CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

La Pasqua 2022 di Melegatti, panoramica sui prodotti

Sarà una Pasqua all’insegna dell’innovazione quella di Melegatti. Le molteplici novità nelle Torte, Colombe e Uova di Cioccolato, puntano a soddisfare sempre maggiori gusti. È un’innovazione che va oltre il prodotto in senso stretto e che riguarda anche la sua presentazione, con la necessaria attenzione alla sostenibilità ambientale.

Le Torte Melegatti sono curate nella selezione delle materie prime, nella formulazione equilibrata delle ricette e nella grafica, che coniuga l’immagine istituzionale del brand ad una comunicazione efficace del prodotto e delle sue caratteristiche. Le novità sono due torte, al mandarino e allo zabaione, che unite al noto Nocciolone, top reference della gamma, offrono un tris di Delizie abbinate a tre cioccolati, latte, bianco e fondente. Delizia, la torta Melegatti nel formato da 750 grammi, si presenta all’interno di un pack rivisto completamente rispetto al passato, in ottica di un minor impatto ambientale in tutte le fasi, dai consumi di carta alla stampa, dalla produzione delle torte e alla distribuzione delle stesse.

La Delizia Mandarino è una torta perfetta per l’imminente primavera: fresca, aromatica, con crema a base di vero succo di mandarino e ricoperta da un velo e riccioli di cioccolato bianco, adatta anche ai bambini. La Delizia Zaba Noir è una soffice torta farcita con un’avvolgente crema allo zabaione, ricoperta e decorata con cioccolato fondente.

Sono tre le nuove Colombe Melegatti per la Pasqua 2022. La Colomba Pistacchio è farcita con crema al pistacchio e ricoperta con cioccolato bianco e granella di pistacchio. La Colomba al Limoncello di Capri è arricchita da una profumata e fresca bagna al Limoncello di Capri, ricoperta di cioccolato bianco e granella di zucchero.

La Colomba Cacao & Cocco ha un gusto esotico grazie al morbido impasto al cacao arricchito dalla farina e dal latte di cocco ed è farcita con dolce crema a base di vera farina di cocco Molino Rossetto. Disponibili nelle confezioni da 750 grammi, si presentano con un pack interamente in carta, anche la stessa maniglia a forma di M di Melegatti, che sostituisce il consueto laccetto in stoffa. Questa scelta ecosostenibile non è una novità; infatti, ha interessato l’assortimento completo di colombe sin dalla Pasqua 2021, rendendo Melegatti il primo marchio nel settore e target di riferimento ad operare questa importante scelta e innovazione, che semplifica lo smaltimento del pack e ne aumenta la percentuale complessiva di riciclabilità.

La novità tra le Uova di Cioccolato Melegatti è un goloso uovo di cioccolato fondente extra con l’originale sorpresa Scrabble, il famoso gioco da tavolo Mattel che completa la gamma di uova dedicate ai giochi Uno e Pictionary. Una scelta Melegatti che valorizza ulteriormente il momento di incontro e condivisione in famiglia e tra amici, in un contesto di divertimento e dolcezza.

Tutti i prodotti Melegatti sono presenti sugli scaffali della distribuzione italiana e le novità della Pasqua 2022 hanno raccolto da subito particolare interesse da parte delle varie insegne, che hanno inserito i prodotti nel proprio assortimento, assicurando una distribuzione diffusa su tutto il territorio.

Scoiattolo, due proposte per la Pasqua che si avvicina

Vuole essere un inno alle cose importanti la Pasqua targata Scoiattolo, dopo due anni di pandemia che tanto ha offuscato il piacere di condividere e la bellezza dei momenti di ritrovo. Malgrado i tempi non facili che stiamo attraversando, il raviolificio di Lonate Ceppino (VA) vuole fare sentire la propria vicinanza ai suoi consumatori proponendo un momento di calore nelle giornate delle festività pasquali.

Le specialità proposte da Scoiattolo sono vere e proprie espressioni di comfort food, vòlto alla creazione di momenti di benessere e di serenità oltre che naturalmente manifestazioni di ricerca continua del gusto e dell’eccellenza delle materie prime scelte.

In linea con l’attenzione alla qualità che la contraddistingue, l’azienda propone per Pasqua alcune ricette di pasta fresca ripiena (di cui è terza produttrice in Italia), con un ritorno alla tradizione e uno sguardo agli accostamenti più moderni.

Che cosa portare a tavola per celebrare le feste (e non solo)?
Scoiattolo propone due dei suoi prodotti più amati, entrambi appartenenti a Sfizi di Gusto, la linea che meglio esprime l’estro creativo della loro pasta fresca: i Granpanzerotti con Gamberi e Polpa di granchio e i Granpanzerotti Ricotta, Spinaci e Scorza di limone.

I Granpanzerotti con Gamberi e Polpa di granchio sono ideali per chi ama ravioli sfiziosi dai gusti innovativi e cerca un primo piatto che sappia sorprendere. Il ripieno è ricco e cremoso e la sfoglia, realizzata con grano da filiera controllata e uova fresche italiane da allevamento a terra, è tenace e golosa.
Ancora più buoni e pratici se preparati in soli 5 minuti direttamente in padella con 200 ml d’acqua, un filo d’olio evo ed un pizzico di sale. I Granpanzerotti sono la scelta perfetta per portare un piatto gourmet a casa propria.

I Granpanzerotti ricotta, spinaci e scorza di limone, invece, rendono unica e preziosa la ricetta tradizionale di spinaci e ricotta freschi, donandole un tocco di freschezza e una nota profumata di scorza di limoni di Acireale (Sicilia) in un ripieno extra cremoso. Anche in questo caso la pasta è realizzata con grano da filiera controllata e uova fresche italiane da allevamento a terra. Il risultato è pertanto una sfoglia tenace e gustosa, perfetta per la preparazione direttamente in padella in soli 5 minuti con 200 ml d’acqua, un filo d’olio evo ed un pizzico di sale.

Originali e delicati, questi ravioli sono perfetti per chi ama osare senza perdere i gusti più classici della pasta fresca.

GRANPANZEROTTI RICOTTA, SPINACI E SCORZA DI LIMONE CON FAVE, RUCOLA, LIME E SESAMO.

Ingredienti:
1 confezione di GP ricotta, spinaci e scorza di limone Scoiattolo
60 g circa di fave
1 manciata di rucola
1 lime
1 cucchiaino di semi di sesamo
olio evo
sale q.b.

Preparazione:
Pulisci le fave eliminando la pellicina superficiale e fai cuocere in pentola a pressione per 7 minuti circa a partire dal fischio. Frulla metà delle fave con la rucola, due cucchiai di olio evo e un cucchiaio di succo di lime fino ad ottenere una crema.
In una padella antiaderente abbastanza ampia, a fuoco medio, aggiungi 200 ml di acqua, un cucchiaino di olio evo, un pizzico di sale e adagia successivamente i Granpanzerotti. Fai cuocere per circa 4 minuti. Prima che l’acqua sia completamente evaporata aggiungi la crema, mescola e aggiungi le fave che hai tenuto da parte a pezzetti.
Servi in tavola completando con semi di sesamo.

Nuovo packaging in carta per pasta Sgambaro

Sgambaro dice definitivamente addio alla plastica per la sua linea di pasta biologica con la nuova confezione in carta di sola fibra cellulosica 100% vergine, certificata FSC e completamente riciclabile.

“Nel 2019 avevamo introdotto un imballo smaltibile nella carta, ma abbiamo sempre considerato questa veste come temporanea in vista dello sviluppo di una soluzione che limitasse ulteriormente l’impatto sull’ambiente”, racconta Martina Durighello, responsabile marketing di Sgambaro. “Proprio in questi giorni stanno arrivando sugli scaffali le prime referenze della nostra pasta biologica in una confezione che garantisce il massimo livello di riciclabilità.”

Il materiale scelto è Terpap, una carta naturale di pura cellulosa che rende il packaging robusto e allo stesso tempo adatto al confezionamento in automatico grazie all’elevata elasticità della fibra. La Norma UNI 11743:2019, basata sul sistema di valutazione Aticelca 501/2019, giudica questa carta con un livello A in termini di riciclabilità, il massimo per la carta stampata. Inoltre, la stampa sulle confezioni è realizzata impiegando inchiostri a base d’acqua e vernici acriliche all’acqua a marchio Acquapack®, studiati per essere ecologici, atossici, sicuri.

Un imballo senza fronzoli
L’impegno verso la sostenibilità è uno dei pilastri della strategia aziendale di Sgambaro che, nel 2020, ha intrapreso un percorso decennale per diventare “organizzazione climate positive”, in grado cioè di generare un impatto positivo sull’ambiente.

Il progetto coinvolge ogni aspetto dell’attività del pastificio, compresa la gestione della produzione dell’imballo per la pasta e la sua gestione dopo l’utilizzo. Per questo motivo, nello sviluppo della nuova confezione si è data la priorità alla componente green senza scendere a compromessi di stile. Ad esempio, a differenza dei packaging in plastica trasparente, il prodotto non è visibile, ma “mostrato” in scala 1:1 e raccontato tramite le immagini evocative e le parole del design. Inoltre, è stato scelto di usare una grammatura di carta più leggera possibile che, pur rimanendo sicura e resistente, può apparire rispetto ad altre confezioni più stropicciata.

Come spiega Durighello, il pastifico “ha voluto un imballo senza fronzoli perché la priorità è di limitare la quantità di carta utilizzata, e di conseguenza diminuire le emissioni di CO2 legate alla realizzazione del packaging, e allo stesso tempo utilizzare solo materiale completamente riciclabile”.

L’introduzione della nuova confezione sarà graduale per permettere di esaurire i film esistenti: le prime referenze già disponibili sugli scaffali con la nuova veste sono le Fettuccine e la linea Farro Lenticchie e Quinoa; entro maggio si completerà il passaggio per 6 delle 7 linee Bio e la famiglia di prodotti verrà ufficialmente presentata a Cibus 2022.

Alce Nero, il bilancio annuale premia l’innovazione

Alce Nero consolida la sua posizione sul mercato chiudendo il 2021 con un fatturato di 86 milioni di euro e una quota a valore sul totale Biologico del 4,1%, confermandosi brand di riferimento del settore biologico. Capofila del Gruppo, Alce Nero Secco (prodotti conservabili a temperatura ambiente) ha fatto registrare 81,4 milioni di fatturato, di cui ben 6.5 milioni derivanti dal segmento Baby Food, in crescita dell’8% rispetto al 2020. In particolare, con una variazione del +11.3%, si sono distinti gli Omogeneizzati, rientrando a pieno titolo tra le 10 categorie che hanno inciso di più sull’intero fatturato 2021 di Alce Nero Secco. Tra queste famiglie di prodotti spiccano anche Confetture, Frollini e Biscotti e si riconfermano forti Passate e Polpe, Pasta e Legumi Lessati. Significativo il peso dell’innovazione, che è valsa ad Alce Nero Secco entrate per 4 milioni di euro.

L’innovazione continua ad essere una componente fondamentale del successo del Gruppo, attestando la sua incidenza al 10% sul totale del marchio Alce Nero. Il contributo dei prodotti lanciati nell’ultimo triennio è valso 7.6 milioni solo nel 2021, un risultato importante che dimostra l’efficacia degli investimenti in Ricerca e Sviluppo. Ricette inedite per il mercato, gustose, sempre al passo con le esigenze e le richieste delle persone: è questa la formula vincente di Alce Nero, che coniuga qualità, praticità e attenzione al benessere delle persone e della terra.

Produrre e commercializzare prodotti freschi biologici è invece l’impegno di Alce Nero Fresco, che ha chiuso il 2021 a 3 milioni. I grandi numeri restano legati a Zuppe ed Uova, le categorie più importanti per l’azienda, che da sole ne hanno determinato il 70% delle entrate. Per Alce Nero Freddo, che pesa 1.6 milioni di fatturato, sono Verdure e Pizze le linee che contribuiscono alla crescita del settore, seguite da Zuppe e Minestroni. Buone anche le vendite dei Piatti proteici, lanciati a giugno e subito ben accolti dai consumatori, sempre più orientati verso prodotti ad alto contenuto di proteine vegetali. I canali di vendita e distribuzione vedono in testa GDO ed Export, che hanno avuto un peso dell’86% sul fatturato netto di tutto il marchio Alce Nero. Dopo il boom del 2020, l’e-commerce
continua a crescere, con un incremento del 2.2%. Raddoppia quasi le sue performance il Food Service e anche il canale delle Farmacie/Baby Shop fa registrare una buona ripresa.

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel 2021. Dopo un 2020 segnato da una imprevista e imprevedibile crescita a due cifre – anche sostenuta dal lockdown totale della primavera di quell’anno – consolidare quei risultati era il massimo obiettivo che ragionevolmente potevamo porci” dichiara Massimo Monti, Amministratore Delegato Alce Nero. “Con Alce Nero siamo cresciuti di altri due punti percentuali, portando l’aumento del fatturato 2021 sul 2019 (l’ultimo anno non condizionato dalla pandemia) al 20,6%. Il fatto che poi questo consolidamento della crescita del 2020 abbia riguardato tutti i nostri canali, vendite online comprese (nonostante risultati triplicati nel 2020 rispetto al 2019), ci gratifica ulteriormente e ci consente di pensare al futuro, forse mai come oggi così incerto e di difficilissima lettura, con ottimismo”.

Viaggiator Goloso, due speciali novità dedicate alla Pasqua

Prosegue più forte che mai la collaborazione tra il Viaggiator Goloso e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano che celebrano insieme l’arrivo della Pasqua con due nuovi e gustosi dolci in edizione limitata: l’Uovo del Duomo e l’esclusiva Colomba di alta pasticceria firmata dallo chef stellato Gian Piero Vivalda.

Le due nuove bontà de il Viaggiator Goloso sono ideali da condividere come omaggio pasquale sia per la loro prelibatezza sia per la solidarietà, infatti, tutti coloro che le acquisteranno, contribuiranno a sostenere i restauri della Cattedrale. Inoltre, all’interno dell’Uovo e della Colomba il Viaggiator Goloso è presente un coupon omaggio per l’ingresso alle Terrazze del Duomo, rispettivamente per 1 e 2 persone. I due prodotti danno anche diritto a uno speciale sconto del 20% da utilizzare presso il Duomo Shop o sul sito www.duomoshop.com.

I due dolci pasquali del Duomo, firmati il Viaggiator Goloso, sono proposti in eleganti confezioni che richiamano il motivo floreale presente sulla pavimentazione della Cattedrale e offrono l’opportunità di osservare immagini storiche conservate nel secolare Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Le due novità pasquali nate dalla collaborazione fra il Viaggiator Goloso e La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano sono caratterizzati da un gusto unico e ricco: l’Uovo del Duomo vanta il sapore deciso del cioccolato fondente arricchito dalla copertura realizzata in granella di nocciole e finissimo cioccolato a latte; la Colomba di alta pasticceria firmata dallo chef stellato Gian Piero Vivalda, impreziosita da squisita uvetta e pregiate mandorle siciliane, esprime un sapore delicato e avvolgente, grazie all’attenta lavorazione e alla lievitazione di 36 ore.

«Siamo molto orgogliosi di poter dare continuità alla nostra collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo – ha dichiarato Rossella Brenna, Amministratore Delegato Unes. Per noi è motivo di grande soddisfazione fare parte ed esprimere un contributo attivo alla valorizzazione e alla cura del Monumento simbolo di Milano nel mondo. E farlo con ciò che sappiamo fare meglio: prodotti di qualità che esaltano i sapori della tradizione. Dopo l’incredibile successo del Panettone allo Zafferano, per festeggiare la Pasqua abbiamo realizzato due prodotti simboli di questa festività, la Colomba e l’Uovo, con l’obiettivo di continuare a sostenere le opere di restauro della Cattedrale e insieme offrire la possibilità di esplorare l’immenso patrimonio artistico e culturale che una visita alle terrazze del Duomo offre».

«Grazie alla proficua collaborazione con UNES e Il Viaggiator Goloso possiamo proseguire nella nostra missione di comunicare e valorizzare il prezioso Patrimonio Culturale che la Veneranda Fabbrica del Duomo, cura e tutela fin dal 1387, a nome di tutti i milanesi – sono le parole di Fulvio Pravadelli, Direttore della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Attraverso questa nuova iniziativa, potremo non solo celebrare la Pasqua insieme ai cittadini, ma offriremo loro la possibilità di tornare a visitare le splendide Terrazze della Cattedrale che già a fine Ottocento, come ci raccontano i documenti d’Archivio, accoglievano i milanesi per festeggiare la domenica riuniti oppure per creare momenti di piacevole condivisione. Un invito che rivolgiamo in particolare ai lombardi per tornare a scoprire le bellezze storico-artistiche del proprio territorio, quelle a due passi da casa».

San Carlo, al via l’e-commerce su Japal.it

Japal.it, prima piattaforma italiana di “e-commerce as a service” (EaaS) fulfillment per le medio-grandi imprese del largo consumo, dà il benvenuto a San Carlo, azienda leader nel mercato italiano chips e snacks, siglando un nuovo accordo per la vendita online del brand.

Attraverso la piattaforma Japal, San Carlo offrirà in vendita ai consumatori un’ampia selezione di prodotti chips e snacks all’interno di una brand page personalizzata, esternalizzando l’attività di logistica e store management.

“Japal.it, grazie al suo modello di business e alla sua tecnologia, è la soluzione adatta per rispondere alle esigenze attuali e per stare al passo con i trend di mercato. Infatti, nel 2021, in Italia si è registrato un aumento del 37,5% della spesa online. Siamo felici di confermare la nostra posizione nel mercato, come punto di riferimento per il commercio online dei brand del grande consumo” ha commentato Paolo Broglia, CEO di Japal. “San Carlo fino ad oggi ha presidiato il canale dell’online attraverso gli e-commerce delle più importanti e organizzate catene retailer della grande distribuzione” segnala l’azienda. “Grazie a Japal.it attiviamo il nostro primo canale di vendita online diretta, per essere sempre più vicini ai nostri consumatori che ricercano gusto, qualità e varietà”.

San Carlo si aggiunge così alla famiglia di Japal.it che conta ormai più di 40 brand del largo consumo. Grazie alla sua all’interfaccia userfriendly, facile e veloce, e alla vasta gamma di prodotti di largo consumo in continua espansione, Japal permette agli utenti di fare la propria spesa quotidiana in pochi click, scegliendo tra numerosi brand e ricevendola direttamente a casa propria. L’intera gamma dei prodotti offerta dai diversi brand e promozioni periodiche stanno spingendo il gradimento di questo nuovo canale e-commerce.

My Secret 2022, parte il nuovo concorso di San Benedetto

Acqua Minerale San Benedetto torna con il concorso “San Benedetto My Secret 2022” per rafforzare il legame con i propri consumatori e sostenere progetti educativi nelle scuole italiane. Il concorso pone l’attenzione sulle tematiche che incoraggiano comportamenti sostenibili e la diffusione di momenti divertenti in famiglia e tra amici.

Dal 18 marzo al 31 agosto 2022, con l’acquisto di una confezione da 6 bottiglie dei formati famiglia di Acqua Minerale San Benedetto Naturale da 1,5L e 2L; Frizzante da 1,5L e 1,25L; Leggermente frizzante da 1,5L e 1,25L e di Acqua Minerale San Benedetto Naturale Ecogreen da 1,5L e 2L – sarà possibile partecipare al concorso. Il consumatore potrà aderire tramite due canali: collegandosi al sito promozionale dedicato www.concorsomysecret.it accessibile anche mediante il sito www.sanbenedetto.it seguendo le istruzioni suggerite nella sezione dedicata all’iniziativa, oppure inviando un SMS al numero 342.4126032 inserendo i dati riportati sullo scontrino d’acquisto. Attraverso la formula “Instant Win” si avrà la possibilità di aggiudicarsi subito fantastici premi.

In palio infatti ogni settimana 30 monopattini elettrici Blaze Nilox corredati di casco per la sicurezza, 50 Action Cam Nilox e uno dei 16 week-end a Gardaland Resort con pernottamento presso il Gardaland Adventure Hotel per 4 persone in camera a tema e 4 ingressi combinati validi per due ingressi a Gardaland Park e un ingresso a Sea Life. Un’occasione imperdibile per scoprire la novità 2022, Jumanji The Adventure: una dark ride per gli amanti dell’avventura di tutte le età, basata sulla famosa saga cinematografica di Sony Pictures.

Non è finita qui: per coloro che avranno giocato almeno 3 volte, con tre scontrini differenti, San Benedetto offre la possibilità di vincere, con l’estrazione finale, 5 EBike J5 Plus Nilox, una bici dotata di un motore Bafang da 250W di potenza e cambio Shimano a 7 velocità, che consente di percorrere con guida assistita fino a 65 km con una sola ricarica, una e-bike funzionale da città, ma da poter usare anche per fare escursioni e gite, e che rispetta l’ambiente.

San Benedetto conferma anche per quest’anno l’attivazione della sezione “Vota la scuola del tuo cuore”, il progetto pensato per supportare le scuole dell’infanzia, le primarie di primo grado e le secondarie di primo e secondo grado. In fase di registrazione al sito infatti si avrà la possibilità di indicare la propria scuola preferita e i 50 istituti più votati durante il periodo promozionale vinceranno premi firmati Ravensburger e Paper Mate. Un impegno concreto quello di San Benedetto nei confronti degli istituti scolastici per continuare a sostenere le nuove generazioni che rappresentano il futuro del Paese.

San Benedetto conferma ancora una volta la sua grande attenzione verso le attività di beneficio sociale, i premi non assegnati o non richiesti entro 180 giorni dalla scadenza del concorso, saranno devoluti alla Onlus – Associazione Bianca Garavaglia di Busto Arsizio (VA).

Tornano le Poke Bowl DimmidiSì

Ad un anno di distanza dal lancio, le Poke Bowl DimmidiSì tornano da fine marzo nel banco frigo dell’ortofrutta con una linea rinnovata.

Le Poke Bowl, piatti pronti esotici, colorati e freschi con riso, frutta, verdura e ingredienti proteici sono tra i prodotti alimentari entrati nel paniere Istat 2022 degli italiani. Contando sull’interesse dei consumatori e sull’esperienza acquisita DimmidiSì propone, per la nuova stagione, una gamma rivisitata:

• Una nuova ricetta nutriente, bilanciata e completa con protagonista il Tonno, uno degli ingredienti tipici del mondo dei Poke e tra i più apprezzati dal target.

TONNO: Tonno affumicato con legno di faggio, soia edamame, mango, carote, valeriana, riso integrale a grano lungo con gustose scorze d’arancia grattugiate e salsa Teriyaki. In linea con l’attenzione all’ambiente di DimmidiSì il tonno è certificato Dolphin Safe.

• Confermate le due proposte 2021 a cui, su richiesta dei consumatori, è stata aumentata la quantità di riso:

SALMONE: Salmone allevato in Norvegia, lavorato da fresco e affumicato secondo il metodo tradizionale con legno di faggio, semi di sesamo, soia edamame, pomodori semi secchi, mango, salsa Teriyaki, riso basmati e valeriana;

POLLO: Pollo grigliato con scaglie di mandorle, mais, peperoni grigliati, ananas, salsa Teriyaki con peperoncino, riso basmati e valeriana. Ora il pollo è da filiera 100% italiana, allevato a terra;

Il successo 2021 delle Poke Bowl DimmidiSì, le prime ad entrare in GDO come prodotto del largo consumo confezionato in questo segmento, dimostra ancora una volta la capacità de La Linea Verde di intercettare i gusti emergenti e di anticipare i tempi, attirando nuovi target e dando linfa al business del banco frigo dell’ortofrutta.

Restyling grafico per le Insalatone DimmidiSì

La Linea Verde continua a investire nel segmento delle Insalatone arricchite. Mantenendo la freschezza e la genuinità di sempre, oggi la linea si presenta con una nuova grafica moderna e d’impatto che semplifica la leggibilità delle ricette a scaffale, per una maggiore riconoscibilità e per un processo d’acquisto più intuitivo.

Le proposte sono state valorizzate grazie alla sostituzione di alcuni ingredienti proteici con altri più premium per un posizionamento più distintivo: il tonno pinna gialla certificato Dolphin Safe, il pollo da filiera italiana e il prosciutto cotto italiano “alta qualità”.

Più chiara la divisione fra le due gamme che compongono la linea:

• Classica: dedicata agli accostamenti più tradizionali
• Golosa: ricette appetitose con una ricca salsa fresca realizzata ad hoc per ogni proposta, per rendere ancora più sfiziosa la degustazione.

Novità:
• la gamma Classica si arricchisce della nuova referenza Speck e Brie con protagonisti gli sfilacci di Tiroler Speck IGP, i cubetti di Brie francese stagionato e i crostini di focaccia.
• la ricetta “Greca” entra a far parte della gamma “Golosa” in quanto arricchita con la salsa tzatziki.

La linea comprende 9 ricette:
• Classica: Grana Padano e Olive; Cotto e Provolone (nuovo prosciutto cotto); Tonno e Mais (nuovo tonno); Caprese; Pollo e Olive (nuovo pollo) e Speck e Brie (nuova proposta)
• Golosa: Caesar Salad & Salsa Caesar (nuovo pollo); Gorgonzola e Noci & Salsa alle Pere; Greca &Salsa Tzatziki;

Le confezioni sono 100% riciclabili nella plastica e prodotte con almeno l’80% di plastica PET riciclata.

Giovani, alimentazione e benessere, l’indagine di Citterio

Citterio ha chiesto il parere dei docenti di educazione fisica per far luce sul binomio sport e alimentazione che coinvolge i ragazzi, adolescenti e non, nel nuovo anno scolastico “post Dad”.

Esercizio fisico, sport e stile di vita attivo, nonché un’alimentazione corretta. La pandemia ha inevitabilmente modificato quelle che prima erano consuete abitudini dei più giovani, creando in loro un atteggiamento meno propenso al movimento fisico e con poca attenzione alla corretta alimentazione. Citterio è da sempre attenta agli aspetti che riguardano l’alimentazione dei ragazzi, dall’apporto nutritivo fino alla corretta distribuzione dei pasti durante la giornata, il tutto per favorire il benessere, l’efficienza mentale e la capacità di concentrazione dei più piccoli.

«Purtroppo il Covid ha peggiorato il rapporto dei nostri giovani con lo sport – sottolinea Elen Di Verniere, docente di educazione fisica e coordinatrice di “Docenti di educazione fisica in rete”. Sarebbe interessante che venissero fatti degli studi scientifici per capire in modo più approfondito le conseguenze e le ricadute di quanto è successo ai nostri ragazzi. Se è vero che la cultura legata allo sport sta cambiando è altrettanto vero che è spesso concepito come mera competizione. Invece dovrebbe essere considerato come un compagno di vita in grado di migliorare la salute e creare piacere nel muoversi e faticare fisicamente. Il compito che abbiamo nelle ore di educazione fisica – continua la professoressa – è diverso da un tempo, oggi insegniamo anche teoria per far capire l’importanza e il valore del movimento nella propria vita. Certo a me piace farli “sudare”, perché è da lì che si percepisce il proprio corpo e il benessere che se ne ricava».

È proprio il concetto di benessere, considerato come l’insieme di uno stato complessivo di buona salute fisica, psichica, mentale, relazionale e sociale, ad essersi scontrato con l’attuale periodo di pandemia. Ricostruire il benessere quotidiano dei ragazzi a partire dall’ambiente scolastico, è uno degli obiettivi di “Docenti di educazione fisica in rete”: dalla pratica di attività fisica, alle ore di sonno, al passare del tempo all’aria aperta, fino alla buona alimentazione, il tutto in un contesto di “salute fisica” da sensibilizzare proprio tra i banchi di scuola.

«I docenti di educazione fisica sono i primi che possono aiutare le nuove generazioni ad avere un approccio differente nei confronti della “salute fisica” – afferma ancora la Di Verniere. Per questo è fondamentale che le loro figure vengano inserite all’interno del programma didattico delle scuole primarie, per spingere anche i più piccoli all’attività motoria abbinata ad una corretta educazione alimentare. L’alimentazione gioca infatti un ruolo cruciale nei ragazzi, è quel corretto carburante che serve per poter affrontare nel modo giusto impegno scolastico e attività sportiva».

In questa direzione si è mossa Citterio che, attraverso il suo reparto di Ricerca&Sviluppo, è da sempre alla ricerca di un prodotto non solo di qualità, ma con specifiche caratteristiche nutrizionali, avvalendosi anche della collaborazione con Nutrition Foundation of Italy.

L’azienda italiana ha scelto così di puntare su una gamma di prodotti in linea con il connubio sport e alimentazione, anche tra i più giovani. Si tratta della linea Taglio fresco in Leggerezza (disponibile nelle varianti petto di pollo e petto di tacchino 100% italiani, prosciutto cotto di alta qualità e prosciutto crudo senza conservanti), un prodotto ricco di proteine, senza glutine e con un basso contenuto di grassi, ideale anche per i ragazzi. Le proteine per esempio sono un pilastro fondamentale per una corretta alimentazione dei più piccoli e devono rappresentare fino al 15% delle calorie totali (come indicato dai riferimenti dei LARN). In particolare quelle animali – a differenza delle vegetali – presentano tutti gli aminoacidi essenziali di cui il nostro organismo ha bisogno, perché non in grado di produrli da sé.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare