CLOSE
Home Tags Marketing

Tag: marketing

Torna l’iniziativa “Noi Amiamo la Scuola” di Gruppo VéGé

Per il nono anno consecutivo, Gruppo VéGé conferma il suo sostegno al mondo scolastico italiano attraverso l’iniziativa “Noi Amiamo la Scuola”, affiancata anche nel 2025 da “Tutti uniti per la scuola” in alcuni territori specifici. Realizzato con il supporto della Rete ITAsf, rete di scuole riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il progetto è rivolto agli Istituti Comprensivi, Scuole Statali e paritarie di 1° e 2° grado, nonché Scuole d’Infanzia distribuite su tutto il territorio nazionale.
A partire dal 22 settembre fino al 10 dicembre 2025, tutti i clienti che faranno la spesa presso gli oltre 2.500 punti di vendita aderenti al Gruppo VéGé riceveranno un codice QR ogni 15 euro di spesa (e multipli), con la possibilità di ottenere codici aggiuntivi grazie all’acquisto dei prodotti acceleratori dei brand Ohi Vita (Mdd benessere del gruppo), Mucho Amor (linea pet care) e dei principali partner dell’industria di marca.
I QR code potranno essere donati alle scuole tramite l’app gratuita “Noi Amiamo la Scuola”, disponibile per Android e iOS, oppure attraverso i siti dedicati www.noiamiamolascuola.it e www.tuttiunitiperlascuola.it.

NUMERI IN CRESCITA
Nel 2024 sono stati oltre 8.438 gli istituti pluricomprensivi iscritti, con una crescita del +815% rispetto al 2017 e un ulteriore +7% rispetto al 2023. Ad aderire quest’anno sono 24 delle 32 imprese mandanti di Gruppo VéGé e precisamente: Apulia Distribuzione, Asta, Bava, Bennet, Caramico Gaetano & C., Centrodet, Coal, Detercart Lombardo, F.lli Arena, F.lli Morgese, Gambardella, Gargiulo & Maiello, Gda, General Trade, G.F.E. Distribuzione Associata, Grd, Grossy, I.S.A Ind. Servizi Agroalimentari, Migross, Moderna 2020, Multicedi, Si.D.I. Piccolo Sistema Distributivo Innovativo, Rossi, Vega.
Le scuole partecipanti avranno a disposizione un borsellino virtuale dedicato per ciascuna insegna, in cui verranno accumulati i codici QR donati dai clienti. Al termine dell’attività, una classifica per insegna decreterà le scuole vincitrici, che riceveranno maxi-coupon del valore di 5.000 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale didattico. Le scuole dovranno aver raccolto almeno 50 codici QR per accedere alla classifica.
Noi Amiamo la Scuola è un appuntamento che ogni anno si rinnova con entusiasmo e partecipazione crescente – dichiara Francesca Repossi, Responsabile Marketing di Gruppo VéGé –. Il nostro obiettivo è sostenere la scuola in modo concreto, premiando la fiducia delle famiglie e rafforzando il legame con le comunità locali. Con oltre 2.500 punti vendita aderenti e una partecipazione scolastica in continua espansione, questo progetto rappresenta un pilastro del nostro impegno sociale”.

Al via la campagna imperfetta di GranTurchese a base di BiscoRotti

Il nome è tutto un programma: BiscoRotti. Si chiama così la limited edition di GranTurchese ottenuta da scarti di produzione, quindi biscotti già rotti in partenza, ma buoni quanto quelli interi. L’idea è di Dude, l’agenzia che ha curato il riposizionamento del marchio di proprietà del Gruppo Colussi. L’obiettivo dichiarato – dal retrogusto Woke – è mettere in luce l’unicità del prodotto ponendolo sullo stesso piano delle persone: con BiscoRotti il brand si avvicina al pubblico per dimostrare che essere differenti non è un limite, ma un valore aggiunto. Coerente è la campagna di lancio: l’attività above the line utilizza billboard, wild posting e spazi affissione canonici, ribaltando la logica di formato. Nei vari soggetti in uscita a settembre in diverse città, le creatività si presentano storte, fatte a pezzi, al contrario. In una parola, imperfette. Per trasformare l’imperfezione in unicità e motivo di orgoglio, proprio come fanno i BiscoRotti.

SAMPLING E SOCIAL NETWORK
Le affissioni sono peraltro solo l’inizio di una campagna a 360°, che coinvolge media differenti e piattaforme trasversali. GranTurchese porterà infatti i BiscoRotti direttamente nelle strade di Milano, Bari e Napoli con sessioni di sampling e merchandising insieme a Omnishopper, agenzia di omnichannel marketing. A seguire ci saranno delle specifiche attivazioni sui social network – in particolare su Tik Tok – oltre ad una landing page interattiva che racconta la genesi del progetto e i valori sociali che lo sostengono. Da BiscoRotti nascono anche tre insegne luminose, realizzate in collaborazione con Insulti Luminosi: per una settimana, la sezione “outlet” del brand — dedicata alle insegne con piccoli difetti — sarà interamente brandizzata BiscoRotti.
Grazie all’aiuto di Dude – dichiara Francesco Meschieri, Direttore Marketing di Gruppo Colussi – abbiamo creato una campagna che è un invito a mostrare i propri difetti: è la nostra imperfezione a renderci davvero unici, capaci di lasciare il segno dove gli standard non arrivano. Con ironia, sincerità e un pizzico di autoironia, vogliamo celebrare chi, come noi, non si incastra nei soliti stampi, ma trasforma ogni diversità in forza”.
I biscotti rotti in fondo alla confezione ci hanno sempre fatto tenerezza – aggiunge Lorenzo Foffani, Chief Strategy and Innovation Officer di Dude –. Oggi siamo felici di metterli al centro, proprio perché spezzati, unici, rotti. Un progetto che parla di autenticità, responsabilità, identità e coraggio”.

Selex torna in campo a favore dello sport

Squadra che vince non si cambia: Selex ripropone Tutti in Campo, l’iniziativa a favore dello sport e delle comunità locali, confermando obiettivo, formula e testimonial. Anche nell’edizione 2025, la terza realizzata dal gruppo distributivo, il volto del progetto sarà quello di Roberto Baggio, affiancato però da Riccardo Maino, giovane promessa della Ginnastica Artistica, campione Mondiale 2024 ad Antalya in Turchia e campione Europeo nel 2025 ad Istanbul. Il via è previsto per il prossimo autunno in oltre 1.900 punti vendita, sugli oltre 3.331 che fanno capo alle 18 imprese socie di Selex, con più di 20 insegne locali coinvolte accanto alle due nazionali Famila e A&O. In pratica, i clienti titolari di carta fedeltà potranno contribuire con la loro spesa quotidiana a sostenere direttamente le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) iscritte all’iniziativa, donando loro i Codici Sport ricevuti in cassa, attraverso il sito e l’app creati ad hoc. Le ASD e SSD potranno così accedere ad oltre 200 articoli compresi nel catalogo Tutti in Campo 2025, arricchito quest’anno di nuove categorie merceologiche che si vanno ad aggiungere a quelle già presenti nelle edizioni precedenti.

I RISULTATI DELL’EDIZIONE 2024
Lo scorso anno il Gruppo Selex ha distribuito gratuitamente quasi 40.000 attrezzature sportive, per un valore complessivo di circa 3,5 milioni di euro, contribuendo a rafforzare il ruolo educativo e sociale dello sport di base. Un risultato reso possibile dalla partecipazione attiva dei clienti dei supermercati aderenti all’iniziativa. L’obiettivo è proseguire in questa direzione, dando visibilità e supporto a chi ogni giorno promuove i valori dello sport a livello locale.
La nostra missione – dichiara Massimo Baggi, Direttore Marketing Gruppo Selex – è creare valore per i territori in cui operiamo, supportando iniziative che mettono al centro le persone e il loro benessere. Con Tutti in Campo continuiamo a consolidare quanto costruito fino ad oggi e a rafforzare ulteriormente il legame con i clienti, le famiglie e le realtà sportive locali, che rappresentano un patrimonio prezioso da valorizzare”.

Esselunga torna in pista con Red Bull Racing per il Gran Premio d’Italia

In occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma a Monza dal 5 al 7 settembre, Red Bull ed Esselunga consolidano la loro partnership avviata nel 2022 con Oracle Red Bull Racing. Anche quest’anno il logo Esselunga sarà presente sulle monoposto del team, visibile durante l’intero weekend di gara all’Autodromo Nazionale di Monza, a fianco dei brand globali che supportano la scuderia più titolata degli ultimi anni.
Per coinvolgere il pubblico anche fuori dalla pista, Esselunga e Red Bull hanno attivato una serie di iniziative speciali nei punti vendita di Fino Mornasco, Monza Viale Libertà e Macherio: installazioni, allestimenti a tema Formula 1, corner interattivi e momenti esperienziali accompagnano gli appassionati di motori nei giorni precedenti al weekend di gara.
Fiore all’occhiello della collaborazione è il concorso nazionale “Red Bull All Terrain”, attivo dal 4 agosto al 21 settembre 2025 e rivolto a tutti i possessori di Carta Fìdaty. Acquistando almeno due lattine singole Red Bull o un 4-pack nei punti vendita Esselunga (oppure online), è possibile accedere a un gioco digitale a tema motorsport e partecipare all’estrazione di premi esclusivi. Il vincitore volerà a Milton Keynes (UK) per visitare la Red Bull Racing Factory. In palio anche tanti altri premi targati Esselunga e Red Bull Racing.
Per partecipare basta registrarsi su www.redbull.com/redbullallterrainitalia, caricare lo scontrino d’acquisto e spiegare in poche righe perché si desidera vivere l’esperienza Red Bull Racing da vicino. Una giuria valuterà creatività, originalità e affinità con il mondo Red Bull.

Yoga torna in sella alla Maratona delle Dolomiti

Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6 luglio con la sua 38esima edizione. Dopo il debutto a Rimini Wellness a cavallo tra maggio e giugno, il marchio storico dei succhi di frutta di Conserve Italia prosegue il suo viaggio estivo nel mondo dello sport. La partnership porterà il brand all’interno del Maratona Village, che dal 3 al 5 luglio animerà la località di San Leonardo in Badia (BZ) con musica, talk e stand dedicati a prodotti tecnici e alla gastronomia.

Ed è proprio qui, nello spazio riservato alle degustazioni, che i partecipanti potranno assaggiare gratuitamente i succhi di frutta Yoga, che sulle vette dell’Alto Adige proporrà al pubblico le nuove linee ideate per chi ama praticare sport: Yoga Fruit Pro 250 ml, bevanda proteica senza zuccheri aggiunti disponibile nei gusti ACE e Ananas, e Yoga Zero 500 ml, la gamma di succhi a zero zuccheri disponibile nelle referenze ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi.

Accanto alle due novità, che saranno presenti anche nelle aree ristoro durante la granfondo del 6 luglio, non mancheranno i classici succhi Yoga Optimum ai gusti Pesca e Albicocca per i piccoli partecipanti della gara Kids, disponibili nei brick da 200 ml. L’esperienza Yoga al Maratona Village – che ospiterà oltre 45 aziende – sarà arricchita inoltre da iniziative pensate per coinvolgere i visitatori e promuovere uno stile di vita sano e attivo.

Pasta Garofalo lancia un concorso e va in gol con il Napoli

Cosa sognano tutti i tifosi di calcio? Vedere la squadra del cuore segnare e avere la possibilità di incontrare i propri beniamini. Il Pastificio Garofalo dà modo di realizzare questi due sogni mediante un contest, ma solo ai tifosi della squadra azzurra per antonomasia, il Napoli. GarofaGOOOL! è un’iniziativa social che mette in palio un Meet & Greet con i campioni del Napoli e una visita al centro di allenamento di Castel Volturno, un’occasione unica per vivere da vicino l’emozione del mondo azzurro. Official Partner della Società Sportiva Calcio Napoli dal 2010, anche quest’anno il Pastificio Garofalo celebra la passione azzurra con un’attività che accende l’entusiasmo di chi esulta a ogni gol della propria squadra del cuore.

Per partecipare a GarofaGOOOL! basta seguire il profilo Instagram @pastagarofaloit e commentare i post dedicati al contest con la keyword “garofagoool” per ricevere in DM un messaggio con le indicazioni per aderire al concorso e un video con i sei tra i più bei gol del Napoli delle ultime stagioni. L’ultimo passaggio è quello decisivo: votare il proprio gol preferito e incrociare le dita, sperando di essere tra i 20 fortunati vincitori che avranno l’opportunità di incontrare i loro campioni preferiti e visitare il centro di allenamento della squadra, vivendo un momento esclusivo.

Caffitaly sponsor ufficiale di Stramilano 2025

Anche Caffitaly corre alla Stramilano 2025, come sponsor ufficiale e fornitore esclusivo di caffè dell’evento. Dal 15 al 23 marzo, nel Centro Stramilano in Piazza Duomo, i partecipanti alla manifestazione podistica e i visitatori potranno scoprire le miscele e i prodotti dell’azienda all’interno di un esclusivo Pop-Up Store. Un modo per far conoscere e apprezzare la gamma multibeverage, che spazia dai caffè alle bevande calde, ma anche il Caffitaly System, sistema brevettato che integra capsule e macchine. “Stramilano è un appuntamento imperdibile per la città e siamo entusiasti di farne parte con il nostro Pop-Up Store in Piazza Duomo – afferma Marta Colombo, Direttrice Marketing di Caffitaly –. Milano rappresenta una città strategica per Caffitaly, non solo per il suo ruolo centrale nel panorama italiano, ma anche perché ospita i nostri negozi monomarca, punti di riferimento per gli amanti del caffè di qualità. Nel nostro Pop-Up Store offriremo un’esperienza immersiva, permettendo a sportivi, appassionati e cittadini di scoprire la qualità della nostra offerta multibeverage”.

Parmalat apre a Napoli un flagship store di Latte Berna

Latte Berna compie 75 anni e si fa un regalo speciale: un flagship store, Spazio Berna, pensato per rafforzare il legame con i consumatori e celebrare la sua identità. E trattandosi del marchio storico campano di Parmalat, a sua volta parte di Lactalis Italia, la scelta non poteva non cadere su Napoli, dove domenica 16 marzo – in Via Bernini 47, nel cuore del Vomero – si terrà l’inaugurazione che avrà come ospite d’onore Serena Rossi, attrice, cantante e conduttrice napoletana. Da segnalare anche il laboratorio di Latte Art con la barista Carmela Maresca, che mostrerà l’arte di decorare il caffè con il latte. L’obiettivo di Parmalat è far conoscere la storia di Berna, farne apprezzare il processo produttivo e soprattutto i prodotti, con degustazioni speciali. A seguire – per tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica fino al 15 giugno – Spazio Berna intende attirare l’attenzione dei consumatori locali con una serie di appuntamenti. Il primo, sabato 22 marzo, è dedicato alla visual art insieme a Zeus40, visual artist partenopeo che svelerà un’opera celebrativa dedicata al legame tra Latte Berna e la città di Napoli. Nelle settimane successive seguiranno incontri con talenti napoletani dello sport, dello spettacolo, dell’arte, della cucina e della pasticceria, workshop e altre iniziative. Gli eventi prevedono la prenotazione attraverso QR code e la sezione dedicata su latteberna.it.

Spazio Berna nasce con la volontà di creare un ponte autentico tra il brand e la comunità – dichiara Maurizio Bassani, Direttore Generale di Parmalat – rafforzando il senso di appartenenza e di identità che lega da sempre Latte Berna a Napoli. Vogliamo che questo luogo diventi un punto di riferimento per chi ama la tradizione, la qualità e il valore del nostro latte, un simbolo della quotidianità delle famiglie napoletane”.

Coupon, il mercato italiano cresce del 12,9% e raggiunge i 465 milioni di euro

Sono 305 milioni i buoni sconto distribuiti in Italia nel 2024, in crescita dell’9,6% rispetto al 2023. Il valore complessivo del settore ha così raggiunto 465 milioni di euro, con un aumento del 12,9% rispetto all’anno precedente e un valore medio per singolo coupon di 1,52 euro (+2,7% rispetto al 2023). I dati sono stati resi noti dallo studio “Il mercato del couponing in Italia nel 2024” a cura di Savi, marketing technology company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della GDO e non solo. Il 2024 ha visto la conferma del progressivo aumento dei buoni sconto digitali, che hanno raggiunto il 17,5% del totale transato in cassa (+3% rispetto al 2023). Un dato che ha ancora ampi margini di crescita ed è destinato ad aumentare anche nei prossimi anni, grazie alla possibilità di utilizzare tale strumento presentando il buono scaricato sullo smartphone direttamente in cassa.

Approfondendo i dati relativi alle singole macro-categorie merceologiche, l’alimentare si conferma il settore leader, raggiungendo il 52,8% di tutti i coupon, rispetto ai 50,2% del 2023. Tra i prodotti più richiesti nel food, i confezionati sono stati il 26,5% del totale, superando il comparto beverage al 24,5%. Il ranking vede poi rispettivamente, il latte e i derivati (16,5%) e i dolciumi (12,5%). I coupon per acquistare prodotti da forno e i surgelati si sono attestati rispettivamente all’8,5% e al 6% del totale, mentre il 5,5% dei consumatori li hanno scelti per l’acquisto di condimenti pronti. In un’era dove la cura della persona e la daily beauty routine sono un’abitudine imprescindibile per una sempre più ampia fascia della popolazione, i buoni sconto per l’acquisto di articoli per la cura e l’igiene personale rappresentano ormai oltre un quarto del totale, precisamente il 26,5%, in crescita rispetto al 22,2% registrato lo scorso anno, mentre i prodotti per la detergenza si sono attestati al 12,2% (erano il 20,1% nel 2023). Buona performance anche del petfood, i cui prodotti per gli amici a quattro zampe hanno raggiunto una quota dell’8,5% (+1%), seguendo un trend lento ma costante, che beneficia di una sempre maggiore presenza di animali nelle case delle famiglie italiane.

Il buono sconto è entrato ormai stabilmente nelle abitudini di acquisto dei consumatori italiani, che lo impiegano come valido alleato per risparmiare sulla spesa quotidiana – dichiara Angelo Tosoni, Managing Director di Savi Italia –. Negli ultimi anni stiamo osservando un trend di consolidamento: i brand impiegano il buono sconto come strumento strategico per diverse situazioni. In un contesto in cui occorre essere rapidi e flessibili cresce il ricorso ai coupon digitali che garantiscono maggiore tracciabilità e permettono anche di generare preziosi dati di prima parte. Savi è in prima linea per favorire questa transizione che passa dall’estensione della nostra piattaforma a sempre più retailer: in questo modo potremo consentire a brand e shopper di beneficiare di una solida e sicura infrastruttura digitale”.

La ricerca condotta da Savi mostra anche dati interessanti relativi alla conversion, dove si registrano ottime performance dei media “legacy”, categoria che racchiude i metodi di distribuzione più tradizionali. In questo comparto, i coupon “instant on pack”, applicati direttamente sulla confezione, raggiungono una redemption media del 75%, mentre i buoni distribuiti dai promoter direttamente nei punti vendita si attestano al 18%. I coupon digitali emessi all’interno di siti web, distribuiti attraverso email, newsletter, social media e associati alle carte fedeltà mostrano una redemption media del 22%.

Per i 50 anni di Mulino Bianco a Milano arriva la MulinoSveglia

Negli anni ‘80 era un premio ambito e un simbolo del marchio Mulino Bianco e ora è tornata, in formato maxi, tanto da essere perfino visitabile, ma solo per cinque giorni a partire da mercoledì 19 febbraio. La Sveglia a forma di Mulino è comparsa in Piazza Gae Aulenti a Milano: un’installazione (5 x 8 x 5,5 metri) creata per celebrare i 50 anni di Mulino Bianco, aperta al pubblico venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 febbraio, dalle 9 alle 20, con accesso libero e senza necessità di prenotazione. L’obiettivo è far vivere ai visitatori un’esperienza immersiva ed emozionale, guardando da vicino gli oggetti che hanno fatto la storia del brand, dalla gallina Rosita alla poltrona del Mugnaio, fino alle prime Sorpresine, passando per il Coccio e i frame degli spot tv. All’esterno dell’installazione sono presenti delle postazioni in cui i consumatori possono registrarsi o accedere al proprio account Mulino Bianco e ricevere una box degustazione ispirata alla MulinoSveglia. La confezione contiene alcuni prodotti Mulino Bianco e un leaflet che invita a partecipare al concorso attivo tutto l’anno, con in palio premi della storia del brand. Inoltre, è possibile condividere un ricordo buono legato a Mulino Bianco in cambio di una Sorpresina, come piccolo omaggio aggiuntivo rispetto ai prodotti. L’attività in piazza Gae Aulenti è attiva dal 19 al 23 febbraio, dalle 9 alle 20. Infine, sempre all’esterno della struttura, vi è una photo opportunity a libera fruizione che permette di scattare un’immagine con la MulinoSveglia, in compagnia del Piccolo Mugnaio.

L’idea e le PR dell’evento sono a cura di INC – PR Agency Content First, che lavora stabilmente con il Gruppo Barilla e che seguirà per il 2025 tutta la comunicazione dei 50 anni di Mulino Bianco. L’intero sviluppo creativo, produttivo e di gestione dell’esperienza e del suo racconto è guidato dalle unit di Uniting Group: ALL Communication che ha curato lo sviluppo creativo dell’installazione immersiva, dalla scenografia ai contenuti video, fino al sound design; FLU, che gestisce la strategia di attivazione degli influencer; KIWI, che traduce lo storytelling in una serie di contenuti creativi per i canali social del brand, accompagnando le diverse fasi dell’attivazione; aBit, che si occupa dell’attività di sampling. La struttura portante della MulinoSveglia è realizzata in ferro, gli elementi complementari e l’arredamento sono in legno, le componenti che riproducono le forme dell’installazione sono realizzate in EPS resinato, un materiale leggero e modellabile, ideale per scenografie di grande impatto. Questa scelta progettuale consente il riutilizzo in future occasioni, massimizzandone la durata nel tempo.

Ad amplificare l’attività, un team di influencer che rispondono in prima persona all’invito “Risvegliamo insieme i nostri ricordi buoni”: dai content creator Matteo Varini, in arte @mattovarini, e Andrea Di Raimo in arte @shamzy, ai family influencer Alessandra D’Agostino e Federica Braidotti, fino a chi si ritrova a condividere colazioni ogni mattina, come I Coinquilini e I Pozzolis. Chi con un taglio ironico, chi con un taglio più emozionale, ciascuno mette al centro del proprio racconto i suoi personali “Ricordi Buoni” costruiti insieme a Mulino Bianco, per coinvolgere la community nel fare altrettanto. All’interno di un’attivazione in più fasi, i creator raccontano sui canali social l’installazione in piazza Gae Aulenti, invitando i follower a partecipare al contest dedicato ai 50 anni di Mulino Bianco all’interno di Instagram Stories. Previsto, inoltre, un nuovo spot tv del Piccolo Mugnaio Bianco, “50 anni di ricordi Buoni” che andrà on air domenica 23 febbraio. Lo spot è ideato dall’agenzia creativa LePub e la pianificazione media è a cura di OMD Italy.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare