away – ulteriormente facilitato dalla tecnologia “Zero Attesa Gastronomia”.
L’offerta è completata dal Corner Salute – una parafarmacia che offre prodotti da banco a prezzi competitivi e convenienti – e da un Fiorfiore Cafè, con un servizio caffetteria e piatti freddi, che osserva gli stessi orari del punto vendita.

Il Retail Internazionale visto da Deloitte: podio a stelle strisce. Tra gli italiani la prima è Coop

Si conferma ancora una volta a stelle e strisce il podio del Global Powers of Retailing di Deloitte, giunto quest’anno alla sua 22 ma edizione.

E’ infatti Wal-Mart, da oltre 20 anni leader globale, a guidare la classifica; seguono Costco al secondo posto e The Kroger Co. al terzo.

Quanto ad Amazon, c’era da aspettarselo: continua la scalata (guadagnando due posizioni rispetto al FY 2016) e rivela una crescita a doppia cifra, la maggiore tra le aziende presenti nella Top 10 dei retailer mondiali (25,3%), ancor più considerevole se paragonata alla crescita registrata in media dalla Top 10 (+6,1% YoY).

Sono in totale 250 i retailer considerati da Deloitte, che hanno generato un fatturato pari a 4530 miliardi di dollari nel corso dell’anno fiscale 2017 (periodo compreso tra luglio 2017 e giugno 2018), segnando una crescita del 5,7% rispetto all’anno precedente. Da sottolineare come i primi dieci retailer mondiali contribuiscano per il 31,6% alla produzione di tale valore e crescano a un ritmo più elevato rispetto al resto della classifica (rispettivamente del 6,1% contro il 5,7% complessivo).

Uno sguardo all’Europa

In questo scenario che ruolo giocano l’Europa e l’Italia?

Beh, la prima si può fregiare di un primato interessante: è in testa, infatti, per numero di aziende presenti nella Top 250 (passate da 82 a 87). Inoltre può annoverare in top ten ben tre aziende: le due tedesche Schwarz Group e Aldi Einkauf  e Tesco PLC (UK). Due terzi del fatturato dei retailer in Europa proviene da Germania, Regno Unito e Francia. La Germania è casa delle imprese più grandi, che con una dimensione media di 24,7 miliardi di dollari superano di gran lunga la media di 18,1 miliardi di dollari delle imprese presenti nella Top 250. La Francia, invece, spicca per l’internazionalizzazione con aziende che operano in media in 29,2 paesi.

Il maggior numero di realtà che trovano posto nella Top 250 provengono dall’Europa: cresce, infatti, da 82 a 87 il numero di aziende che hanno sede nella regione e tre di esse rientrano anche nella Top 10 (Schwarz, Aldi Einkauf, Tesco PLC).

“La spinta globale caratterizza le aziende europee, che operano in media in 15,6 paesi contro i 9,5 presidiati nella Top 250,” nota Patrizia Arienti, Senior Partner Deloitte e Responsabile Consumer Industry. “Spinti dalla ricerca di crescita al di fuori dei propri mercati già maturi, i retailer europei sono maggiormente attivi all’estero e si distinguono per intraprendenza globale.”

 “Per riuscire ad aumentare la propria quota di mercato in un settore, come quello del retail, molto competitivo ed ormai improntato all’internazionalizzazione, la gestione strategica della supply chain diventa essenziale. Un forte aiuto sicuramente viene dalle nuove tecnologie definite ‘disruptive’, come Analytics, IoT e Robotica. Approcciare la trasformazione di tutti i processi riconducibili alla supply chain attraverso una strategia di digital transformation end-to-end può aiutare a trarre vantaggio dalle opportunità offerte dai cambiamenti che stanno interessando il retail” commenta Claudio Bertone, Equity Partner Deloitte e Responsabile per il settore Retail.

Cosa succede in Italia

Per trovare invece rappresentatnti del Belpaese (quest’anno se ne contano 4), si dovrà scendere più in basso in classifica. Fino al 71° posto, per l’esattezza, dove troviamo Coop, seguito da Conad (73°+5 posizioni rispetto al FY 2016 ), Esselunga (121° +10 rispetto al FY 2016)  ed Eurospin (168°), che avanza di ben 19 posizioni.

Un posizionamento positivo visto che – come spiega spiega Claudio Bertone. “Tutti i quattro player italiani presenti nella Top 250 dei big della distribuzione registrano un avanzamento in classifica”.

Nota metodologica

*Il Global Powers of Retailing considera nelle proprie classifiche un panel di 250 gruppi di retailer presenti in tutto il mondo, variabile di anno in anno in base ai risultati finanziari; le analisi, in dollari americani, fanno riferimento ai dati di bilancio relativi all’anno fiscale 2017, cioè al periodo compreso tra luglio 2017 e giugno 2018.

 Per convenzione, a livello internazionale si è deciso di:

  •  utilizzare tassi di crescita composti e ponderati sulle vendite anziché utilizzare medie aritmetiche pure. In conseguenza di ciò le imprese di grandi dimensioni hanno pesato di più rispetto alle piccole sul tasso di crescita del gruppo finale.
  • utilizzare il dollaro americano come valuta di riferimento per omogeneizzare i dati, in particolare per quei gruppi che hanno subsidiaries estere. Pertanto le conversioni potrebbero aver comportato alcune distorsioni nella lettura dei risultati dei gruppi italiani.

 

 

 

Bevande penalizzate dall’andamento delle categorie stagionali. L’analisi di Iri

Dopo 3 anni di crescita, nel 2018 le cose sono un po’ cambiate: i volumi del Largo Consumo e delle Bevande, nello specifico, non sono infatti stati ”generosi” (-0,6% nel progressivo a Novembre). Più consolante, invece,  il trend del fatturato che mostra un leggero incremento (+0,2%). Il fattore che ha maggiormente influenzato i volumi è un andamento negativo delle categorie stagionali che hanno subito forti perdite durante un’estate meno calda e secca rispetto a quella del 2017. Inoltre la forte negatività del mese di Gennaio ha pesato in modo decisivo sul trend totale del comparto.

Nell’ultimo trimestre l’industria ha cercato di recuperare tramite uno sforzo promozionale superiore alla media che ha alleggerito il calo dei volumi agendo su una diminuzione dei prezzi a scaffale in controtendenza con l’inflazione media dei primi 9 mesi dell’anno.

In questo contesto, il settore Bevande è risultato negativo in termini di Volumi da Gennaio ad Agosto e solo negli ultimi 3 mesi è riuscito a tornare in territorio positivo.

All’interno di questo macro-comparto, la maggior parte delle categorie è stata fortemente penalizzata dalla stagionalità estiva meno favorevole con forti perdite di fatturato durante il trimestre Giugno -Agosto 2018: Acqua (-24 Mio €; -4,0%), Bevande Gassate (-12 Mio €; -7,5%), Succhi e Nettari (-16 Mio €; -8,8%), Bevande Piatte (-8 Mio €; -4,9%).

Anche le Birre, nel trimestre estivo, hanno perso circa 5 Mio € di giro d’affari (-1,0%) ma la categoria conferma la graduale destagionalizzazione mantenendo una decisa positività di fatturato nel consuntivo a Novembre 2018 (+3,2%).

Vino e Champagne/Spumanti presentano nell’anno progressivo a Novembre 2018 un incremento nella spesa rispettivamente pari a +3,7% e +2,0%.

a cura di

Atlante presenta a MARCA il primo filetto vegano al mondo, completamente vegetale

Atlante, azienda che opera nel settore della GDO come partner strategico delle principali catene italiane per l’import di prodotti alimentari da tutto il mondo e che esporta le migliori specialità italiane all’estero, ha presentato a Marca 2019 (stand C96, nella Hall 25) il primo filetto vegano al mondo, di origine completamente vegetale.

Il filetto vegano, nato da un progetto dell’azienda olandese Vivera – specializzata nella produzione di alimenti a base vegetale e con un potenziale di offerta superiore a 1 milione di prodotti sostitutivi della carne, fra i quali polpette, cotolette, lasagne, hamburger e tagliate – è stato studiato e realizzato per soddisfare le esigenze di chi adotta un regime alimentare a base di prodotti di origine vegetale e si presenta come una vera e propria alternativa alla carne per quei consumatori, sempre più esigenti e attenti, che hanno necessità di ridurne il consumo, senza però dover rinunciare al gusto e al sapore.

Infatti, il filetto, grazie ad una tecnologia di produzione avanzata, si presenta come un prodotto altamente innovativo poiché somiglia ad un vero e proprio filetto di carne per aspetto, struttura, gusto e consistenza.

Confezionato in atmosfera protettiva, è un prodotto a base di soia e di proteine del frumento arricchito con ferro e vitamina B12, fonte di fibre e ad alto tenore proteico (con 17,3 gr di proteine ogni 100 gr).

Atlante vanta una conoscenza ventennale del mercato italiano ed estero, con la riconosciuta capacità di proporre ai propri clienti le migliori novità in termini di qualità e di prodotti che rispecchino allo stesso tempo i valori fondanti dell’azienda, come ad esempio la sostenibilità e l’attenzione per l’ambiente.

In Europa, sempre più consumatori ricercano prodotti derivanti da una produzione sostenibile e in uno scenario dove, secondo le proiezioni della FAO, Food and Agricultural Organization, entro il 2050 la produzione di carne raddoppierà, il consumo di alimenti alternativi alle proteine animali potrà ridurre sensibilmente l’impatto ambientale e limitare l’utilizzo di risorse sempre più preziose come l’acqua e i terreni disponibili.

Prodotti innovativi a base vegetale, come il filetto vegano di Vivera, si collocano in un contesto dove un’alimentazione salutare e le alternative di qualità alla carne riscuotono sempre più successo nella grande distribuzione. Nella prima settimana del lancio del filetto vegano in 400 punti vendita della catena britannica Tesco ne sono state vendute circa 40.000 unità, con un conseguente incremento della produzione di 100.000 unità a settimana.

Gruppo Vegè a MARCA 2019 suggella la crescita della sua MDD

Gruppo VéGé si presenta a MARCA 2019 forte degli ottimi risultati raggiunti nel 2018. I prodotti a marchio VéGé, infatti, hanno fatto registrare un’importante crescita in ragione sia del costante ampliamento dell’offerta sia dell’incremento della distribuzione, fornendo così un cospicuo contributo al conseguimento di un fatturato a chiusura d’anno stimato in circa 6.500 milioni di euro, con un incremento del 4,8% rispetto al dato al 31 dicembre 2017.

“Il 2018 è stato un anno straordinariamente intenso e premiante sia dal punto di vista dell’ingresso di nuove imprese sia per il varo di importanti progetti internazionali e nazionali. Mi riferisco alla creazione della piattaforma sudeuropea condivisa con il Grupo Ifa e all’alleanza stretta con Gruppo PAM e Carrefour Italia in Aicube, terza centrale d’acquisto in Italia per market share” – dichiara Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé. “La densità degli impegni, tuttavia, non ci ha distolto dal lavorare con profitto all’ampliamento di gamma e alla diversificazione dell’offerta della marca del distributore VéGé, sfruttando gli ampi margini di crescita di cui il brand dispone”.

Il 2019 sarà per Gruppo VéGé l’anno del consolidamento con 29 imprese e 4 gruppi mandanti, con una rete di 3.509 punti vendita.

 

Un 2018 di crescita quantitativa e qualitativa

Nel corso del 2018 l’offerta a marca VéGé è passata da 621 a 710 referenze (+14%) distribuite in quattro segmenti: “mainstream”, che comprende le proposte più generiche e che si rivolgono alla maggioranza dei consumatori, “benessere” che mette a disposizione un assortimento di prodotti caratterizzati da contenuti nutrizionali specifici, “biologico” con prodotti certificati e “premium”, che racchiude un’accurata selezione di specialità enogastronomiche regionali.

Il lavoro di riorganizzazione, ampliamento e riposizionamento verso l’alto delle referenze a marca del distributore svolto nell’ultimo biennio si è tradotto in una crescita dell’incidenza sul fatturato in linea con le aspettative, ma soprattutto nel consolidarsi dell’accreditamento presso il consumatore del brand VéGé come espressione di una genuina expertise nel selezionare prodotti e fornitori. Dietro il brand VéGé c’è una struttura che sceglie e controlla meticolosamente produttori e prodotti.

2019: anno di festeggiamenti e di grandi obiettivi

La programmazione per il 2019 prevede senz’altro continuità nell’introduzione di nuove referenze a completamento del presidio di categorie in cui il Gruppo ritiene utile essere presente con la marca del distributore. Non mancheranno, tuttavia, novità di assoluto rilievo. Gruppo VéGé, infatti, intende festeggiare il suo 60o anniversario concretizzando le proiezioni sull’incremento del fatturato complessivo, che fissano l’asticella prossima ai 7.400 milioni di Euro e con l’attuazione di una serie di iniziative a favore soprattutto dei clienti, senza ovviamente scordare Soci e punti di vendita.

In questo contesto, il Gruppo assegna un ruolo importante all’obiettivo di arrivare a cogestire le marche del distributore delle imprese socie allo scopo di attivare, perfezionare e ottimizzare questo segmento di offerta.

“La nostra idea è di procedere a una cogestione modulata analizzando caso per caso costi e benefici su un piano di consensualità, nel pieno rispetto di quella autonomia imprenditoriale che è un valore fondante di Gruppo VéGé” – spiega Nicola Mastromartino – “Se la Sede inizierà ad avere voce in capitolo nella gestione di una marca commerciale nata localmente, quest’ultima diventerà di riflesso prodotto a marchio nazionale”.    

Analogamente, Gruppo VéGé intende intervenire sui fornitori con l’obiettivo, in prospettiva, di coinvolgere nella fornitura alla marca del distributore nazionale anche piccoli produttori che oggi collaborano solo a livello locale con le imprese socie, ampliando in tal modo l’esperienza avviata con la linea “premium” Tipicamente Italiano.

Pam Panorama presenta a Marca le sue novità più recenti

IAnche Pam Panorama –  dopo gli ottimi risultati raggiunti dalla propria private label nel 2018 – sarà presente a Marca Bologna, dove presenterà in anteprima alcune delle novità previste per il 2019.

Oggi le linee a marchio Pam Panorama sono 12 e rappresentano appieno i valori aziendali di qualità e convenienza, due caratteristiche fondamentali che hanno portato la private label a raggiungere e superare il 19% del fatturato*. Questo importante risultato è stato raggiunto grazie anche all’introduzione di tre nuove linee: ZÓA, dedicata al pet food, ECO, che comprende prodotti ecologici per la cura della casa e del bucato, e PamIntegro, la gamma di integratori a marchio.

Decisivo poi l’ampliamento delle linee già esistenti su cui, per tutto il 2018, Pam Panorama ha voluto investire al fine di offrire ai propri Clienti una scelta sempre più ampia per rispondere in modo puntuale alle loro richieste, anticipandone i trend. Le principali innovazioni lanciate riflettono le esigenze di eccellenza e italianità, con tanti articoli premium selezionati tra i prodotti certificati come agroalimentari tradizionali, ma anche nella ricerca della salute e benessere con particolare attenzione alla filiera, come dimostrano le linee dedicate al reparto freschi e al BIO.

“Per il prossimo anno, abbiamo scelto di lavorare su tematiche di primaria importanza sia per noi che per i nostri clienti: salute e ambiente.” Commenta Sara Penello, Responsabile Private Label Pam Panorama “Un esempio? Siamo al lavoro per accorciare le liste ingredienti dei nostri prodotti a marchio e per ridurre la plastica dai nostri pack, entrambe tematiche di grande interesse per il consumatore di oggi.”

Fruttagel presenta a Marca le sue novità di packaging e di prodotto

Fruttagel sarà presente anche quest’anno a Marca, il salone internazionale dedicato alla marca del distributore (MDD), che si terrà il 16 e 17 gennaio prossimi alla Fiera di Bologna. L’azienda di trasformazione agroindustriale della provincia di Ravenna sarà presente con un stand (padiglione 30, stand E/11), ideato per presentare l’ampia gamma di prodotti, le ultime novità e valorizzare l’impegno in termini di sicurezza alimentare e tutela ambientale.

Nello stand di Fruttagel a Marca 2019 i visitatori della Fiera potranno scoprire una selezione di prodotti, tra cui le nuove bevande vegetali – cocco-riso, mandorla, riso-mandorla, avena, soia+calcio, riso+calcio, nocciola, soia+cacao (che si aggiungono alle varianti classiche) –, i  frullati di frutta, le passate di pomodoro 100% italiano e i surgelati confezionati nell’innovativo pack compostabile, realizzato in materiale smaltibile nella raccolta organica della differenziata e certificato Ok Compost dall’ente TÜV Austria ai sensi della normativa UNI EN 13432:2002. Una sezione dello stand sarà interamente dedicata ai prodotti biologici e alle referenze Almaverde Bio – di cui Fruttagel è socio fondatore –, tra cui quattro nuovissimi prodotti surgelati (broccoli e cavolfiori a rosette, e i contorni Tris Julienne e Fantasia dell’orto) tutti nel formato retail da 450 grammi in busta compostabile.

Sorpresa, i retailer “fisici” favoriti per la spesa online (e Amazon soffre)

Sorpresa sorpresa: i retailer “fisici” registrano i maggiori incrementi nella spesa online nel mercato americano rispetto ad Amazon, nonostate l’acquisizione di Whole Foods. Lo rivela un’analisi di Bricks Meets Click che sottolinea come i consumatori che ordinano generi alimentari online dalle insegne fisiche tradizionali spendono una media di 200 dollarial mese, molto al di sopra degli acquirenti di Amazon che ordinano meno frequentemente e spendono solo 74 dollari mensilmente per i generi alimentari.

Anche un rapporto di Bloomberg raffigura una Amazon pigliatutto in altri settori, ma che continua a lottare nell’industria alimentare che negli USA vale 840 miliardi di dollari. Secondo il rapporto, i recenti dati dei sondaggi dei consumatori rilasciati dagli analisti di UBS indicano una diminuzione del numero di membri Prime che hanno fatto acquisti presso Whole Foods nel 2018 rispetto al 2017.
Non sembra insomma siano bastate ad Amazon l’acquisizione per 13,7 miliardi di dollari di Whole Foods nel 2017 e nemmeno la consegna in due ore per imporsi nell’ampio ma difficile mercato della spesa di tutti i giorni.

Una possibile spiegazione viene dalla copertura del servizio: nel 2019 saranno nove su dieci le famiglie americane che avranno accesso alla consegna della spesa online, rispetto al 69% nel 2017, grazie ai grandi investimenti da parte delle insegne di tutte le dimensioni. Il che rende i servizi di consegna di generi alimentari di Amazon piuttosto comune, secondo David Bishop, un partner di Brick Meets Click.

Secondo il rapporto di Bloomberg, Walmart, Kroger e Target – che hanno aumentato gli investimenti in tecnologia, nei punti vendita e nella consegna dell’ultimo miglio – hanno tutti un vantaggio su Amazon grazie al fatto di avere più negozi.

Le analisi riguardano il mercato americano: i numeri italiani della spesa online sono molto più piccoli ma sicuramente, proprio perché si tratta di un mercato più avanzato nell’online, danno uno sguardo interessante sul futuro della Gdo anche nei nostri lidi.

Nel 2019 arriva Comidà, nuova insegna della Do per il mercato italiano

Arriva una nuova insegna nel panorama nazionale: si chiama Comidà ed è frutto di una partnership italo-spagnola.

Come si legge nel sito è “una scelta innovativa da fondi nazionali mandanti, una partnership con gruppi internazionali specializzati nella distribuzione iberica e manager italiani con una visione moderna del panorama attuale della moderna distribuzione associata Italiana, tanto innovativa quanto sicura”.

Al centro del progetto sembrerebbe esserci la customer relationship, il cliente, un po’ Amazon-style. “Servizio, trasparenza, collaborazione e soluzioni su misura sono gli elementi che abbiamo deciso di portare, non essendo riusciti a trovarli altrove”. Perché “siamo convinti che il momento della spesa sia il miglior modo di conoscere il proprio cliente. Attraverso l’utilizzo dei più evoluti sistemi informativi e delle migliori tecnologie intelligence sviluppate ad hoc per rispondere alle particolari esigenze del mercato, offriamo alle imprese socie servizi di marketing disegnati sui clienti dei soci”.

Ed è cominciata la campagna di reclutamento di affiliati da integrare alla rete nazionale che potranno beneficiare di “servizi disegnati sui singoli punti vendita, clusterizzazioni partendo dalla realtà del territorio e non su astratti schermi.Per aumentare la soddisfazione dei Clienti e ridurre i costi complessivi di filiera non ci sono ricette predefinite ma soluzioni concrete a problemi specifici”.

Tra gli assortimenti “pensati sui bisogni dei singoli bacini” sono già previste due linee private label, la biologica e free-from Amo, con “prodotti totalmente privi di conservanti, di coloranti o di aromi naturali e provengono da piante coltivate con i più innovativi sistemi di agricoltura biologica.” Ma anche prodotti privi di lattosio, lievito e glutine e prodotti funzionali. E la linea PreMio, “un’attenta selezione delle migliori materie prime e dei migliori prodotti proveniente da tutte le regioni d’Italia e destinati ad essere il premio per chi decide di concedersi un’esperienza gastronomica di qualità”.

Dalla carambola al rambutan, nuovi frutti esotici sugli scaffali

Mangostano, Rambutan, Alchechengi, Carambola, Datteri e Pitaya rossa: alcuni di questi frutti esotici sono noti, molti probabilmente non li abbiamo mai sentiti nominare. O li abbiamo incontrati e mangiati solo in viaggi in Paesi lontani. Ora arrivano sugli scaffali della Gdo grazie a F.lli Orsero che lancia i “super esotici”, una selezione di piccoli frutti provenienti da America Centrale, Asia, Colombia, Filippine e Africa.

Il Mangostano (o Mangoustan, Mangosteen) ha una spessa buccia di colore violaceo/marrone, che racchiude una polpa bianca e vellutata divisa in spicchi, dal sapore dolce, succoso e delicato. È ricco di vitamina B e C e quest’ultima, grazie al suo potere antiossidante, lo rende un ottimo alleato della nostra pelle. Contiene inoltre sali minerali preziosi, tra cui il potassio. Si può consumare al naturale o in macedonie, ed èsquisito abbinato al gelato al limone.

Il Rambutan ègrande come una noce e ha l’aspetto di un riccio di mare color rosso-bruno. Ricoperto da morbide spine, cela una polpa bianca succosa che assomiglia per consistenza e gusto al litchi. È ricco di vitamina B e C – che contribuisce a mantenere la buona funzionalità del nostro sistema immunitario – e di sali minerali quali manganese, ferro e fosforo. Per gustarlo basta aprire il guscio schiacciandolo con le dita e gustandone la polpa, facendo
attenzione a rimuovere il seme centrale.

L’Alchechengi (Physalis Alkekengi) noto anche con il nome di “lanterna cinese” o Physalis,
èuna piccola bacca rivestita da foglie che hanno l’aspetto di carta di riso ed èparticolarmente
apprezzato sia per l’estetica sia per le qualità nutritive: è molto utilizzato in pasticceria. Èun ottimo spezza fame, in insalata o per preparare una marmellata dal gusto unico.

La Carambola èun frutto originario dello Sri Lanka dalla forma curiosa, composta da
cinque coste prominenti (a volte quattro o sei) che lo percorrono per l’intera lunghezza e,
affettandolo, assume la forma di una stella, da cui deriva il suo appellativo “Star Fruit”. Ha un
sapore leggermente acidulo, a seconda delle varietàe del periodo di raccolta, èricca di vitamina C e ha un basso contenuto di sodio e di zucchero. Si gusta con gli aperitivi, in un mix di verdure crude, èun ingrediente originale per rendere uniche le macedonie e gli spiedini di frutta ed èperfetta anche per creare decorazioni per la tavola.

Prodotti della palma da datteri originaria del Nord Africa, i Datteri sono deliziosi frutti dalla polpa carnosa, scura e molto zuccherina. Si possono gustare al naturale, in abbinamento a nocciole, mandorle o altra frutta secca oppure in sostituzione dello zucchero nella
preparazione dei dolci.

Nota come “dragon fruit”, la Pitaya Rossa èun piccolo frutto tondo originario dell’America centrale e dell’Asia, ha buccia color rosso magenta e, nella maggior parte dei casi, una polpa bianca con semini neri. La Pitaya rossa, come quella gialla, si consuma al naturale o con l’aggiunta di zucchero e lime, tagliando a metàil frutto e mangiandolo con il cucchiaino. Per la sua bellezza èspesso utilizzata per guarnire dolci ma è sorprendente per preparare insalate.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare