CLOSE
Home Tags Retail

Tag: Retail

Mondadori Store: 2 nuove aperture e salgono a 35 gli store in Sardegna

Mondadori Store amplia la propria rete con l’apertura di due nuovi Mondadori Bookstore in franchising a Cagliari.

Situate nel centro della città, le due nuove librerie impiegheranno 8 addetti alle vendite.

All’interno delle librerie, che si aggiungono alle altre 5 presenti nel capoluogo sardo, i clienti troveranno un’ampia selezione editoriale, con più di 20.000 titoli a scaffale, musica, film, cartoleria, tecnologia e giocattoli. 

Sarà inoltre possibile usufruire di tutti i servizi di Mondadori Store, come Pick Up Point, che consente di ritirare gratuitamente presso il punto vendita un libro acquistato su Mondadoristore.it, scegliendo da un catalogo di 11 milioni di titoli; Prenota e ritira, ovvero la possibilità di prenotare online per poi ritirare e acquistare in negozio; Invia a casa, per ricevere a domicilio un prodotto ordinato in negozio.

Con questa apertura salgono a 35 i punti vendita Mondadori Store in Sardegna. Dalle grandi città ai centri più piccoli: la catena del Gruppo Mondadori vanta una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, servendo ogni anno in libreria e su Mondadoristore.it oltre 20 milioni di clienti.

far&from: debutta a Como il negozio socialmente responsabile

Esce per la prma volta fuori dai confini della Spagna per debuttare in Italia: far&from, format ideato da Inditex, e realizzato in collaborazione con Cometa, apre infatti a Como. Il programma for&from è un’iniziativa sociale del Gruppo il cui obiettivo è l’integrazione lavorativa di persone con disabilità. Questo nuovo negozio, situato in una delle vie commerciali nevralgiche di Como – a pochi metri dal Duomo – e gestito dall’organizzazione senza scopo di lucro Cometa, offre una curata selezione di calzature e accessori di stagioni precedenti di tutti i marchi Inditex a prezzi ridotti.

Cometa è un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata nell’accogliere, educare e formare bambini e ragazzi, aiutando in questo modo anche le loro famiglie. La sua missione è promuovere la formazione di bambini e ragazzi stimolando le loro capacità e il loro talento in modo da favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro. Cometa è inoltre impegnata nell’offrire possibilità lavorative a ragazzi con disabilità o che si trovano in situazioni di disoccupazione e di svantaggio personale, sociale ed economico.

Il primo negozio for&from in Italia dispone di una superficie di 270 metri quadrati distribuiti su tre piani con un design curato e un’immagine che rievoca l’estetica degli anni ‘20. Situato nel tipico palazzo lombardo costruito su un lotto medievale stretto e allungato, il progetto architettonico ha voluto valorizzare e conservare questo edificio storico adattandolo allo stesso tempo allo scopo commerciale del progetto.

All’interno prevale una gamma cromatica basata sul bianco e il nero. L’uso del terrazzo, materiale di rivestimento italiano per antonomasia, unito a tocchi di colore blu-verde, richiama le tonalità del paesaggio che circonda la città.

Un’altra caratteristica di questo nuovo spazio è l’assenza di barriere. In tal senso, sono state adottate numerose soluzioni tecniche per adattare lo spazio alle varie disabilità come le etichette in braille, la lettura delle etichette attraverso forme e colori, un arredamento e percorsi adeguati ai clienti con mobilità ridotta.

Sostenibilità sociale

L’obiettivo principale del programma “for&from” è creare posti di lavoro per persone con disabilità in un ambiente favorevole che ne faciliti l’integrazione sociale e promuovere, nella misura del possibile, il loro percorso verso l’assunzione in negozi tradizionali. Questa iniziativa dispone già di un totale di 15 negozi che generano 209 posti di lavoro per persone con disabilità, dodici delle quali a Como.

Partendo da una donazione iniziale di Inditex per l’allestimento del negozio, il modello diventa auto-sostenibile attraverso la vendita a prezzi ridotti da parte dell’ente sociale di articoli di stagioni precedenti. Gli utili ottenuti vengono investiti integralmente nei progetti sociali dell’ente coinvolto.

Oltre a questo negozio, “for&from” possiede altri quattordici negozi in Spagna, tutti gestiti da organizzazioni sociali specializzate nell’integrazione di persone con disabilità come Fundación Molí d’en Puigvert, Confederación Galega de Persoas con Discapacidade (COGAMI), Asociación Pro-Discapacitados Psíquicos de Alicante (APSA), Moltacte e Fundación Prodis.

Nexi e Zucchetti insieme per digitalizzare il negozio

Nexi e Zucchetti annunciano di aver siglato un’importante partnership grazie alla quale le app Zucchetti destinate al mondo horeca saranno disponibili su tutti gli SmartPOS di Nexi.

Le app sviluppate da Zucchetti a completamento delle proprie soluzioni gestionali per bar, pizzerie, ristoranti e professionisti del food & beverage potranno essere scaricate da tutti gli esercenti dotati dello SmartPOS di Nexi: sarà sufficiente accedere al Nexi app Store sul device e selezionare l’app desiderata (il nome riprende la soluzione di riferimento: Zmenu, Zdinner, PosMaster 3, RistoQuick, Il Conto) per installarla.

La partnership, oltre a rispondere alle esigenze dei professionisti dell’horeca che necessitano di servizi capaci di semplificare la gestione della propria attività, rappresenta un importante opportunità per la digitalizzazione dei punti vendita: gli esercenti, direttamente dallo SmartPOS di Nexi, potranno chiudere il conto direttamente al tavolo dei clienti e, contestualmente, incassare il pagamento.

La partnership con Zucchetti conferma la capacità di Nexi di stringere accordi strategici con i player leader nel proprio mercato di riferimento – ha dichiarato Giulio Vasconi, Responsabile Marketing Merchant Services & Solutions di Nexi – La disponibilità delle app horeca di Zucchetti sul nostro SmartPOS è un altro passo nella rivoluzione nel punto vendita perché consente di semplificare l’attività quotidiana dell’esercente, migliorare l’esperienza di pagamento del consumatore e aiutare la diffusione dei pagamenti digitali nel nostro Paese”.

Come Zucchetti abbiamo sempre l’obiettivo di fornire ai nostri clienti soluzioni di eccellenza che forniscano loro immediati e concreti vantaggi competitivi – ha dichiarato Angelo Guaragni, amministratore di Zucchetti Horeca – e per questo motivo scegliamo accuratamente le nostre partnership. Nexi è già un punto di riferimento del mercato nel settore dei pagamenti digitali e siamo certi che mediante i suoi device si diffonderà in modo esponenziale l’utilizzo delle app per la gestione dei locali. Con le app horeca di Zucchetti, grazie all’integrazione dei sistemi, questo sarà ancora più facile”.

 

 

 

 

Fresco Market continua la sua espansione nella Capitale

La catena di supermercati Fresco Market continua la sua espansione sul territorio romano con due nuove aperture nella Caèitale rispettivamente nel quartiere Collatino e nel quartiere Ponte di Nona. In entrambi i negozi l’esposizione è organizzata per richiamare l’esperienza di spesa del mercato tradizionale, con i reparti serviti di Gastronomia e Panetteria, e prodotti selezionati provenienti da filiere corte e controllate. L’apertura dei due nuovi punti vendita avvicina sempre di più l’insegna all’obiettivo di arrivare a  cinquanta negozi sul territorio romano e toscano prima della fine del 2019.
L’insegna, che sostiene e predilige i rapporti con i produttori locali è fondata su severi standard qualitativi e su tecniche che riducono al minimo l’uso di fitofarmaci sui prodotti ortofrutticoli, di cui vanta un vastissimo assortimento.
Sono già programmate altre aperture sul territorio laziale: Latina sarà la prossima ed entro fine ottobre è prevista anche una l’apertura del terzo punto vendita dell’insegna in Toscana, a Piano di Coreglia. Fresco Market è attento a tutte le esigenze dei clienti, compresi i loro compagni a quattro zampe: ciascun
punto vendita della catena offre il servizio di Dog parking, per l’attesa all’ingresso del negozio e il ristoro con acqua e croccantini. In alcuni negozi i cani di piccola taglia saranno ammessi nell’apposito carrello per trasportarli.

Checkpoint Systems: una nuova tecnologia per la Cina

Checkpoint Systems implementa la nuova antennza G40 all’interno di una catena di convenience store autonomi in Cina ciascuno con uno stock di 500 prodotti e 24 h su 24.

La soluzione è stata progettata per soddisfare le esigenze del retailer e del nuovo ambiente autonomo in-store. Grazie alle sue dimensioni ridotte, con un ingombro di 13×8 cm, G40 sfrutta al massimo lo spazio espositivo degli articoli. Questa innovativa antenna è la soluzione ideale per proteggere varchi cassa di piccole dimensioni, permettendo l’agevole passaggio di un carrello.

Perfetta per i negozi non presidiati da personale, G40, basandosi sulla ormai collaudata elettronica EVOLVE di Checkpoint Systems, consente che siano effettuate operazioni di manutenzione e aggiornamenti del sistema da remoto, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina. Inoltre la piattaforma Analytics assicura inoltre che il retailer possa monitorare l’attività EAS in tutti i propri spazi, identificando modelli e tendenze di attività insolite, identificando i negozi ad alto rischio che necessitano di ulteriore supporto.  

Prevenire le perdite

Fornire un processo di checkout self-service senza barriere di alcun tipo e mantenere al tempo stesso misure di prevenzione delle perdite efficienti, è un requisito fondamentale dei negozi autonomi per offrire una customer experience ottimale. A tale scopo, le etichette leader di mercato 410 EP e 410 HA di Checkpoint Systems sono state applicate su una varietà di prodotti diversi in-store – dalla salute e bellezza, agli alimenti, alle birre, ai vini e ai liquori, mentre la disattivazione accurata e rapida delle etichette è stata ottenuta con il sistema Counter Point Intelligence System (CPiD) del brand, che è dotato di interblocco EAS consentendo la disattivazione in un unico step.

 

 

Pam apre il nuovo Superstore Zanardi, garantendo 85 nuovi posti di lavoro

Pam Panorama ha inaugurato a Bologna il nuovo Superstore Zanardi. Il nuovo punto situato nel cuore del quartiere Navile del capoluogo Emiliano è a pochi passi dalla stazione Centrale di Bologna, non lontano dall’Ospedale Maggiore e dal PalaDozza.

A regime il nuovo punto vendita garantirà 85 nuovi posti di lavoro e sarà il 18° nella città di Bologna. Con l’inaugurazione del Superstore Zanardi, inoltre Pam Panorama apre le porte ai piccoli produttori e marchi locali valorizzando la filiera italiana e il km 0, affiancandoli al classico assortimento di marca. Il tutto senza tralasciare la convenienza.

L’offerta del nuovo negozio sarà inoltre centrata sulla qualità e provenienza dei prodotti con un occhio di riguardo al comparto dei freschissimi. Fiore all’occhiello dell’offerta il settore ittico con una flotta di pescherecci che pesca in esclusiva per Pam nell’alto Adriatico.

 Attivi nel nuovo negozio diversi servizi: dai più moderni sistemi di pagamento elettronici come Apple Pay e Satispay al servizio di consegna a domicilio.

“Questa inaugurazione rappresenta un importante appuntamento nel piano di sviluppo che il nostro Gruppo ha sul territorio nazionale e in una regione strategica come l’Emilia Romagna dove siamo presenti con 25 punti vendita tra le insegne Pam, Panorama e Pam local – afferma Gianpietro Corbari, Amministratore Delegato di Pam Panorama – Con l’apertura del Superstore Zanardi Pam Panorama apre le porte ai piccoli produttori e marchi locali valorizzando la filiera italiana e il km 0, affiancandoli al classico assortimento di marca con un occhio di riguardo alla convenienza per il Cliente”.

Lidl, con ricavi pari a 4,7 miliardi di euro è la prima insegna per tasso di crescita

In un contesto italiano in cui la Grande Distribuzione ha al suo attivo 85 miliardi di euro di fatturato, circa mezzo milione di occupati e oltre 26 mila punti vendita, Lidl Italia si è affermata come attore leader del settore, grazie alla sua capacità di coniugare crescita e sviluppo sostenibile. A metterlo in evidenza l’applicazione del modello dei “4 Capitali” (sociale, economico, umano e ambientale) di The European House – Ambrosetti. Basti infatti pensare che nel 2018 l’insegna ha realizzato 4,7 miliardi di euro di ricavi (+8,8% di crescita media annua negli ultimi 5 anni), posizionandosi come 5̊ azienda in Italia per tasso di crescita e 33̊ del Paese per dimensione. Nel settore della GD, Lidl è la 1° per tasso di crescita negli ultimi 5 anni e 9̊  per dimensione.

Con l’80% dei prodotti in assortimento italiani, Lidl attiva un’estesa filiera di PMI, con un effetto indiretto e indotto rilevante”, dichiara Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House – Ambrosetti. “Gli acquisti realizzati da Lidl hanno un effetto moltiplicatore del Valore Aggiunto pari a 3,4, con un contributo totale al PIL nazionale che cresce a 2,9 miliardi di euro: per ogni euro di Valore Aggiunto generato direttamente da Lidl se ne attivano 2,4 aggiuntivi nell’intera economia”.

Investimenti e occupazione

In controtendenza anche sul fronte degli investimenti, Lidl ha investito oltre 400 milioni di euro nel 2018, posizionandosi nella top-25 delle aziende in Italia.

Questi risultati testimoniano l’impegno e la visione di Lidl che da oltre 25 anni è non solo un importante motore di crescita economica per il nostro Paese, ma anche un’azienda da sempre attenta a valorizzare il territorio, promuovendo innovazione e progresso lungo tutta la filiera distributiva e creando nuovi posti di lavoro”, dichiara Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia. “Abbiamo superato la quota di 16.000 collaboratori e la nostra politica di assunzioni prevede in media l’inserimento di oltre 2.000 persone ogni anno, con un impatto molto significativo per l’occupazione italiana: ogni posto di lavoro creato da Lidl, ne attiva altri 4 nell’intera economia, per un totale di 82.000 generati negli ultimi 5 anni con effetto diretto, indiretto ed indotto. Il percorso intrapreso sino ad oggi non lo consideriamo un traguardo, bensì un primo passo verso nuove sfide e nuovi obiettivi”.

In uno scenario nazionale in cui un giovane su quattro è escluso dal mondo del lavoro e in cui la partecipazione femminile è tra le più basse in Europa, Lidl si distingue per una politica di assunzioni volta all’inserimento e alla valorizzazione dei giovani, in un’azienda dove un dipendente su due è under 35, e per un tasso di occupazione femminile superiore di 20 punti percentuali alla media italiana (63% vs. 43%). Nel 2018, un punto vendita su tre era guidato da una responsabile donna, con gender pay gap pari a zero.

Sostenibilità

L’azienda offre un contributo significativo anche al raggiungimento dei policy target su efficienza energetica e riduzione delle emissioni. Le fonti rinnovabili sono il 100% dell’approvvigionamento di energia elettrica di Lidl, che negli ultimi 6 anni ha evitato 620 mila tonnellate di emissioni.

“Nel corso degli ultimi cinque anni, abbiamo investito 1,6 miliardi di Euro sul territorio italiano e, considerato il piano da oltre 350 milioni previsto per questo esercizio, il volume complessivo salirà a circa 2 miliardi di Euro”, dichiara Luca Boselli, Amministratore Delegato Finanza di Lidl Italia. “Grazie a questo programma di sviluppo, come evidenziato dal modello sviluppato da The European House – Ambrosetti, Lidl Italia è riuscita a perseguire una crescita economica virtuosa, offrendo un contributo concreto ad un’economia sensibile alla tutela del capitale ambientale. Lo sviluppo sostenibile è un valore non solo da enunciare ma da perseguire con fatti concreti, costanza e determinazione”.

Significativo è infatti anche il contributo alla circolarità: le attività immobiliari di Lidl sono orientate ai target di zero consumo netto di suolo previsti per il 2050 dalla Commissione Europea (le nuove strutture sono costruite sfruttando meno dell’80% del potenziale volume edificabile).

 

ALDI porta la spesa a Vicenza con un suo nuovo store

ALDI, inaugura a Vicenza  giovedì 19 settembre un nuovo punto vendita nel quartiere Villaggio del Sole in via Brigata Granatieri di Sardegna n° 27. Lo store che impiega 11 nuovi collaboratori, ha una superficie di oltre 1.100 m² ed è dotato di un impianto fotovoltaico che eroga una “potenza green” di 48 kW, mentre l’ esterno – con un parcheggio gratuito di 108 posti auto a disposizione dei clienti – ospita un’area verde in cui ALDI ha piantato circa 30 alberi. Inoltre, l’azienda ha provveduto alle opere di urbanizzazione su un’area di 3.000 m² realizzando una rotonda e un sottopasso ciclopedonale.

L’assortimento

ALDI dedica grande attenzione al made in Italy, con un assortimento alimentare composto per il 75% da prodotti che nascono dalla collaborazione con fornitori italiani selezionati. L’offerta ALDI è incentrata su una selezione virtuosa dell’assortimento per un’esperienza di acquisto semplice e intuitiva e offre qualità, convenienza e freschezza dei prodotti con circa 120 referenze tra frutta e verdura e l’85% di linee a marchio proprio.

L’ampio reparto ortofrutta, ispirato ai mercati rionali, è il primo spazio che dà il benvenuto ai clienti. Da ALDI il “Banco dei Sapori” rappresenta un importante progetto dedicato alle tipicità regionali italiane, mentre l’accogliente vinoteca offre una selezione accurata e di qualità di vini. Particolare attenzione, inoltre, è stata rivolta alla zona dei prodotti da forno “Pan del Dì” dove i clienti possono trovare un assortimento fragrante e appena sfornato. Negli store ALDI è possibile inoltre coniugare una spesa veloce con una pausa durante gli acquisti grazie al corner “Caffè al Dì”.

Un ampio spazio del negozio è riservato alle promozioni: due volte a settimana, il lunedì e il giovedì, ALDI propone una variegata offerta di articoli sempre nuovi a prezzi imperdibili oltre alle offerte dei prodotti in assortimento. In occasione dell’apertura, da giovedì 19 settembre, si possono trovare offerte in sottocosto. Inoltre, sconto del 30% su tutto il reparto frutta e verdura fino a domenica 29 settembre.

CIRFOOD inaugura il primo ristorante TRACCE di Milano. Parola d’ordine, sostenibilità

CIRFOOD inaugura il primo ristorante TRACCE a Milano, in Piazza Stati Uniti d’America. Il format propone un innovativo spazio di ristorazione per la pausa pranzo, caratterizzato da una piazza su cui si affacciano vere e proprie botteghe con un’offerta street food. Un locale caratterizzato inoltre da soluzioni sostenibili e orientate ad un servizio che minimizza l’utilizzo della plastica, limitata solo al take away.

Di fatto, tutta l’anima del ristorante è sostenibile: dagli arredi realizzati con materiali riciclati alle lampade a LED per limitare i consumi energetici. Dai tovaglioli  in materiale compostabile ai vassoi, realizzati con materiale riciclato e igienizzati in modo  da evitare l’utilizzo delle tovagliette di carta: oltre 150.000 quelle che saranno risparmiate così ogni anno.

Rilevante inoltre il contributo alla lotta alla plastica: le bevande sono servite esclusivamente tramite soluzioni free-beverage in bicchieri di vetro e sono bandite le bottiglie in plastica, sostituite da borracce riutilizzabili.

Il layout

Il locale, che si estende su una superficie di 1.300 mq per un totale di circa 330 coperti, compresi quelli nel dehors esterno, è una moderna food court caratterizzata da isole autonome con un’offerta differenziata, permettendo di scegliere tra: un corner dedicato ai primi piatti, denominato “Il Pastaio”, la “Gastronomia”, che propone secondi di carne o pesce con la possibilità di abbinare contorni caldi e freddi, macedonie di frutta e dessert, e “La Rotisserie”,  dotata di girarrosto per la preparazione del pollo allo spiedo.

Nel corner pizzeria, invece, sarà possibile ordinare pizze tradizionali, con impasto ai cereali o integrale, pizze al padellino e focacce ripiene. Infine, il bar che propone snack, panini e la possibilità di creare insalate a base di cereali o da comporre scegliendo tra 20 ingredienti.

“Con TRACCE, format nato proprio nella città di Milano in occasione di EXPO, trasformiamo il locale per la pausa pranzo in una vera e propria piazza su cui si affacciano botteghe dall’offerta gastronomica ricca e variegata, offrendo al cliente un’ampia scelta e una nuova esperienza di consumo. Il nuovo Tracce è in grado di rispondere alla crescente domanda di un pasto equilibrato, gustoso, accessibile e di qualità, che contribuisca inoltre a salvaguardare l’ambiente. Una ulteriore testimonianza del nostro impegno per l’innovazione dei format con cui siamo presenti sul mercato della ristorazione commerciale, interpretando i più recenti trend contemporanei” commenta Leopoldo Resta, amministratore delegato CIRFOOD Retail.

Carrefour Italia e Luca Speciani insieme per Act for Food

Carrefour Italia, nell’ambito del piano Act for Food, fondato su azioni concrete per mangiare meglio in linea con la transizione alimentare, annuncia l’avvio di una collaborazione con il Dott. Luca Speciani dedicata all’importanza delle abitudini di spesa e di un’alimentazione corretta per la salute e il benessere. L’iniziativa si concretizza in una serie di incontri all’interno di alcuni punti vendita Carrefour di Milano, Torino e Roma,che hanno l’obbiettivo di sensibilizzare i clienti ad un acquisto ed un consumo dei prodotti attento e consapevole.

Con quasi la metà della popolazione adulta in sovrappeso o obesa, e circa un terzo dei bambini nella medesima condizione, l’Italia, nonostante la dieta mediterranea, non è esente dai problemi generati da un’alimentazione errata, con conseguenti ricadute sulla salute.

Un’alimentazione consapevole, associata a uno stile di vita attivo, è infatti fondamentale non solo per mantenere il proprio peso forma, ma anche per prevenire e gestire il trattamento di molte malattie. L’American Institute for Cancer Research, ad esempio, ha calcolato che le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci.

In linea con la strategia della Transizione Alimentare, siamo impegnati costantemente nell’offrire prodotti e servizi che possano rappresentare un valore aggiunto per i nostri consumatori, rendendo i nostri supermercati un luogo sempre più di riferimento – ha dichiarato Pierre Queau, Direttore Marketing, Clienti, Servizi e Trasformazione Digitale di Carrefour Italia  – In particolare, crediamo che l’iniziativa di sensibilizzazione al consumo consapevole, al centro della collaborazione con il dott. Speciani, sia parte fondamentale nel percorso di cambiamento dell’approccio all’alimentazione, di cui Carrefour Italia vuole esserne ambasciatore.  Con questo obiettivo, siamo al fianco dei nostri clienti, non solo con un’attenta offerta di prodotti, ma anche attraverso la formazione su specifici temi di qualità e sicurezza alimentare, grazie anche al supporto e alla collaborazione di professionisti della salute.

Gli argomenti trattati nel corso degli incontri dal dott. Speciani e dal suo staff di nutrizionisti saranno:

  1. Cibo come fattore di protezione della salute: seguire uno stile di vita equilibrato attraverso la corretta alimentazione ed il movimento;
  2. Lezioni di spesa: come leggere le etichette e scegliere consapevolmente i prodotti, in riferimento alle caratteristiche degli ingredienti e valori nutrizionali;
  3. Alimenti da evitare, alimenti da privilegiare: evidenze scientifiche confermano che un eccesso di zuccheri e carboidrati raffinati può generare conseguenze dannose per la salute. Diventa quindi importante saper scegliere e privilegiare alimenti che ne siano privi;
  4. 4. L’importanza del movimento: quanto il movimento possa generare effetti benefici su corpo e mente;
  5. Dieta bilanciata, la si può fare al supermercato?: Il supermercato offre ogni genere di delizia. Se si compra distrattamente potrebbe essere più facile che prodotti poco sani finiscano nel carrello. Solo un’attenta selezione consente l’impostazione di una dieta salutare.

Luca Speciani dichiara: “Sono felice di annunciare l’inizio di questa nuova collaborazione con Carrefour Italia, che si impegna a diffondere un regime alimentare sano, basato sulle più recenti scoperte scientifiche, ponendosi come obiettivo la salute della persona nella sua individualità”.

Gli incontri si terranno il sabato mattina, con frequenza settimanale e della durata di circa un’ora, dal 7 settembre al 5 ottobre nel Carrefour Market di Viale Bezzi a Milano, dal 14 settembre al 12 ottobre nell’Ipermercato di Montecucco a Torino e dal 9 novembre al 7 dicembre nel Carrefour Market di via Boezi a Roma. Al termine degli appuntamenti, oltre ad una piccola degustazione, verrà data ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con il Dott. Speciani (presente durante l’incontro del 7 settembre) e il suo staff di nutrizionisti per ulteriori domande o approfondimenti.

La collaborazione con il Dottor Speciani, che ha permesso anche la realizzazione di diverse “video pillole tematiche di approfondimento” consultabili dal sito carrefour.it/mangiaremeglio, si inserisce nell’ambito delle azioni Act for Food, il programma internazionale che racchiude l’insieme degli impegni e delle iniziative concrete intraprese da Carrefour a livello locale per incoraggiare i consumatori ad essere più consapevoli, sostenibili e orientati ad una sana e corretta alimentazione.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare