Marta Valsecchi, direttore dell’Osservatorio Mobile B2C Strategy del Politecnico di Milano, che oggi a Milano ha presentato i risultati della ricerca 2015, ci parla di come la Gdo, dopo anni di “arretratezza digitale”, si stia finalmente avvicinando a una strategia mobile. Se il 2015 è stato l’anno della consapevolezza, molto resta ancora da fare a livello di organizzazione e cultura aziendale. Sono necessari il ripensamento dei processi del back-end e l’integrazione con gli altri punti di contatto, che il mobile potenzia in quanto unico dispositivo che si ha sempre con sé, anche nel punto vendita. Che la strategia mobile debba assumere un ruolo di guida lo si capisce dai numeri dell’Osservatorio e dalla ricerca effettuata da Doxa: 3 italiani su 4 utilizzano lo smartphone nel processo d’acquisto, il 27% lo uso per la spesa alimentare e il 44% ha un’app di un’insegna della GDO sullo smartphone.
Smaterializzazione della carta fedeltà come prima fase ma anche couponing, gamification, lista della spesa, mobile commerce e click and collect sono le direzioni prese dalle insegne nazionali. Che si stanno impegnando sempre di più: perché il futuro, ormai ci sono pochi dubbi, è qui.
Attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con qualsiasi condizione atmosferica, perché resiste a temperature che vanno dai -30 ai +50°C: il totem multimediale ouTon per esterni di DominoDisplay.com, società del Gruppo Masserdotti, garantisce resistenza e visibilità anche fuori dal punto vendita. Consentendo tra l’altro di essere sempre “presenti” (come lo sono i siti di e-commerce in fondo) con i propri clienti.
Un sistema di raffreddamento stabile permette infatti al dispositivo di adattarsi a ogni temperatura senza l’ausilio di condizionatori o ventole di raffreddamento. Una novità che, tra l’altro, abbatte i costi di esercizio e di manutenzione. Il monitor integrato Samsung, nelle due versioni da 46 e 55 pollici che raggiunge i 3000 nit (10 volte più dei monitor da interno), il vetro polarizzato e la regolazione automatica giorno/notte assicurano immagini vivide e precise e una visualizzazione dei contenuti chiara e leggibile in ogni momento, anche con l’esposizione solare diretta.
Ideato dal reparto R&D di Domino Sistemi – società del Gruppo Masserdotti – ouTon è costituito da una struttura monolitica composta da un’anima in alluminio e una base in ferro e vetro anti vandalismo per una maggiore solidità e sicurezza. Come vuole lo spirito dei tempi è anche personalizzabile, tramite pellicole adesive e pannelli che possono essere progettati ad hoc, il che consente di adattare il totem a ogni esigenza di comunicazione, con risultati di grande impatto visivo.
L’hardware interno è garantito da Samsung, ma ouTon può essere equipaggiato con Palinsesto, il software proprietario per la gestione, la programmazione e il controllo diretto di contenuti via Internet di Masserdotti che permette anche agli utenti meno evoluti di pianificare messaggi da remoto in tempo reale dando vita a vere e proprie reti di Digital Signage. E-Lab, il customer service 2.0 di DominoDisplay.com. assicura formazione, consulenza e assistenza in tempo reale grazie a canali e dipositivi evoluti.
San Carlo lancia la seconda edizione del concorso “Crea Il Tuo Gusto”, che ancora una volta coinvolgerà i consumatori nella creazione di un nuovo gusto di patatine attraverso un “Giro del Mondo in 80 Ingredienti” (80 come i giorni del capolavoro letterario di Jules Verne).
I consumatori italiani saranno coinvolti in un viaggio esplorativo tra ben 80 ingredienti distribuiti in 6 Paesi:
– Europa: i sapori di casa nostra, il punto fermo per chi ama la buona tavola;
– Oceania: gli ingredienti più esotici, il gusto più insolito;
– Africa: un trionfo di sapori delicati e suadenti, inconfondibile magia
– Sud America: una terra che sa regalare gioie infinite agli occhi e non solo;
– Nord America: una tavola energica ricca di carni e verdure piccanti;
– Asia: le spezie più raffinate e affascinanti, per valorizzare qualsiasi ricetta.
Anche in questa edizione gli italiani sono chiamati a proporre originali abbinamenti per dar vita ad un nuovo prodotto della gamma Più Gusto, che verrà lanciato nel mese di maggio in edizione speciale. In palio 25.000 euro per l’autore del gusto vincitore, 10 premi settimanali del valore di 80,00 euro in buoni spesa e 350 premi instant-win in forniture di prodotto nell’intero periodo di gioco.
L’operazione a premi, della durata di tre mesi (18 gennaio-27 marzo 2016), sarà promossa attraverso i canali social dell’Azienda – Facebook, Twitter, YouTube, Instagram – e comunicata attraverso una forte campagna adv sul web.
Per aumentare la visibilità e l’impatto sul consumatore, San Carlo ha previsto diversi materiali espositivi, tra cui un Trovaspazio adatto a ogni tipo di punto vendita, e un’isola personalizzata per una comunicazione che non potrà di certo passare inosservata.
Facile partecipare attraverso la pagina Facebook di San Carlo o attraverso il minisito del concorso creailtuogusto.com (accessibile anche da mobile), sul quale è anche consultabile il regolamento completo dell’operazione.
Yogurt bicomparto senza lattosio? Ora c’è. A lanciare la novità è la cooperativa Mila – Latte Montagna Alto Adige – tra i leader italiani nella produzione di yogurt di alta qualità, che propone il suo bicomparto Gusto + Gusto nella versione per intolleranti al lattosio. Uno yogurt che racchiude tutte le caratteristiche fondamentali con cui l’azienda firma i suoi prodotti: la ricerca di un alimento sano, naturale e genuino, l’alta qualità garantita dall’utilizzo di latte 100% Alto Adige, il gusto sfizioso garantito dall’abbinamento con frutta o cereali e l’attenzione per tutti coloro che sono intolleranti al lattosio o che sono alla ricerca di un prodotto ad alta digeribilità. Lo yogurt Mila bicomparto Gusto + Gusto contiene infatti meno dello 0,01% di lattosio e va ad ampliare la gamma già esistente dei prodotti senza lattosio di Mila, prima ed unica azienda a proporre un prodotto bicomparto senza lattosio. Mila Gusto + Gusto senza lattosio è disponibile in due gustose varianti: yogurt alla vaniglia con confettura di lampone e yogurt al fior di latte con cereali croccanti e biscotti al cioccolato fondente. Mila Gusto + Gusto senza lattosio è lo snack ideale per una pausa nutriente, sana e golosa: è fresco e leggero come uno yogurt ed è buono come un dessert!
Spontex presenta i nuovi guanti Style Collection, perché la moda è importante a prescindere: manica più lunga, felpatura in seta e cotone e soprattutto un look unico, scelto dagli utenti Facebook.
Extra protezione ed extra glamour per guanti al passo con la moda e con i social. A scegliere il motivo della decorazione sono stati chiamati infatti i numerosi fan della pagina FB di Spontex: a colpi di “mi piace” e hashtag, la scelta è caduta su un design “pop-art” del riccio, il famoso testimonial dell’azienda, come perfetto per dare un tocco glam ed ironico al guanto. Il tono fucsia del guanto sposa alla perfezione le tonalità del verde, del viola e dell’azzurro che, su sfondo bianco, colorano la figura del riccio stilizzato.
Realizzati in lattice di gomma naturale e con esclusiva felpatura in seta e cotone, i guanti Style Collection sono delicatissimi sulla pelle e garantiscono una protezione superlativa: la manica extra lunga, del 25% in più rispetto ai guanti standard del mercato, permette di effettuare i servizi domestici con più confort e senza paura degli schizzi di acqua che spesso entrano dalla manica. La felpatura invece, assicura mani fresche e asciutte anche dopo un periodo prolungato di utilizzo.
Un incontro del destino quello tra Sia, società europea attiva nel campo dei pagamenti digitali, e Ubiq, la start-up che nel 2012 ha lanciato T-Frutta, l’app ideata da un team dell’Università di Parma e che trasferisce al consumatore gli sconti offerti dalle marche trasformandoli in denaro che viene accreditato sul conto corrente dopo che ha effettuato l’acquisto di prodotti in promozione, presso qualsiasi negozio. Sia ha rilevato il 69% (51% acquisito più aumento di capitale) di Ubiq, ed entra dunque nel mercato del couponing. La start-up parmigiana nel 2015, dopo sette mesi di attività, ha fatturato circa 800mila euro, ha 35.000 utenti attivi, e ha gestito più di 112mila scontrini erogando un cash-back ai consumatori di oltre 300.000 euro.
Couponing, un mercato da 70 milioni di euro e cresce il digital
Nata nel maggio 2015 e attiva in quattro province italiane (Milano, Modena, Roma e dall’inizio del 2016 Monza-Brianza) T-Frutta è la prima app in Italia che consente ai consumatori di guadagnare denaro quando acquistano prodotti delle marche in promozione, semplicemente fotografando lo scontrino. L’App legge le informazioni contenute nella ricevuta e consente di accumulare un credito che viene versato su conto corrente bancario, PayPal o tramite assegno e può essere quindi speso liberamente, senza alcun vincolo o obbligo di nuova spesa o conversione in buoni. A seguito dell’acquisizione, il servizio sarà estesa progressivamente a tutto il territorio nazionale entro l’estate.
Grazie a questa acquisizione Sia si rivolge da un lato ai consumatori più orientati all’uso di strumenti digitali (come app, wallet e mobile payment) e interessati alle promozioni personalizzate, dall’altro alle industrie di marca che cercano nuove modalità di contatto e di fidelizzazione della clientela. Con il sistema T-Frutta infatti le aziende di marca possono raggiungere direttamente il consumatore finale, promuovendo i prodotti in modo innovativo e su target specifici di clienti.
Il mercato italiano dei coupon cartacei ammonta a circa 70 milioni di euro. Le industrie di marca stanno mostrando una crescente attenzione verso lo strumento del coupon digitale, che presenta un tasso di redemption superiore (35%) rispetto a quello cartaceo (13%).
Tra le aziende del largo consumo che hanno già inserito i loro prodotti su T-Frutta figurano Procter & Gamble, Unilever, Bolton Food, San Pellegrino, Lavazza, Ferrero, Barilla, Grandi Salumifici Italiani, Heineken, Nivea Beiersdorf, Conserve Italia, ParmaReggio, Monini, Ponti, Auricchio, Branca, Campari, Parmalat, Fater, Rana, Alpro e Auricchio.
Findus va on air con il nuovo spot dedicato all’unicità dei “Gratinati”, la linea di secondi di pesce che unisce alla qualità degli ingredienti, la praticità e un pizzico di fantasia, garanzia di un risultato insuperabile.
Lo spot tv di 15’’ racconta il gusto unico del Gratinato al Pomodoro e Basilico di Findus attraverso una semplice e spontanea scena di vita quotidiana. In una casa calda e accogliente, una giovane coppia trasforma il momento della cena in un “momento speciale” fatto di complicità e spensieratezza, grazie ai Gratinati Findus, gli unici che combinano perfettamente succulenti filetti di merluzzo a delle gratinature incredibilmente croccanti per darti un gusto insuperabile.
Schermi ovunque, di grandi dimensioni, soluzioni di design, assortimento ampio su tutte le linee donna, uomo e bambino e ampi spazi, su una superficie di 2500 mq: è d’impatto il flagship che Mango ha aperto di recente nel cuore di Barcellona, sulle Ramblas.
Proprio nella città che l’ha visto nascere e dove nel 1984 ha aperto il primo negozio, il marchio di abbigliamento spagnolo ha evidenziato la sua nuova strategia fatta di punti vendita grandi (dagli 800 mq in su) dove mostrare tutte le sue collezioni. Una strategia partita nel 2013 e che ha già portato all’apertura di 150 megastore. Lo store occupa un edificio storico d’angolo e lotta per accaparrarsi l’attenzione del turista con 8 vetrine su strada. Realizzato con una ristrutturazione durata due anni e un investimento di 25 milioni di euro, impiega 60 persone. È ancora un work in progress: il piano dedicato ai bambini infatti dovrebbe aprire a febbraio.
[Not a valid template]
Moda fast e strategie digital
L’utilizzo ampio del digital signage ha lo scopo non solo di fornire una shopping experience più coinvolgente, ma risponde alla nuova strategia del marchio spagnolo e che partirà a febbraio con la collezione primaverile: presentazione di nuovi articoli ogni 15 giorni distribuiti in tutti i negozi “per rispondere alle esigenze del mercato” e dunque cambio della comunicazione in tempo reale, che si concretizzerà con una nuova campagna lanciata ogni mese con un diverso testimonial (a febbraio la prima sarà la top model americana Kendall Jenner). Di conseguenza non sarà più stampato il catalogo cartaceo, che veniva diffuso in 22 milioni di copie. Occhi puntati invece sull’e-commerce, che oggi risponde per il 10% delle vendite.
Mango ha oltre 2.700 punti vendita in 109 Paesi, e ha chiuso l’anno finanziario 2014 con un fatturato di 2,017 miliardi di euro, + 9.3% sul 2013, e un EBITDA di 223 milioni di euro.
DeltaPo Outlet: debutta il nuovo concept del “RETAILTAINMENT” una innovativa filosofia di commercio in cui il consumo diventa esperienza da vivere a 360 gradi. Si tratta del primo “destination outlet” ovvero un luogo pensato non solo per la visita ma soprattutto per la permanenza, che dedica ampio spazio a intrattenimento, ristorazione e ospitalità, inserito in un contesto di intrattenimento volto a valorizzare le risorse territoriali; in questo caso la vicinanza al Grande Fiume Po. Tutto il fascino del territorio viene proposto in una destinazione “slow” e alternativa, in cui lo shopping si coniuga con attività culturali e a contatto con la natura.
Contaminazioni storiche, naturalistiche e geografiche ben rappresentate dall’operazione di rebranding, che valorizzano il Grande Fiume Po anche nel nuovo naming e logo del polo commerciale.
L’outlet, inoltre, è inserito in un contesto dinamico e di forte appeal, consolidato dalla presenza delle “brand extension” DeltaPo: Museum, Wellness, Entertainment, Hotel, Arena, Festival, Fitness, Cinema ed Educational, per sviluppare un’offerta unica nel suo genere, un’esperienza di consumo senza precedenti.
Il concept architettonico si ispira alla tradizione urbanistica dei centri storici delle province di Rovigo e Ferrara: lunghi viali pedonali e ampi porticati che valorizzano i 74 store di innovativa funzionalità. La progettazione del nuovo polo commerciale è stata pensata per rispettare proprio l’habitat naturale e l’identità storica dell’area geografica del Delta del grande fiume, in modo da essere facilmente riconoscibile non solo dai residenti, ma anche a livello nazionale e internazionale. Grazie all’utilizzo di tecnologie ecocompatibili come l’energia fotovoltaica e un design ispirato all’architettura del territorio, l’ambiente risulta accogliente e raffinato.
Particolare attenzione è stata rivolta alla ristorazione, con proposte attente alle specialità enogastronomiche tipiche del territorio. Competano l’offerta un’area giochi attrezzata, con uno spazio a misura di bambino con servizi di intrattenimento, 3.100 mq di ampi porticati lungo i negozi e aree verdi attrezzate, un centroespositivo di promozione e valorizzazione del territorio. E ancora: una pista ciclabile – DeltaPo Outlet sarà una delle tappe principali della pista di 80 km che va da Melara a Papozze; noleggio bici con ampio parco e fruizione gratuita riservata a quanti effettuino acquisti all’interno dell’Outlet. L’immediata adiacenza al fiume Po permette l’utilizzo dell’attracco di battelli, con ingresso immediato al centro Outlet per il collegamento navale diretto con il Parco del Delta. Nel contempo consentirà l’approdo delle imbarcazioni provenienti da Locarno a Venezia.
DeltaPo Outlet mira a diventare il punto di riferimento per il territorio non solo per le nuove opportunità di shopping e di servizi offerti alla cittadinanza, ma anche per l’occupazione e lo sviluppo economico. Infatti la struttura garantirà oltre 300 nuovi posti di lavoro nell’anno e ulteriori incrementi nel futuro prossimo.
Amazon ha annunciato oggi di aver creato 10.000 nuovi posti di lavoro in tutta Europa solo nel 2015 e il progetto di creare diverse migliaia di nuovi impieghi nel 2016. Attualmente i dipendenti di Amazon in tutta Europa sono oltre 40.000. I 10.000 nuovi dipendenti che si sono aggiunti nel corso del 2015 rappresentano il numero più alto che Amazon abbia mai realizzato in un solo anno in questo continente, con una crescita delle assunzioni del 50% rispetto al 2014. Nel 2016 l’azienda, tra le varie iniziative, investirà nell’espansione della propria rete europea di Centri di Distribuzione, nell’aumento delle attività di ricerca e sviluppo con base nel Vecchio Continente e nella costruzione di nuove infrastrutture per supportare la crescente attività nel mercato del cloud computing per le aziende.
Amazon, gli uffici di Milano
“Stiamo riscontrando una domanda sempre più forte da parte dei clienti Amazon in Europa e vediamo molte altre opportunità per inventare e investire per il futuro. Nel 2015 abbiamo creato oltre 10.000 nuovi posti di lavoro e per il 2016 ne abbiamo in programma altre migliaia per tutti i livelli di formazione, esperienza e abilità, dagli specializzati in linguistica, in digital media, fino agli operatori dei Centri di Distribuzione e del Servizio Clienti”, afferma Xavier Garambois, Vicepresidente di Amazon EU Retail.
Dal 2010 Amazon ha investito oltre 15 miliardi di euro in infrastrutture e attività in Europa. L’azienda gestisce un business paneuropeo con oltre 80 uffici “corporate”, Centri di Distribuzione, Customer Service per clienti e venditori, centri di ricerca e sviluppo e i data center AWS. Recentemente l’azienda ha annunciato nuovi investimenti a Londra per un nuovo ufficio e un insieme di data center per i clienti di Amazon Web Services. I data center inglesi si aggiungeranno a quelli già esistenti a Francoforte e Dublino.
Amazon ha in programma di aggiungere centinaia di esperti di computer e ingegneri specializzati nello sviluppo di software nei suoi 12 centri di ricerca e sviluppo in Europa. I centri in Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Spagna e Regno Unito stanno ideando nuove soluzioni all’interno dei settori che compongono l’offerta dell’azienda, inclusi il sito retail Amazon e le app per mobile, i media digitali, i dispositivi e i software come la tecnologia di riconoscimento vocale, Prime Air e i servizi cloud.
Cedi Amazon Castel San Giovanni
I percorsi professionali in Amazon in Europa offrono opportunità a persone con ogni livello di formazione, esperienza e abilità. Molti ruoli richiedono lauree specialistiche e padronanza di più lingue, mentre altri non necessitano di esperienza, offrendo invece formazione e preparazione sul posto. Amazon aiuta anche i lavoratori a costruire nuove competenze per fare carriera all’interno e all’esterno dell’azienda. Ad oggi, oltre 1.000 dipendenti di Amazon in Europa hanno partecipato a Career Choice, l’innovativo programma di corsi di formazione professionale di Amazon, che anticipa il 95% dell’importo di rette e costi ai lavoratori a tempo indeterminato che intendono intraprendere corsi riconosciuti a livello nazionale, per un massimo di quattro anni. Gli impiegati che partecipano a Career Choice possono scegliere la formazione per una ampia varietà di occupazioni ad alta richiesta ed elevata retribuzione, come meccanico aeronautico, disegnatore progettista Cad-Cam, addetto alle tecnologie meccaniche, tecnico di laboratorio medico, infermiere e molti altri impieghi.
“Siamo orgogliosi sia di offrire ottimi posti di lavoro alle persone che hanno le capacità che stiamo cercando, sia di aiutare le persone a sviluppare e aggiungere nuove competenze attraverso i nostri tirocini e programmi innovativi come Career Choice”, commenta Roy Perticucci, Vicepresidente di Amazon EU Operations. “Nel 2016 aggiungeremo migliaia di nuovi posti di lavoro in tutte le aree comprese nella nostra rete europea di Centri di Distribuzione, un incremento necessario per soddisfare la crescente domanda da parte dei clienti e per innovare in nuove aree”.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok