CLOSE
Home Tags Retail

Tag: Retail

Zurich presenta Zurich Shop, soluzione ad hoc per il retail

Zurich ha lanciato Zurich Shop, soluzione assicurativa progettata per rispondere ai bisogni di protezione e tutela di realtà commerciali, bar, ristoranti e di tutte le altre attività svolte in negozio. La polizza offre una protezione completamente modulabile e flessibile, con il vantaggio di coprire tutti i punti vendita dislocati sul territorio riconducibili alla stessa attività commerciale.

Il prodotto Zurich consente infatti di modulare e combinare in modo completamente personalizzato diverse coperture: da quelle più tradizionali (ad es. furto e incendio o responsabilità civile) a quelle meno note, come la Garanzia Salvareddito, che prevede un indennizzo in caso di infortuni o malattie che impediscano l’attività di titolare e/o soci, la Tutela Legale, che copre le spese legali sostenute dall’esercente, o ancora l’Assistenza, che offre immediato supporto in caso di guasti e situazioni di emergenza all’interno dell’esercizio commerciale.

Grazie alla sua flessibilità, Zurich Shop consente di costruire una protezione assicurativa ad hoc per ogni tipo di attività. Ad esempio:

  • chi vende prodotti, anche on line, potrà estendere il livello di protezione anche alla fase di trasporto dei beni e/o rispetto a eventuali furti;
  • chi si occupa di montaggio e posa in opera potrà proteggersi anche in caso di danni occorsi a chi vive quegli ambienti in un secondo momento;
  • ristoranti e negozi di alimentari potranno proteggere le loro merci nelle varie fasi dell’attività commerciale, inclusa quella della refrigerazione, tutelandosi anche rispetto a eventuali danni a terzi sopraggiunti dopo la somministrazione/vendita.

Zurich Shop è la risposta puntuale e completa ai bisogni, sempre più evoluti, dei nostri clienti” ha dichiarato Elena Rasa, Chief Underwriting Officer di Zurich Italia. “Nel nostro paese è presente il maggior numero di esercizi commerciali al dettaglio tra i paesi europei, con un alto tasso di sottoassicurazione soprattutto per quanto riguarda la copertura in caso di incendi ed eventi catastrofali. Grazie all’elevata personalizzazione di Zurich Shop, ogni piccola azienda cliente potrà confezionarsi un ‘abito su misura’, scegliendo taglia, colore e tessuto, potendo sempre contare sulle competenze e sulla solidità del brand Zurich”.

 

Furti nel Fai Da Te: elettroutensili, viti e cacciaviti i più rubati

Man shopping for perforator in hardware store close-up

Il Fai-Da-Te sta vivendo in Italia un momento di grande successo: il 2018, infatti, si è chiuso con 105 miliardi di euro di vendite, con un incremento dello 0,9% nella crescita rispetto all’anno precedente e in particolare il settore del bricolage ha registrato una crescita dello 0,5%. Tuttavia il settore non è esente da criticità, prima fra tutte lo shrinkage. Infatti secondo il report “Retail Security in Europe. Going beyond Shrinkage” realizzato da Crime&Tech, spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il supporto di Checkpoint Systems, tra il 2015 e il 2017 la media delle differenze inventariali in Europa per il Fai-Da-Te ha raggiunto l’1.0% dell’intero fatturato, con un costo economico totale pari a 2.990.816.000 euro.

Anche per l’Italia sono state evidenziate delle cifre altrettanto considerevoli: il valore delle differenze inventariali nel DIY è 198 milioni di euro l’anno e la spesa in misure di sicurezza equivale a 209 milioni di euro. Sommando questi dati a quelli corrispondenti degli altri settori commerciali, si ottiene poi un valore di shrinkage pari a 3,3 miliardi di euro annui contro gli 1,5 miliardi di euro all’anno che i retailer spendono in media in misure di sicurezza. Il costo totale attribuibile alle perdite nell’intero settore retail in Italia può quindi essere stimato sui 4,8 miliardi di euro all’anno, un valore che corrisponde all’incirca a 80 euro pro capite annui.

Lo studio rivela inoltre quali sono i prodotti più rubati per numero nel Fai- Da-Te: l’elettroutensileria, gli accessori di telefonia seguiti dagli strumenti di idraulica, colla e nastro adesivo e i cacciaviti. Secondo invece una classificazione per valore degli articoli, si mantengono in cima alla lista gli elettroutensili, seguiti da cacciaviti e viti, accessori per la casa e per la telefonia.         

Sistemi di protezione

Al momento in Italia praticamente tutti i retailer del DIY adottano sistemi a radiofrequenza: dunque un ulteriore passo avanti nel contrasto efficace delle differenze inventariali potrebbe consistere nel creare occasioni di confronto tra tutti i player del Fai-Da-Te. Momenti di networking e condivisione sarebbero infatti di grande aiuto sia per i consorzi della distribuzione specializzata sia per i grandi gruppi del settore, attraverso i quali potrebbero sviluppare strategie comuni e attività congiunte a partire dall’individuazione delle merceologie che sono sottoposte maggiormente al fenomeno del taccheggio. Lavorare in gruppo con un comune obiettivo non può che portare benefici all’intero settore.

dm drogerie markt supera gli 11 miliardi di fatturato

Hubert-Krabichler

dm drogerie markt, entrata in Italia a fine 2017, ha reso noti i risultati annuali del Gruppo relativi all’esercizio 2018/2019 (esercizio fiscale 01/10/2018 – 30/09/2019): il colosso tedesco abbatte il muro degli 11 miliardi con un fatturato di circa 11,2 miliardi di euro, segnando una crescita del +4,6% sull’esercizio precedente. Trend positivo anche sui fronti occupazionale (62.061 dipendenti, +340 sul 2017/2018) e immobiliare (3.668 punti vendita in 13 paesi europei, +102 sul 2017/2018).

Anche in Italia la realtà dm cresce a ritmi sostenuti e chiude l’esercizio 2018/2019 con 28 punti vendita, per una presenza nel nord Italia più che raddoppiata rispetto all’esercizio precedente. Entro fine 2019 sono previsti altri otto nuovi punti vendita, alcuni dei quali anche nelle regioni centrali di Marche e Toscana.

Nel corso del biennio 2019/2020, si prevedono circa 20 nuove aperture, con l’obiettivo di superare i 50 punti vendita entro la fine del 2020.

L’espansione sul territorio si è tradotta positivamente a livello occupazionale con 123 nuove assunzioni nell’esercizio 2018/2019; il numero complessivo di dipendenti è salito così a circa 300.

 “Siamo contenti di questo nostro trend positivo in termini di fatturato e di presenza sul territorio – ha dichiarato Hubert Krabichler, CEO di dm drogerie markt Italia – Particolare soddisfazione nasce inoltre dal progressivo aumento del fatturato e del numero di clienti dei singoli punti vendita, segno di una fiducia e di un apprezzamento crescenti”.

dm si è presentata in Italia con una proposta specializzata in prodotti per il benessere della persona e della famiglia e per la cura della casa, con circa 14.000 referenze, di cui 4.000 di marche private – in particolare, Balea e alverde sono a livello europeo tra le marche più apprezzate sul mercato.

A livello di assortimento nell’ultimo esercizio è stato posto un focus particolare sul benessere della persona inteso in un’ottica di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, da sempre punto cardine della filosofia di dm. Questo impegno si riflette anche nei nuovi lanci di prodotto, come nel caso di SEINZ. – la nuova linea premium di cura e styling sviluppata specificamente per le esigenze maschili rappresenta infatti una novità anche sul piano della sostenibilità, con flaconi realizzati fino al 97% in plastica riciclata e confezioni in cartone interamente riciclato. Inoltre una parte del ricavato della vendita di prodotti SEINZ. viene devoluta alla Plastic Bank, un’organizzazione che mira a ridurre l’inquinamento da plastica nei mari nei paesi in via di sviluppo e a migliorare gli standard di vita locali.

Sempre in ambito beauty, a trent’anni dal lancio, la cosmetica naturale certificata di alverde continua a dettare le tendenze in chiave green mediante l’impiego di packaging alternativi e più sostenibili e di ingredienti naturali che garantiscano un utilizzo più efficiente delle risorse.

Prosegue inoltre la ricerca di una sempre maggiore specializzazione dell’intero assortimento. La già ampia offerta di alimenti speciali, per esempio, si è arricchita di nuove proposte per l’infanzia, per gli sportivi e per le persone che soffrono di intolleranze alimentari. Sono state, per esempio, introdotte la marca Sportness e la linea glutenfree di dmBio, che consentono di accedere a una qualità specializzata a prezzi molto contenuti. 

Al centro dell’esperienza dm c’è sempre la persona e questo si esprime anche nel rapporto con i propri dipendenti. Ne sono una dimostrazione il programma di formazione specialistica con esperti del settore strutturato su diverse categorie merceologiche (make-up, alimentazione, cura corpo, viso e capelli, cura e nutrizione baby, cosmetica naturale e profumi) e il training mirato sul contatto con il cliente.

Al Globo di Busnago un nuovo Toys Center

Un nuovo Toys Center apre a Busnago all’interno del parco commerciale “Il Globo”. Il nuovo punto vendita si sviluppa su una superficie espositiva di 1050 mq dedicata alla migliore offerta del mondo dei giocattoli.

All’interno i marchi più prestigiosi e amati dai bambini, ma anche attività a loro dedicate. Un’avventura che prende il via dal portale arcobaleno che guida, attraverso i suoi colori, alle diverse aree gioco dove il divertimento prende forma anche grazie alle decorazioni posizionate sui pavimenti.

Ad arricchire la nuova sede, le aree esperienziali, come quella dedicata alla nursery delle bambole, l’officina delle macchinine, l’angolo per la degustazione del gelato e una lavagna per disegnare e scrivere.

Nel centro di Busnago i piccoli ospiti possono toccare e giocare con i loro personaggi preferiti presenti nelle teche dimostrative, in un’ambientazione speciale montata ad altezza bambino.Inoltre, all’interno del nuovo negozio saranno presenti i corner Giunti, con libri dedicati all’infanzia e Claire’s, il brand di accessori e bijoux per bambine.

“Siamo lieti di inaugurare questa nuova sede in un giorno per noi speciale che celebra l’anniversario dell’insegna. Un nuovo traguardo al fianco delle famiglie con uno spazio che abbiamo cercato di rendere ancora più accogliente, divertente e soprattutto a misura di bambino – dichiara Cristiano Flamigni, Toys Center e Bimbostore Business Unit Director. Il lavoro fatto su Busnago rispecchia l’approccio strategico aziendale che si pone l’obiettivo ambizioso di offrire ai nostri clienti un’esperienza unica in cui l’intrattenimento accompagna l’acquisto”.

 

 

Kalamaro Piadinaro debutta Centro Commerciale I Gigli di Firenze

Kalamaro Piadinaro arriva a Firenze all’interno del Centro Commerciale I Gigli,  con un’offerta gastronomica frutto di un’accurata selezione del menu originale.

Il simbolo dell’ospitalità romagnola, la piadina, incontra una cucina di pesce semplice e gustosa: un locale dove divertimento, stile e gustose combinazioni sono tradotti in un’esperienza di socialità e sapori tipici del celebre litorale.

La ricetta classica della piada si arricchisce di abbinamenti gourmet grazie alla creatività degli chef mentre, il menu, offre piadine speciali, piade&burger, secondi piatti a base di pesce e insalate sfiziose. Completano l’offerta i semifreddi in vasetto, prodotti dal laboratorio artigianale, per un’esperienza di gusto dolcemente gourmet.

Grande attenzione viene inoltre rivolta alle materie prime utilizzate: gli impasti delle piadine sono preparati in esclusiva per Kalamaro Piadinaro da un rinomato laboratorio, così come gli ingredienti che sono selezionati con cura tra DOP, IGP e prodotti tipici del territorio emiliano-romagnolo.

Il nuovo locale inaugurato oggi presso ‘Corte Tonda’, al primo piano del Centro Commerciale I Gigli si estende su una superficie di 80 mq con oltre 50 posti a sedere ed è caratterizzato da un ambiente dal design curato e contemporaneo.

Patatas Nana apre un corner all’interno dell’aeroporto di Linate

Patatine come appena fritte. Anche all’aeroporto. Dal prossimo 27 ottobre 2019, infatti, giorno della riapertura ufficiale dell’aeroporto di Linate a Milano, Patatas Nana in partnership con Areas – My Chef apre il suo primo corner in Italia nello scalo milanese. Qui sarà possibile gustarle sfuse e servite calde al naturale o con vari abbinamenti: al curry piccante, al lime e pepe nero Maricha, alla paprika dolce affumicata e con aceto balsamico di Modena IGP 3 stelle.

Le patatine potranno essere degustate calde, perchè scaldate da Nana_Lampada, una speciale lampada brevettata da Patatas Nana.

La particolarità di Patatas Nana

Patatas Nana sono realizzate con patate di sola varietà Agria coltivate in Spagna, raccolte e conservate sotto terra al buio per mantenere intatte tutte le proprietà organolettiche che gli conferiscono il loro gusto originale. Poi sono lavate, leggermente pelate e tagliate a fettine, prima di essere fritte in olio di girasole puro – il migliore poiché insapore – a 155ºC. Vengono scolate, asciugate, lasciate raffreddare a temperatura ambiente e salate a mano con puro sale fino marino. Sono infine imbustate con macchinari di ultima generazione che garantiscono l’originale sapore del prodotto senza aggiunta di gas conservanti. Proprio per questo hanno una breve scadenza, che non può superare i 5 mesi, per degustare una patatina come appena fritta.

Dalla Spagna alle Marche

Patatas Nana sono nate da un’idea dello chef Michele Gilebbi che ha rilevato una vecchia friggitoria a Granada nel cuore della Sierra Nevada e l’ha trasformata in quello che oggi è il laboratorio artigianale dove vengono prodotte le patatine. Ma la storia non si ferma in Spagna e arriva direttamente nelle Marche, a Senigallia, città dove lo chef vive e lavora e dove incontra Francesco Mazzaferri, commerciale del settore food. Un giorno per caso Francesco assaggia Patatas Nana, una vera e propria folgorazione, una ri-scoperta del sapore autentico della patatina e da lì la decisione, insieme a Michele, di puntare tutto su Patatas Nana e di voler contagiare tutti con la loro bontà.

La commercializzazione

Dal 2016 sono commercializzate in Italia in più di 1500 punti vendita. Essendo un vero prodotto gourmet non si trovano negli scaffali dei supermercati, ma possono essere acquistate in busta o degustate nei migliori cocktail bar e locali, nei club più esclusivi, nelle enoteche più prestigiose, nelle antiche e moderne drogherie, nei bistrot e in quei negozi e luoghi selezionati che ricercano il sapore del genuino e della tradizione.

Possono essere acquistate anche nello shop online – https://www.patatasnana.com/negozio/ – dalle classiche buste, allo zainetto e alla bag per portare l’aperitivo ovunque.

 

Ki-Best 2019 fa il punto sui casi di successo nel retail

Si è concluso con successo a Milano il convegno Ki-Best 2019: l’appuntamento annuale in cui Kiki Lab fa il punto su casi di successo nel retail italiano e internazionale. L’evento è stato arricchito da molte testimonianze aziendali: Kiko, AW LAB, Woolrich, MediaWorld, Todis, PittaRosso, RisparmioCasa, Fastweb, ALDO Italy e Xiaomi MI Store Italia.

Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki LabEbeltoft Italy, partendo da una selezione di oltre 200 aree retail visitate nell’ultimo anno a Londra, New York, Amsterdam, Dubai, Seoul, Pechino e Shanghai, ha approfondito una selezione di casi rappresentativi di 5 tendenze principali: Engagement, Omniexperience, Smart Shopping, Responsibility e Customization

Valente ha inoltre presentato la sintesi del Rapporto 2019 Retail Observa®, con gli hightlights degli ultimi e più importanti Congress Mondiali e una selezione dei negozi visitati durante il retail tour di Kiki Lab ed Ebeltoft Group di ottobre in Corea e in Cina, che ha offerto spunti particolarmente stimolanti.

Le testimonianze aziendali

Heike Linnemann, Brand General Manager KIKO, ha presentato KIKOid: ‘KIKOid rappresenta gli elementi chiave di ciò che ha reso KIKO Milano un successo: auto-espressione, stile e accessibilità, con un focus particolare sul Robot utilizzato per la personalizzazione e il Retailtainment nel Beauty’.

‘La digitalizzazione ha definitivamente creato una nuova generazione di consumatori. Il retail non sarà mai più come prima ed AW LAB si prepara alla vera rivoluzione Omnichannel’ – ha affermato Giuseppe Pozzo, Omnichannel Director AW LAB.

‘Il flagship store di Milano propone un tuffo a 360° nel mondo Woolrich e un’inedita esperienza di shopping. Il visitatore passa dall’ingresso, che suggerisce una continuità con il ritmo urbano della città fuoristante, alla parte outdoor al termine del percorso, simboleggiata da un’originale area verde’ – ha illustrato Isabella Gaia, Retail Director Woolrich Europe.

‘Media World: da transazione a relazione. Il retail fatto apposta per me’: questo il titolo della presentazione di Giuseppe Cunetta, Chief Marketing & Digital Officer MediaWorld Italia, che ha approfondito le modalità con cui MediaWorld costruisce lo Smart Retail.

Francesco Iuculano, Direttore Commerciale Todis, ha spiegato il processo che ha portato Todis a diventare un’alternativa di successo a discount e supermercati.

Marcello Pace, CEO PittaRosso, ha affermato ‘Flessibilità (ed agilità) supportate da un’esasperata voglia di innovazione sono i soli modi per rimanere rilevanti sul mercato’.

Pietro Migliori, Direttore Generale RisparmioCasa, nel suo intervento ‘La piattaforma più utile per i clienti nella cura della Casa e della Persona’ ha presentato l’interessante caso di RisparmioCaso e le prossime sfide del brand.

Sebastiano Amato, Manager of Channel Sales Fastweb, ha parlato della nuova customer experience nei negozi Fastweb, grazie a ‘Il nuovo concept che riduce gli elementi di pura esposizione ed amplifica gli elementi di relazione’.

Luca Ghidini, CEO ALDO Italy ha presentato il caso di Aldo: ‘Un gigante nel mondo del fashion dove valori, visione a lungo termine e sostenibilità prevalgono su tutto. Con in più un asset strategico: la presenza costante dei fondatori a tutela dei fondamenti del brand’.

‘Abbiamo portato ‘l’innovazione per tutti’ nelle case e alla portata degli italiani. Da Milano alla Sicilia fino a Genova abbiamo vinto l’eccitante sfida di esser presenti in tutto il territorio italiano.’ – hanno affermato Francesco Zhou General Manager e Paolo Mastrojanni Retail & Sales Director Xiaomi MI Store Italia.

Sophie Aupart, Direttore Generale Italia Yoobic e Hadrien Beacco, Direttore Pre-Sales Yoobic, partner del progetto, hanno presentato Yoobic: ‘YOOBIC è una piattaforma che aiuta i retailer a ottimizzare il conversion rate nei negozi migliorando tutti i processi aziendali. Con YOOBIC è più facile monitorare l’esecuzione delle operations nei punti vendita, la formazione dei team e l’engagement del personale, per offrire un’esperienza esclusiva al cliente finale.’

 

L&T Sports, il flagship che contrasta la concorrenza dell’online

Per contrastare lo sviluppo dell’ecommerce, L&T (Germania, Osnabrück) ha aperto un flagship che delinea nuovi standard per il retail esperienziale, contrastando la concorrenza dell’online grazie alla possibilità di sperimentare varie attività sportive, incluso il surf in una piscina con onde artificiali. In oltre 5.500 metri quadrati, infatti, i clienti hanno ampie possibilità di praticare vari sport, anche inusuali, testando prodotti e attrezzature. Il concept diventa così un destination store, capace di attirare clienti da un ampio bacino gravitazionale, nonché di promuovere la cittadina di Osnabrück all’interno dello scenario del retail tedesco.

Un caso interesante, dunque, esaminato all’interno della ricerca Retail Innovations 14, curata da Kiki Lab – Ebeltoft Group.

Edutaintment e retailtainment

Il ‘cuore pulsante’ del negozio è una piscina coperta di 15 per 7,5 metri. Grazie alle onde artificiali i clienti possono testare le tavole da surf o semplicemente approfittare per fare un po’ di surf in città. La piscina è visibile da gran parte del negozio, anche dai piani superiori, diventando un elemento di animazione costante e anche uno stimolo per avvicinarsi a questo sport, sempre più popolare fra i giovani, ma non facile da praticare se lontani da un mare adatto. Le ampie finestre accanto alla piscina, con vista sul fiume Hase, creano un’ambientazione che rende ancora più attrattiva l’esperienza (guarda qui la gallery).

Un altro elemento di richiamo del flagship è la palestra di 800 mq situata al primo piano. Per offrire ai clienti un’esperienza di allenamento unica, le aree cardio e di lezioni di gruppo in palestra sono progettate per ricreare le condizioni dell’allenamento in quota a un livello di 2.500 metri.

Il negozio include anche numerose altre aree progettate per sorprendere i clienti, coinvolgendo i brand partner nella progettazione e realizzazione di eventi e attività, come ad esempio partite di calcio per testare i prodotti o gli incontri con atleti. Sono state predisposte anche nove aree ‘time-out’, in cui i clienti possono rilassarsi.

Commento finale Kiki Lab Ebeltoft Group

Il flagship di L&T Sports  è un esempio coraggioso di come il retail fisico può rispondere alle pressioni dell’ecommerce. Le diverse opportunità di godere e sperimentare lo sport in un ambiente unico garantiscono un costante flusso di clienti.

La sua sfida? Garantire un adeguato tasso di conversione e livello di scontrino medio per rendere sostenibili gli investimenti elevati.

di Fabrizio Valente, fondatore e amministratore di Kiki Lab – Ebeltoft Italy

 

Prossimo evento Kiki Lab: InTail e Innova Retail Award 2019

Altri casi di innovazione saranno approfonditi da Fabrizio Valente il 5 novembre presso il MiCo – Milano Congressi, in occasione dell’evento InTail e Innova Retail Award 2019 (evento di premiazione in collaborazione con Business International).

Durante l’evento verranno assegnati i premi ai vincitori degli Innova Retail Award, il contest di Kiki Lab che intende premiare progetti nazionali e internazionali del settore retail che si distinguono per una forte innovazione.

Iscrizione gratuita per retailer. Per informazioni: kiki@kikilab.itwww.kikilab.it

 

Mondadori Store: 2 nuove aperture e salgono a 35 gli store in Sardegna

Mondadori Store amplia la propria rete con l’apertura di due nuovi Mondadori Bookstore in franchising a Cagliari.

Situate nel centro della città, le due nuove librerie impiegheranno 8 addetti alle vendite.

All’interno delle librerie, che si aggiungono alle altre 5 presenti nel capoluogo sardo, i clienti troveranno un’ampia selezione editoriale, con più di 20.000 titoli a scaffale, musica, film, cartoleria, tecnologia e giocattoli. 

Sarà inoltre possibile usufruire di tutti i servizi di Mondadori Store, come Pick Up Point, che consente di ritirare gratuitamente presso il punto vendita un libro acquistato su Mondadoristore.it, scegliendo da un catalogo di 11 milioni di titoli; Prenota e ritira, ovvero la possibilità di prenotare online per poi ritirare e acquistare in negozio; Invia a casa, per ricevere a domicilio un prodotto ordinato in negozio.

Con questa apertura salgono a 35 i punti vendita Mondadori Store in Sardegna. Dalle grandi città ai centri più piccoli: la catena del Gruppo Mondadori vanta una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, servendo ogni anno in libreria e su Mondadoristore.it oltre 20 milioni di clienti.

far&from: debutta a Como il negozio socialmente responsabile

Esce per la prma volta fuori dai confini della Spagna per debuttare in Italia: far&from, format ideato da Inditex, e realizzato in collaborazione con Cometa, apre infatti a Como. Il programma for&from è un’iniziativa sociale del Gruppo il cui obiettivo è l’integrazione lavorativa di persone con disabilità. Questo nuovo negozio, situato in una delle vie commerciali nevralgiche di Como – a pochi metri dal Duomo – e gestito dall’organizzazione senza scopo di lucro Cometa, offre una curata selezione di calzature e accessori di stagioni precedenti di tutti i marchi Inditex a prezzi ridotti.

Cometa è un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata nell’accogliere, educare e formare bambini e ragazzi, aiutando in questo modo anche le loro famiglie. La sua missione è promuovere la formazione di bambini e ragazzi stimolando le loro capacità e il loro talento in modo da favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro. Cometa è inoltre impegnata nell’offrire possibilità lavorative a ragazzi con disabilità o che si trovano in situazioni di disoccupazione e di svantaggio personale, sociale ed economico.

Il primo negozio for&from in Italia dispone di una superficie di 270 metri quadrati distribuiti su tre piani con un design curato e un’immagine che rievoca l’estetica degli anni ‘20. Situato nel tipico palazzo lombardo costruito su un lotto medievale stretto e allungato, il progetto architettonico ha voluto valorizzare e conservare questo edificio storico adattandolo allo stesso tempo allo scopo commerciale del progetto.

All’interno prevale una gamma cromatica basata sul bianco e il nero. L’uso del terrazzo, materiale di rivestimento italiano per antonomasia, unito a tocchi di colore blu-verde, richiama le tonalità del paesaggio che circonda la città.

Un’altra caratteristica di questo nuovo spazio è l’assenza di barriere. In tal senso, sono state adottate numerose soluzioni tecniche per adattare lo spazio alle varie disabilità come le etichette in braille, la lettura delle etichette attraverso forme e colori, un arredamento e percorsi adeguati ai clienti con mobilità ridotta.

Sostenibilità sociale

L’obiettivo principale del programma “for&from” è creare posti di lavoro per persone con disabilità in un ambiente favorevole che ne faciliti l’integrazione sociale e promuovere, nella misura del possibile, il loro percorso verso l’assunzione in negozi tradizionali. Questa iniziativa dispone già di un totale di 15 negozi che generano 209 posti di lavoro per persone con disabilità, dodici delle quali a Como.

Partendo da una donazione iniziale di Inditex per l’allestimento del negozio, il modello diventa auto-sostenibile attraverso la vendita a prezzi ridotti da parte dell’ente sociale di articoli di stagioni precedenti. Gli utili ottenuti vengono investiti integralmente nei progetti sociali dell’ente coinvolto.

Oltre a questo negozio, “for&from” possiede altri quattordici negozi in Spagna, tutti gestiti da organizzazioni sociali specializzate nell’integrazione di persone con disabilità come Fundación Molí d’en Puigvert, Confederación Galega de Persoas con Discapacidade (COGAMI), Asociación Pro-Discapacitados Psíquicos de Alicante (APSA), Moltacte e Fundación Prodis.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare