CLOSE
Home Tags Punto vendita

Tag: punto vendita

Cosa rende un punto vendita innovativo? Parte 1, Makerland e Zodio

Come creare, oggi, un punto vendita realmente innovativo? Quattro esempi, uno completamente diverso dall’altro, ci mostrano la via. Makerland, il fai da te tech che guarda al futuro; Zodio, con i percorsi sensoriali e la passione che si fa social; Gourmeet il grocerant di Napoli che porta la ristorazione, anche innovativa, nel supermercato; Undiz, la shopping experience veloce, digitale e divertente che fa di necessità (spazi retail limitati) virtù. Quattro casi diversi tra loro ma accomunati da una cosa: un approccio nuovo alla vendita che rende il punto vendita “fisico” coinvolgente e interessante, un luogo insomma dove vale la pena andare, esserci.

Abbiamo intervistato i protagonisti di queste quattro piccole “rivoluzioni” chiedendo loro una sola cosa: come si fa innovazione nei vostri punti vendita? Ecco cosa ci hanno risposto. In questa prima parte la parola va a Luca Previato, Resp. Rep. e Pianif. Auchan Retail Italia e “anima” del progetto Makerland e Marco Montemerlo, Direttore Generale Zodio.

 

Cosa rende un punto vendita innovativo? Parte 2, Gourmeet e Undiz

In questa seconda parte della video intervista sul punto vendita innovativo parlano Giuseppe Medici, Socio Conad e fondatore di Gourmeet  e Sebastien Bismuth, Direttore Generale di Undiz (Gruppo Etam).

Due esperienze che guardano al futuro in modo creativo e coinvolgente, senza dimenticare efficienza ed efficacia. A Napoli all’interno di un supermercato Sapori e Dintorni c’è Gourmeet, bistrò e caffetteria (con Lavazza), innovativo sotto tanti aspetti. Per la proposta, che vede tra le altre cose uno street food d’eccellenza: la “bomba” creata dallo chef tre stelle Niko Romito. Ma anche la possibilità di farsi cucinare le eccellenze del supermercato e fare sinergia tra i due piani: quelli del grocery e quelli del restaurant: e nasce così il grocerant.

Undiz, marchio di intimo del colosso francese Etam orientato alle più giovani, fa di necessità (un punto vendita con spazi commerciali molto ridotti nella via dello shopping di Toulouse) virtù: una shopping experience ludica e coinvolgante ma anche pratica, perché consente di unire e-commerce e negozio reale. E il tutto utilizzando una tecnologia quasi “antica”…

FAAC presenta GBF 3500, il nuovo ingresso automatico per Centri Commerciali e Banche

Si chiama GBF 3500,  ed è il nuovo ingresso automatico realizzato da FAAC. Dotato di sistema antipanico a sfondamento e della funzione di riarmo automatico delle ante mobili e semifisse, GBF 3500 provvede automaticamente a ripristinare le normali condizioni di funzionamento dell’ingresso a seguito di un’apertura a sfondamento dovuta a urto accidentale o all’impiego come via di fuga. Questa caratteristica assicura il ripristino immediato delle finzioni di sicurezza e isolamento termico della porta, anche nei casi in cui gli utilizzatori siano impossibilitati ad intervenire manualmente per chiudere le ante. L’ingresso GBF 3500 soddisfa perfettamente le esigenze dei centri commerciali, coniugando il controllo degli accessi e il risparmio energetico. La soluzione offerta da FAAC comprende anche le ante in vetro, i profili in alluminio e la relativa ferramenta. Vetri e profili sono disponibili in più colori diversi.

Le caratteristiche

L’ingresso automatico FAAC GBF 3500 è composto dall’automatismo scorrevole FAAC A140 e da una struttura portante che sostiene anche le ante. L’automatismo, che può funzionare per trenta minuti in assenza di corrente grazie alla batteria di emergenza, è gestito da un controllore elettronico che consente di regolare numerosi parametri tra cui la velocità e la corsa delle ante. Grazie alla gestione del calendario, inoltre, il sistema può essere programmato per fasce orarie. La forza di chiusura è limitata automaticamente a meno di150 N, come previsto dalla normativa.

Le ante sono realizzate con profili esclusivi FAAC in alluminio estruso (verniciato o anodizzato) con sezione di 50 mm e spigoli verticali arrotondati. Le ante mobili e semifisse sono mantenute in sede da dispositivi magnetici che garantiscono una forza di trattenuta (certificata secondo le normative vigenti) inferiore a 220 N, evitando l’uso di congegni meccanici soggetti a possibili inceppamenti. La soluzione GBF 3500 è applicabile a vani della larghezza massima di due metri.

 

L’U! di Via Perego a Cologno Monzese diventa il 113° U2 Supermercato

Si converte in U2 Supermercato il punto vendita U! Come tu mi vuoi di Via Perego 1/3 angolo Corso Roma, a Cologno Monzese.
Il “nuovo” supermercato, di 503 mq di vendita con quattro casse e 12 addetti, fedele alla filosofia che contraddistingue gli U2, è caratterizzato da un forte e costante impegno nella tutela dell’ambiente e dall’adozione del format Every Day Low Price, che garantiscono risparmi medi (con una percentuale di risparmio che si attesta fra il 15 ed il 50% su tutta la merce), e un assortimento ampio e vario, particolarmente nel reparto fresco.

Prezzi ribassati, prodotti selezionati, personale competente e disponibile permetteranno una spesa facile, veloce, consapevole, conveniente e volta alla massima soddisfazione del cliente che potrà scegliere tra 5490 referenze fra le quali 300 di gastronomia e panetteria, insieme a un ampio assortimento di frutta e verdura (150 referenze), carne (300 referenze), surgelati (290 referenze), latticini (450 referenze), scatolame (2600 referenze) e prodotti non food (1400 referenze). Per un totale di 750 referenze freschissime e di 4.740 referenze a scaffale.

La forte attenzione alla salvaguardia dell’ambiente che da sempre contraddistingue l’azienda, spinge a progettare sempre nuove soluzioni volte a ridurre l’impatto negativo sullo stesso e a promuovere iniziative utili alla divulgazione di comportamenti e stili di vita capaci di salvaguardare la ricchezza ambientale. Tra le misure ecosostenibili adottate nel nuovo supermercato U2 di Via Perego 1/3, angolo Corso Roma, rientrano: la vendita esclusiva di lampadine a basso consumo per il progetto di riduzione di consumi e rifiuti; l’utilizzo di barre denominate “Cliente successivo”, nate dal recupero di 54 bottiglie PET; la vendita di bottiglie d’acqua senza imballo, per proseguire l’impegno nella riduzione dei rifiuti; la proposta, oltre ai classici sacchetti biodegradabili in mater B, di borse riutilizzabili in tessuto non
tessuto a 0,50 Euro.

Il Gruppo Sant’Anna riceve il Premio “Eletto Prodotto dell’Anno” 2016

Sant’Anna La Baby nella categoria acque, SanThè Sant’Anna per i thè freddi e SanFruit Sant’Anna per i succhi di frutta sono i tre prodotti  insigniti del riconoscimento.

Sant’Anna La Baby è la nuova bottiglia da 0.25lt di Acqua Sant’Anna, un formato innovativo disponibile con classico tappo standard oppure con tappo push & pull, che è la risposta a nuove esigenze di consumo. La formula ergonomica facilita l’impugnatura e rende la bottiglia particolarmente comoda e facile da usare, senza dimenticare le proprietà organolettiche e la leggerezza (residuo fisso 22,0 mg/l) dell’Acqua Sant’Anna che la rendono un un’acqua eccezionale, tra le prime che hanno ottenuto l’autorizzazione ministeriale per l’alimentazione dei neonati.

LIMONE 3x1 banderolle

SanThé Sant’Anna è un vero infuso di tè freddo in Acqua Sant’Anna,  il risultato di un metodo di lavorazione molto attento alla qualità finale: non utilizza infatti polveri solubili ma viene prodotto per infusione, come vuole la ricetta tradizionale, per esaltare al massimo le caratteristiche naturali del the, arricchito con vero succo di frutta. E’ disponibile nei gusti pesca, limone, verde nella versione classica o pesca e limone nella versione deteinata che si presta al consumo in diversi momenti della giornata e nei formati bicchierino e bottiglia da 1,5lt  e 0,5lt.

SanFruitPesca_a

SanFruit Sant’Anna è un vero nettare di frutta in Acqua Sant’Anna, risultato di un metodo di lavorazione molto attento alla qualità finale, per soddisfare al meglio le esigenze di gusto e benessere dei consumatori. Vera “purea di frutta”, SanFruit Sant’Anna è un prodotto dalla qualità indiscutibile che racchiude in sé tutta l’attenzione per la qualità che contraddistingue da sempre il marchio Sant’Anna. E’ disponibile nei gusti pera, albicocca e pesca, unico nel pratico formato bicchierino.

 

A Lucca debutta un Conad City in Piazza del Carmine

Si trova proprio davanti allo storico Mercato del Carmine, in Piazza del Carmine, il nuovo Conad City che apre oggi giovedì 3 marzo a Lucca. Una sorta di contrappunto tra vecchio e nuovo, antico commercio e moderne esigenze di spesa. La nuova struttura di Conad del Tirreno sorge dunque in pieno centro storico. Riaperto dopo un passaggio di gestione e oltre 20 giorni di chiusura per ristrutturazione, il punto vendita offre, in circa 260 mq di superficie di vendita, oltre 4 mila prodotti freschi e freschissimi, il più possibile a km 0 privilegiando i fornitori del territorio, e un servizio efficiente e completo di qualità, garantito dagli otto dipendenti. È un punto vendita piccolo, ma funzionale che dedica grande attenzione ai reparti ortofrutta, gastronomia e panetteria.

lucca city carmine_003“Si tratta di un piccolo negozio perfettamente integrato all’interno delle Mura, nel cuore della città – spiega Armando Vanni, socio imprenditore Conad del Tirreno e proprietario del nuovo Conad City – . Questo intervento contribuisce a restituire vivacità al centro cittadino, valorizzandone il patrimonio edilizio esistente. Grazie alla versatilità di Conad, proponiamo un’offerta di prodotti alimentari e per la casa completa ed in linea con le esigenze attuali del consumatore, all’interno di un edificio esistente da secoli e di cui abbiamo valorizzato gli elementi distintivi. È un format di vendita funzionale, moderno e conveniente, che dedica attenzione e spazio anche alle produzioni tipiche della nostra terra. Un punto di vendita capace di interpretare nel modo migliore il concetto di vicinato e che dà risposta alle esigenze di servizio di clienti eterogenei, dall’abitante del quartiere al turista, a chi frequenta il centro storico per lavoro o diletto”.

lucca city carmine_122lucca city carmine_178lucca city carmine_026

Lo staff del nuovo Conad City.
Lo staff del nuovo Conad City.

Grazie alla posizione centrale, infatti, a metà strada fra Via Fillungo e la Torre Guinigi e al curato assortimento, il nuovo Conad City potrà diventare un punto di riferimento anche per i tanti turisti che frequentano il centro storico della città. I residenti della zona inoltre non saranno più costretti a spostarsi con l’auto per la loro spesa quotidiana, contribuendo così anche ad un generale miglioramento della qualità dell’ambiente e della vita.

Il Cityper di Anagni, punto vendita “storico”, riapre come Simply con tanti prodotti locali

Si rinnova un punto vendita “storico” della comunità anagnina, il supermercato del Centro Commerciale Cityper sito al km. 63 della Strada Statale 6 via Casilina, che riapre al pubblico dopo un restyling e con l’insegna del gruppo Auchan Simply. Esteso su una superficie di 1.800 metri quadri con un assortimento di oltre 12.000 referenze, il pdv ha un parcheggio di 350 posti auto.

«Per consolidare la nostra presenza sul territorio e tutelare i nostri collaboratori in questo periodo di forte concorrenzialità, abbiamo deciso di investire in questo storico punto vendita, che continua a essere un punto di riferimento per gli acquisti della zona – spiega Alfredo Sanasi, Direttore Generale Supermercati di Auchan Retail Italia. – La revisione totale dell’assortimento ci ha consentito di potenziare le partnership con produttori della zona, favorendo l’economia del territorio e offrendo, nel contempo, alla comunità locale un supermercato moderno, funzionale e soprattutto conveniente».

Sono i freschi il punto di forza del rinnovato Simply di via Casilina, con un assortimento notevolmente ampliato anche grazie all’inserimento di numerosi fornitori del territorio: salumifici, caseifici, fornai, pasticcerie e cantine, sia laziali che anagnine. Per presidiare i nuovi trend di consumo sono stati anche inseriti numerosi prodotti salutistici, bio, vegetariani e vegani.
Fornitori locali AnagniAnche il layout del punto vendita è stato completamente trasformato. Entrando nel punto vendita il cliente viene accolto in una spaziosa piazza dei freschi: frutta e verdura della migliore qualità, gastronomia dotata di Punto Caldo con piatti pronti, la panetteria con diverse varietà di pane e focaccia sfornati in giornata, la pasticceria con una vasta gamma di dolci, pesce freschissimo servito al banco e carne controllata e garantita, salumi e formaggi di prima scelta, anche locali.
Gastronomia AnagniOltre alla piazza dei freschi, nel nuovo Simply è presente un’ampia enoteca, rifornita con oltre 1.000 etichette di vini da tavola e da degustazione provenienti sia da realtà vitivinicole nazionali sia da cantine e vitigni locali: oltre 100 etichette delle cantine Bacco, Castelli Romani, Federici, La Ferriera, Sociale del Piglio, Terenzi, Terre dei Pallavicini.

 

Promozioni da tutto a un euro agli sconti per Over 65

Il focus è anche sulla convenienza, grazie a un’offerta ampia e profonda di prodotti a marchio Simply, che offrono mediamente un risparmio del 30% rispetto ai leader, dalle promozioni sui prodotti delle Grandi Marche, come l’iniziativa “Tutto a 1 Euro” del volantino di lancio, e da sconti esclusivi che premiano la fedeltà attraverso il programma di loyalty card.
Sempre nell’ottica del risparmio, anche il nuovo supermercato della Città dei Papi propone il carrello SALVASP€SA con oltre 500 prodotti di uso quotidiano a prezzi bassi e bloccati fino all’8 giugno e permette agli ultrasessantacinquenni che richiedono la carta 65+ di usufruire ogni martedì di uno sconto del 10% su tutta la spesa (esclusi superalcolici).

Multicedi annuncia l’ingresso di Flor do Cafè nella compagine societaria

Multicedi annuncia l’ultima novità: l’ingresso nella compagine societaria di Flor do Cafè, marchio con oltre sessant’anni di esperienza e un forte radicamento sul territorio. Nato a Napoli nel 1947 come bar, Flor do Cafè si è poi affermato come colonialista ed oggi conta 15 punti vendita.

La crescita del brand

Alla fine degli anni ’90, di pari passo con i cambiamenti del mercato, l’aumento delle centrali e l’esplosione numerica di nuovi supermercati sul territorio, Flor do Cafè ha avuto la necessità di conformare e adeguare la sua offerta, ampliando il suo assortimento, aprendosi al reparto dei freschissimi, mantenendo però i suoi punti di forza: “la qualità selezionata”, la convenienza e la competitività, la sua connotazione di punto vendita di vicinato/negozio di quartiere.

Quest’anno un’altra svolta importante: Flor do Cafè entra in Multicedi, che ne diventa piattaforma logistica e centro di distribuzione.

La storia di Multicedi

Nata nel 1993 a Pastorano (CE) per iniziativa di un gruppo di imprenditori campani Multicedi srl è diventata una realtà di punta della DO del Centro-Sud Italia, principalmente in Campania. Oggi detiene una quota di mercato che supera il 18% e, nel 2015, ha registrato un fatturato di circa 700.000.000 di euro, proprietaria di 3 marchi insegna: Decò, AdHoc Cash&Carry e Ayoka, Decò – Maxistore, Supermercati, Market e Superfreddo – copre una rete vendita con oltre 400 punti vendita in 8 regioni d’Italia: Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, in aggiunta alla Sicilia e alla Calabria – territori di competenza della F.lli Arena srl, tramite una partnership avviata nel 2014.

 

Un nuovo ipermercato Panorama da 5mila mq debutta ad Ariccia

Un nuovo ipermercato Panorama debutta ad Ariccia, nel cuore dei Castelli Romani. Il punto vendita di 5mila mq occupa 70 persone e presenta un format allineato con le attuali esigenze di spesa: ampio spazio per il food e per i prodotti freschi, a libero servizio e a banco, area salute e benessere, cantina dedicata ai vini e alle birre speciali e un’offerta non food ridisegnata, incentrata sul concetto di stagionalità all’interno della quale trovare tante proposte a tema.

 

Tanto food, fresco e di qualità
Ampia è l’area food, con la frutta e verdura di stagione, soprattutto quella locale e da agricoltura biologica; la carne ed il meglio degli allevamenti italiani e di tutto il mondo; il pesce che, dai pescherecci della flotta Pam Panorama, arriva sul banco in meno di 24 ore fresco come appena pescato; lampia scelta di salumi e formaggi igp e dop, di cui molte varietà regionali e locali; il pane sfornato direttamente in negozio e con le ricette della tradizione italiana, preparate ogni giorno.

Un’ampia zona delle corsie è dedicata ai prodotti per la salute e il benessere con prodotti provenienti da agricoltura biologica, coltivati alla luce del sole senza l’utilizzo di olio di palma nel pieno rispetto della natura e le referenze pensate appositamente per gli amanti del mondo vegetale che fanno parte di Veg&Veg, il progetto sviluppato con l’obiettivo di offrire una proposta alimentare completa anche a chi ha adottato uno stile di vita vegetariano e/o vegano.
A questi si aggiungono i prodotti della nuova linea Pam Panorama “Semplici e Buoni”, composta da diverse tipologie di prodotti pensati per soddisfare bisogni specifici: oltre ai cibi gluten free, adatti a soddisfare le esigenze dei celiaci e di tutti coloro che vogliono escludere dalla loro alimentazione il glutine, ci sono i “meno grassi” per chi è alla ricerca di alimenti light da gustare all’interno di un pasto che non appesantisca, gli articoli “senza zuccheri aggiunti”, pensati per ritrovare il dolce equilibrio di un’alimentazione sana e semplice, i “ricchi di fibre” che aiutano a stare bene e a mantenere il naturale equilibrio, regolando l’assorbimento di zuccheri e grassi e i “funzionali”, utili per il corretto funzionamento del proprio organismo come ad esempio i probiotici, i drink anticolesterolo con steroli vegetali e il latte alta digeribilità adatto alle persone intolleranti al lattosio. Per queste ultime inoltre è presente un’area specifica a loro appositamente dedicata con prodotti quali formaggi, yogurt, latticini tutti rigorosamente senza lattosio.

Il reparto Non Food presenta invece in un’offerta completa e flessibile a seconda della stagione. Oltre ad ospitare un’ampia e variegata offerta promozionale legata di volta in volta ad un tema stagionale, ospita un angolo dedicato al mondo tessile con assortimento di abbigliamento e accessori per tutta la famiglia, l’angolo Amici Animali, dove trovare tutto il necessario per gli amici a 4 zampe ed uno spazio dedicato al mondo della tecnologia e degli elettrodomestici con imperdibili offerte.
Un vasto assortimento poi è dedicato ai bambini, in modo particolare nelle fasce 0-3 anni e 3-10 anni, con articoli di abbigliamento, accessori vari, giocattoli, e tante referenze specifiche pensate per la loro alimentazione e per l’igiene personale.

Starbucks annuncia lo sbarco in Italia nel 2017. Ed è ancora Percassi

Howard Schultz, Ceo di Starbucks, a Milano.

Alla fine è ufficiale: Starbucks annuncia che aprirà il primo store a Milano all’inizio del 2017. E dietro c’è ancora una partnership con Percassi, asso pigliatutto degli iconici marchi stranieri al debutto in Italia, che è stato scelto come licenziatario di Starbucks in Italia, è sarà proprietario e gestore dei locali.

L’intenzione di Starbucks è quella di aprire caffè in tutta Italia, in collaborazione con Percassi, proprio iniziando da Milano.

“Siamo consapevoli di affrontare una sfida unica, portando Starbucks in Italia, il paese del caffè per eccellenza e confidiamo che gli Italiani siano pronti per vivere appieno l’esperienza del brand Starbucks, come avviene in molti altri mercati – ha dichiarato Antonio Percassi, Presidente della business company Percassi.

Come si legge in una nota “Percassi condivide i valori di Starbucks e la sua passione per la storia e l’eredità culturale italiana e saprà combinare l’expertise locale con la dimostrata capacità di trasformare ogni singolo locale in un’esperienza unica e molto emozionante per tanti nuovi clienti italiani”.

La compagnia americana ha sottolineato nel comunicato di annuncio dello “sbarco in Italia” come sia particolarmente significativo questo passo per la società, che oggi vanta oltre 23mila locali in tutto il mondo, in quanto 33 anni fu proprio a Milano che il Ceo di Starbucks Howard Schultz, allora a capo di una manciata di caffè a Seattle, ebbe l’ispirazione per portare “lo spirito del bar italiano” nei suoi locali con “la passione per la comunità, il loro senso dell’amicizia e il gusto per la qualità”.

“La storia di Starbucks è direttamente legata al modo in cui gli italiani hanno creato e realizzano la perfetta tazzina di caffè espresso. Tutto ciò che abbiamo fatto ha le sue basi in queste meravigliose esperienze che abbiamo avuto in Italia e abbiamo aspirato ad essere dei rispettosi rappresentanti di questa eredità per 45 anni” ha detto Schultz. “Ora proveremo, co grane umiltà e rispetto, a condividere quello che abbiamo fatto e quello cheabbiamo imparato con la nostra prima apertura in Italia, Il nostro proprio locale sarà progettato con un dettaglio scrupoloso e grande rispetto per la gente e la cultura le caffè italiane. E la mia speranza è che creeremo un senso di orgoglio per i nostri partner, in modo che ognuno entrando nel nostro negozio potrà dire: “Ci siamo riusciti, l’abbiamo pensato nel modo giusto””.

L’ingresso più volte annunciato dunque ora è cosa fatta. Se la cosa funzionerà, nel Paese dei bar, dei baristi e del caffè, questo si vedrà. Magari grazie all’asso nella manica della tecnologia e del servizio.

Leggi anche Sarà l’hi-tech la chiave di Starbucks per conquistare l’Italia?

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare