CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

Nocera Bros entra in Végé, ora il gruppo è più forte in Campania

Il Gruppo VéGé cresce e si rafforza in Campania. Il primo gruppo della Gdo nato in Italia annuncia di aver firmato un accordo per l’ingresso tra le imprese socie della Nocera Bros Srl, azienda solidamente radicata a Napoli e provincia, dove opera con una grande struttura polifunzionale dedicata al Cash & Carry che funge anche da CE.DI. e che conta una rete distributiva articolata su 53 punti vendita (6 supermercati e 1 superstore di proprietà a insegna enneSÌ e 46 supermercati e superette affiliati a insegne enneSÌ ed ennemarket).
L’ingresso di Nocera Bros, fondata nel 1966 alla periferia di Napoli come spin-off della storica Ditta Nocera Pietro esistente già dal 1936, rappresenta un bel colpo per il Gruppo VéGé in Campania, regione chiave per la distribuzione nel Centro-Sud Italia, in cui il Gruppo è già presente con le imprese Moderna Spa, Multicedi Srl, Gambardella Srl Caramico Gaetano & C. Spa, Colonial Sud Spa, Gargiulo & Maiello SpA, ICL Food Srl e Bava Srl.

Nocera Bros ha il proprio “core business” nel canale Cash&Carry, che a tutt’oggi rappresenta la voce che più incide sul fatturato totale. Nel tempo, tuttavia, l’azienda ha sviluppato anche un’ampia rete di vendita al dettaglio tra punti vendita di proprietà ubicati nel capoluogo campano (in particolare nel centralissimo quartiere di Chiaia e nell’elegante Vomero) e punti vendita affiliati localizzati prevalentemente nella provincia partenopea.

L’obiettivo a medio termine di Nocera Bros è continuare nel programma di nuove aperture di punti vendita di proprietà a Napoli centro, mirato a equilibrare maggiormente i fatturati globali di Gruppo. “Abbiamo scelto di aderire al progetto commerciale di Gruppo VéGé – dicehiara Pasquale Nocera, amministratore delegato dell’azienda – nella piena convinzione che questa collaborazione ci consentirà di dedicare ancora più energie alla qualità al servizio reso ai nostri clienti all’ingrosso e al dettaglio e, allo steso tempo, di conseguire gli obiettivi di espansione, rinnovamento e potenziamento della rete di vendita che abbiamo programmato”.

Molto soddisfatto anche Nicola Mastromartino, Presidente di Gruppo VéGé: «Accogliamo con grande soddisfazione l’ingresso di Nocera Bros tra le imprese socie. È per noi un onore iniziare un percorso comune di sviluppo con un’impresa che, grazie all’esperienza e all’intraprendenza della famiglia Nocera, gode di una collocazione di primo piano in un contesto territoriale complesso e fortemente competitivo come quello dell’area metropolitana di Napoli».

Apre rinnovata la Coop di Castel San Pietro Terme (Bo)

La Coop di via Roma 18/b a Castel San Pietro Terme. Foto Paolo Righi/Meridiana Immagini

Dopo un completo restyling, ha riaperto oggi a Castel San Pietro Terme (Bo) la Coop in via Roma 18/b. Il nuovo punto vendita di 1.500 metri quadrati e con circa 50 lavoratori, offre un assortimento ancora più vasto e pensato sia per le esigenze della spesa quotidiana sia per gli acquisti “di scorta”. Tra le novità, gli scaffali dei prodotti salutistici, con articoli parafarmaceutici, integratori alimentari, alimenti confezionati, tra cui quelli per i bambini, quelli pensati appositamente per le intolleranze, quelli “funzionali” e quelli free-from.  Al book-crossing è dedicato l’angolo di Seminar libri: la piccola biblioteca in cui soci e clienti hanno la possibilità di scambiare testi, gratuitamente e senza alcun obbligo di registrazione.

Castel San Pietro Terme (Bologna), 1/12/2016. Inaugurazione supermercato Coop di via Roma 18/b. Fausto Tinti sindaco del Comune di Castel San Pietro Terme; Adriano Turrini presidente di Coop Alleanza 3.0; Christian Fossi presidente del Consiglio di zona di Coop Alleanza 3.0. Con la partecipazione dell’attrice comica Maria Pia Timo. Benedice la struttura don Silvano Cattani parrocchia di Castel San Pietro Terme. ARCHIVIO COOP ALLEANZA 3.0 – foto Paolo Righi/Meridiana Immagini
Tutte le foto: ARCHIVIO COOP ALLEANZA 3.0 – foto Paolo Righi/Meridiana Immagini

Ampio spazio anche ai prodotti per la cura della persona e quelli appositi per il pet care. Tutti nuovi i banchi dei reparti pescheria e gastronomia, serviti da addetti, ma che presentano anche i prodotti in formati take-away. Il nuovo store sui reparti dei freschi e freschissimi: in particolare l’ortofrutta, che valorizza i prodotti di stagione legati al territorio. Spazio, inoltre, a tutte le referenze delle linee di punta del marchio Coop, dalla gamma Fior Fiore a quella Vivi Verde. Il supermercato propone inoltre la cantina dei vini, che valorizza le produzioni enologiche locali e le birre artigianali. A completare l’offerta, il banco del pane e pasticceria – anche con il servizio self – con le produzioni interne. Grazie ai lavori di ristrutturazione, il negozio è dotato di accorgimenti ambientali, come i banchi refrigerati e ad alto risparmio energetico e il sistema di illuminazione a led.

pescheria

I clienti dispongono di sei casse tradizionali, quattro fai-da-te o due “Salvatempo”.

casse

Al momento inaugurale hanno partecipato il sindaco Fausto Tinti, il presidente di Coop Alleanza 3.0 Adriano Turrini e, in rappresentanza dei soci, il presidente del Consiglio di Zona Christian Fossi.

Castel San Pietro Terme (Bologna), 1/12/2016. Inaugurazione supermercato Coop di via Roma 18/b. ARCHIVIO COOP ALLEANZA 3.0 – foto Paolo Righi/Meridiana Immagini

Da oggi fino al 31 dicembre, chi vorrà diventare socio di Coop Alleanza 3.0 nel supermercato di via Roma riceverà un buono del valore di 15 euro da utilizzare fino al 31 gennaio 2017 nello stesso punto vendita ristrutturato.

Unicomm apre due nuovi punti vendita a Gubbio e a Monselice

Il Gruppo Unicomm di Vicenza apre due nuovi punti di vendita: un supermercato Emi a Gubbio (Perugia) e un Famila Superstore a Monselice (Padova).

“I nuovi punti vendita di Gubbio e Monselice – ha dichiarato il cav. Marcello Cestaro, Presidente del Gruppo Unicomm – come tutte le ultime realizzazioni del Gruppo, si caratterizzano per le molteplici soluzioni adottate per ridurre al minimo l’impatto ambientale e i consumi energetici. Il format del nuovo supermercato è infatti un concentrato di soluzioni intelligenti e rispettose dell’ambiente, perché concepito e realizzato proprio nell’ottica della sostenibilità”.

A Gubbio è stato inaugurato il nuovo Supermercato Emi, gestito dalla controllata di Unicomm GMF Spa. Il punto di vendita si sviluppa su una superficie di 1.800 mq di vendita, ha 48 dipendenti e sarà aperto da lunedì a domenica dalle 8,00 alle 21,00 dal venerdì al sabato e la domenica dalle 9,00 alle 21,00. I reparti freschi sono il suo punto di forza: un reparto ortofrutta con arrivi quotidiani, un ampio banco pescheria, la macelleria e la gastronomia con le migliori proposte del territorio e nazionali a prezzi convenienti. E inoltre sono in offerta 11.500 articoli confezionati per la dispensa, bibite, birre, surgelati, prodotti per la persona e per la casa. Infine è presente una cantina vini particolarmente fornita, un reparto petfood con un vasto assortimento e un’area salutistica con un’ampia scelta di prodotti senza glutine e oltre 500 articoli biologici, per vegani e in generale per il benessere.

A Monselice in provincia di Padova, ha aperto il nuovo supermercato a insegna Famila Superstore. Il negozio si sviluppa su una superficie di circa 2.500 mq, di cui 950 dedicati ai reparti freschi e freschissimi. I dipendenti sono 52 e 9 le casse a disposizione dei clienti (aperto con orario continuato da lunedì a sabato dalle 8,30 alle 20,00 e la domenica dalle 9,00 alle 20,00).

Il negozio è dotato di un reparto ortofrutta di 150 metri quadrati per un’offerta completa: il servizio di pane caldo, sfornato tutto il giorno, una macelleria con carne accuratamente selezionata e controllata, una gastronomia con un’ampia selezione di salumi e formaggi locali e nazionali ed infine una pescheria con personale qualificato e pronto a consigliare i clienti sulle migliori ricette. Non manca un ampio assortimento di prodotti confezionati: dolce, salato, bibite, birre, vino, cura della casa, cura della persona.

Particolare spazio e risalto è riservato ai prodotti salutistici, facilmente individuabili grazie ad un nuovo progetto di evidenziazione in-store del reparto, dove si possono trovare oltre 1.500 articoli dedicati, di cui 500 biologici. Un’area importante è quella dedicata ai prodotti per gli animali: oltre 1.000 articoli specializzati per tutte le necessità di razza, età e taglia. Infine una cantina di circa 100 metri quadrati e oltre 750 vini: una vera e propria enoteca nella quale trovano spazio circa 200 etichette del territorio.

Sapori&Dintorni di Conad apre a Santa Maria Novella, e il travel retail diventa gourmet

Completa il poker di aperture nelle principali stazioni italiane con l’apertura di uno store presso il Binario 1A della stazione centrale di Santa Maria Novella, Firenze (dopo Milano, Roma e Napoli), il format Sapori&Dintorni di Conad dedicato alle eccellenze regionali.

Il punto di vendita ha due piani e due ingressi. Da Via Alamanni si accede alla Cremeria Sapori&Dintorni e al bar caffetteria del piano terra; dal Binario 1A, al piano binario, si sviluppa la superficie di vendita con area degustazione. In totale 570 metri quadri di vendita al piano binario di prodotti italiani, legati a tanti territori e alle eccellenze di cui ogni regione d’Italia è ricca, e oltre 140 metri quadri di area di somministrazione fra piano terra e piano binario.

img_5305
Lo spazio interno è suddiviso tra i reparti gastronomia e panetteria, ortofrutta, carne a libero servizio e selezione di drogheria alimentare e bevande, ognuno caratterizzato da un’ambientazione specifica. È presente tutta la gamma dei prodotti regionali italiani a marchio Sapori&Dintorni, affiancata delle linee biologiche e funzionali Conad il biologico, AC Conad e la nuova Verso Natura Conad.

img_5301
All’interno dello store è stata ricavata un’area dedicata alla degustazione dei prodotti in vendita da consumare sul posto o portare a casa nelle comode confezioni take away in vendita al banco gastronomia.

img_5307

Con la nuova apertura diventano 23 i punti di vendita Conad a Firenze (quattro dei quali con l’insegna Sapori&Dintorni) e quasi 500 le persone occupate. Oggi i fratelli Leonardo e Claudia Betti, entrambi soci di Conad del Tirreno, – la loro famiglia da quarant’anni gestiva il negozio Margherita Conad di via Alamanni che ora ospita la nuova Cremeria Sapori&Dintorni e il bar – si misurano con la nuova sfida dello store all’interno della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Uno store specializzato nel cibo di qualità, che valorizza la territorialità e offre la possibilità di degustare al proprio interno una gamma di piatti.

img_5290

«Lo store Sapori&Dintorni di Firenze Santa Maria Novella è una bella vetrina per valorizzare l’eccellenza dei prodotti regionali e italiani – sottolinea l’Ad di Conad del Tirreno Ugo Baldi –, ma anche un’opportunità di acquisto che dà risposte al flusso turistico, ai pendolari e ai fiorentini. Siamo per la valorizzazione del localismo, per dare risposte al territorio attraverso i nostri soci, che operano in tante comunità locali. Questo nuovo store ha le carte in regola per rafforzare il servizio e confermare l’insegna quale punto di riferimento sia per i turisti che transitano nella stazione ferroviaria sia per i cittadini che vivono e lavorano in zona. Diamo valore ai prodotti di qualità, espressione della tradizione regionale; prodotti che i fiorentini hanno piacere di portare in tavola e i turisti di assaporare e acquistare come una piacevole scoperta».

img_5296
Una novità piacevole, che valorizza la location e punta a un travel retail rinnovato che, oltre al prodotto, offre servizio, è il box clienti che assicura il servizio di accoglienza e info point sui principali eventi culturali e manifestazioni che si svolgono in città.

Per Conad del Tirreno, che ha chiuso il 2015 con un giro di affari complessivo della rete associata di 2,35 miliardi di euro, i prodotti regionali in Toscana valgono il 30% del fatturato. Un dato che sottolinea l’attenzione della cooperativa alla tradizione enogastronomica locale e la capacità di valorizzare i prodotti regionali di qualità nei centri storici delle città d’arte o in luoghi di transito dei turisti, come sono Firenze, Siena, Sassari e la Stazione Termini di Roma.

img_5300

Lo store Sapori&Dintorni nasce per dare risposta a esigenze di consumo sia per chi la città la vive quotidianamente (vedi l'”isola” del biologico) sia per i turisti in visita, interessati all’agroalimentare regionale italiano. L’offerta enogastronomica territoriale è in effetti sempre più una motivazione di vacanza che integra quella culturale e ambientale.

MD continua i suoi investimenti con uno store in provincia di Mantova

MD investe in provincia di Mantova con un nuovo punto vendita a Quistello. Lo store è destinato a servire un vasto bacino di utenza tra il basso mantovano e la zona più a nord della provincia di Modena.
Il nuovo MD è caratterizzato dal format di punto vendita concepito a inizio anno dall’azienda e via via in applicazione a tutti i nuovi store del Gruppo. La sua realizzazione, interamente su terreno di proprietà, è stata affidata alla MD Immobiliare S.p.A: 1.400 metri quadri di superficie totale a pianta rettangolare, ampie vetrate d’ingresso, 6 corsie simmetriche, oltre 2000 referenze a marchio privato. Il tutto perfettamente illuminato da impianti LED di ultima generazione e a basso impatto, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

reparto-panetteria-md-bis
All’ingresso si notano subito gli oltre 100 metri quadri dedicati a frutta e verdura, consegnate giornalmente con referenze provenienti anche da agricoltura biologica. Il percorso continua poi con i reparti assistiti di gastronomia e macelleria – con carni selezionate sia a livello locale sia nazionale – e panetteria, dove i clienti possono fare affidamento sull’alto livello di professionalità dei dipendenti MD.
L’offerta prosegue con un’ampia scelta di prodotti “no food”. Elettronica, ma non solo, anche casalinghi ed elettrodomestici a prezzi estremamente vantaggiosi per articoli che di solito si trovano solo dagli specialisti di settore.

Al centro Auchan Rescaldina debutta Zodio, e nel 2017 parte il restyling

È il paradiso degli amanti del fai-da.te: il nuovo Zodio (il secondo in Italia) aperto all’interno del Centro Commerciale Auchan Rescaldina (Mi) in 3.000 metri quadri presenta 27.000 referenze e, soprattutto, un ricchissimo carnet di attività ed esperienze per creare, imparare e condividere idee.

Non solo piccoli lavori e manutenzione della casa, da Zodio si trova tuto ciò che serve per eccellere in cucina, nell’arte del ricevere, nel living creativo, nel benessere e nel crafting.

La parola d’ordine è, anche, condivisione. All’interno del punto vendita si trova infatti un salone “creativo” dedicato ai clienti e al loro relax, dove si può prendere un caffè, leggere un libro preso dalla libreria accomodati sul divano, incontrare gli amici, ricaricare il cellulare e navigare grazie al wi-fi gratuito. In programma anche dimostrazioni, eventi a tema, concorsi, sconti speciali e promozioni, pensati per premiare la fiducia e la preferenza dei clienti.

zodio_rescaldina

Nel 2017 al via i lavori per il raddoppio (da 77 a 140 negozi)

Il successo di questa novità è confermato dall’incremento del 10% dell’affluenza dei visitatori in galleria già nelle prime due settimane (il punto vendita ha aperto il 28 ottobre), e segna il primo passo nel processo di restyling del Centro Commerciale Auchan Rescaldina, che partirà nel 2017 con, in una prima fase, l’inizio dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento. Seguiranno i lavori di ampliamento per portare l’offerta commerciale da 77 a 140 negozi, con più di 25.500 metri quadri di superficie di vendita e un investimento complessivo di 100 milioni di euro sostenuto da Gallerie Commerciali Italia, filiale italiana di Immochan – società immobiliare di Auchan Holding, che progetta, promuove, sviluppa, commercializza e gestisce centri commerciali di proprietà o in affidamento in Italia.

Per saperne di più su Zodio guarda l’intervista di InStoremag al direttore generale Marco Montemerlo, (seconda parte del video): Cosa rende un punto vendita innovativo? Parte 1, Makerland e Zodio

Penny Market apre a Casale Monferrato, e in Italia investe per 72 milioni

È il 349° punto vendita in Italia il Penny Market inaugurato a Casale Monferrato, in via Via De Cristoforis 5, il 67° in Piemonte. L’apertura, insieme alle altre 17 previste per quest’anno, fa parte del progetto di espansione di Penny Market Italia, all’interno di un piano d’investimenti che tocca i 72 milioni di euro.

«L’apertura di un nuovo punto vendita a Casale Monferrato si inserisce perfettamente nella nostra strategia: negozio di prossimità attento ai bisogni dei consumatori, in grado di offrire ogni giorno un vasto assortimento a prezzi contenuti e concorrenziali – ha detto Miodrag Borojevic, CEO di Penny Market Italia –. Siamo infatti convinti che una buona spesa debba necessariamente essere conveniente, facile e di qualità, caratteristiche che noi di Penny Market garantiamo in tutti i nostri store».

Il nuovo punto vendita, il secondo a Casale Monferrato, si inserisce anche all’interno di un progetto di riqualificazione del quartiere Oltreponte, che offrirà agli abitanti un nuovo servizio all’interno di quest’area della città. All’interno sarà ospitato un vasto assortimento dedicato ai prodotti tipici regionali forniti da aziende strettamente integrate nel territorio, in particolare per le categorie Freschissimi, Salumi e Formaggi, Pane Fresco e Vini,. Ci saranno poi, come tutti i punti vendita Penny Market, circa 60 prodotti a marchio privato Cuor di Terra con le migliori tipicità dei prodotti italiani.
L’impegno nell’offrire ai clienti prodotti che corrispondano ad alti standard qualitativi ha un focus specifico sulla stagionalità, garantendo sempre Frutta e Verdura di stagione e 100% Italiana con un vasto assortimento, grazie alla continua selezione e al monitoraggio dei prodotti.

Penny CasaleNel punto vendita sarà presente il banco della Gastronomia, dove i clienti potranno essere serviti da esperti gastronomi che li consiglieranno al meglio sui prodotti regionali disponibili. Il pane verrà sfornato durante tutto l’arco della giornata e la cantina di vini, con circa 100 etichette in assortimento, sarà all’insegna dell’italianità attraverso la vendita di prodotti di fascia elevata provenienti da fornitori diretti, con evidenziazione del territorio e della regionalità.

 

Con gli accorgimenti sostenibili, risparmi di 32mila KwH l’anno

Il layout e le caratterizzazioni interne sono il frutto dello sviluppo del nuovo concetto “Ambiente 3.0” di Penny Market, progettato per offrire ai clienti un’esperienza di acquisto di grande qualità ed efficienza. Inoltre, la struttura è stata realizzata secondo le più recenti tecniche costruttive che conferiscono all’edificio caratteristiche di isolamento termico per una maggior efficienza energetica. L’obiettivo di ottenere la massima qualità riducendo i consumi è stato perseguito utilizzando la tecnologia al Led per l’illuminazione del negozio ed introducendo nuove soluzioni per gli impianti di refrigerazione; questi accorgimenti contribuiscono a risparmi annui fino a 32.000 Kwh che si possono tradurre in circa 8,98 tonnellate equivalenti di petrolio non bruciate, con una mancata emissione di CO2 in atmosfera pari a 19,20 tonnellate.

Doriani Cachemire, prima volta in outlet al Franciacorta Outlet Village

Il lusso da Montenapoleone all’outlet: Doriani Cachemire, marchio del lusso con store in
in via Sant’Andrea e nelle più prestigiose località turistiche internazionali, Sankt Moritz, Portofino e Forte dei Marmi sbarca al Franciacorta Outlet Village.

La scelta di aprire il primo punto vendita nel canale outlet rappresenta una nuova sfida per il brand di cashmere che ha scelto di proporre nel nuovo store, la propria linea uomo di maglieria in filati pregiati ponendo un’attenzione particolare ad un look informale e sportivo. In tutte le vetrine Doriani sono riconoscibili i cashmere colorati e i pullover che hanno reso famoso il marchio, ma la proposta è ben più ampia: il brand veste l’uomo elegante a 360°, dagli accessori alla polo, al giaccone sportivo in tessuti pregiati per il tempo libero.
L’expertise Doriani ha permesso al marchio di ottenere una visibilità in tutto il mondo, grazie anche alla clientela internazionale che, facendo acquisti nelle sue boutique del quadrilatero milanese e negli altri monomarca presenti in Italia e all’estero, sono diventati testimonial dell’eleganza e dello stile Doriani in tutto il mondo. Oggi anche lungo la “promenade” di Franciacorta Outlet Village la qualità del cashmere è visibile in tutti i suoi dettagli, filati pregiati di qualità superiore.

Il Franciacorta Outlet Village è parte del network Land of Fashion gestito da Multi Outlet Management Italy (MOMI), filiale italiana del gruppo olandese Multi Mall Management. In portfolio cinque Outlet Village con 600 punti vendita e 150 mila metri quadrati commerciali, situati da nord a sud Italia: Palmanova Outlet Village (Friuli), Franciacorta Outlet Village e Mantova Outlet Village (Lombardia), Valdichiana Outlet Village (Toscana) e Puglia Outlet Village (Puglia). Acquisiti dal Fondo americano Blackstone, i cinque Outlet Village sono stati scelti nel 2015 da 17 milioni di visitatori.

A Milano nel 2019 arriva Westfield, obiettivo 25 milioni di visitatori l’anno

Un centro iconico in una location iconica: così Stephen Wood, Development Director Westfield, ha definito il centro commerciale che aprirà entro il 2019 nell’hinterland a est di Milano, presso Segrate, con un investimento di 1,4 miliardi di euro.

Un passo importante per Westfield, leader mondiale nello sviluppo e gestione di centri commerciali che per questo grandioso progetto (che occuperà una superficie di circa 60 ettari alle porte di Milano, non lontano dall’aeroporto di Linate) si avvarrà della joint venture con Percassi, attraverso Stilo Immobiliare Finanziaria. È il primo Westfield che aprirà in un Paese non anglosassone. L’ambizione è di diventare la maggiore destinazione per lo shopping e il tempo libero del Belpaese.

Sono infatti previsti 235mila metri quadri di superficie commerciale e per il tempo libero, oltre 300 negozi nella prima fase, un villaggio del lusso con 50 marchi, un cinema con 16 schermi, oltre 50 ristoranti, un parcheggio per 10mila macchine ma anche le dotazioni tecnologiche e i servizi più innovativi. Tra le new entry sul mercato italiano ci sarà Galeries Lafayette.

westfield_diapositiva26

«Sarà fondamentale per noi cogliere la cultura del Paese dove andiamo a costruire. La scelta è caduta su Milano perché è una location centrale in Europa, è ben servita da due aeroporti e dalla metro, ha un bacino d’utenza di 6,3 milioni di persone con un potenziale di spesa di 5,4 miliardi di euro. Parliamo di una delle tre regioni più ricche del Vecchio Continente. Inoltre, Milano è la patria delle “4 F”: Fashion, Food, Furniture e Family, che hanno determinato il successo di Westfield”.

Il luogo ideale per far sorgere un centro commerciale di qualità “che diventerà il primo, e l’unico, centro sovraregionale di Milano”.

Il progetto porterà 44mila posti di lavoro, 27mila per la fase di costruzione e 17mila nel commercio, e 250 milioni di euro l’anno in stipendi, 60 milioni di entrate per l’erario e 250 milioni di entrate IVA.

Non solo: come altrove, l’ambizione è quella di creare un vero e proprio centro con un design iconico, ma strettamente legato allo spirito e alla tradizione del posto, diventando non solo luogo di attrazione nell’area, ma contribuendo sostanzialmente al suo rinnovamento. “È quello che è successo a Londra Shepherd’s Bush ad esempio” dice Wood.

L’offerta di ristorazione insieme alla shopping experience rinnovata è primaria : “se la cucina italiana sarà al centro, offriremo anche un panorama internazionale”.

Sul fronte del tempo libero l’ambizione è di creare una comunità, un luogo dove, grazie ad eventi sia temporanei sia permanenti, la gente si incontri regolarmente grazie a un calendario di eventi che dia sempre un motivo per esserci: dal cinema alle piscine, dalle aree dedicate ai più piccoli alla musica

L’obiettivo, senz’altro ambizioso, è di portare oltre 25 milioni di visitatori l’anno, “come Expo”.

L'ultima creazione di Westfield ha debuttato ad agosto 2016 nel World Trade Center a New York.
L’ultima creazione di Westfield ha debuttato ad agosto 2016 nel World Trade Center a New York.

Westfield ha 35 centri commerciali in Uk e USA. Nel 2014 la compagnia australiana si è divisa in due società indipendenti: Scentre Group, che possiede e gestisce le operazioni dei centri in Australia e Nuova Zelanda, e Westfield Corporation, che possiede e gestisce le operazioni dei centri in UK, Europa e Stati Uniti. In fase di sviluppo ci sono al momento Westfield World Trade Center (New York), Century City (Los Angeles), UTC (San Diego), Westfield London (UK) e Valley Fair (San Jose), mentre le prossime aperture oltre a Milano riguardano Londra Croydon e Los Angeles Topanga.

Lidl apre un nuovo store a Sedico (Bl) e partecipa ad iniziative sociali sul territorio

Sempre più catena sempre meno discount, Lidl ora si impegna anche nelle iniziative di responsabilità sociale a favore del territorio. In occasione infatti dell’apertura di un nuovo punto vendita a Sedico, nel bellunese, in Via Feltre, l’insegna ha deciso di sostenere la ricostruzione della Fontana di Bribano, un pezzo di storia andato perso oltre 50 anni fa.

Lidl ha contribuito all’operazione di recupero finanziando l’acquisto dei materiali necessari. La ricostruzione è stata eseguita dagli studenti del percorso triennale per Operatore Edile della Scuola Edile di Sedico, che per una ricostruzione fedele si è avvalsa del materiale fotografico d’epoca fornito dai residenti. Scopo di questo genere di iniziative, cui Lidl a dire il vero si è già prestata in passato, vuole essere quello di creare un legame profondo con la comunità locale.

img-20161027-wa0004
La cerimonia di inaugurazione della fontana alla presenza del Sindaco Stefano Deon, degli Assessori Buzzati e Mis, del Comitato di Presidenza della Scuola Edile Dario Pietro Tonin e Paola Tegner con studenti e docenti. Per Lidl, Umberto Nordio, Direttore Regionale, e Simone Presotto, Coordinatore Regionale Sviluppo.

Il nuovo supermercato Lidl di Via Feltre, che sostituisce il precedente aperto nel 2002 e sito a pochi metri di distanza, si basa su un format completamente rinnovato. Il punto vendita occupa una superficie di oltre 1.400 metri quadri e mette a disposizione della clientela un parcheggio di circa 100 posti auto. La nuova struttura Lidl di Sedico è uno store di moderna concezione caratterizzato da ampie vetrate che migliorano la luminosità interna e da un layout più gradevole e funzionale per il cliente, con corsie spaziose e una disposizione dei prodotti visivamente più efficace. In linea con la sempre maggiore attenzione dell’azienda per le tematiche di sostenibilità ambientale, è dotato di un impianto fotovoltaico da 38,5 kW.

Il supermercato è gestito da un team di 18 collaboratori, di cui 4 nuovi assunti. Queste assunzioni si collocano all’interno di un piano di sviluppo più ampio annunciato ad inizio anno dall’azienda che prevede circa 2.000 nuovi inserimenti in organico per il biennio 2016-2017.

Sugli scaffali si trova un assortimento di circa 1.800 prodotti, l’80% Made in Italy, molti dei quali D.O.P. e I.G.P., a testimonianza dell’eccellenza offerta. Tra tutti i prodotti, spicca la linea Italiamo, che offre il meglio del patrimonio gastronomico del nostro Paese coniugando ottima qualità ad un prezzo conveniente. Il reparto panetteria, che accoglie i clienti all’entrata, sforna tutto il giorno pane, croissant e altre prelibatezze. Anche il reparto cosmesi è stato rinnovato per meglio valorizzare le qualità dei prodotti a marchio Cien come solari, make up, creme viso e shampoo.

Lidl è presente in Italia dal 1992 e ha oggi oltre 570 punti vendita su tutto il territorio nazionale. La storia di Lidl in Italia è partita ad Arcole (VR), dove l’azienda ha la sua sede centrale. Il Veneto oggi conta oltre 80 punti vendita dell’insegna e un centro logistico.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare