CLOSE
Home Tags Prodotti

Tag: prodotti

Quanto spendono gli italiani in birra? Il 5% del loro reddito. Ma c’è chi sa fare di meglio

Birra, una passione crescente anche per gli italiani, ma quanto se ne beve in realtà nel nostro Paese? Secondo l’Istat, in Italia nel 2017 sono stati consumati 2.450 milioni di litri. Dunque, considerando i consumatori maggiorenni e coloro che bevono abitualmente, ciascuno ne consuma in media 31 litri all’anno, ovvero circa 3 al mese.

CupoNation, piattaforma di risparmio, ha analizzato quanto la spesa per la “bionda” incide sull’economia familiare. Come riferimento per il costo di una birra si èconsiderato il report pubblicato recentemente da Deutsche Bank, che riporta 5,61 Euro come prezzo medio per una birra a Milano. Prezzo contenuto se raffrontato con quello di Oslo pari a 8,90 Euro e di Londra, a 6,21 Euro. Esosissimo invece, se si confronta con Lisbona (2,41 Euro), Istanbul (3,30 Euro) o addirittura Manila, dove una bionda si “porta via” con 1,29 Euro.

Un raffronto reale si ha con il salario minimo del Paese in questione. In fondo piuttosto limitato in Italia, dove la spesa per la birra rappresenta circa il 5% del salario minimo mensile. Situazione ben diversa a Rio de Janeiro, dove rappresenta il 13%, in Messico dove sale al 27% e a Mosca dove arriva a sfiorare un terzo dello stesso, 32%.

Anche guardando ai litri consumati, con i nostri 3 litri scarsi facciamo la figura dei pivelli in confronto con gli abitanti della Repubblica Ceca, che consumano in media 12 litri di birra al mese, e austriaci, tedeschi, polacchi, irlandesi e lituani che ne consumano tra gli 8 e 9 litri al mese. Ma alla fin fine, si può sempre migliorare e le statistiche fanno ben sperare.. (leggi Birra in Gdo: l’Osservatorio Birra Moretti evidenzia il boom delle specialty).

Nutri-score, la controversa etichetta a semaforo arriva anche in Belgio

Il logo Nutriscore.

L’etichetta a semaforo Nutri-score che dà i voti agli alimenti classificandoli in più o meno salutari, già adottata l’anno scorso in Francia (leggi Parte in Francia Nutri-score, l’etichetta a semaforo: un danno per il Made in Italy?), arriva anche in Belgio. Il ministro della salute federale Maggie De Bock come anticipato da The Brussles Times ha dato – è il caso dk dirlo – semforo verde , anche se l’adozione per ora rimane volontaria. Ma il ministro cladeggia. Da parte loro le sue maggiori insegne Delhaize e Colruyt, hanno già adottato il sistema, approvato anche dall’organizzazione dei consumatori Test-Achats. L’etichetta fornisce un’indicazione che va dalla A (verde scuro) alla E (rosso) che dovrebbe riflettere in che misura un prodotto alimentare contribuisce a una dieta sana.
Meno entusiasta l’industria alimentare, che avrebbe dichiarato che la maggior parte dei produttori non utilizzerà l’etichetta.

Il Nutri-Score si basa su un calcolo del contenuto di zucchero, sale, grassi saturi e calorie che per molti (compresa la nostra Coldiretti) è a dir poco semplicistico. Molto cavalli di battaglia della sanissima dieta mediterranea ad esempio si guadagnano punteggi scrasi tendenti al rosso, tra questi l’olio EVO, il parmigiano e il prosciutto. Da consumare cum grano salis, ma che sarebbe un delitto (per il gusto, quanto meno) eliminare dalla dieta.

I dubbi sull’industria alimentare processata sono comprensibili: sono già obbligati ad elencare gli ingredienti e le loro proporzioni, ma le informazioni sono in caratteri minuscoli e potrebbero essere inintelligibili per la maggior parte dei laici, specialmente quando ingredienti come gli zuccheri sono elencati sotto diversi nomi in modo che le quantità appaiano più piccole di quelle che sono.

“Il codice colore è troppo semplicistico”, ha detto il portavoce di Fevia, la federazione dell’industria alimentare, Nicholas Courant. “Non tiene conto delle esigenze individuali. Potete immaginare che un atleta di 25 anni abbia requisiti diversi rispetto a un pensionato. Ma questo sistema non tiene conto di ciò. E ha anche aggiunto. “Pensate al nostro cioccolato belga, un prodotto di cui siamo giustamente fieri. Vogliamo davvero attaccare un segnale di avvertimento rosso sulla confezione?”

Origine in etichetta, scatta l’obbligo anche per i pelati e derivati dell’oro rosso

Foto: Coldiretti.

Anche l’oro rosso è tracciato: scatta l’obbligo di indicare in etichetta l’origine per pelati, polpe, concentrato e degli altri derivati del pomodoro. È infatti scaduto il termine di 120 giorni previsto per l’entrata in vigore, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 47 del 26 febbraio 2018, del decreto interministeriale per l’origine obbligatoria sui prodotti come conserve e salse, oltre al concentrato e ai sughi, che siano composti almeno per il 50% da derivati del pomodoro.

I prodotti Made in Italy ottenuti con pomodori coltivati e trasformati in Italia saranno ora riconoscibili sugli scaffali dalla dicitura “Origine del pomodoro: Italia”.

Le confezioni di tutti i derivati del pomodoro, sughi e salse prodotte in Italia dovranno infatti avere d’ora in poi obbligatoriamente indicate in etichetta le seguenti diciture:
a) Paese di coltivazione del pomodoro: nome del Paese nel quale il pomodoro viene coltivato;
b) Paese di trasformazione del pomodoro: nome del Paese in cui il pomodoro è stato trasformato.
Se queste fasi avvengono nel territorio di più Paesi possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le seguenti diciture: Paesi UE, Paesi NON UE, Paesi UE E NON UE.

Per consentire lo smaltimento delle scorte i prodotti che non soddisfano i requisiti previsti dal decreto, perchè immessi sul mercati o etichettati prima dell’entrata in vigore del provvedimento, possono essere commercializzati entro il termine di conservazione previsto in etichetta.

Si tratta di una attesa misura di trasparenza per produttori e consumatori dopo che dall’estero – rileva la Coldiretti – sono arrivati nel 2018 il 15% di derivati di pomodoro in più rispetto allo scorso anno (elaborazioni Coldiretti su dati Istat) relativi ai primi cinque mesi con 86 milioni di chili provenienti nell’ordine da Stati Uniti, Spagna e Cina.

 

Quai 5 milioni di tonnellate

La nuova normativa entra in vigore mentre si sta concludendo la campagna di raccolta del pomodoro in Italia che quest’anno dovrebbe assicurare un raccolto attorno a 4.750.000 tonnellate, con una buona qualità in termini di gradi Brix, ovvero di contenuto zuccherino, ma rese all’ettaro sotto le medie degli ultimi anni. Si tratta di una attività che impegna in moto in Italia una filiera di eccellenza del Made in Italy che coinvolge circa 7.000 imprese agricole, oltre 100 imprese di trasformazione e 10.000 addetti, che esporta 2 miliardi di euro di derivati del pomodoro in tutto il mondo.

L’Italia è il principale produttore dell’Unione Europea dove le previsioni riportano un calo produttivo complessivo del 14%, con riduzioni superiori al 20% in Spagna e Portogallo. A livello mondiale, il calo della produzione sarebbe meno sostenuto (-6,6%), nonostante la previsione di un meno 40% per la produzione cinese di pomodoro da industria, mitigata da un +14% della produzione californiana.

Sempre secondo Coldiretti oggi in Italia si consumano conserve di pomodoro per circa 30 chili a testa all’anno a casa, al ristorante o in pizzeria. I proodtti più gettonati sono, nell’ordine, le passate, le polpe o il pomodoro a pezzi, i pelati e i concentrati.

L’obbligo di orgine in etichetta per i prodotti a base di pomodoro segue quello per latte e prodotti lattiero-caseari, grano pasta e riso, di carni di manzo, maiale, di ovini e caprino e di pollame, prodotti ittici, olio, uova, miele e ortofrutta fresca.

Packaging: quando non è solo questione d’immagine

Packaging e prodotto sono due facce della stessa moneta, un legame approfondito nell’incontro: “Il Packaging design, progettare le nuove funzionalità del packaging tra creatività, efficienza e sostenibilità”. «Ogni volta che usiamo un prodotto – ha affermato Sonia Biondi, market & consumer understanding  business unit manager Doxa – il brand ci parla attraverso il pack. La grafica identifica la marca e rappresenta il contenuto. Se il pack resta un contenitore, oggi gli sono richieste ulteriori funzioni: riciclabilità, sostenibilità ambientale, rassicurazione».

«Il packaging – ha confermato Francesco Buschi, strategy director di Futurebrand – è una delle espressioni principali della marca e deve rispondere alle nuove tendenze di consumo, che stanno modificando il mondo delle marche. C’è un ritorno alla materia prima, ai processi produttivi: il prodotto torna in primo piano rispetto al momento di consumo».

Questi nuovi approcci obbligano le marche tradizionale a ricontestualizzare la propria immagine (loghi, codici di colore, grafiche…) e permettono a nuovi brand di entrare sul mercato giocando su questi valori e di essere rilevanti. «Alcuni trend si incrociano e si sovrappongono tra loro – ha sottolineato – la trasparenza va di pari passo col gusto e il concetto di premium; la nostalgia con l’artigianalità».

La trasparenza, intesa come massima semplificazione del messaggio, si traduce nella scelta di pack ed etichette trasparenti, che fanno diventare il prodotto protagonista. Le etichette raffigurano le materie prime, il retropack acquisisce importanza. «La comunicazione – ha proseguito – rassicura e argomenta. Non si nasconde nulla e si mostra tutto». Questi concetti vanno di pari passo con l’espressione di un nuovo concetto di valore, espresso in maniera più semplice e meno pomposa, usando codici di altri settori (come quello della profumeria) e immagini della tradizione.

La nostalgia gioca su codici vintage per creare emozioni, che fanno sembrare antichi anche nuovi prodotti. Questo aspetto va spesso di pari passo con l’artigianalità, ricreata attraverso pack unici. Il gusto, infine, viene esaltato attraverso colori, materiali e forme che lo rendono evidente anche attraverso la confezione. Anche il colore ha mutato il suo ruolo. «Per farsi notare – ha affermato –bisogna rompere i dogmi di colore. Il colore è il mezzo più semplice per aiutare il consumatore nella navigazione dello scaffale. Ma bisogna saper usare i codici giusti ed essere coerenti».

Il bianco che distingue

Chi ha saputo lavorare sul colore per modificare la propria immagine a scaffale è Molino Rossetto, le cui referenza si distinguono andando a formare una “macchia bianca”. « Le nostre più grandi innovazioni  – ha raccontato Caterina Gobbin, responsabile marketing di Molino Rossetto – sono nate analizzando uno scaffale vecchio, piccolo, monotono e poco accattivante e ascoltando e dialogando con il consumatore finale».

Negli anni l’azienda ha dapprima abbandonato i grandi formati per arrivare agli attuali pacchetti da 400-500 grammi, adatti alle nuove famiglie e che consentono un migliore sfruttamento dello spazio a scaffale. Poi sono stati introdotti i rivetti. «Questa soluzione – ha spiegato la Gobbin – è nata dalla necessità di gestire un numero sempre maggiore di referenze con lo stesso numero di macchine confezionatrici. Una soluzione dovuta ad una necessità di ottimizzare la produzione è diventata dunque un tratto distintivo».

Pack funzionali per i vegetali

Il mondo del vegetale non è insensibile alle nuove istanze. «Oggi gli individui hanno diverse dimensioni – ha affermato Giacomo Barasi, marketing manager fresh salads di Bonduelle Italia – socialità, individualismo, bilanciamento tra vita personale e professionale, wellness, attenzione al territorio… I vegetali incarnano tutti questi trend, declinandosi in varie modalità».

L’offerta di Bonduelle – tra fresco, conserve e surgelato – soddisfa tutte le esigenze, anche grazie alla corretta definizione del pack: vaschette pensate per il consumo dell’insalata in ufficio; buste riciclabili; pack microondabili; informazioni sulla traccibilità… «Ora la sfida per i pack della IV gamma – ha sottolineato –  è il pack più verde. Per lo sfuso sono obbligatori i sacchetti biodegradabili a pagamento. Credo che questo impatterà anche sul mondo della IV gamma».

Strategie per le pl

La private label non sta certo a guardare. «Il packaging – ha affermato Alessandra Manzato, group category manager di Conad – è il veicolo dello storytelling e la leva strategica per avvicinarsi ai bisogni dei clienti e vincere la sfida commerciale con l’Industria di Marca. Uno dei primi punti di contatto di una marca con i consumatori è il pack».

Conad ha scelto di accompagnare la segmentazione del portafoglio con la rivisitazione della propria identità visiva. «Abbiamo rifocalizzato l’attenzione sull’offerta – ha proseguito – mettendo il pack al centro. Per esempio, per la linea base Conad siamo partiti dalla margherita, nostra icona, per creare un’immagine forte, senza copiare i leader dei vari segmenti. Nella linea benessere PiacerSi, abbiamo scelto un linguaggio che trasmette dinamicità e modernità, mentre per Alimentum (gamma dedicata agli intolleranti) abbiamo cercato di trasmettere anche il gusto». 

Il coraggio di cambiare

La scelta di rompere gli schemi tradizionali è sempre coraggiosa, ma un cambiamento di immagine può influire sull’andamento di un prodotto e della categoria. «La scelta di usare per i baby food il pouch anziché il tradizionale vasetto – ha spiegato Olivia Erfurth, strategic account manager di Gualapack Group – ha permesso a una start up di raggiungere in pochi anni un fatturato superiore a 100 milioni di dollari e la stessa scelta da parte di una multinazionale in Costa Rica ha invertito i trend di mercato. I megatrend da seguire sono la riciclabilità, la crescita dell’eCommerce, le nuove abitudini alimentari e la praticità per il consumo fuori casa. Il pack flessibile può permettere anche alle icone classiche di cambiare e di fare tendenza».

di Elena Consonni

Piatti pronti freschi: funzionalità, gusto e leggerezza. L’analisi di IRI

Funzionalità e praticità nell’esecuzione: è a queste esigenze dei consumatori che i piatti pronti freschi si ripromettono di dare soddisfazione,  a differenza di quelli  surgelati e ambient il cui acquisto è maggiormente legato a fattori di convenienza e di stoccaggio.   Accanto alla sfera funzionale, più legata al consumo infrasettimanale, esiste però anche una sfera slegata dai concetti di tempo, che richiama il desiderio di appagamento di gusto e leggerezza. Grazie anche al continuo ampliamento dell’offerta a cui stiamo assistendo negli ultimi anni,  a questa categoria si associano numerosi fattori legati alla salute, alla qualità e all’esplorazione.

Nell’anno terminante a febbraio 2018, il mercato dei piatti pronti freschi ha registrato un giro d’affari pari a oltre 351mio€ (quasi 42 mila tonnellate in termini di volumi) con una crescita del 11.4%. Rispetto al totale Fresco che cresce con ritmi più modesti, i piatti pronti hanno conosciuto uno sviluppo eccezionale con un incremento di quasi 140milioni di Euro negli ultimi 3 anni (+18.4% medio annuo), arrivando a pesare nel 2017 il 3.1% sul totale comparto refrigerato a peso imposto. Molto diverse le dinamiche negli altri comparti dove i primi piatti ambient e surgelati alternano performance pressoché stabili o  leggermente negative  ormai da qualche anno (rispettivamente CAGR a valore ultimi 3 anni -0.7% e -0.4%). Il confronto quindi non lascia spazio a dubbi sul fatto che il fresco sia sempre più catalizzatore di attenzioni da parte del consumatore e delle industrie.

Mappa dei consumi

A trainare le vendite dei piatti pronti freschi è il Supermercato che sviluppa il 70% dei volumi e cresce del 15.6%. Anche Negozi di vicinato e Ipermercati mostrano una certa dinamicità, attestandosi su tassi di crescita rispettivamente del +10.7% e +8.3%. Per quanto riguarda le aree si registra un’importante polarizzazione dei consumi verso il Nord Ovest, che veicola il 44% del fatturato della categoria, mentre il Sud, risulta fortemente sotto dimensionato raggiungendo solo l’8% (media sul Fresco 15.7% del giro d’affari).

La categoria si compone di tre macro segmenti: Primi piatti (169 mio€) che vanno dalle leggere zuppe o insalate di riso/altri cereali, alle ben più sostanziose lasagne; Secondi piatti (161 mio€) che comprendono piatti elaborati come spezzatino o vitel tonnè ma anche i più semplici hamburger panati o non, fino ad arrivare al mondo dei piatti a base vegetale.  Infine i Contorni che sono un segmento ancora ristretto ma molto dinamico (20mio€ , +19.6%) dove troviamo principalmente  i Purè e altri contorni ricettati. Le recenti dinamiche di consumo legate alla ricerca del benessere e della naturalità e alla riduzione della carne hanno fatto sbocciare un’offerta di piatti pronti freschi sempre più articolata e variegata, arrivando ad oggi a più di 90 referenze medie a scaffale e superando le 120 negli ipermercati.

Molte aziende hanno investito in questo segmento inserendo nuovi marchi o ampliando linee di prodotto già esistenti al fine di diversificare sempre più l’offerta, tanto che nel corso degli ultimi due anni abbiamo assistito ad un forte aumento delle referenze medie a scaffale (+17 2016 vs 2015, +8 2017 vs 2016).

Il segmento Vegetale: il caso” Burger”

È evidente come il segmento del Vegetale abbia svolto un ruolo protagonista all’interno di questo sviluppo specialmente nei Secondi piatti che sono stati la tipologia di prodotti che hanno maggiormente beneficiato della dinamicità degli assortimenti, raggiungendo le 49 referenze medie a scaffale (+5). Rappresentando ormai il 45% dei volumi del totale secondi piatti freschi, il mondo vegetale viene identificato sempre meno come  alimento privativo e  riservato ad una nicchia ristretta di consumatori (vegani e vegetariani);al contrario viene associato a benessere e salute in generale. Questi prodotti sono inoltre oggetto di sperimentazione da parte dei consumatori. È proprio qui che l’innovazione di prodotto si concentra ricercando nella ricettazione e nelle nuove tipologie di prodotto la chiave per il successo.

Il fenomeno appena descritto mette in luce un aspetto sul quale è opportuno fare una riflessione ovvero il rallentamento del  Burger. Con oltre 90 milioni di Euro di fatturato (equamente divisi tra base vegetale e base carne) essi sono da sempre le star dei Secondi piatti sviluppandone il 55% del fatturato. Ed è proprio la recente difficoltà del segmento dei Burger vegetale (-1.2% negli ultimi 12 mesi) a frenare l’andamento positivo. Questo è  ancora più evidente se restringiamo lo sguardo all’ultimo semestre dove registriamo un -11.0%.  Nel segmento dove la concentrazione di brand e prodotti è più elevata (15 referenze medie a scaffale) diventa quindi sempre più importante differenziarsi e trovare modalità di competizione alternativa.

Primi piatti: il ruolo delle Zuppe

Anche i primi piatti beneficiano del crescente impulso al benessere che è maturato nel consumatore negli ultimi anni. In modo particolare le Zuppe, con un fatturato che supera i 97 milioni di Euro e una crescita del 16.2% rappresentano il 57% del segmento e ne trainano la crescita grazie anche alla combinazione di gusti appaganti e se da un lato l’offerta è sempre più eterogenea, dall’altro il vissuto del consumatore che approccia il mercato dei piatti pronti freschi è quello di poca convenienza, giustificata dalla qualità dei prodotti. La battuta di cassa di un Primo piatto si aggira sui 2.99€, passando dai 2.75€ di una Zuppa fino ad arrivare ai 3.72€ di una Lasagna. Si registra più variabilità all’interno dei Secondi piatti con prezzi medi per unità che vanno dai 2.30€ per un Hamburger fino ai 5.00€ per un arrosto o uno spezzatino di carne.

Il livello promozionale della categoria viaggia su tassi del 35% per i Primi e sul 40% per i Secondi. In generale le offerte speciali vengono percepite come stimolo ad un consumo più frequente e come un supporto alla sperimentazione, che favorisce gli acquisti di prodotti e ricettazioni diverse.

di Irene Adami– Client Service Account Manager IRI

Dal 2009 a oggi -25% per le bevande analcoliche, consumi a 7,43 miliardi di euro

Bevande analcoliche, i volumi negli ultimi dieci anni sono calati vertiginosamente: -25% dal 2009 secondo un’indagine Trade Lab commisionata da ASSOBIBE, l’associazione di CONFINDUSTRIA delle imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia, che misura il valore complessivo generato dall’industria dei soft drink. L’Italia si colloca al penultimo posto in Europa per consumi pro-capite di bibite gassate. Nonostante ciò, il settore occupa 80mila persone e ogni posto di lavoro diretto nelle aziende di produzione ha generato 14 posti di lavoro indiretti: 3 nella filiera a monte e 11 in quella a valle.

“La produzione e vendita di bevande analcoliche in Italia genera un valore complessivo, diretto e indiretto, di 4,9 miliardi di euro, pari allo 0,29% del PIL nazionale e contribuisce alle casse dello Stato per 2,3 miliardi di euro di entrate fiscali e contributive – afferma David Dabiankov, direttore generale di ASSOBIBE –. Nonostante una forte contrazione dei consumi, le aziende hanno comunque continuato a fare investimenti in innovazione, rafforzando l’impatto economico e sociale di attività importanti tanto per l’economia locale che nazionale.”

Dei 4,9 miliardi di euro di valore aggiunto, 800 milioni sono generati dalle imprese di produzione, 1,1 miliardi dalle imprese che forniscono materie prime al settore e 3 miliardi provengono dalle fasi di commercializzazioni di prodotti finiti. Per ogni euro di valore aggiunto generato dalle imprese di produzione, si genera un equivalente di 5,4 euro lungo la filiera, per un valore complessivo di 2,94 miliardi di euro. Il valore dei consumi ammontano a 7,43 miliardi di euro.

Il settore conta 80 aziende con 100 stabilimenti distribuiti in tutta la penisola che producono e commercializzano bibite gassate, apertivi analcolici, energy e sport drinks, tè pronto: una produzione presente sul territorio, con una maggiore concentrazione al Nord Ovest (42%), seguito dal Nord Est (28%), Sud e Isole (16%) e Centro (11%).

Le imposte sul reddito da lavoro (a monte, diretto e a valle della filiera) e da impresa ammontano a 1,2 miliardi di euro (53,6%), mentre l’IVA totalizza circa 1,1 miliardi di euro (46,4%). Le sole imprese produttrici contribuiscono all’entrate dello Stato con 182 milioni di euro, che derivano da imposte e contributi sul reddito da lavoro e da impresa.
LO studio ecidenxia anche come in Italia i consumatori pagano un’aliquota IVA tra le più elevate in Europa (22% rispetto ad una media del 10%), diversamente da altri alimenti che godono di aliquote al 4% o 10%.

Foto: rawpixel on Unsplash

Prodotti gluten free, la qualità nutrizionale è pari a quelli con glutine

Qualità nutrizionali elevate anche nei prodotti gluten free, a patto di usare cereali naturalmente privi o pseudocereali pregiati: lo dice uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Plant Foods for Human Nutrition, che ha messo in relazione la qualità nutrizionale dei prodotti da forno senza glutine con quella dei prodotti contenenti glutine, ponendo al centro dell’indagine quattro tipologie di prodotti: pane, sostituti del pane, biscotti e prodotti per la prima colazione. Basandosi su una metodologia a punti sviluppata appositamente per la ricerca, lo studio conclude osservando che in termini di qualità nutrizionale, all’interno della stessa categoria, tra i prodotti senza glutine e quelli contenenti glutine non vengono evidenziate significative differenze.

Per i punteggi finali sono stati presi in considerazione parametri sia quantitativi sia qualitativi. Nel primo caso si è andata a verificare la presenza di grassi totali e saturi, sodio, fibre e zucchero. L’analisi qualitativa si è basata, invece, sulla presenza o assenza di specifici ingredienti per determinare la qualità nutrizionale complessiva dei singoli prodotti analizzati. In particolare, è stata esaminata la presenza o assenza di amido come principale ingrediente, farine integrali, pasta acida utilizzata solo come agente lievitante, farine di legumi e di altri cereali o pseudocereali, fruttosio ed emulsionanti.

“Questo lavoro intende mettere l’accento sull’importanza della formulazione della composizione dei prodotti dal punto di vista nutrizionale – dichiara Nicoletta Pellegrini, Professore associato, Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università degli Studi di Parma –. Alcuni dei prodotti che abbiamo analizzato sono spesso utilizzati anche come snack o prodotti alternativi al pane, è quindi necessario che un occhio di riguardo sia dato a migliorare costantemente la loro composizione nutrizionale. L’utilizzo, per esempio, di cereali integrali e legumi, in aggiunta alle classiche farine senza glutine, potrà garantire un ulteriore miglioramento in termini di micronutrienti”.

Nello studio in oggetto si rileva che l’utilizzo di farine provenienti da cereali o pseudocereali naturalmente privi di glutine, così come l’aggiunta di grano saraceno nelle farine senza glutine, garantisce un corretto apporto in termini di micronutrienti e contribuisce alla riduzione dell’amido contenuto nei prodotti da forno. La scelta di utilizzare queste farine per diversi prodotti e in particolare per diversi tipi di pane gluten free, contribuisce a un’alimentazione sana. Grazie alla loro composizione nutrizionale, infatti, queste materie prime concorrono all’assunzione di una quantità rilevante di fibra alimentare, vitamina B e ferro.

“L’innovazione nella ricettazione di nuove soluzioni senza glutine e l’alta qualità tecnologica impiegata in tal senso sono innegabili – dichiara Elena Dogliotti, biologo nutrizionista e membro del Dr. Schär Institute –. Non è un caso che sempre più aziende immettano sul mercato prodotti aglutinati: rispondono a una evidente richiesta dei consumatori, se pur spesso non dettata da una reale necessità. Ma non tutti i prodotti sono uguali. Il consiglio che posso dare ai consumatori per orientarsi nella varietà della categoria dei prodotti senza glutine è di prestare attenzione agli ingredienti, alla loro qualità e preferire i prodotti a pasta acida (lievito madre) che migliora le qualità nutrizionali rendendo più disponibili i minerali, diminuendo l’indice glicemico dell’alimento e fornendo elementi positivi per il microbiota intestinale. Infine, ricordo che una dieta aglutinata è una vera e propria terapia che solo i pazienti ai quali sia stata diagnosticata una patologia correlata al glutine (celiachia e sensibilità al glutine non celiaca) devono seguire. Eliminare gli alimenti con glutine senza una reale necessità non porta particolari benefici in termini nutrizionali”.

Autogrill e Orogel presentano le nuove insalate di pasta firmate Marco Bianchi

Autogrill, in collaborazione con Orogel, presenta le nuove insalate di pasta integrale firmate da Marco Bianchi – food mentor e divulgatore scientifico per Fondazione Veronesi  – presso uno dei punti vendita autostradali più iconici di Autogrill, Villoresi Est, sulla Milano-Laghi nei pressi di Lainate.

Marco Bianchi ha vestito per un giorno i panni dell’operatore, presentando al pubblico le due ricette ‘summer edition’: le casarecce integrali e le mafaldine integrali, disponibili fino a metà settembre in tutti i Ciao d’Italia.

La prima, pensata anche per i vegetariani si compone di: casarecce integrali, melanzane grigliate, pomodorini semidry, feta, capperi e origano. La seconda, pensata per assecondare anche i gusti dei vegani, è composta invece da mafaldine integrali, polpettine di ortaggi e legumi, soia edamame, pomodorini semidry e mandorle.

Come sono nati questi due piatti? Lo spiega lo stesso Marco Bianchi: “Mangiare fuori casa senza rinunciare al benessere? Ho creato due piatti unici con verdure 100% italiane, coltivate da Orogel secondo stagione e nelle zone più vocate, ricchi di colore e di bontà, per una sosta piena di gusto e salute! Buon appetito e buon viaggio!”

Le due insalate di pasta si inseriscono in un più ampio programma di rinnovo dell’offerta food in Italia intrapreso da Autogrill questa primavera e che vede l’introduzione, all’interno della categoria del concept ‘Ciao’, “gusto e benessere”,  anche delle Super Salad dove protagonisti sono i super food, alimenti con proprietà nutritive benefiche per l’organismo. Le nuove insalate mirano a soddisfare i bisogni di un target di consumatori attento alla leggerezza e al benessere anche quando viaggia, in linea con i trend alimentari del momento.

 

Mareblu presenta Nutrimix, la gamma di insalate a base di tonno e salmone

Mareblu ha ideato le Nutrimix, una gamma di insalate pronte a base di tonno e di salmone, disponibili i cinque ricette, ognuna con uno specifico beneficio nutrizionale: Mediterranea e Provenzale, piatti unici bilanciati, la Messicana, ricca di fibre, l’Isolana, fonte di Omega3, e l’Ortolana Leggera, con il 40% di grassi in meno.

Ogni insalata Nutrimix è stata creata per soddisfare anche i palati più esigenti grazie all’utilizzo di ingredienti sfiziosi, come il riso nero selvaggio, i pomodorini secchi, gli agrumi, le erbe provenzali e l’uso esclusivo di olio extra vergine di oliva.

Mareblu inoltre, attenta alla sostenibilità, utilizza per le sue insalate solo pesce certificato MSC, il marchio del Marine Stewardship Council che attesta l’adozione di tecniche di pesca sostenibili nel rispetto del patrimonio degli oceani.

 

Nutrimix Mediterranea

Mediterranea – Piatto Unico Bilanciato – è un’insalata a base di tonno, arricchita con bulgur e verdure: ideale per chi desidera consumare un pasto gustoso senza pensieri.

  

Nutrimix Messicana

 

Messicana – ricca di fibre – è un’insalata di tonno, mais e fagioli rossi, saporita e leggermente piccante; particolarmente indicata per coloro che desiderano apportare la corretta quantità di fibre alla propria dieta.

 

Nutrimix Leggera Ortolana

 

L’insalata con Tonno Leggera Ortolana è perfetta per chi vuole avere sempre a portata di mano un piatto ricco di gusto e sapore, ma con il 40% in meno di grassi rispetto alle insalate presenti sul mercato*.

Una dieta sana dovrebbe inoltre dare spazio al consumo quotidiano di verdure di cui questa ricetta è particolarmente ricca.

 

Nutrimix Provenzale

L’insalata Provenzale con salmone, grazie alla presenza di pesce, cereali e verdure è un pasto completo e nutrizionalmente bilanciato, ideale per chi desidera mangiare in modo corretto, senza rinunciare al piacere della tavola e al proprio tempo libero.

 

 Nutrimix Isolana

L’insalata Isolana di salmone, fonte di Omega3 è ideale per chi è attento alla propria alimentazione, ma non vuole rinunciare alla praticità. Un invitante mix di ingredienti in grado di apportare all’organismo acidi grassi essenziali per il benessere fisico.

 

 

Integratori alimentari, settore in crescita in tutti i canali

Ruolo trainante per gli integratori alimentari anche per il 2017. Il comparto, infatti si  caratterizza per una costante crescita, che riguarda sia i canali distributivi della farmacia, parafarmacia e grande distribuzione organizzata (GDO) sia i canali della Vendita Diretta: questa la fotografia sugli integratori alimentari restituita da Integratori Italia – AIIPA (dati di New Line Ricerche di Mercato) e AVEDISCO (Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori)

Secondo i dati New Line Ricerche di mercato forniti da Integratori Italia, dal 2017 al 2018 il mercato all’interno dei punti vendita ha registrato un aumento globale del 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un valore complessivo pari a 3 miliardi di euro*. La farmacia continua a rappresentare oltre l’80% del valore dell’intero comparto in termini assoluti, ma il canale in cui si è riscontrato il tasso di crescita più alto è quello della GDO, legato ai corner dei super e ipermercati, con un +8,1% e un aumento del fatturato da 237 milioni di euro nel 2017 a 256 milioni di euro nel 2018*.

Probiotici e sali minerali sono le due categorie di integratori più richiesti in farmacia e parafarmacia: nello specifico, i probiotici rappresentano il 13% del totale in farmacia. Nella GDO, invece, i più acquistati sono i sali minerali, che rispetto allo stesso periodo del 2017, hanno registrato una crescita del 20,3% e da soli costituiscono il 12,5% del totale integratori.

Il comparto degli integratori si rivela in ottima salute anche sul fronte del canale della Vendita Diretta, con un trend positivo e in crescita, come dimostrano i dati di AVEDISCO relativi al 2017. Il volume delle Aziende Associate coinvolte in questo segmento è cresciuto, aumentando del 16,8% rispetto allo stesso periodo del 2016 e facendo registrare un fatturato pari ad oltre 425 milioni*. Nella Vendita Diretta, la categoria di integratori più richiesta sono i multivitaminici, seguiti dagli Omega 3.

Le Aziende che distribuiscono integratori alimentari che fanno parte di AVEDISCO sono 18, per un totale di 227.440 incaricati, +4,4% rispetto del 2016. In questo settore, gli incaricati, oltre a promuovere i prodotti, rappresentano essi stessi il primo pubblico e consumatore, informato, attento e fidelizzato. Il canale della Vendita Diretta risulta fortemente caratterizzato da una maggiore presenza di donne (63% vs 37%): ciò evidenzia, nelle vendite come nei consumi, la grande attenzione che l’universo femminile riserva al corretto stile di vita.

“I numeri dimostrano che il comparto è vivace e in continua crescita. Per proseguire con questo trend non solo in modo costante è fondamentale che il settore si assuma ulteriori responsabilità“ dichiara Alessandro Golinelli, Presidente di Integratori Italia. “Per questo come Associazione siamo stati in questi anni in prima linea per migliorare continuamente la nostra comunicazione al consumatore e agli operatori di riferimento del settore e la qualità dei prodotti”

“La tutela dei nostri consumatori è valore prioritario per AVEDISCO e lo è ancor di più in un settore come quello degli integratori alimentari” dichiara Giovanni Paolino, Presidente AVEDISCO. “Da sempre ci facciamo garanti della serietà delle pratiche commerciali e dell’elevata qualità dei prodotti distribuiti dalle nostre Aziende Associate. Il nostro impegno prosegue costantemente attraverso il dialogo continuo con Istituzioni e Associazioni di Consumatori affinché si possano conoscere sempre di più le pratiche di un settore importante per l’economia italiana”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare