Lanciate sul mercato a inizio del 2020, le patate èVita Residuo Zero nascono come risultato di un progetto di ricerca condotto con la guida scientifica del Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (Dibaf) dell’Università della Tuscia e Legambiente, partendo da varietà di patate di “Nuova Generazione”, naturalmente tolleranti ai principali patogeni che colpiscono la coltura: Alouette, Levante e Twister. Un percorso di ricerca che ha consentito di definire un protocollo di coltivazione ripetibile ed esportabile in tutti gli areali pataticoli italiani. Per la produzione di questa referenza viene anche impiegata la varietà Constance, anch’essa con caratteristiche agronomiche che le conferiscono una notevole tolleranza alla Peronospora.
Le patate èVita Residuo Zero sono un prodotto in linea con la strategia “Farm to Fork” – parte cruciale del Green Deal Europeo – orientata alla promozione di una filiera agroalimentare rispettosa dell’ambiente e in grado di garantire un prodotto equo e sano. È altresì in linea con le aspettative degli italiani che, tra le azioni chieste al settore agricolo per una filiera agroalimentare più sostenibile, mettono al primo posto la riduzione di pesticidi e di altre sostanze chimiche in campi e allevamenti, indicata dal 62% dei rispondenti a una recente indagine di Nomisma. Anche rispetto all’identikit di prodotto sostenibile, le patate èVita Residuo Zero si mostrano particolarmente in linea con la definizione data dai consumatori: il metodo di produzione, infatti, al pari del packaging, è tra le caratteristiche che rendono un alimento o bevanda sostenibile, indicato dal 33% degli italiani.
“Il successo delle nostre patate a ‘residuo zero’ va ricercato nel crescente interesse da parte dei consumatori verso prodotti ottenuti con pratiche agricole rispettose dell’ambiente e delle risorse naturali – sottolinea Giulio Romagnoli, Amministratore Delegato Romagnoli F.lli Spa. A questo interesse la nostra azienda risponde lavorando alla diffusione di tecniche di coltivazione responsabili, per garantire prodotti con elevate caratteristiche organolettiche e ottime rese produttive. È però fondamentale anche riconoscere il giusto valore a tutti gli attori della filiera, perché non può esserci sostenibilità ambientale se, le azioni intraprese, non sono sostenibili anche dal punto di vista economico e sociale. Merito delle ottime performance delle nostre patate èVita Residuo Zero, oltre che ai partner coinvolti nel progetto di ricerca e allo staff agronomico della Romagnoli F.lli, va inoltre alle aziende agricole, parte fondamentale della nostra filiera, alla sensibilità della rete commerciale, sempre più attenta a cogliere le dinamiche d’acquisto e ad offrire ai propri clienti referenze realizzate nel rispetto dell’ambiente”.


“Aver colto il massimo punteggio nel rating di legalità è per noi, oltre che motivo d’orgoglio, anche un concreto riconoscimento della nostra visione d’impresa. Trasparenza, eticità e un’estrema attenzione degli impatti della nostra attività su comunità e ambiente sono divenuti parte integrate del DNA del Gruppo. Questo risultato è per noi un segnale importante che sottolinea la coerenza delle nostre azioni e ci spinge a proseguire verso un modello d’impresa sempre più responsabile nel rispetto di tutti i nostri portatori d’interesse”, ha commentato Andrea Raimondi, Presidente del Gruppo Felsineo.


«Serve un grande senso di responsabilità di tutti gli attori della filiera e come Selex non intendiamo scaricare sui consumatori aumenti così importanti – dice Maniele Tasca, direttore generale del Gruppo – ma si rischia una forte pressione sui margini delle aziende della GDO. Se ci saranno rincari che l’industria non può assorbire sarà accettabile un aumento dei listini ma temporaneo perché le insegne saranno in grande difficoltà nel trasferire questi aumenti».
Un’altra possibile area d’intervento è lavorare sull’efficienza della filiera. Patrizio Podini, fondatore e presidente di MD, teme una speculazione che si autoalimenta creando rarefazione delle materie prime con «aumenti esagerati, fuori da ogni regola – premette. Lancio un appello al Governo e all’Antitrust per intervenire sugli aumenti ingiustificati dei prezzi con controlli e verifiche. C’è poi il caro bolletta elettrica quasi raddoppiata in un anno, un costo diventato insopportabile».


«Il lancio è coinciso con il lockdown e, quindi, non è stato semplice ma ha dato risultati confortanti – commenta l’amministratore delegato Mattia Noberasco. Anche i risultati di questi mesi confermano che il progetto è di grande interesse per il consumatore, in particolare per un target molto attento a benessere e sport. Sui prodotti plus abbiamo destinato un budget abbastanza ambizioso perché contiamo di aumentare la distribuzione e farli assaggiare il più possibile per farli conoscere. Nel frattempo stiamo continuando a sperimentare ingredienti e le novità potrebbero arrivare entro fine anno».
Kimbo Sparkling Coffee è ideale da gustare in mobilità direttamente dalla lattina,accompagnato da ghiaccio e limone o come base per la preparazione di cocktail rinfrescanti pensati per chi apprezza le note aromatiche tipiche del caffè. Elemento distintivo del prodotto è l’elegante packaging dal design al passo con i tempi: una lattina da 250ml con fondo blu come il mare di Capri, di cui vengono qui evocati i celebri Faraglioni, simbolo del brand Kimbo ma da sempre anche emblema di esclusività. “Italians keep it cool” è lo slogan finalizzato a consigliare un consumo rigorosamente freddo della bevanda.
«Siamo molto orgogliosi di rafforzare la partnership con Tigros estendendo l’utilizzo dei nostri buoni pasto e buoni acquisto anche perla spesa online. Da sempre Edenred punta sul digitale per rispondere alle nuove esigenze e per semplificare l’attività quotidiana delle persone» dichiara Paola Blundo, Direttore Commerciale Merchants di Edenred Italia. «L’app Ticket Restaurant è oggi tra le prime dieci applicazioni dedicate al food più scaricate dagli italiani, e sta già riscuotendo successo anche l’app dedicata ai buoni acquisto Edenred Shopping-Ticket Compliments.Crediamo fortemente che la digitalizzazione sia fondamentale soprattutto in questo momento storico in cui si ricercano soluzioni e servizi da utilizzare ovunque e in qualsiasi momento».

