Cambio al vertice in Ikea Italia: Alpaslan Deliloglu, 51 anni, nato in Turchia, subentra come Ceo e Cso Manager (Chief Sustainability Officer) ad Asunta Enrile, che ricopre il ruolo di Deputy Chief Digital Officer in Ingka Group. Al nuovo Ceo spetta il compito di rafforzare la crescita del brand, presente in Italia da 36 anni con quasi 8.000 co-workers, 22 punti vendita tradizionali, 20 Plan & Order Point nei centri città e il Centro di Distribuzione di Piacenza. Dopo gli studi in relazioni internazionali, politica ed economia all’Università di Kirikkale (Turchia), Deliloglu è entrato in Ikea nel 2004 come Sales Manager nel negozio di Istanbul, per poi diventare Commercial Manager per la Turchia. Nel 2014, si è trasferito in Svizzera per ricoprire prima l’incarico di Deputy Ceo e dal 2019 quello di Ceo & Cso di Ikea Austria, consolidando l’approccio omnichannel e facendo crescere la notorietà del brand che, in poco tempo, è diventato il primo retailer di arredamento per la casa a Vienna.
“Ho appena festeggiato i miei primi 20 anni in Ikea – Alpaslan Deliloglu, Ceo & Cso Manager di Ikea Italia – e sono entusiasta d’iniziare oggi una nuova avventura in un Paese che tradizionalmente attribuisce un grande valore alla casa come luogo dove le persone vivono i momenti più importanti della loro vita. Con il mio lavoro, desidero contribuire a rendere ancora più accessibile e rilevante la presenza di Ikea in Italia, impegnandomi a sostenere la mission del brand, quella di rendere migliore la vita in casa della maggioranza delle persone rispettando i limiti del nostro pianeta”.
Tag: Ikea
Alpaslan Deliloglu è il nuovo Ceo di Ikea Italia
Al Centro Leonardo di Fiumicino arriva Ikea
Il Centro Commerciale Leonardo amplia la sua offerta accogliendo all’interno dei propri spazi, il nuovo temporary store di IKEA Italia, dedicato alla progettazione di living, cucine e camere da letto. In questo modo si va ad arricchire l’esperienza di acquisto dei clienti che visitano quotidianamente il centro.
La scelta di aprire le porte ad un grande marchio come IKEA segue le molteplici iniziative di rinnovamento del Centro Commerciale Leonardo intraprese dalla proprietà con il supporto di Savills proseguendo in un percorso di rilancio che continuerà nel 2022 e negli anni a venire. La ricerca della qualità, oltre che la diversificazione dell’offerta e il continuo miglioramento del mix merceologico è l’obiettivo a cui punta il Centro Leonardo come afferma lo stesso direttore, Gianpiero Campoli: “La nuova apertura evidenzia ora più che mai l’impegno concreto che il centro commerciale sta portando avanti. Con grande soddisfazione diamo il benvenuto ad una grande insegna internazionale come IKEA Italia. Un nuovo spazio che ci auguriamo sia ben accolto dalla nostra affezionata clientela, dedicato alla pianificazione di molteplici spazi di casa dove l’azienda offrirà il suo decennale expertise con soluzioni e servizi di consulenza d’arredo”.
“Questa nuova e prestigiosa apertura è di fatto un valore aggiunto per tutti sia per gli operatori dei retail che per i clienti stessi. Da tempo, infatti, Generali Real Estate sta contribuendo ad un grande rilancio economico e sociale della struttura attraverso iniziative e nuove importanti partnership commerciali” dichiara l’Asset Manager di Generali, Stefano Pessina.
IKEA e Glovo, una partnership per il delivery
Novità in casa IKEA: fino al 31 agosto le iconiche polpette e le specialità della cucina svedese si potranno gustare comodamente anche a casa, grazie alla partnership tra IKEA Italia e Glovo Italia che in sei città italiane permetterà la consegna a domicilio dei piatti più amati dagli IKEA lovers.
Attraverso Glovo, i clienti infatti potranno acquistare e ricevere direttamente a casa sia i piatti caldi preparati nel Ristorante e nel Bistro degli store, sia i prodotti confezionati della Bottega Svedese. Tra i pasti caldi, non mancheranno i piatti più iconici, come le polpette, il salmone, i dolci svedesi e gli hot dog, o le proposte vegetali come le polpette VegeTali e Quali, il medaglione di verdure e l’hot dog vegetariano. Dalla Bottega Svedese sarà possibile ordinare una selezione delle specialità IKEA da preparare direttamente a casa (come polpette, salmone, proposte vegetali) ma anche salse, confetture, biscotti, dolci e bevande.
Il servizio coinvolge gli store IKEA di Milano (Corsico e Carugate), Roma (Anagnina e Porta di Roma), Firenze, Brescia, Bari e Padova.
“In IKEA lavoriamo ogni giorno per mantenere la promessa che abbiamo fatto alle persone, quella di essere loro vicino nella vita di ogni giorno grazie a prodotti e soluzioni di qualità ad un buon prezzo” dichiara Katya Maffeo, Country Food Manager di IKEA Italia “Così, abbiamo voluto rendere ancora più accessibili anche i prodotti della nostra area food, grazie alle potenzialità del digitale: la partnership con Glovo consentirà infatti ai nostri clienti di gustare le specialità svedesi del nostro ristorante e della nostra Bottega comodamente a casa, ogni volta che vorranno”.
La partnership con Glovo va quindi ad ampliare l’offerta dei servizi in chiave digitale che IKEA ha pensato per i suoi clienti: dalla progettazione personalizzata da remoto alla nuova app che permette di gestire direttamente dal proprio smartphone tutto il processo d’acquisto con un’interfaccia semplice ed intuitiva, al servizio Click&Drive per acquisti senza contatto presso tutti gli store IKEA.
“Glovo aspira a essere l’app per la città: un vero e proprio alleato che facilita la quotidianità, consentendo di ricevere a casa in poco tempo le specialità dei propri ristoranti preferiti, ma anche i prodotti di spesa e degli altri negozi. Da oggi grazie agli iconici prodotti IKEA la nostra offerta si arricchisce ulteriormente” – dichiara Agustina Clair, Head of Quick-Commerce & Food Innovation di Glovo Italia – a conferma di come il delivery rappresenti uno strumento facilmente attivabile per qualsiasi tipo di esercizio commerciale che vuole raggiungere attraverso un canale aggiuntivo i propri clienti, sia nuovi sia i più affezionati”.
Ki-Best 2020: le 4 chiavi per la ripresa del retail
Si è concluso con successo ‘Ki-Best 2020. Ki-Retail is ready’, il webinar organizzato da Kiki Lab – Ebeltoft Italy (Gruppo Promotica) che ha approfondito le chiavi per la ripresa del Retail in era covid, offrendo numerose ispirazioni anche grazie a testimonianze sia italiane che internazionali: Conad, Promotica, Ikea, Cisalfa Sport, McMillan Dolittle (USA e Corea), Leroy Merlin, Lego (Danimarca) e Taffo Funeral Services.
Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki Lab–Ebeltoft Italy, ha presentato le 4 chiavi per la ripresa del retail in Italia (Store Evolution, Digital Evolution, People Evolution e Circular Evolution), elaborate grazie al monitor mondiale Kiki Lab – Ebeltoft Group:
- Store Evolution. Il Retail fisico è sempre più integrato con soluzioni tech, dai mobile store ai punti vendita automatizzati senza personale
- Digital Evolution. Il Digitale si umanizza, diventando sempre di più strumento di creazione di engagement con i clienti
- Circular Evolution. Da un lato si va nella direzione del minor impatto ambientale, ma dall’altro c’è anche un tema economico di risparmio per i clienti
- People Evolution. Gli Addetti Vendita stanno diventando sempre di più consulenti e personal shopper.
‘L’era covid – ha commentato Valente – ci sta imponendo sfide mai immaginate prima e, nel Retail, la vera sfida non è più decidere come dividere fisico e digitale, ma, al contrario, come integrarli. Non è vero che i canali non sono più importanti per i clienti: ogni cliente sa benissimo quali aspettative crearsi in base al canale a cui si rivolge di volta in volta. Ma è necessario trasformare velocemente i modelli attuali: da un lato il negozio deve digitalizzarsie e, dall’altro, il digitale deve umanizzarsi.’
I commenti
Giuseppe Zuliani, Dir. Customer Mark. e Com. Conad ha evidenziato come ‘Il Retail deve affrontare grandi sfide in un clima sociale ed economico incerto e con fortissime tensioni competitive fra i diversi canali di vendita e di relazione con i Clienti. Innovare per costruire valore, identità, rilevanza e fidelizzazione all’Insegna sono le capacità critiche che serviranno per soddisfare i bisogni dei Clienti attraverso la spesa nei Negozi e una relazione sempre più ampia e competitiva attraverso la Digitalizzazione’. Tre le colonne del nuovo format Spazio Conad: food experience, con la hall gourmet e la somministrazione, salute e benessere e famiglia e tempo libero, con sempre più spazio al pet e alle piante.
‘Si dice che nei periodi di crisi i clienti, incerti sul futuro e spesso obbligati a rimandare spese importanti, tendano a compensare queste mancanze con alcuni consumi di piccola gratificazione: si tratta del cosiddetto ‘effetto lipstick’. La loyalty in questi ultimi mesi, oltre ad incontrare questa tendenza, è stato uno strumento davvero strategico per il retail, che ha consentito di mantenere vivo il collegamento con i propri clienti.’ – ha spiegato Diego Toscani, Amministratore Delegato Gruppo Promotica.
Valerio Valenti, Country Retail Area Manager Ikea Italy, ha approfondito i ‘learning and opportunities’ per Ikea nella nuova normalità, in cui la vita delle persone all’interno delle proprie case è cambiata, coì come sono cambiati i customer needs. ’Home furnishing Kits e smart solutions, second hand, circularity, noleggio a lungo termine e il servizio di remote planning sia in store che in remoto’ alcuni dei temi presentati.
Tea della Pergola, Dir. Marketing Cisalfa Sport ha spiegato che ‘Il processo di trasformazione che era già in atto prima della pandemia ha avuto in questi ultimi mesi una forte accelerazione e sta facilitando la ripresa, soprattutto grazie al digital e ai nostri brand, che hanno raggiunto il 50% del fatturato totale.’
Neil Stern, Senior Partner McMillan Dolittle ha approfondito i trend retail con un interessante focus sul mercato USA e coreano, affermando ‘Greg Foran, ex CEO di Walmart, ha affermato che “la vendita al dettaglio cambierà di più nei prossimi cinque anni rispetto agli ultimi 50 anni”. Sorprendentemente, lo ha detto prima del COVID 19, il che ha portato a un’accelerazione ancora maggiore del cambiamento all’interno del Retail. I retailer di successo devono spostarsi rapidamente verso uno dei 3 estremi: Extreme Value, Extreme Convenience o Extreme Experience. Mentre convenienza e valore rimangono sullo stesso binario, l’esperienza dovrà essere reimmaginata in questo nuovo mondo.’
Angelo Brunati, Direttore Merchandising Leroy Merlin ha affermato che ‘Il 2020 ha visto importanti evoluzioni nei comportamenti di acquisto dei clienti nel DIY come in tutto il retail. Dall’altro lato la propensione alla spesa per la manutenzione e il miglioramento della casa e del giardino risulta essere in forte crescita ovunque.’ Numerose le soluzioni messe in campo da Leroy Merlin nella direzione del Phygital: dai concierge digitali fino all’estensione di gamma digitale e all’uso dell’app in negozio
Martin Urrutia, Dir Innovation Lego ha spiegato come i ‘LEGO Store stanno adattando la propria retail experience alle nuova situazione. Alcune delle novità inserite in questi ultimi mesi sono state messe a punto a partire dai clienti che si sono approcciati ai negozi con atteggiamenti e mood differenti rispetto allo scorso anno.’
‘Un marketing mix e una strategia digital basata sull’ironia e sull’attivismo hanno reso un’azienda locale un brand social e sociale di portata nazionale.’: la storia del successo di Taffo è stata spiegata da Alessandro Taffo, Dir. Commerciale Taffo Funeral Services e Riccardo Pirrone, CEO Kirweb
Alcuni progetti innovativi
Anand Remtolla, Vision Site Leeder Ceetrus ha illustrato il progetto Merlata Bloom di Milano: ‘Ceetrus con Merlata Bloom Milano supera il concetto tradizionale di Mall e ne reinventa l’esperienza: nasce il nuovo Centro di Milano, interconnesso e inclusivo, smart e innovativo, una città nella città, verde, viva e aperta ai flussi delle persone e delle idee.’
Luciano Roznik, Founder e CEO Allways ha approfondito ‘la visione di AllWays del concetto di nuova prossimità, che mette al centro le persone e l’attenzione al cliente, permeando in maniera trasversale i formati e le superfici. Un nuovo equilibrio fra i vari canali della grande distribuzione, incentivato e accelerato anche dall’esperienza Covid-19.’
Tiziano Bonometti, CEO e Alessandro Sopini, Board Member Up! Strategy to action hanno presentato un’interessante soluzione phygital: ‘Lo shopping online necessita di esperienze più rassicuranti e gratificanti. Abbiamo sviluppato una soluzione phygital in grado di migliorare l’esperienza di acquisto dello shopper online, permettendogli di poter interagire live con un esperto e quindi con il brand ed il prodotto, all’interno di un luogo fisico, in showroom, nello shop in shop. Questa soluzione è destinata a diventare un nuovo standard nella vendita Online.’
Ikea vince il Retail Technology Awards Europe 2020 grazie a iTray
IKEA è stata premiata con il “retail technology awards europe 2020” per la migliore in-store experience, grazie all’innovativa soluzione sviluppata da Diebold Nixdorf, leader globale nel “connected commerce”: iTray, uno strumento pensato per rendere l’esperienza d’acquisto all’interno dei ristoranti IKEA più semplice e veloce.
Grazie a iTray, al cliente basterà posizionare il vassoio sotto al sensore e procedere al pagamento; in pochi secondi il dispositivo riconoscerà automaticamente i prodotti sul vassoio, senza bisogno di selezionarli manualmente uno ad uno.
Antonio Semeraro, Payment leader IKEA Italia, dichiara: “Introdurre una nuova tecnologia per andare incontro ai bisogni dei nostri clienti, migliorare il più possibile la shopping experience e creare un ambiente di lavoro migliore per i nostri colleghi sono elementi chiave nella mission di IKEA.
La collaborazione con Diebold Nixdorf, una realtà con grande esperienza nel settore, ha permesso di ottenere risultati concreti sul nostro servizio di self-checkout. I clienti apprezzano la rapidità e funzionalità del nuovo sistema di casse intelligenti che accorciano i tempi di attesa”
Una soluzione chiave soprattutto nell’area del ristorante in cui i clienti desiderano vivere un’esperienza efficiente e senza interruzioni: grazie alla cassa self service iTray inoltre le code si riducono e lo staff può focalizzarsi sul miglioramento dell’intera esperienza nei ristoranti IKEA.
IKEA presenta MUSSELBLOMMA, la linea di plastica “marina” riciclata
IKEA lancia MUSSELBLOMMA per compiere un ulteriore passo e diventare entro il 2030 un’azienda circolare in ogni suo aspetto, dallo sviluppo dei prodotti, progettati sin dall’inizio per essere riconvertiti, riparati, riutilizzati, rivenduti o riciclati, all’approvvigionamento dei materiali, lungo l’intera catena del valore.
Il progetto di MUSSELBLOMMA, infatti, si inserisce in un modello di business incentrato sull’economia circolare grazie a 4 prodotti realizzati in poliestere da plastica riciclata, in parte recuperata dai pescatori spagnoli nel Mar Mediterraneo.
Per ogni chilo di rifiuti plastici in PET che possono essere utilizzati per fabbricare il tessuto in poliestere, altri nove chili di materie plastiche diverse, gomma, metallo, vetro, vengono ripescati dal mare e successivamente differenziati e riciclati o smaltiti in modo responsabile. Un progetto sviluppato in collaborazione con SEAQUAL, un’organizzazione che promuove e sostiene iniziative di pulizia di mari e oceani, e disponibile in anteprima in Italia a partire da febbraio.
“IKEA vuole avere un impatto positivo sulle persone e sul pianeta, agendo concretamente per innescare un vero cambiamento nella società “, dichiara Alessandro Aquilio Country Communication & Sustainability Manager di IKEA Italia “Siamo orgogliosi che sia l’Italia il primo Paese, insieme alla Spagna, a presentare con MUSSELBLOMMA prodotti progettati secondo i principi dell’economia circolare e renderli disponibili alla maggioranza delle persone, promuovendo così uno stile di vita che rispetti i limiti del Pianeta”.
La collezione porta la firma della designer spagnola Inma Bermúdez, che si è ispirata ai colori e alle forme del mare.
Gli Ikea Locker debuttano a Carugate, Corsico e San Giuliano Milanese per un ritiro H 24
Sono blu i nuovi armadietti di IKEA, ma questa volta non si devono montare.
Gli IKEA Locker, infatti, sono già pronti all’uso: custodire gli ordini in attesa del ritiro (h24) da parte dei clienti.
E per aprirli basterà digitare il codice inviato sul telefono
Ad oggi i nuovi armadietti blu sitrovano all’esterno di tre negozi del milanese: Carugate, Corsico e San Giuliano Milanese. Qui verrà sperimentato il servizio che promette di semplificare e di gestire in piena autonomia gli acquisti. Una volta selezionati i prodotti sul sito ikea.it, è sufficiente spuntare il Locker nel negozio più vicino attraverso il servizio ‘Clicca e ritira’. L’acquisto potrà essere prelevato il giorno stesso per gli ordini effettuati entro le 16, a partire da 4 ore lavorative successive o nei sei giorni seguenti, usando il codice univoco di apertura arrivato via SMS.
“I nostri clienti oltre alla convenienza cercano soprattutto la rapidità e diventa fondamentale la sinergia tra e-commerce e store, per rispondere alle rinnovate esigenze del mercato – spiega Nicolas Gonzales, Multichannel Rollout Manager IKEA Italia -. Sono sicuro che i milanesi familiarizzeranno molto velocemente con i Locker. Semplificare il più possibile la vita delle persone: con questo obiettivo abbiamo implementato questo progetto”.
Il ruolo guida di Milano nei nuovi stili di vita è confermato anche dalla ricerca condotta ogni anno da IKEA in 22 Paesi, il Life at Home Report, che indaga il rapporto delle persone con la loro casa. Nel 2017 il report ha approfondito il tema della propensione al cambiamento. In questo i milanesi si sono dimostrati, in Italia, tra i più aperti, attestandosi come i più “innovativi” (25% degli intervistati) e “creativi” (32%).
“Abbiamo scelto l’Italia come Paese pilota, ed in particolare Milano, in quanto il capoluogo lombardo è da sempre attento all’innovazione e precursore dei tempi”, aggiunge Gonzales.
Nel suo insieme, in Italia il settore dell’e-commerce quest’anno raggiungerà i 27 miliardi di euro con una crescita del 15%. Secondo le stime dell’Osservatorio del Politecnico, la sola Milano rappresenterà tra il 10 e il 15% dei 230 milioni di spedizioni che saranno effettuate in tutta Italia nel 2018.
Ikea: promosso il pop-up store romano che prolunga l’apertura di 9 mesi
Ikea valuta le performances del suo pop-up store di Roma (aperto solo un anno fa nella centralissima Piazza San Silvestro) e il bilancio è decisamente soddisfacente, tanto che l’apertura è stata prolungata di altri 9 mesi, fino al 6 gennaio 2019. E ad essere sinceri si tratta della seconda proroga, visto che già in passato i 4 mesi previsti inizialmente si sono più che raddoppiati.
Vediamo cosa raccontano i numeri di un anno di attività:
• 420.000 visitatori
• 73.600 clienti
• 4 milioni di euro di fatturato (in una superficie di 250 mq)
• 50.000 euro il record di vendite stabilito in una giornata
• 800 cucine vendute (messe una a fianco all’altra corrispondono a una fila di 2 km)
e 2.200 pianificate
• 2.900 euro il prezzo medio delle cucine vendute
Numeri “curiosi”
In un anno di attività, sono stati venduti oltre 5.600 confezioni di tovaglioli FANTASTISK bianco, pari ad un enorme tovagliolo di 90.000 mq, 2.305 tazzine da caffè Gottfinnande e 384 set di posate DRAGON (con i pezzi venduti si sarebbe potuto apparecchiare un tavolo di 1 km per 2.300 persone).
La clientela è prevalentemente romana e proviene per lo più dai CAP adiacenti al negozio,
ma sono state vendute cucine anche a 31 clienti provenienti da altre città italiane per un
valore di circa 50.000€.
Il format
Il pop-up store di Piazza San Silvestro rappresenta un’ulteriore tappa della strategia di IKEA volta alla omnicanalità: l’azienda ha deciso di affiancare al format tradizionale nuovi punti vendita dalle dimensioni più ridotte, con un assortimento selezionato di prodotti e un’attenzione maggiore a tempi, ritmi e necessità dei consumatori. In questo modo, ai clienti viene offerto un bouquet di servizi tra cui scegliere sulla base delle loro esigenze.
È stato premiato dai consumatori soprattutto per la vicinanza al centro città, la facilità d’acquisto, il livello di servizio. Protagonista rimane il mondo della cucina: dalle proposte per arredarne una completa ai tavoli da pranzo e sedie coordinate, dagli accessori per cucinare a quelli per la mise en place, fino ai tessuti.