CLOSE
Home Tags Marketing

Tag: marketing

Martelli lancia “Moments”: il ricettario sonoro che celebra la convivialità italiana

Martelli, storico brand italiano specializzato nella produzione di salumi di alta qualità, presenta “Moments”, il suo nuovo ricettario sonoro dedicato ai piaceri della tavola e alla cultura gastronomica italiana.
Il progetto nasce dal claim aziendale “Rende buono ogni momento” e propone un’esperienza multisensoriale in cui sapori, suoni ed emozioni si fondono per riscoprire il piacere del tempo e della condivisione.
Il ricettario “Moments” comprende quaranta ricette suddivise in otto momenti della giornata – dal brunch all’aperitivo, dal pranzo in famiglia alla cena gourmet – ognuno accompagnato da playlist musicali esclusive pensate per amplificare le sensazioni di ogni occasione.
Ogni piatto diventa così un invito a vivere la cucina come un rituale di benessere quotidiano, dove il gusto autentico dei prodotti Martelli incontra la leggerezza e la bellezza della musica.
Con questa iniziativa, Martelli rafforza il proprio legame con i valori della convivialità, della qualità italiana e della sostenibilità, promuovendo un nuovo modo di interpretare la tavola: semplice, genuino e autentico, ma anche attento alle emozioni e ai ritmi di vita contemporanei.
Un’idea che parla al consumatore moderno e si inserisce perfettamente nel contesto della grande distribuzione, dove l’esperienza d’acquisto si arricchisce di contenuti valoriali, storytelling e lifestyle.

Un gruppo solido, tra tradizione e innovazione
Fondata nel 1959 come piccolo macello contadino, Martelli è oggi una realtà industriale strutturata, con sette unità produttive e due società – Martelli Fratelli S.p.A. e Martelli Salumi S.p.A. – attive nella produzione di prosciutti cotti e Dop come il Prosciutto di Parma e il San Daniele.
Il gruppo controlla l’intera filiera, dalla macellazione alla lavorazione delle carni, garantendo tracciabilità totale, qualità certificata e sicurezza alimentare per il mercato e per il consumatore finale.
L’impegno per la sostenibilità e il benessere animale si traduce anche nella linea “Qui Ti Voglio”, lanciata nel 2020, e nei progetti di riduzione delle emissioni di CO₂ grazie all’installazione di impianti fotovoltaici in tutti gli stabilimenti.
Con un fatturato 2024 di 330 milioni di euro e un export del 18% verso Europa, Stati Uniti e Australia, Martelli si conferma un punto di riferimento del comparto salumi, capace di innovare mantenendo intatti i valori della tradizione.

Martelli nella Gdo: un partner per il valore del made in Italy
Per la grande distribuzione, Martelli rappresenta un partner affidabile e strategico, in grado di coniugare qualità artigianale e capacità industriale.
Attraverso progetti come “Moments”, l’azienda non solo valorizza la propria identità ma porta nel punto vendita un racconto fatto di emozioni, esperienze e italianità: un modo nuovo di dialogare con i consumatori e rafforzare la relazione tra marca e prodotto.

I 100 brand di maggior valore al mondo

Il podio resta immutato, ma di novità in classifica ce ne sono tante. Interbrand ha reso nota la sua annuale classifica Best Global Brands, che conferma in vetta Apple (470,9 miliardi di dollari), seguita da Microsoft (388,5 miliardi) e Amazon (319,9 miliardi). A completare la top 10 sono Google, Samsung, Toyota, Coca-Cola, Instagram, McDonald’s e Mercedes-Benz.
Ma cosa è accaduto nell’ultimo anno? La sintesi proposta da Interbrand è che i brand leader hanno saputo reagire con rapidità alle sfide del mercato e ai cambiamenti delle dinamiche competitive, puntando a rafforzare la propria crescita. Il valore complessivo dei 100 brand globali in classifica è di 3.600 miliardi di dollari, con un incremento del 4,4% rispetto al 2024.
Altro aspetto interessante è il forte dinamismo, con 12 nuovi ingressi – un record mai registrato nelle precedenti edizioni – e crescite rilevanti. “L’espansione dei servizi digitali e l’ascesa dell’intelligenza artificiale stanno accelerando come mai prima d’ora l’affermazione di nuovi leader di mercato – afferma Gonzalo Brujó, Global Ceo di Interbrand –. L’innovazione dirompente si conferma così una delle forze chiave che ridefiniscono i brand globali. In questo scenario a emergere sono quei brand capaci di innovare trasversalmente tra i settori, esplorare nuove arene competitive, costruire rilevanza e investire in strategie di branding a lungo termine. Al contrario, chi si affida soltanto alla forza della propria legacy si trova ad affrontare sfide sempre più complesse per mantenere un trend di crescita”.

L’INNOVAZIONE FA SEMPRE LA DIFFERENZA
Tra i brand che sanno cavalcare l’onda dell’innovazione ci sono quelli il cui valore è in rapida ascesa all’interno della classifica: Nvidia (#15, +116%), Netflix (#28, +42%), YouTube (#13, +61%), Uber (#64, +38%), Nintendo (#53, +35%) e Instagram (#8, +27%). Come pure BlackRock (#31), Booking.com (#32), Qualcomm (#39), GEAerospace (#44), Uniqlo (#47), Schneider Electric (#65), Monster (#70), Nasdaq (#85), Byd (#90) e Shopify (#99), che hanno fatto il loro ingresso nella Best Global Brands 2025, segnando il numero di debutti più alto di sempre.

CRESCITA RECORD PER I MEDIA
Digital media e piattaforme di entertainment hanno registrato alcuni dei maggiori incrementi in termini di valore del brand dal 2024 al 2025. Instagram è cresciuta del 27% entrando così nella Top 10 per la prima volta. YouTube ha segnato un aumento del 61%, salendo alla 13esima posizione, avendo ampliato il ruolo degli influencer nella generazione di domanda per i prodotti sponsorizzati e le fonti di guadagno dei creator.
Netflix, con un incremento del 42%, ha scalato 10 posizioni, guadagnandosi il 28° posto, risultato raggiunto con l’espansione nel gaming, nello sport e con gli eventi live realizzati. La forza dell’entertainment si riflette anche nei risultati conseguiti da Amazon, grazie a Prime Video, che conferma la sua posizione sul terzo gradino del podio, e la consolidata presenza di Disney, con il suo ampio portafoglio che include le piattaforme, che resta nella top 20.

I CAMPIONI DEL LARGO CONSUMO
Per quanto riguarda il largo consumo, i brand a maggior valore economico sono nell’ordine: L’Oréal Paris (#59), Pampers (#60), Colgate (#76), Gillette (#78), Nestlé (#79) e Danone (#91). Scorrendo la classifica si ritrovano anche una serie di brand beverage come Coca-Cola (#7), Pepsi (#38), Nescafé (#63), Nespresso (#98) e la new entry Monster (#70). Budweiser (#66) e Corona (#80) tengono alta la bandiera del beverage alcolico.
Il retail è rappresentato da nomi come Ikea (#35), Zara (#41), eBay (#61), H&M (#68), Sephora (#93) e Pandora (#95), ma mentre la maggior parte dei retailer ha faticato (Ikea -9%, H&M -13%), Uniqlo è entrato nella classifica posizionandosi al 47° posto con un valore di 17,7 miliardi di dollari, per effetto – secondo Interbrand – dell’espansione internazionale e della coerenza del brand.

AUTO: SCIVOLONE PER TESLA
Dal canto suo, il mondo delle auto sta affrontando il complesso passaggio ai veicoli elettrici, dimostrando la resilienza dei brand di fronte a dinamiche di mercato difficili. Tra i marchi automotive a maggior valore, la ricerca segnala Toyota, che con una crescita del 2% mantiene la sesta posizione, Mercedes (#10) e Bmw (#14) che continuano a presidiare la Top 20, nonostante una riduzione del valore del brand rispettivamente del 15% e del 10%.
Flessione a due cifre per Tesla: il valore del brand è calato del 35% a causa della maggiore concorrenza nel segmento dei veicoli elettronici. Ed ecco che Byd entra per la prima volta in classifica posizionandosi sul 90esimo gradino.
Ferrari conferma il trend di forte crescita con +17%, rafforzando il suo posizionamento come brand di lusso a pieno titolo, acquisendo credibilità nell’ambito del fashion e mantenendo intatta la desiderabilità di tutto ciò che è Ferrari. “Byd è il più grande disruptor nel mercato automotive dalla comparsa di Tesla – dichiara Manfredi Ricca, Global Chief Strategy Officer di Interbrand –. Il prodotto, di livello mondiale, ha registrato significativi progressi nel mercato europeo, ampliando la sua presenza a partire dalla base asiatica. Tuttavia, Byd deve prestare attenzione: senza investimenti per rafforzare la narrativa del brand, questa crescita non sarà sostenibile”.

IL SETTORE DEL LUSSO FRENA
Interbrand sottolinea che il lusso nel suo complesso ha faticato. In questo contesto, Prada (#86) ha segnato un aumento dell’8%. Hermès (#21), il brand del lusso in più rapida crescita, ha registrato un aumento del 18% in termini di valore e un incremento di una posizione. Louis Vuitton (#12) ha perso il 5% di valore, Gucci (#69) esce dalla top 50. Chanel (#24, -8%) ha mantenuto la sua posizione nella top 25.
Per quanto riguarda in particolare il soft luxury, l’aumento dei prezzi protrattosi oltre il periodo post pandemico, unito alla mancanza di veri e propri successi creativi, ha allontanato diverse fasce di clienti, frenando l’intero settore.

RISULTATO STORICO PER NVIDIA
Tra le case history di maggior interesse segnalate da Interbrand c’è sicuramente Nvidia, che ha registrato il più grande aumento di valore del brand nella storia di Best Global Brands, crescendo del 116% fino a raggiungere 43,2 miliardi di dollari (#15). “Il marketing di prodotto eccezionale di Nvidia e il completo dominio del suo ecosistema hanno alimentato la sua ascesa fulminea – sostiene Greg Silverman, Global Director of Brand Economics di Interbrand –. Tuttavia, in un contesto così dinamico, l’emergere di un nuovo disruptor potrebbe compromettere la posizione di questo brand; per mantenere una crescita sostenibile è infatti indispensabile investire nello storytelling a lungo termine. La dimensione da sola non definisce una vera strategia di brand”.

COSA FANNO BENE I MIGLIORI
Secondo gli autori della classifica, i brand vincitori di quest’anno hanno saputo trasformare i profondi cambiamenti del mercato in opportunità concrete. New entry come Booking.com (#32), Uniqlo (#47), Monster (#70) e Shopify (#99) si concentrano su bisogni specifici dei loro clienti, eccellendo in ciò che fanno. Continuare a investire nel brand sarà cruciale per sostenere la crescita e restare competitivi. L’ingresso di Shopify (#99) testimonia l’ascesa inarrestabile dell’imprenditoria digitale e la crescente democratizzazione del commercio per le piccole imprese a livello globale. “I brand vincenti del 2025 sono quelli che vedono la disruption come un’opportunità – conclude Silverman –. Che si tratti di Instagram che cresce nell’e-commerce, Netflix che entra nell’intrattenimento live o Ferrari che esplora moda e hospitality, tutti sfruttano il brand per generare nuove fonti di ricavo”.

I CRITERI DELLA CLASSIFICA
A margine, ricordiamo che la metodologia di Brand Valuation di Interbrand prende in considerazione tre fattori: la performance finanziaria dei prodotti o servizi contraddistinti dal brand, il ruolo svolto dal brand nel processo d’acquisto (Role of Brand) e la forza competitiva del brand, di conseguenza la sua capacità di creare fidelizzazione e di sostenere domanda e margini nel lungo periodo (Brand Strength).
Per essere inclusi nella classifica i brand devono soddisfare i seguenti criteri: devono essere sufficientemente disponibili dati pubblici relativi alle performance finanziaria del brand; una significativa porzione dei ricavi deve provenire da Paesi al di fuori di quello di origine; il brand deve avere una presenza globale e una penetrazione nei mercati emergenti; deve esserci l’aspettativa di un profitto economico positivo nel lungo termine, generando un ritorno superiore al costo del capitale; il brand deve avere un profilo pubblico e un livello di notorietà sufficiente nelle principali economie mondiali; il punteggio di “Brand Strength Score” deve essere pari o superiore a 50. Tali requisiti – precisa Interbrand – giustificano l’esclusione di alcuni nomi noti che ci si potrebbe aspettare di trovare in classifica.

Le banane Honeyglow invadono la metro di Madrid

È stata la metropolitana di Madrid il teatro dell’iniziativa realizzata da Fresh Del Monte per celebrare il lancio delle banane Honeyglow in Europa. L’attivazione è stata condotta in occasione della fiera Fruit Attraction per coinvolgere i consumatori in modo diretto e memorabile, trasformando una delle linee più frequentate della capitale spagnola in un viaggio sensoriale dedicato al gusto e alla qualità.
Le installazioni visive si sono ispirate ai colori cardine della banana Honeyglow, oro e nero, con l’emblematico riferimento alla dolcezza tramite l’utilizzo del miele. Il percorso di risalita della metro è servito per creare un gioco ad effetto, costruendo la banana Honeyglow lungo tutta la scala. L’impatto visivo ha catturato l’attenzione dei passanti, generando curiosità e interazione spontanea.

ESPERIENZA IMMERSIVA IN UN CONTESTO URBANO
Coltivate esclusivamente nei terreni vulcanici dell’Ecuador, le banane Del Monte Honeyglow sono selezionate a mano per garantire dolcezza e sapore ottimali. Disponibili in quantità limitate già a partire dalla fine di aprile, sono attualmente distribuite in insegne della Gdo, fruttivendoli e mercati all’ingrosso nei principali Paesi europei.
Abbiamo voluto creare un’esperienza urbana che riflettesse il carattere distintivo delle banane Honeyglow: eleganza, intensità e qualità superiore – dichiara Thierry Montange, Senior Marketing Director, Fresh Del Monte Europe Africa –. Madrid, con la sua energia e il contesto di Fruit Attraction, è stata la cornice perfetta per questa attivazione”.
Fresh Del Monte Produce Inc. è uno dei principali produttori, venditori e distributori verticalmente integrati di frutta e verdura fresca e tagliata di alta qualità a livello mondiale, nonché uno dei principali produttori e distributori di alimenti preparati in Europa, Africa e Medio Oriente. I suoi prodotti sono commercializzati in tutto il mondo con i marchi Del Monte (su licenza da Del Monte Foods, Inc.), Mann e altri brand correlati, ma l’azienda non è affiliata con alcune altre società Del Monte nel mondo, tra cui Del Monte Foods, Inc. (filiale statunitense di Del Monte Pacific Limited), Del Monte Canada o Del Monte Asia Pte. Ltd.

I prodotti Old Wild West in vendita all’Esselunga

Capitalizzare la notorietà del proprio marchio in contesti diversi da quello di appartenenza è una strategia adottata da tante aziende e in settori molto diversi. Ora è la volta di Old Wild West, che ha però scelto un “teatro” molto particolare per dare visibilità al proprio brand: gli scaffali di Esselunga. La catena di ristoranti ispirata all’ambientazione e allo stile del vecchio West del gruppo Cigierre – Compagnia Generale Ristorazione è infatti presente per la prima volta in Gdo con due suoi prodotti, il controfiletto e l’entrecôte argentini.
La partnership è partita ad aprile su una selezione di punti vendita Esselunga ed è stata estesa all’intera rete di superstore durante il mese di settembre. Entro la fine dell’anno i prodotti a marchio Old Wild West entreranno a far parte anche del volantino promozionale Esselunga, in modo da avviare una comunicazione capillare ai clienti della catena.

UN TRAGUARDO E UN’OPPORTUNITÀ
L’ingresso di Old Wild West nei punti vendita Esselunga viene considerato dall’azienda un traguardo significativo nello sviluppo del marchio e nella sua capacità di interpretare le nuove dinamiche del mercato. “Essere presente per la prima volta sugli scaffali di una catena della grande distribuzione rappresenta per noi un’opportunità importante – dichiara Marco Di Giusto, Ceo di Cigierre –. Esselunga è sinonimo di qualità, attenzione alla filiera e cura del dettaglio: valori che condividiamo e che da sempre guidano la nostra proposta anche nei ristoranti Old Wild West. Questa partnership è per noi un passo strategico che apre nuove prospettive di crescita per il brand”.
Cigierre è nata nel 1995 a Udine con l’obiettivo di creare, sperimentare e gestire nuovi format di ristorazione. Proprietaria delle catene Old Wild West, America Graffiti, Wiener Haus, Pizzikotto, Shi’s e Smashie, conta oltre 370 locali in Italia e all’estero, che hanno servito più di 30 milioni di clienti nel 2024.

Agromonte sponsor della nuova edizione di “Cuochi per un giorno”

Un fine settimana a fianco dei piccoli chef per Agromonte: l’azienda siciliana, specializzata nella trasformazione del pomodoro ciliegino, partecipa come sponsor tecnico alla nuova edizione di “Cuochi per un giorno”, il Festival Nazionale di cucina per bambini che si terrà a Modena il 4 e 5 ottobre. L’evento da oltre un decennio rappresenta un punto di riferimento per famiglie e bambini dai 0 ai 12 anni, che ogni anno mettono letteralmente “le mani in pasta” grazie ad un calendario di laboratori e cooking class, con tanti ospiti stellati e d’eccezione. Per Agromonte essere presente a questo appuntamento rappresenta un’occasione unica di promozione della cultura gastronomica come strumento di educazione e di dialogo intergenerazionale.

DAL FESTIVAL AI SOCIAL
In qualità di sponsor tecnico, il marchio metterà a disposizione una selezione dei propri prodotti, che verranno utilizzati direttamente dai piccoli chef durante le attività, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più autentica e divertente. Gli scatti fotografici realizzati nelle due giornate verranno condivisi sui canali social del brand. Inoltre, Agromonte metterà a disposizione gadget omaggio, tra cui shopper, prodotti, zainetti, per portare a casa un ricordo dell’iniziativa.
Agromonte fa sapere che la collaborazione con il Festival nasce da una visione comune: fare della cucina un linguaggio universale e formativo. Ma anche dalla convinzione che valori condivisi come la creatività e l’educazione alimentare, possano fare la differenza nelle nuove generazioni. “Crediamo che la cucina sia un linguaggio universale – afferma Miriam Arestia, Responsabile Marketing di Agromonte – capace di unire generazioni e accendere la fantasia. Partecipare a Cuochi per un giorno significa per noi sostenere un’iniziativa che educa divertendo e rispecchia pienamente i valori del nostro marchio”.

Molino Spadoni si conferma partner di Bake Off Italia

Poker di Molino Spadoni a Bake Off Italia – Dolci in forno. Per il quarto anno consecutivo le farine e miscele dell’azienda di Coccolia (RA) sono a disposizione dei pasticcieri dilettanti che si danno battaglia nel cooking show prodotto da Banijay Italia e in programma dal 5 settembre su Real Time e in streaming su discovery+.
La selezione di referenze comprende la Gran Mugnaio antigrumi “00”, nei due formati da 1 kg e 5 kg, che rappresenta la base adatta per tutte le ricette, la Gran Mugnaio antigrumi “0” biologica e la Gran Mugnaio “00” specifica per dolci e da grano italiano. I concorrenti hanno a disposizione anche la Farina d’America “0” Manitoba, che con la sua forza si presta a impasti che necessitano di lievitazioni medio lunghe, e le Farine di Grano Tenero macinate a pietra, nelle due versioni tipo “1” e Integrale, anch’esse ottenute da grano italiano.
A condurre la 13esima edizione di Bake Off Italia – Dolci in forno è la comica e attrice Brenda Lodigiani, mentre i giudici del programma sono Ernst Knam, Damiano Carrara e Tommaso Foglia, ai quali si affianca il Maestro Igino Massari, superospite fisso della prova tecnica.
La scelta di legarci nuovamente a Bake Off Italia – sottolinea Leonardo Spadoni, Amministratore Delegato di Molino Spadoni – dimostra quanto l’azienda creda in questo programma tv e in operazioni che ci permettono di raggiungere il grande pubblico e, nello specifico, lo strategico target degli appassionati di food e pasticceria, consumatori consapevoli dell’importanza degli ingredienti per conseguire ottimi risultati”.

Torna l’iniziativa “Noi Amiamo la Scuola” di Gruppo VéGé

Per il nono anno consecutivo, Gruppo VéGé conferma il suo sostegno al mondo scolastico italiano attraverso l’iniziativa “Noi Amiamo la Scuola”, affiancata anche nel 2025 da “Tutti uniti per la scuola” in alcuni territori specifici. Realizzato con il supporto della Rete ITAsf, rete di scuole riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il progetto è rivolto agli Istituti Comprensivi, Scuole Statali e paritarie di 1° e 2° grado, nonché Scuole d’Infanzia distribuite su tutto il territorio nazionale.
A partire dal 22 settembre fino al 10 dicembre 2025, tutti i clienti che faranno la spesa presso gli oltre 2.500 punti di vendita aderenti al Gruppo VéGé riceveranno un codice QR ogni 15 euro di spesa (e multipli), con la possibilità di ottenere codici aggiuntivi grazie all’acquisto dei prodotti acceleratori dei brand Ohi Vita (Mdd benessere del gruppo), Mucho Amor (linea pet care) e dei principali partner dell’industria di marca.
I QR code potranno essere donati alle scuole tramite l’app gratuita “Noi Amiamo la Scuola”, disponibile per Android e iOS, oppure attraverso i siti dedicati www.noiamiamolascuola.it e www.tuttiunitiperlascuola.it.

NUMERI IN CRESCITA
Nel 2024 sono stati oltre 8.438 gli istituti pluricomprensivi iscritti, con una crescita del +815% rispetto al 2017 e un ulteriore +7% rispetto al 2023. Ad aderire quest’anno sono 24 delle 32 imprese mandanti di Gruppo VéGé e precisamente: Apulia Distribuzione, Asta, Bava, Bennet, Caramico Gaetano & C., Centrodet, Coal, Detercart Lombardo, F.lli Arena, F.lli Morgese, Gambardella, Gargiulo & Maiello, Gda, General Trade, G.F.E. Distribuzione Associata, Grd, Grossy, I.S.A Ind. Servizi Agroalimentari, Migross, Moderna 2020, Multicedi, Si.D.I. Piccolo Sistema Distributivo Innovativo, Rossi, Vega.
Le scuole partecipanti avranno a disposizione un borsellino virtuale dedicato per ciascuna insegna, in cui verranno accumulati i codici QR donati dai clienti. Al termine dell’attività, una classifica per insegna decreterà le scuole vincitrici, che riceveranno maxi-coupon del valore di 5.000 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico. Le scuole dovranno aver raccolto almeno 50 codici QR per accedere alla classifica.
Noi Amiamo la Scuola è un appuntamento che ogni anno si rinnova con entusiasmo e partecipazione crescente – dichiara Francesca Repossi, Responsabile Marketing di Gruppo VéGé –. Il nostro obiettivo è sostenere la scuola in modo concreto, premiando la fiducia delle famiglie e rafforzando il legame con le comunità locali. Con oltre 2.500 punti vendita aderenti e una partecipazione scolastica in continua espansione, questo progetto rappresenta un pilastro del nostro impegno sociale”.

Al via la campagna imperfetta di GranTurchese a base di BiscoRotti

Il nome è tutto un programma: BiscoRotti. Si chiama così la limited edition di GranTurchese ottenuta da scarti di produzione, quindi biscotti già rotti in partenza, ma buoni quanto quelli interi. L’idea è di Dude, l’agenzia che ha curato il riposizionamento del marchio di proprietà del Gruppo Colussi. L’obiettivo dichiarato – dal retrogusto Woke – è mettere in luce l’unicità del prodotto ponendolo sullo stesso piano delle persone: con BiscoRotti il brand si avvicina al pubblico per dimostrare che essere differenti non è un limite, ma un valore aggiunto. Coerente è la campagna di lancio: l’attività above the line utilizza billboard, wild posting e spazi affissione canonici, ribaltando la logica di formato. Nei vari soggetti in uscita a settembre in diverse città, le creatività si presentano storte, fatte a pezzi, al contrario. In una parola, imperfette. Per trasformare l’imperfezione in unicità e motivo di orgoglio, proprio come fanno i BiscoRotti.

SAMPLING E SOCIAL NETWORK
Le affissioni sono peraltro solo l’inizio di una campagna a 360°, che coinvolge media differenti e piattaforme trasversali. GranTurchese porterà infatti i BiscoRotti direttamente nelle strade di Milano, Bari e Napoli con sessioni di sampling e merchandising insieme a Omnishopper, agenzia di omnichannel marketing. A seguire ci saranno delle specifiche attivazioni sui social network – in particolare su Tik Tok – oltre ad una landing page interattiva che racconta la genesi del progetto e i valori sociali che lo sostengono. Da BiscoRotti nascono anche tre insegne luminose, realizzate in collaborazione con Insulti Luminosi: per una settimana, la sezione “outlet” del brand — dedicata alle insegne con piccoli difetti — sarà interamente brandizzata BiscoRotti.
Grazie all’aiuto di Dude – dichiara Francesco Meschieri, Direttore Marketing di Gruppo Colussi – abbiamo creato una campagna che è un invito a mostrare i propri difetti: è la nostra imperfezione a renderci davvero unici, capaci di lasciare il segno dove gli standard non arrivano. Con ironia, sincerità e un pizzico di autoironia, vogliamo celebrare chi, come noi, non si incastra nei soliti stampi, ma trasforma ogni diversità in forza”.
I biscotti rotti in fondo alla confezione ci hanno sempre fatto tenerezza – aggiunge Lorenzo Foffani, Chief Strategy and Innovation Officer di Dude –. Oggi siamo felici di metterli al centro, proprio perché spezzati, unici, rotti. Un progetto che parla di autenticità, responsabilità, identità e coraggio”.

Selex torna in campo a favore dello sport

Squadra che vince non si cambia: Selex ripropone Tutti in Campo, l’iniziativa a favore dello sport e delle comunità locali, confermando obiettivo, formula e testimonial. Anche nell’edizione 2025, la terza realizzata dal gruppo distributivo, il volto del progetto sarà quello di Roberto Baggio, affiancato però da Riccardo Maino, giovane promessa della Ginnastica Artistica, campione Mondiale 2024 ad Antalya in Turchia e campione Europeo nel 2025 ad Istanbul. Il via è previsto per il prossimo autunno in oltre 1.900 punti vendita, sugli oltre 3.331 che fanno capo alle 18 imprese socie di Selex, con più di 20 insegne locali coinvolte accanto alle due nazionali Famila e A&O. In pratica, i clienti titolari di carta fedeltà potranno contribuire con la loro spesa quotidiana a sostenere direttamente le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) iscritte all’iniziativa, donando loro i Codici Sport ricevuti in cassa, attraverso il sito e l’app creati ad hoc. Le ASD e SSD potranno così accedere ad oltre 200 articoli compresi nel catalogo Tutti in Campo 2025, arricchito quest’anno di nuove categorie merceologiche che si vanno ad aggiungere a quelle già presenti nelle edizioni precedenti.

I RISULTATI DELL’EDIZIONE 2024
Lo scorso anno il Gruppo Selex ha distribuito gratuitamente quasi 40.000 attrezzature sportive, per un valore complessivo di circa 3,5 milioni di euro, contribuendo a rafforzare il ruolo educativo e sociale dello sport di base. Un risultato reso possibile dalla partecipazione attiva dei clienti dei supermercati aderenti all’iniziativa. L’obiettivo è proseguire in questa direzione, dando visibilità e supporto a chi ogni giorno promuove i valori dello sport a livello locale.
La nostra missione – dichiara Massimo Baggi, Direttore Marketing Gruppo Selex – è creare valore per i territori in cui operiamo, supportando iniziative che mettono al centro le persone e il loro benessere. Con Tutti in Campo continuiamo a consolidare quanto costruito fino ad oggi e a rafforzare ulteriormente il legame con i clienti, le famiglie e le realtà sportive locali, che rappresentano un patrimonio prezioso da valorizzare”.

Esselunga torna in pista con Red Bull Racing per il Gran Premio d’Italia

In occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma a Monza dal 5 al 7 settembre, Red Bull ed Esselunga consolidano la loro partnership avviata nel 2022 con Oracle Red Bull Racing. Anche quest’anno il logo Esselunga sarà presente sulle monoposto del team, visibile durante l’intero weekend di gara all’Autodromo Nazionale di Monza, a fianco dei brand globali che supportano la scuderia più titolata degli ultimi anni.
Per coinvolgere il pubblico anche fuori dalla pista, Esselunga e Red Bull hanno attivato una serie di iniziative speciali nei punti vendita di Fino Mornasco, Monza Viale Libertà e Macherio: installazioni, allestimenti a tema Formula 1, corner interattivi e momenti esperienziali accompagnano gli appassionati di motori nei giorni precedenti al weekend di gara.
Fiore all’occhiello della collaborazione è il concorso nazionale “Red Bull All Terrain”, attivo dal 4 agosto al 21 settembre 2025 e rivolto a tutti i possessori di Carta Fìdaty. Acquistando almeno due lattine singole Red Bull o un 4-pack nei punti vendita Esselunga (oppure online), è possibile accedere a un gioco digitale a tema motorsport e partecipare all’estrazione di premi esclusivi. Il vincitore volerà a Milton Keynes (UK) per visitare la Red Bull Racing Factory. In palio anche tanti altri premi targati Esselunga e Red Bull Racing.
Per partecipare basta registrarsi su www.redbull.com/redbullallterrainitalia, caricare lo scontrino d’acquisto e spiegare in poche righe perché si desidera vivere l’esperienza Red Bull Racing da vicino. Una giuria valuterà creatività, originalità e affinità con il mondo Red Bull.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare