CLOSE
Home Tags Innovazione

Tag: innovazione

Findus lancia la limited edition dei Sofficini con patate, salsiccia e mozzarella

Un trionfo di gusto e fantasia: la deliziosa crema di patate e salsiccia con mozzarella filante è la ricetta vincitrice del concorso “Crea il tuo Sofficino e vinci”, che dà vita alla speciale Limited Edition di Sofficini Findus. Scelta tra circa 20.000 proposte ricevute dai numerosissimi consumatori che hanno partecipato alla speciale iniziativa, da gennaio a luglio 2016, la ricetta vincitrice è nata dalla creatività di chi ama divertirsi in cucina e condividere con gusto e allegria l’inimitabile bontà dei Sofficini.

Per partecipare al concorso e divertirsi a creare la ricetta del Sofficino ideale, i fan del mitico Carletto hanno liberato tutta la loro fantasia. Migliaia di aspiranti chef hanno visitato il sito dedicato al concorso www.creailtuosofficino.it e hanno scelto i loro ingredienti preferiti. “Crema di patate e salsiccia più mozzarella” è l’invitante combinazione di ingredienti, selezionata per soddisfare anche i palati più esigenti, che Findus ha scelto di inserire nell’ampia gamma di Sofficini Findus.

Un prodotto irresistibile, extra croccante anche al forno, presentato in un packaging dalla grafica accattivante che mostra lo squisito sofficino e invita grandi e piccini ad assaporarne tutto il gusto.

www.findus.it

Santàl presenta il formato monodose in collaborazione con Disney

Santàl, leader nel mercato delle bevande alla frutta, presenta il formato monodose da 160 ml realizzato in collaborazione con Disney.

Il nuovo prodotto, nelle versioni pera, pesca e albicocca, nasce per offrire uno spuntino dal corretto contributo calorico, evitando gli sprechi legati alle merende spesso non consumate per intero. Per questo si presenta in un formato unico sul mercato con 8 confezioni da 160 ml ideali per un consumo settimanale sempre più smart con una nuova ricetta e con meno zuccheri, calorie e frutta 100% di origine naturale.

Per celebrare al meglio il lancio di questo nuovo formato, Santàl ha ancora al suo fianco un partner d’eccezione come Disney (su ogni brik sarà infatti possibile trovare  Topolino e i suoi amici) con cui condivide la vicinanza al mondo dei più piccoli.

La collaborazione, giunta ormai al secondo anno, si inserisce coerentemente all’interno del progetto Disney Divertiamoci a Stare Bene”, che, facendo leva sui suoi personaggi, vuole ispirare le famiglie a seguire uno stile di vita sano ed equilibrato, a partire da una buona alimentazione fin da piccoli e dal movimento quotidiano.

“Siamo felici di presentare oggi questo nuovo prodotto studiato per rispondere alla necessità di tante mamme di dare al proprio bambino una merenda bilanciata dal punto di vista nutrizionale con un occhio di riguardo verso gli sprechi – commentano da Santàl. Avere al nostro fianco un grande esperto del mondo kids come Disney e collaborare con il loro progetto “Divertiamoci a Stare Bene” a favore del benessere delle famiglie, ci permette non solo di parlare alle mamme ma anche di coinvolgere i bambini, veri protagonisti nella scelta della merenda, offrendo un alimento buono, bilanciato e divertente”.

Le tecnologie del futuro nel retail, tra robot e IA? Ecco le 9 start-up selezionate da Metro

Che la tecnologia sia destinata a cambiare totalmente il retail nel prossimo futuro è un dato di fatto, come ciò avverrà è ancora da stabilire: Metro Ag, gruppo tedesco che ha già sperimentato in passato con robot per le consegne, ci crede più di altri, evidentemente, e ha promosso una sorta di concorso, con il supporto di Techstar. Ha selezionato nove tra le centinaia di richieste da start-up, vera fucina di talenti e innovazione, giunte da tutto il mondo e le aiuterà a sviluppare le loro soluzioni per il retail. Per tre mesi le neoaziende collaboreranno a Berlino con 100 “tutor” di METRO (operatore essenzialmente BtoB), Real (insegna di ipermercati del gruppo) e del partner Techstars e riceveranno fino a 120mila euro di fondi ciascuna, per poi presentare il 5 settembre le loro soluzioni a un gruppo di investitori internazionali.

Si va dai robot per le spedizioni ai sensori, da sistemi digitali per evitare sprechi alle soluzioni per unire negozio fisico e digitale. Eccoli nella fotogallery

[Not a valid template]Il programma METRO Accelerator powered by Techstars è stato lanciato nel 2015 con lo scopo di promuovere nuove soluzioni per il retail e l’ospitalità.

«Pensiamo che queste promettenti start-up offrano esattamente le soluzioni che servono ai distributori fisici e ai retailer per crescere anche nel mondo digitale e incontrare le aspettative dei clienti – ha detto Andreas Wuerfel, Director Global Innovation Community METRO – la digitalizzazione del retail che sta avvenendo a grande velocità è un tema chiave per i mercati di tutto il mondo. Con il nostro programma Accelerator abbiamo affrontato la questione esattamente al momento giusto, e sono diverse centinaia le startup da 24 Paesi di tutto il mondo che hanno mandato la loro candidatura».

Ora la spesa si fa dal frigo, con Samsung Family Hub e Supermercato24

Sarà il frigorifero a fare la spesa nel futuro? Tra Intelligenza artificiale e casa connessa (un business da 185 milioni di euro in Italia nel 2016) la via è questa, e un primo step è la partnership tra Samsung FamilyHub, il frigo connesso che utilizza le opportunità dell’Internet of Things, e la spesa online fatta direttamente dall’elettrodomestico con Supermercato24.

Entra sempre più nelle nostre vite e nelle nostre case l’Internet of Things, la capacità degli elettrodomestici di collegarsi tramite dispositivi mobile da remoto per fornire modalità innovative di procedure nella nostra vita quotidiana 

Cosa vuole il consumatore, oggi? Una spesa multidevice, che parte da casa o in ufficio e si conclude magari nel punto vendita o anche no, social ovvero a cui partecipano tutti i membri della famiglia, veloce e senza intoppi. Il FamilyHub sembra aver colto nel mood offrendo nuove modalità per organizzare la spesa, fare shopping online, cucinare e connettersi in qualunque momento. Ma può anche assumere il ruolo di nuovo “aggregatore” di casa, favorendo la comunicazione, creando nuove opportunità di condivisione per la famiglia e facilitando la gestione delle attività domestiche.

«Immaginiamo un concetto di vita vissuta su due assi, una in lunghezza, l’altra in larghezza, e la viviamo quando si libera spazio su queste dimensioni: sulla lunghezza puntiamo a vivere a lungo avendo cura di noi stessi; sulla larghezza “creiamo spazio” nelle nostre giornate evitando di impiegare tempo in attività che possiamo realizzare agevolmente grazie alla tecnologia, come quelle che effettuiamo con gli elettrodomestici – filosofeggia Antonio Bosio, Product & Solutions Director di Samsung -. Oggi il FamilyHub rappresenta una nuova svolta, offrendo nuove opportunità di gestione del cibo, di condivisione, comunicazione e intrattenimento familiare, ma giocando anche un ruolo centrale in ottica IoT e nel futuro delle generazioni che abiteranno nella casa connessa».

 

 

Dalla spesa alle ricette, dalla musica alla tv tutto dal frigo

Il frigorifero connesso di Samsung ha un display touch Full HD da 21,5 pollici, un vero e proprio centro di comando digitale per una casa connessa, dal quale è possibile controllare da remoto il contenuto nel frigorifero grazie a tre fotocamere integrate. È possibile anche condividere con la propria famiglia la shopping list, ordinare direttamente la spesa tramite le applicazioni di shopping online come Supermercato24, e consultare ricette e video-ricette in tempo reale direttamente dal display. Dal frigo si possono anche ascoltare playlist e programmi radio tramite le app di Spotify e TuneIn, navigare in internet, consultare le news di sport e attualità e guardare i propri programmi TV preferiti tramite la funzione di TV Mirroring (compatibile con Samsung Smart TV). Il display può anche essere utilizzato come una lavagna digitale su cui scrivere o colorare, postare foto e condividere gli impegni con tutti i membri della famiglia (evoluzione tecnologica dei fogliettini attaccati con magneti sulla porta). Si possono gestire le funzioni a distanza dallo smartphone e controllare tutti gli altri dispositivi connessi direttamente dal display.

Altro partner dell’iniziativa è Eataly.

 

 

Twinings presenta la nuova gamma di infusi 100% naturali

Dopo il rilancio dei Tè Classici (2014), dei Tè Neri Aromatizzati (2015) e dei Tè Verdi (2016), l’autunno 2017 di Twinings sarà dedicato al mondo degli infusi.

“In Italia, il segmento degli infusi ha un valore di 130 milioni di euro. Tra i tre segmenti che compongono questo mercato, quello degli infusi di frutta ed erbe ha registrato un +16,9% . Una crescita significativa che indica chiaramente la ricerca da parte dei consumatori italiani di prodotti che siano in grado di coniugare benessere e gusto”, spiega Fabio Pesce, general manager di Twinings Italia.

Ricerche sui consumatori hanno, infatti, dimostrato che in Italia il mondo delle infusioni è tradizionalmente costituito da cambiamenti lenti e abitudini di consumo radicate: nonostante le innumerevoli novità introdotte negli ultimi anni sia nell’ambito del tè che degli infusi, il mercato italiano è ancora piuttosto ristretto rispetto ad altri mercati più dinamici.

Il consumatore italiano va pertanto accompagnato nella scoperta delle differenze tra tè, tisane e infusi e nella conoscenza dei diversi benefici. Le indagini di mercato hanno inoltre confermato che il consumatore italiano è più propenso ad avvicinarsi ad una nuova esperienza di gusto se accompagnato da un brand conosciuto e precedentemente apprezzato per le sue peculiarità di qualità.

“Per noi di Twinings è sempre stato fondamentale interpretare le nuove tendenze, andando incontro alle esigenze dei consumatori. Per questo, abbiamo deciso di investire tutto il nostro know how nella miscelazione, per realizzare degli infusi di tendenza, 100% naturali, in grado di coniugare ingredienti classici con altri più ricercati”, continua Fabio Pesce. “Twinings, ad oggi, è protagonista indiscusso nel segmento degli infusi nei mercati di grande consumo, come Inghilterra e Australia, ed è apprezzato in Italia per la sua capacità di realizzare miscele dal gusto e dagli aromi unici. Per questo, siamo convinti di poter ricoprire, anche nel mercato italiano, un ruolo importante in questo segmento”, afferma il general manager di Twinings.

Il lancio della nuova gamma di infusi Twinings sarà supportato da un piano marketing importante con attività above the line e below the line. Un’attività significativa che coinvolgerà i media tradizionali, il mondo digitale e i punti vendita con attività in store e materiali di visibilità. “E’ la prima volta che, nel mercato italiano, approcciamo anche il mondo digitale. Ma lo reputiamo un aspetto fondamentale per poter far comprendere ai consumatori italiani la peculiarità di gusto e naturalità dei nostri infusi”, conclude Pesce.

Inoltre il lancio è stato supportato da un rinnovamento grafico dei packaging volto a enfatizzare la naturalità, l’intensità di gusto e la qualità degli infusi Twinings. I colori e ogni elemento grafico sono stati studiati per enfatizzare il gusto distintivo di ogni singola miscela e per facilitare il riconoscimento a scaffale da parte del consumatore. Per migliorare l’efficacia a scaffale è stata prevista anche una grafica che prevede sia la disposizione orizzontale sia quella verticale. Infine, le bustine sigillate singolarmente garantiscono il mantenimento di tutto l’aroma ed il gusto Twinings.

A livello di distribuzione invece il piano di lancio degli infusi prevede uno sviluppo distributivo e la realizzazione di attività promozionali nei punti vendita. La nuova gamma di infusi Twinings sarà disponibile, da settembre 2017, presso i migliori ipermercati, supermercati e drogherie. Inoltre, per gli amanti degli infusi, per Natale sarà realizzata una scatola in cartotecnica dedicata agli infusi.

Lidl lancia My Best Veggie, una gamma di oltre 20 prodotti vegani

Lidl Italia ha sviluppato una nuova linea a sfondo healthy, contrassegnata dal marchio My Best Veggie. Una gamma di oltre 20 prodotti vegetariani e vegani, che andrà in vendita a partire da luglio nei quasi 600 store dell’Azienda, diffusi su tutto il territorio nazionale.

Con My Best Veggie Lidl amplia la propria offerta dedicata al segmento salutistico, che conta già oltre 60 referenze tra i prodotti di origine biologica a marchio “Bio Organic” e gli articoli senza glutine o lattosio del brand “Free From”. Due private label Lidl lanciate a settembre 2016 proprio per rispondere ad una domanda in continua ascesa e che includono bevande, formaggi, salse, prodotti già pronti e molto altro ancora.

In linea con la filosofia aziendale di Lidl, la gamma My Best Veggie coniuga alta qualità e convenienza rendendo quindi i prodotti vegan e veggie accessibili a tutti. Dai burger di soia alla pasta fresca, dalle cotolette vegetali ai gelati, fino ad arrivare alla pasta fresca e alle lasagne, il brand comprende articoli freschi e surgelati. Le referenze sono tutte certificate V-LABEL®, il marchio internazionale per prodotti vegetariani e vegani rilasciato dall’Associazione Vegetariana Italiana (AVI), sinonimo di affidabilità e bontà dei prodotti.

La linea inoltre verrà esposta in un’area dedicata del punto vendita, al fine di rendere My Best Veggie immediatamente riconoscibile dalla clientela e favorire così un’esperienza d’acquisto semplice e intuitiva.

 

 

 

Pixartprinting lancia nuovi frame retroilluminati con luci a LED

Pixartprinting presenta i nuovi frame per stampe su tessuto, disponibili anche nella versione retroilluminata con luci a LED. Una soluzione che risponde alle esigenze di coinvolgere i consumatori in un’esperienza d’acquisto sempre più emozionale, conferendo impatto a grafiche promozionali, informazioni di servizi e comunicazioni aziendali. Un nuovo strumento a servizio di designer, allestitori, vetrinisti e professionisti della comunicazione, semplice da montare, facile da ordinare e con i tempi di consegna estremamente rapidi.

I nuovi frame con tessuto in poliestere stampato in digitale sono ideali per eventi, negozi e showroom. La gamma comprende tre famiglie – da terra, da parete e retroilluminati – per un totale di 14 modelli. Monofacciali o bifacciali, sono composti da leggere strutture in alluminio dotate di scanalature e profili in PVC trasparente, che agevolano il montaggio dei tessuti stampati con tecnologie all’avanguardia sinonimo di qualità fine art, colori brillanti, nuance vibranti e luminosità delle immagini. Il tutto utilizzando inchiostri base acqua eco-compatibili che rendono le stampe riciclabili, inodore e ignifughe.

Spuntì Tonno e Zenzero, il nuovo gusto stuzzicante di Spuntì

Spuntì di Simmenthal, la crema spalmabile ormai celebre nelle case degli italiani, si arricchisce di una nuova variante: Spuntì Tonno e Zenzero. Il gusto del tonno incontra la freschezza dello zenzero che evoca paesi lontani e crea una combinazione perfetta per creare sfiziosissime ricette.

 

Valori nutrizionali per 100 gr

Valore energetico (kcal-kj)                  287 – 1189

Proteine (g)                                                 13

Carboidrati (g)                                             2.5

Di cui zuccheri                                             0.5

Grassi (g)                                                      25

Di cui saturi (g)                                             6.0

Sale (g)                                                          1.1

 

Le altre referenze

Spuntì al Tonno, a base di tonno, ingrediente versatile e pratico, adatto a tutte le occasioni di consumo, ideale per aperitivi e stuzzicchini.

Spuntì al Pollo & Paprika Dolce che unisce la leggerezza del pollo al delicato sapore della paprika dolce

Spuntì al Prosciutto Cotto, dal gusto affumicato, pratico e versatile, ha un sapore semplice, adatto ai gusti dei grandi e dei piccoli

Horizontal Retail 1. La ricerca di Kiki Lab – Ebeltoft Italy

Horizontal Retail 1, la ricerca di Kiki Lab – Ebeltoft Italy curata da Fabrizio Valente, verrà presentata a Milano il 27 giugno e racconterà – per immagini – i trend del retail: localismo, personalizzazione, socializzazione e co-progettazione alcune delle strategie più adottate.

 

[Not a valid template]

Instant Payments, in Italia crescono lentamente, ma il futuro è qui

Gli instant payments crescono (lentamente) in Italia, e questo consentirà di attenuare il costo sociale dell’uso del contante, che gli esperti calcolano tra gli 8 e i 10 miliardi all’anno. Lo dice uno studio Deloitte sui trend evolutivi della “payment industry” in Italia e nel mondo che analizza le tendenze attuali e fino al 2020.

 

Italia nelle retrovie: nel 2020 ancora il 70% in contanti

Secondo il report ancora nel 2017 il 73,7% del volume delle transazioni nel nostro Paese avviene in contanti (nel 2014 eravamo al 77,2%), e questo dato scenderà lentamente nei prossimi anni, attestandosi appena sotto il 70% (69,4%) nel 2020. Il resto delle transazioni avviene con le carte di debito (8,6%, mentre nel 2014 era il 6,6% e nel 2020 sarà il 10,5%), con bonifici Sepa (oggi 6,8%, nel 2014 6,4%, nel 2020 7,3%), con carte di credito (3,3%, tre anni fa 3,1%, tra tre anni 3,4%) e con altri metodi residuali che comprendono dividendi digitali, emoney (oggi al 2,4% ma in grande crescita: nel 2020 sarà al 4,4%) e gli assegni, che coprono ancora lo 0,9% delle transazioni ma che sono in forte calo, che gli esperti prevedono si accentuerà con l’introduzione degli Sct (i bonifici Sepa) digitali.

Di certo secondo lo studio Deloitte manca ancora in Italia una precisa comprensione del fenomeno dell’instant payments. Pesa la necessità di una riorganizzazione del front-end e la frammentazione eccessiva dei player: troppe iniziative concorrenti finiscono per indebolirsi a vicenda. Front end interoperabili e l’ingresso sul mercato di nuovi player con una elevate user experience potranno agevolare l’incremento dei pagamenti peer to peer.

 

Psd2 la normativa per favorire il peer-to-peer

Importante in questa fase sarà l’adozione della Psd2, la nuova direttiva europea per l’attivazione di una normativa comune che dovrebbe favorire l’adozione dei pagamenti digitali. Di recente in Italia è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 170 del 12 agosto 2016 che delega il Governo al recepimento della direttiva. Direttiva che ha come scopi principali la fornitura di nuovi servizi, l’ingresso nel mercato di nuovi player, l’esenzione per certe tipologie di pagamenti, regole addizionali per i Payment Service Providers e, soprattutto, maggiore protezione per i consumatori. Importante anche la riduzione dei costi, che potrebbe costare alle banche entro il 2020 fino al 29,5% dei ricavi del business dei pagamenti rispetto al livello raggiunto nel 2015. Gli istituti bancari non dovranno limitarsi a ottemperare alle regole del Psd2, ma dovranno diventare concorrenziali trasformandosi in piattaforme digitali grazie anche alla collaborazione con player che svilupperanno app. Importante anche la relazione anche psicologica con il cliente, che dovrà vivere l’esperienza del pagamento digitale in tutta sicurezza e con il minor numero di frizioni possibile. Questo passaggio sarà certamente favorito dal progressivo ricambio generazionale.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare