CLOSE
Home Tags Nova Coop

Tag: Nova Coop

Il Nova Coop di Alessandria riapre e diventa Superstore Coop

Da giovedì 16 marzo ha riaperto al pubblico il punto vendita Nova Coop di Alessandria che è diventato un Superstore Coop e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 20.30 e la domenica dalle 9.00 alle 20.00, con un’estensione del servizio domenicale, in precedenza attivo solo fino alle 13.00.

Il negozio aveva chiuso temporaneamente il 31 dicembre scorso per consentire il completamento dei lavori di riqualificazione che hanno interessato il complesso del centro commerciale “Gli Archi”, in attività dal 1991. L’intervento di ammodernamento ha coinvolto l’intero isolato e modificato il layout della galleria, con l’estensione della superficie di vendita occupata dal negozio Nova Coop, da 2700 a 3000 metri quadrati, e la costruzione di un corpo di fabbrica separato da 1000 metri quadrati per ospitare le attività che completano l’offerta commerciale del centro commerciale Gli Archi.

L’ingresso nell’area di vendita è introdotto dal Fiorfiore Cafè, il nuovo corner di caffetteria e ristoro che propone sfiziose soluzioni per la colazione e la pausa pranzo. Il percorso tra i reparti si apre con la piazza dell’ortofrutta – un’ampia scelta di prodotti biologici anche sfusi e di frutta e verdura stagionale – per proseguire con i banchi di libero servizio, con piatti freschi pronti, salumi e latticini adatti a una spesa veloce, e con l’Ovale dei reparti servito. Quest’ultimo è lo spazio che rappresenta il cuore dell’offerta di vendita improntata a soddisfare le diverse sensibilità e abitudini alimentari dei consumatori, garantendo i valori insiti nella cultura del prodotto Coop. Esso comprende la panetteria/pasticceria, con il suo assortimento di pane, focacce, pizze e dolci preparati tutti i giorni; la gastronomia, con specialità calde e un’ampia scelta di prodotti dop e igp; la macelleria, con l’offerta dei migliori tagli e una vasta gamma di prodotti pronti da cuocere; la pescheria, dove trovare il pescato del giorno secondo le disponibilità di stagione. Completano l’assortimento commerciale i reparti surgelati, acque, cura della casa, alimenti per animali, latte/uova, dispensa e snack, edicola/libri, la cantina dei vini – un espositore dell’eccellenza dei vini italiani dove trovare le proposte del territorio locale, un assortimento delle etichette Fior Fiore e di vini e spumanti nazionali provenienti da cantine selezionate – e l’area dedicata ai prodotti per la salute, integratori e prodotti per il benessere della persona.

Il format superstore è progettato per offrire un nuovo modo di fare la spesa che migliora l’esperienza di acquisto del cliente e lo agevola a completarla in minor tempo, ricevendo contemporaneamente maggiori informazioni sui prodotti e sui servizi disponibili, grazie all’uso di dotazioni tecnologiche avanzate e a un sistema di segnaletica e informazione digitale che lo accompagna nell’intero punto vendita. L’innovazione è visibile nei totem touch “Zero Attesa” presenti presso la gastronomia, che permettono di selezionare prodotti e quantità desiderate, prenotarli e ritirarli comodamente non appena pronti, senza dover sostare in attesa. Andando verso la barriera casse oltre a quelle normali, il cliente trova le casse fast lane e il servizio “Salvatempo”, che consiste in un dispositivo mobile, riservato ai soci, da prendere all’ingresso con cui scannerizzare i prodotti, mentre vengono scelti, e che permette di pagare più velocemente nelle postazioni automatiche dedicate. All’esterno del punto vendita sono posizionati i locker Coopshop, un luogo sicuro dove ritirare in qualunque momento della giornata, secondo la propria comodità, la spesa ordinata online sul sito Coopshop.it e preparata per il cliente dagli addetti del negozio.

Un punto vendita più ecologico ed efficiente a livello energetico è il risultato di una ristrutturazione che ha prestato una profonda attenzione anche all’impatto della sostenibilità ambientale. È stata realizzata una revisione completa dell’impianto luci, con la scelta di corpi illuminanti a led di ultima generazione; sono stati sostituiti gli impianti refrigerati con l’introduzione di banchi frigo che usano gas refrigeranti naturali ad anidride carbonica ed è stato effettuato un revamping completo dell’impianto di riscaldamento, con la realizzazione di un impianto ad elettricità e l’introduzione di nuove tecnologie per il recupero di calore. Il tetto è stato coperto da 850 pannelli fotovoltaici, per creare un impianto da 350 kW.

“L’importante ristrutturazione restituisce ad Alessandria un punto vendita ampliato che si avvicina al format del superstore di grandi dimensioni, con la presenza dello spazio ristoro e altri innovativi servizi, sperimentato per la prima volta nel 2018 a Torino con l’apertura di via Botticelli” dichiara Marco Gasparini, Direttore Commerciale Nova Coop. “L’intento è di fornire ai nostri 9.977 soci e clienti uno spazio per fare la spesa in modo semplice, veloce e potendo contare sulla qualità garantita dal marchio Coop, con una offerta ampia di servizi e prodotti che incontri il favore di ogni tipologia di consumatore”.

“L’intervento di rinnovo realizzato da Nova Coop sul centro commerciale “Gli Archi” è il risultato di un impegno che la Cooperativa aveva preso nei confronti dei suoi soci e della comunità locale per riqualificare e ammodernare un luogo profondamente legato alla storia e alla realtà cittadina ma bisognoso di qualificare maggiormente la propria identità e proposta nel quadro di un panorama complessivo dell’offerta commerciale, compresa l’adiacente galleria, che è profondamente mutato negli anni anche ad Alessandria” aggiunge Lucia Ugazio, Vicepresidente di Nova Coop. “Il nuovo negozio permetterà di presentare al meglio il cambiamento che sta caratterizzando il nostro prodotto a marchio, che prevede l’arrivo a scaffale in due anni di migliaia di nuove referenze, nell’ambito della strategia di Coop di sostegno al potere d’acquisto delle famiglie italiane e di contrasto al rincaro dei beni di consumo. Il superstore accoglie anche uno dei nostri nuovi centri servizi integrati Novapoint, dove sarà possibile effettuare numerosi tipi di operazioni e sottoscrivere contratti vantaggiosi per l’energia e la telefonia con le nostre società controllate”.

Nova Coop restituisce al territorio più di 10 milioni di euro

L’emergenza sanitaria e la crisi sociale hanno reso necessario rafforzare ovunque la macchina della solidarietà, con interventi piccoli e grandi. Nova Coop si è posta da subito a disposizione del territorio per intercettare queste problematiche e offrire il proprio supporto a enti locali, presidi sanitari, associazioni di volontariato e altre realtà del privato sociale, nelle forme ogni volta più opportune.

I consuntivi di questi giorni certificano che la Cooperativa ha restituito al territorio, nel corso del 2020, un importo complessivo pari a 10.094.715 euro. Dietro ai numeri ci sono però tantissime storie. 

Solo il progetto “Buon Fine”, il piano di recupero delle eccedenze alimentari, ha permesso di ridurre lo spreco e destinare prodotti perfettamente edibili ad organizzazioni di volontariato per la preparazione di pasti alle persone in stato di indigenza per un valore pari a 5,68 milioni di euro. Ulteriori contributi in merci e denaro sono stati devoluti ad amministrazioni locali, enti e associazioni per sostenere i servizi attivati localmente di voucher o pacchi spesa ai nuclei familiari con particolari necessità. Alcuni servizi di sostegno alle persone sono nati per rispondere a particolari segnalazioni giunte dal territorio, come la fornitura di beni di prima necessità – durante il primo lockdown – agli ospedalizzati Covid e ai loro figli. Nel corso del 2020 Nova Coop ha esteso il proprio servizio di acquisto online e consegna della spesa a domicilio Coop a Casa a nuovi comuni del Torinese e alle province di Biella, Cuneo e Novara, introducendo la consegna gratuita per gli over 65, per contribuire a proteggere dal contagio una delle categorie più a rischio.

Per supportare il mondo della scuola, Nova Coop ha continuato a proporre attività di Educazione al consumo consapevole (200 mila euro), a sostenere le scuole del territorio con la fornitura gratuita di materiali didattici e informatici attraverso il progetto Coop per la Scuola (un milione di euro), ha promosso la giornata di raccolta di materiali scolastici da devolvere alle famiglie bisognose Dona la Spesa – Speciale scuola e fatto donazioni straordinarie di materiali tecnologici in alcune scuole per offrire il servizio di Didattica a Distanza anche a studenti privi dei mezzi necessari.

Nel corso dell’anno l’onda della solidarietà ha raggiunto molte realtà che avevano messo in piedi iniziative specifiche per l’emergenza Covid, come l’iniziativa della Croce Rossa Il tempo della gentilezza per consegnare cibo e medicinali a domicilio alle persone fragili (63 mila euro), e ha mantenuto vive altre collaborazioni di straordinario valore come quella con Banca Etica (33.500 euro) e il sostegno alla ricerca scientifica condotta dall’Istituto di Candiolo (111 mila euro).

Il presidente di Nova Coop Ernesto Dalle Rive (foto in apertura) commenta:

«La nostra Cooperativa svolge da sempre una funzione di generatore di impatto sociale nel tessuto piemontese che parte dal settore che le è maggiormente proprio, la solidarietà e l’educazione alimentare, per estendersi a molti altri settori affini a livello valoriale: la promozione di stili di vita sani, l’educazione alla legalità, l’ambiente. La pandemia del 2020 ci ha spinto a riorientare le nostre attività per usare le nostre competenze, le nostre strutture e le persone per offrire un aiuto concreto ad un’emergenza sanitaria che di giorno in giorno si stava trasformando anche in una bomba economica e sociale. Nella prima parte dell’anno, alle tante iniziative coordinate come Coop a livello nazionale – ad esempio siamo stati gli unici nelle prime fasi dell’epidemia ad importare dispostivi medici dall’Asia, quando erano introvabili, e a proporli nei nostri negozi a prezzo calmierato – abbiamo affiancato una gamma davvero impressionante per varietà di azioni locali come Nova Coop. Dalla donazione di dispositivi mobili per il colloquio a distanza nelle Rsa isolate al confezionamento delle spese solidali fatte dal nostro personale dei punti vendita. Nel secondo semestre ci siamo concentrati di più su iniziative che potessero generare impatti “di sistema”, sostenendo iniziative che potessero favorire il potere di acquisto dei consumatori e sostenere le filiere di produttori piemontesi presenti tra i nostri fornitori in una congiuntura delicata».

Coronavirus: un nuovo modo di fare la spesa anche in Nova Coop

Con l’estensione a tutta Italia delle misure di emergenza per contenere il Coronavirus contenute nel Decreto firmato nella notte dal Presidente del Consiglio (DPCM 09 marzo 2020), Nova Coop ha immediatamente esteso le nuove prescrizioni per fare la spesa in sicurezza a tutti i negozi della sua rete di vendita: 60 in Piemonte e 3 in alta Lombardia.

Nello specifico, sono state sistemate all’interno di tutti gli spazi commerciali delle segnaletiche orizzontali che permettono di rispettare le distanze di sicurezza anche nelle aree di maggior affollamento, come i banchi servito e la barriera casse, che da domani verranno via via adeguate con un altro elemento di protezione per i lavoratori e i clienti con barriere in plexiglass. In tutti i punti vendita la cartellonistica verticale e la radio di supermercato offrono ai clienti le raccomandazioni sulle corrette modalità di movimento e il personale ha ricevuto indicazioni sui comportamenti da mettere in atto per contenere gli assembramenti e far rispettare i flussi in ingresso secondo specifiche numeriche. Nova Coop raccomanda a tutti in particolar modo di accedere al punto vendita solo se muniti di carrello della spesa e di non presentarsi in gruppo per fare la spesa ma di definire una persona per famiglia.

Le dotazioni di sicurezza per il personale

A partire dai giorni scorsi tutti gli operatori di cassa sono stati dotati di guanti monouso, con la specifica di effettuarne la sostituzione ogni 2-3 ore e di non portarsi le mani al naso, le orecchie o la bocca. In maniera progressiva su tutta la rete, nel più breve tempo possibile, si sta inoltre procedendo ad installare alle casse barriere protettive in plexiglass, per la maggiore tutela degli operatori. Modalità più stringenti per ridurre i contatti interpersonali sono stati adottati anche lungo la catena logistica.

Potenziati i servizi di spesa online

Da alcuni giorni sono stati potenziati i servizi di Nova Coop per fare la spesa in digitale sulla piattaforma  www.laspesachenonpesa.it, che raggiungono un milione di piemontesi coprendo l’intero territorio comunale di Torino e i seguenti comuni della provincia: Alpignano, Beinasco, Collegno, Grugliasco, Rivoli, Pianezza, Venaria.

Per venire ulteriormente incontro alla clientela, la Cooperativa ha deciso la gratuità del servizio di consegna Coop a Casa per tutti, senza limitazioni di età, per spese superiori a 60 euro, fino al 12 aprile.

 

Da Nova Coop un premio ai dipendenti impegnati nella gestione dell’emergenza

La Presidenza di Nova Coop ha deciso di erogare un contributo straordinario, in buoni spesa, di euro 200 ai propri dipendenti. Con questo messaggio inviato a tutti i dipendenti il Presidente della cooperativa Ernesto Dalle Rive desidera ringraziarli per il lavoro ordinario e straordinario che “in queste dure giornate di emergenza viene richiesto alle lavoratrici e ai lavoratori della cooperativa, impegnati a svolgere un importante servizio a favore dei nostri soci e dei clienti, in coerenza con il ruolo di servizio alla comunità che svolge la grande distribuzione”.

Il Presidente di Nova Coop Ernesto Dalle Rive dichiara:

«In questi giorni è importante rimanere calmi e ad evitare la psicosi da accaparramento. Nei nostri punti vendita non c’è nessun problema di approvvigionamento delle merci e anche la produzione dei nostri fornitori continua normalmente, come l’attività dei magazzini e il movimento dell’intera catena logistica, mentre stiamo dotando i nostri negozi di soluzioni aggiuntive per fare la spesa rispettando le distanze di sicurezza anche all’interno delle superfici commerciali. Abbiamo inoltre predisposto comitati speciali di coordinamento per agevolare il monitoraggio delle operazioni e intervenire tempestivamente laddove dovessero emergere delle criticità. Invitiamo quindi i consumatori a continuare a scegliere i nostri punti vendita con fiducia, adottando la precauzione di fare la spesa solo una persona per famiglia, in modo da ridurre l’affollamento nei negozi e permettere anche al personale di lavorare in modo più agevole e sicuro».

 

 

NOVA COOP: il rating migliora. Da Cerved punteggio A2.2

NOVA COOP, una delle maggiori cooperative di consumatori aderenti al sistema nazionale Coop, attiva in particolate in Piemonte, ha consolidato il proprio posizionamento in un contesto di mercato fortemente competitivo, puntando su multicanalità, nuove tecnologie e offerta di servizi diversificati. Cerved Rating Agency, agenzia di rating europea che fa capo al Gruppo Cerved, ne ha modificato il rating già positivo, portandolo da A3.1 ad A2.2.

Nel 2018 i ricavi della Società Cooperativa sono aumentati a 1.021 milioni di euro (+0,9% YoY) grazie al maggior apporto dei distributori di carburante Enercoop e alla tenuta delle vendite nel canale Super. Si è confermata inoltre la capacità della gestione operativa di generare flussi di cassa in grado di coprire interamente gli investimenti.

Le azioni previste dal Piano Strategico aziendale stanno peraltro determinando una riduzione del debito bancario, comunque sempre attestato su valori ampiamente sostenibili, e una sostanziale stabilità del prestito sociale (a differenza del saldo negativo del 7,5% registrato a livello nazionale nel 2018). A dicembre 2018 il rapporto Prestito Sociale/Patrimonio Netto era pari a 0,86x (ben al di sotto del limite di 3,00x stabilito dalla delibera C.I.CR. n.1058 del 2005), mentre le attività prontamente liquidabili coprivano oltre l’85% del debito verso soci (soglia minima del 50%, prevista dall’Art.13 del Regolamento dei depositi a risparmio).

Nova Coop presenta “La spesa che non pesa”

Nova Coop presenta www.laspesachenonpesa.it, il servizio  Coop a Casa, che prevede la consegna della spesa a domicilio sull’intera città di Torino e sui comuni di Collegno, Grugliasco e Rivoli. Inoltre il servizio Coop Drive, già attivo a Beinasco in strada Torino, apre un nuovo punto di ritiro a Torino, in corso Rosselli 181/a. La stessa struttura, che non è aperta al pubblico, funge anche da piattaforma logistica di Coop a Casa, il primo servizio di consegna a domicilio della spesa ordinata online.

Il negozio digitale propone oltre 9.000 referenze dei reparti grocery, freschi e freschissimi preconfezionati dell’offerta del canale ipermercati. I prodotti in assortimento ne seguiranno le promozioni. Dopo aver registrato le proprie credenziali, il cliente deve munirsi del carrello virtuale in cui caricare la spesa, cercando i prodotti attraverso la selezione delle diverse categorie merceologiche, filtrando per linea di prodotto o digitandone il nome o la marca. In qualunque fase, prima di aver completato l’ordine o anche successivamente se la spesa non è ancora stata composta, il sistema permette di modificarla e di completarne una interrotta. 

I due servizi sono attivi tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 21.00, e la domenica dalle 9.00 alle 19.00.

Il ritiro della spesa prenotata con Coop Drive è gratuito. La consegna tramite Coop a Casa prevede un contributo di euro 4,90 per i Soci Nova Coop e di euro 7,90 per i clienti, che comprende la sua preparazione, il trasporto su furgoni a temperatura differenziata e la consegna al piano,. Un’attenzione particolare viene garantita alle persone diversamente abili, per le quali è riconosciuto il servizio di consegna gratuito di una spesa a settimana.

“In una grande città convivono molti stili di vita a cui rispondere – spiega Ernesto Dalle Rive, Presidente di Nova Coope la nostra nuova proposta di Coop a Casa vuole intercettare il consumatore evoluto, abbattendo le barriere fisiche, per offrire anche a lui, direttamente a domicilio, la qualità e i valori distintivi del prodotto a marchio Coop. Si tratta di una via diversa per innovare le politiche dell’offerta, rispetto alla strada delle aperture no-stop, per adattarsi ai tempi orari mutevoli delle città.”

 

Nova Coop inaugura a Giaveno un nuovo Superstore

Ha aperto nel complesso dell’ex cartiera Reguzzoni il nuovo Superstore Nova Coop, destinato alla spesa “Presto e Bene”, tra innovazione digitale e attenzione alla sostenibilità.
Si tratta del secondo esempio del nuovo format di punto vendita dopo quello inaugurato a fine 2018 in via Botticelli a Torino.
L’area commerciale, derivante dalla riconversione dell’ex cartiera Reguzzoni – dal 1831 al 2016 polo produttivo e occupazionale di rilievo per la città e la Val Sangone – si estende su una superficie di 3400 mq di cui 2.033 mq destinati alla vendita Coop. Il progetto di riqualificazione urbana ha permesso di realizzare anche un parcheggio prospicente di 240 posti auto a servizio del negozio e una nuova piazza aperta al pubblico a disposizione della cittadinanza. Gli oneri di urbanizzazione a scomputo hanno inoltre permesso di migliorare la viabilità grazie alla realizzazione di una rotatoria all’intersezione con la Strada Provinciale 193. Nova Coop mira a realizzare, nel primo anno di esercizio del Superstore, un obiettivo di vendita di 8,5 milioni di euro.

Il concept
I Superstore Nova Coop sono progettati secondo il concetto di spesa “Presto e Bene” nei quali l’innovazione tecnologica e il ripensamento di allestimenti e dotazioni sono declinati per offrire ai Soci e ai Consumatori un’esperienza di acquisto semplice, appagante e rispondente alle moderne esigenze, spesso condizionate da un tempo ridotto per fare la spesa. La tecnologia guida e accompagna il consumatore riducendo i tempi morti e le attese in coda, offrendo la possibilità di approfondire le informazioni sui prodotti e quindi di compiere scelte di acquisto sempre più consapevoli.
“Inauguriamo oggi il secondo Superstore del nuovo format della nostra rete vendita, a pochi mesi da quello aperto a Torino, in via Botticelli – dichiara Ernesto Dalle Rive, presidente di Nova Coop – anche in questo caso si tratta di un importante intervento di rigenerazione urbana che restituisce alla cittadinanza un’area industriale dismessa e testimonia ancora una volta la nostra capacità di radicamento e di dialogo con i territori in cui operiamo. Come a Torino vogliamo proporre non soltanto un nuovo modello di vendita, adeguato alle abitudini sempre più evolute dei consumatori, ma un’offerta capace di generare valore condiviso per l’intera comunità, in linea con la nostra visione del ruolo affidato alla grande distribuzione”.

Innovazione
Il fiore all’occhiello è rappresentato dai totem touch screen di ultima generazione “Zero Attesa Gastronomia”, connessi a un dispositivo portatile attraverso il quale il consumatore può selezionare i prodotti messi a disposizione dai banchi serviti e sceglierne la quantità, prenotandoli con un semplice tocco sul display senza dover attendere in coda la consegna: non appena il prodotto prescelto sarà pronto, un messaggio avviserà l’utente che potrà così ritirarlo immediatamente.
Anche la ricerca dei prodotti è stata ripensata completamente grazie alla geolocalizzazione e all’installazione di appositi monitor che attraverso un’interfaccia intuitiva consentono di individuare in pochissimi secondi la corsia o il reparto in cui si trova quanto desiderato.

L’occupazione
L’insediamento del nuovo punto vendita ha prodotto ricadute positive in termini occupazionali grazie alle 75 persone impiegate all’interno della struttura all’apertura. Il personale è composto al 55% da nuove assunzioni, il 45% è rappresentato da trasferimenti di altri punti vendita. La selezione dei candidati si è basata principalmente su criteri di alta professionalità e di trasversalità tra reparti. Il piano occupazionale contempla anche la crescita professionale dei singoli con il passaggio dalla qualifica di addetto a capo o specialista per 6 risorse e 4 prolungamenti orari. Sono quasi 3000 le ore di formazione erogate ante apertura, per rendere la squadra, nella sua totalità, professionalmente preparata acquisendo capacità e competenze trasversali a più reparti nonché una spiccata sensibilità alla relazione col cliente.

La sostenibilità

L’illuminazione del punto vendita, sia per quanto riguarda gli spazi esterni sia per i reparti è stata realizzata con luci a LED che consentono di conseguire un notevole risparmio energetico e ridurre i consumi, grazie alla longevità di questo tipo di lampadine. Il punto vendita, come tutti quelli aperti negli ultimi anni dalla Cooperativa, è stato dotato di sistemi di BMS (Building Management System) che consentono di controllare e monitorare servizi quali l’illuminazione, il freddo alimentare, il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento d’aria garantendo che questi funzionino ai massimi livelli di efficienza e risparmio. Il Superstore è inoltre dotato di economizzatori energetici che consentono di ridurre lo scambio di energia reattiva tra l’utilizzatore finale e la rete di distribuzione. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti che, come già accade da diversi anni nella rete vendita Nova Coop, sono ispirati al concetto di differenziazione degli imballaggi e degli scarti, nonché al contenimento: un impegno che nel 2017 ha consentito alla Cooperativa di differenziare 9.098 tonnellate di rifiuti sulle 10.892 complessivamente prodotte. L’impegno per la tutela dell’ambiente di Coop si esprime anche attraverso la riduzione dell’utilizzo della plastica sui prodotti a marchio, Coop infatti è l’unica azienda della Gdo italiana ad avere aderito nel 2018 alla Campagna di impegni su base volontaria della Commissione Europea. Tra le azioni intraprese, anche il percorso per sostituire gradualmente i prodotti monouso in plastica con materiali biodegradabili e compostabili, anticipando al 2022 il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Ue come obbligatori entro il 2030.

L’offerta
L’obiettivo dell’offerta commerciale del Superstore Giaveno è di soddisfare pienamente le esigenze di Soci e Clienti – nel rispetto delle diverse sensibilità e abitudini alimentari – garantendo un’esperienza immersiva e innovativa e un’ampia proposta di prodotti a marchio Coop.
All’interno del Superstore sono presenti un reparto ortofrutta, il banco panetteria con il solo servizio da asporto e i banchi serviti della pescheria, della macelleria e della gastronomia. Questi ultimi offrono anche il servizio take away – ulteriormente facilitato dalla tecnologia “Zero Attesa Gastronomia”.
L’offerta è completata dal Corner Salute – una parafarmacia che offre prodotti da banco a prezzi competitivi e convenienti – e da un Fiorfiore Cafè, con un servizio caffetteria e piatti freddi, che osserva gli stessi orari del punto vendita.

Ecco “Botticelli”, il nuovo format superstore di Nova Coop al via a Torino

Fare la spesa “Presto e Bene” guidati dall’innovazione digitale, in un negozio attento al legame con il territorio e con una proposta di ristorazione di qualità attiva per tutta la giornata, dalla colazione alla cena: è questa la filosofia che guida la realizzazione di “Botticelli”, il nuovo format di superstore di Nova Coop inaugurato oggi a Torino nell’ex area Alfa Romeo, in via Botticelli 85.

Fare la spesa “Presto e Bene” èil concetto che ha guidato l’intera progettazione dello spazio, per offrire alla clientela un’esperienza di acquisto semplice e gratificante ma anche coerente con il tempo a disposizione, confermando allo stesso tempo l’ampiezza dell’offerta a scaffale e la possibilità di approfondire l’origine e le caratteristiche di ogni prodotto per effettuare una scelta di consumo consapevole.

Su una superficie di vendita di circa 3.500 metri con parcheggi coperti per 650 posti auto, la struttura si raccoglie intorno all’Ovale, uno spazio che testimonia l’identitàdi Nova Coop coniugando i servizi di informazione e consulenza a un approccio emozionale affidato ad attivitàesperienziali, come degustazioni e show cooking, per scoprire i prodotti proposti nel punto vendita. Nell’Ovale si concentra la proposta di freschi e freschissimi ma èanche il luogo nel quale poter effettuare “la spesa con il cuore”, grazie a un’offerta di vendita sobria, rispettosa e giusta; attenta alle diverse sensibilitàe abitudini alimentari, fortemente incrementata sul prodotto a marchio Coop.

[Not a valid template]Dispositivi tecnologici Per facilitare e arricchire l’esperienza del consumatore, i reparti gastronomia, il corner Bar e l’angolo sushi sono dotati di totem touch screen “Zero Attesa” connessi a un dispositivo portatile mediante il quale il cliente puòselezionare i prodotti e le quantitàdesiderate, prenotarli e ritirarli quando viene avvisato da un messaggio, senza attendere il proprio turno al banco. Grazie alla geolocalizzazione e a un totem informativo posto all’ingresso del supermercato èinoltre possibile individuare in pochissimo tempo la corsia o il reparto in cui si trova il prodotto cercato, riducendo il tempo dedicato alla spesa. Il punto vendita èdotato di 12 casse tradizionali, 5 self e 4 “fast lane” completamente automatiche.

La valorizzazione del territorio Nei mesi che hanno preceduto l’apertura, la Cooperativa ha condotto un’attivitàpreliminare di conoscenza e messa in rete delle realtàassociative locali, con le quali identificare e sviluppare temi e azioni comuni. Nascono da questo approccio le sinergie territoriali per la promozione di un corretto stile di vita e il coinvolgimento nelle attivitàludico-ricreative interculturali dei giovani che abitano nei dintorni.

Educazione alla nutrizione Presso il Superstore saràattivo, due volte a settimana, Info.food, il servizio in Italia di consulenza nutrizionale gratuita nei punti vendita Coop, lanciato a marzo 2018. Anche a Botticelli verranno attivati i progetti Buon Fine, per il conferimento dell’invenduto a enti caritativi locali, le attivitàdi Educazione al Consumo in favore di scuole e privati, i percorsi di protagonismo giovanile di Coop Academy, che disporranno di una presenza nello Spazio Socio Coop situato all’ingresso.

La ristorazione completa All’interno del negozio si trova il Ristorante con 50 posti a sedere che, a pranzo e a cena, propone una selezione di piatti curata dalla squadra di Fiorfood. Accanto a questo il Fiorfiore Cafèby Fiorfood offre un servizio tradizionale di caffetteria, aperitivi, piatti caldi e freddi in un binomio che èin grado di rispondere a qualsiasi esigenza, dalla colazione alla cena, passando dalla pausa di metàmattina allo spuntino pomeridiano. L’offerta ècompletata dal “Corner Sushi” con specialità preparate direttamente sul posto, di pronto consumo o adatte per il take away. Nello Spazio Ristoro è possibile consumare i freschi e freschissimi acquistati nell’Ovale oltre all’intera offerta ristorativa.

La Buona Occupazione Sono 214 le persone impiegate all’interno della struttura all’apertura. Il personale ècomposto al 70% da nuove assunzioni, il 30% èinvece rappresentato da trasferimenti da altri punti vendita. Sono state in tal senso accolte ben 63 richieste. La selezione dei candidati si è basata principalmente su criteri di alta professionalitàe di trasversalitàtra reparti. Il piano occupazionale contempla anche la crescita professionale con il passaggio dalla qualificadi addetto a capo o specialista per 10 risorse e 25 prolungamenti orari. Prolungamenti orari che hanno visto un incremento di addetti Full Time dell’11% rispetto a strutture con simile dimensionamento in Nova Coop, azione volta ad accrescere il senso di appartenenza e la fidelizzazione del nostro personale. Sono quasi 5000 le ore di formazione erogate ante apertura.

Lo spazio commerciale L’edificio commerciale nel quale è inserito il punto vendita Nova Coop, ospita al proprio interno anche una media superficie Trony di 900 metri quadri e costituisce il cuore di un piùvasto parco commerciale che si completeràentro il 2019. Saranno presenti ulteriori attivitàcommerciali su di una superficie di circa 2000 metri quadri e residenze per 2500 metri quadri, sviluppate intorno ad una piazza pubblica di circa 4500 metri quadri.

Servizi alla clientela Tra i servizi offerti troviamo gli informatori del Prestito Sociale e di EnerCasa Coop, lo spazio Socio Coop, un punto di riparazione per smartphone e tablet, la possibilitàdi ritiro dei prodotti ordinati sul sito Coop Online e diversi corner Temporary dedicati ai principali partner fornitori che presenteranno i loro prodotti.

“Il Superstore Coop Botticelli rappresenta un modello di negozio inedito in Piemonte – dichiara Ernesto Dalle Rive, presidente di Nova Coop – che risponde a una moderna concezione dell’esperienza di acquisto, pensata e calibrata per andare sempre piùincontro alle esigenze dei nostri Soci e Clienti. Questo nuovo punto vendita incarna la nostra visione del ruolo affidato alla grande distribuzione e testimonia ancora una volta la capacitàdi Nova Coop di leggere le trasformazioni in atto nella societàe nei consumi, proponendo modelli all’avanguardia senza mai trascurare la qualità, l’eticità e l’attenzione a temi sempre piùcruciali come la salute, l’impegno a soddisfare il consumatore e il rispetto per l’ambiente. Con quest’apertura Nova Coop conferma la sua capacitàdi radicamento sul territorio e l’attenzione a instaurare sinergie con le realtàlocali, portando a compimento importanti azioni di rigenerazione urbana”.

Bilancio di condivisione: Nova Coop punta sui giovani

Presenza sul territorio, impegno con i giovani per l’inclusione e l’avviamento al lavoro, progettualitàin nuovi settori di servizio al consumatore, sviluppo e attenzione alle persone, siano clienti o soci, e riduzione dell’impatto ambientale: sono questi i principali impegni e risultati raggiunti che emergono dal Bilancio di Condivisione 2017, edizione annuale del Bilancio di Sostenibilita di Nova Coop giunto alla IX edizione.

Nova Coop intende mettere le nuove generazioni al centro delle sfide dei prossimi anni coinvolgendo i giovani in un processo di inclusione e partecipazione e trasformandoli in protagonisti attivi e ambasciatori di temi quali la sostenibilita, l’eticità, la responsabilità sociale, la legalitàe l’innovazione nella loro vita professionale e personale.

Per questo il Bilancio di Condivisione èstato presentato in una sala piena di giovani, in rappresentanza di 36.858 tra ragazzi e ragazze coinvolti nei progetti promossi dalla Cooperativa nel 2017.

I progetti di Nova Coop rivolti ai giovani sono:

Coop Academy Percorso di coinvolgimento organizzato in collaborazione con la Cooperativa Proteina sul territorio piemontese con l’obiettivo di sostenere i giovani rafforzando le loro competenze formali e informali attraverso la partecipazione a progetti sfidanti. Il progetto coinvolge i territori di Alessandria, Tortona (Al), Novara, Verbania (Crevoladossola/Gravellona Toce), Biella, Settimo Torinese (To), Beinasco (To), Chieri (To), Canavese (To), Vercelli (Università del Piemonte Orientale).

Bella Meta Gruppo di giovani tra i 16 e 23 anni nato per dare continuitàall’esperienza dei campi estivi organizzati in collaborazione con Libera e condividere idee, progetti, e iniziative dedicati ai temi della legalità, della lotta alle mafie e al caporalato.

Educazione al Consumo Consapevole È la proposta articolata in laboratori e percorsi didattici attraverso cui Nova Coop mira a rendere i consumatori del futuro piùconsapevoli delle implicazioni legate all’alimentazione, della provenienza dei prodotti e del loro impatto a livello globale o di temi quali legalitàe lotta allo spreco. Nel 2017 sono state realizzate 787 iniziative che hanno coinvolto 16.630 ragazzi afferenti a 860 classi di 280 scuole in 142 comuni. Sono stati 16 i progetti speciali che hanno interessato 2.084 giovani di 106 classi.

#100 volti contro lo spreco Progetto speciale che si inserisce nell’ambito delle iniziative di Educazione al Consumo Consapevole, coinvolge studenti delle scuole superiori nella produzione di video tematici contro lo spreco alimentare, uno dei valori fondanti per Nova Coop.

Project Management  Ispirando la propria organizzazione aziendale al Project Management, sistema gestionale dei processi orientato ai risultati, Nova Coop ha coinvolto nella discussione interna i dipendenti più giovani invitandoli a esprimersi su temi specifici. Il seminario da cui è nato il confronto ha dato vita a nuovi progetti e all’implementazione di quelli già avviati. Ne èun esempio il superstore, format particolarmente innovativo di via Botticelli a Torino, che apriràa fine novembre e che èstato co-progettato insieme ai giovani dipendenti della Cooperativa.

Welfare e borse di studio Nel 2017 Nova Coop ha messo in palio 110 borse di studio in favore dei figli dei dipendenti.

Nel 2017 la Cooperativa ha superato il miliardo di ricavi e si èconfermata, per la terza volta consecutiva, l’insegna piùconveniente nei territori in cui opera, principalmente in Piemonte. L’impegno di Nova Coop, nel 2017, si è tradotto in 5.800.000 euro investiti in iniziative in favore dei Soci, in 6.950.000 euro di iniziative a favore del territorio, in oltre 4 milioni di euro di merce donata alle Onlus del territorio (+ 13% rispetto al 2016). Sul versante della sostenibilità ambientale la cooperativa ha incrementato la quota di raccolta differenziata portandola all’84% (82% nel 2016) e recuperando 9.098 tonnellate di rifiuti sulle 10.892 complessivamente prodotte e ha ridotto del 5,1% i consumi di energia elettrica.

La politica di welfare ha generato un risparmio di 1 milione di euro per i dipendenti e i loro familiari. Un risultato raggiunto grazie allo sconto del 5% su ogni spesa effettuata, alla concessione di tre buoni sconto del 10% all’anno, l’assegnazione di 110 borse di studio per un valore complessivo di 50.000 euro per i figli dei dipendenti, il micro-prestito personale fino a 3.000 euro e a una serie di convenzioni. A questo si aggiungono le 14.800 ore di formazione in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro.

“Parlare di valore condiviso per un’impresa cooperativa come Nova Coop ha diverse accezioni. Il valore generato dall’attivitàcaratteristica di Nova Coop èun valore realmente condiviso con moltissimi interlocutori: i dipendenti, cui viene offerta una buona occupazione in un’impresa sana; i Soci e i clienti, che possono accedere a prodotti, beni e servizi di buona qualitàad un giusto prezzo; i fornitori, che trovano in Nova Coop un partner commerciale con cui confrontarsi e la societànel suo complesso – ha detto il presidente di Nova Coop Ernesto Dalle Rive – . Da questo Bilancio di Condivisione, oltre ai positivi dati economici, emergono le sfide su molti fronti della cooperazione che intendiamo affrontare valorizzando l’apporto del mondo giovanile. Rispetto alle nuove generazioni abbiamo anche la responsabilità di trasmettere, così come l’abbiamo ricevuta, una cooperativa solida, in grado di rispondere al meglio alle esigenze di mercato.”

EnerCasa Coop ed EnerImpresa Coop, obiettivo 70mila nuove utenze entro il 2020

Nascono EnerCasa Coop ed EnerImpresa Coop brand di NOVA AEG Spa, società controllata da Nova Coop che punta a crescere nella vendita diretta ai clienti domestici per acquisire 70mila nuove utenze entro il 2020.

Al servizio della clientela domestica e del mondo business rispettivamente, i nuovi brand hanno chiarezza, trasparenza e convenienza come denominatori comuni di una proposta commerciale che, in vista della fine del mercato di maggior tutela dell’energia, si ispira ai valori cooperativi della controllante Nova Coop e alla garanzia di qualità per i consumatori di cui è sinonimo la provate label della cooperativa.

A partire dalle prossime settimane, nei 62 punti vendita Nova Coop e nei 54 punti vendita di Coop Lombardia sarà possibile trovare materiali informativi e corner dedicati dove scoprire le offerte commerciali EnerCasa Coop e incontrare l’Informatore EnerCasa Coop: un interlocutore per aiutarli nella scelta della formula commerciale più indicata. ed è proprio l’Informatore EnerCasa Coop sarà al centro di tutte le azioni di comunicazione che interesseranno i negozi Coop di Piemonte e Lombardia e che avranno come concept la headline “Oggi l’energia ha un volto”, a sottolineare la scelta strategica dell’azienda di investire nell’apertura di spazi fisici di contatto con il cliente in un’epoca di servizi virtuali affidati al web e a contact center.

La scelta di rendere riconoscibile la nostra struttura commerciale sul territorio nasce dalla volontà di qualificare la proposta commerciale come riferimento per i Soci e i Clienti Coop, in una logica di prossimità territoriale – spiega Patrizio Dettoni, Presidente di NOVA AEG -. Operiamo anche nel mercato dei Grandi Clienti, nel segmento Corporate e Reseller, servendo già oltre 110 mila utenze. Il trading di importanti volumi ci consente di condurre politiche di prezzo interessanti che vogliamo concretizzare a vantaggio dell’utenza domestica. Puntiamo ad attivare direttamente 70mila nuovi contratti domestici, tra luce e gas, entro il 2020 e il primo target a cui intendiamo rivolgerci sono i 600 mila Soci Nova Coop e gli 800 mila Soci di Coop Lombardia”.

“Il mercato del gas naturale e dell’energia elettrica è già affollato di offerte commerciali. L’impegno di Nova Coop è poter proporre a Soci e Clienti un’autentica offerta cooperativa, con persone conosciute e affidabili, e con tutte le caratteristiche di convenienza e qualità proprie del nostro Prodotto a Marchio – dice Ernesto Dalla Rive, Presidente di Nova Coop -. Riteniamo che il nostro impegno diretto possa contribuire ad arricchire ulteriormente le opportunità di risparmio per i consumatori che si fidano dell’insegna Coop e affermarsi in breve tempo come un’idea realmente distintiva rispetto alle altre realtà già in campo”.

 

Road tour “benefico” tra Piemonte e Lombardia

Per presentare il nuovo brand rivolto all’utenza domestica EnerCasa Coop, stato progettato un roadshow che toccherà, a partire dall’8 ottobre, gli ipermercati e i superstore Coop di Piemonte e Lombardia. Si tratta di un progetto di solidarietà che vedrà ad ogni tappa la partnership con una realtà benefica del territorio e consisterà in una staffetta per raccogliere energia elettrica grazie alla conversione dell’energia cinetica prodotta pedalando su dei bicigeneratori. Al termine della tappa l’energia così generata, moltiplicata da EnerCasa Coop, verrà devoluta alla realtà benefica per sostenere il suo fabbisogno energetico.

Le prime tappe del tour del Nord Ovest saranno a Avigliana, Nichelino, Casale Monferrato, Collegno, Crevoladossola, Brescia, Pinerolo e Biella, Galliate, Novara.

Nova Coop, nel 2017 superato il miliardo di ricavi, 65 milioni gli investimenti 2018

Nel 2017 Nova Coop ha superato il miliardo di ricavi (un miliardo e 53 milioni di euro), con un utile netto a 18,5 milioni. Il miglior bilancio degli ultimi dieci anni. E per il 2018 si prevedono investimenti per 65 milioni e 160 nuove assunzioni.
Dà la fotografia di una Cooperativa solida e radicata sul proprio territorio, in grado di coniugare convenienza, innovazione e sviluppo, la XXIX Assemblea generale dei Delegati Nova Coop, tenutasi sabato al Grand Hotel Dino di Baveno (Vb), che ha approvato il bilancio consuntivo 2017.

“I risultati conseguiti nel 2017 – afferma il Presidente di Nova Coop Ernesto Dalle Rive – confermano la solidità della Cooperativa e la sua capacità di produrre risultati di bilancio coerenti con i nostri obiettivi di rafforzamento patrimoniale e di equilibrio economico finanziario, nonostante il nostro agire in un territorio estremamente competitivo e le ampie aree di sofferenza sociale ed economica ancora presenti nel Paese, che certo non contribuiscono alla ripresa dei consumi”.

 

Private label e soci crescono

Le vendite del 2017 sono state generate per 997 milioni da supermercati e ipermercati (+0,4% su identico perimetro 2016) e per 50,4 milioni dalle stazioni a marchio Enercoop di Pinerolo, Biella e Cuneo, grazie all’erogazione di 44 milioni di litri a 1,8 milioni di clienti, con un incremento degli acquirenti in omogeneo del 5,9% sull’anno precedente. Il secondo anno completo di apertura del concept store “Fiorfood” a Torino ha invece generato un fatturato di 5,25 milioni di euro e circa 180 mila coperti serviti.
Nova Coop ha chiuso l’anno con quasi 40 milioni di scontrini battuti. Un risultato positivo che ha visto la conferma del buon andamento della rete di vendita tradizionale e portato diverse novità nel carrello della spesa: crescono la preferenza per il Prodotto a Marchio Coop, quasi un +3% di pezzi venduti, e il valore della spesa media, in aumento dello 0,9%, grazie a un cambiamento del mix di spesa che vede l’affermarsi delle vendite continuative e il contrarsi di quelle promozionali.
L’applicazione per la prima volta della normativa nazionale sull’esclusione dalla cooperativa dei soci inattivi ha visto la conferma di 605.557 soci. Le nuove adesioni nei 12 mesi sono state 23.701 (3,91%), in una platea che fotografa i cambiamenti in atto nella società italiana, con l’aumento degli uomini (44% del totale), per la trasformazione dei modelli di consumo e dei ruoli nelle famiglie, e l’apprezzarsi dei soci non nati in Italia, che rappresentano circa il 5% della base sociale. Tra i nuovi iscritti è significativo il contributo delle giovani generazioni: il 6,5% ha tra i 18 e i 25 anni di età, il 21% è nella classe 26-35 anni.
Unica nel panorama della distribuzione cooperativa, Nova Coop ha aumentato di 731 unità il numero di Soci Prestatori, con una raccolta di 126 milioni di euro di nuovi finanziamenti che hanno assestato il valore medio del libretto di deposito a circa 8.000 euro. Il Prestito raccolto dagli 84.833 Soci Prestatori (14% del totale) ammonta così a 679 milioni di euro, con un rapporto prestito/patrimonio di 0,88, migliore rispetto alla media nazionale delle cooperative a consumo di 1,38.
“Nell’anno appena trascorso – dice Dalle Rive – ci siamo concentrati sull’elaborazione di proposte per soddisfare la figura emergente di un nuovo consumatore, attento a qualità e risparmio ma anche all’impronta etica dei suoi acquisti. Abbiamo attinto al nostro patrimonio di valori, rafforzando la riconoscibilità della proposta commerciale e sociale, per portare la nostra distintività cooperativa, già affermata nel Prodotto a Marchio, anche nei servizi erogati come nelle nostre sempre più numerose attività di protagonismo sociale”.

 

Si rafforzano E-commerce e drive e free wi-fi

Il 2017 si è aperto con l’avvio del servizio di e-commerce Drive di Beinasco, che consente di ordinare la spesa comodamente da casa o dall’ufficio e prenotarne il ritiro presso l’ipermercato nell’area dedicata. Il punto vendita rappresenta un case study di cui è allo studio l’estensione in altre aree del Piemonte.

Il sito di e-commerce www.cooponline.it ha continuato il suo percorso di rafforzamento, migliorando in particolar modo l’accesso da mobile in termini di conversioni (+50% del tasso di conversione da smartphone e tablet rispetto all’anno precedente) e di vendite (+40% rispetto all’anno precedente).

L’accesso alla rete è anche al centro del servizio “Wifi free” per consentire a Soci e clienti di usare internet gratuitamente nei punti ristoro, nelle sale dedicate alle iniziative sociali e nelle aree di vendita, già attivo negli ipermercati e presso le gallerie commerciali di Crevoladossola, Chieri e Collegno.

Un tema conduttore delle azioni di rinnovamento dei punti vendita è la politica energetica, con il proseguimento di un mix di interventi che ha consentito di ridurre in un anno il consumo di energia elettrica, a parità di superficie di vendita, del 5,94%, portando l’efficientamento complessivo in un quinquennio al 13,14%.

 

Ristrutturazioni e un nuovo format a Torino per 65 milioni di euro

Nova Coop ha investito complessivamente lo scorso anno 7,8 milioni di euro in interventi di ristrutturazione che hanno interessato i punti vendita di Pinerolo, Cuorgnè, Borgomanero e il Drive di Beinasco. Le attività di sviluppo e rinnovamento della rete continueranno anche nel corso del 2018 con un impegno di 65 milioni di euro che abbraccia le ristrutturazioni in programma a Gravellona Toce, Chivasso e Trecate (6 milioni in totale); il nuovo modello di superstore che debutterà a Torino in via Botticelli entro fine anno (48 milioni); il cantiere per un nuovo supermercato a Giaveno (12 milioni), in apertura nella primavera 2019; il cantiere di un nuovo magazzino dedicato al servizio CoopDrive che permetterà la consegna della spesa a domicilio a Torino (1,2 milioni).

È stata inoltre inaugurata nell’aprile scorso a Vercelli la quarta pompa di benzina a marchio Enercoop (2 milioni), che conferma la programmazione del piano di sviluppo delle pompe bianche a marchio con una nuova apertura ogni anno fino al 2020. I nuovi punti vendita di Torino – Botticelli e Giaveno porteranno a 160 nuove assunzioni, comprendenti anche livelli di responsabilità (120 a Torino, 40 a Giaveno).

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare